- La segretaria: chi è e quali caratteristiche deve avere
- L’accoglienza: dalla telefonata all’arrivo in studio la segretaria cosa deve e cosa può fare
- La gestione dell’agenda: dalla temporizzazione degli appuntamenti al controllo dei fornitori primari
- I richiami: il tesoretto dello studio, monitorare e implementare il portafoglio clienti
- Il mansionario e i protocolli: le regole che aiutano a lavorare bene
- Il preventivo: preventivato, eseguito, da eseguire, rifiutato
- Come comporre il preventivo: semplici accorgimenti per monitorare meglio e avere più successo
- La proposta finanziaria: un valido strumento propositivo che migliora l’accettazione del preventivo
- Il flusso di cassa: la previsione (forecast incassi ). Lo scaduto (il recupero): la comunicazione verbale e quella scritta per il recupero crediti
- La prima nota: nozioni base di contabilità di uno studio odontoiatrico
Settings: Corso
Endodonzia senza paura
- Come non sfondare il pavimento della camera: apertura della camera e reperimento imbocchi
- Facciamo andare le mani: troviamo i canali
- Che armi abbiamo a nostra disposizione? Scouting e preflaring
- Le nuove proposte del mercato (gli strumenti innovativi)
- Esercitazione di sagomatura
- Combattiamo il biofilm (approfondimento sulla detersione)
- E adesso chiudiamo il canale: verticale a caldo, onda continua e monocono con bioceramico
- Esercitazione otturazione canalare
- E desso chiudiamo il canale. Il ritorno: il thermafil
Meeting Dentalbrera Alumni
FAR CRESCERE IL TEAM protesi e arte odontotecnica dalla tradizione al digitale
- La gestione del flusso digitale dalla pianificazione alla realizzazione delle riabilitazioni su impianti: quello che c’è veramente da sapere
- Piani di trattamento a confronto: l’approccio di due team ad un caso clinico
- La protesi mobile di qualità: tecnica e materiali
Il personale che vogliamo
Come ottenere il personale efficiente ed efficace che abbiamo sempre sognato.
• Quali sono i fattori che spingono un paziente a scegliere un dentista e come il personale può influire su tali ambiti, per migliorare il grado di “ritenzione” dei pazienti.
• Quando comunichiamo raggiungiamo l’obiettivo che ci siamo posti o solo “chiacchieriamo”
• Saper gestire la comunicazione e migliorare la propria autostima
• Come creare il giusto rapporto con il paziente, nel poco tempo che abbiamo a disposizione
• I tre momenti della comunicazione: Comunicare efficacemente durante l’assistenza operativa
• Il paziente spesso si confida o chiede conferme al personale ausiliario: in quel momento le nostre assistenti stanno rafforzando la nostra immagine?
• Le fasi della comunicazione: dal telefono alla gestione post-terapia
• Il telefono: come presentare lo studio e filtrare le urgenze (per salvaguardare la salute mentale del dentista)
• Come influenzare il passaparola positivo
• Come “promuovere” le prestazioni a basso costo e basso cambiamento di abitudini: un modo per compensare parte dello stipendio
• La presentazione del preventivo (per le segretarie): migliorare le percentuali di accettazione
• Come ottimizzare il nostro tempo: il segreto di una agenda produttiva
• Il Mancato Appuntamento: prevenzione e terapia di una costosa malattia
• Ridurre ed evitare crediti insoluti. Un semplice segreto per incassare più di quanto produciamo
• Quanto vale lo sconto: far si che il personale ci freni in questa abitudine, piuttosto che incoraggiarci
CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
In caso di impossibilità a realizzare il corso in presenza (per imposizioni DPCM), la formazione si terrà on-line.
ADHESTHETICS GOLD, il Percorso Esclusivo in Conservativa Sinergica
Adhesthetics GOLD by Federico Ferraris nasce per guidarti dalla A alla Z nelle esigenze di tutti i giorni gestendole con Protocolli di Successo. La Conservativa è la disciplina che può darti grandi soddisfazioni con un ruolo strategico nel team odontoiatrico! Adhesthetics Gold è il percorso originale di oltre 130 ore di corso live, con parte teorica 50% e pratica 50%, ed in più un incontro in studio con demo su paziente; tutto questo è frutto dell’esperienza di più di 40 corsi master teorico-pratici tenuti da Federico Ferraris, dal 2008 in Italia ed all’estero. Frequentati da centinai di corsisti, ai quali sono stati forniti i Protocolli per una Odontoiatria di Eccellenza e tra questi, in diversi sono diventati relatori internazionali. Non si può basare oggi la propria pratica quotidiana sui Tips and Tricks… non puoi trattare un paziente se ne metti tanti insieme… quello di cui hai bisogno sono Protocolli codificati e di successo, perché il trattamento Conservativo è un percorso che può avere molte variabili. “Do better than yesterday” è il motto di Federico Ferraris, non importa quale sia il tuo punto di partenza, è certo con Adhesthetics Gold farai progressi che neanche puoi immaginare… dipende solo da te! Iscriviti ora per entrare nella dimensione di Eccellenza della Conservativa.
WEBINAR DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ASO
Aggiornamento Assistente Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art.2, comma 2, del DPCM del 9 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n.80 del 6 aprile 2018
“Individuazione del profilo professionale dell’Assistente di Studio odontoiatrico”
- Prevenzione delle infezioni crociate nello studio odontoiatrico
- La sterilizzazione all’interno dello studio odontoiatrico: protocolli e modalità operative
MALATTIE PARODONTALI e PERI-IMPLANTARI: Protocolli non chirurgici laser assistiti – Webinar Gratuito
La tecnologia laser contribuisce al miglioramento ed alla semplificazione dei protocolli di STRUMENTAZIONE PARODONTALE NON CHIRURGICA, nel trattamento di patologie parodontali e peri-implantari.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
- FAR ACQUISIRE conoscenze tecniche e aggiornamenti in tema di Parodontologia non chirurgica
- Precisare, approfondire, evidenziare indicazioni e limiti dell’utilizzo del laser a diodo oppure a erbio, associati alla terapia parodontale
- Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di MOTIVAZIONE DEL PAZIENTE
ORARIO WEBINAR: 19:00 – 20:00
Il restauro conservativo anteriore diretto: l’eccellenza di forma e di colore
Con l’introduzione di materiali compositi altamente performanti, l’odontoiatria adesiva ha incrementato notevolmente le alternative restaurative permettendo il pieno recupero estetico e funzionale del settore anteriore con tecnica diretta in resina composita secondo precise procedure cliniche, spesso difficili da applicare nella pratica quotidiana.
Si illustreranno i principi per il recupero conservativo degli elementi vitali, a partire dal concetto di adesione, con i suoi diversi aspetti, le tecniche e i materiali accuratamente selezionati, adatti a tale scopo, per ottenere in modo predicibile sia la funzionalità sia l’estetica.
Il successo estetico e la soddisfazione dei pazienti sono oggi elementi cruciali del successo clinico che l’operatore deve affrontare con la precisa conoscenza dei materiali e delle tecniche adesive più aggiornate.
Corso di Endodonzia Teorico-Pratico sul Ritrattamento
Questo corso si rivolge a tutti gli odontoiatri che già praticano un’endodonzia aggiornata ma che non sono molto “friendly” con i ritrattamenti e a tutti i colleghi che hanno già partecipato al corso intensivo.
Dal momento che ormai si parla di “ritrattodonzia” proprio per sottolinearne l’importanza, verranno prese in considerazione tutte le possibilità che abbiamo nel salvare un elemento dentale e farlo rimanere parte integrante ed attiva della cavità orale!
La prima cosa da fare è capire le cause che hanno determinato l’insuccesso e il motivo poi stimare attentamente la fattibilità dell’ intervento: quel perno potrà essere rimosso, quei canali potranno essere sondati? Analizzando tutti i materiali e i metodi a nostra disposizione per superare il problema, dallo strumento fratturato alla perforazione dentale e mettendoli in pratica operativamente. Spesso la risposta la si ha solo provando clinicamente, allora prima di cominciare un’ avventura senza poterne conoscerne la fine, il suggerimento è di valutare attentamente il piano di trattamento ed anche l’importanza che ha l’elemento da salvare!
O dirigi o subisci! – Webinar gratuito!
Traccia la direzione per avere lo Studio che vuoi.. non quello che ti capita, quindi PIANIFICA, DIRIGI e … AGISCI!
ORARIO WEBINAR : 19:00 – 20:00
La firma grafometrica che “salva” il business: stato dell’arte e opportunità per gli studi – Webinar gratuito
La firma grafometrica è sempre più presente in diversi settori.
Quali sono i vantaggi e le opportunità per gli studi odontoiatrici?Cosa serve per concretizzarli?
Facciamo il punto con gli esperti!
ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00
Il microscopio nella quotidianità dello studio odontoiatrico: ergonomia, documentazione video-fotografica e comunicazione con il paziente – Webinar Gratuito
Investire in un microscopio operatorio generalmente è considerato dal dentista generico un acquisto scarsamente remunerativo in termini di aumento della produttività, nonché di poco aiuto nella routine di uno studio odontoiatrico.
In realtà non è affatto così: basti pensare infatti che con un microscopio abbiamo la possibilità di vedere molto meglio di quanto possiamo immaginare, senza paragoni rispetto ai classici sistemi ingrandenti; possiamo lavorare mantenendo una postura corretta e abbiamo a disposizione una potente illuminazione coassiale, fattore determinante per la visualizzazione, la sicurezza e la velocità di esecuzione di una qualsiasi terapia.
Avere un microscopio e saperlo usare facilmente ha un effetto agli occhi dei nostri pazienti di grande professionalità, passione e precisione nel nostro lavoro: possiamo condividere immediatamente con loro ciò che vediamo, tramite fotografie o video.
Il risultato sarà una comprensione immediata del problema specifico ed un’accettazione del trattamento praticamente assoluta.
Fondamentale sarà ovviamente la scelta della configurazione più opportuna del microscopio in base alle esigenze del professionista, tenendo bene a mente che deve poter essere usato in ogni momento.
ORARIO WEBINAR: 19:00 – 20:00
CBCT: dalla diagnosi 3D alle procedure guidate – Webinar Gratuito
Le nuove tecnologie digitali ci consentono di avere nel campo della radiologia diagnostica degli strumenti in grado di fornire molte più informazioni rispetto alla radiologia tradizionale, in particolare modo per quanto concerne le elaborazioni tridimensionali.
I dati ottenuti da questi dispositivi, uniti alle scansioni intraorali, consentono di progettare delle dime operative utili in molti campi odontoiatrici, dall’endodonzia alla chirurgia.
Scopo del webinar è mostrare alcuni casi gestiti con dime progettate sulla base dei dati forniti dalla CBCT.
ORARIO WEBINAR: 19:00 – 20:00
Analisi di Immagini Cone Beam: Comfort Chirurgico e Comunicazione – Webinar gratuito
Durante il Webinar verranno analizzati tutti i diversi tipi di immagini che si possono ottenere da una Cone Beam, come utilizzarle per una migliore comunicazione con il paziente e per affrontare ogni intervento con consapevolezza.
ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00
ANDI Firenze – incontro di Parodontologia
- Il codice deontologico: prima guida operativa dell’odontoiatra
- Chirurgia parodontale 2.0. Razionale, evoluzione e tecniche contemporanee
- Ieri, oggi e domani. Evoluzione del piano terapeutico parodontale
Conservativa Estetica: corso pratico, intensivo & one shoot
Il corso pratico su paziente si svolgerà presso l’Istituto Giuseppe Cozzani e sarà tenuto da dr. Tacchini e dr. Boschetti. Il corso è giunto alla sua 30a edizione con oltre 500 corsisti e lo scopo sarà quello di approfondire dal punto di vista PRATICO i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e soprattutto attraverso le 30 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di illustrare consigli pratici dal vivo per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.
Il corso sarà strutturato con una parte live eseguita dal relatore nella prima giornata di ogni modulo, preceduta da una breve sessione teorica.
Seguirà la parte pratica eseguita da ciascun corsista sui pazienti dell’Istituto Giuseppe Cozzani, precedentemente selezionati.
Il corso completo si terrà in 4 giornate, i temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in compositio di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, smile design, sbiancamento.
Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sui propri pazienti quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
Stare meglio con se stessi per stare meglio con il paziente
• La conoscenza di se stessi come strumento di conoscenza degli altri
• Il ruolo delle emozioni nell’interazione con il paziente
• L’odontoiatra come terapeuta
• La relazione di aiuto
• La storia personale come risorsa nel rapporto con il paziente
Conoscere il funzionamento delle famiglie: una risorsa per l’odontoiatra
• Il pedodontista, il paziente e le relazioni familiari
• Come nasce una famiglia: la relazione di coppia
• Una visione sistemica della famiglia: capire le relazioni per capire il paziente
• Ruoli, gerarchie, confini: la struttura familiare
• Condividere: l’esperienza dei fratelli
• Quando il dentista ha a che fare con i nonni: una visione trigenerazionale
• La rottura e la ricomposizione: le famiglie allargate
I disordini temporomandibolari: dalle evidenze alla pratica clinica
Negli ultimi anni, sulla base delle sempre più solide evidenze scientifiche in merito, l’approccio clinico ai disordini temporomandibolari (TMD) è progressivamente mutato, evolvendo verso orientamenti
medically-based e abbandonando il vecchio paradigma occlusale. I TMD sono oggi considerati a tutti gli effetti dei disordini muscolo-scheletrici che richiedono un complesso inquadramento disciplinare nell’ambito della
diagnostica differenziale del dolore orofacciale. Ciononostante, alcuni approcci occlusally-based fondati su teorie palesemente errate sembrano garantire discreti successi in ambito terapeutico e i motivi di questo e altri
contraddittori riscontri osservabili nella quotidiana gestione dei pazienti con TMD meritano di essere approfonditi.
II corso consterà di una parte teorica, volta a discutere le attuali evidenze scientifiche nella clinica dei TMD e Ia possibilità di integrarle nella pratica quotidiana, e di una parte pratica su pazienti.
In quest’ultima, i partecipanti al corso si eserciteranno in prima persona con manovre diagnostiche e interagiranno con il relatore in ambito terapeutico durante l’esecuzione di interventi di artrocentesi dell’ATM,
di gestione mediante placche occlusali e di approcci di counseling e/o fisioterapici. I partecipanti potranno avvalersi del corso per discutere le proprie esperienze cliniche e trattare i propri casi.
L’obiettivo del corso è quello di proporre ai partecipanti un solido background scientifico sul quale fondare Ia propria attività clinica e di fornire risposte ai numerosi quesiti che ancora caratterizzano Ia materia dei disordini temporomandibolari, spesso fondata su miti che non hanno superato Ia realtà della evidence-based medicine.
I disordini temporomandibolari: dalle evidenze alla pratica clinica
Negli ultimi anni, sulla base delle sempre più solide evidenze scientifiche in merito, l’approccio clinico ai disordini temporomandibolari (TMD) è progressivamente mutato, evolvendo verso orientamenti medically-based e abbandonando il vecchio paradigma occlusale. I TMD sono oggi considerati a tutti gli effetti dei disordini muscolo-scheletrici che richiedono un complesso inquadramento disciplinare nell’ambito della diagnostica differenziale del dolore orofacciale. Ciononostante, alcuni approcci occlusally-based fondati su teorie palesemente errate sembrano garantire discreti successi in ambito terapeutico e i motivi di questo e altri contraddittori riscontri osservabili nella quotidiana gestione dei pazienti con TMD meritano di essere approfonditi.
II corso consterà di una parte teorica, volta a discutere le attuali evidenze scientifiche nella clinica dei TMD e Ia possibilità di integrarle nella pratica quotidiana, e di una parte pratica su pazienti. In quest’ultima, i partecipanti al corso si eserciteranno in prima persona con manovre diagnostiche e interagiranno con il relatore in ambito terapeutico durante l’esecuzione di interventi di artrocentesi dell’ATM, di gestione mediante placche occlusali e di approcci di counseling e/o fisioterapici. I partecipanti potranno avvalersi del corso per discutere le proprie esperienze cliniche e trattare i propri casi. L’obiettivo del corso è quello di proporre ai partecipanti un solido background scientifico sul quale fondare Ia propria attività clinica e di fornire risposte ai numerosi quesiti che ancora caratterizzano Ia materia dei disordini temporomandibolari, spesso fondata su miti che non hanno superato Ia realtà della evidence-based medicine.
VIP 2020 – Implantologia: corso Starter teorico-pratico
Verranno prese in considerazione le situazioni di edentulia parziale nelle quali per ragioni estetiche legate alla lunghezza della futura corona o per ragioni funzionali (impossibilità fisica a inserire un impianto) diventa indispensabile ricorrere alla ricostruzione dei tessuti perimplantari. Le tecnologie digitali e l’evoluzione delle tecniche verso approcci meno invasivi hanno prodotto una rilevante semplificazione dell’approccio terapeutico.
Alla fine di ogni sessione i partecipanti saranno invitati a confrontarsi con il relatore e con il coordinatore della giornata sui temi proposti in modo da individuare insieme gli aspetti più importanti e significativi nella pratica clinica quotidiana. Verrà effettuata la presentazione della sistematica implantare, dello strumentario chirurgico, della componentistica protesica.
I partecipanti potranno effettuare una parte pratica relativa ai protocolli chirurgici con inserzione implantare su modello artificiale e un hands on training protesico relativo alle procedure per la realizzazione di struttura singola e multipla.
Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di assistere a una live surgery su paziente al fine di acquisire le corrette indicazioni della prima fase chirurgica.
Estetica e Funzione nelle Riabilitazioni Complesse: Corso di Gnatologia secondo la filosofia della scuola di Vienna del Prof. Rudolf Slavicek, tecnica OMRT BASSETTI
Il corso è rivolto al dentista generico, al protesista e/o all’ortodontista che vogliano introdurre nella loro pratica quotidiana l’approccio gnatologico, una corretta gestione della dimensione verticale e della posizione mandibolare.
Il suo scopo è quello di trasmettere nozioni teoricopratiche per effettuare la diagnosi ed impostare il successivo piano di trattamento iniziale su pazienti disfunzionali e non, sulla base dei concetti della Scuola di Vienna del prof. Slavicek.
Ad una prima fase teorica faranno seguito lezioni pratiche eseguite sui corsisti, per consentire l’applicazione di quanto appreso. Questo approccio permetterà altresì di trattare l’aspetto funzionale di casi complessi senza trascurare il Conseguente aspetto estetico, oggi tanto richiesto dai pazienti ma non sempre garantito dai dentisti nel rispetto di una adeguata funzione e durata. Al corso base faranno seguito ulteriori corsi di approfondimento che consentiranno l’ampliamento dei concetti acquisiti negli indirizzi protesico, implantoprotesico, ortodontico (con tecnica MEAW del prof S. Sato) e multidisciplinare.
Infine il percorso formativo potrà essere completato con un corso di ceratura sequenziale per clinici ed odontotecnici. Tutte le fasi che prevedono una esecuzione pratica saranno sviluppate (condotte) dal relatore su uno o più corsisti.
Veneers … Roma
- Cenni storici
- Algoritmo procedurale clinico-tecnico
- Criteri di inclusione / esclusione
- Prima visita – status fotografico – impronte studio e registrazioni occlusali
- Trasferimento dati studio-laboratorio
- Allestimento del caso clinico
- Progettazione del caso clinico. Ceratura diagnostica analogica o digitale?
- Allestimento del corredo Mock-up
- Preparazione del kit di mascherine in silicone
- Trasferimento dati laboratorio- studio
- Rilevazione del colore
- Mock-up, sessione clinica
- Istruzioni per il paziente
- Trasferimento dati studio-laboratorio
- Preparazione del corredo clinico di supporto alla preparazione dentaria (kit di mascherine guida alla preparazione dentaria e portaimpronta individuale)
- Trasferimento dati laboratorio- studio
- Preparazione dentaria protesicamente guidata: “ riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS ”
- Disamina dei tipi di preparazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro
- Nuovo disegno di preparazione dentaria per faccette: “self-centering geometric preparation”
- Impronta: “impronta analogica, tecnica della matrice metallica modificata”
- Registrazioni occlusali e arco facciale
- Provvisorizzazione
- Trasferimento dati studio-laboratorio
- Costruzione del modello di lavoro e dei suoi accessori
- Fasi di lavorazione di laboratorio per la costruzione di faccette in ceramica: stratificazione, rifinitura, lucidatura, controllo del colore e setting del manufatto sul modello master, invio dei dispositivi medici su misura indiretti in studio
- Trasferimento dati laboratorio- studio
- Verifica clinica delle faccette in ceramica
- Cementazione
- Controlli
Il Memorial Romano Grandini
- Nuove tendenze in Odontoiatria Restaurativa
- Scelta dei materiali ceramici nella clinica quotidiana
Restauri diretti e indiretti Qualità & Ottimizzazione dei tempi
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 30a edizione e frequentato da oltre 500 corsisti , sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attravero le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su restauri diretti posteriori, 2 su restauri diretti anteriori, 2 su denti trattati endodonticamente, intarsi e perni in fibra di vetro e 2 su faccette, smile design, rialzi di dimensione verticale e fotografia.
VIII MEETING Ex-Allievi – Barone Clauser Baleani
- Denti del giudizio
- Impianti postestrattivi
- Rialzo di seno per via vestibolare
- Patologie pediatriche meno comuni
- La semplificazione nella riabilitazione full-arch su impianti
- La gestione del sito post estrattivo per fini implantari: quando come e perché applicare tecniche di alveolar ridge preservation
- Neuroscienze: tricks and tips per una buona comunicazione
- Estrazione stadiata dei terzi molari inclusi: un opzione terapeutica?
Endodonzia predicibile, semplice ed efficiente
Il corso sarà organizzato in 3 incontri di 2 giorni ciascuno in cui verrano affrontate la parte teorica nel primo giorno e la parte pratica nel secondo. Gli incontri si svolgeranno nelle giornate del venerdì e del sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19. Sarà messo a disposizione di ogni corsista tutto il materiale necessario allo svolgimento delle esercitazioni pratiche, inclusi i kit degli strumenti e tutti i materiali di consumo che verranno utilizzati, per un valore di diverse centinaia di euro. Verranno inoltre messe a disposizione tutte le attrezzature necessarie a svolgere al meglio le esercitazioni pratiche, come le turbine e i motori endodontici, le apparecchiature per effettuare diverse tecniche di otturazione canalare, le fonti e punte ad ultrasuoni, strumentario del valore di diverse migliaia di euro. Saranno inoltre sempre a disposizione diversi tipi di occhialini ingrandenti ed il microscopio operatorio.
L’ipnosi in odontoiatria con i bambini e con gli adulti: comunicare in modo efficace
Di cosa tratta questo corso ?
L’Ipnosi moderna Ericksoniana non è una magia ma uno strumento operativo di comunicazione, estremamente efficace nella pratica clinica quotidiana. Non è lusso! Infatti comunicare in modo efficace aiuta a migliorare la produttività dello Studio e a ridurre il livello di stress di odontoiatra e paziente. Al Corso di Ipnosi si aggiungono due giornate dedicate rispettivamente alla Conoscenza delle relazioni familiari (fondamentale per migliorare la relazione con il paziente, specie con il bambino) e allo stare meglio con se stessi (come strumento per migliorare la qualità della vita di odontoiatra e paziente).
Cosa si impara e come?
Lo scopo del Corso è quello di imparare a utilizzare lo strumento ipnosi nella relazione con il paziente, e in particolare con il paziente difficile o spaventato. Grazie alla struttura del Corso, organizzato in piccoli gruppi, la modalità di insegnamento è di tipo interattivo e formativo: viene dato ampio spazio alla discussione con i partecipanti , all’utilizzo di tecniche di role playing, per arrivare all’acquisizione di una competenza non solo nel sapere, ma anche nel saper fare e nel saper essere. Al termine del Corso i partecipanti saranno quindi in grado di utilizzare l’ipnosi nella loro attività pratica quotidiana.
10 cose da sapere per una segreteria odontoiatrica efficiente
- La segretaria: chi è e quali caratteristiche deve avere
- L’accoglienza: dalla telefonata all’arrivo in studio la segretaria cosa deve e cosa può fare
- La gestione dell’agenda: dalla temporizzazione degli appuntamenti al controllo dei fornitori primari
- I richiami: il tesoretto dello studio, monitorare e implementare il portafoglio clienti
- Il mansionario e i protocolli: le regole che aiutano a lavorare bene
- Il preventivo: preventivato, eseguito, da eseguire, rifiutato
- Come comporre il preventivo: semplici accorgimenti per monitorare meglio e avere più successo
- La proposta finanziaria: un valido strumento propositivo che migliora l’accettazione del preventivo
- Il flusso di cassa: la previsione (forecast incassi ). Lo scaduto (il recupero): la comunicazione verbale e quella scritta per il recupero crediti
- La prima nota: nozioni base di contabilità di uno studio odontoiatrico
Riorganizzazione occlusale in casi complessi: approccio estetico-funzionale-strumentale per la prevenzione del sovraccarico
Un piano di terapia protesico di successo deve equilibrare l’esigenza estetica del paziente e la fattibilità clinica, nel rispetto di quelle determinanti funzionali che garantiscono la prevenzione dei sovraccarichi e il successo a lunga durata del trattamento.
Si illustrano casi protesici estesi in cui la valutazione estetica e funzionale ha richiesto un incremento della dimensione verticale e/o un basculamento mandibolare, spesso associato a riposizionamento della middle-line mandibolare.
L’approccio clinico e fotografico iniziale ha consentito di impostare la nuova posizione mandibolare, con rigoroso controllo della stessa sull’articolatore, associando il controllo elettromiografico della risposta muscolare alla nuova occlusione per ottenere un bilanciamento dei carichi occlusali in armonia con l’esigenza neuromuscolare del paziente.
I modelli analogici del paziente, studiati adeguatamente nel contesto di un montaggio nell’articolatore che rispetti l’orientamento del piano occlusale in relazione ai reperi anatomici del viso e del cranio, e alla corretta distanza dai punti di rotazione articolare, hanno fornito essenziali informazioni per programmare la terapia.
I casi clinici presentati differiscono per le differenti modalità di approccio e rilievo dell’occlusione, dalle cere al Kois de-programmer, all’Easy Bite, e anche per la modalità di approccio all’incremento di DVO: con bite preliminare, attraverso mock-up funzionalizzato, applicando protesizzazione provvisoria, comunque usufruendo della rigorosa verifica della precisione di montaggio dei modelli attraverso cross-mounting.
Orario Webinar 18:30 – 19:30
Il Master-Training di Conservatica: Adhesthetics GOLD
Il Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics by Federico Ferraris nasce per guidarti dalla A alla Z nelle esigenze di tutti i giorni gestendole con Protocolli di Successo. La Conservativa è la disciplina che può darti grandi soddisfazioni con un ruolo strategico nel team odontoiatrico!
Il Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics è il percorso originale di oltre 130 ore di corso live, con parte teorica 50% e pratica 50%, ed in più un incontro in studio con demo su paziente; tutto questo è frutto dell’esperienza di più di 40 corsi master teorico-pratici tenuti da Federico Ferraris, dal 2008 in Italia ed all’estero. Frequentati da centinai di corsisti, ai quali sono stati forniti i Protocolli per una Odontoiatria di Eccellenza e tra questi, in diversi sono diventati relatori internazionali. Non si può basare oggi la propria pratica quotidiana sui Tips and Tricks… non puoi trattare un paziente se ne metti tanti insieme… quello di cui hai bisogno sono Protocolli codificati e di successo, perché il trattamento Conservativo è un percorso che può avere molte variabili.
“Do better than yesterday” è il motto di Federico Ferraris, non importa quale sia il tuo punto di partenza, è certo con il Master Training Gold farai progressi che neanche puoi immaginare… dipende solo da te! Iscriviti ora per entrare nella dimensione di Eccellenza della Conservativa.
Gli impianti post-estrattivi: analisi critica dei fattori di rischio in grado di influenzare un risultato predicibile
L’impianto post-estrattivo, oggigiorno, rappresenta una procedura operativa collaudata in grado di ridurre la morbilità per il paziente.
Contrariamente all’apparente semplicità operativa, l’ottenimento di un risultato predicibile in termini estetici e funzionali è legato ad un’attenta diagnosi di una serie di fattori di rischio i quali devono essere accuratamente analizzati pre-operatoriamente. Una mancata conoscenza dei fattori di rischio può determinare un risultato finale non ottimale con frustrazione da parte del clinico.
I maggiori fattori di rischio sono rappresentati da: il biotipo dei tessuti peri-implantari, lo spessore della parete ossea vestibolare del processo alveolare, la presenza di processi infiammatori di origine endodontica e parodontale del sito implantare, lo spazio residuo peri-implantare e il materiale d’innesto utilizzato, la posizione e il diametro implantare selezionato.
Durante il webinar verrà esposto il concetto della diagnosi intraoperatoria della distanza impianto-superficie vestibolare in grado di orientare il clinico nel determinare il metodo d’innesto più appropriato.
Orario Webinar 18:30 – 19:30
Principi di diagnosi tridimensionale in implantologia
ODONTOIATRIA DIGITALE
La CBCT ha rivoluzionato la diagnostica odontoiatrica rendendo concreta la possibilità di visualizzare radiologicamente “la terza dimensione”
del paziente a fronte di un’importante riduzione di dose rispetto alle TC tradizionali.
Lo scopo di questo webinar, oltre ad illustrare il funzionamento di questa tecnologia, è fornire un workflow semplice ma efficace per standardizzare la diagnosi e la pianificazione implantare utilizzando una CBCT.
Dalle 19.00 alle 20.00
Il paradenti una protezione ANCHE medico-legale
Nell’ambito dell’Odontoiatria Sportiva la traumatologia riveste un ruolo fondamentale.Proteggere l’atleta,sia esso dilettante o professionista,in età evolutiva o da adulto,è la mission dell’odontoiatra.I traumi del cavo orale hanno una incidenza molto alta,ed in aumento, anche per l’aumento prestazionale. La SIOS è da anni all’avanguardia nella costruzione di paradenti che oltre alla funzione protettiva riescono anche a migliorare l’occlusione,permettendo all’atleta di poter esprimere le sue potenzialità. Questo convegno fa il punto sulle sempre più avanzate tecniche strumentali che consentono di fare diagnosi e impostare terapie appropriate, nonché di progettare protezioni adeguate.Con in più la questione medico-legale che nella traumatologia assume un ruolo di primaria importanza. La SIOS si avvale di professionisti di grande valore ed esperienza che sono di sostegno alla necessità dei nostri soci,ma anche a chi comincia ad avvicinarsi al mondo dello sport, di avere informazioni adeguate e soprattutto aggiornate.Interfacciandosi con professionisti di altri settori,in quell’ottica di interdisciplinarietà che da sempre è l’obiettivo della società.In particolare, come Presidente della SIOS voglio ringraziare l’Avvocato Claudia Melillo,che tratterà i temi della medicina difensiva,di grande attualità, e informerà sulle normative, anche europee che regolano l’utilizzo del paradenti. Il Convegno si avvarrà del contributo di relatori di chiara fama ed esperienza, quali il Prof.Enrico Spinas, dell’Università di Cagliari, il Prof.Pietro Nannelli dell’Università di Siena, la Prof.ssa Simona Tecco,del San Raffaele di Milano, della Dott.ssa Atanaz Darvizeh e del Dott.Beraldi.Coordinati dal Prof.Alessandro Nanussi,past-president SIOS e vicepresidente AIG
Let’s Meet Dental Trey Implantologia. Benvenuti nel nostro mondo!
Dal posizionamento implantare alla quantità dei tessuti duri e molli.
Il mondo di Dental Trey Implantologia.
Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia.
Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze.
Il digitale nel flusso di lavoro quotidiano.
Ottimizzare i percorsi in modo veloce e predicibile.
Esperienza clinica e indicazioni con l’esperto.
Discussione e Domande.
Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:30
Corso di Fotografia Odontoiatrica
Il Corso si propone di trattare le basi della fotografia digitale per poi entrare nello specifico della fotografia Odontoiatrica. Verrà fornita una utile guida su come scegliere e dove comprare un’ottima attrezzatura fotografica a prezzi contenuti.
Verranno date nozioni pratiche per utilizzare queste attrezzature ottenendo così uno status fotografico semplice, veloce e ripetibile. Verrà inoltre trattata la fotografia con smartphone, da usare non in sostituzione della reflex ma come importante alleato in casi particolari. L’obiettivo è dare un fondamentale aiuto per la documentazione, diagnosi e difesa medico-legale, ma soprattutto un potentissimo strumento di motivazione per il paziente.
Diagnosi & Terapia Parodontale non Chirurgica per Odontoiatri e Igienisti Dentali
LEZIONI FRONTALI
Le malattie parodontali e peri-implantari: eziopatogenesi, epidemiologia, fattori di rischio, progressione e classificazione
La raccolta dei dati anamnestici, clinici, radiologici, di laboratorio (compilazione della cartella clinica)
La formulazione della diagnosi e del piano di trattamento (processi decisionali)
La terapia causale: istruzione delle metodiche di igiene domiciliare, motivazione, protocolli di strumentazione non chirurgica sopra e sottogengivale, protocolli di terapia farmacologica
La rivalutazione della terapia causale
La terapia di mantenimento e l’organizzazione del sistema di richiami
ESERCITAZIONI PRATICHE
Sondaggio parodontale ( sensibilità e riproducibilità)
Affilatura dello strumentario
Levigatura radicolare su modelli simulatori
SOLUZIONI PROTESICHE ATTUALI DALLA PIANIFICAZIONE ALLE TECNICHE DI PREPARAZIONE. Tecniche di preparazione biologicamente orientate
Il clinico si trova quotidianamente ad affrontare le riabilitazioni avendo a disposizione un’ampia gamma di soluzioni sia per quanto riguarda la scelta del materiale da restauro che per i protocolli di preparazione
protesica. La grande differenza rispetto alle soluzioni tradizionali è legata all’utilizzo contestuale di materiali e tecniche diverse all’interno di un unico trattamento.
Alla base delle scelte terapeutiche vi è sempre il rispetto biologico degli elementi da trattare e la necessità di garantire la prognosi dell’unità dente-restauro.
Nel corso verranno sviluppate le tematiche inerenti i protocolli di preparazione in funzione delle scelte cliniche.
3Shape Academy: il mondo digitale Trios®
Attraverso l’incontro 3Shape Academy avrete la possibilità di scoprire tutte le funzionalità TRIOS, rendere completa la vostra conoscenza del sistema e apprendere suggerimenti e trucchi per perfezionare le vostre abilità! Scoprite come ottenere il massimo dal vostro sistema digitale!
PARTECIPAZIONE GRATUITA RISERVATA AI CLIENTI TRIOS® DENTAL TREY
Corso di Endodonzia Clinica
A chi è rivolto?
A giovani odontoiatri che vogliono acquisire una completa conoscenza dei principi teorici e pratici per affrontare il dente vergine. A odontoiatri con esperienza che vogliono apprendere le ultime novità in campo di sagomatura, detersione e otturazione canalare.
Le novità?
Oltre ad apprendere le classiche tecniche di sagomatura e otturazione “a caldo”, si studieranno e proveranno le nuove leghe, la nuova strumentazione 3d e i nuovi materiali da otturazione canalare bioceramici “a freddo”.
Come è svolto?
E’ un corso teorico-pratico a cadenza mensile, in cui ogni incontro sarà organizzato in due giornate: nella prima saranno discussi princìpi e tecniche, che troveranno la loro applicazione pratica nella seconda giornata. Al successivo incontro la prima parte della lezione sarà sempre un “refresh” dell’argomento precedente.