Corso Live Web – Il personale ausiliario e l’efficienza dello studio

Serenità ed efficienza dello studio dentistico.

  • Il paradosso dello studio dentistico: più sviluppo, meno efficienza
  • Assumere le persone giuste
  • Le riunioni produttive
  • Dental Kaizen® e il manuale dello studio 
  • Formazione corretta
  • Linea di Losada e motivazione
  • Serenità nello studio

ORARIO CORSO: 09:00 – 11:00

POSTI LIMITATI!
CORSO GRATUITO PER I CLIENTI UNO

PIATTAFORMA GoogleMeet

QUOTA DI PARTECIPAZIONE €120,00 IVA inclusa
 

ISCRIZIONE ON-LINE 

3Shape Educational – Digital Edition – Chairside con Design Studio

Il corso è dedicato a chi intende apprendere e migliorare il workflow digitale dalla ripresa ottica alla stampa 3D e finitura del manufatto protesico. Essere istruito al corretto uso della telecamera intraorale come strumento per rilevare le impronte direttamente nel cavo orale. Controllare ed elaborare i dati con software CAD che consente di realizzare protesi fissa su moncone o impianti, dispositivi ortodontici e dime chirurgiche gestendo l’intero processo produttivo in studio e apprendere le fasi necessarie per lo sviluppo del lavoro attraverso stampanti 3D Bego Varseo XS e fresatori, molatrici VHF.

WORKSHOP ON-LINE ORE 19:00-20:00 

Durante il Workshop sarà prevista una sessione di confronto con lo Specialist Connect Dental che sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande .

ISCRIZIONE ON-LINE 

3Shape Educational – Digital Edition – Ortho System Training

Il corso vi permetterà di analizzare, progettare e sviluppare piani di trattamento ortodontico in pochi e semplici passaggi. Vi verrà inoltre mostrato come realizzare set-up ortodontici ed allineatori.

TOPICS:

> Gestione archivio digitale

> Scansione TRIOS®

> Gestione virtuale (squadratura modello)

> Strumenti digitali di Ortho Analyzer

> Set-up virtuale

> Allineatori

> Clear Aligner Studio

> Indirect Bonding Studio

> Esercitazione

WORKSHOP ON-LINE ORE 19:00-20:00

Durante il Workshop sarà prevista una sessione di confronto con lo Specialist Connect Dental che sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande

ISCRIZIONE ON-LINE 

3Shape Educational – Digital Edition – Il mondo digitale Trios®

3SHAPE ACADEMY: IL MONDO DIGITALE TRIOS®

Attraverso l’incontro 3Shape Academy avrete la possibilità di scoprire tutte le funzionalità TRIOS, rendere completa la vostra conoscenza del sistema e apprendere suggerimenti e trucchi per perfezionare le vostre abilità! Scoprite come ottenere il massimo dal vostro sistema digitale!

Utilizzo avanzato TRIOS®:

> Strumenti intelligenti

> Scansione: Tips & Tricks

> Patient Monitoring

> Smile Design

> Treatment Simulator

> Patient Specific Motion

TRIOS® Studio Apps:

> Vantaggi di Same-Day Dentistry con TRIOS® Design Studio

> Chirurgia guidata con 3Shape Implant Studio®

CORSO ON-LINE ORE 10:00 – 12:00 

ISCRIZIONE ON-LINE 

3Shape Educational – Digital Edition – Implant Studio Training

Alla scoperta del software 3Shape Implant Studio® per pianificare, progettare e realizzare la vostra dima chirurgica e ottenere abutment perfetti in pochi minuti.

TOPICS:

> Flusso di lavoro digitale

> Software TRIOS®

> Prescrizione virtuale

> Strategie di scansione

> Tips & Tricks

> Diagnosi digitale

> Software 3Shape Implant Studio®

> Importazione di una scansione TC

> Progettazione implantare

> Progettazione dima chirurgica

> Creazione file CAM STL

WORKSHOP ON-LINE ORE 19:00-20:00

Durante il Workshop sarà prevista una sessione di confronto con lo Specialist Connect Dental che sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande

ISCRIZIONE ON-LINE 

Endodonzia: razionale clinico pratico

Negli ultimi anni si è verificata una importante rivoluzione in campo endodontico: l’introduzione degli strumenti meccanici in lega Ni-Ti prima, il miglioramento delle caratteristiche metallurgiche delle stesse leghe poi, hanno permesso la sintesi di strumenti sempre più sicuri e performanti. Tutto ciò ha portato a una riduzione delle sequenze operative con conseguente semplificazione delle fasi di sagomatura canalare e miglioramento in termini di qualità dei trattamenti. Endodonzia però non significa solo detersione, strumentazione e otturazione ma anche un corretto approccio diagnostico, nonché l’applicazione di un rigoroso razionale clinico pratico e soprattutto la profonda conoscenza dell’anatomia endodontica.

Il corso intensivo prevede una didattica che si compone di una parte teorica con lezioni frontali sui topics della disciplina endodontica, affiancate dalla visione di casi clinici e di filmati per l’apprendimento delle procedure cliniche. Le esercitazioni pratiche prevedono l’applicazione step by step di tutti i concetti affrontati nella parte teorica. L’obiettivo del corso è l’acquisizione di quelle conoscenze necessarie per eseguire, in modo corretto, sicuro e predicibile, il trattamento endodontico: dalla preparazione della cavità d’accesso fino all’otturazione tridimensionale con le tecniche della guttaperca calda passando per la sagomatura canalare, con sequenze di strumenti dedicate alle diverse anatomie endodontiche.

Il mio laser: concetti base e normative – Webinar gratuito

I Laser sono da tempo parte integrante dell’odontoiatria innovativa.
I dispositivi consentono una chirurgia minimamente invasiva e possono creare un reale valore aggiunto economico.
Ma in cosa differiscono i diversi tipi di Laser e qual è il Laser giusto per il vostro studio?
Cerchiamo di capire quale tipo di Laser è più indicato per il mio studio.

Nei primi tempi dell’odontoiatria Laser, i dispositivi venivano utilizzati principalmente per il trattamento minimamente invasivo dei tessuti. Oggi i Laser sono utilizzati con successo negli studi dentistici per il trattamento dei tessuti duri e molli, ma anche in campi speciali come l’endodonzia, sbiancamento dei denti, biostimolazione ecc.

QUALI LASER VENGONO UTILIZZATI IN ODONTOIATRIA?
I laser emettono un fascio di luce altamente focalizzato e ad alta energia. Secondo la lunghezza d’onda del raggio Laser, si ottengono diversi effetti in diversi tipi di tessuto o materiali, ad esempio sulla gengiva, sulla sostanza dentale dura o su materiali esogeni come un impianto. I raggi laser vengono assorbiti dai tessuti e, a seconda della loro intensità ed effetto, possono essere utilizzati per rimuovere la sostanza dura, tagliare i tessuti, ridurre i germi nell’area di trattamento e fermare il sanguinamento. Nel settore dentale, i laser a diodi per la terapia dei tessuti molli e l’Er:YAG per tessuti molli e duri. 

Durante il webinar cercheremo inoltre di comprendere i problemi legati alla sicurezza e fornire informazioni essenziali per prevenire situazioni di pericolo connesse all’uso di laser e di parlare delle vigenti leggi e normative europee e italiane che richiedono la presenza di un “Addetto alla sicurezza laser”

ORARIO 19:00 – 20:00

ISCRIVITI AL WEBINAR: TI INVIEREMO SUCCESSIVAMENTE IL LINK PER ACCEDERE ALL’EVENTO.

ISCRIZIONE ONLINE 

10 cose da sapere per una segreteria odontoiatrica efficiente

  • La segretaria: caratteristiche della sua figura professionale ai fini produttivi.
  • L’accoglienza al paziente: il ruolo della segretaria, dal primo incontro a cure finite.
  • Il preventivo: preventivato, eseguito, da eseguire, rifiutato.
  • Come comporre il preventivo: semplici accorgimenti per monitorare meglio e avere più successo.
  • La proposta finanziaria: un valido strumento propositivo che migliora l’accettazione del preventivo.
  • Il flusso di cassa: la previsione (forecast incassi ). Lo scaduto (il recupero): la comunicazione verbale e quella scritta per il recupero crediti.
  • La prima nota: nozioni base di contabilità di uno studio odontoiatrico.
  • La gestione dell’agenda: dalla tempistica delle sedute alla verifica delle forniture primarie.
  • Il “tesoretto” dello studio: accrescere il portafoglio clienti, potenziare le risorse, i richiami.
  • Il mansionario e i protocolli: regole per lavorare in efficienza nel rispetto delle norme di legge. 

   

XXIV S. Apollonia Full Digital Workflow: lo stato dell’arte e il prossimo futuro

Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo dell’Odontoiatria. La Diagnosi e il Piano di Trattamento non cambiano, tanto meno la biologia. I protocolli operativi si. RADICALMENTE.Partendo dalla letteratura e dall’esperienza di un gruppo di lavoro come Grow Up, si metteranno inrisalto tutti i fattori che possono influenzare una corretta generazione dei file da scansione intraorale. Sicercherà di dare dei consigli pratici basati su degli studi e protocolli messi a punto dal gruppo di studiobolognese e già testati da diversi professionisti. Sarà un percorso comprensibile da qualsiasiprofessionista:dal neofita che vuole iniziare a conoscere questo “nuovo mondo” a quello più esperto. I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali il Digital Smile System associato ai processi di stampa 3D,sono consistenti: formulare immediatamente una DIAGNOSI corretta, trasferirla in un PIANOTERAPEUTICO concreto e tradurla in un WORKFLOW codificato rappresentano i principali benefici per ilClinico.Trattandosi di terapia, l’approccio non può prescindere da una approfondita analisi dell’individuo, delquesito clinico, non ultimo, delle motivazioni che spingono il paziente a sottoporsi al trattamento: la RIABILITAZIONE PROTESICA.In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre la platea verso unavisione organica di ciascun caso clinico, iniziando da una diagnosi VERA (la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla realizzazione del caso (l’arte odontotecnica) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la RIABILITAZIONE PROTESICA. La conferenza è rivolta a tutti gli odontoiatri e gli odontotecnici che desiderano ampliare le proprie vedute, rivolgendo lo sguardo ai nuovi strumenti digitali, senza mai perdere di vista il reale obiettivo del trattamento: il PAZIENTE

Veneers … Roma

  • Cenni storici
  • Algoritmo procedurale clinico-tecnico
  • Criteri di inclusione / esclusione
  • Prima visita – status fotografico – impronte studio e registrazioni occlusali
  • Trasferimento dati studio-laboratorio
  • Allestimento del caso clinico
  • Progettazione del caso clinico. Ceratura diagnostica analogica o digitale?
  • Allestimento del corredo Mock-up
  • Preparazione del kit di mascherine in silicone
  • Trasferimento dati laboratorio- studio
  • Rilevazione del colore
  • Mock-up, sessione clinica
  • Istruzioni per il paziente
  • Trasferimento dati studio-laboratorio
  • Preparazione del corredo clinico di supporto alla preparazione dentaria (kit di mascherine guida alla preparazione dentaria e portaimpronta individuale)
  • Trasferimento dati laboratorio- studio
  • Preparazione dentaria protesicamente guidata: “riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS ”
  • Disamina dei tipi di preparazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro
  • Nuovo disegno di preparazione dentaria per faccette: “self-centering geometric preparation”
  • Impronta: “impronta analogica, tecnica della matrice metallica modificata”
  • Registrazioni occlusali e arco facciale
  • Provvisorizzazione
  • Trasferimento dati studio-laboratorio
  • Costruzione del modello di lavoro e dei suoi accessori

Approccio multidisciplinare, come impostare il rapporto professionale con l’osteopata

Nel corso della relazione verranno affrontati i quattro argomenti fondamentali da considerare nell’approccio funzionale al paziente. Verrà illustrata la procedura clinica e strumentale per procedere nel rispetto della articolazione temporomandibolare, dell’occlusione, dell’attività muscolare e della postura corporea, con note finali di odontoiatria sportiva.

L’incontro è previsto martedì 6 luglio 2021 dalle 10.30 alle 13.00

SCOPRI DI PIU’ 

Moderna odontoiatria adesiva, il corso intensivo per restauri diretti e indiretti anteriori e posteriori

RESTAURI POSTERIORI DIRETTI I restauri posteriori diretti rappresentano uno dei trattamenti più frequenti nella pratica quotidiana e lo scenario clinico per questa procedura può essere molto diverso in ogni singolo caso, da situazioni semplici e facili da gestire a restauri che richiedono procedure chirurgiche, diventando molto impegnativi. Durante il corso verranno analizzate step-by-step le indicazioni ed i giusti approcci per ottenere facilmente risultati prevedibili con restauri diretti in composito, dal corretto isolamento del campo operatorio, la scelta della corretta procedura adesiva, la gestione dei margini profondi e dei profili di emergenza fino alle adeguate tecniche di stratificazione e modellazione.

RESTAURI POSTERIORI INDIRETTI Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data alla corretta attuazione di procedure restaurative indirette nei settori posteriori a seconda delle varie situazioni cliniche. Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche ed applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione applicarle, sono gli obiettivi formativi di questa giornata. Il clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri indiretti posteriori utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive e seguendo i corretti protocolli di adesione, per affrontare ogni situazione: dal caso semplice fino alle riabilitazioni complete, in cui i restauri posteriori indiretti assumono un ruolo chiave per ottenere la perfetta armonia tra estetica e funzione.

RESTAURI ANTERIORI DIRETTI
L’utilizzo di restauri diretti in composito nell’area anteriore è una valida opzione di trattamento e un’ottima alternativa per migliorare l’estetica e la funzione nel rispetto della biologia, con procedure minimamente invasive e notevole risparmio di tessuto dentale sano. I materiali moderni, insieme a validi sistemi adesivi, consentono ai clinici di eseguire risultati estetici ben integrati, che imitano il comportamento ottico, fisico e meccanico della dentatura naturale. Ogni aspetto del processo decisionale e delle procedure operative sarà trattato al fine di consentire ai partecipanti di realizzare restauri diretti in composito duraturi e ad alto impatto estetico-funzionale.

RESTAURI ANTERIORI INDIRETTI L’utilizzo di faccette in ceramica integrale rappresenta un’ottima alternativa ai restauri coronali completi. La procedura mininvasiva di preparazione del dente permette la massima conservazione della struttura dentale sana, garantendo così vitalità e maggiore resistenza complessiva del restauro grazie anche agli indiscutibili vantaggi offerti dalla tecnica di cementazione adesiva. Oggi un nuovo approccio clinico, basato su un’innovativa procedura protesica minimamente invasiva (MIPP), è applicabile anche ai restauri di corone complete e consente di preservare la vitalità e la struttura del dente. La disponibilità di un’ampia gamma di materiali ceramici permette il raggiungimento di ottimi risultati estetici di lunga durata, dal caso singolo alla riabilitazione completa, su denti naturali ed impianti. Questo flusso di lavoro di trattamento protesico non può non prescindere da un’accurata analisi estetica e funzionale, che consente un’integrazione ideale dei restauri basata appunto su requisiti estetici, biologici e funzionali. 

Corso Live Web – Restaurativa smart: fai felice il tuo paziente

Un’opportunità di restauro estetico facile e veloce

Il corso ti guiderà a un approccio conservativo ideale a trattamenti prevedibili e ripetibili, per migliorare il sorriso del tuo paziente e farti diventare “un eroe” ai suoi occhi, conquistando nuovi pazienti che non vogliono sottomettersi a trattamenti protesici più invasivi.

Il relatore effettuerà una sessione demo pratica presentando tutti i passaggi elencati tramite l’ausilio di video.

POSTI LIMITATI

ORARIO CORSO 10:00-13:00

ISCRIZIONE ON-LINE  

Direzione, Di Reazione, Dire Azione! – Webinar Gratuito

Chiunque gestisca uno Studio lo sa perfettamente, è fondamentale dirigere le persone, è fondamentale che ciascuno sappia cosa fare quando qualcosa non funziona, è fondamentale mettere in pratica le idee per ottenere risultati!

Proprio per questo, nel webinar, vedremo assieme come far sì che i buoni propositi fatti (anche tu li hai fatti, giusto?) non rimangano solo propositi e diventino la direzione e soprattutto si trasformino in azioni per migliorare il tuo Studio.

ORARIO 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ONLINE 

Medicina Orale – Tips & Tricks nella pratica clinica quotidiana

Ma se il cancro orale è una delle neoplasie maligne più diffuse al mondo, qual è il ruolo e il compito dell’odontoiatra e dell’igienista dentale nella pratica clinica quotidiana?

La medicina orale non è più solo appannaggio di odontoiatri specialisti, di dermatologi, otorinolaringoiatri o chirurghi maxillo-facciali, perché finalmente, grazie a questo corso, si apre al dentista general practitioner e all’igienista dentale, figure cruciali nelle prevenzione ed intercettazione delle neoplasie maligne del cavo orale. 

Nell’arco della giornata il corsista potrà chiarire i più comuni dubbi tipici della materia, affrontando numerose sessioni pratiche ricche di contenuti video e discussioni interattive di casi clinici. Verrà fornito un metodo semplice e ripetibile per distinguere le più comuni lesioni del cavo orale da quelle maligne e potenzialmente maligne, e per impostare le basi diagnostiche e terapeutiche realmente utili nell’attività clinica quotidiana.

SCOPRI DI PIU’ 

Medicina Orale – Tips & Tricks nella pratica clinica quotidiana

Ma se il cancro orale è una delle neoplasie maligne più diffuse al mondo, qual è il ruolo e il compito dell’odontoiatra e dell’igienista dentale nella pratica clinica quotidiana?

La medicina orale non è più solo appannaggio di odontoiatri specialisti, di dermatologi, otorinolaringoiatri o chirurghi maxillo-facciali, perché finalmente, grazie a questo corso, si apre al dentista general practitioner e all’igienista dentale, figure cruciali nelle prevenzione ed intercettazione delle neoplasie maligne del cavo orale. 

Nell’arco della giornata il corsista potrà chiarire i più comuni dubbi tipici della materia, affrontando numerose sessioni pratiche ricche di contenuti video e discussioni interattive di casi clinici. Verrà fornito un metodo semplice e ripetibile per distinguere le più comuni lesioni del cavo orale da quelle maligne e potenzialmente maligne, e per impostare le basi diagnostiche e terapeutiche realmente utili nell’attività clinica quotidiana. 

SCOPRI DI PIU’ 

L’impronta ottica e l’approccio alla protesi di tutti i giorni: ultimate report

L’implementazione delle nuove tecnologie di acquisizione ottica nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici. 

Verranno descritte le nuove possibili applicazioni utili a migliorare e velocizzare la gestione degli aspetti estetici, funzionali e dei tessuti molli sia dal punto di vista clinico che tecnico.

Obiettivi del corso:

  • Conoscere e capire le nuove tecnologie per migliorare la qualità dei trattamenti impianto-protesici
  • Migliorare la comunicazione con il laboratorio odontotecnico
  • Semplificare le procedure protesiche ed innalzare la qualità finale

10 cose da sapere per una segreteria odontoiatrica efficiente

  • La segretaria: chi è e quali caratteristiche deve avere
  • L’accoglienza: dalla telefonata all’arrivo in studio la segretaria cosa deve e cosa può fare
  • La gestione dell’agenda: dalla temporizzazione degli appuntamenti al controllo dei fornitori primari
  • I richiami: il tesoretto dello studio, monitorare e implementare il portafoglio clienti
  • Il mansionario e i protocolli: le regole che aiutano a lavorare bene
  • Il preventivo: preventivato, eseguito, da eseguire, rifiutato
  • Come comporre il preventivo: semplici accorgimenti per monitorare meglio e avere più successo
  • La proposta finanziaria: un valido strumento propositivo che migliora l’accettazione del preventivo
  • Il flusso di cassa: la previsione (forecast incassi ). Lo scaduto (il recupero): la comunicazione verbale e quella scritta per il recupero crediti
  • La prima nota: nozioni base di contabilità di uno studio odontoiatrico 

Endodonzia senza paura

  • Come non sfondare il pavimento della camera: apertura della camera e reperimento imbocchi
  • Facciamo andare le mani: troviamo i canali
  • Che armi abbiamo a nostra disposizione? Scouting e preflaring
  • Le nuove proposte del mercato (gli strumenti innovativi)
  • Esercitazione di sagomatura
  • Combattiamo il biofilm (approfondimento sulla detersione)
  • E adesso chiudiamo il canale: verticale a caldo, onda continua e monocono con bioceramico
  • Esercitazione otturazione canalare
  • E desso chiudiamo il canale. Il ritorno: il thermafil

Meeting Dentalbrera Alumni

FAR CRESCERE IL TEAM protesi e arte odontotecnica dalla tradizione al digitale

  • La gestione del flusso digitale dalla pianificazione alla realizzazione delle riabilitazioni su impianti: quello che c’è veramente da sapere
  • Piani di trattamento a confronto: l’approccio di due team ad un caso clinico
  • La protesi mobile di qualità: tecnica e materiali

Corso Annuale di Endodonzia Clinica e Chirurgica

L’esperienza della pandemia ci ha cambiato tutti più o meno profondamente, così come ha cambiato le nostre abitudini, anche quelle più consolidate. Il corso 2020 si è trasformato da corso completamente residenziale in qualcosa di profondamente diverso: molte lezioni si sono tenute online, le parti pratiche dei diversi incontri sono state unite a gruppi ed aumentate come numero di ore. 

Assieme al più grande svantaggio, ovvero la possibilità che viene a mancare di vedersi “de visu”, vi sono comunque molti vantaggi. Il corso è meno faticoso da seguire, perché le lezioni, invece di essere di 8 ore cadauna sono formate da una serie di incontri online di due ore ogni settimana. 

La presenza di ospiti prestigiosi, scelti tra i migliori professionisti italiani, è facilitata da questo tipo di comunicazione. Il costo è meno gravoso in termini di spostamento e pernottamento, e si potrà lavorare in studio di più, invece di dover partire il giovedì sera in occasione degli incontri. 

Resterà inoltre, ad ogni Corsista, la registrazione dei vari incontri che fungerà da “dispensa”.

Infine ci si incontrerà “frontalmente” in quattro occasioni, che saranno più lunghe di quelle dei corsi degli anni precedenti. Come potete osservare dal programma, ci saranno ben 8 ore di teoria e 16 ore in più di pratica, ovvero il corso avrà una durata complessiva aumentata di 3 giornate. Tre incontri frontali su quattro avranno la possibilità di utilizzare, oltre ai vari strumenti e ai vari dispositivi, anche i microscopi operatori. 

Come di consueto, oltre ai Relatori e ai Corsisti, ci saranno i miei tutor, sempre estremamente disponibili e preparati per assistere durante le parti pratiche.

Microscopia operatoria, multi-disciplinarità e attuali prospettive di flusso digital-protesiche – Webinar gratuito

Vedere le piccole cose in grande senza perdere di vista “il quadro d’insieme”.
Il trait d’union stereo-microscopio, precisione, controllo, finezza e rigore operativi sono elementi ormai assodati per il clinico che vuole distinguersi agli occhi dei propri pazienti.

Una volta entrato a far parte del corredo degli strumenti indispensabili, l’odontoiatra moderno non riesce più a fare a meno del microscopio operatorio, in ogni campo dell’attuale clinica quotidiana. Nella modern-dentistry stanno cambiando parecchi strumenti, come molti da sempre in uso stanno invece evolvendosi, insieme alle potenzialità correlate che crescono rapidamente. In questo contesto, anche la terapia protesica si evolve, ma fortunatamente il controllo del “gesto” resta umano sebbene abbia costante necessità di verifica.

Il webinar avrà un taglio prettamente clinico, fornendo per i colleghi che lo seguiranno degli interessanti spunti sui temi citati. 

ORARIO WEBINAR: 19:00-20:00

ISCRIZIONE ON-LINE 

Il personale che vogliamo

Come ottenere il personale efficiente ed efficace che abbiamo sempre sognato.

• Quali sono i fattori che spingono un paziente a scegliere un dentista e come il personale può influire su tali ambiti, per migliorare il grado di “ritenzione” dei pazienti.

• Quando comunichiamo raggiungiamo l’obiettivo che ci siamo posti o solo “chiacchieriamo”

• Saper gestire la comunicazione e migliorare la propria autostima

• Come creare il giusto rapporto con il paziente, nel poco tempo che abbiamo a disposizione

• I tre momenti della comunicazione: Comunicare efficacemente durante l’assistenza operativa

• Il paziente spesso si confida o chiede conferme al personale ausiliario: in quel momento le nostre assistenti stanno rafforzando la nostra immagine?

• Le fasi della comunicazione: dal telefono alla gestione post-terapia

• Il telefono: come presentare lo studio e filtrare le urgenze (per salvaguardare la salute mentale del dentista)

• Come influenzare il passaparola positivo

• Come “promuovere” le prestazioni a basso costo e basso cambiamento di abitudini: un modo per compensare parte dello stipendio

• La presentazione del preventivo (per le segretarie): migliorare le percentuali di accettazione

• Come ottimizzare il nostro tempo: il segreto di una agenda produttiva

• Il Mancato Appuntamento: prevenzione e terapia di una costosa malattia

• Ridurre ed evitare crediti insoluti. Un semplice segreto per incassare più di quanto produciamo

• Quanto vale lo sconto: far si che il personale ci freni in questa abitudine, piuttosto che incoraggiarci

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

In caso di impossibilità a realizzare il corso in presenza (per imposizioni DPCM), la formazione si terrà on-line. 

Suggerimenti sull’utilizzo dell’agenda, cuore dello studio – Webinar gratuito

La gestione dell’agenda è qualcosa di molto delicato perché influisce non solo sull’aspetto economico dello studio ma anche sulla sua serenità.
Riempire l’agenda va bene? Ma siamo sicuri che sia poi produttivo?

In questo webinar verranno dati alcuni consigli e suggerimenti per rendere più produttivo il tempo che si dedica all’attività e anche per evitare di saltare da una poltrona all’altra facendo impazzire le assistenti. 

ORARIO WEBINAR: 19:00-20:00

ISCRIZIONE ON-LINE 

Rinnovare per innovare – Studio dentistico e ambiente di qualità – Webinar gratuito

Relatore: Arch. Francesca Mosti – ArchMedO  

Il Webinar è rivolto a tutti coloro che intendono effettuare interventi di ristrutturazione delle aree extra cliniche e anche a coloro che vorrebbero eseguire solo pochi ma efficaci interventi mirati di questi ambienti. Verrà illustrato perché è importante dare un’immagine innovativa e verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli ambienti, sulla loro corretta illuminazione e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura.

Relatore: Edoardo Botteon – Edarredo

Progetto Ambiente propone una gamma di prodotti accuratamente selezionati per offrire una perfetta sintonia tra design, tecnologia e comfort. Il primo contatto tra il cliente e il vostro ambiente professionale deve essere rassicurante e positivo, per poter instaurare rapporti di fiducia durevoli nel tempo. La cordialità del personale unita alla competenza sono sicuramente componenti insostituibili del vostro lavoro, ma lo è altrettanto la cura dell’ambiente e il progetto che lo riguarda. 

ORARIO WEBINAR: 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE 

LO SBIANCAMENTO DENTALE: da ostacolo a punto di forza – Webinar Gratuito

Capita anche a te di non esser soddisfatto del risultato ottenuto dopo aver eseguito uno sbiancamento dentale?

Bastano poche regole e lo sbiancamento diventerà un successo, per te, per il tuo studio e per i tuoi pazienti.

Durante questo webinar vedremo cos’è, come si fa e come si propone: faremo un tour tra Esperienza Clinica e modalità di divulgazione attraverso l’arma del momento: i Social Network. 

ORARIO WEBINAR: 19:00-20:00

ISCRIZIONE ON-LINE 

WEBINAR DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ASO

Aggiornamento Assistente Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art.2, comma 2, del DPCM del 9 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n.80 del 6 aprile 2018

“Individuazione del profilo professionale dell’Assistente di Studio odontoiatrico”

  • Prevenzione delle infezioni crociate nello studio odontoiatrico
  • La sterilizzazione all’interno dello studio odontoiatrico: protocolli e modalità operative

Corso Teorico-Pratico di Endodonzia Avanzata

L’endodonzia attuale ha avuto e continua ad avere una tale evoluzione da richiedere conoscenze cliniche e tecniche sempre più vaste, articolate ed in continuo aggiornamento. Tutto ciò può creare confusione e perdita di tempo. 

Lo scopo di questa serie di giornate endodontiche è saper utilizzare al meglio gli ultimi ritrovati che spaziano dal nuovo monostrumento meccanico in Nichel Titanio con movimento “reciprocante” ai recenti metodi di irrigazione canalare, fino ad arrivare ai cementi biocompatibili come l’MTA o il Thermafil con anima in guttaperca ecc. 

Per questo motivo i diversi tipi di corsi sono rivolti a semplificare e rendere più ergonomici i numerosi passaggi cercando di sviluppare anche una “forma mentis” endodontica, suggerendo solo i materiali più utili e performanti. 

Il programma prevede la mattinata dedicata alla parte teorica ed alla discussione dei casi da trattare, che verranno subito messi in pratica nel il pomeriggio. 

Il dott. Mario Mancini dal 1992 rivolge il 90% del suo lavoro all’endodonzia, soprattutto in consulenza da colleghi, quindi con ampia esperienza di ritrattamenti, sigilli in MTA di apecificazioni o perforazioni, rimozione perni o strumenti.

MALATTIE PARODONTALI e PERI-IMPLANTARI: Protocolli non chirurgici laser assistiti – Webinar Gratuito

La tecnologia laser contribuisce al miglioramento ed alla semplificazione dei protocolli di STRUMENTAZIONE PARODONTALE NON CHIRURGICA, nel trattamento di patologie parodontali e peri-implantari.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

  • FAR ACQUISIRE conoscenze tecniche e aggiornamenti in tema di Parodontologia non chirurgica
  • Precisare, approfondire, evidenziare indicazioni e limiti dell’utilizzo del laser a diodo oppure a erbio, associati alla terapia parodontale
  • Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di MOTIVAZIONE DEL PAZIENTE

ORARIO WEBINAR: 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE 

Corso di Endodonzia Teorico-Pratico sul Ritrattamento

Questo corso si rivolge a tutti gli odontoiatri che già praticano un’endodonzia aggiornata ma che non sono molto “friendly” con i ritrattamenti e a tutti i colleghi che hanno già partecipato al corso intensivo.

Dal momento che ormai si parla di “ritrattodonzia” proprio per sottolinearne l’importanza, verranno prese in considerazione tutte le possibilità che abbiamo nel salvare un elemento dentale e farlo rimanere parte integrante ed attiva della cavità orale!

La prima cosa da fare è capire le cause che hanno determinato l’insuccesso e il motivo poi stimare attentamente la fattibilità dell’ intervento: quel perno potrà essere rimosso, quei canali potranno essere sondati? Analizzando tutti i materiali e i metodi a nostra disposizione per superare il problema, dallo strumento fratturato alla perforazione dentale e mettendoli in pratica operativamente. Spesso la risposta la si ha solo provando clinicamente, allora prima di cominciare un’ avventura senza poterne conoscerne la fine, il suggerimento è di valutare attentamente il piano di trattamento ed anche l’importanza che ha l’elemento da salvare!

Il microscopio nella quotidianità dello studio odontoiatrico: ergonomia, documentazione video-fotografica e comunicazione con il paziente – Webinar Gratuito

Investire in un microscopio operatorio generalmente è considerato dal dentista generico un acquisto scarsamente remunerativo in termini di aumento della produttività, nonché di poco aiuto nella routine di uno studio odontoiatrico. 

In realtà non è affatto così: basti pensare infatti che con un microscopio abbiamo la possibilità di vedere molto meglio di quanto possiamo immaginare, senza paragoni rispetto ai classici sistemi ingrandenti; possiamo lavorare mantenendo una postura corretta e abbiamo a disposizione una potente illuminazione coassiale, fattore determinante per la visualizzazione, la sicurezza e la velocità di esecuzione di una qualsiasi terapia.

Avere un microscopio e saperlo usare facilmente ha un effetto agli occhi dei nostri pazienti di grande professionalità, passione e precisione nel nostro lavoro: possiamo condividere immediatamente con loro ciò che vediamo, tramite fotografie o video. 

Il risultato sarà una comprensione immediata del problema specifico ed un’accettazione del trattamento praticamente assoluta. 

Fondamentale sarà ovviamente la scelta della configurazione più opportuna del microscopio in base alle esigenze del professionista, tenendo bene a mente che deve poter essere usato in ogni momento.

ORARIO WEBINAR: 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE 

 

CBCT: dalla diagnosi 3D alle procedure guidate – Webinar Gratuito

Le nuove tecnologie digitali ci consentono di avere nel campo della radiologia diagnostica degli strumenti in grado di fornire molte più informazioni rispetto alla radiologia tradizionale, in particolare modo per quanto concerne le elaborazioni tridimensionali.

I dati ottenuti da questi dispositivi, uniti alle scansioni intraorali, consentono di progettare delle dime operative utili in molti campi odontoiatrici, dall’endodonzia alla chirurgia.

Scopo del webinar è mostrare alcuni casi gestiti con dime progettate sulla base dei dati forniti dalla CBCT. 

ORARIO WEBINAR: 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON LINE