Ancora oggi, nonostante le numerose scuole di pensiero, l’occlusione, fra le nostre terapie, si rivela l’anello debole. Eppure dovrebbe essere l’obiettivo di tutte le nostre terapie! Per citare alcune situazioni cliniche: quando verifichiamo che in bocca “non c’è spazio” per i nostri manufatti, quando non c’è spazio magari solo da un lato della bocca, quando dobbiamo pianificare un lavoro protesico, quando dobbiamo pianificare un lavoro protesico su impianti … perché la prognosi del nostro lavoro dipende anche e molto da come “funzioneranno” i nostri manufatti nel tempo, quando un paziente riferisce un click/dolore all’ATM, quando dobbiamo pianificare un trattamento ortodontico. Come ci comportiamo? Possediamo un metodo di studio affidabile? Ancora oggi si lavora in modo arbitrario e, nonostante l’approccio diagnostico fatto di esami radiologici, la presa delle cere (siliconi o simili), delle impronte e dell’arco facciale, specialmente nei casi più complessi, si cerca alla fine di individuare parametri occlusali che soddisfino più i nostri occhi. Qualche volta, unitamente al parere/aiuto dell’odontotecnico, ci convinciamo che … si può fare. Di fatto al momento non disponiamo di strumenti così sofisticati da individuare con certezza gli indici occlusali quali ad esempio la dimensione verticale, il rapporto maxillo-mandibolare sul piano antero-posteriore e sul piano orizzontale-laterale. Al momento tutto ciò che possediamo nell’approccio al paziente, riconosciuto dalla comunità scientifica, è la diagnostica radiologica. Sarai però d’accordo anche tu che tale approccio non consente la gestione quotidiana dei nostri pazienti.
Settings: Corso
Corso per segretarie e dottori volenterosi nel pauroso mondo della segreteria
Argomenti trattati:
- tipi di contabilità
- la prima nota: la nostra bussola
- le fatture attive: i soldi che incassiamo, come farle e comer registrarle
- le fatture passive: i soldi che spendiamo
- tipologia di costi: un mondo da scoprire
- costi detraibili e deducibili
- elenco cespiti, a cosa serve e come controllarlo
- conservazione dei documenti chi e come deve tenerli
- il bilancio fai da te: il controllo quotidiano
- le imposte: la conseguenza
ORARIO : DALLE 14:00 ALLE 19:00
Corso Start-Up: il laser a diodo come prezioso ausilio nella quotidianità clinica
L’obiettivo del corso è quello di illustrare i molteplici vantaggi nell’utilizzo del laser a diodo come strumento aggiuntivo nella routine quotidiana trasferendo la mia esperienza ed eventuali protocolli modificati per una migliore gestione dei casi.
Affronteremo insieme gli aspetti base e saranno illustrati casi clinici, attraverso video tutorial e disegni didattici, con differenti follow-up, a supporto dell’uso aggiuntivo di tale metodica, descrivendo la tecnica operativa, comprensiva di parametri di utilizzo.
PROGRAMMA:
> Impostazioni e settaggio
> Principali manipoli
> Tipi di punte e inizializzazione
> Parametri pre-impostati per ogni tipo di trattamento
> I vantaggi del laser in chirurgia
> L’azione battericida e decontaminante
> Il trattamento non-chirurgico parodontale
> Il trattamento endodontico
Durante il workshop sarà possibile confrontarsi direttamente con il relatore, che sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande.
Riceverete successivamente all’iscrizione il link per partecipare alla diretta (piattaforma GoogleMeet)
ORARIO CORSO 17:30 – 20:00
Il laser per lo studio odontoiatrico moderno – Corso teorico pratico
Introduzione alla tecnologia laser.
Classificazione delle tipologie di laser.
Perché utilizzare un laser in odontoiatria.
Biofisica e biochimica dei laser: Come riescono a produrre risultati clinici?
Utilizzo del laser in sicurezza.
Applicazioni del laser in Conservativa e Chirurgia. Prove pratiche con laser diodi ed erbio.
Applicazioni laser in Perio, Endo e Terapia del Dolore. Prove pratiche con laser diodi ed erbio.
Vantaggi delle differenti lunghezze d’onda.
Conclusioni e domande.
POSTI LIMITATI!
BIOLASE OPEN DAY
INCONTRI GRATUITI ONE-TO-ONE
Dalle ore 09:00 alle 20:00 – Prenota il tuo appuntamento One-To-One!
Con l’assistenza dei nostri Specialist avrai la possibilità di conoscere, testare ed approfondire il tema dell’odontoiatra laser-assistita e le funzionalità dei laser a diodo e a erbio piu’ versatili.
Corso Teorico Pratico di Protesi Fissa
Il corso si svolge in cinque incontri teorici e pratici di due giornate ciascuno, si prefigge di argomentare tutte quelle tecniche, semplici e predicibili che permettono una efficace gestione della protesi fissa nella pratica clinica quotidiana.
Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche dello smalto
Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti le corrette procedure cliniche dell’utilizzo delle resine infiltranti step by step, differenziare e saper riconoscere i diversi tipi di lesioni da White a Brown spot, ed analizzare casi clinici per comprendere fino in fondo i limiti e le possibili applicazioni di tale trattamento.
Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche dello smalto
Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti le corrette procedure cliniche dell’utilizzo delle resine infiltranti step by step, differenziare e saper riconoscere i diversi tipi di lesioni da White a Brown spot, ed analizzare casi clinici per comprendere fino in fondo i limiti e le possibili applicazioni di tale trattamento.
PARODONTOLOGIA CHIRURGICA, IMPLANTOPROTESI INTEGRATA E RIGENERAZIONE OSSEA – SPECIALIZZAZIONE UNIVERSITARIA UCAM
AFFRETTATI!
I PRIMI 5 PARTECIPANTI CHE SI ISCRIVERANNO CON IL CODICE “DENTAL TREY” POTRANNO USUFRUIRE DI UNA BORSA DI STUDIO
Uno dei pilastri del percorso formativo è quello di raggiungere un equilibrio tra il recupero del dente compromesso e la sua sostituzione con un impianto, al fine di garantire il miglior trattamento possibile nell’unicità del paziente.
Ampio spazio sarà dato alla valutazione critica delle evidenze e incertezze della letteratura attuale e all’applicazione pratica di procedure cliniche, attraverso esercitazioni su simulatori e partecipazione attiva alla chirurgia dal vivo.
Al fine di trasmettere le procedure passo a passo ai partecipanti, parallelamente alla formazione verrà svolto il percorso riabilitativo di alcuni pazienti trattati durante gli interventi dal vivo.
Per ottenere il diploma è necessaria una verifica dell’apprendimento attraverso test di valutazione continua delle conoscenze e la presentazione e discussione di un caso clinico.
Certificazione / ECTS – Specializzazione Universitaria: 30
Data Apertura: 28/01/2022
Data Fine: 25/02/2023
Posti Limitati: 20
XI Congresso Memorial Cagidiaco
Il Memorial Michele Cagidiaco è giunto alla XI edizione che più volte siamo stati costretti a rinviare a causa delle restrizioni imposte per contrastare la diffusione dell’infezione da Sars-Cov2.
Ci incontreremo finalmente in presenza, rispettando tutte le norme di distanziamento e prevenzione, per due giorni di aggiornamento rivolto a tutti i componenti del team odontoiatrico: odontoiatra, igienista e assistente alla poltrona.
Ringraziamo i relatori per la generosa disponibilità, l’università, il comune, l’ordine dei medici e odontoiatri di Pisa e le associazioni nazionali di categoria per il patrocinio. Siamo grati a tutti voi che ci avete concesso nuovamente la vostra fiducia pur vivendo ormai da più di un anno una difficile realtà lavorativa.
AIE Study Club Napoli
L’Accademia Italiana di Endodonzia (AIE) anche per il 2021 promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa culturale denominata AIE Study Club 2021. Questa iniziativa voluta e promossa dal Dr. Claudio Citterio, Past President AIE, è condivisa e riproposta dal Dr. Alberto Pellegatta, Presidente in carica AIE.
A partire dal mese di settembre, sarà organizzata anche nell’anno in corso, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE Study Club 2021 propone serate di formazione a cui è possibile partecipare gratuitamenteed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi su tutto il territorio nazionale.
L’argomento proposto per il 2021, comune a tutte le sedi, è: “Apical plug: come si fa e a cosa serve”
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operativee gli aspetti interdisciplinariconnessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinicidi interesse endo-pedodontico che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativain un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE.
Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato
AIE Study Club Milano
L’Accademia Italiana di Endodonzia (AIE) anche per il 2021 promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa culturale denominata AIE Study Club 2021. Questa iniziativa voluta e promossa dal Dr. Claudio Citterio, Past President AIE, è condivisa e riproposta dal Dr. Alberto Pellegatta, Presidente in carica AIE.
A partire dal mese di settembre, sarà organizzata anche nell’anno in corso, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE Study Club 2021 propone serate di formazione a cui è possibile partecipare gratuitamenteed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi su tutto il territorio nazionale.
L’argomento proposto per il 2021, comune a tutte le sedi, è: “Apical plug: come si fa e a cosa serve”
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operativee gli aspetti interdisciplinariconnessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinicidi interesse endo-pedodontico che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativain un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE.
Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato
AIE Study Club Roma
L’Accademia Italiana di Endodonzia (AIE) anche per il 2021 promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa culturale denominata AIE Study Club 2021. Questa iniziativa voluta e promossa dal Dr. Claudio Citterio, Past President AIE, è condivisa e riproposta dal Dr. Alberto Pellegatta, Presidente in carica AIE.
A partire dal mese di settembre, sarà organizzata anche nell’anno in corso, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE Study Club 2021 propone serate di formazione a cui è possibile partecipare gratuitamenteed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi su tutto il territorio nazionale.
L’argomento proposto per il 2021, comune a tutte le sedi, è: “Apical plug: come si fa e a cosa serve”
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operativee gli aspetti interdisciplinariconnessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinicidi interesse endo-pedodontico che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativain un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE.
Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato
Come sta la tua presenza online? Consigli e buone pratiche per una dimensione digitale sana e utile – Webinar Gratuito
La dimensione digitale è sempre più importante, perché è online che le persone vivono molta della loro vita di relazione, informazione, consumo.
Quali criteri seguire per ottimizzare la presenza online dello studio dentistico?
Ne parliamo con Alessandra Farabegoli, in un webinar nel quale la nostra esperta di digital marketing risponderà alle domande dei partecipanti.
ORARIO WEBINAR 19:00-20:00
Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 33a edizione e frequentato da oltre 500 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.
Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia.
L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digitali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale.
La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale.
Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
Riabilitazione protesica: come orientarsi nella corretta scelta dei materiali: Serata gratuita
Il risultato estetico e l’integrazione biologica e funzionale in riabilitazione protesica dipende da notevoli fattori. Nel corso della relazione, saranno analizzate le premesse per una accurata valutazione clinica e saranno analizzati i materiali restaurativi utilizzati in protesi e discusso criteri per una corretta applicazione clinica. La conoscenza dei materiali protesici, permette la realizzazione di riabilitazioni predicibili nel tempo.
Re.a.dy – Restorative aesthetic dynamic course: modulo anteriori
- Principi di estetica del sorriso
- Il colore in odontoiatria
- Valore e Forma: il segreto del successo nel restauro singolo
- Restauri anteriori parziale: classi di black III e IV
- La chiusura dei diastemi, tecnica diretta vs indiretta
- Progettazione del gruppo anteriore: dalla ceratura diagnostica al mock up
- Faccette dirette in composito, la tecnica del Veneering
- Guida alla preparazione per faccette indirette in ceramica
- Cementazione adesiva della faccetta indiretta
La cementazione universale
Lo sviluppo di una sempre più ampia gamma di materiali da restauro, oltre ai diversi substrati su cui ci possiamo trovare a dover cementare i manufatti e alle diverse indicazioni, può rendere la cementazione adesiva uno step clinico complicato e poco chiaro. Tuttavia, gli innumerevoli vantaggi delle tecniche adesive hanno portato a studiare, sviluppare e proporre cementi che si basano su una chimica sempre più sofisticata e performante.
L’unico scopo è quello di dare al clinico soluzioni semplificate che possano garantire un’adesione efficace e duratura nel tempo. A volte però la semplificazione rischia di creare confusione, che non può far altro che portare ad una errata applicazione dei materiali e ad uno scorretto rispetto del protocollo step-by-step. Lo scopo della relazione è di fornire le basi merceologiche e procedurali per comprendere al meglio l’ergonomia e la razionalizzazione delle procedure offerte dall’impiego di una nuova tipologia di cemento ad alte prestazioni di recente introduzione: “Il Cemento Universale”.
ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:30
Corso di Odontoiatria Restaurativa Diretta e Indiretta
- Anatomia dei denti anteriori
- Traumatologia dei denti anteriori: il riattacco del frammento
- Il colore: conoscerlo, rilevarlo e registrarlo
- La preparazione per cavità di classe III, IV e V: frese ed ausili alla preparazione
- Trasferimento delle informazioni anatomiche: il wax-up funzionale e la mascherina matrice
- Materiali per l’esecuzione del restauro diretto: cunei, matrici, strumenti manuali, rotanti, oscillanti e reciprocanti
- Direct Anteriors Procedures: palatal-shell, box-technique, layering dello scheletro dentinale, sandwich stain technique e layering degli smalti
- Dalla chiusura dei diastemi al veenering diretto in composito
- Il Finishing: Gestione delle linee e delle aree di transizione, come modificarle e perfezionare l’estetica anatomica del restauro, gestione dell’outline, anatomia verticale ed orizzontale, la texture di superficie
- Polishing: materiali e metodi per far brillare il tuo restauro
- Casi clinici: dalla classe IV alla sfida composito vs ceramica 1 vs 1
Riabilitazione Totale Adesiva
Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri dediti alla protesi fissa e all’estetica.
L’obiettivo è quello di definire un approccio e un protocollo protesico moderno che sia di supporto a chi è già esperto della materia e a chi muove i primi passi in questa branca.
Le lezioni teoriche saranno supportate da workshop pratici che mirano a formare gli odontoiatri a 360°, alla semplificazione e all’apprendimento di tutti gli step tecnici indispensabili nella pratica clinica quotidiana. Dalla selezione e classificazione del paziente ad una moderna pianificazione e archiviazione del caso. Come usare le tecniche video fotografiche per migliorare nella professione e come la tecnologia possa essere un fedele alleato nello stendere un piano di trattamento efficace e predicibile. Acquisirai abilità nella gestione dei casi semplici e complessi, nella gestione dei provvisori con tecnica tradizionale e con tecnica adesiva no prep, apprenderai come gestire e condizionare i tessuti gengivali per un una corretta estetica della riabilitazione. Apprenderai concetti e tecniche di conservazione del tessuto dentale in fase di preparazione di un elemento, a prendere un’impronta corretta sia tradizionale che ottica e a come comunicare efficacemente con il laboratorio. Imparerai a conoscere i vari materiali e a sfruttarne a tuo vantaggio le caratteristiche e a decidere il tipo di materiale in funzione del trattamento da eseguire. Avere un protocollo preciso sia per il trattamento dei casi semplici cosi come per i casi complessi con approccio multi-disciplinare. Dal dente endodonticamente trattato alla scelta e trattamento degli elementi compromessi, dall’aumento della DVO ai casi ortodontici passando per i casi parodontali e la perio-protesi. Comprenderai come riconoscere, pianificare e trattare il paziente para-funzionale, con erosioni da acido e la protesi su impianti. Verrà esaminato tutto il flusso digitale e la protesi fissa in casi di chirurgia computer assistita. dalla pianificazione chirurgica alla consegna passando per le fasi di laboratorio. Cosi come la pianificazione protesica su impianti (tipo Toronto) con tecnica tradizionale.
Analizzerremo le diverse problematiche cliniche con dimostrazioni pratiche ed esercitazioni delle diverse tecniche proposte. Lo scopo del master è quello di approfondire tutte le conoscenze oggi in nostro possesso nel campo della riabilitazione estetica in protesi fissa nell’ottica di un approccio moderno, predicibile e duraturo
AIOP 40° Congresso Internazionale – La rivoluzione protesica: cosa è cambiato, cosa è ancora attuale
La riabilitazione orale, dai fondamenti alla realizzazione digitale.
Interfacce protesiche su denti e impianti, dalla preparazione ai materiali.
I segreti e le procedure per risultati estetici eccellenti.
The virtual patient.
Dalla pianificazione all’esecuzione estetica.
Estetica a 360°.
Scanner intraorale: strumento per la presa dell’impronta o rivoluzione in odontoiatria? Sistemi a confronto
SIdP 20° Congresso Internazionale – New Giudelines in Periodontology: Impact in the treatment of stage III periodontitis patients
Carissimi Amici,
solo un anno fa scrivere la presentazione del 20° Congresso Internazionale SIdP avrebbe avuto un sapore completamente diverso da quello attuale.
In questo momento aspettative, speranza, determinazione, entusiasmo e una voglia incredibile di ritrovarsi insieme sono le sensazioni che vorrei condividere con tutti voi.
È passato più di un anno ma sembra un secolo, la pandemia ha cambiato le nostre abitudini, il nostro modo di relazionarci e purtroppo ha colpito nel profondo le nostre vite. Ciò che prima sembrava facile e scontato è diventato difficile e incerto. L’organizzazione di questo evento ha richiesto molto lavoro e molte energie, e più di una volta l’improvvisa necessità di ricominciare tutto da capo, date, sede, formato del Congresso.
Non sarebbe stato possibile fare questo se non ci fossero stati gli amici del Consiglio Direttivo, la nostra impareggiabile segreteria MJ, le Commissioni di lavoro SIdP che tutti insieme hanno dato vita ad un gruppo affiatato che ha continuato il proprio lavoro senza farsi scoraggiare dalle difficoltà. Finalmente l’estensione della campagna vaccinale sta cambiando radicalmente il nostro orizzonte permettendoci di vedere con sollievo e fiducia lo svolgimento in presenza del Congresso nella nuova data proposta dal Palacongressi di Rimini: 23-25 Settembre 2021.
Un ringraziamento speciale va al numeroso gruppo dei Relatori, nazionali e internazionali, che hanno accettato il cambiamento di data, dimostrando un attaccamento e un senso di stima e rispetto per la nostra Società che ci hanno inorgoglito e commosso.
Veniamo ai contenuti del Congresso: iniziamo dal Corso pre-congressuale, sulla rigenerazione ossea pre-implantare, in partnership con Osteology Foundation, con la possibilità anche di partecipare a due straordinari hands-on il giovedì mattina sulle tecniche operative di ricostruzione dei tessuti periimplantari.
Una collaborazione scientifica con OF di altissimo valore che mette insieme eccellenza e competenza per offrire un aggiornamento ai massimi livelli.
Il tema del Congresso: Nuove Linee Guida in Parodontologia nel trattamento della parodontite di Stadio III. Un tema pensato e scelto quasi due anni fa dalla Commissione culturale 2018-19, che con grande tempismo anticipava i risultati del Workshop della EFP sulle Linee Guida tenutosi a Segovia nel novembre 2019.
Parlare di linee guida rappresenta un momento centrale per la nostra disciplina e per l’odontoiatria in generale per spingerla a fare un salto di qualità allineandola alle altre discipline di area medicochirurgica. Venerdì ci concentreremo sul paziente con Parodontite di Stadio III per capire i limiti e le opportunità offerte dalla Terapia non chirurgica da sola o associata a terapia aggiuntive per poi passare alla terapia chirurgica con le sue varie e diverse procedure. Lo faremo in un formato nuovo con due sessioni parallele aperte a tutti e con una sessione congiunta finale che tiri le fila prima di assistere ad una fantastica video session per vedere cosa significhi adottare le linee guida nella clinica quotidiana.
Il sabato affronteremo il tema della terapia di supporto e della sua implementazione nella pratica quotidiana per rendere efficace ed efficiente la terapia parodontale e chiuderemo con la Nightmare session per capire cosa fare quando le cose vanno storte.
Avremo sul palco i relatori che hanno contribuito a scrivere le linee guida per poter avere una informazione diretta e autentica capace di tradurle nel setting clinico quotidiano. Ma il congresso come ben sapete offre molto di più, con tanti workshops monotematici, SIdP Giovani, i prestigiosi Premi H.M. Goldman, M. Cagidiaco, G. Vogel e G. Cardaropoli nonché la prima edizione del Premio C. Cevenini che vedranno impegnati clinici e ricercatori, odontoiatri e igienisti, liberi professionisti e universitari in un confronto aperto e stimolante e inoltre lo Sponsor Forum per presentare tutte le novità e le ricerche che l’industria e i nostri partner aziendali stanno portando avanti nel campo parodontale e implantare.
Un evento atteso, più del solito, al quale con grande passione e straordinaria dedizione la nostra Segreteria organizzativa e tutto lo Staff SIdP hanno lavorato e stanno lavorando perché possa essere un appuntamento indimenticabile per tutti e in particolar modo per la Famiglia SIdP.
Se anche Tu hai aspettative, speranza, determinazione e entusiasmo non puoi mancare al 20° Congresso Internazionale SIdP: noi ci saremo TUTTI!
La Famiglia SIdP ti aspetta a Rimini!
W la SIdP!
dr. Luca Landi
AIE Channel – La gestione dei traumi dentali
Anche in questa occasione l’Accademia, in modalità multidisciplinare, cercherà di fornire le informazioni necessarie per affrontare sia l’emergenza che la gestione successiva del trauma.
Ci avvarremo di un team di relatori di fama internazionale, pronti a interagire con voi in due sessioni dedicate che abbiamo deciso di organizzare tra venerdì pomeriggio e sabato mattina, per agevolare la vostra visione sulla piattaforma online.
Il sorriso è un biglietto da visita, mostra la predisposizione alla relazione, al contatto umano di ciascuno di noi; è un segnale immediato di accoglienza, di apertura all’ascolto e smorza conflittualità e aggressività. In questo periodo di crisi, in cui siamo stati costretti ad allontanarci gli uni dagli altri e resi più duri e irruenti, abbiamo bisogno di tornare a sorriderci, anche solo quando ci passiamo accanto per strada, per stabilire di nuovo un contatto.
La finalità del nostro corso è quella di fornire indicazioni, linee guida, tecniche per recuperare al meglio i danni di un trauma dentale e donare nuovamente la possibilità di un bel sorriso a chi abbia voglia di affrontare il mondo con positività.
dr. Alberto Pellagatta
CORSO IN MODALITA’ TELEMATICA
VENERDI’ 14 MAGGIO ORE 16:00-19:00
SABATO 15 MAGGIO ORE 10:00-13:00
Corso Live Web – Restaurativa smart: fai felice il tuo paziente
Un’opportunità di restauro estetico facile e veloce
Il corso ti guiderà a un approccio conservativo ideale a trattamenti prevedibili e ripetibili, per migliorare il sorriso del tuo paziente e farti diventare “un eroe” ai suoi occhi, conquistando nuovi pazienti che non vogliono sottomettersi a trattamenti protesici più invasivi.
Il relatore effettuerà una sessione demo pratica presentando tutti i passaggi elencati tramite l’ausilio di video.
POSTI LIMITATI
QUOTA DI ISCRIZIONE:
- €180.00 IVA INCLUSA
- OMAGGIO CON ACQUISTO KIT COMPOSITE
ORARIO CORSO 10:00-13:00
10 cose da sapere per una segreteria odontoiatrica efficiente
- La segretaria: caratteristiche della sua figura professionale ai fini produttivi.
- L’accoglienza al paziente: il ruolo della segretaria, dal primo incontro a cure finite.
- Il preventivo: preventivato, eseguito, da eseguire, rifiutato.
- Come comporre il preventivo: semplici accorgimenti per monitorare meglio e avere più successo.
- La proposta finanziaria: un valido strumento propositivo che migliora l’accettazione del preventivo.
- Il flusso di cassa: la previsione (forecast incassi ). Lo scaduto (il recupero): la comunicazione verbale e quella scritta per il recupero crediti.
- La prima nota: nozioni base di contabilità di uno studio odontoiatrico.
- La gestione dell’agenda: dalla tempistica delle sedute alla verifica delle forniture primarie.
- Il “tesoretto” dello studio: accrescere il portafoglio clienti, potenziare le risorse, i richiami.
- Il mansionario e i protocolli: regole per lavorare in efficienza nel rispetto delle norme di legge.
ORARIO :
VENERDI’ 07/05 DALLE 14:00 ALLE 19:00
VENERDI’ 21/05 DALLE 14:00 ALLE 19:00
3M: 2 passaggi per una cementazione semplificata – Webinar gratuito
Il programma 3M “Success Simplified” che semplifica i protocolli clinici per ottenere uno standard ripetibile e mantenere una qualità elevata della prestazione, si arricchisce di un nuovo appuntamento da non perdere!
Il successo nelle procedure indirette può diventare un risultato sempre predicibile: questa è l’essenza di ciò che 3M chiama “Success Simplified”. Consiste in una serie di raccomandazioni, sviluppate per gli odontoiatri, che seguono il principio denominato “”KIS(S)”” – Keep it simple (and smart).
Il nuovo webinar sarà focalizzato sulla cementazione step by step. Potrete scoprire che i nuovi prodotti che 3M ha lanciato di recente sul mercato semplificano le procedure a livelli mai visti prima.
ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00
Corso On-Demand: Master Smile Creator
Corso master per professionisti del settore che intendono conoscere in maniera completa ed approfondita il software Exocad per l’odontoiatria digitale estetica.
L’obiettivo del corso è quello di apprendere il protocollo necessario all’uso dello Smile Creator, in simbiosi con Exocad base. Imparare a pianificare una riabilitazione estetica DSD su modello 3D, sviluppare mock-up indiretti e diretti e sfruttare l’anatomia elaborata per la ricostruzione definitiva. Durante il corso verrà illustrato come realizzare mascherine per la chirurgia gengivale
• Presentazione argomenti e struttura del corso
• Valutazione e consolidamento nozioni fotografiche
• Scelta delle tipologie di foto da utilizzare e come realizzarla
• Acquisizione digitale con scanner IOS
• Guida all’uso del software Smile Creator
• Eventuale utilizzo dell’anatomia naturale dei denti come mock-up
• WorkFlow smile creator e finalizzazione della simulazione estetica
• Introduzione all’uso di Mesh Mixer come ausilio alla progettazione
• Preparazione mock-up diretto e indiretto
• Utilizzo del mock-up per realizzare il provvisorio pre-limatura
• Riapertura caso per finalizzazione lavoro con impronta preparata
• Utilizzo del mock-up come situazione separata o waxup (differenze e possibilità)
• Preparazione della mascherina per chirurgia mucogengivale
• Sessione di prova pratica eseguita dal partecipante
• Verifica nozioni acquisite e riepilogo generale
• Chiusura lavori
Modalità di svolgimento:
DURATA IN PRESENZA: 2 giornate
DURATA ON-LINE: 2 webinar da 4 ore cadauno
DATA: ON-DEMAND
Costo € 700 + iva
Corso On-Demand: Master Chairside Printing
Corso master per professionisti del settore che intendono apprendere e migliorare il work flow digitale dalla ripresa ottica alla stampa3D e finitura del manufatto protesico.
Istruire al corretto uso della telecamera intraorale come strumento per rilevare le impronte direttamente nel cavo orale. Controllare ed elaborare i dati con software CAD che consente di realizzare protesi fissa su moncone o impianti, dispositivi ortodontici e dime chirurgiche gestendo l’intero processo produttivo in studio. Apprendere le fasi necessarie per lo sviluppo del lavoro attraverso stampanti 3D. Nella fase finale ogni partecipante eseguirà la colorazione e finitura dell’elemento progettato.
• Panoramica generale e presentazione casi di lavoro
• Tecniche di scansione con telecamera intraorale e analisi dati scansiti
• Trasferimento dei dati nel software Chairside Cad
• Analisi degli strumenti a disposizione per una corretta modellazione CAD
• Workflow completo di modellazione CAD di un elemento singolo e un ponte di 3 elementi su monconi preparati
• Workflow completo di modellazione CAD di un elemento avvitato diretto su t-base
• Workflow di progettazione CAD di un bite e dime chirurgiche
• Sessione pratica di modellazione 3D eseguita dal partecipante
• Controllo progetti eseguiti e discussione finale
Analisi e confronto dei materiali attualmente stampabili (compositi temporanei a lungo termine, guide chirurgiche, bite ecc..)
• Scelta del materiale idoneo alla lavorazione ed inserimento nel software di spinaggio
• Ispezione e verifica unità di stampa 3D e controllo resina
• Verifica e rifinitura del pezzo prodotto
• Confrontare le diverse tipologie di materiale e valutare la colorazione e la lucidatura del prodotto
• Suggerimenti per una corretta cementazione su t-base
• Sessione pratica di fresatura e finalizzazione eseguita dal partecipante
• Chiusura lavori e discussione finale
Modalità di svolgimento:
DURATA IN PRESENZA: 2 giornate
DATA: ON-DEMAND
Costo € 700 + iva
Corso On-Demand: Master Clear Aligner Studio
Corso master per professionisti del settore che intendono conoscere in maniera completa ed approfondita il software 3Shape per l’ortodonzia digitale.
L’obiettivo del corso è trasferire le informazioni necessarie per un completo utilizzo del Clear Aligner Studio . Apprendere l’uso del software per realizzare la pianificazione di setup virtuali e terminare con la termoformatura di allineatori trasparenti. Nel corso verranno illustrati tutti i passaggi necessari e le tecniche di realizzazione di set-up lineari e combinati. Personalizzazione e gestione dello staging tramite le time-line.
• Panoramica generale e riepilogo funzioni di base
• Creazione e ricezione di un ordine da 3shape communicate
• Gipsoteca tradizionale e preparazione modellino per termoformatura
• Interfaccia orthosystem e segmentazione arcate
• Strumenti di analisi e flusso diretto per allineatori
• Strumenti per la gestione del virtual set-up
• Preparazione ed esecuzione di un set-up lineare
• Limitazione dei movimenti dentali e controllo collisioni
• Comando per generare un set-up di mascherine
• Stripping come gestirlo dal software e registrazione manuale
• Strumenti avanzati per set-up (collisioni a soglia e attacchi automatici)
• Sub set-up non lineare e set-up combinato
• Time Line e controllo Staging del set-up
• Manipolazione delle linee temporali
• Esportazione dei set-up e id tag automatici
• Preparazione dei modelli e corretto posizionamento nella stampante 3D
• Post-processor e trattamento dei prototipi
Modalità di svolgimento:
DURATA IN PRESENZA: 2 giornate
DURATA ON-LINE: 2 webinar da 4 ore cadauno
DATA: ON-DEMAND
Costo € 700 + iva
Corso On-Demand: EXOCAD Advanced Exoplan
Corso specialistico per professionisti del settore che intendono consolidare le nozioni avanzate e apprendere le principali funzioni di personalizzazione per le lavorazioni digitali più complesse.
L’obbiettivo del corso è trasferire le informazioni necessarie per un completo utilizzo di Exoplan per pianificare la posizione di impianti e creare una dima chirurgica. Nel corso si realizzeranno pianificazioni da elementi singoli al full arch analizzando tutti i flussi di progettazione per un corretto uso del software.
• Panoramica generale e riepilogo funzioni di base
• Exoplan funzioni di base e workflow
• Modulo d’ordine e importazione dati immagini
• Gestione dati Dicom e scansione intraorale
• Pre-set volume osseo e curva panoramica
• Allineamento CTCB, scansione intraorale e validazione risultati
• Disegno nervo mandibolare
• Ceratura ed estrazioni virtuali
• Scelta fixture e posizione impianto
• Controllo del kit chirurgico e realizzazione di una dima chirurgica
• Progetto di pianificazione full-arch edentulo con doppia scansione
• Allineamento CTCB paziente e CTCB protesi con reperì radiopachi
• Definizione seni mascellari
• Posizione impianti e anchor pins
• Creazione dima singola o in doppia per fissazione primaria
Modalità di svolgimento:
DURATA IN PRESENZA: 6 ore
DURATA ON-LINE: 4 ore
DATA: ON-DEMAND
Costo € 450 + iva
Corso On-Demand: Master Chairside Milling
Corso master per professionisti del settore che intendono apprendere e migliorare il workflow digitale dalla ripresa ottica alla fresatura e finitura del manufatto protesico.
Istruire al corretto uso della telecamera intraorale come strumento per rilevare le impronte direttamente nel cavo orale. Controllare ed elaborare i dati con software CAD che consente di realizzare protesi fissa su moncone o impianti, con materiali che permettono di gestire l’intero processo produttivo in singola seduta. Apprendere le fasi necessarie per lo sviluppo del lavoro attraverso macchine CNC a 4 assi. Nella fase finale ogni partecipante eseguirà la colorazione e glasura dell’elemento progettato.
• Panoramica generale e presentazione casi di lavoro
• Tecniche di scansione con telecamera intraorale e analisi dati scansiti
• Trasferimento dei dati nel software Chairside Cad
• Analisi degli strumenti a disposizione per una corretta modellazione CAD
• Workflow completo di modellazione CAD di un elemento singolo e un
ponte di 3 elementi su monconi preparati
• Workflow completo di modellazione CAD di un elemento avvitato diretto su t-base
• Sessione pratica di modellazione 3D eseguita dal partecipante
• Controllo progetti eseguiti e discussione finale
• Analisi e confronto dei materiali attualmente fresabili (nano-compositi, disilicati, zirconie cubiche, ecc..)
• Scelta del materiale idoneo alla lavorazione ed elaborazione nel software CAM
• Ispezione e verifica dell’unità CNC, controllo utensili e avvio della fresatura
• Verifica e rifinitura del pezzo prodotto
• Confrontare le diverse tipologie di materiale e valutare la colorazione e la lucidatura del prodotto
• Suggerimenti per una corretta cementazione su t-base
• Sessione pratica di fresatura e finalizzazione eseguita dal partecipante
• Chiusura lavori e discussione finale
Modalità di svolgimento:
DURATA IN PRESENZA: 2 giornate
DATA: ON-DEMAND
Costo € 700 + iva
Corso On-Demand: 3SHAPE Advanced Implant Studio
Corso specialistico per professionisti del settore che intendono consolidare le nozioni avanzate e apprendere le principali funzioni di personalizzazione per le lavorazioni digitali più complesse.
L’obbiettivo del corso è trasferire le informazioni necessarie per un completo utilizzo di Implant Studio per pianificare la posizione di impianti e creare una dima chirurgica e provvisorio singolo immediato. Nel corso si eseguirà pianificazioni da elementi singoli al full-arch analizzando tutti i flussi di progettazione per un corretto uso del software.
• Panoramica generale e riepilogo funzioni di base
• Implant Studio, funzioni di base e workflow
• Modulo d’ordine e importazione dati immagini
• Gestione dati Dicom e scansione intraorale
• Ceratura ed estrazioni virtuali
• Pre-set volume osseo e curva panoramica
• Allineamento CTCB e scansione intraorale e validazione risultati
• Disegno nervo mandibolare
• Scelta fixture e posizione impianto
• Controllo del kit chirurgico e realizzazione di una dima chirurgica
• Sviluppo carico immediato singolo
• Progetto di pianificazione full-arch edentulo con doppia scansione
• Allineamento CTCB paziente e CTCB protesi con reperì radiopachi
• Posizione impianti e anchor pins
• Creazione dima singola o in doppia per fissazione primaria
• Dima a supporto osseo
Modalità di svolgimento:
DURATA IN PRESENZA: 6 ore
DURATA ON-LINE: 4 ore
DATA: ON-DEMAND
Costo € 450 + iva
Corso On-Demand: Advanced Trios 3/4
Corso specialistico per professionisti del settore che intendono apprendere e migliorare il workflow digitale della ripresa ottica. Conoscere e consolidare le tecniche di scansione nelle preparazioni su monconi naturali e sulle grosse riabilitazioni su impianti.
Il corso è sviluppato per istruire al corretto uso della telecamera intraorale come strumento per rilevare le impronte nel cavo orale. Controllare le fasi di scansione e gestire gli strumenti a disposizione per una corretta analisi dei dati scansiti. Gestire il protocollo di acquisizione su impianti, tecnica all on four e ripresa con la pre-preparazione.
• Panoramica generale e presentazione casi di lavoro
• Differenze tra impronta digitale e tradizionale
• Tecniche di scansione con telecamera intraorale Trios3/4
• Controllo dati scansiti ed analisi qualità della lettura
• Errori comuni e suggerimenti nella ripresa del bite di occlusione
• Strumenti di analisi: direzione di inserimento e distanza occlusale
• Workflow scansione su monconi naturali con pre-preparazione e tecnica con filo retrattore
• Workflow scansione su impianti e strategie d’uso
• Suggerimenti per una scansione in presenza di edentulia totale
• Sessione live su paziente a scelta
• Discussione finale
Modalità di svolgimento:
DURATA IN PRESENZA: 6 ore
DURATA ON-LINE: 4 ore
DATA: ON-DEMAND
Costo € 450 + iva
Full digital implant workflow Thommen Medical – Edentulia totale
L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di utilizzare in maniera predicibile la filiera digitale.
Le sfide che ci troviamo ad affrontare nei pazienti totalmente edentuli richiedono accuratezza nella diagnosi e nella pianificazione. I dispositivi digitali oggi a nostra disposizione ci permettono di migliorare la comunicazione e la comprensione dei valori della terapia da parte del paziente, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step e di avere importanti benefici e vantaggi in ogni fase del protocollo, precisione nel posizionamento degli impianti, aumento del comfort, riduzione del traumatismo e riduzione del numero di sedute.
La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione Implantologia.
Full digital implant workflow Thommen Medical – Edentulia parziale
L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di migliorare in ogni fase la gestione e la realizzazione della terapia attraverso l’ausilio della filiera digitale.
I dispositivi oggi a nostra disposizione ci permettono di creare i migliori presupposti nella comprensione della proposta terapeutica da parte del paziente e di migliorare la comunicazione da parte del team, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step del protocollo.
La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione Implantologia Dental Trey.
Corso Starter teorico-pratico
CORSO SOLD OUT !
Verranno prese in considerazione le situazioni di edentulia parziale nelle quali per ragioni estetiche legate alla lunghezza della futura corona o per ragioni funzionali (impossibilità fisica a inserire un impianto) diventa indispensabile ricorrere alla ricostruzione dei tessuti perimplantari. Le tecnologie digitali e l’evoluzione delle tecniche verso approcci meno invasivi hanno prodotto una rilevante semplificazione dell’approccio terapeutico.
La diagnosi protesica integrata richiede l’acquisizione di numerose informazioni che devono essere raccolte con sistematicità, secondo una sequenza metodologica ordinata. Al termine del processo diagnostico e della progettazione della riabilitazione, si descriveranno dettagliatamente le fasi operative cliniche nei vari gradi di edentulia del piano di trattamento integrato.
Saranno analizzati in modo critico i dati più recenti della letteratura scientifica sulle diverse procedure chirurgiche e protesiche disponibili e sui materiali di realizzazione. Saranno presentati i risultati della ricerca clinica acquisiti nella nostra esperienza, in modo da guidare il clinico e il tecnico verso le scelte più razionali tra le varie alternative terapeutiche disponibili. Alla fine di ogni sessione i partecipanti saranno invitati a confrontarsi con il relatore e con il coordinatore della giornata sui temi proposti in modo da individuare insieme gli aspetti più importanti e significativi nella pratica clinica quotidiana. Verrà effettuata la presentazione della sistematica implantare, dello strumentario chirurgico, della componentistica protesica.
I partecipanti potranno effettuare una parte pratica relativa ai protocolli chirurgici con inserzione implantare su modello artificiale e un hands on training protesico relativo alle procedure per la realizzazione di struttura singola e multipla.
Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di assistere a una live surgery su paziente al fine di acquisire le corrette indicazioni della prima fase chirurgica.
La Gnatologia esiste? E la relazione con la Postura?
Quando esegui dei restauri.
Quando cementi o avviti dei manufatti protesici.
Quando esegui un trattamento ortodontico.
L’occlusione, è un aspetto che certamente consideri, ma come?
Il metodo che utilizzi durante la fase diagnostica, nel corso delle terapie e in seguito, durante i controlli, è affidabile?
Oppure la Gnatologia la limiti ai casi cosiddetti gnatologici?
Quando ti capita un paziente disfunzionale, lo invii dallo gnatologo?
Nel frattempo proponi un bite? A proposito… bite o non bite?
E la Postura?
Sono tutte chiacchiere? Cose da stregoni?
Caro collega, se nonostante i numerosi libri e corsi, ritieni la materia ancora imprendibile, ti invito a trascorrere una serata assieme. Ti illustrerò il metodo che utilizzo oramai da 19 anni.
Metodo di studio dell’occlusione e delle patologie posturali correlate, che ha cambiato completamente la mia pratica quotidiana.
Intanto, ti faccio una domanda: da quale lato mastichi? Prova anche a chiederlo ai tuoi pazienti. Vedrai che confusione, ma vedrai, il problema è proprio questo!
Congresso AIOLA: I laser in odontoiatria – Seminario online
Il congresso si apre con una panoramica sulle odierne possibili applicazioni dei laser medicali in ambito odontoiatrico, senza tralasciare le nozioni fondamentali fisiche e tecnologiche circa il loro funzionamento.
Alla luce dei recenti progressi e delle evidenze della letteratura scientifica, verranno quindi trattate tematiche attuali riguardo il loro utilizzo in specifici contesti clinici, al fine di fornire all’operatore informazioni complete ed immediatamente applicabili nella realtà clinica quotidiana.
Alcuni Workshop a carattere teorico-pratico accompagneranno la giornata congressuale.
Le procedure protesiche si avvantaggiano oggigiorno dell’utilizzo di sistemi laser nelle fasi di rilevamento delle impronte, in protesi fissa su denti naturali e su impianti, in presenza di tecniche tradizionali ed ancora sinergicamente con i sistemi di rilevazione ottica e con le metodiche CAD CAM. Verranno quindi fornite ai partecipanti utili indicazioni e suggerimenti sull’uso dei laser nelle esecuzioni di impronte in protesi fissa. Verranno quindi esplorate ed illustrate svariate possibili applicazioni in parodontologia ed in chirurgia orale.
La giornata si concluderà con una sessione interattiva di discussione.
Ritrattamenti complessi: come ottenere l’eccellenza nella pratica quotidiana
- Utilizzo della CBCT, de microscopio operatorio e dei sistemi ingrandenti.
- Utilizzo degli ultrasuoni e delle punte ultrasoniche.
- Gestione dei casi complessi: ricerca e sondaggio dei canali calcificati.
- Gestione dei casi complessi: rimozione di ponti e corone.
- Gestione dei casi complessi: rimozione di perni metallici ed in fibra.
- Gestione dei casi complessi: rimozione e by-pass di strumenti fratturati.
- Gestione dei casi complessi: riparazione delle perforazioni.
- Gestione dei casi complessi: riparazione degli apici alterati (apici beanti e riassorbiti).
- Gestione dei casi complessi: rimozione dei materiali da otturazione.
- Gestione dei casi complessi: superamento di gradini e sondaggio apicale complesso.
10 cose da sapere per una segreteria odontoiatrica efficiente
- La segretaria: caratteristiche della sua figura professionale ai fini produttivi.
- L’accoglienza al paziente: il ruolo della segretaria, dal primo incontro a cure finite.
- Il preventivo: preventivato, eseguito, da eseguire, rifiutato.
- Come comporre il preventivo: semplici accorgimenti per monitorare meglio e avere più successo.
- La proposta finanziaria: un valido strumento propositivo che migliora l’accettazione del preventivo.
- Il flusso di cassa: la previsione (forecast incassi ). Lo scaduto (il recupero): la comunicazione verbale e quella scritta per il recupero crediti.
- La prima nota: nozioni base di contabilità di uno studio odontoiatrico.
- La gestione dell’agenda: dalla tempistica delle sedute alla verifica delle forniture primarie.
- Il “tesoretto” dello studio: accrescere il portafoglio clienti, potenziare le risorse, i richiami.
- Il mansionario e i protocolli: regole per lavorare in efficienza nel rispetto delle norme di legge.