VIP 2020 – Il nuovo Full digital implant workflow Thommen Medical

L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di migliorare in ogni fase la gestione e la realizzazione della terapia attraverso l’ausilio della filiera digitale.

I dispositivi oggi a nostra disposizione ci permettono di creare i migliori presupposti nella comprensione della proposta terapeutica da parte del paziente e di migliorare la comunicazione da parte del team, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step del protocollo.

La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione Implantologia Dental Trey.

Corso Teorico Pratico di Restauri Diretti Posteriori

Diagnosi clinica e radiologica in odontoiatria restaurativa
Indicazione ai restauri diretti e indiretti
Isolamento del campo operatorio con diga di gomma: consigli e indicazioni per semplificare
Protocolli di adesione: come scegliere il sistema adesivo in base alle
diverse situazioni cliniche
Protocolli di preparazione cavitaria per restauri diretti posteriori
Protocolli di stratificazione di I e II classi
Scelta e utilizzo delle matrici
Protocolli di rifinitura e lucidatura
Gestione dei casi complessi in invasione di ampiezza biologica
Valutazione della morfologia nei settori posteriori
Tecnica di stratificazione dei compositi
Sequenza video step by step di una ricostruzione in composito

Esecuzione di restauri diretti posteriori: preparazione cavitaria, adesione, stratificazione, rifinitura
Verifica punti di contatto e valutazione occlusale
Lucidatura

AIE Vivendo Nuovo Percorso Formativo – Modulo Urano

Il terzo modulo (“Urano”), di 3 giorni, tratterà della restaurativa post-endodontica diretta e indiretta, affrontando varie problematiche relative al comportamento biomeccanico dei denti devitalizzati, all’adesione, alle tecniche di sbiancamento, alla sindrome del dente incrinato; i Corsisti, durante le numerose esercitazioni sotto la guidadei nostri Tutors, potranno cimentarsi su denti estratti nelle ricostruzioni post endodontiche dirette e indirette e avranno l’opportunità di visionare e utilizzare anche le innovative tecniche CAD-CAM…

AIC 22° Congresso Annuale Tooth Challenge Crown-Down Treatment Solutions

Sarà un Congresso caratterizzato da un programma incentrato sul “dente a 360°”, per offrirvi un update di tutte le possibilità di conservazione dell’elemento singolo e, laddove questo risultasse impossibile, sulle opzioni terapeutiche disponibili per la sua sostituzione. 

La prima giornata sarà un viaggio pensato dall’apice radicolare all’apice cuspidale. Partendo dall’aspetto endodontico, valuteremo come conservare la vitalità pulpare anche in casi estremi, come strumentare i canali in maniera conservativa quando la vitalità è ormai persa e infine quando ritrattare in maniera ortograda e quando chirurgica l’elemento con lesioni apicali. 

Continueremo affrontando l’aspetto parodontale e restaurativo definendo come trattare i margini profondi e rendere biologicamente corretto e duraturo il nostro restauro, come valutare le strutture residue affinché possano permetterci un restauro parziale adesivo di successo e, laddove questo non fosse realizzabile, quando decidere per un restauro coronale totale come unica e ultima alternativa di trattamento seguendo il concetto di conservazione che sta alla base del nostro essere AIC, ovvero essere quelli che razionalmente e sulla base di dati clinici e di letteratura preferiscono, fin quando possibile, la conservazione dell’elemento naturale al cosiddetto “dente senz’anima”! 

La seconda giornata darà una panoramica completa delle più svariate possibilità restaurative in caso di perdita o assenza di un elemento singolo anteriore o posteriore, valutando aspetti chirurgici, ortodontici e restaurativi multidisciplinari.

Infine, il Congresso AIC aprirà anche agli Odontotecnici che potranno partecipare con gli Odontoiatri al Corso pre-congressuale e alla sessione di Sabato mentre per il Venerdì è previsto per loro un programma specifico di grande interesse. Al giorno d’oggi i restauri indiretti abbinati alle tecniche adesive trovano sempre più spazio nei trattamenti conservativi/restaurativi, indispensabile quindi, che anche l’Odontotecnico compia insieme a noi il suo aggiornamento teorico e pratico.

Ci auguriamo che questo Congresso, dopo la grande preoccupazione ed incertezza causate dall’epidemia di coronavirus, possa costituire un positivo significato di ripresa e di rinascita, umana e professionale.

Continuate a sostenerci come sempre… più di sempre!!!

Vi aspettiamo!

dr. Francesco Mangani

L’impronta ottica e l’approccio alla protesi di tutti i giorni: ultimate report

L’implementazione delle nuove tecnologie di acquisizione ottica nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici. Verranno descritte le nuove possibili applicazioni utili a migliorare e velocizzare la gestione degli aspetti estetici, funzionali e dei tessuti molli sia dal punto di vista clinico che tecnico.

PercorrEndo Ritrattamenti Ortogradi

Corso teorico pratico intensivo. L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli “strumenti” necessari per un corretto approccio al piano di trattamento endodontico, tenendo sempre in considerazione possibilità, limiti e prognosi della moderna “ritrattodonzia”.

Verranno esaminate step by step le più attuali tecniche di ritrattamento che permettono di affrontare in modo “semplice”, migliorandone la prognosi, anche le terapie più complesse. 

L’analisi multidisciplinare del piano di trattamento e la valutazione delle alternative terapeutiche completano il quadro delle conoscenze per consentire all’operatore di procedere in modo consequenziale dalla diagnosi alla finalizzazione del trattamento.

AIE Study Club Padova

AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:

Sindrome del dente incrinato (prima serata)

Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.

Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.

La centralità del paziente. Favorire la relazione per un migliore trattamento

Prendersi cura e curare Il con-tatto con il paziente Ascolto attivo, le regole d’oro Parlare e comunicare, dal contenuto alla relazione Tipologie e livelli della comunicazione Le strategie per una comunicazione sana ed efficace Risonanze e proiezioni tra paziente e assistente

Ogni giornata è valida per 5 ore formative per Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico”

Il bruxismo del sonno. Fisiologia e correlati clinici

Sull’onda del successo ottenuto con i percorsi Evidence Based Dentistry degli anni precedenti, il Gruppo di Studio Italiano Disordini Craniomandibolari ripropone l’esperienza! Quest’anno il tema centrale attorno al quale si ricercheranno e discuteranno le evidenze scientifiche disponibili sarà il Bruxismo, con un fil rouge dedicato alla necessità di divulgare in ambiti clinici le numerose e stimolanti novità che sono state introdotte in ambito di ricerca negli ultimi anni – ecco quindi “Evidence-Based Dentistry: around Bruxism”! Il percorso 2020 prevede due importanti novità: la prima giornata ospitata in terra romagnola, e la presenza tra i relatori delle nuove leve del GSID, il futuro della ricerca clinica italiana in materia di bruxismo e disordini temporomandibolari!

Il bruxismo oggi: una giornata con Daniele Manfredini

Sull’onda del successo ottenuto con i percorsi Evidence Based Dentistry degli anni precedenti, il Gruppo di Studio Italiano Disordini Craniomandibolari ripropone l’esperienza! Quest’anno il tema centrale attorno al quale si ricercheranno e discuteranno le evidenze scientifiche disponibili sarà il Bruxismo, con un fil rouge dedicato alla necessità di divulgare in ambiti clinici le numerose e stimolanti novità che sono state introdotte in ambito di ricerca negli ultimi anni – ecco quindi “Evidence-Based Dentistry: around Bruxism”! Il percorso 2020 prevede due importanti novità: la prima giornata ospitata in terra romagnola, e la presenza tra i relatori delle nuove leve del GSID, il futuro della ricerca clinica italiana in materia di bruxismo e disordini temporomandibolari!

Odontoiatria di valore fondata sui valori. Corso di sviluppo e gestione del team e dello studio odontoiatrico.

Il corso permetterà di condividere l’esperienza pratica della Clinica dentale Cappellin, che ha concretizzato la propria visione di trasformare uno studio convenzionale (2 professionisti, padre e figlio, con 3 dipendenti) in una struttura all’avanguardia che copre a livello specialistico tutti i campi dell’odontoiatria (oltre 40 operatori fra medici e personale di assistenza) e che, puntando sulla qualità totale, ha saputo fondere i valori umani tradizionali con una gestione moderna e innovativa.
Nel primo incontro è richiesta la presenza del titolare, della responsabile di segreteria e della responsabile area clinica. Fino ad esaurimento dei posti disponibili sarà possibile accogliere anche altri membri del team su richiesta dei partecipanti (verrà data precedenza in base all’ordine di iscrizione.)
Il secondo incontro è aperto alla partecipazione di tutto il team (odontoiatri e personale di assistenza), perchè prevede attività pratiche congiunte ed è importante che venga coinvolto il maggior numero di risorse sui cui lo studio vuole investire e che si vogliono sviluppare. Per favorire la partecipazione, la quota di iscrizione NON varia a seconda del numero di partecipanti al secondo incontro ed è stata attivata una convezione particolarmente favorevole con un hotel vicino alla Clinica.

AIE Study Club Napoli

AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:

Sindrome del dente incrinato (prima serata)

Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.

Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.

Primi passi in chirurgia implantare

Questo corso, suddiviso in tre incontri di due giorni e mezzo ciascuno, rappresenta il punto di partenza per chi vuole dedicarsi per la prima volta alla chirurgia implantare o per chi vuole affinare la tecnica e acquisire un metodo per affrontare anche i casi più complessi.
Gli obiettivi principali del corso sono:

• affrontare la maggior parte degli interventi di chirurgia implantare in sicurezza e senza ansia

• semplificare le procedure diagnostiche e tecniche

Non esiste una ricetta per fare bene la chirurgia implantare, si tratta di acquisire una strategia diagnostica e tecnica per operare in ogni momento le scelte migliori.
Una diagnosi corretta riduce il rischio di imprevisti e di insuccessi, e con una buona tecnica chirurgica è possibile ridurre al minimo la necessità di interventi ricostruttivi.
Per questo ho deciso di aumentare la parte clinica dei filmati operatori e ho inserito una serie di momenti di discussione, in modo da verificare, lungo il cammino del corso, la reale efficacia della comunicazione.

Le nuove frontiere cliniche nella endodonzia moderna

Una nuova sfida per coinvolgere i grandi appassionati di Endodonzia di cinque regioni in un confronto aperto sui protocolli clinici più moderni. Il mondo endodontico è testimone di un’evoluzione silenziosa grazie a tecnologie e materiali innovativi che nella pratica quotidiana consentono di raggiungere nuovi standard qualitativi. Le tecniche operative sono ulteriormente perfezionate grazie ai risultati della ricerca scientifica incrementando la predicibilità dei trattamenti più complessi in sinergia con una riduzione del timing operativo. Relatori di altissimo spessore clinico e di fama internazionale condivideranno la loro esperienza clinica nell’applicazione dei protocolli endodontici più avanzati: biomateriali, endodonzia chirurgica, ritrattamenti complessi, rigenerazione pulpare, riassorbimenti, traumi dentali e sigillo coronale. E’ un’occasione irrinunciabile di confronto tra i maggiori esperti del settore ed i più giovani che desiderano creare le basi di un flusso di lavoro efficace e predicibile, come per chi vuole ulteriormente perfezionare la gestione dei materiali di ultima generazione.

AIE Study Club Milano

AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:

Sindrome del dente incrinato (prima serata)

Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.

Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.

Gestione del paziente con malattia parodontale: terapia non chirurgica a mantenimento a lungo termine

Cenni di anatomia ed istologia parodontale
Biofilm batterico : come individuarlo e disgregarlo
Prevenzione parodontale : primaria e secondaria
Visita Parodontale : raccolta dei dati utili, strumenti necessari, sondaggio, compilazione cartella parodontale, individualizzazione del paziente parodontale
Fattori di rischio locali e sistemici
Diagnosi di malattia parodontale: nuova classificazione delle malattie parodontali, valutazione del rischio individuale e prognosi
Protocolli operativi non chirurgici a confronto : full mouth disinfection vs terapia a quadranti
Obiettivi della terapia parodontale non chirurgica
Comunicazione e motivazione iniziale del paziente: come informarlo sulla diagnosi, sulla prognosi e su quello che la terapia può ottenere
Strumenti manuali : caratteristiche degli strumenti. Scaling, root plaining e debridment.
Strumenti ultrasonici
L’importanza del polishing
Air polishing con polveri di bicarbonato, glicina ed eritritolo+clx, raccomandazioni cliniche.
Lettura delle radiografie
Motivazione ed istruzioni di igiene domiciliare: presidi di igiene orale domiciliare
Compliance, concordance e adherence del paziente
Rivalutazione parodontale
Terapia di mantenimento: organizzazione richiami periodici in base al rischio individuale
Effetto a lungo termine della terapia parodontale

La Gnatologia esiste? e la relazione con la Postura?

Sulle seguenti considerazioni …. Dicono che tanto il problema, nel tempo, comunque migliora, anche se non fai niente… Dicono che spesso il bite ha più un effetto placebo Dicono che è vietato procedere a terapie riabilitative invasive, molaggi selettivi e/o trattamenti protesici, aventi come obiettivo, il miglioramento della patologia a carico delle ATM. Dicono che la relazione fra ATM e occlusione non è dimostrata scientificamente Dicono che la relazione fra occlusione e postura non esiste
Sulla base di questi 5 cardini sui quali poggia il “diffuso”,“moderno” e “BLINDATO “concetto gnatologico“, Nasce il mio desiderio di divulgare un metodo di studio che invece permette di comprendere in modo chiaro e inequivocabile:
la Patologia Occlusale la Patologia dell’ ATM la relazione dell’Occlusione con la Postura di decodificare parametri biologici per noi fondamentali La dimensione verticale, la posizione della mandibola rispetto al mascellare superiore, La patologia posturale, quando QUESTA dipende dall’occlusione.
Il metodo consente una risposta chiara alle domande ansiogene del dentista: bite o non bite? Il bite, sull’arcata superiore o sull’arcata inferiore? Questa benedetta “centrica”…..qual è? Sono sicuro di averla trovata? Ho registrato correttamente la mia Chiave Occlusale? ..

Re.a.dy Restorative aesthetic dynamic course

Corso di Odontoiatria restaurativa integrale: dal restauro diretto alla corona completa Ready ha l’obbiettivo di trasmetterti una formazione teorica e pratica che ti consentirà di poter eseguire un qualsiasi restauro dentale, anteriore o posteriori permettendoti di scegliere tra le tecniche dirette e le tecniche indirette (intarsio, faccetta, corona). Si introdurranno inoltre tematiche complesse quali la pianificazione estetica e la riabilitazione minimamente invasiva.

AIE Study Club Roma

AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:

Sindrome del dente incrinato (prima serata)

Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.

Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.

L’assistente, figura cardine e anima dello Studio Odontoiatrico

Una risorsa preziosa oltre la professionalità e la competenza Il ruolo dell’ASO oltre le mansioni tecniche Non solo una questione di competenze e professionalità L’ASO, un valore aggiunto Dalla telefonata al ricevimento in presenza Abilità sociali verbali e non verbali

Ogni giornata è valida per 5 ore formative per Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico”

Nuovo corso formativo annuale in Chirurgia Orale

L’obbiettivo fondamentale del corso è quello di affrontare con sicurezza e serenità la chirurgia orale.
Un grande numero di filmati operatori in alta definizione consentiranno di “vivere”, insieme agli operatori, l’esperienza della chirurgia in diretta per scoprire i particolari e identificare gli errori più comuni.
Il tema centrale del corso è l’asportazione chirurgica dei denti del giudizio: dalla previsione della difficoltà, alla valutazione e gestione del rischio, alla tecnica chirurgica nei dettagli.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni si svolgono presso l’hotel Pierre, in un palazzo storico, a due passi da piazza della Signoria.
Durante il periodo del corso i partecipanti possono frequentare gli studi dei relatori per seguire la chirurgia dal vivo e avranno possibilità di operare un proprio paziente assistiti da un relatore.

Corso di Odontoiatria Conservativa

Il corso tratta dei: vari aspetti teorico – pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta. 

Della diagnosi, della prevenzione e del mantenimento, della radiologia, dei materiali, della protezione pulpare, della forma cavitaria e della modellazione, della rifinitura, dell’occlusione in conservativa e dello sbiancamento dei denti, dell’estetica, della ricostruzione di monconi e brevi note di pedodonzia, oltre ai vari rapporti interdisciplinari e con l’odontotecnico. 

  • L’adesione, come procedure cliniche, di ricerca e una parte pratica con test (Ultra Tester) di tutti i campioni realizzati con le varie metodiche, sarà sviluppata dal Prof. Lorenzo Breschi. 
  • I concetti occlusali e le loro implicazioni nella ricostruttiva saranno analizzati dal Dr. Mario Allegri. 
  • L’impronta di precisione come tecnica e materiali sarà curata dal Dr. Mario Semenza. 
  • L’allungamento di corona clinica dal punto di vista teorico e pratico sarà trattato dal Dr. Nicola Marco Sforza. 
  • La Preparazione canalare con tecnica simultanea e l’otturazione con onda continua di condensazione, sarà trattata dal Dr. Piero Alessandro Marcoli. 
  • Un intarsio overlay, in materiale composito sarà realizzato step by step, dal punto di vista odontotecnico, da parte del Sig. Mario Svanetti. 

A questo incontro sarà possibile far partecipare i propri odontotecnici.

Ogni intervento sarà analizzato e discusso con l’aiuto di diapositive, filmati e di parti pratiche su denti estratti e modelli. Il corso è in fase di accreditamento presso il Ministero della Sanità secondo i criteri del sistema di educazione Continua in Medicina (ECM). 

Le esercitazioni pratiche eseguite dal relatore saranno riprese in macro, in HD (alta definizione) e riprodotte simultaneamente su 4 monitor di ampie dimensioni.

AIE Study Club Viareggio

AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:

Sindrome del dente incrinato (prima serata)

Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.

Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.

Problem-solving in parodontologia: riconoscere e trattare le problematiche cliniche del paziente con parodontite

Il titolo del Corso, “Problem-solving in Parodontologia: riconoscere e trattare le problematiche cliniche del paziente con parodontite”, riflette l’impronta clinico-pratica del Corso, interamente basata sui problemi diagnostici e terapeutici associati al paziente con compromissione severa dello stato parodontale.

Che metodologia didattica caratterizza questo Corso?

L’intero Corso sarà condotto con approccio Problem-solving, metodo didattico che prevede la partecipazione attiva dei discenti nella ricerca delle soluzioni di problematiche parodontali di comune riscontro clinico. Il percorso didattico si articola in una prima fase (diagnostica) di definizione del problema, seguita da un’attenta analisi dello scenario clinico in cui il problema si manifesta, fino alla formulazione di ipotesi per la risoluzione del problema presentato (opzioni terapeutiche). Le tecniche chirurgiche più comunemente utilizzate in campo parodontale verranno illustrate step by step sia con lezioni teoriche che mediante video clinici, per poi essere messe in pratica su modello animale dai partecipanti dietro costante supervisione dello staff del CIRSMPP.

Come è organizzato il Corso?

Il percorso formativo è articolato in moduli didattici, ognuno caratterizzato da analisi e soluzioni di una specifica problematica clinica in ambito parodontale. La suddivisione del programma in moduli offre ai partecipanti sia la possibilità di intraprendere un percorso didattico completo e coerente per ricevere una formazione a 360° nell’ambito della Parodontologia chirurgica, sia la possibilità di approfondire solo tematiche specifiche, offrendo l’opportunità di “personalizzare” il proprio percorso formativo. I tre moduli a scelta, che hanno valenza prevalentemente chirurgica, sono preceduti da un primo modulo, propedeutico e obbligatorio, di diagnosi e controllo non chirurgico dell’infezione.

AIE Study Club Bologna

AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:

Sindrome del dente incrinato (prima serata)

Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.

Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.

AIE Vivendo Nuovo Percorso Formativo – Modulo Saturno

Nel secondo modulo (“Saturno”), di 5 giornate, verranno illustrati e sperimentati i diversi protocolli operativi relativi a 6 differenti sistematiche di strumentazioneotturazione canalare. La prima parte del Corso, di due giorni, sarà dedicata all’analisi delle caratteristiche degli strumenti al Ni-Ti, alle tipologie di sagomatura e otturazione canalare e alle proprietà chimico fisiche dei materiali utilizzati per il sigillo tridimensionale dello spazio endodontico; nella seconda parte, di tre giorni, i partecipanti potranno sperimentare praticamente i vari strumenti e materiali, verificandone direttamente caratteristiche e peculiarità su denti estratti o repliche in resina..

Corso teorico-pratico di protesi fissa

Il corso si svolge in cinque incontri teorici e pratici di due giornate ciascuno, si prefigge di argomentare tutte quelle tecniche, semplici e predicibili che permettono una efficace gestione della protesi fissa nella pratica clinica quotidiana.

Endodonzia senza paura. Le nuove metodiche 4.0

Come non sfondare il pavimento della camera: apertura della camera e reperimento imbocchi
Facciamo andare le mani: troviamo i canali
Che armi abbiamo a nostra disposizione? Scouting e preflaring manuale
Le nuove proposte del mercato (gli strumenti innovativi)
Esercitazione di sagomatura
Combattiamo il biofilm (approfondimento sulla detersione)
E adesso chiudiamo il canale: verticale a caldo e onda continua
E adesso chiudiamo il canale. Il ritorno. Thermafil e bioceramici
Esercitazione otturazione canalare

La protesi estetica

Piano di trattamento.
Preparazioni e margini
Saper scegliere tra preparazioni con e senza linea di finitura
Provvisori
Preparazione per ponti
Saper gestire i profili di emergenza con e senza linea di finitura
Management gengivale
Impronta
Cementazione
Retrazione gengivale e gestione dei tessuti
Ceramizzazione

I disordini temporomandibolari: dalle evidenze alla pratica clinica

L’obiettivo del corso è quello di proporre ai partecipanti un solido background scientifico sul quale fondare la propria attività clinica e di fornire risposte ai numerosi quesiti che ancora caratterizzano la materia dei disordini temporomandibolari, spesso fondata su miti che non hanno superato la realtà della evidence-based medicine.

Connessioni Orto-Protesiche. Come gli ortodontisti possono facilitarci la vita

Il moderno approccio protesico interdisciplinare ha come fine l’ottimizzazione del risultato estetico e funzionale.
La relazione tratterà alcuni aspetti e strategie per ottimizzare l’outcome utilizzando l’aiuto dell’ortodonzia in diverse aree e momenti del trattamento.

Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30

FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani

ISCRIVITI ON LINE

Procedure chirurgico-restaurative in lesioni cervicali profonde

Nel corso del webinar verranno analizzati i vari approcci terapeutici chirurgico-restaurativi a seconda degli scenari clinici che si possono verificare in caso di lesioni cervicali profonde, in modo da affrontare in maniera predicibile una delle zone più critiche dei nostri restauri.

Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30

FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani

Let’s Meet Dental Trey Implantologia. Benvenuti nel nostro mondo!

Dal posizionamento implantare alla quantità dei tessuti duri e molli
Il mondo di Dental Trey Implantologia
Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia
Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze

La scelta e il posizionamento dell’impianto
La gestione della quantità dei tessuti duri e molli
Esperienza clinica e indicazioni con l’esperto

Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:30

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici

Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli

Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up

Incontro On-Line ORE 19.30 – 20:30

ISCRIVITI ON LINE

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici

Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli

Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up

Incontro On-Line ORE 19.30 – 20:30

Introduzione alla fotografia

Oggi l’utilizzo delle immagini in odontoiatria è una delle testimonianze del cambiamento che è avvenuto nel nostro lavoro in questi anni. Infatti, la fotografia si attesta come ausilio fondamentale nella pratica di tutti i giorni. Questo modo di comunicare è importante anche nell’interazione con il paziente, perché le parole spesso non sono sufficienti se non accompagnate da foto e/o video.

Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30

FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani