La realizzazione di un restauro indiretto è una procedura complessa. Negli ultimi anni sono sono stati sviluppati nuovi materiali e tecniche, che rendono le scelte più complesse e aumentano il margine di errore. Eppure si possono fare le cose nel modo giusto dalla prima volta, ogni volta. Come?
Grazie alla semplificazione e standardizzazione. Cioè 3M Success Simplified!
Partecipa al primo di una serie di webinar che ti aiuteranno ad identificare i problemi più comuni nella presa d’impronta, ad individuare le cause e trovare le soluzioni per avere sempre sotto controllo le tue procedure.
ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00
ISCRIZIONE ON-LINE
Il corso sarà organizzato in 3 incontri di 2 giorni ciascuno in cui verrano affrontate la parte teorica nel primo giorno e la parte pratica nel secondo. Gli incontri si svolgeranno nelle giornate del venerdì e del sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19. Sarà messo a disposizione di ogni corsista tutto il materiale necessario allo svolgimento delle esercitazioni pratiche, inclusi i kit degli strumenti e tutti i materiali di consumo che verranno utilizzati, per un valore di diverse centinaia di euro. Verranno inoltre messe a disposizione tutte le attrezzature necessarie a svolgere al meglio le esercitazioni pratiche, come le turbine e i motori endodontici, le apparecchiature per effettuare diverse tecniche di otturazione canalare, le fonti e punte ad ultrasuoni, strumentario del valore di diverse migliaia di euro. Saranno inoltre sempre a disposizione diversi tipi di occhialini ingrandenti ed il microscopio operatorio.
Soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l’integrazione estetica e l’affidabilità del risultato.
Il corso propone un moderno approccio alla riabilitazione protesica ed implanto-protesica che integri tutte le discipline odontoiatriche al fine di ottenere terpia d’eccellenza.
L’obiettivo è quello di fornire tutte le informazioni necessarie per una corretta gestione di tutte le situazioni cliniche, partendo dai casi semplici fino ad arrivare a quelli più complessi, che spesso prevedono una multidisciplinarietà di trattamento.
Sarà dedicato ampio spazio alle tecniche più innovative, ai nuovi materiali , alle nuove tecnologie, alle più recenti acquisizioni scientifiche, al fine di adottare protocolli terapeutici moderni ed al tempo stesso predicibili.
ULTERIORI INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
L’obiettivo del corso è quello di illustrare i molteplici vantaggi nell’utilizzo del laser a diodo come strumento aggiuntivo nella routine quotidiana trasferendo la mia esperienza ed eventuali protocolli modificati per una migliore gestione dei casi.
Affronteremo insieme gli aspetti base e saranno illustrati casi clinici, attraverso video tutorial e disegni didattici, con differenti follow-up, a supporto dell’uso aggiuntivo di tale metodica, descrivendo la tecnica operativa, comprensiva di parametri di utilizzo.
PROGRAMMA:
> Impostazioni e settaggio
> Principali manipoli
> Tipi di punte e inizializzazione
> Parametri pre-impostati per ogni tipo di trattamento
> I vantaggi del laser in chirurgia
> L’azione battericida e decontaminante
> Il trattamento non-chirurgico parodontale
> Il trattamento endodontico
Durante il workshop sarà possibile confrontarsi direttamente con il relatore, che sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande.
Riceverete successivamente all’iscrizione il link per partecipare alla diretta (piattaforma GoogleMeet)
ORARIO CORSO 17:30 – 20:00
ISCRIZIONE ON-LINE
DIREZIONE, DI REAZIONE, DIRE AZIONE! HIGHWAY TO HELL EDITION
Dalla teoria alla pratica….scopriamo assieme come si costruiscono i processi e procedure ed anche un “sistema di controllo” efficace per il tuo studio.
Se sei il titolare di uno Studio negli ultimi webinar hai capito l’importanza di tracciare una DIREZIONE condivisa. In un mondo perfetto, le persone che lavorano con te, una volta compresa la direzione, dovrebbero seguirla costantemente, ma sai bene, per esperienza, che non è così facile!
Diventa imperativo quindi DIRIGERE le persone, fornire loro i mezzi e le competenze ed indicare le AZIONI da svolgere per ottenere RISULTATI concreti (qualità del servizio, organizzazione, diminuzione degli errori, esperienza del paziente, fatturato, …).
Durante questo workshop esclusivo, attraverso le tue domande, costruiremo insieme i processi, le procedure ed il sistema di controllo che ti porteranno i risultati desiderati.
LA PARTECIPAZIONE AL WORKSHOP ESCLUSIVO E’ RISERVATA AI POSSESSORI DEI LIBRI DEL DR. DAVIDE BALLINI DAI TITOLI: “QUESTO RIUNITO CHE CI DIVIDE” e/o “MEZZO MINUTO DI RIFLESSIONE”
VENERDI’ 26 FEBBRAIO 2021
ORARIO DALLE 18:00 – ALLE 20:00
ISCRIZIONE ON-LINE
Durante il Webinar verranno trattati da professionisti del settore gli argomenti seguenti:
– Vantaggi fiscali
– Bonus sud
– Gestione aziendale
– Sviluppo del business
– Governance
– Soluzioni e strumenti per la protezione del patrimonio
ORARIO CORSO 19:00-20:00
ISCRIZIONE ON-LINE
Durante il Webinar verranno trattati da professionisti del settore gli argomenti seguenti:
– Vantaggi fiscali
– Gestione aziendale
– Aggregazione
– M&A
– Sviluppo del business
– Accesso al credito e bandi regionali
Relatori: dr. Gianmario Dimeglio e dr. Orazio Marciano – Clarity Group
ORARIO CORSO 19:00-20:00
ISCRIZIONE ON-LINE
Serenità ed efficienza dello studio dentistico.
- Il paradosso dello studio dentistico: più sviluppo, meno efficienza
- Assumere le persone giuste
- Le riunioni produttive
- Dental Kaizen® e il manuale dello studio
- Formazione corretta
- Linea di Losada e motivazione
- Serenità nello studio
ORARIO CORSO: 09:00 – 11:00
POSTI LIMITATI!
CORSO GRATUITO PER I CLIENTI UNO
PIATTAFORMA GoogleMeet
QUOTA DI PARTECIPAZIONE €120,00 IVA inclusa
ISCRIZIONE ON-LINE
In questo corso gestito “da dentista a dentista” tratteremo delle nuove modalità che possono essere applicate nello studio già da subito. Lo studio del futuro: pazienti e opportunità
- Lo studio del futuro: pazienti e opportunità
- La motivazione del dentista e la nuova realtà
- Comunicazione esterna: come promuoverci professionalmente per aumentare il numero dei pazienti
- Come avere una agenda produttiva e non solo impegnata, delegando tale compito alla segretaria…
- Aumentare l’accettazione dei piani di trattamento nel nuovo contesto
- Ritenzione 100%: il tesoro in giardino dei pazienti fedeli
- Aspetti economici: una gestione dei costi semplificata
- Virus economici e sprechi: come migliorare la reddititivà a parità di incasso
- Dental Kaizen® : creare un processo di miglioramento continuo gestito dal personale, il sogno di ogni dentista…
- Società e fisco: sapere come organizzare passaggi generazionali e società
- Migliorare l’efficienza e la serenità personale. Lo studio basato sulla felicità
- e altri importanti argomenti
NEW: Nell’iscrizione sono compresi i due corsi “La professione che verrà” e la “Promozione dello studio dentistico” del valore di 800€.
PER LE ISCRIZIONI ENTRO IL 30 GIUGNO 250 € DI AGEVOLAZIONI SUL VALORE DEL CORSO
CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI & ISCRIZIONI
L’obbiettivo fondamentale del corso è quello di affrontare con sicurezza e serenità la chirurgia orale. Un grande numero di filmati operatori in alta definizione consentiranno di “vivere”, insieme agli operatori, l’esperienza della chirurgia in diretta per scoprire i particolari e identificare gli errori più comuni. Il tema centrale del corso è l’asportazione chirurgica dei denti del giudizio: dalla previsione della difficoltà, alla valutazione e gestione del rischio, alla tecnica chirurgica nei dettagli. Durante il periodo del corso i partecipanti possono frequentare gli studi dei relatori per seguire la chirurgia dal vivo e avranno possibilità di operare un proprio paziente assistiti da un relatore.
Durante questi ultimi anni l’Endodonzia ha subito una profonda trasformazione che ha determinato un notevole miglioramento nella qualità delle terapie, rendendo più agevole, preciso e veloce il lavoro dell’odontoiatra.
In questo contesto il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze che consentano di utilizzare al meglio le nuove procedure in modo da ottimizzare i tempi operatori, ottenere un risultato prevedibile e rendere più piacevole la terapia endodontica.
COSA OFFRE IL CORSO
La didattica di ciascun corso prevede un apprendimento sia di tipo teorico che pratico:
· La parte teorica (che costituisce il 50% delle ore a disposizione) si avvale di proiezione di diapositiva e di video.
· La parte pratica (il rimanente 50% delle ore) si svolge su denti estratti, simulando la normale attività in studio, sui quali il partecipante ha la possibilità di applicare e verificare le nozioni apprese.
OBIETTIVI DEL CORSO
· Fornire le nozioni indispensabili per affrontare l’Endodonzia secondo principi corretti che consentano di semplificare e standardizzare le procedure operative: gestione delle moderne tecniche per la preparazione e otturazione del canale radicolare, razionalizzazione dell’approccio al trattamento endodontico attraverso una migliore organizzazione dello studio.
· Spiegare un metodo valido e collaudato che permetta al partecipante di progredire nella pratica clinica
Il corso è dedicato a chi intende apprendere e migliorare il workflow digitale dalla ripresa ottica alla stampa 3D e finitura del manufatto protesico. Essere istruito al corretto uso della telecamera intraorale come strumento per rilevare le impronte direttamente nel cavo orale. Controllare ed elaborare i dati con software CAD che consente di realizzare protesi fissa su moncone o impianti, dispositivi ortodontici e dime chirurgiche gestendo l’intero processo produttivo in studio e apprendere le fasi necessarie per lo sviluppo del lavoro attraverso stampanti 3D Bego Varseo XS e fresatori, molatrici VHF.
WORKSHOP ON-LINE ORE 19:00-20:00
Durante il Workshop sarà prevista una sessione di confronto con lo Specialist Connect Dental che sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande .
ISCRIZIONE ON-LINE
Il corso vi permetterà di analizzare, progettare e sviluppare piani di trattamento ortodontico in pochi e semplici passaggi. Vi verrà inoltre mostrato come realizzare set-up ortodontici ed allineatori.
TOPICS:
> Gestione archivio digitale
> Scansione TRIOS®
> Gestione virtuale (squadratura modello)
> Strumenti digitali di Ortho Analyzer
> Set-up virtuale
> Allineatori
> Clear Aligner Studio
> Indirect Bonding Studio
> Esercitazione
WORKSHOP ON-LINE ORE 19:00-20:00
Durante il Workshop sarà prevista una sessione di confronto con lo Specialist Connect Dental che sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande
ISCRIZIONE ON-LINE
3SHAPE ACADEMY: IL MONDO DIGITALE TRIOS®
Attraverso l’incontro 3Shape Academy avrete la possibilità di scoprire tutte le funzionalità TRIOS, rendere completa la vostra conoscenza del sistema e apprendere suggerimenti e trucchi per perfezionare le vostre abilità! Scoprite come ottenere il massimo dal vostro sistema digitale!
Utilizzo avanzato TRIOS®:
> Strumenti intelligenti
> Scansione: Tips & Tricks
> Patient Monitoring
> Smile Design
> Treatment Simulator
> Patient Specific Motion
TRIOS® Studio Apps:
> Vantaggi di Same-Day Dentistry con TRIOS® Design Studio
> Chirurgia guidata con 3Shape Implant Studio®
CORSO ON-LINE ORE 10:00 – 12:00
ISCRIZIONE ON-LINE
Alla scoperta del software 3Shape Implant Studio® per pianificare, progettare e realizzare la vostra dima chirurgica e ottenere abutment perfetti in pochi minuti.
TOPICS:
> Flusso di lavoro digitale
> Software TRIOS®
> Prescrizione virtuale
> Strategie di scansione
> Tips & Tricks
> Diagnosi digitale
> Software 3Shape Implant Studio®
> Importazione di una scansione TC
> Progettazione implantare
> Progettazione dima chirurgica
> Creazione file CAM STL
WORKSHOP ON-LINE ORE 19:00-20:00
Durante il Workshop sarà prevista una sessione di confronto con lo Specialist Connect Dental che sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande
ISCRIZIONE ON-LINE
Il corso tratta dei: vari aspetti teorico – pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta.
Della diagnosi, della prevenzione e del mantenimento, della radiologia, dei materiali, della protezione pulpare, della forma cavitaria e della modellazione, della rifinitura, dell’occlusione in conservativa e dello sbiancamento dei denti, dell’estetica, della ricostruzione di monconi e brevi note di pedodonzia, oltre ai vari rapporti interdisciplinari e con l’odontotecnico.
- L’adesione, come procedure cliniche, di ricerca e una parte pratica con test (Ultra Tester) di tutti i campioni realizzati con le varie metodiche, sarà sviluppata dal Prof. Lorenzo Breschi.
- I concetti occlusali e le loro implicazioni nella ricostruttiva saranno analizzati dal Dr. Mario Allegri.
- L’impronta di precisione come tecnica e materiali sarà curata dal Dr. Mario Semenza.
- L’allungamento di corona clinica dal punto di vista teorico e pratico sarà trattato dal Dr. Nicola Marco Sforza.
- La Preparazione canalare con tecnica simultanea e l’otturazione con onda continua di condensazione, sarà trattata dal Dr. Piero Alessandro Marcoli.
- Un intarsio overlay, in materiale composito sarà realizzato step by step, dal punto di vista odontotecnico, da parte del Sig. Mario Svanetti. (a questo incontro sarà possibile far partecipare i propri odontotecnici. )
Ogni intervento sarà analizzato e discusso con l’aiuto di diapositive, filmati e di parti pratiche su denti estratti e modelli. Il corso è in fase di accreditamento presso il Ministero della Sanità secondo i criteri del sistema di educazione Continua in Medicina (ECM).
Le esercitazioni pratiche eseguite dal relatore saranno riprese in macro, in HD (alta definizione) e riprodotte simultaneamente su 4 monitor di ampie dimensioni.
Negli ultimi anni si è verificata una importante rivoluzione in campo endodontico: l’introduzione degli strumenti meccanici in lega Ni-Ti prima, il miglioramento delle caratteristiche metallurgiche delle stesse leghe poi, hanno permesso la sintesi di strumenti sempre più sicuri e performanti. Tutto ciò ha portato a una riduzione delle sequenze operative con conseguente semplificazione delle fasi di sagomatura canalare e miglioramento in termini di qualità dei trattamenti. Endodonzia però non significa solo detersione, strumentazione e otturazione ma anche un corretto approccio diagnostico, nonché l’applicazione di un rigoroso razionale clinico pratico e soprattutto la profonda conoscenza dell’anatomia endodontica.
Il corso intensivo prevede una didattica che si compone di una parte teorica con lezioni frontali sui topics della disciplina endodontica, affiancate dalla visione di casi clinici e di filmati per l’apprendimento delle procedure cliniche. Le esercitazioni pratiche prevedono l’applicazione step by step di tutti i concetti affrontati nella parte teorica. L’obiettivo del corso è l’acquisizione di quelle conoscenze necessarie per eseguire, in modo corretto, sicuro e predicibile, il trattamento endodontico: dalla preparazione della cavità d’accesso fino all’otturazione tridimensionale con le tecniche della guttaperca calda passando per la sagomatura canalare, con sequenze di strumenti dedicate alle diverse anatomie endodontiche.
I Laser sono da tempo parte integrante dell’odontoiatria innovativa.
I dispositivi consentono una chirurgia minimamente invasiva e possono creare un reale valore aggiunto economico.
Ma in cosa differiscono i diversi tipi di Laser e qual è il Laser giusto per il vostro studio?
Cerchiamo di capire quale tipo di Laser è più indicato per il mio studio.
Nei primi tempi dell’odontoiatria Laser, i dispositivi venivano utilizzati principalmente per il trattamento minimamente invasivo dei tessuti. Oggi i Laser sono utilizzati con successo negli studi dentistici per il trattamento dei tessuti duri e molli, ma anche in campi speciali come l’endodonzia, sbiancamento dei denti, biostimolazione ecc.
QUALI LASER VENGONO UTILIZZATI IN ODONTOIATRIA?
I laser emettono un fascio di luce altamente focalizzato e ad alta energia. Secondo la lunghezza d’onda del raggio Laser, si ottengono diversi effetti in diversi tipi di tessuto o materiali, ad esempio sulla gengiva, sulla sostanza dentale dura o su materiali esogeni come un impianto. I raggi laser vengono assorbiti dai tessuti e, a seconda della loro intensità ed effetto, possono essere utilizzati per rimuovere la sostanza dura, tagliare i tessuti, ridurre i germi nell’area di trattamento e fermare il sanguinamento. Nel settore dentale, i laser a diodi per la terapia dei tessuti molli e l’Er:YAG per tessuti molli e duri.
Durante il webinar cercheremo inoltre di comprendere i problemi legati alla sicurezza e fornire informazioni essenziali per prevenire situazioni di pericolo connesse all’uso di laser e di parlare delle vigenti leggi e normative europee e italiane che richiedono la presenza di un “Addetto alla sicurezza laser”
ORARIO 19:00 – 20:00
ISCRIVITI AL WEBINAR: TI INVIEREMO SUCCESSIVAMENTE IL LINK PER ACCEDERE ALL’EVENTO.
ISCRIZIONE ONLINE
CONFERENZA ON-LINE GRATUITA
DALLE 19:00 ALLE 20:00
Durante il Webinar verranno trattati gli argomenti seguenti:
– La formula magica
– I limiti del diaframma chiuso
– La diffrazione
– La soluzione matematica e logica
– Come giungere ad un compromesso ideale tra luce, ingrandimento e profondità di campo
ISCRIZIONE ON-LINE
CONFERENZA ON-LINE GRATUITA
DALLE 19:00 ALLE 20:00
Durante il Webinar verranno trattati gli argomenti seguenti:
– La fotografia a distanza ravvicinata
– Le problematiche da risolvere
– Gli accessori per la macro
– Gli obiettivi macro
ISCRIZIONE ON-LINE
CONFERENZA ON-LINE GRATUITA
DALLE 19:00 ALLE 20:00
Durante il Webinar verranno trattati gli argomenti seguenti:
– Le principali caratteristiche della luce
– La direzione
– Il colore
– La gestione delle ombre
– Il principio del quadrato inverso
ISCRIZIONE ON-LINE
Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo dell’Odontoiatria. La Diagnosi e il Piano di Trattamento non cambiano, tanto meno la biologia. I protocolli operativi si. RADICALMENTE.Partendo dalla letteratura e dall’esperienza di un gruppo di lavoro come Grow Up, si metteranno inrisalto tutti i fattori che possono influenzare una corretta generazione dei file da scansione intraorale. Sicercherà di dare dei consigli pratici basati su degli studi e protocolli messi a punto dal gruppo di studiobolognese e già testati da diversi professionisti. Sarà un percorso comprensibile da qualsiasiprofessionista:dal neofita che vuole iniziare a conoscere questo “nuovo mondo” a quello più esperto. I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali il Digital Smile System associato ai processi di stampa 3D,sono consistenti: formulare immediatamente una DIAGNOSI corretta, trasferirla in un PIANOTERAPEUTICO concreto e tradurla in un WORKFLOW codificato rappresentano i principali benefici per ilClinico.Trattandosi di terapia, l’approccio non può prescindere da una approfondita analisi dell’individuo, delquesito clinico, non ultimo, delle motivazioni che spingono il paziente a sottoporsi al trattamento: la RIABILITAZIONE PROTESICA.In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre la platea verso unavisione organica di ciascun caso clinico, iniziando da una diagnosi VERA (la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla realizzazione del caso (l’arte odontotecnica) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la RIABILITAZIONE PROTESICA. La conferenza è rivolta a tutti gli odontoiatri e gli odontotecnici che desiderano ampliare le proprie vedute, rivolgendo lo sguardo ai nuovi strumenti digitali, senza mai perdere di vista il reale obiettivo del trattamento: il PAZIENTE
Nel corso della relazione verranno affrontati i quattro argomenti fondamentali da considerare nell’approccio funzionale al paziente. Verrà illustrata la procedura clinica e strumentale per procedere nel rispetto della articolazione temporomandibolare, dell’occlusione, dell’attività muscolare e della postura corporea, con note finali di odontoiatria sportiva.
L’incontro è previsto martedì 6 luglio 2021 dalle 10.30 alle 13.00
SCOPRI DI PIU’
RESTAURI POSTERIORI DIRETTI I restauri posteriori diretti rappresentano uno dei trattamenti più frequenti nella pratica quotidiana e lo scenario clinico per questa procedura può essere molto diverso in ogni singolo caso, da situazioni semplici e facili da gestire a restauri che richiedono procedure chirurgiche, diventando molto impegnativi. Durante il corso verranno analizzate step-by-step le indicazioni ed i giusti approcci per ottenere facilmente risultati prevedibili con restauri diretti in composito, dal corretto isolamento del campo operatorio, la scelta della corretta procedura adesiva, la gestione dei margini profondi e dei profili di emergenza fino alle adeguate tecniche di stratificazione e modellazione.
RESTAURI POSTERIORI INDIRETTI Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data alla corretta attuazione di procedure restaurative indirette nei settori posteriori a seconda delle varie situazioni cliniche. Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche ed applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione applicarle, sono gli obiettivi formativi di questa giornata. Il clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri indiretti posteriori utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive e seguendo i corretti protocolli di adesione, per affrontare ogni situazione: dal caso semplice fino alle riabilitazioni complete, in cui i restauri posteriori indiretti assumono un ruolo chiave per ottenere la perfetta armonia tra estetica e funzione.
RESTAURI ANTERIORI DIRETTI
L’utilizzo di restauri diretti in composito nell’area anteriore è una valida opzione di trattamento e un’ottima alternativa per migliorare l’estetica e la funzione nel rispetto della biologia, con procedure minimamente invasive e notevole risparmio di tessuto dentale sano. I materiali moderni, insieme a validi sistemi adesivi, consentono ai clinici di eseguire risultati estetici ben integrati, che imitano il comportamento ottico, fisico e meccanico della dentatura naturale. Ogni aspetto del processo decisionale e delle procedure operative sarà trattato al fine di consentire ai partecipanti di realizzare restauri diretti in composito duraturi e ad alto impatto estetico-funzionale.
RESTAURI ANTERIORI INDIRETTI L’utilizzo di faccette in ceramica integrale rappresenta un’ottima alternativa ai restauri coronali completi. La procedura mininvasiva di preparazione del dente permette la massima conservazione della struttura dentale sana, garantendo così vitalità e maggiore resistenza complessiva del restauro grazie anche agli indiscutibili vantaggi offerti dalla tecnica di cementazione adesiva. Oggi un nuovo approccio clinico, basato su un’innovativa procedura protesica minimamente invasiva (MIPP), è applicabile anche ai restauri di corone complete e consente di preservare la vitalità e la struttura del dente. La disponibilità di un’ampia gamma di materiali ceramici permette il raggiungimento di ottimi risultati estetici di lunga durata, dal caso singolo alla riabilitazione completa, su denti naturali ed impianti. Questo flusso di lavoro di trattamento protesico non può non prescindere da un’accurata analisi estetica e funzionale, che consente un’integrazione ideale dei restauri basata appunto su requisiti estetici, biologici e funzionali.
Un’opportunità di restauro estetico facile e veloce
Il corso ti guiderà a un approccio conservativo ideale a trattamenti prevedibili e ripetibili, per migliorare il sorriso del tuo paziente e farti diventare “un eroe” ai suoi occhi, conquistando nuovi pazienti che non vogliono sottomettersi a trattamenti protesici più invasivi.
Il relatore effettuerà una sessione demo pratica presentando tutti i passaggi elencati tramite l’ausilio di video.
POSTI LIMITATI
ORARIO CORSO 10:00-13:00
ISCRIZIONE ON-LINE
Chiunque gestisca uno Studio lo sa perfettamente, è fondamentale dirigere le persone, è fondamentale che ciascuno sappia cosa fare quando qualcosa non funziona, è fondamentale mettere in pratica le idee per ottenere risultati!
Proprio per questo, nel webinar, vedremo assieme come far sì che i buoni propositi fatti (anche tu li hai fatti, giusto?) non rimangano solo propositi e diventino la direzione e soprattutto si trasformino in azioni per migliorare il tuo Studio.
ORARIO 19:00 – 20:00
ISCRIZIONE ONLINE
Ma se il cancro orale è una delle neoplasie maligne più diffuse al mondo, qual è il ruolo e il compito dell’odontoiatra e dell’igienista dentale nella pratica clinica quotidiana?
La medicina orale non è più solo appannaggio di odontoiatri specialisti, di dermatologi, otorinolaringoiatri o chirurghi maxillo-facciali, perché finalmente, grazie a questo corso, si apre al dentista general practitioner e all’igienista dentale, figure cruciali nelle prevenzione ed intercettazione delle neoplasie maligne del cavo orale.
Nell’arco della giornata il corsista potrà chiarire i più comuni dubbi tipici della materia, affrontando numerose sessioni pratiche ricche di contenuti video e discussioni interattive di casi clinici. Verrà fornito un metodo semplice e ripetibile per distinguere le più comuni lesioni del cavo orale da quelle maligne e potenzialmente maligne, e per impostare le basi diagnostiche e terapeutiche realmente utili nell’attività clinica quotidiana.
SCOPRI DI PIU’
Ma se il cancro orale è una delle neoplasie maligne più diffuse al mondo, qual è il ruolo e il compito dell’odontoiatra e dell’igienista dentale nella pratica clinica quotidiana?
La medicina orale non è più solo appannaggio di odontoiatri specialisti, di dermatologi, otorinolaringoiatri o chirurghi maxillo-facciali, perché finalmente, grazie a questo corso, si apre al dentista general practitioner e all’igienista dentale, figure cruciali nelle prevenzione ed intercettazione delle neoplasie maligne del cavo orale.
Nell’arco della giornata il corsista potrà chiarire i più comuni dubbi tipici della materia, affrontando numerose sessioni pratiche ricche di contenuti video e discussioni interattive di casi clinici. Verrà fornito un metodo semplice e ripetibile per distinguere le più comuni lesioni del cavo orale da quelle maligne e potenzialmente maligne, e per impostare le basi diagnostiche e terapeutiche realmente utili nell’attività clinica quotidiana.
SCOPRI DI PIU’
L’implementazione delle nuove tecnologie di acquisizione ottica nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici.
Verranno descritte le nuove possibili applicazioni utili a migliorare e velocizzare la gestione degli aspetti estetici, funzionali e dei tessuti molli sia dal punto di vista clinico che tecnico.
Obiettivi del corso:
- Conoscere e capire le nuove tecnologie per migliorare la qualità dei trattamenti impianto-protesici
- Migliorare la comunicazione con il laboratorio odontotecnico
- Semplificare le procedure protesiche ed innalzare la qualità finale
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 31° edizione e frequentato da oltre 500 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.
L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digiali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale.
La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale.
Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
FAR CRESCERE IL TEAM protesi e arte odontotecnica dalla tradizione al digitale
- La gestione del flusso digitale dalla pianificazione alla realizzazione delle riabilitazioni su impianti: quello che c’è veramente da sapere
- Piani di trattamento a confronto: l’approccio di due team ad un caso clinico
- La protesi mobile di qualità: tecnica e materiali
L’esperienza della pandemia ci ha cambiato tutti più o meno profondamente, così come ha cambiato le nostre abitudini, anche quelle più consolidate. Il corso 2020 si è trasformato da corso completamente residenziale in qualcosa di profondamente diverso: molte lezioni si sono tenute online, le parti pratiche dei diversi incontri sono state unite a gruppi ed aumentate come numero di ore.
Assieme al più grande svantaggio, ovvero la possibilità che viene a mancare di vedersi “de visu”, vi sono comunque molti vantaggi. Il corso è meno faticoso da seguire, perché le lezioni, invece di essere di 8 ore cadauna sono formate da una serie di incontri online di due ore ogni settimana.
La presenza di ospiti prestigiosi, scelti tra i migliori professionisti italiani, è facilitata da questo tipo di comunicazione. Il costo è meno gravoso in termini di spostamento e pernottamento, e si potrà lavorare in studio di più, invece di dover partire il giovedì sera in occasione degli incontri.
Resterà inoltre, ad ogni Corsista, la registrazione dei vari incontri che fungerà da “dispensa”.
Infine ci si incontrerà “frontalmente” in quattro occasioni, che saranno più lunghe di quelle dei corsi degli anni precedenti. Come potete osservare dal programma, ci saranno ben 8 ore di teoria e 16 ore in più di pratica, ovvero il corso avrà una durata complessiva aumentata di 3 giornate. Tre incontri frontali su quattro avranno la possibilità di utilizzare, oltre ai vari strumenti e ai vari dispositivi, anche i microscopi operatori.
Come di consueto, oltre ai Relatori e ai Corsisti, ci saranno i miei tutor, sempre estremamente disponibili e preparati per assistere durante le parti pratiche.
Tenuto da 3 professionisti uniti dall’amicizia e della medesima filosofia di lavoro, il Corso, riservato a 12 partecipanti, si propone di trasferire un approccio pragmatico e razionale all’odontoiatria protesica, nel rispetto della tradizione, ma con attenzione rivolta all’innovazione ed all’utilizzo dei materiali di nuova generazione, quando indicati.
Un percorso formativo completo che consente di sviluppare un approccio responsabile all’odontoiatria protesica supportato dall’evidenza scientifica e dall’esperienza clinica dei Docenti che da più di 25 anni si occupano di Protesi con eccellenti risultati.
Il Corso è riservato a Medici Dentisti Odontoiatri che hanno la volontà di imparare a trattare pazienti con effettive necessità protesiche, correttamente e puntando al successo a lungo termine.
Perchè l’odontoiatria adesiva nei settori posteriori?
Materiali di restauro.
Classificazione delle tecniche e strategie di restauro.
Tecnica diretta.
Intarsi di composito.
Esercitazioni pratiche.
Vedere le piccole cose in grande senza perdere di vista “il quadro d’insieme”.
Il trait d’union stereo-microscopio, precisione, controllo, finezza e rigore operativi sono elementi ormai assodati per il clinico che vuole distinguersi agli occhi dei propri pazienti.
Una volta entrato a far parte del corredo degli strumenti indispensabili, l’odontoiatra moderno non riesce più a fare a meno del microscopio operatorio, in ogni campo dell’attuale clinica quotidiana. Nella modern-dentistry stanno cambiando parecchi strumenti, come molti da sempre in uso stanno invece evolvendosi, insieme alle potenzialità correlate che crescono rapidamente. In questo contesto, anche la terapia protesica si evolve, ma fortunatamente il controllo del “gesto” resta umano sebbene abbia costante necessità di verifica.
Il webinar avrà un taglio prettamente clinico, fornendo per i colleghi che lo seguiranno degli interessanti spunti sui temi citati.
ORARIO WEBINAR: 19:00-20:00
ISCRIZIONE ON-LINE