Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.
Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.
Acquisizione dell’impronta digitale con TRIOS
Gestione dell’impronta in Dental System
Dall’odontotecnica tradizionale all’odontotecnica digitale
Smile Design
Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.
Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.
Acquisizione dell’impronta digitale con TRIOS
Gestione dell’impronta in Dental System
Dall’odontotecnica tradizionale all’odontotecnica digitale
Smile Design
Sabato, 4 Aprile 2020
1 Incontro: Conoscenza e Educazione nella Diagnosi: Operativita` tra Ergonomia e Funzione;
• Venerdì, 8 Maggio 2020
2 incontro: La Detersione Meccanica: il Controllo dell’Anatomia e dell’Infezione Endodontica;
• Sabato, 9 Maggio 2020
3 incontro: Irrigazione e Detersione Chemio-meccanica;
• Sabato, 6 Giugno 2020
4 incontro: Otturazione Endodontica: il Confine tra Riempimento Canalare e Sigillo Apicale;
• Sabato, 4 Luglio 2020
5 incontro: Restauri Diretti Posteriori in Materiali Compositi;
• Sabato, 26 Settembre 2020
6 incontro: Restauri Diretti Anteriori in Materiali Compositi;
• Giovedì, 22 Ottobre 2020
7 incontro: Parodontiti e Ritrattamenti: prognosi, indicazioni e protocolli;
• Venerdì, 23 Ottobre 2020
8 incontro: Micro-Endodonzia-Ritrattamenti Ortogradi (10 Microscopi Zeiss da Banco);
• Sabato, 14 Novembre 2020
9 incontro: Strategia Riabilitativa del dente trattato endodonticamente;
• Venerdì, 11 Dicembre – Sabato, 12 Dicembre 2020
10 Incontro (2 Giorni) Full Immersion pratica (10 Microscopi Zeiss da Banco con un Microscopio Operatorio Zeiss Extaro).
Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.
Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio
Nella pratica clinica spesso ci troviamo ad affrontare la gestione del fallimento endodontico proponendo ai nostri pazienti il ritrattamento. Sappiamo bene che l’approccio ortogrado è sempre la prima scelta, ma spesso conosciamo anche la frustrazione di non riuscire nel nostro intento nel completamento della terapia che c’eravamo proposti. Si palesa quindi la necessità di introdurre nel piano di trattamento anche l’approccio retrogrado. Inoltre, alcuni casi possono prevedere da subito un approccio chirurgico e, per queste motivazioni, il clinico che si occupa di Endodonzia non può prescindere dalla conoscenza delle moderne tecniche operative che contraddistinguono e rendono altamente predicibile l’Endodonzia Chirurgica. Il seminario che ho organizzato si prefigge di offrire ai partecipanti una mattinata dedicata all’approccio retrogrado in tutti i suoi aspetti operativi realizzati in chiave moderna e altamente semplificati, così da poter essere svolti da molti operatori e non solo dagli specialisti della disciplina endodontica.
Dott. Stefano Gaffuri
Corso teorico pratico gratuito.
Prevenzione delle infezioni
Trattamento dei dispositivi medici riutilizzabili
La sfida nel trattamento di contrangoli e turbine
Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.
Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio
Partecipa a un evento unico che ti darà la possibilità di frequentare un corso di elevatissimo valore scientifico in una delle location più suggestive del mondo, e che ti porterà alla scoperta di luoghi imperdibili, regalandoti un’esperienza esclusiva nella capitale russa! .
EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici.
Il workshop è strutturato su un incontro di 3 ore teorico/pratiche. Durante l’incontro saranno affrontati tutti gli aspetti della moderna conservativa dei settori posteriori grazie all’impiego degli ultimi materiali disponibili sul mercato, componenti il sistema 3s PowerCure. Nella parte pratica, effettuata da tutti i partecipanti, verrà anche svolta una sessione comparativa che metterà a confronto una tecnica standard di riabilitazione con una tecnica 3s PowerCure, che permetterà ai partecipanti di scoprire le differenze dei due sistemi e valutarne le potenzialità applicative nella pratica clinica quotidiana. Ampio spazio sarà dato alla discussione delle problematiche più comuni, per analizzarle e risolverle.
Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.
Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio
Aggiungere l’utilizzo dei sistemi ingrandenti e del microscopio alla pratica clinica quotidiana, permette di migliorare sensibilmente la qualità del nostro lavoro senza cambiare le nostre abitudini o le nostre consolidate tecniche operative. Il reperimento degli imbocchi canalari, i dettagli di una ricostruzione in composito o il margine di una preparazione protesica, saranno estremamente più accurati. Utilizzare sistemi ingrandenti e microscopio odontoiatrico vuol dire amare il nostro lavoro
.
L’obiettivo di questo aggiornamento è quello di fornirvi un riassunto efficace ed aggiornato di tutte le procedure che abbiamo approfondito ed affrontato durante i corsi al fine di analizzare nuove procedure, chiarirvi eventuali dubbi o aprirvi nuovi orizzonti. Una completa e approfondita conoscenza di tutte le opzioni terapeutiche adesive risulta oggi indispensabile per rimanere al passo con i tempi e per far fronte alle sempre maggiori richieste riabilitative ed estetiche dei pazienti.
La modalità sarà la solita: densità di contenuti, slide e video senza sosta con risvolto clinico immediato e con una visione globale e multisicliplinare.
Il fine ultimo è di rivedervi e condividere con voi l’entusiamo che ci accomuna
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
Corso teorico pratico in due giornate.
I restauri adesivi posteriori: dalla diagnosi alla realizzazione pratica.
I restauri adesivi posteriori: cosa facciamo.
Corso teorico pratico in due giornate.
I restauri adesivi posteriori: dalla diagnosi alla realizzazione pratica.
I restauri adesivi posteriori: cosa facciamo.
Cosa Impari
• riconoscere le determinanti anatomiche fondamentali dei denti posteriori;
• gestire la morfologia del restauro anche nei casi complessi;
• individualizzare la forma in relazione alla variabilità individuale;
• eseguire restauri integrati esteticamente e funzionalmente;
• velocizzare la tua operatività grazie alla conoscenza dell’anatomia dentale;
• selezionare i materiali da restauro in base alle loro proprietà;
• applicare puntualmente la strategia adesiva;
• stratificare correttamente le masse composite;
• impiegare le tecniche di colorazione del restauro
Scopo della giornata è coniugare i trattamenti estetici di modifiche dentali con la salute parodontale, con l’obiettivo di ottenere tessuti sani stabili e ben mantenibili nel tempo.
Il dott. Mascellani parlerà di perioprotesi. Dalla preparazione ai provvisori personalizzati per creare denti ben detergibili nel tempo
La dott.ssa Laface parlerà di istruzioni d’uso per lo sbiancamento dentale. Come soddisfare pazienti e dentisti
• Cenni storici.
• Algoritmo procedurale clinico-tecnico.
• Criteri di inclusione / esclusione.
• Prima visita – status fotografico – impronte studio e registrazioni occlusali.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Allestimento del caso clinico.
• Progettazione del caso clinico. Ceratura diagnostica analogica o digitale?.
• Allestimento del corredo Mock-up.
• Preparazione del kit di mascherine in silicone.
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Rilevazione del colore.
• Mock-up, sessione clinica.
• Istruzioni per il paziente.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Preparazione del corredo clinico di supporto alla preparazione dentaria (kit di mascherine guida alla preparazione dentaria e portaimpronta individuale).
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Preparazione dentaria protesicamente guidata: “ riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS ” .
• Disamina dei tipi di preparazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro .
• Nuovo disegno di preparazione dentaria per faccette: “self-centering geometric preparation”.
• Impronta: “ impronta analogica, tecnica della matrice metallica modificata ”.
• Registrazioni occlusali e arco facciale.
• Provvisorizzazione.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Costruzione del modello di lavoro e dei suoi accessori.
• Fasi di lavorazione di laboratorio per la costruzione di faccette in ceramica: stratificazione, rifinitura, lucidatura, controllo del colore e setting del manufatto sul modello master, invio dei dispositivi medici su misura indiretti in studio.
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Verifica clinica delle faccette in ceramica.
• Cementazione.
• Controlli.
Lo sappiamo, oggi è sempre più complicato far percepire ai pazienti il valore delle terapie proposte. Ti piacerebbe arrivare di fronte al paziente più preparato, più convincente e anche più sereno? Segui il webinar e scopri cosa devi assolutamente fare prima di presentare un piano di cure!
ISCRIVITI ON LINE
Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.
Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.
Acquisizione dell’impronta digitale con TRIOS
Gestione dell’impronta in Dental System
Dall’odontotecnica tradizionale all’odontotecnica digitale
Smile Design
Low cost, catene, turismo dentale, convenzioni, fondi assicurativi, nuove norme sulla pubblicità sanitaria… ultimamente tutto sembra congiurare per limitare la capacità di attrarre pazienti, così che tante poltrone rimangono inutilmente vuote: eppure i pazienti non sono diminuiti, si sono solo “spostati”, ma le loro scelte li portano poi a trovare quello che realmente cercano? Nessuno per se stesso desidera cure di bassa qualità o un servizio impostato più sul profitto che sul rapporto medicopaziente, ciononostante tanti pazienti “disertano” gli studi tradizionali e si affidano incautamente alle nuove “sirene” del dentale, in grado di ammaliare i pazienti con le loro tecniche di marketing. Non stupisce che la reazione dei medici che hanno a cuore i propri pazienti sia di sdegno e di disgusto contro un tale svilimento della professione a cui si sono dedicati; tuttavia, questa reazione non solo non ha prodotto i risultati sperati, ma al contrario può essere il colpo di grazia per studi che già sono in crisi in seguito a un calo di pazienti. Le tecniche di comunicazione sono un mezzo e, come tale, non hanno una connotazione etica, perciò si prestano a essere usate in modo strumentale al soldo del “vil denaro”, ma sono allo stesso tempo un’arma potentissima che, se ben conosciuta e consapevolmente usata, può individuare e soddisfare le esigenze dei pazienti, trasformando il “prezzo” in un elemento marginale nelle scelte del professionista a cui affidarsi.
.
Aggiungere l’utilizzo dei sistemi ingrandenti e del microscopio alla pratica clinica quotidiana, permette di migliorare sensibilmente la qualità del nostro lavoro senza cambiare le nostre abitudini o le nostre consolidate tecniche operative.
Il reperimento degli imbocchi canalari, i dettagli di una ricostruzione in composito o il margine di una preparazione protesica, saranno estremamente più accurati.
Utilizzare sistemi ingrandenti e microscopio odontoiatrico vuol dire amare il nostro lavoro..
ISCRIVITI ON LINE
L’implementazione delle nuove tecnologie di acquisizione ottica nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici. Verranno descritte le nuove possibili applicazioni utili a migliorare e velocizzare la gestione degli aspetti estetici, funzionali e dei tessuti molli sia dal punto di vista clinico che tecnico.
nuovi materiali e le moderne tecniche adesive hanno rivoluzionato, negli ultimi anni, buona parte dell’odontoiatria restaurativa consentendo l’utilizzo di restauri parziali diretti e indiretti, di metodiche metalf ree e portando ad una v e r a e p r o p r i a compartecipazione tra conservativa e protesi. Una buona riabilitazione estetica e funzionale parte da una corretta valutazione clinica del paziente e del sito da riabilitare, pianificando le procedure cliniche e di laboratorio in modo da ottenere un giusto equilibrio tra biologia, estetica e funzionalità, nel rispetto del concetto della minima invasione biologica possibile grazie all’utilizzo dei sitemi di ingrandimento , strumenti sempre più fondamentali ed insostituibili per ottenere risultati clinici estetici funzionali e predicibili nel tempo..
.
Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.
Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.
Acquisizione dell’impronta digitale con TRIOS
Gestione dell’impronta in Dental System
Dall’odontotecnica tradizionale all’odontotecnica digitale
Smile Design
Principi di adesione al substrato dentale
Isolamento del campo operatorio: strumenti e tecniche
Restauro diretto vs indiretto: indicazioni
Protocollo di preparazione per restauri posteriori adesivi
Nuovi materiali CAD-CAM metal free
Protocollo di cementazione per restauri adesivi
Cementazione di un intarsio in Enamic su modello in resina
La prima visita Odontoiatrica. Cartella Parodontale. Indagini Endorali. Fotografia in Odontoiatria. Strumentazione non chirurgica. Strumentazione manuale e meccanica. Preparazione all’intervento chirurgico. Strumentario Chirurgico. Biomateriali e loro applicazione. Farmacologia. Protocolli Terapeutici. La rivalutazione parodontale. La terapia di Mantenimento parodontale. Analisi della Letteratura.
In questo corso affronteremo insieme la chirurgia implantare complessa. Il corso è rivolto a chi desidera ampliare la sfera della propria attività professionale, tenendo sempre al primo posto la sicurezza. Il corso è centrato sulle tecniche ricostruttive/rigenerative: come effettuarle e soprattutto come evitarle attraverso una perfetta esecuzione. Uno spazio particolare viene dedicato ai rialzi del seno. Una serie di filmati di interventi chirurgici permette di visualizzare i dettagli delle tecniche operatorie. Vengono anche trattati gli errori e gli insuccessi: condividere le esperienze negative può essere di grande aiuto per limitarne l’incidenza.
Il webinar espone in maniera semplice e veloce il processo di formazione del documento informatico, dalla sua creazione attraverso il software, all’applicazione della firma elettronica e invio in conservazione elettronica a norma.
Parleremo degli obblighi fiscali e civilistici e i vantaggi di una conservazione elettronica a norma dei documenti informatici, rispetto alla conservazione cartacea.
Infine faremo una dimostrazione live del portale di conservazione e delle semplici attività da svolgere in caso di controlli.
ISCRIVITI ON LINE
• Cenni storici.
• Algoritmo procedurale clinico-tecnico.
• Criteri di inclusione / esclusione.
• Prima visita – status fotografico – impronte studio e registrazioni occlusali.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Allestimento del caso clinico.
• Progettazione del caso clinico. Ceratura diagnostica analogica o digitale?.
• Allestimento del corredo Mock-up.
• Preparazione del kit di mascherine in silicone.
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Rilevazione del colore.
• Mock-up, sessione clinica.
• Istruzioni per il paziente.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Preparazione del corredo clinico di supporto alla preparazione dentaria (kit di mascherine guida alla preparazione dentaria e portaimpronta individuale).
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Preparazione dentaria protesicamente guidata: “ riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS ” .
• Disamina dei tipi di preparazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro .
• Nuovo disegno di preparazione dentaria per faccette: “self-centering geometric preparation”.
• Impronta: “ impronta analogica, tecnica della matrice metallica modificata ”.
• Registrazioni occlusali e arco facciale.
• Provvisorizzazione.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Costruzione del modello di lavoro e dei suoi accessori.
• Fasi di lavorazione di laboratorio per la costruzione di faccette in ceramica: stratificazione, rifinitura, lucidatura, controllo del colore e setting del manufatto sul modello master, invio dei dispositivi medici su misura indiretti in studio.
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Verifica clinica delle faccette in ceramica.
• Cementazione.
• Controlli.
Faccette in ceramica
Casi interdisciplinari
Restauri adesivi parziali su posteriori
Denti usurati
Il corso prevede una giornata clinica presso lo studio della Dott.ssa Marisa Roncati (Ferrara). Verranno seguiti insieme alla Dott.ssa i pazienti della giornata su cui potrà essere utilizzato il laser a diodi. Gli argomenti sopra indicati verranno affrontati direttamente su paziente in base ai casi clinici programmati dalla Dott.ssa nel giorno di corso fissato con il partecipante, visualizzando eventualmente video-clips relativi al precedente trattamento di alcuni casi clinici.
L’evoluzione e la crescente affidabilità dei sistemi adesivi consentono di approcciare il restauro dentale con un notevole risparmio di tessuto sano residuo.
La costruzione diretta dei restauri dentali richiede specifiche conoscenze materiche sia per quanto riguarda la gestione clinica delle tecniche di adesione, sia per quanto riguarda la chimica e il comportamento ottico e funzionale dei materiali.
Accanto a queste conoscenze occorre parimenti maturare le necessarie competenze per replicare la normale morfologia dentale naturale. Se il restauro posteriore obbedisce prevalentemente a prerogative funzionali, il restauro anteriore risponde al requisito della mìmesis. Ovvero l’integrazione dell’artificiale nel naturale come massima espressione estetica.
Sul mimetismo delle nostre ricostruzioni, sulla capacità di replicare forme complesse, sulla perizia nell’individualizzare caso per caso ogni restauro, infine sulla soddisfazione finale del paziente si misura il valore della nostra professionalità. Nonché la peculiarità di un metodo che può essere al giorno d’oggi realmente differenziante.
Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.
Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.
Acquisizione dell’impronta digitale con TRIOS
Gestione dell’impronta in Dental System
Dall’odontotecnica tradizionale all’odontotecnica digitale
Smile Design
ISCRIVITI ON LINE
La prima visita: come impostarla e condividerla con il paziente rendendola un potente mezzo di marketing.Il funzionamento della macchina fotografica reflex digitale: dalsensore (full frame o aps) al processo di demosaicizzazione. La gestione dei programmi di scatto (manuale e/o a priorità di diaframma) e delle altre impostazioni che possono facilitare la realizzazione delle nostre fotografie. Imparare a conoscere il diaframma, l’otturatore, il bilanciamento del bianco, l’iso e la lunghezza focale. Sapersi districare fra i diversi modelli delle macchine fotografiche: nozioni per principianti e per coloro che sono ad un livello più avanzato. La classificazione dei vari tipi di obiettivi: quali scegliere e dove comprarli. Spiegazione sui vari tipi di luce che possiamo utilizzare nella nostra pratica quotidiana: dai flash anulari a quelli a slitta, passando per sistemi wireless fino ad arrivare a flash da studio con bouncer professionali. Saper selezionare le luci che più si possono adattare alle esigenze di ciascuno per realizzare un set fotografico semplice e personalizzato. Panoramica sui migliori siti dove fare acquisti considerando sempre rapporto qualità/prezzo. Status fotografici: da quelli più semplici a quelli più completi (intraorali ed extraorali). Pillole per la realizzazione di una presentazione corretta da mostrare ai pazienti con un occhio all’aspetto del marketing. Aspetti medico legali. Tecniche facili e ripetibili per ottenere delle foto emozionali che esaltino il nostro operato oppure i dettagli anatomici del paziente. Come gestire il flusso di lavoro e scegliere correttamente tra i formati raw e jepeg. Utilizzo base di key note (modifiche colore, crop e creazione di template). Confronto tra reflex e mobile: perché utilizzare lo smartphone nella pratica quotidiana. Utilizzo dell’applicazione Dental Shooting.
Dal 25 maggio 2018 è in vigore il Reg. UE n. 679/2016, conosciuto anche come GDPR. La normativa “responsabilizza” le aziende che trattano dati personali, prescrivendo l’adozione di misure organizzative e tecniche adeguate per la tutela dei diritti e delle libertà delle persone fisiche.
In caso di controllo, il Titolare del trattamento dovrà dimostrare di aver adottato politiche interne e misure adeguate al fine di evitare pesanti sanzioni amministrative ed eventuali responsabilità penali. Secondo l’ultimo rapporto Federprivacy, nel 2019 il Garante italiano è stato quello più attivo in Europa per numero di sanzioni.
Cosa fare, allora, per evitarle? Non perdere il webinar per scoprirlo: due consulenti della società CONSULENTI PRIVACY, l’Avvocato Fabio Pari e il Dott. Paolo Rosetti (DPO), ti accompagneranno nel processo di adeguamento al Regolamento europeo.
ISCRIVITI ON LINE
L’Endodonzia non finisce di sorprendere per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica. Scopo di questo workshop è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
Ancora oggi, nonostante le numerose scuole di pensiero, l’occlusione, fra le nostre terapie, si rivela l’anello debole. Eppure dovrebbe essere l’obiettivo di tutte le nostre terapie! Per citare alcune situazioni cliniche: quando verifichiamo che in bocca “non c’è spazio” per i nostri manufatti, quando non c’è spazio magari solo da un lato della bocca, quando dobbiamo pianificare un lavoro protesico, quando dobbiamo pianificare un lavoro protesico su impianti …perché la prognosi del nostro lavoro dipende anche e molto da come “funzioneranno” i nostri manufatti nel tempo, quando un paziente riferisce un click/dolore all’ATM, quando dobbiamo pianificare un trattamento ortodontico. Come ci comportiamo? Possediamo un metodo di studio affidabile? Ancora oggi si lavora in modo arbitrario e, nonostante l’approccio diagnostico fatto di esami radiologici, la presa delle cere (siliconi o simili), delle impronte e dell’arco facciale, specialmente nei casi più complessi, si cerca alla fine di individuare parametri occlusali che soddisfino più i nostri occhi. Qualche volta, unitamente al parere/aiuto dell’odontotecnico, ci convinciamo che …si può fare. Di fatto al momento non disponiamo di strumenti così sofisticati da individuare con certezza gli indici occlusali quali ad esempio la dimensione verticale, il rapporto maxillo-mandibolare sul piano antero-posteriore e sul piano orizzontale-laterale. Al momento tutto ciò che possediamo nell’approccio al paziente, riconosciuto dalla comunità scientifica, è la diagnostica radiologica. Sarai però d’accordo anche tu che tale approccio non consente la gestione quotidiana dei nostri pazienti. Non basta, non è sufficiente.
BLOG DOTT. UMBERTO P. MARTINO
Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.
Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio
ISCRIVITI ON LINE
Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo dell’Odontoiatria. La diagnosi e il piano di trattamento non cambiano, tanto meno la biologia. I protocolli operativi si . RADICALMENTE. I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali il Digital Smile System associato ai processi di stampa 3D sono consistenti: formulare immediatamente una DIAGNOSI corretta, trasferita in un PIANO TERAPEUTICO concreto e tradurla in un WORKFLOW codificato rappresentano i principali benefici per il Clinico. Trattandosi di terapia, l’approccio non può prescindere da una approfondita analisi dell’individuo, del quesito clinico, non ultimo, dalle motivazioni che spingono il paziente a sottoporsi al trattamento: la RIABILITAZIONE PROTESICA. In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre la platea verso una visione organica di ciascun caso clinic, iniziando da una diagnosi VERA ( la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla realizzazione del caso ( l’arte odontotecnica) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la RIABILITAZIONE PROTESICA
L’ingresso sul mercato dell’MTA negli anni ‘90 ha rivoluzionato il modo di approcciare al caso complesso in endodonzia, con relativi indiscussi vantaggi ma anche alcuni limiti.
Questi limiti sono stati superati nel 2008 grazie alla produzione delle bioceramiche di seconda generazione, che nascono esclusivamente per l’endodonzia con una linea di materiali da riparazione e una di sealer canalari.
Durante il webinar verranno illustrate le effettive potenzialità di questi materiali e valutati i vari campi di utilizzo, partendo dal mantenimento della vitalità pulpare fino ad arrivare al loro utilizzo come sealer, passando per il trattamento del caso complesso.
ISCRIVITI ON LINE
Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.
Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.
Introduzione Sistema TRIOS
Flusso di lavoro digitale
TRIOS Excitement Apps (Smile Design – Treatment Simulator – Patient Monitoring – Patient Specific Motion