Il workflow digitale protesico

L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.

Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.

Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:00

ISCRIVITI ON LINE

Il workflow digitale protesico

L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.

Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.

Incontro On-Line ORE 14:00 – 15:00

ISCRIVITI ON LINE

Corso teorico di pedodonzia pratica

Il corso si sviluppa e completa in due giornate, nelle quali il Relatore si pone l’obbiettivo di trasmettere tutta la sua passione per la Pedodonzia.
Saranno date ai partecipanti delle nozioni Teoriche, che possano essere messe in Pratica dai partecipanti già al loro ritorno in studio, per accompagnare il piccolo paziente nella tortuosa strada del mantenimento di una buona salute orale.

La gestione della prima visita. Nuovo approccio al microscopio nel management dello studio odontoiatrico

Può il microscopio aumentare il tasso di trasformazione delle prime visite in piani di cura accettati?

In un’era di trasformazioni le più recenti tecnologie permettono di massimizzare il potenziale diagnostico e terapeutico in odontoiatria.
Proprio in quest’ottica si inserisce l’acquisto del microscopio operatorio.
Il microscopio ha modificato completamente il mio approccio al paziente e il mio “modus operandi” dalla prima visita fino alla completa realizzazione del piano di trattamento nel suo complesso.
Mi ha aiutato non solo ad aumentare la qualità e la quantità del mio lavoro ma anche ad avere una migliore comunicazione e sintonia con il paziente.


Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:00

ISCRIVITI ON LINE

Il workflow digitale protesico

L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.

Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.

Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:00

ISCRIVITI ON LINE

Digital workflow nella riabilitazione implantoprotesica.

Corso teorico pratico su paziente

Digital workflow per edentulie parziali
Live surgery: interventi di chirurgia implantare guidata in casi di edentulia parziale
Registrazione e digitalizzazione delle relazioni intermascellari
Digital workflow per edentulie totali
Live surgery: interventi di chirurgia implantare guidata in casi di edentulia totale
Riabilitazione protesica definitiva

Il workflow digitale protesico

L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.

Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.

Incontro On-Line ORE 20:00 – 21:00

ISCRIVITI ON LINE

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana – Bologna

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici. Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli. Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento. I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole. Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up…..

La gestione della prima visita. Nuovo approccio al microscopio nel management dello studio odontoiatrico

Può il microscopio aumentare il tasso di trasformazione delle prime visite in piani di cura accettati?

In un’era di trasformazioni le più recenti tecnologie permettono di massimizzare il potenziale diagnostico e terapeutico in odontoiatria.
Proprio in quest’ottica si inserisce l’acquisto del microscopio operatorio.
Il microscopio ha modificato completamente il mio approccio al paziente e il mio “modus operandi” dalla prima visita fino alla completa realizzazione del piano di trattamento nel suo complesso.
Mi ha aiutato non solo ad aumentare la qualità e la quantità del mio lavoro ma anche ad avere una migliore comunicazione e sintonia con il paziente.


Incontro On-Line ORE 14:00 – 15:00

ISCRIVITI ON LINE

Impianti post estrattivi: c’è ancora qualcosa da conoscere

Gli impianti post-estrattivi rappresentano oggi una procedura clinica ben consolidata.
Prima di ogni estrazione ci poniamo spesso la domanda se è il caso di procedere alla immediata sostituzione del dente con un impianto.
Questa metodica, soprattutto se abbinata al carico immediato, è in genere fonte di grandi soddisfazioni.
Durante il webinar discuteremo il bilancio di oltre 10 anni di esperienze e cercheremo di inquadrare alcuni fattori che possono essere causa di insuccessi.

Vantaggi clinici dell’utilizzo del microscopio intraoperatorio

Il microscopio è uno strumento fondamentale per la precisione e per la ricerca del dettaglio.
Il suo utilizzo fa sicuramente la differenza tra il successo e l’insuccesso clinico.
Durante il corso faremo inoltre un excursus su casi clinici dal più semplice al più complesso in diverse specialità odontoiatriche.


Incontro On-Line ORE 14:00 – 15:00

ISCRIVITI ON LINE

Vantaggi clinici dell’utilizzo del microscopio intraoperatorio.

Il microscopio è uno strumento fondamentale per la precisione e per la ricerca del dettaglio.
Il suo utilizzo fa sicuramente la differenza tra il successo e l’insuccesso clinico.
Durante il corso faremo inoltre un excursus su casi clinici dal più semplice al più complesso in diverse specialità odontoiatriche.


Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:00

Il microscopio operatorio in ogni disciplina odontoiatrica odierna

“Se vedo bene ciò che faccio, lo farò meglio e in modo più accurato”

L’odontoiatra di oggi in ogni disciplina deve lavorare perseguendo princìpi tradizionali e moderni, cercando di abbinarli costantemente alla minima invasività.

Preparazioni a spessori controllati, impronte precise, gestione e profilatura dei provvisori, controllo delle chiusure e cementazione in conservativa e protesi, verifica operativa in endodonzia ortograda e retrograda ed in parodontologia, accuratezza costante, rappresentano lo standard: abbinarli all’esecuzione ed al controllo microscopico per poter essere davvero minimamente invasivi e precisi, costituiscono la vera sfida e l’obiettivo.

Il corso verterà interamente su questi temi, trattando le ragioni della clinica quotidiana svolta ad ingrandimento + luce (coassiale), i vantaggi significativi ed i risvolti correlati; verranno spiegate le caratteristiche basilari di un microscopio operatorio, ed illustrati i campi di applicazione multi-disciplinari attraverso slides e filmati; saranno previsti inoltre alcuni momenti dedicati specificatamente all’interazione con i partecipanti, e la spiegazione di novità e possibili configurazioni.


Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30

ISCRIVITI ON LINE

La gestione della prima visita. Nuovo approccio al microscopio nel management dello studio odontoiatrico

Può il microscopio aumentare il tasso di trasformazione delle prime visite in piani di cura accettati?

In un’era di trasformazioni le più recenti tecnologie permettono di massimizzare il potenziale diagnostico e terapeutico in odontoiatria.
Proprio in quest’ottica si inserisce l’acquisto del microscopio operatorio.
Il microscopio ha modificato completamente il mio approccio al paziente e il mio “modus operandi” dalla prima visita fino alla completa realizzazione del piano di trattamento nel suo complesso.
Mi ha aiutato non solo ad aumentare la qualità e la quantità del mio lavoro ma anche ad avere una migliore comunicazione e sintonia con il paziente.


Incontro On-Line ORE 14:00 – 15:00

ISCRIVITI ON LINE

Il workflow digitale protesico

L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.

Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.

Incontro On-Line ORE 19:30 – 20:30

ISCRIVITI ON LINE

Il microscopio operatorio in ogni disciplina odontoiatrica odierna

“Se vedo bene ciò che faccio, lo farò meglio e in modo più accurato”

L’odontoiatra di oggi in ogni disciplina deve lavorare perseguendo princìpi tradizionali e moderni, cercando di abbinarli costantemente alla minima invasività.

Preparazioni a spessori controllati, impronte precise, gestione e profilatura dei provvisori, controllo delle chiusure e cementazione in conservativa e protesi, verifica operativa in endodonzia ortograda e retrograda ed in parodontologia, accuratezza costante, rappresentano lo standard: abbinarli all’esecuzione ed al controllo microscopico per poter essere davvero minimamente invasivi e precisi, costituiscono la vera sfida e l’obiettivo.

Il corso verterà interamente su questi temi, trattando le ragioni della clinica quotidiana svolta ad ingrandimento + luce (coassiale), i vantaggi significativi ed i risvolti correlati; verranno spiegate le caratteristiche basilari di un microscopio operatorio, ed illustrati i campi di applicazione multi-disciplinari attraverso slides e filmati; saranno previsti inoltre alcuni momenti dedicati specificatamente all’interazione con i partecipanti, e la spiegazione di novità e possibili configurazioni.


Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:00

ISCRIVITI ON LINE

Il workflow digitale protesico

L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.

Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.

Incontro On-Line ORE 14:00 – 15:00

ISCRIVITI ON LINE

Vantaggi clinici dell’utilizzo del microscopio intraoperatorio

Il microscopio è uno strumento fondamentale per la precisione e per la ricerca del dettaglio.
Il suo utilizzo fa sicuramente la differenza tra il successo e l’insuccesso clinico

Durante il corso faremo inoltre un excursus su casi clinici dal più semplice al più complesso in diverse specialità odontoiatriche.

Incontro On-Line MARTEDI 16 GIUGNO – ORE 19:00 – 20:00

ISCRIVITI ON LINE

Pink different: ottimizzare i tessuti molli per ridurre le complicanze

La prognosi degli impianti osteointegrati è fortemente condizionata dalla salute dei tessuti molli peri-implantari.
Dimensioni e qualità dei tessuti molli sono considerati fattori chiave per mantenere nel tempo detergibilità, comfort, funzione ed estetica nelle riabilitazioni implanto supportate.
In questo webinar saranno illustrati due casi clinici paradigmatici in cui è presente /o un deficit quantitativo e qualitativo di tessuto molle in aree in cui è prevista una riabilitazione implanto-protesica.
Saranno analizzati il razionale e i principi alla base delle tecniche di chirurgia muco gengivale più frequentemente utilizzate sia per utilizzare il sigillo mucoso peri-implantare che per ridurre il rischio di recessione dei tessuti molli intorno agli impianti.

Il microscopio operatorio in ogni disciplina odontoiatrica odierna

“Se vedo bene ciò che faccio, lo farò meglio e in modo più accurato”

L’odontoiatra di oggi in ogni disciplina deve lavorare perseguendo princìpi tradizionali e moderni, cercando di abbinarli costantemente alla minima invasività.

Preparazioni a spessori controllati, impronte precise, gestione e profilatura dei provvisori, controllo delle chiusure e cementazione in conservativa e protesi, verifica operativa in endodonzia ortograda e retrograda ed in parodontologia, accuratezza costante, rappresentano lo standard: abbinarli all’esecuzione ed al controllo microscopico per poter essere davvero minimamente invasivi e precisi, costituiscono la vera sfida e l’obiettivo. 

Il corso verterà interamente su questi temi, trattando le ragioni della clinica quotidiana svolta ad ingrandimento + luce (coassiale), i vantaggi significativi ed i risvolti correlati; verranno spiegate le caratteristiche basilari di un microscopio operatorio, ed illustrati i campi di applicazione multi-disciplinari attraverso slides e filmati; saranno  previsti inoltre alcuni momenti dedicati specificatamente all’interazione con i partecipanti, e la spiegazione di novità e possibili configurazioni.


Incontro On-Line ORE 21:00 – 22:00

ISCRIVITI ON LINE

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana – Padova

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici. Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli. Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento. I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole. Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up….

Il workflow digitale protesico

L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.
Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.


Incontro On-Line ORE 14.00 – 15:00

ISCRIVITI ON LINE

A-dec Open House – Fiumana di Predappio (FC)

Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.

Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio

Dental photography and emotional communication

Crediamo che la fotografia sia lo strumento migliore per testimoniare ed elevare l’immagine di un professionista.

La fotografia è sempre stato un mezzo di espressione potente sia nella divulgazione scientifica che nella comunicazione con il paziente e oggi, se abilmente utilizzata, lo è ancora di più grazie ai moderni mezzi di comunicazione.

Per questo abbiamo creato un corso che consenta di imparare le nozioni di fotografia odontoiatrica sia attraverso le apparecchiature professionali reflex che con i comuni smartphone.

ll corso si rivolge a tutti i componenti dello staff odontoiatrico (odontoiatri, igienisti, odontotecnici e assistenti) che desiderano sviluppare l’importanza della comunicazione nella professione attraverso le immagini.

Ti verranno forniti layout preimpostati per comunicare in maniera efficace in ogni disciplina odontoiatrica e riceverai suggerimenti semplici e chiari su qual è lo strumentario (hardware, software e app) di cui concretamente hai bisogno per migliorare la tua comunicazione. Consapevoli della complessità di organizzazione quotidiana il corso vi insegnerà a semplificare e rendere efficiente la produzione, la post produzione, l’archiviazione e la condivisione delle immagini.

Tutto ciò arricchito da semplici nozioni di web communication e comunicazione sensoriale finalizzate alla promozione e al marketing.

Siamo Mauro Alessandro odontoiatri che da oltre 15 anni sfruttano le immagini come parte integrante della propria professionalità.

ORTHO Night

Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.

Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.


Acquisizione dell’impronta digitale con TRIOS
Gestione dell’impronta in Dental System
Dall’odontotecnica tradizionale all’odontotecnica digitale
Smile Design

Meeting ex-allievi dott. Barone

Questo è l’VIII appuntamento dedicato all’aggiornamento degli ex allievi. Il Meeting di quest’anno è dedicato a tre argomenti importanti per la professione. Abbiamo posto ai nostri amici tre semplici domande: A Federico abbiamo chiesto come può essere ottimizzata oggi la terapia implantare nei pazienti completamente edentuli. In particolare: si può fornire un prodotto di alta qualità con un costo ragionevole e un margine di guadagno soddisfacente? A Nicola abbiamo chiesto quando vale la pena di mettere in atto tecniche di conservazione della cresta al momento di un’estrazione e che cosa ci possiamo attendere da questi interventi. Gli abbiamo chiesto anche di raccontarci gli accorgimenti utili a ottenere i risultati migliori A Davide, che si è dedicato allo studio delle scienze del comportamento, abbiamo chiesto di aiutarci a capire meglio i nostri pazienti e a controllare le nostre reazioni nel momento più critico del rapporto, quando cioè abbiamo l’unica, irripetibile occasione di fare una prima buona impressione.

ANDI LUCCA MASSA PISA 2021 Dietro le quinte: dall’organizzazione alla comunicazione

Ogni giorno all’interno dello Studio svolgiamo una moltitudine di attività extracliniche, visibili e non visibili, tutte fondamentali per il corretto svolgimento dell’attività clinica. Ogni paziente entra in Studio con delle aspettative e vive un’esperienza che lo farà decidere se intraprendere o proseguire il rapporto con lo Studio. Vediamo assieme come costruire, organizzare, ottimizzare lo Studio e la Squadra per riuscire a comunicare il valoire delle prestazioni cliniche eseguite e… fare tutti meno fatica!

(Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, Scopo dei relatori è quindi il mostrare la operatività profescomma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico” valido per 5 ore formative)

Reunion Università Ferrara – Riabilitazione Implanto-Protesica: LE NOVITA’ CHE FANNO LA DIFFERENZA

CORSO SOLD OUT !

Novità. Dal latino novitas, ossia “quanto venga presentato o riferito come cosa nuova, per lo più con una sfumatura di originalità”. Ebbene, in questa seconda edizione della Reunion dei Colleghi che si sono formati nei programmi post laurea del nostro Centro di Ricerca in UniFE, abbiamo concentrato l’attenzione su quelle procedure recentemente introdotte nell’armamentario clinico, con carattere originale, e che seppur ancora poco praticate, hanno mostrato risolvere in modo semplice ed efficace problematiche diagnostiche e terapeutiche in campo implanto-protesico.

Dalla implementazione della tecnologia digitale nella progettazione ed esecuzione del posizionamento implantare, alle nuove soluzioni rigenerative da adottare prima e in corso di posizionamento implantare, fino alla soluzione delle problematiche biologiche e protesiche che seguono a distanza di tempo la riabilitazione implanto-protesica, “novità” sarà la parola chiave.

Il messaggio? Quando la novità si coniuga con la semplificazione della pratica e l’efficacia nell’ottenere il risultato, essa rappresenta il valore aggiunto del progresso delle conoscenze tecniche e tecnologiche.

Vi aspetto!
Leonardo Trombelli

 

 

A-dec Open House – Roma

Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.

Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio

ISCRIVITI ON LINE

Webinar – L’occlusione, l’ATM e la postura: il Triangolo delle Bermuda

L’occlusione, argomento che tutti, almeno una volta nella vita , abbiamo studiato e approfondito per capirci qualcosa.
Tanta letteratura, tanta scientificità, tanti corsi….tuttavia un argomento imprendibile nella pratica clinica.
La dimensione verticale
Le guide laterali
Bite si o no ?
…E la cervicale ?
Le lombalgie ?
Troviamoci per provare a leggere la materia gnatologica con un metodo di studio efficace.
…E la postura ?
Affronteremo con chiarezza anche questo aspetto!

Stare meglio con se stessi per stare meglio con gli altri

La conoscenza di se stessi come strumento di conoscenza degli altri

Il ruolo delle emozioni nell’interazione con il paziente

L’odontoiatra come terapeuta

La relazione di aiuto

La storia personale come risorsa nel rapporto con il paziente

I flussi di lavoro nel moderno studio odontoiatrico

L’anagrafica del tuo studio ha migliaia di nominativi ma gli appuntamenti in agenda sono qualche decina o poche centinaia?
La tua segreteria è completamente assorbita dalle attività dai richiami periodici?
Vorresti fare degli investimenti ma non hai idea di quanto incasserai in futuro?
Vorresti avere più tempo da dedicare ad attività ad alto valore aggiunto?

Se ti sei rivisto in una di queste situazioni e senti di voler migliorare la qualità del tuo lavoro, ottimizzare i costi, aumentare gli utili e al tempo stesso incrementare l’esperienza del paziente nel tuo studio, non puoi perderti questo incontro.
In uno studio odontoiatrico, come in qualsiasi azienda, vengono effettuate diverse attività e alcune di queste generano una serie di costi sommersi che, senza che tu te ne renda conto, ti fanno perdere tempo e denaro.
Rispetto a vent’anni fa il panorama odontoiatrico è stato stravolto. Il mercato è saturo e i tuoi concorrenti non sono quasi più professionisti come te, ma catene strutturate pronte a fare carte false per accaparrarsi i tuoi clienti.
Ma loro non hanno quello che tu hai, storicità e un rapporto diretto e confidenziale con il paziente.
È proprio per questo che, se vuoi proseguire in questa splendida attività e prosperare, è importante che ti attivi da subito per rendere il tuo studio un’organizzazione efficiente nella gestione dei processi e la fidelizzazione della tua “pazientela”.
.

Diploma in micro-endodonzia – Universitat de Valencia

Il diploma si propone come una occasione per mettere a punto l’uso del microscopio operatorio in endodonzia per chi già possiede questo strumento. Tuttavia è molto utile anche per coloro che vogliono capire realmente quale sia il miglioramento che può essere prodotto dal microscopio operatorio, nella propria pratica professionale quotidiana, prima di procedere all’acquisto di questo strumento. Il corso ha una durata complessiva di sette giornate, per almeno 8 ore quotidiane di parti alternate teoriche e pratiche, e viene suggerito ad Odontoiatri che abbiano almeno una discreta conoscenza dell’Endodonzia di base

Webinar – Restauri adesivi anteriori al tempo del Covid 19: nuove opportunità

Questo incontro, oltre ad introdurre una filosofia di lavoro conservativa, intuitiva e molto attuale, si rivolge a tutti gli odontoiatri desiderosi di fare un salto di qualità nella pratica conservativa clinica quotidiana e nelle tecniche adesive, ottenere in maniera semplice risultati clinici ottimali privi di sensibilità postoperatoria, risparmiare tessuto dentale sano, evitare le corone totali e sfruttare al meglio i concetti conservativi per ridurre il margine di rischio delle nostre terapie, diventando al tempo stesso degli “eroi“ per i nostri pazienti.

Tutto questo in un momento della nostra storia professionale che ci pone ad intraprendere delle scelte operative che soddisfino i requisiti di qualità con un tempo corretto di lavoro alla poltrona ed un compenso adeguato ed in linea con il mercato attuale.

Dal mantenimento della vitalità pulpare, alla gestione del caso complesso e l’utilizzo come sealer – Napoli

L’ingresso sul mercato dell’MTA, ha rivoluzionato il modo di fare endodonzia, rendendo più predicibili una serie di trattamenti che fino a quel momento presentavano degli esiti incerti e legati molto all’esperienza del singolo operatore. L’utilizzo di questo materiale però, ci ha fatto anche capire quali fossero i suoi limiti. Con l’avvento della prima generazione di bioceramiche nel 2008, si è realizzato un prodotto che nasce esclusivamente per l’endodonzia, prevedendo una linea di cementi per riparazione (RRM), e una linea di sealer endodontici (BCS) che si presentano molto più semplici all’uso e maggiormente biocompatibili e bioattivi rispetto all’MTA.
Lo scopo di questo corso, basandosi sui dati presenti in letteratura e sull’esperienza del relatore, è di dare le informazioni necessarie per approcciare questi materiali nel modo giusto, capirne le potenzialità, e sfruttarle a seconda dei vari campi di applicazione: dal mantenimento della vitalità pulpare, all’utilizzo nei casi complessi, e al loro impiego come cemento endodontico…