Quattro passi per la funzione stomatognatica e un salto nello sport
Approccio semplificato a segni e sintomi del paziente disfunzionale e sportivo.
Come gestire cefalea tensiva e dolore miogeno, rumore articolare, limitazioni del movimento mandibolare, in contesto multidisciplinare. Protezione e armonizzazione del gesto atletico attraverso mouth-guard e bite sportivo.
Impostazione di base per un approccio funzionale integrato.
Visita e cartella clinica semplificata.
Impronte e arco facciale.
Gessatura.
Sistemi di rilievo dell’ occlusione: cere, Easy Bite, siliconi, Leaf-Gauge.
Esercitazioni pratiche tra i partecipanti o su paziente invitato dagli stessi.
Prescrizione di una placca occlusale per ogni partecipante, che sarà consegnata nel secondo modulo. I corsisti devono presentarsi con i modelli della loro bocca (o di quella del paziente) con zoccolatura sottile pronta per gessatura su articolatore.
SCOPRI DI PIU’
Dopo 20 anni dalla prima edizione del Memorial Michele Cagidiaco, congresso biennale organizzato dalla sezione Andi Pisa sin dal 2000, ci incontriamo nuovamente per due giorni di aggiornamento rivolto ai componenti del team odontoiatrico: odontoiatra, igienista e assistente alla poltrona con relatori di alto profilo che ringraziamo per la loro generosa disponibilità. In questa edizione del Memorial abbiamo voluto la presenza di un’altra figura indispensabile nell’esercizio della professione odontoiatrica l ‘odontotecnico. Vi sarà poi una sezione Poster sul tema della prevenzione riservata a giovani odontoiatri e igienisti under 35 con un premio per il primo classificato di ogni categoria. Ringraziamo l’universita, il comune, l’ordine dei medici di Pisa e le associazioni nazionali di categoria che ci hanno concesso il patrocinio e saremo felici di accogliervi numerosi.
dott.ssa Lucia Micheletti
dott. Fabrizio Nanni
Pianificazione e metodo rendono il trattamento endodontico semplice, sicuro e predicibile.
Corso teorico-pratico di endodonzia ortograda e ritrattamenti, finalizzato all’acquisizione di protocolli operativi semplici e ripetibili.
Focus dedicato alle novità del mercato (nuove leghe, materiali da otturazione canalare, irriganti) e ampie parti di applicazione pratica su modelli e/o denti estratti.
Comprende una parte dedicata alle problematiche endopedodontiche dei denti decidui e dei permanenti ad apice immaturo.
Ma se il cancro orale è una delle neoplasie maligne più diffuse al mondo, qual è il ruolo e il compito dell’odontoiatra e dell’igienista dentale nella pratica clinica quotidiana?
La medicina orale non è più solo appannaggio di odontoiatri specialisti, di dermatologi, otorinolaringoiatri o chirurghi maxillo-facciali, perché finalmente, grazie a questo corso, si apre al dentista generai practitioner e all’igienista dentale, figure cruciali nelle prevenzione ed intercettazione delle neoplasie maligne del cavo orale.
Nell’arco della giornata il corsista potrà chiarire i più comuni dubbi tipici della materia, affrontando numerose sessioni pratiche ricche di contenuti video e discussioni interattive di casi clinici. Verrà fornito un metodo semplice e ripetibile per distinguere le più comuni lesioni del cavo orale da quelle maligne e potenzialmente maligne, e per impostare le basi diagnostiche e terapeutiche realmente utili nell’ attività clinica quotidiana.
Questo nuovo corso di perfezionamento è dedicato a chi ha già frequentato il corso base di Chirurgia Orale o ha già una certa pratica in questa disciplina.
L’obbiettivo è quello di migliorare le tecniche: sia diagnostiche che operative, per affrontare con maggiore sicurezza anche i casi più complessi.
In questo corso affronteremo non solo i fattori di complessità locali, ma anche quelli di natura generale, legati allo stato di salute del paziente.
Un grande numero di filmati operatori in alta definizione consentiranno di “vivere”, insieme all’operatore, l’esperienza della chirurgia in diretta, per scoprire i particolari e identificare gli errori più comuni.
I partecipanti saranno invitati a presentare i propri casi per discutere insieme il modo migliore per affrontarli.
Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data alla corretta attuazione di procedure restaurative dirette ed indirette nei settori posteriori a seconda delle varie situazioni cliniche.
Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche ed applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione utilizzarle, sono gli obiettivi formativi di questo corso. I
l clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri diretti ed indiretti di alto impatto estetico nel ripristino di una corretta funzione, utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive, seguendo i corretti protocolli di adesione, con risultati di eccellenza e duraturi.
Il corso è suddiviso in 50% teoria e 50% pratica ed è strutturato in modo da fugare ogni dubbio sul corretto approccio restaurativo dei settori posteriori, dal caso più semplice fino alle riabilitazioni più complesse con approccio multidisciplinare.
APPROFONDISCI
L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di migliorare in ogni fase la gestione e la realizzazione della terapia attraverso l’ausilio della filiera digitale.
I dispositivi oggi a nostra disposizione ci permettono di creare i migliori presupposti nella comprensione della proposta terapeutica da parte del paziente e di migliorare la comunicazione da parte del team, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step del protocollo.
La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione Implantologia Dental Trey.
Diagnosi clinica e radiologica in odontoiatria restaurativa
Indicazione ai restauri diretti e indiretti
Isolamento del campo operatorio con diga di gomma: consigli e indicazioni per semplificare
Protocolli di adesione: come scegliere il sistema adesivo in base alle
diverse situazioni cliniche
Protocolli di preparazione cavitaria per restauri diretti posteriori
Protocolli di stratificazione di I e II classi
Scelta e utilizzo delle matrici
Protocolli di rifinitura e lucidatura
Gestione dei casi complessi in invasione di ampiezza biologica
Valutazione della morfologia nei settori posteriori
Tecnica di stratificazione dei compositi
Sequenza video step by step di una ricostruzione in composito
Esecuzione di restauri diretti posteriori: preparazione cavitaria, adesione, stratificazione, rifinitura
Verifica punti di contatto e valutazione occlusale
Lucidatura
L’implementazione delle nuove tecnologie di acquisizione ottica nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici. Verranno descritte le nuove possibili applicazioni utili a migliorare e velocizzare la gestione degli aspetti estetici, funzionali e dei tessuti molli sia dal punto di vista clinico che tecnico.
Corso teorico pratico intensivo. L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli “strumenti” necessari per un corretto approccio al piano di trattamento endodontico, tenendo sempre in considerazione possibilità, limiti e prognosi della moderna “ritrattodonzia”.
Verranno esaminate step by step le più attuali tecniche di ritrattamento che permettono di affrontare in modo “semplice”, migliorandone la prognosi, anche le terapie più complesse.
L’analisi multidisciplinare del piano di trattamento e la valutazione delle alternative terapeutiche completano il quadro delle conoscenze per consentire all’operatore di procedere in modo consequenziale dalla diagnosi alla finalizzazione del trattamento.
AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Sindrome del dente incrinato (prima serata)
Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
Prendersi cura e curare Il con-tatto con il paziente Ascolto attivo, le regole d’oro Parlare e comunicare, dal contenuto alla relazione Tipologie e livelli della comunicazione Le strategie per una comunicazione sana ed efficace Risonanze e proiezioni tra paziente e assistente
Ogni giornata è valida per 5 ore formative per Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico”
AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Sindrome del dente incrinato (prima serata)
Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Sindrome del dente incrinato (prima serata)
Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
Sulle seguenti considerazioni …. Dicono che tanto il problema, nel tempo, comunque migliora, anche se non fai niente… Dicono che spesso il bite ha più un effetto placebo Dicono che è vietato procedere a terapie riabilitative invasive, molaggi selettivi e/o trattamenti protesici, aventi come obiettivo, il miglioramento della patologia a carico delle ATM. Dicono che la relazione fra ATM e occlusione non è dimostrata scientificamente Dicono che la relazione fra occlusione e postura non esiste
Sulla base di questi 5 cardini sui quali poggia il “diffuso”,“moderno” e “BLINDATO “concetto gnatologico“, Nasce il mio desiderio di divulgare un metodo di studio che invece permette di comprendere in modo chiaro e inequivocabile:
la Patologia Occlusale la Patologia dell’ ATM la relazione dell’Occlusione con la Postura di decodificare parametri biologici per noi fondamentali La dimensione verticale, la posizione della mandibola rispetto al mascellare superiore, La patologia posturale, quando QUESTA dipende dall’occlusione.
Il metodo consente una risposta chiara alle domande ansiogene del dentista: bite o non bite? Il bite, sull’arcata superiore o sull’arcata inferiore? Questa benedetta “centrica”…..qual è? Sono sicuro di averla trovata? Ho registrato correttamente la mia Chiave Occlusale? ..
BLOG DOTT. UMBERTO P. MARTINO
AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Sindrome del dente incrinato (prima serata)
Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
Una risorsa preziosa oltre la professionalità e la competenza Il ruolo dell’ASO oltre le mansioni tecniche Non solo una questione di competenze e professionalità L’ASO, un valore aggiunto Dalla telefonata al ricevimento in presenza Abilità sociali verbali e non verbali
Ogni giornata è valida per 5 ore formative per Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico”
AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Sindrome del dente incrinato (prima serata)
Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Sindrome del dente incrinato (prima serata)
Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
Il corso si svolge in cinque incontri teorici e pratici di due giornate ciascuno, si prefigge di argomentare tutte quelle tecniche, semplici e predicibili che permettono una efficace gestione della protesi fissa nella pratica clinica quotidiana.
Come non sfondare il pavimento della camera: apertura della camera e reperimento imbocchi
Facciamo andare le mani: troviamo i canali
Che armi abbiamo a nostra disposizione? Scouting e preflaring manuale
Le nuove proposte del mercato (gli strumenti innovativi)
Esercitazione di sagomatura
Combattiamo il biofilm (approfondimento sulla detersione)
E adesso chiudiamo il canale: verticale a caldo e onda continua
E adesso chiudiamo il canale. Il ritorno. Thermafil e bioceramici
Esercitazione otturazione canalare
Un corretto processo di ricondizionamento è il primo fattore per evitare le infezioni crociate L’incontro ha l’obiettivo di ripercorrere le procedure analizzando le modalità d’esecuzione, le criticità ed i rischi di ogni singola fase
Incontro On-Line ORE 19.30 – 20:30
Il moderno approccio protesico interdisciplinare ha come fine l’ottimizzazione del risultato estetico e funzionale.
La relazione tratterà alcuni aspetti e strategie per ottimizzare l’outcome utilizzando l’aiuto dell’ortodonzia in diverse aree e momenti del trattamento.
Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30
FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani
ISCRIVITI ON LINE
Un corretto processo di ricondizionamento è il primo fattore per evitare le infezioni crociate L’incontro ha l’obiettivo di ripercorrere le procedure analizzando le modalità d’esecuzione, le criticità ed i rischi di ogni singola fase
Incontro On-Line ORE 19.30 – 20:30
Nel corso del webinar verranno analizzati i vari approcci terapeutici chirurgico-restaurativi a seconda degli scenari clinici che si possono verificare in caso di lesioni cervicali profonde, in modo da affrontare in maniera predicibile una delle zone più critiche dei nostri restauri.
Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30
FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani
Dal posizionamento implantare alla quantità dei tessuti duri e molli
Il mondo di Dental Trey Implantologia
Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia
Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze
La scelta e il posizionamento dell’impianto
La gestione della quantità dei tessuti duri e molli
Esperienza clinica e indicazioni con l’esperto
Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:30
Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici
Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli
Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up
Incontro On-Line ORE 19.30 – 20:30
ISCRIVITI ON LINE
Un corretto processo di ricondizionamento è il primo fattore per evitare le infezioni crociate L’incontro ha l’obiettivo di ripercorrere le procedure analizzando le modalità d’esecuzione, le criticità ed i rischi di ogni singola fase
Incontro On-Line ORE 19.30 – 20:30
Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici
Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli
Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up
Incontro On-Line ORE 19.30 – 20:30
Oggi l’utilizzo delle immagini in odontoiatria è una delle testimonianze del cambiamento che è avvenuto nel nostro lavoro in questi anni. Infatti, la fotografia si attesta come ausilio fondamentale nella pratica di tutti i giorni. Questo modo di comunicare è importante anche nell’interazione con il paziente, perché le parole spesso non sono sufficienti se non accompagnate da foto e/o video.
Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30
FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani
Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici
Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli
Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up
Incontro On-Line ORE 19.30 – 20:30
Sbiancamento dentale e terapie restaurative dirette ed indirette: quando, come e perché. Una delle più grandi sfide in odontoiatria estetica è rappresentata dalla gestione del dente discromico nel settore anteriore.
Nell’epoca della mininvasività e dell’evoluzione costante di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data al giorno d’oggi alle tecniche indirette nei settori anteriori, anche in presenza di severe discromie singole o multiple.
E’ possibile in questo percorso diagnostico inserire come atto non più solo cosmetico, ma quindi terapeutico, anche lo sbiancamento dentale? Ed in che modalità?
Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30
FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani
Se prima la scelta tra salvare un dente o inserire un impianto spesso risentiva di una valutazione soggettiva del clinico che sceglieva una strategia in virtù della sua formazione.
Oggi abbiamo dei parametri oggettivi parodontali ed implantari che se ben considerati ci permettono in modo predicibile di effettuare la scelta più appropriata.
Il mondo di Dental Trey Implantologia
Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia
Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze
Ridurre le complicanze in area estetica
Esperienza Clinica e Indicazioni con l’esperto
Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:30
L’uso del microscopio operatorio può essere
all’operatore sanitario per proteggersi durante la pandemia?
Il relatore, oltre a sottolineare i vantaggi clinici dell’uso di questo dispositivo, mostrerà come il microscopio consenta una maggiore sicurezza per l’operatore nel trattamento del paziente.
Verranno inoltre sottolineati i vantaggi introdotti da vari strumenti di protezione sia del dispositivo che personali.
ISCRIVITI ON LINE
Può il microscopio aumentare il tasso di trasformazione delle prime visite in piani di cura accettati?
In un’era di trasformazioni le più recenti tecnologie permettono di massimizzare il potenziale diagnostico e terapeutico in odontoiatria.
Proprio in quest’ottica si inserisce l’acquisto del microscopio operatorio.
Il microscopio ha modificato completamente il mio approccio al paziente e il mio “modus operandi” dalla prima visita fino alla completa realizzazione del piano di trattamento nel suo complesso.
Mi ha aiutato non solo ad aumentare la qualità e la quantità del mio lavoro ma anche ad avere una migliore comunicazione e sintonia con il paziente.
Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:00
ISCRIVITI ON LINE
La preparazione dentale moderna deve seguire i principi di minima invasività. Questo è ancora più importante nelle dentature affette da usura. In questi casi infatti la quantità di smalto residua è ridotta: di conseguenza al fine di poter cementare i restauri in smalto la preparazione dentale deve essere la più accurata possibile. È importante, allo scopo di preservare più smalto possibile, mettere in atto strategie che possano rivelarsi fondamentali e che verrano descritte nel corso della relazione.
Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30
FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani
La rilevazione dell’esatta posizione degli impianti è il prerequisito per un flusso di lavoro fluido e che non richieda modifiche sostanziali o rifacimenti.
Questo vale sia per gli elementi singoli dove la messa a punto dei contatti prossimali e occlusali può richiedere un notevole dispendio di tempo, che per le strutture su molteplici impianti dove passività e precisione sono di fondamentale importanza.
Nel dibattito si discute degli accorgimenti, delle implicazioni e dei risvolti odontotecnici delle scelte fatte dal clinico, sia che adotti tecniche di impronta analogiche che digitali.
Moderatore: Dott. Alberto Fonzar
Ancora oggi, nonostante le numerose scuole di pensiero, l’occlusione, fra le nostre terapie, si rivela l’anello debole. Eppure dovrebbe essere l’obiettivo di tutte le nostre terapie! Per citare alcune situazioni cliniche: quando verifichiamo che in bocca “non c’è spazio” per i nostri manufatti, quando non c’è spazio magari solo da un lato della bocca, quando dobbiamo pianificare un lavoro protesico, quando dobbiamo pianificare un lavoro protesico su impianti …perché la prognosi del nostro lavoro dipende anche e molto da come “funzioneranno” i nostri manufatti nel tempo, quando un paziente riferisce un click/dolore all’ATM, quando dobbiamo pianificare un trattamento ortodontico. Come ci comportiamo? Possediamo un metodo di studio affidabile? Ancora oggi si lavora in modo arbitrario e, nonostante l’approccio diagnostico fatto di esami radiologici, la presa delle cere (siliconi o simili), delle impronte e dell’arco facciale, specialmente nei casi più complessi, si cerca alla fine di individuare parametri occlusali che soddisfino più i nostri occhi. Qualche volta, unitamente al parere/aiuto dell’odontotecnico, ci convinciamo che …si può fare. Di fatto al momento non disponiamo di strumenti così sofisticati da individuare con certezza gli indici occlusali quali ad esempio la dimensione verticale, il rapporto maxillo-mandibolare sul piano antero-posteriore e sul piano orizzontale-laterale. Al momento tutto ciò che possediamo nell’approccio al paziente, riconosciuto dalla comunità scientifica, è la diagnostica radiologica. Sarai però d’accordo anche tu che tale approccio non consente la gestione quotidiana dei nostri pazienti. Non basta, non è sufficiente.
BLOG DOTT. UMBERTO P. MARTINO