L’evoluzione e la crescente affidabilità dei sistemi adesivi consentono di approcciare il restauro dentale con un notevole risparmio di tessuto sano residuo.
La costruzione diretta dei restauri dentali richiede specifiche conoscenze materiche sia per quanto riguarda la gestione clinica delle tecniche di adesione, sia per quanto riguarda la chimica e il comportamento ottico e funzionale dei materiali.
Accanto a queste conoscenze occorre parimenti maturare le necessarie competenze per replicare la normale morfologia dentale naturale. Se il restauro posteriore obbedisce prevalentemente a prerogative funzionali, il restauro anteriore risponde al requisito della mìmesis. Ovvero l’integrazione dell’artificiale nel naturale come massima espressione estetica.
Sul mimetismo delle nostre ricostruzioni, sulla capacità di replicare forme complesse, sulla perizia nell’individualizzare caso per caso ogni restauro, infine sulla soddisfazione finale del paziente si misura il valore della nostra professionalità. Nonché la peculiarità di un metodo che può essere al giorno d’oggi realmente differenziante.
Settings: Stato accreditamento eventi
AIOM that’s amore
Aggiungere l’utilizzo dei sistemi ingrandenti e del microscopio alla pratica clinica quotidiana, permette di migliorare sensibilmente la qualità del nostro lavoro senza cambiare le nostre abitudini o le nostre consolidate tecniche operative. Il reperimento degli imbocchi canalari, i dettagli di una ricostruzione in composito o il margine di una preparazione protesica, saranno estremamente più accurati. Utilizzare sistemi ingrandenti e microscopio odontoiatrico vuol dire amare il nostro lavoro.
DENTAL SYSTEM Night
Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.
Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.
Acquisizione dell’impronta digitale con TRIOS
Gestione dell’impronta in Dental System
Dall’odontotecnica tradizionale all’odontotecnica digitale
Smile Design
Corso di perfezionamento alla chirurgia implantare. Giornate di live surgery in studio.
Nel corso teorico-pratico si trovano tutte le informazioni necessarie per affrontare la chirurgia implantare in sicurezza. Per cominciare ad eseguire i primi interventi in modo autonomo può comunque essere di aiuto un breve periodo di pratica clinica guidata. Per questo motivo ho organizzato una serie di giornate in studio in cui ciascun partecipante ha la possibilità di operare un proprio paziente sotto la mia guida. Questa occasione può rappresentare anche un momento per perfezionare la tecnica già acquisita e affrontare i casi più complessi. Durante queste giornate ogni partecipante opera il proprio paziente ma ha l’opportunità di seguire da vicino anche gli interventi degli altri partecipanti.
Roberto Barone
La riabilitazione protesica nel paziente con compromissione parodontale: revisione critica
Il trattamento combinato protesico-parodontale è utilizzato da oltre 50 anni per ripristinare salute parodontale, estetica e funzione nei pazienti affetti da malattia parodontale grave. La letteratura scientifica ha dimostrato che denti con parodonto ridotto ma sano sono in grado di supportare con successo e per lunghi periodo di tempo una protesi fissa. Il controllo dell’infezione (eliminazione delle tasche profonde e dei difetti delle forcazioni dei molari) e della mobilità e il ripristino di una morfologia dei tessuti che faciliti l’igiene orale domiciliare costituiscono i principi fondamentali di queste procedure terapeutiche. Ma possiamo ancora considerare validi questi prinicipi? E quanto questi sono cambiati dall’utilizzo degli impianti nella riabilitazione dei pazienti affetti da malattia parodontale grave? Obiettivo di questa relazione è evidenziare i benefici ma anche i limiti della riabilitazione perio-protesica nei confronti di quella implanto-protesica mediante una attenta analisi della letteratura scientifica e della propria esperienza clinica nel tentativo di trovare la soluzione migliore nel rapporto costo/beneficio non solo economico ma anche biologico.
Gnatologia e principi base di occlusione applicati alla pratica clinica quotidiana
Il sistema masticatorio.
Posizioni di chiusura.
Registrazione di rapporti intermascellari.
Arco Facciale.
Montaggio in articolatore.
Trasferimento dati tra studio e laboratorio.
Montaggio incrociato e rimontaggio.
Molaggio selettivo.
Denti abrasi.
Disfunzioni temporo-mandibolari.
Diagnosi delle principali patologie.
Trattamento di click e lock.
Bite di ricattura, bite di Michigan, Bruxismo.
Diagnosi disfunzionale.
Aumento protesico della dimensione verticale.
Endodonzia e Dintorni – corso formativo teorico pratico di endodonzia
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti conoscitivi e pratici per un approccio razionale e moderno alla diagnosi, formulazione del piano di trattamento e fase clinico-operativa di sagomatura ed otturazione del trattamento endodontico dei casi semplici e complessi. Il corso prevede un’ampia parte pratica, presente in tutti gli incontri, durante la quale i partecipanti potranno familiarizzare con le diverse tecniche utilizzando modelli artificiali e didattici ed avranno l’opportunità di discutere il piano di trattamento e le problematiche pratiche di numerosi casi clinici, sia propri che forniti dai relatori. L’apprendimento sarà pertanto basato su un ampio spazio dedicato alle esercitazioni pratiche e su un continuo scambio di idee e suggerimenti con i relatori. Il corso sarà caratterizzato in particolare da un approccio multidisciplinare, con lo scopo di formulare un protocollo operativo che aiuti il corsista a gestire i casi, sempre più frequenti nell’odontoiatria moderna, in cui le necessità cliniche fanno sconfinare il ruolo dell’endodontista nella parodontologia. Proprio considerando questi aspetti, nel quinto incontro, verranno affrontati i temi legati alla gestione dei tessuti duri e molli adiacenti agli elementi gravemente compromessi o con problematiche “border-line”.
AIOM Congresso nazionale
Il microscopio operatorio nell’era digitale
L’integrazione mimetica dei dispositivi implanto protesici nell’era digitale
Workflow digitale in protesi: Qualità? Funzione? Estetica?…. Le risposte
Diagnostica per immagini in odontoiatria : applicazioni future
Terapia rigenerativa di molari con forcazioni coinvolte. Il microscopio operatorio alleato imprescindibile
Il ruolo del microscopio operatorio nella terapia parodontale non chirurgica minimamente invasiva “MINST“
All to One – Corso avanzato di pedodonzia
Ripasso degli argomenti già svolti con particolare attenzione all’uso del CaOH vs. MTA, all’endo-pedo e all’ EH (già MIH). Recupero dei denti decidui gravemente compromessi. Protesi pedodontica fissa ( SSC + ZRK CROWNS). Protesi pedodontica semi inamovibile ( GROPER). Mantenimento e recupero dello spazio. I fattori chiave nella comunicazione coi genitori. L’ortodonzia essenziale per il pedodontista. Approccio omeopatico e dentosofico al bambino.
Webinar gratuito – Pillole sugli attuali orientamenti nel trattamento multidisciplinare dei casi parodontali complessi
Un approccio multidisciplinare è sicuramente la chiave di volta per trattare e risolvere con successo casi clinici con grave compromissione parodontale. Durante il webinar verrà spiegato come il Master universitario di II livello “Attuali orientamenti nel trattamento multidisciplinare dei casi parodontali” a dispetto delle varie proposte di aggiornamento professionale post laurea che oggigiorno tendono ad essere monotematiche e ultra specialistiche, vuole fornire, con un percorso biennale, le competenze per affrontare la gestione di casi complessi con una visione a 360 gradi dell’Odontoiatria, secondo protocolli clinici consolidati e integrati con le nuove tecnologie.
iEndo 2020
- Diagnosi e indicazioni del trattamento endodontico
- Esame radiografico e uso dei centratori. La radiografia digitale
- Isolamento del campo operatorio e cavità d’accesso
- Sagomatura con strumenti in acciaio e NI-TI
- Nuovi strumenti NI-TI ad elevata flessibilità
- Micromotori endodontici a rotazione continua e reciprocante per le nuove sistematiche Ni-Ti
- Irriganti e detersione attiva
- Determinazione della corretta lunghezza di lavoro
- Otturazione del sistema dei canali radicolari
- Risoluzione di casi complessi, ritrattamenti, ultrasuoni e microscopia
TRIOS Night
Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.
Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.
Introduzione Sistema TRIOS
Flusso di lavoro digitale
TRIOS Excitement Apps (Smile Design – Treatment Simulator – Patient Monitoring – Patient Specific Motion
SMOLT Pisa 2019
Implicazioni medico legali in parodontologia
Come riconoscere e curare la malattia parodontale – I parte
Come riconoscere e curare la malattia parodontale – II parte
Corso annuale di endodonzia clinica e chirurgica
i stiamo avvicinando all’anniversario dei 25 anni, 25 anni nei quali ho tenuto un corso annuale di Endodonzia. Quante cose sono cambiate, in questi anni ed in questa specialità dell’Odontoiatria. Oggi è molto più semplice di allora sagomare un canale e sigillarlo tridimensionalmente. Oppure è molto più facile ritrattare un elemento con un trattamento inadeguato o eseguire una chirurgia endodontica. Sono cambiati i materiali, le conoscenze, gli strumenti. Forse, simile ad allora, è rimasto il nostro entusiasmo nell’illustrare questa splendida (e sottovalutata) materia. Il Corso è progressivamente cresciuto, è stato aggiornato e si è trasformato in qualcosa di profondamente diverso da quello delle origini. Molta teoria, aggiornata di anno in anno con le novità, ma anche molta pratica con l’uso del microscopio operatorio, con la possibilità di frequentare il mio ambulatorio, di portare i propri pazienti per giornate di didattica “hands-on” e di disporre di un consistente numero di tutor che assistono i partecipanti durante le parti pratiche. Negli anni sono aumentati gli amici, Colleghi ormai esperti che mi aiutano nelle parti pratiche. A loro va sempre il mio ringraziamento.
dott. Emanuele Ambu
Mìmesis: la sfida al dente naturale – Milano
L’evoluzione e la crescente affidabilità dei sistemi adesivi consentono di approcciare il restauro dentale con un notevole risparmio di tessuto sano residuo.
La costruzione diretta dei restauri dentali richiede specifiche conoscenze materiche sia per quanto riguarda la gestione clinica delle tecniche di adesione, sia per quanto riguarda la chimica e il comportamento ottico e funzionale dei materiali.
Accanto a queste conoscenze occorre parimenti maturare le necessarie competenze per replicare la normale morfologia dentale naturale. Se il restauro posteriore obbedisce prevalentemente a prerogative funzionali, il restauro anteriore risponde al requisito della mìmesis. Ovvero l’integrazione dell’artificiale nel naturale come massima espressione estetica.
Sul mimetismo delle nostre ricostruzioni, sulla capacità di replicare forme complesse, sulla perizia nell’individualizzare caso per caso ogni restauro, infine sulla soddisfazione finale del paziente si misura il valore della nostra professionalità. Nonché la peculiarità di un metodo che può essere al giorno d’oggi realmente differenziante.
Digital workflow con Planmeca Smile & Design
Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo dell’Odontoiatria. La Diagnosi e il Piano di Trattamento non cambiano, tanto meno la biologia. I protocolli operativi si. RADICALMENTE. I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali il Digital Smile System associato ai processi distanza 3D, sono consistenti: formulare immediatamente una DIAGNOSI corretta, trasferirla in un PIANO TERAPEUTICO concreto e tradurla in un WORKFLOW codificato rappresentano i principali benefici per il Clinico. Trattandosi di terapia, l’approccio chirurgico non può prescindere da una approfondita analisi dell’individuo, del quesito clinico, non ultimo, delle motivazioni che spingono il paziente a sottoporsi al trattamento: la RIABILITAZIONE PROTESICA. In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre il corsista verso una visione organica di ciascun caso clinico, iniziando da una diagnosi VERA (la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla risoluzione del caso (l’atto chirurgico) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la RIABILITAZIONE PROTESICA. Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che desiderano ampliare le proprie vedute, rivolgendo lo sguardo ai nuovi strumenti digitali, senza mai perdere di vista il reale obiettivo del trattamento.
Memorial Romano Grandini
Evento in collaborazione con:
Il Giglio
CAO Firenze
Università degli Studi di Firenza
Nuovi orizzonti in endodonzia
Ancora una volta l’Endodonzia si mostra tra le specialità della Odontoiatria più vivaci in termini di sviluppo di materiali e di tecniche. Durante il corso saranno illustrate le novità degli ultimi anni, dall’uso della CBCT e della “endodonzia guidata”, ai nuovi strumenti espansivi fino ai cementi bioceramici che stanno rivoluzionando sia l’otturazione canalare che il trattamento del caso complesso e chirurgico.
Corso introduttivo sui distrurbi dell’alimentazione: anoressia, bulimia, obesità
I disturbi della sfera alimentare (anoressia, bulimia e obesità) rappresentano ormai una emergenza sociale e sanitaria con la quale l‘odontoiatra si trova spesso a doversi confrontare, in un’ottica della salute per la quale il singolo specialista interviene nel proprio campo di competenza, ma non può trascurare il benessere del paziente nel suo complesso. Questi disturbi hanno ripercussioni importanti non solo sullo stato di salute in generale ma nello specifico sulla salute dei denti (per denutrizione nella anoressia, per danno diretto a causa del vomito nelle pazienti bulimiche). La bocca, luogo di cura dell’odontoiatra, è il luogo del cibo e del mangiare e quindi innanzitutto, a un livello simbolico, è il luogo dove si incontrano patologia alimentare e odontoiatra. Questi problemi sono in costante aumento nella popolazione: l’odontoiatra ha la possibilità di rilevarli a volte in fase precoce, non solo in base all’aspetto dei denti ma anche dal colloquio clinico, a volte addirittura in situazioni in cui la patologia (es. nella bulimia) viene tenuta nascosta. Puo’ diventare cosi possibile offrire al paziente uno spazio importante di ascolto e di aiuto, insieme a quello di altri specialisti. Il corso si propone di offrire un excursus sui principali disturbi dell’alimentazione, nei loro aspetti eziologici diagnostici e terapeutici.
Self-centering geometric preparation
Cenni storici.
Algoritmo procedurale clinico-tecnico.
Criteri di inclusione/esclusione.
Prima visita, stratus fotografico, impronte studio.
Trasferimento dati studio-laboratorio.
Ceratura diagnostica.
Mock-up analogico e digitale.
Preparazione del kit di mascherine in silicone per la realizzazione del mock-up.
Rilevazione del colore.
Trasferimento dati laboratorio-studio.
Preparazione del kit dimascherine guida alla preparazione dentaria.
Preparazione dentaria protesicamente guidata: “riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS”
Disamina dei tipi di preprazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro.
Digitalizzazione dei processi di Studio: sogno o realta?
Sono un clinico, gestisco assieme a due soci lo studio ABB a Faenza e mi occupo di parodontologia e chirurgia.
Per questo motivo, a mio parere, la domanda da porsi veramente è: un gestionale, la digitalizzazione dei processi, un ipotetico studio paperless, aiutano a migliorare il servizio ai pazienti e l’organizzazione dello Studio in maniera sostenibile? Ovvero:
> mi permettono di ridurre la fatica derivante da tutto quello che non è clinica e migliorare la comunicazione all’interno della squadra?
> in che modo possono farmi migliorare la comunicazione verso il paziente?
Ti parlerò proprio di questo!
Dott. Davide Ballini
In occasione dell’incontro sarà possibile acquistare una copia del libro Questo riunito che ci divide, accreditato in modalità FAD con 20 crediti ECM.
Corso annuale di parodontologia
Il corso si propone di dare una “formazione parodontale” di base nel pieno rispetto del substrato biologico, quindi realizzare un adeguato piano terapeutico una volta formulata la diagnosi corretta. L’obiettivo è quello di far capire al partecipante “a tavolino” la diagnosi corretta e il corretto trattamento anche con l’ausilio di mezzi audiovisivi, quindi interventi chirurgici in diretta, prove pratiche su modelli, simulatori e pazienti. I partecipanti potranno eseguire personalmente, su propri pazienti, interventi preventivamente discussi con il relatore stesso, che potrà subentrare al bisogno in qualsiasi momento. In sinergia con i colleghi specialisti, saranno analizzati i rapporti interdisciplinari della parodontologia con endo-conservativa, protesi, ortodonzia, igiene orale con possibilità quindi di scambio e arricchimento con altri professionisti esperti.
Al di là delle problematiche odontoiatriche, le chiavi per la gestione del paziente con disagio psichico
Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico” valido per 4 ore formative.
Conoscere per comprendere: panoramica sui principali disturbi psichiatrici e sulle caratteristiche di personalità patologica
L’ansia, la paura e la rabbia nella stanza dell’odontoiatra
Elementi non controllabili
Personalità
Disabilità intellettive
Emozioni
Elementi controllabili
Emozioni
Ambiente, accoglienza
L’accompagnatore del paziente
Comunicazione e gestione del comportamento
Un lavoro d’équipe
Corso di fotografia odontoiatrica teorico-pratico
La prima visita: come impostarla e condividerla con il paziente rendendola un potente mezzo di marketing.Il funzionamento della macchina fotografica reflex digitale: dalsensore (full frame o aps) al processo di demosaicizzazione. La gestione dei programmi di scatto (manuale e/o a priorità di diaframma) e delle altre impostazioni che possono facilitare la realizzazione delle nostre fotografie. Imparare a conoscere il diaframma, l’otturatore, il bilanciamento del bianco, l’iso e la lunghezza focale. Sapersi districare fra i diversi modelli delle macchine fotografiche: nozioni per principianti e per coloro che sono ad un livello più avanzato. La classificazione dei vari tipi di obiettivi: quali scegliere e dove comprarli. Spiegazione sui vari tipi di luce che possiamo utilizzare nella nostra pratica quotidiana: dai flash anulari a quelli a slitta, passando per sistemi wireless fino ad arrivare a flash da studio con bouncer professionali. Saper selezionare le luci che più si possono adattare alle esigenze di ciascuno per realizzare un set fotografico semplice e personalizzato. Panoramica sui migliori siti dove fare acquisti considerando sempre rapporto qualità/prezzo. Status fotografici: da quelli più semplici a quelli più completi (intraorali ed extraorali). Pillole per la realizzazione di una presentazione corretta da mostrare ai pazienti con un occhio all’aspetto del marketing. Aspetti medico legali. Tecniche facili e ripetibili per ottenere delle foto emozionali che esaltino il nostro operato oppure i dettagli anatomici del paziente. Come gestire il flusso di lavoro e scegliere correttamente tra i formati raw e jepeg. Utilizzo base di key note (modifiche colore, crop e creazione di template). Confronto tra reflex e mobile: perché utilizzare lo smartphone nella pratica quotidiana. Utilizzo dell’applicazione Dental Shooting.
Aggiornamento Obbligatorio per A.S.O.
Durante l’evento, i tesserati SIASO potranno scegliere se svolgere 6 ore di formazione obbligatoria prevista dall’81/08 per lavoratori a rischio alto (l’evento è certificato da un formatore di S.I.A.S.O. , le 6 ore obbligatorie si svolgeranno durante il corso), o 6 ore di aggiornamento professionale obbligatorio ai sensi del DPCM 6/4/18 art 2/2. .
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare con XP-endo Shaper e XP-endo Finisher e le metodiche di chiusura con i sealers bioceramici
Gli strumenti rotanti in Ni-Ti: caratteristiche e limiti
I nuovi strumenti in lega martensitica Xp-endo Shaper e Xp-endo finisher: razionale di utilizzo nel caso semplice e nei ritrattamenti
Tips & Tricks: come renderne semplice l’utilizzo nella pratica clinica
I nuovi sealers bioceramici per l’otturazione canalare: caratteristiche fisiche e modalità di impiego clinico
Parte pratica: i partecipanti potranno provare su simulatori e denti estratti i nuovi strumenti FKG e i cementi bioceramici per la chiusura del canale radicolare.
ZEISS Academy – Clinical Experience Innovazione in odontoiatria
Ergonomia, Endodonzia, Protesi, Parodontologia ed Estetica saranno alcune delle applicazioni che avremo modo di affrontare insieme con l’ausilio di video, casi clinici e demo pratiche su microscopio.
VIVI L’ESPERIENZA ZEISS A 360°:
> Vedere di più
> Curare meglio
> Migliore comfort
> Migliore qualità del lavoro
> Migliore comunicazione
> Migliore collaborazione del paziente
Con il supporto scientifico di importanti clinici di riferimento avrai la possibilità di comprendere come l’utilizzo del microscopio può essere un utile ed efficace strumento di supporto alla tua attività quotidiana, non solo limitata a un’unica applicazione ma nei diversi campi dell’odontoiatria.
Partecipa insieme al tuo team alla giornata in Dental Trey!
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare con XP-endo Shaper e XP-endo Finisher e le metodiche di chiusura con i sealers bioceramici
Gli strumenti rotanti in Ni-Ti: caratteristiche e limiti
I nuovi strumenti in lega martensitica Xp-endo Shaper e Xp-endo finisher: razionale di utilizzo nel caso semplice e nei ritrattamenti
Tips & Tricks: come renderne semplice l’utilizzo nella pratica clinica
I nuovi sealers bioceramici per l’otturazione canalare: caratteristiche fisiche e modalità di impiego clinico
Parte pratica: i partecipanti potranno provare su simulatori e denti estratti i nuovi strumenti FKG e i cementi bioceramici per la chiusura del canale radicolare.
Think Adhesive al museo
Think Adhesive al museo
Restauri diretti e indiretti. Qualità & Ottimizzazione dei tempi
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 23a edizione con oltre 230 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Nelle 8 giornate, 4 su Restauri Diretti Anteriori e Posteriori e 4 giornate su Faccette, Smile Design, Fotografia, Intarsi e Perni in Fibra, verranno alternate dettagliate spiegazioni cliniche ad esecuzioni pratiche step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, perni in fibra, build up, impronte, realizzazione di intarsi in composito, faccette, maryland, smile design. Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
La moderna endodonzia: strategie e protocolli
Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te. Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici
Il Giglio – Il Giglio incontra il Florence Perio Group
Il Giglio incontra il Florence Perio Group
La Gnatologia esiste? e la relazione con la Postura?
Sulle seguenti considerazioni …. Dicono che tanto il problema, nel tempo, comunque migliora, anche se non fai niente… Dicono che spesso il bite ha più un effetto placebo Dicono che è vietato procedere a terapie riabilitative invasive, molaggi selettivi e/o trattamenti protesici, aventi come obiettivo, il miglioramento della patologia a carico delle ATM. Dicono che la relazione fra ATM e occlusione non è dimostrata scientificamente Dicono che la relazione fra occlusione e postura non esiste
Sulla base di questi 5 cardini sui quali poggia il “diffuso”,“moderno” e “BLINDATO “concetto gnatologico“, Nasce il mio desiderio di divulgare un metodo di studio che invece permette di comprendere in modo chiaro e inequivocabile:
la Patologia Occlusale la Patologia dell’ ATM la relazione dell’Occlusione con la Postura di decodificare parametri biologici per noi fondamentali La dimensione verticale, la posizione della mandibola rispetto al mascellare superiore, La patologia posturale, quando QUESTA dipende dall’occlusione.
Il metodo consente una risposta chiara alle domande ansiogene del dentista: bite o non bite? Il bite, sull’arcata superiore o sull’arcata inferiore? Questa benedetta “centrica”…..qual è? Sono sicuro di averla trovata? Ho registrato correttamente la mia Chiave Occlusale? ..
Aggiornamento Obbligatorio per A.S.O.
Durante l’evento, i tesserati SIASO potranno scegliere se svolgere 6 ore di formazione obbligatoria prevista dall’81/08 per lavoratori a rischio alto (l’evento è certificato da un formatore di S.I.A.S.O. , le 6 ore obbligatorie si svolgeranno durante il corso), o 6 ore di aggiornamento professionale obbligatorio ai sensi del DPCM 6/4/18 art 2/2. .
Approccio ortogrado o chirurgico in endodonzia? Strategie cliniche per la risoluzione dei casi complessi
La diagnostica 3D: indicazioni e scelte terapeutiche.
Come stabilire la percorribilità dall’imbocco fino all’apice: scenari clinici, diagnosi e trattamento.
Il sigillo endodontico in apici complicati, quanto ortogrado, quando chirurgico.
La micro-chirurgia endodontica: quando e come.
Il reimpianto intenzionale: indicazioni e step by step clinico.
EBD Think Positive! Il bruxismo della veglia come comportamento
Il bruxismo oggi
Il bruxismo della veglia vs bruxismo del sonno
La valutazione del bruxismo della veglia: come andare oltre il self-report
Il counseling nel management del bruxismo
Al di là delle problematiche odontoiatriche, le chiavi per la gestione del paziente con disagio psichico
Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico” valido per 4 ore formative.
Conoscere per comprendere: panoramica sui principali disturbi psichiatrici e sulle caratteristiche di personalità patologica
L’ansia, la paura e la rabbia nella stanza dell’odontoiatra
Elementi non controllabili
Personalità
Disabilità intellettive
Emozioni
Elementi controllabili
Emozioni
Ambiente, accoglienza
L’accompagnatore del paziente
Comunicazione e gestione del comportamento
Un lavoro d’équipe
AIE VI Corso Avanzato Teorico Pratico
Il Corso Avanzato è stato ideato per soddisfare l’esigenza degli Odontoiatri più esperti di completare la propria formazione con competenze specialistiche relative a ritrattamenti e chirurgia endodontica. Il Corso ha ottenuto un grande successo risultando sempre “sold out” ed è ormai giunto alla sua VI edizione. È aperto anche a chi non ha frequentato il corso di base e si svolge in un unico incontro di tre giornate che si terrà nel mese di Novembre. Durante le prime due giornate ai partecipanti verranno illustrate tecniche di stampo più specialistico come la rimozione di perni e strumenti canalari separati, il by-pass di ostruzioni e le tecniche di otturazione del sistema canalare in situazioni particolari come le perforazioni, gli apici beanti o riassorbiti. I corsisti, che saranno in un numero massimo di 24, avranno poi la possibilità di esercitarsi per una giornata intera su 12 postazioni dotate di microscopio operatorio in modo da poter familiarizzare con questo strumento diventato ormai fondamentale per la professione, avendo come tutor i Soci Attivi dell’Accademia che utilizzano di routine questo strumento. Le esercitazioni sul modello animale saranno invece la grande novità per il 2019 durante le quali verrà offerta ai corsisti la possibilità di impratichirsi nella gestione chirurgica dei tessuti molli, dei materiali e degli strumenti da otturazione retrograda.
Does your business need attention?
L’importanza delle immagini e delle tecniche video per divulgare, diagnosticare, emozionare e soprattutto migliorare. La cura del dettaglio e l’arte al fine di valorizzare la nostra professione. Un corso unico che ti darà gli strumenti per conoscere e acquisire le basi delle tecniche video-fotografiche e dei social managing nell’odontoiatria moderna.
38° Congresso Internazionale AIOP
A Bologna quest’anno, per il 40° anniversario dell’Accademia, abbiamo radunato un panel di esperti internazionali per trattare l’argomento delle correlazioni con la salute globale dell’individuo, argomento che ci coinvolge in situazioni che vanno dai problemi di gestione del paziente più fragile (il paziente anziano, il paziente portatore di protesi totale), ai problemi di percezione psicologica del sorriso (l’impatto delle terapie più estetiche in un contesto culturalmente molto attento all’estetica), passando per le relazioni tra protesi e salute del cavo orale. Il congresso sarà preceduto da un Corso Precongressuale con il ritorno di Gerard Chiche, un amico di AIOP da molti anni, che tratterà con la consueta maestria la gestione di trattamenti protesici con valenza estetica, illustrando come l’innovazione digitale possa consentire di raggiungere eccellenza estetica assieme a maggiore efficienza di flusso. Il dottor Chiche sarà in coppia con un odontotecnico, come di consueto negli eventi AIOP, Aram Torosiam, molto competente in ambito di tecnologie digitali e materiali ceramici. Un duo con esperienza ultradecennale e apertura sulle innovazioni, due requisiti che raramente sono presenti simultaneamente e che rendono questo corso occasione rara nel panorama odontoiatrico del 2019.