EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Roma

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici…

Webinar – Dall’Interpretazione dei protocolli al modello di Endodonzia Moderna

Il modello si prende la licenza operativa di non applicare il protocollo come è stato disegnato ma di modificarlo in funzione della situazione, della persona, del contesto.
L’Endodonzia moderna si basa su differenti protocolli teorici ed operativi che non sempre portano ad un modello replicabile da tutti.
Durante questo webinar il relatore suggerirà un modello operativo in Endodonzia, mediante un upgrade dei protocolli di sagomatura, detersione ed otturazione canalare

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Napoli

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici..

La Gnatologia esiste? e la relazione con la Postura?

Sulle seguenti considerazioni …. Dicono che tanto il problema, nel tempo, comunque migliora, anche se non fai niente… Dicono che spesso il bite ha più un effetto placebo Dicono che è vietato procedere a terapie riabilitative invasive, molaggi selettivi e/o trattamenti protesici, aventi come obiettivo, il miglioramento della patologia a carico delle ATM. Dicono che la relazione fra ATM e occlusione non è dimostrata scientificamente Dicono che la relazione fra occlusione e postura non esiste
Sulla base di questi 5 cardini sui quali poggia il “diffuso”,“moderno” e “BLINDATO “concetto gnatologico“, Nasce il mio desiderio di divulgare un metodo di studio che invece permette di comprendere in modo chiaro e inequivocabile:
la Patologia Occlusale la Patologia dell’ ATM la relazione dell’Occlusione con la Postura di decodificare parametri biologici per noi fondamentali La dimensione verticale, la posizione della mandibola rispetto al mascellare superiore, La patologia posturale, quando QUESTA dipende dall’occlusione.
Il metodo consente una risposta chiara alle domande ansiogene del dentista: bite o non bite? Il bite, sull’arcata superiore o sull’arcata inferiore? Questa benedetta “centrica”…..qual è? Sono sicuro di averla trovata? Ho registrato correttamente la mia Chiave Occlusale? ..

Corso di modellazione anatomica posteriori

Questo corso ti fornisce le nozioni per interpretare al meglio la morfologia dentale nei denti posteriori permettendoti di applicare le tue conoscenze direttamente alla fase di modellazione del tuo restauro, e reallizarlo con una forma anatomica naturale, sia dal punto di vista funzionale che estetico. Passando dalla percezione visiva di forme e volumi, approfondiamo i dettagli anatomici di tutti i premolari e molari, per applicare direttamente step by step la teoria alla pratica. Vengono analizzate diverse teorie, filosofie e scuole che codificano la morfologia dentale dei molari e dei premolari.

Webinar – Veneers, concetti avanzati. Preparazione mini-invasiva e autocentrante.

L’obiettivo di questo webinar è quello di sottoporre all’attenzione del partecipante un protocollo clinico innovativo denominato “AS System”.

Il protocollo segue tre topics di nuova concezione :
– Un approccio alla preparazione dentaria rigorosamente conservativo con l’ausilio di appositi marcatori di profondità
– Un nuovissimo disegno di preparazione per faccette denominata “self-centering geometric preparation”
– Una metodica d’impronta analogica denominata “tecnica d’impronta con la matrice metallica modificata”

Webinar – Pianificazione digitale e corretto posizionamento implantare: cosa fare in presenza e in assenza dell’involucro osseo

In presenza di un adeguato volume osseo l’attenzione dell’operatore deve essere riposta in un posizionamento dell’impianto protesicamente guidato che limiti l’atto chirurgico, nei termini di invasività e tempo, e che consenta la costruzione di una protesi esteticamente e funzionalmente corretta.
Al contrario, in caso di insufficiente volume osseo peri-implantare, si dovrà fare ricorso a tecniche di incremento in genere basate sull’uso di membrane e innesti.
Recentemente, è stata introdotta una nuova metodica (SPAL technique) che consente di migliorare lo spessore dei tessuti duri e molli peri-implantari attraverso un management chirurgico originale e semplificato.

L’endodonzia del 2020, dalla ricerca scientifica alla clinica

L’Endodonzia moderna offre infinite nuove possibilità nelle mani del clinico che deve aggiornarsi costantemente per stare al passo con la modernità. L’aggiornamento è confuso da mille informazioni fuorvianti che viaggiano veloci sui social, fino ad arrivare a delle vere e proprie Fake News. La SIE ed i suoi Soci Attivi da sempre si impegnano a fornire un aggiornamento culturale in Endodonzia basato su solide basi scientifiche. In questa splendida Location di Matera ho fortemente voluto relatori che potessero con autorevolezza indicare protocolli clinici moderni, fondati su di un solido razionale scientifico. Sicuri di un certo arricchimento culturale dei partecipanti la SIE vi aspetta nella splendida cornice di Casa Cava a Matera.
Dott. Giorgio Vittoria

Presentazione del piano di trattamento.

.

Corso per Medici Odontoiatri e Personale di Studio. C’è un particolare momento nel nostro rapporto quotidiano con il paziente che sia lui che noi viviamo sotto forte stress emotivo. Questo momento è la presentazione del piano di cura. Il paziente è teso, preoccupato, dubbioso perché deve decidere se affidare a noi la salute della sua bocca e, di conseguenza, deve decidere se affidare a noi il denaro necessario per effettuare le cure proposte. Noi siamo sotto stress perché nell’odierno mercato i pazienti sono sempre più diffidenti ed è sempre più difficile comunicare loro il nostro intento di agire guidati da etica e da deontologia. Noi siamo sotto stress perché in questo momento, oltre a competenza tecnica e determinazione, entrano in gioco anche empatia e capacità di ascolto. Noi siamo sotto stress perché dobbiamo mettere su un foglio e mostrare al paziente anni di studi, esperienza, corsi di aggiornamento… dobbiamo trasmettere il valore del piano di cure proposto! Le neuroscienze ci insegnano come avvengono le interazioni fra due cervelli, soprattutto nei momenti di stress. Le neuroscienze inoltre ci raccontano anche come l’ambiente partecipa attivamente e condiziona i processi decisionali. Vieni al corso e scopri come puoi utilizzare queste preziose informazioni per migliorare l’interazione con i tuoi pazienti durante la presentazione del piano di trattamento.

I partecipanti al corso verranno omaggiati del libro Questo riunito che ci divide, accreditato in modalità FAD con 20 crediti ECM..

ISCRIVITI ON LINE

AIOM That’s Amore

Aggiungere l’utilizzo dei sistemi ingrandenti e del microscopio alla pratica clinica quotidiana, permette di migliorare sensibilmente la qualità del nostro lavoro senza cambiare le nostre abitudini o le nostre consolidate tecniche operative. Il reperimento degli imbocchi canalari, i dettagli di una ricostruzione in composito o il margine di una preparazione protesica, saranno estremamente più accurati. Utilizzare sistemi ingrandenti e microscopio odontoiatrico vuol dire amare il nostro lavoro.

.

Il restauro adesivo post endodontico: la ricetta giusta

Per il completo successo endodontico non è sufficiente un corretto sigillo apicale, ma è necessario garantire un sigillo coronale con una ricostruzione post-endodontica congrua. Nell’ambito della presente relazione si considereranno, sempre in relazione al piano di trattamento, le diverse possibilità cliniche di restauro. Verranno illustrati i principi per il recupero conservativo degli elementi trattati endodonticamente, a partire dal concetto di adesione con i suoi diversi aspetti in relazione alle strutture dentali e i materiali, adatti a tale scopo, al fine di ottenere in modo predicibile sia la funzionalità sia l’estetica, con l’eventuale utilizzo di perni corono-radicolari adesivi. In questo campo si è diffusa, da ormai più di un decennio, la tecnica che si avvale dell’uso dei perni in fibra di vetro. Tutti i perni prodotti e proposti all’utilizzatore sono a sezione rotonda. Da diverse ricerche si evince che i canali presentano, molto spesso, una sezione non rotonda e che, quindi, in termini ricostruttivi, si inseriscono perni incongrui rispetto allo spazio che dovrebbero occupare.In tutti questi casi, la quota di cemento diventa molto importante e l’effetto delle fibre, che sono la parte tecnologicamente e biomeccanicamente migliore del restauro, diminuisce. L’esigenza di porre nelle zone a contatto con le pareti dentinali, che subiscono lo stress maggiore, fibre e non cemento impone un ripensamento proprio della forma dei perni a disposizione. Si propongono nuovi disegni per realizzare perni a sezione non rotonda che l’industria dentale ha messo a disposizione dei clinici. Tali perni si dovrebbero affiancare a quelli già esistenti.

Corso di modellazione anatomica posteriori

Questo corso ti fornisce le nozioni per interpretare al meglio la morfologia dentale nei denti posteriori permettendoti di applicare le tue conoscenze direttamente alla fase di modellazione del tuo restauro, e reallizarlo con una forma anatomica naturale, sia dal punto di vista funzionale che estetico. Passando dalla percezione visiva di forme e volumi, approfondiamo i dettagli anatomici di tutti i premolari e molari, per applicare direttamente step by step la teoria alla pratica. Vengono analizzate diverse teorie, filosofie e scuole che codificano la morfologia dentale dei molari e dei premolari.

Sbiancamento Dentale e Cariologia. Protocolli di diagnosi e terapie

Uno studio odontoiatrico moderno dovrebbe essere sempre più votato alla prevenzione, sia per gli adulti che per quanto riguarda i bambini. Al giorno d’oggi è impossibile gestire uno studio senza la presenza costante di igienisti dentali e senza adeguati protocolli di mantenimento personalizzati per ogni paziente. Per fare in modo che questi protocolli di fidelizzazione siano un meccanismo automatico e produttivo per lo studio, è indispensabile che nasca una “alleanza” forte fra le figure dell’odontoiatra e dell’igienista, rivolta completamente al servizio verso i pazienti. Questo connubio non deve tradursi solamente nei richiami di igiene standardizzati o nella cura dei pazienti parodontali. Ci sono infatti altri fattori che odontoiatri e igienisti spesso considerano poco: in particolare, la cariologia e le tecniche di sbiancamento dentale. Lo sbiancamento dentale non può essere ridotto a un semplice trattamento cosmetico, senza considerarne l’applicazione in casi di fluorosi, demineralizzazioni ed elementi discromici; la cariologia, spesso ignorata, dovrebbe essere il centro del focus di ogni studio dentistico, soprattutto considerando che la carie rappresenta ad oggi la malattia più diffusa al mondo. Questo corso nasce per rispondere alle esigenze di chi crede fortemente che la prevenzione debba essere al centro della propria attività clinica, e non possa limitarsi solamente all’esecuzione di sedute periodiche di igiene. Verrà dato risalto allo sviluppo di questi due rami dell’odontoiatria, i quali rappresentano una grande opportunità e ricchezza per lo studio odontoiatrico se conosciuti e praticati correttamente dal team odontoiatra-igienista.

Dal mantenimento della vitalità pulpare, alla gestione del caso complesso e l’utilizzo come sealer – Viareggio

L’ingresso sul mercato dell’MTA, ha rivoluzionato il modo di fare endodonzia, rendendo più predicibili una serie di trattamenti che fino a quel momento presentavano degli esiti incerti e legati molto all’esperienza del singolo operatore. L’utilizzo di questo materiale però, ci ha fatto anche capire quali fossero i suoi limiti. Con l’avvento della prima generazione di bioceramiche nel 2008, si è realizzato un prodotto che nasce esclusivamente per l’endodonzia, prevedendo una linea di cementi per riparazione (RRM), e una linea di sealer endodontici (BCS) che si presentano molto più semplici all’uso e maggiormente biocompatibili e bioattivi rispetto all’MTA.
Lo scopo di questo corso, basandosi sui dati presenti in letteratura e sull’esperienza del relatore, è di dare le informazioni necessarie per approcciare questi materiali nel modo giusto, capirne le potenzialità, e sfruttarle a seconda dei vari campi di applicazione: dal mantenimento della vitalità pulpare, all’utilizzo nei casi complessi, e al loro impiego come cemento endodontico..

Webinar – La moderna chirurgia guidata: il nuovo standard in implantologia.

La diagnosi in terapia implantare consiste nel corretto inserimento dell’impianto stesso ovvero nella necessità di stabilire con precisione la futura emergenza protesica del restauro implanto-supportato.
Le nuove tecnologie, prima fra tutte, la CHIRURGIA COMPUTER-GUIDATA, consentono al clinico, da un lato, l’analisi approfondita dell’anatomia di ciascun caso associata alla previsualizzazione della riabilitazione protesica, dall’altro, l’indiscutibile vantaggio di poter completare la terapia nel pieno rispetto dello studio clinico eseguito, ossia assicurando la corretta posizione implantare.

La nuova odontoiatria dopo il Coronavirus: DPI e Procedure, cosa potrebbe cambiare

Il dentista da sempre deve difendersi, in quanto opera in un campo (saliva e sangue) che permette la trasmissione di varie infezioni. Questa nuova contaminazione virale, che coinvolge cavo orale e vie aeree, ci pone però ancor di più in prima linea. Dovremo quindi impostare un nuovo modello di misure di prevenzione o dovremo solo rafforzare maggiormente quelle che già stavamo attuando? In base alle ricerche e alle indicazioni possiamo identificare quali potrebbero essere questi protocolli in futuro, in modo da iniziare a fare ragionamenti e valutazioni su come poterci organizzare dal punto di vista dei tempi e dei costi…

Webinar – A-dec Virtual Open House

Siamo lieti di portare a casa tua le ultime novità di Adec!
Il modello top di gamma, Adec 500 New è un riunito concepito per rispondere alle necessità dei migliori professionisti, offrendo il massimo comfort sia al paziente che al Team odontoiatrico, per garantire un’esperienza indimenticabile!
A-dec è un’azienda da sempre conosciuta per l’affidabilità dei propri prodotti che Dental Trey distribuisce in esclusiva per l’Italia da 20 anni, con grande soddisfazione sia nostra che dei nostri clienti.

DENTAL SYSTEM Night

Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.

Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.


Acquisizione dell’impronta digitale con TRIOS
Gestione dell’impronta in Dental System
Dall’odontotecnica tradizionale all’odontotecnica digitale
Smile Design

ORTHO Night

Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.

Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.


Acquisizione dell’impronta digitale con TRIOS
Gestione dell’impronta in Dental System
Dall’odontotecnica tradizionale all’odontotecnica digitale
Smile Design

A-dec Open House – Viareggio

Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.

Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio

Endodonzia chirurgica:complemento essenziale del ritrattamento endodontico

Nella pratica clinica spesso ci troviamo ad affrontare la gestione del fallimento endodontico proponendo ai nostri pazienti il ritrattamento. Sappiamo bene che l’approccio ortogrado è sempre la prima scelta, ma spesso conosciamo anche la frustrazione di non riuscire nel nostro intento nel completamento della terapia che c’eravamo proposti. Si palesa quindi la necessità di introdurre nel piano di trattamento anche l’approccio retrogrado. Inoltre, alcuni casi possono prevedere da subito un approccio chirurgico e, per queste motivazioni, il clinico che si occupa di Endodonzia non può prescindere dalla conoscenza delle moderne tecniche operative che contraddistinguono e rendono altamente predicibile l’Endodonzia Chirurgica. Il seminario che ho organizzato si prefigge di offrire ai partecipanti una mattinata dedicata all’approccio retrogrado in tutti i suoi aspetti operativi realizzati in chiave moderna e altamente semplificati, così da poter essere svolti da molti operatori e non solo dagli specialisti della disciplina endodontica.
Dott. Stefano Gaffuri

Shape IT

SHAPE IT è una piattaforma che offre percorsi formativi di qualità in tema endodontico e restaurativo, con un approccio moderno e mini invasivo. Sei colleghi con la passione per la didattica e l’endodonzia; insieme, hanno deciso di condividere le proprie esperienze e le proprie idee in tema endodontico per offrire un corso che metta al centro l’approccio clinico e non la semplice sequenza di strumenti. Ciascun relatore ha maturato competenze specifiche, che condividerà per proporre protocolli e diagrammi decisionali utili a rendere semplice e predicibile ogni trattamento; spesso, le complicanze e gli insuccessi sono frutto di decisioni errate: il focus del corso è fornire strumenti utili all’attività di decision making che ci impegna quotidianamente, in modo da poter sempre fare la scelta clinica corretta.

A-dec Open House – Torino

Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.

Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio

VIP Masterclass

Partecipa a un evento unico che ti darà la possibilità di frequentare un corso di elevatissimo valore scientifico in una delle location più suggestive del mondo, e che ti porterà alla scoperta di luoghi imperdibili, regalandoti un’esperienza esclusiva nella capitale russa! .

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Padova

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici.

Workshop 3s PowerCure L’evoluzione dei compositi per i settori posteriori

Il workshop è strutturato su un incontro di 3 ore teorico/pratiche. Durante l’incontro saranno affrontati tutti gli aspetti della moderna conservativa dei settori posteriori grazie all’impiego degli ultimi materiali disponibili sul mercato, componenti il sistema 3s PowerCure. Nella parte pratica, effettuata da tutti i partecipanti, verrà anche svolta una sessione comparativa che metterà a confronto una tecnica standard di riabilitazione con una tecnica 3s PowerCure, che permetterà ai partecipanti di scoprire le differenze dei due sistemi e valutarne le potenzialità applicative nella pratica clinica quotidiana. Ampio spazio sarà dato alla discussione delle problematiche più comuni, per analizzarle e risolverle.

ANDI LUCCA MASSA PISA 2020: Approccio alla chirurgia biologicamente guidata. Applicazionidi microinnesti e progenitori in odontostomatologia basi e fondamenti per un corretto trattamento rigenerativo

Le recenti scoperte nel mondo biotecnologico hanno fatto si che le terapie cellulari potessero essere utilizzate anche in ambito clinico. Innovative tecnologie permettono l’isolamento di cellule indifferenziate da piccoli prelievi, senza l’ausilio di grosse manipolazioni. Tali microinnesti, così vengono definiti clinicamente questi campioni di progenitori, permettono nella terapia odontoiatrica di accelerare i processi di guarigione ottenendo risultati qualitativamente migliori e con una predicibilità a lungo termine ineguagliabile con sistemi di vecchia generazione.

A-dec Open House – Palermo

Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.

Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio

AIOM that’s amore

Aggiungere l’utilizzo dei sistemi ingrandenti e del microscopio alla pratica clinica quotidiana, permette di migliorare sensibilmente la qualità del nostro lavoro senza cambiare le nostre abitudini o le nostre consolidate tecniche operative. Il reperimento degli imbocchi canalari, i dettagli di una ricostruzione in composito o il margine di una preparazione protesica, saranno estremamente più accurati. Utilizzare sistemi ingrandenti e microscopio odontoiatrico vuol dire amare il nostro lavoro

.

Association for Pediatric Oral Surgery 3° Congress

L’Associazione di Chirurgia Orale Pediatrica (APOS) nasce come luogo di incontro per chi vuole condividere esperienze e soluzioni nel campo della chirurgia orale nel bambino e nel paziente ortodontico.
In questi ultimi anni il bambino ha ricevuto sempre più attenzioni: la pedodonzia ha fatto passi da gigante e la collaborazione fra chirurghi e ortodontisti è diventata più ampia e strutturata.
La chirurgia orale nel piccolo paziente non è piccola chirurgia, ma presenta anzi una serie di complessità dovute ad aspetti psicologici, alla necessità di un approccio multidisciplinare, alle aspettative di crescita e alle patologie specifiche dell’età evolutiva.
Il ricorso alla narcosi è notevolmente diminuito grazie a un approccio psicologico più attento, all’evoluzione delle tecniche di anestesia locale e di sedazione, ma soprattutto alle nuove tecniche chirurgiche, che devono essere di volta in volta adeguate alle patologie del piccolo paziente.

Full immersion per ex-corsisti: Procedure adesive avanzate per anteriori e posteriori

L’obiettivo di questo aggiornamento è quello di fornirvi un riassunto efficace ed aggiornato di tutte le procedure che abbiamo approfondito ed affrontato durante i corsi al fine di analizzare nuove procedure, chiarirvi eventuali dubbi o aprirvi nuovi orizzonti. Una completa e approfondita conoscenza di tutte le opzioni terapeutiche adesive risulta oggi indispensabile per rimanere al passo con i tempi e per far fronte alle sempre maggiori richieste riabilitative ed estetiche dei pazienti.
La modalità sarà la solita: densità di contenuti, slide e video senza sosta con risvolto clinico immediato e con una visione globale e multisicliplinare.
Il fine ultimo è di rivedervi e condividere con voi l’entusiamo che ci accomuna

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI

Fotografia Odontoiatrica corso teorico pratico

La fotografia clinica è ormai parte integrante della quotidianità clinica. Le fotografia servono per documentare il nostro lavoro e per questo abbiamo bisogno di imparare ad usare al meglio e ad acquisire sicurezza nell’uso della macchina fotografica. Lo scopo del corso è quello di dare al clinico gli strumenti per comprendere le differenze e saper scegliere tra le varie tipologie di fotocamere: compatta mirrorless e reflex; conoscere le modalità di utilizzo di un obiettivo macro e saper gestire la minima distanza di messa a fuoco e il diaframma in base alla profondità di campo: illuminazione: saper gestire la luce artificiale negli scatti macro: aver conoscenza di come e quali flash utilizzare per aver foto ripetibili e sovrapponnibili. Aver consapevolezza degli errori più comuni da evitare nella realizzazione di foto extra ed intra-orali.

La morfologia dei denti posteriori

Corso teorico pratico in due giornate.
I restauri adesivi posteriori: dalla diagnosi alla realizzazione pratica.
I restauri adesivi posteriori: cosa facciamo.
Corso teorico pratico in due giornate.
I restauri adesivi posteriori: dalla diagnosi alla realizzazione pratica.
I restauri adesivi posteriori: cosa facciamo.
Cosa Impari
• riconoscere le determinanti anatomiche fondamentali dei denti posteriori;
• gestire la morfologia del restauro anche nei casi complessi;
• individualizzare la forma in relazione alla variabilità individuale;
• eseguire restauri integrati esteticamente e funzionalmente;
• velocizzare la tua operatività grazie alla conoscenza dell’anatomia dentale;
• selezionare i materiali da restauro in base alle loro proprietà;
• applicare puntualmente la strategia adesiva;
• stratificare correttamente le masse composite;
• impiegare le tecniche di colorazione del restauro

Estetica dentale e Perioprotesi: il connubio vincente tra bellezza e salute

Scopo della giornata è coniugare i trattamenti estetici di modifiche dentali con la salute parodontale, con l’obiettivo di ottenere tessuti sani stabili e ben mantenibili nel tempo.

Il dott. Mascellani parlerà di perioprotesi. Dalla preparazione ai provvisori personalizzati per creare denti ben detergibili nel tempo

La dott.ssa Laface parlerà di istruzioni d’uso per lo sbiancamento dentale. Come soddisfare pazienti e dentisti

Decision making in endodonzia

La posizione dell’endodontista riveste un ruolo fondamentale nella gestione del piano di trattamento multidisciplinare, specialmente in funzione della possibilità primaria di conservare l’elemento naturale. La nostra giornata ha come obiettivo quello di valutare tali evenienze partendo dalla diagnosi e, attraverso un percorso che possa portare a decisione clinica conservativa o meno, decidere la terapia adatta a risolvere il caso. Tale analisi cercherà anche di chiarire e rendere più comprensibile l’aiuto che tecnologia e materiali oggi possono darci nel risolvere situazioni difficili rendendole semplici ed attuabili.

Veneers..Forli – Ricostruzioni Dirette – Faccette in Ceramica

• Cenni storici.
• Algoritmo procedurale clinico-tecnico.
• Criteri di inclusione / esclusione.
• Prima visita – status fotografico – impronte studio e registrazioni occlusali.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Allestimento del caso clinico.
• Progettazione del caso clinico. Ceratura diagnostica analogica o digitale?.
• Allestimento del corredo Mock-up.
• Preparazione del kit di mascherine in silicone.
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Rilevazione del colore.
• Mock-up, sessione clinica.
• Istruzioni per il paziente.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Preparazione del corredo clinico di supporto alla preparazione dentaria (kit di mascherine guida alla preparazione dentaria e portaimpronta individuale).
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Preparazione dentaria protesicamente guidata: “ riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS ” .
• Disamina dei tipi di preparazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro .
• Nuovo disegno di preparazione dentaria per faccette: “self-centering geometric preparation”.
• Impronta: “ impronta analogica, tecnica della matrice metallica modificata ”.
• Registrazioni occlusali e arco facciale.
• Provvisorizzazione.
• Trasferimento dati studio-laboratorio.
• Costruzione del modello di lavoro e dei suoi accessori.
• Fasi di lavorazione di laboratorio per la costruzione di faccette in ceramica: stratificazione, rifinitura, lucidatura, controllo del colore e setting del manufatto sul modello master, invio dei dispositivi medici su misura indiretti in studio.
• Trasferimento dati laboratorio- studio.
• Verifica clinica delle faccette in ceramica.
• Cementazione.
• Controlli.

ORTHO Night

Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.

Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.


Acquisizione dell’impronta digitale con TRIOS
Gestione dell’impronta in Dental System
Dall’odontotecnica tradizionale all’odontotecnica digitale
Smile Design

Prima visita 4.0 Marketing ed etica professionale:un connubio possibile? Protocolli per il successo della comunicazione – Padova

Low cost, catene, turismo dentale, convenzioni, fondi assicurativi, nuove norme sulla pubblicità sanitaria… ultimamente tutto sembra congiurare per limitare la capacità di attrarre pazienti, così che tante poltrone rimangono inutilmente vuote: eppure i pazienti non sono diminuiti, si sono solo “spostati”, ma le loro scelte li portano poi a trovare quello che realmente cercano? Nessuno per se stesso desidera cure di bassa qualità o un servizio impostato più sul profitto che sul rapporto medicopaziente, ciononostante tanti pazienti “disertano” gli studi tradizionali e si affidano incautamente alle nuove “sirene” del dentale, in grado di ammaliare i pazienti con le loro tecniche di marketing. Non stupisce che la reazione dei medici che hanno a cuore i propri pazienti sia di sdegno e di disgusto contro un tale svilimento della professione a cui si sono dedicati; tuttavia, questa reazione non solo non ha prodotto i risultati sperati, ma al contrario può essere il colpo di grazia per studi che già sono in crisi in seguito a un calo di pazienti. Le tecniche di comunicazione sono un mezzo e, come tale, non hanno una connotazione etica, perciò si prestano a essere usate in modo strumentale al soldo del “vil denaro”, ma sono allo stesso tempo un’arma potentissima che, se ben conosciuta e consapevolmente usata, può individuare e soddisfare le esigenze dei pazienti, trasformando il “prezzo” in un elemento marginale nelle scelte del professionista a cui affidarsi.