Questo è l’VIII appuntamento dedicato all’aggiornamento degli ex allievi. Il Meeting di quest’anno è dedicato a tre argomenti importanti per la professione. Abbiamo posto ai nostri amici tre semplici domande: A Federico abbiamo chiesto come può essere ottimizzata oggi la terapia implantare nei pazienti completamente edentuli. In particolare: si può fornire un prodotto di alta qualità con un costo ragionevole e un margine di guadagno soddisfacente? A Nicola abbiamo chiesto quando vale la pena di mettere in atto tecniche di conservazione della cresta al momento di un’estrazione e che cosa ci possiamo attendere da questi interventi. Gli abbiamo chiesto anche di raccontarci gli accorgimenti utili a ottenere i risultati migliori A Davide, che si è dedicato allo studio delle scienze del comportamento, abbiamo chiesto di aiutarci a capire meglio i nostri pazienti e a controllare le nostre reazioni nel momento più critico del rapporto, quando cioè abbiamo l’unica, irripetibile occasione di fare una prima buona impressione.
Settings: Corso
ANDI LUCCA MASSA PISA 2021 Mimesis: la sfida restaurativa al dente naturale. Il restauro diretto anteriore e posteriore
In odontoiatria ricostruttiva se la scelta dei materiali obbedisce a prerogative funzionali, la personalizzazione delle forme dentali all’interno della cornice del viso risponde al requisito della Mimesis. Ovvero l’integrazione dell’artificiale nel naturale come massima espressione estetica. Sul mimetismo delle nostre ricostruzioni, sulla capacità di replicare forme complesse, sulla perizia nell’individualizzare caso per caso ogni restauro, infine sulla soddisfazione finale del paziente si misura il valore della nostra competenza. Un approccio che al giorno d’oggi può essere davvero differenziante.
ANDI LUCCA MASSA PISA 2021 Dietro le quinte: dall’organizzazione alla comunicazione
Ogni giorno all’interno dello Studio svolgiamo una moltitudine di attività extracliniche, visibili e non visibili, tutte fondamentali per il corretto svolgimento dell’attività clinica. Ogni paziente entra in Studio con delle aspettative e vive un’esperienza che lo farà decidere se intraprendere o proseguire il rapporto con lo Studio. Vediamo assieme come costruire, organizzare, ottimizzare lo Studio e la Squadra per riuscire a comunicare il valoire delle prestazioni cliniche eseguite e… fare tutti meno fatica!
(Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, Scopo dei relatori è quindi il mostrare la operatività profescomma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico” valido per 5 ore formative)
Reunion Università Ferrara – Riabilitazione Implanto-Protesica: LE NOVITA’ CHE FANNO LA DIFFERENZA
CORSO SOLD OUT !
Novità. Dal latino novitas, ossia “quanto venga presentato o riferito come cosa nuova, per lo più con una sfumatura di originalità”. Ebbene, in questa seconda edizione della Reunion dei Colleghi che si sono formati nei programmi post laurea del nostro Centro di Ricerca in UniFE, abbiamo concentrato l’attenzione su quelle procedure recentemente introdotte nell’armamentario clinico, con carattere originale, e che seppur ancora poco praticate, hanno mostrato risolvere in modo semplice ed efficace problematiche diagnostiche e terapeutiche in campo implanto-protesico.
Dalla implementazione della tecnologia digitale nella progettazione ed esecuzione del posizionamento implantare, alle nuove soluzioni rigenerative da adottare prima e in corso di posizionamento implantare, fino alla soluzione delle problematiche biologiche e protesiche che seguono a distanza di tempo la riabilitazione implanto-protesica, “novità” sarà la parola chiave.
Il messaggio? Quando la novità si coniuga con la semplificazione della pratica e l’efficacia nell’ottenere il risultato, essa rappresenta il valore aggiunto del progresso delle conoscenze tecniche e tecnologiche.
Vi aspetto!
Leonardo Trombelli
Complicanze in Chirurgia orale e implantare
Le complicanze in chirurgia sono ineliminabili, quando è possibile vanno prevenute o risolte. In tutti i casi vanno gestite. L’idea che sta alla base di questo corso è quella di condividere una serie di esperienze negative che possono verificarsi nell’attività clinica di tutti i giorni. Gli obbiettivi principali del corso sono: acquisire le informazioni utili per riconoscere le situazioni a rischio e perfezionare gli accorgimenti diagnostici e tecnici per ridurre il disagio e migliorare il decorso postoperatorio dei nostri pazienti.
A-dec Open House – Roma
Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.
Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio
Webinar – L’occlusione, l’ATM e la postura: il Triangolo delle Bermuda
L’occlusione, argomento che tutti, almeno una volta nella vita , abbiamo studiato e approfondito per capirci qualcosa.
Tanta letteratura, tanta scientificità, tanti corsi….tuttavia un argomento imprendibile nella pratica clinica.
La dimensione verticale
Le guide laterali
Bite si o no ?
…E la cervicale ?
Le lombalgie ?
Troviamoci per provare a leggere la materia gnatologica con un metodo di studio efficace.
…E la postura ?
Affronteremo con chiarezza anche questo aspetto!
Restaurativa smart: fai felice il tuo paziente – Milano
Un’opportunità di restauro estetico facile e veloce.
Il corso ti guiderà a un approccio conservativo ideale per trattamenti predicibili e ripetibili, per migliorare il sorriso del tuo paziente e farti diventare “un eroe” ai suoi occhi, conquistando nuovi pazienti che non vogliono sottomettersi a trattamenti protesici più invasivi.
Stare meglio con se stessi per stare meglio con gli altri
La conoscenza di se stessi come strumento di conoscenza degli altri
Il ruolo delle emozioni nell’interazione con il paziente
L’odontoiatra come terapeuta
La relazione di aiuto
La storia personale come risorsa nel rapporto con il paziente
Conoscere il funzionamento delle famiglie: una risorsa per l’odontoiatra
Il pedodontista, il paziente e le relazioni familiari
Come nasce una famiglia: la relazione di coppia
Una visione sistemica della famiglia:
capire le relazioni per capire il paziente
Ruoli, gerarchie, confini: la struttura familiare
Condividere: l’esperienza dei fratelli
Quando il dentista ha a che fare con i nonni:
una visione trigenerazionale
La rottura e la ricomposizione: le famiglie allargate
I flussi di lavoro nel moderno studio odontoiatrico
L’anagrafica del tuo studio ha migliaia di nominativi ma gli appuntamenti in agenda sono qualche decina o poche centinaia?
La tua segreteria è completamente assorbita dalle attività dai richiami periodici?
Vorresti fare degli investimenti ma non hai idea di quanto incasserai in futuro?
Vorresti avere più tempo da dedicare ad attività ad alto valore aggiunto?
Se ti sei rivisto in una di queste situazioni e senti di voler migliorare la qualità del tuo lavoro, ottimizzare i costi, aumentare gli utili e al tempo stesso incrementare l’esperienza del paziente nel tuo studio, non puoi perderti questo incontro.
In uno studio odontoiatrico, come in qualsiasi azienda, vengono effettuate diverse attività e alcune di queste generano una serie di costi sommersi che, senza che tu te ne renda conto, ti fanno perdere tempo e denaro.
Rispetto a vent’anni fa il panorama odontoiatrico è stato stravolto. Il mercato è saturo e i tuoi concorrenti non sono quasi più professionisti come te, ma catene strutturate pronte a fare carte false per accaparrarsi i tuoi clienti.
Ma loro non hanno quello che tu hai, storicità e un rapporto diretto e confidenziale con il paziente.
È proprio per questo che, se vuoi proseguire in questa splendida attività e prosperare, è importante che ti attivi da subito per rendere il tuo studio un’organizzazione efficiente nella gestione dei processi e la fidelizzazione della tua “pazientela”.
.
Webinar – Restauri adesivi anteriori al tempo del Covid 19: nuove opportunità
Questo incontro, oltre ad introdurre una filosofia di lavoro conservativa, intuitiva e molto attuale, si rivolge a tutti gli odontoiatri desiderosi di fare un salto di qualità nella pratica conservativa clinica quotidiana e nelle tecniche adesive, ottenere in maniera semplice risultati clinici ottimali privi di sensibilità postoperatoria, risparmiare tessuto dentale sano, evitare le corone totali e sfruttare al meglio i concetti conservativi per ridurre il margine di rischio delle nostre terapie, diventando al tempo stesso degli “eroi“ per i nostri pazienti.
Tutto questo in un momento della nostra storia professionale che ci pone ad intraprendere delle scelte operative che soddisfino i requisiti di qualità con un tempo corretto di lavoro alla poltrona ed un compenso adeguato ed in linea con il mercato attuale.
Dal mantenimento della vitalità pulpare, alla gestione del caso complesso e l’utilizzo come sealer – Napoli
L’ingresso sul mercato dell’MTA, ha rivoluzionato il modo di fare endodonzia, rendendo più predicibili una serie di trattamenti che fino a quel momento presentavano degli esiti incerti e legati molto all’esperienza del singolo operatore. L’utilizzo di questo materiale però, ci ha fatto anche capire quali fossero i suoi limiti. Con l’avvento della prima generazione di bioceramiche nel 2008, si è realizzato un prodotto che nasce esclusivamente per l’endodonzia, prevedendo una linea di cementi per riparazione (RRM), e una linea di sealer endodontici (BCS) che si presentano molto più semplici all’uso e maggiormente biocompatibili e bioattivi rispetto all’MTA.
Lo scopo di questo corso, basandosi sui dati presenti in letteratura e sull’esperienza del relatore, è di dare le informazioni necessarie per approcciare questi materiali nel modo giusto, capirne le potenzialità, e sfruttarle a seconda dei vari campi di applicazione: dal mantenimento della vitalità pulpare, all’utilizzo nei casi complessi, e al loro impiego come cemento endodontico…
Prima visita 4.0 Marketing ed etica professionale:un connubio possibile? Protocolli per il successo della comunicazione – Torino
Low cost, catene, turismo dentale, convenzioni, fondi assicurativi, nuove norme sulla pubblicità sanitaria… ultimamente tutto sembra congiurare per limitare la capacità di attrarre pazienti, così che tante poltrone rimangono inutilmente vuote: eppure i pazienti non sono diminuiti, si sono solo “spostati”, ma le loro scelte li portano poi a trovare quello che realmente cercano? Nessuno per se stesso desidera cure di bassa qualità o un servizio impostato più sul profitto che sul rapporto medicopaziente, ciononostante tanti pazienti “disertano” gli studi tradizionali e si affidano incautamente alle nuove “sirene” del dentale, in grado di ammaliare i pazienti con le loro tecniche di marketing. Non stupisce che la reazione dei medici che hanno a cuore i propri pazienti sia di sdegno e di disgusto contro un tale svilimento della professione a cui si sono dedicati; tuttavia, questa reazione non solo non ha prodotto i risultati sperati, ma al contrario può essere il colpo di grazia per studi che già sono in crisi in seguito a un calo di pazienti. Le tecniche di comunicazione sono un mezzo e, come tale, non hanno una connotazione etica, perciò si prestano a essere usate in modo strumentale al soldo del “vil denaro”, ma sono allo stesso tempo un’arma potentissima che, se ben conosciuta e consapevolmente usata, può individuare e soddisfare le esigenze dei pazienti, trasformando il “prezzo” in un elemento marginale nelle scelte del professionista a cui affidarsi.
Endodonzia: razionale clinico e pratico
Il corso intensivo prevede una didattica che si compone di una parte teorica con lezioni frontali sui topics della disciplina endodontica, affiancate dalla visione di casi clinici e di filmati per l’apprendimento delle procedure cliniche. Le esercitazioni pratiche prevedono l’applicazione step by step di tutti i concetti affrontati nella parte teorica. L’obiettivo del corso è l’acquisizione di quelle conoscenze necessarie per eseguire, in modo corretto, sicuro e predicibile, il trattamento endodontico: dalla preparazione della cavità d’accesso fino all’otturazione tridimensionale con le tecniche della guttaperca calda passando per la sagomatura canalare, con sequenze di strumenti dedicate alle diverse anatomie endodontiche.
Webinar – Aspetti pratici della ripresa: problemi e soluzioni di ambiti gestionali ed economici
Dopo 15 giorni di ripresa possiamo fare delle valutazioni pratiche e non solo teoriche, di cosa significhi lavorare dopo l’emergenza.
Era facile seguire i DPI finché erano scritti solo su carta, molto più difficile trovarli e soprattutto riuscire a lavorarci. Nessuno ci ha mai detto se saremmo riusciti a sopportarli: l’acidosi respiratoria, il caldo sotto i camici idrorepellenti, il mal di schiena … qualcuno ce ne aveva mai parlato?
Per non parlare dei costi, al momento solo presunti di tali attrezzature; quando e come li riusciremo a recuperare.
Inoltre cosa è accaduto al paziente?
E’ tornato felicemente in ambulatorio a continuare le terapie, come se nulla sia successo o ci ha detto che vuol interrompere le cure, perchè non ha molta liquidità…
A proposito di liquidità, quanta ne è rimasta a noi dentisti che non abbiamo potuto incassare, ma solo spendere per circa due mesi?
Come possiamo recuperare tale perdita…
Inoltre come sono cambiati i tempi per la vestizione, svestizione, la sanificazione, il personale che ha difficoltà a seguire le procedure, le riunioni continue… cosa è cambiato nella nostra gestione professionale e come possiamo fare per evitare di impiegarci troppo tempo… anche in inutili webinar.
Questi e altri problemi verranno discussi in questa seconda parte sulle problematiche dell’emergenza.
Ad aprile abbiamo visto come prepararci, adesso valuteremo cosa è successo e quali soluzioni valutare per le nuove problematiche che ci siamo trovati ad affrontare.
Un webinar pratico da collega a collega sulla realtà che stiamo vivendo.
A martedì!
Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana – Civitanova Marche (MC)
Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici. Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli. Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento. I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole. Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up…
Il workflow digitale protesico
L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.
Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.
Incontro On-Line ORE 14.00 – 15:00
Webinar – Gestione Strategica della Segreteria
Gestire efficacemente la segreteria snellendo i processi e rendendoli efficaci.
Passare dalla logica in cui l’agenda, da strumento di organizzazione, diventa strumento di produzione.
Lavorare per obiettivi, indicatori di performance e forecast come passo imprescindibile per lo studio che vuole prosperare ed evolvere.
Oggi più che mai è importante avere le idee molto chiare su dove vuoi andare e quale strada devi percorrere per arrivarci!
“Sii testardo negli obiettivi ma flessibile nei dettagli” Jeff Bezos
Sarà un momento di confronto su alcune delle strategie che sto portando avanti insieme ai miei clienti e che avrò il piacere di condividere con te!
StyleItaliano Graduates: corso di conservativa completo
StyleItaliano Ufficiale – Il corso Graduates è un corso completo di conservativa.
Si compone di 3 moduli da 2 giornate ciascuno nei quali si possono approfondire restaurativa diretta anteriore, restaurativa e conservativa posteriore ed intarsi, cementazione ed indiretti. La partecipazione può essere ad un singolo modulo oppure all’intero percorso formativo
I metodi e i protocolli insegnati sono riproducibili facilmente, rispettando la filosofia di StyleItaliano: “feasible, teachable and repeatable”.
EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Bologna
EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici…
Webinar – Come riorganizzare l’agenda nella nuova era
La pandemia ha cambiato la nostra vita sociale e probabilmente cambierà la nostra vita professionale. Sarà necessario rivedere la gestione della nostra agenda per ridurre il flusso dei pazienti nello studio dentistico e prevedere un’estensione di ogni singola sessione.
Ciò implica concentrare il numero di trattamenti eseguiti per ogni passaggio. Alcune procedure possono essere effettuate in remoto utilizzando, ad esempio, la telemedicina: la motivazione del paziente dopo terapia causale, alcuni controlli postchirurgici, la presentazione di progetti terapeutici… Mostrerò ciò che abbiamo organizzato.
Nel corso di un caso clinico complesso, descriverò come questi concetti siano stati applicati per raggiungere l’obiettivo terapeutico in pochi passaggi.
Sarà inoltre presentato uno studio clinico randomizzato con 10 anni di follow-up recentemente pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology.
Quando questo grande problema di salute pubblica sarà terminato, dovremmo essere meglio organizzati per trattare i nostri pazienti con maggiore efficacia ed efficienza.
Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana – Milano
Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici. Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli. Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento. I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole. Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up..
AIOM That’s Amore
Aggiungere l’utilizzo dei sistemi ingrandenti e del microscopio alla pratica clinica quotidiana, permette di migliorare sensibilmente la qualità del nostro lavoro senza cambiare le nostre abitudini o le nostre consolidate tecniche operative. Il reperimento degli imbocchi canalari, i dettagli di una ricostruzione in composito o il margine di una preparazione protesica, saranno estremamente più accurati. Utilizzare sistemi ingrandenti e microscopio odontoiatrico vuol dire amare il nostro lavoro
Tutti per uno, uno per tutti?
Un gruppo di lavoro efficace ottiene risultati migliori della somma degli sforzi individuali delle singole persone che ne fanno parte, grazie a un’identità comune e a obiettivi condivisi.
In campo sanitario, il leader di un team deve acquisire le competenze adeguate per favorire lo sviluppo dello spirito di gruppo attraverso la selezione, la motivazione, la condivisione degli obiettivi, la responsabilizzazione e la gratificazione. Un leader viene giudicato in funzione dei comportamenti dei componenti del proprio team.
Un paziente che entra in contatto con un ambiente di cura è in grado, in poco tempo, di valutare la coesione del team, la sua efficienza e la sua efficacia. Tale giudizio influenzerà tutto il percorso terapeutico, dall’accettazione del piano di trattamento all’aderenza alle cure.
La scelta delle persone che entrano a far parte del team che troppo spesso viene affrontata senza le competenze adeguate, con il risultato di selezionare componenti che non sono funzionali o addirittura possono rivelarsi dannosi.
Un Corso diverso dal solito, con molti esercizi d’aula e test di valutazione, nel quale sarà possibile acquisire gli strumenti per migliorare la comunicazione con il paziente da parte di tutto il team. Tali competenze risulteranno utili nella vita professionale e personale di tutti i partecipanti.
Il Corso è adatto a chiunque entri in contatto con il paziente nel corso del processo di cura: Medici Chirurghi, Odontoiatri, Igienisti, Infermieri, Responsabili amministrativi e Aso.
Webinar – Guida pratica alla preparazione della cavità di accesso
La cavità di accesso rappresenta la nostra finestra sull’endodonto nonché un momento cruciale del trattamento canalare. La sua corretta esecuzione non è solo frutto di tecnica ma di conoscenza ed esperienza.
Durante il webinar verranno affrontati i principi di preparazione, gli strumenti da impiegare e gli step operativi in relazione alle complessità del caso.
Webinar – Misure fiscali e finanziarie finalizzate alla ripartenza delle attività
Durante il webinar cercheremo di rispondere a tutte le vs. domande e di fare luce sulle recenti misure di sostegno previste dal Decreto Cura Italia e dal Decreto Liquidità.
Parleremo di:
• Moratorie per finanziamenti e leasing;
• Crediti d’imposta per sanificazione e acquisti di DPI;
• Finanziamenti agevolati;
• Posticipazione dei versamenti IVA, ritenute e contributi;
• Bonus Enpam
Il mondo digitale 3Shape Trios
3Shape TRIOS® migliora l’esperienza dei tuoi pazienti con strumenti all’avanguardia che permettono di coinvolgerli nel processo del loro trattamento, di ridurre il tempo alla poltrona e di ottenere nuove possibilità di trattamento. TRIOS® è una soluzione aperta con un’ampia integrazione che offre possibilità di produzione illimitate per una vasta gamma di indicazioni odontoiatriche e flussi di lavoro a costi contenuti.
Gratuito per soci ANDI Ragusa
Webinar – Terapia implantare in regione estetica: l’ottimizzazione della chirurgia in funzione del difetto tridimensionale
La moderna tecnologia radiologica digitale ci permette di conoscere in maniera dettagliata l’anatomia tridimensionale del sito da trattare. La precisa previsualizzazione del sito è un requisito fondamentale per poter personalizzare e ottimizzare la chirurgia in funzione del risultato estetico.
A-dec Open House – Padova
Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.
Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio
Webinar – Nuovo software di diagnostica per immagini Irys 11 e integrazione con il nuovo scanner 3Di IOS
Il rapido sviluppo delle nuove tecnologie comporta una continua evoluzione dei sistemi e dispositivi al servizio della diagnostica.
In occasione del webinar presenteremo le ultime novità sviluppate all’interno della BL Imaging Cefla: il nuovo software di diagnostica iRYS 11 e l’innovativo 3Di IOS, che rispondono all’esigenza sempre più frequente di implementare l’integrazione del flusso di lavoro clinico con il mondo digitale.
Webinar – Dal mantenimento della vitalità pulpare, alla gestione del caso complesso e l’utilizzo come sealer
L’ingresso sul mercato dell’MTA, ha rivoluzionato il modo di fare endodonzia, rendendo più predicibili una serie di trattamenti che fino a quel momento presentavano degli esiti incerti e legati molto all’esperienza del singolo operatore.
L’utilizzo di questo materiale però, ci ha fatto anche capire quali fossero i suoi limiti. Con l’avvento della prima generazione di bioceramiche nel 2008, si è realizzato un prodotto che nasce esclusivamente per l’endodonzia, prevedendo una linea di cementi per riparazione (RRM), e una linea di sealer endodontici (BCS) che si presentano molto più semplici all’uso e maggiormente biocompatibili e bioattivi rispetto all’MTA.
Lo scopo di questo corso, basandosi sui dati presenti in letteratura e sull’esperienza del relatore, è di dare le informazioni necessarie per approcciare questi materiali nel modo giusto, capirne le potenzialità, e sfruttarle a seconda dei vari campi di applicazione: dal mantenimento della vitalità pulpare, all’utilizzo nei casi complessi, e al loro impiego come cemento endodontico.
Webinar – Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher
L’Endodonzia non finisce di sorprendere per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.
Webinar – Come riorganizzare l’agenda dopo l’emergenza sanitaria
Come riorganizzare l’agenda dopo l’emergenza sanitaria: nuovi protocolli clinici per ridurre il flusso di pazienti aumentando il tempo di ciascuna seduta ed effettuando controlli in remoto mediante Telemedicina.
**Il webinar sarà in LINGUA INGLESE con il contributo di numerosi video**
How to reorganize the agenda in the new era.
Presented by Dr. M. Merli, Rimini IT with the participation of Odt. N. Mariotti, Rimini IT. The pandemic has changed our social and professional life. Some procedures may be carried out remotely using telemedicine.
Dr. Mauro Merli will show you what he has changed and reorganized to treat his patients more efficiently. Furthermore, he will present as well a randomized clinical study with 10 years of follow-up which was recently published on Journal of Clinical Periodontology.
In this interactive webinar, attendees will have the opportunity to participate in a live Q&A session and discuss possible treatment options with these world renowned experts
Webinar – Chi ha paura dell’occlusione?
Occlusione = Confusione… è proprio così?
Proviamo a fare un pò di chiarezza su un argomento la cui conoscenza è indispensabile per l’odontoiatra, dall’otturazione alla riabilitazione “complessa”.
Nell’ambito del webinar si affronteranno i seguenti argomenti:
Occlusione: falsità vs. evidenza
Occlusione fisiologica vs. Occlusione patogena/patologica
Occlusione e funzione masticatoria
Occlusione nell’approccio conformativo
Occlusione e approccio riorganizzativo
EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Viareggio
EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici..
Webinar – Le aree extracliniche al tempo del Covid: come il virus impone modifiche degli spazi comuni.
Lo scopo di questo webinar è quello di fornire dei suggerimenti circa gli accorgimenti da prendere nelle aree extra cliniche dello studio dentistico in un momento in cui non vi sono ancora direttive specifiche per tali ambienti.
Si parlerà, quindi, di reception e sala d’attesa, della segreteria e dello studio del dottore, dei bagni (pazienti e personale) e dello spogliatoio, dell’area relax del personale e dei corridoi della zona clinica.
L’obbiettivo è fornire delle indicazioni pratiche che consentano ai dottori, con facili e veloci accorgimenti, l’adattamento dei vari ambienti alle necessità di questo particolare periodo, a tutela sia della salute del paziente che del personale amministrativo e sanitario che lavora nello studio.
Webinar – MIMESIS: La sfida restaurativa diretta al dente naturale
In odontoiatria ricostruttiva se la scelta dei materiali obbedisce a prerogative funzionali, la personalizzazione delle forme dentali all’interno della cornice del viso risponde al requisito della Mimesis.
Ovvero l’integrazione dell’artificiale nel naturale come massima espressione estetica.
Sul mimetismo delle nostre ricostruzioni, sulla capacità di replicare forme complesse, sulla perizia nell’individualizzare caso per caso ogni restauro, infine sulla soddisfazione finale del paziente si misura il valore della nostra competenza.
Un approccio che al giorno d’oggi può essere davvero differenziante.
Webinar – 1..2.. TREATMENT ! Rock or Bust Edition
1..2.. TREATMENT ! Rock or Bust* Edition
Hai qualche dubbio su come presentare in maniera efficace un piano di lavoro?
A disposizione per te… 60 minuti di domande e risposte!
Invia subito le tue domande a corsi@dentaltrey.it
*AC/DC – 2014
Webinar – Tessuti duri e molli: come gestirli, quando farlo
L’implantologia moderna ha come presupposto biologico fondamentale l’integrazione tra superficie implantare e osso.
Affinchè questo processo sia stabile nel tempo è molto importante che siano presenti adeguati volumi ossei capaci di compensare il riassorbimento conseguente alla formazione dell’ampiezza biologica e quello successivo dovuto alla eventuale presenza di infezioni peri-implantari.
Laddove la dimensione apico-coronale/vestibolo-linguale dell’osso sia insufficiente è quindi prioritario applicare nel modo e nei tempi corretti delle procedure rigenerative capaci di creare un volume osseo tridimensionalmente adeguato. La relazione si propone di illustrare timing e procedure di incremento di volume dei tessuti duri e di quelli molli con il conforto della letteratura scientifica e di una più che trentennale esperienza clinica.