Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 33a edizione e frequentato da oltre 500 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.

Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia.

L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digitali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale.

La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale.

Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

Re.a.dy – Restorative aesthetic dynamic course: modulo anteriori

  • Principi di estetica del sorriso
  • Il colore in odontoiatria
  • Valore e Forma: il segreto del successo nel restauro singolo
  • Restauri anteriori parziale: classi di black III e IV
  • La chiusura dei diastemi, tecnica diretta vs indiretta
  • Progettazione del gruppo anteriore: dalla ceratura diagnostica al mock up
  • Faccette dirette in composito, la tecnica del Veneering
  • Guida alla preparazione per faccette indirette in ceramica
  • Cementazione adesiva della faccetta indiretta

Re.a.dy – Restorative aesthetic dynamic course: modulo posteriori

  • Adesione al substrato dentale: principi e meccanismo di azione
  • Classificazione ed indicazione dei sistemi adesivi
  • Materiali compositi: classificazione ed indicazioni
  • Restauri Posteriori diretti: Classi di Black e preparazione cavitaria, strumenti e tecniche
  • Principi di protezione cuspidea in denti vitali e in denti devitalizzati
  • Isolamento del campo: strumenti e tecniche
  • I restauri indiretti: indicazioni
  • Rapporto tra restauro e parodonto
  • Intarsi indiretti: tecniche di preparazione e diverse morfologie
  • Corona completa: indicazione e tecniche
  • Materiali e tecniche di impronta per restauri indiretti
  • Scelta del materiale da restauro

La cementazione universale

Lo sviluppo di una sempre più ampia gamma di materiali da restauro, oltre ai diversi substrati su cui ci possiamo trovare a dover cementare i manufatti e alle diverse indicazioni, può rendere la cementazione adesiva uno step clinico complicato e poco chiaro. Tuttavia, gli innumerevoli vantaggi delle tecniche adesive hanno portato a studiare, sviluppare e proporre cementi che si basano su una chimica sempre più sofisticata e performante.
L’unico scopo è quello di dare al clinico soluzioni semplificate che possano garantire un’adesione efficace e duratura nel tempo. A volte però la semplificazione rischia di creare confusione, che non può far altro che portare ad una errata applicazione dei materiali e ad uno scorretto rispetto del protocollo step-by-step. Lo scopo della relazione è di fornire le basi merceologiche e procedurali per comprendere al meglio l’ergonomia e la razionalizzazione delle procedure offerte dall’impiego di una nuova tipologia di cemento ad alte prestazioni di recente introduzione: “Il Cemento Universale”. 

ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:30 

ISCRIZIONE ON LINE  

Lo sbiancamento dentale: da ostacolo a punto di forza – Padova

L’obiettivo del corso è quello di rendere lo sbiancamento dentale un’opportunità per tutto il team odontoiatrico.

Sono sempre più numerosi i pazienti attenti all’estetica del proprio sorriso, in particolar modo quelli che richiedono di avere denti più bianchi. Nasce per questo la necessità di individuare un protocollo facile, sicuro e predicibile in grado di soddisfare l’esigenza sia del paziente che dell’operatore affidandosi a materiali di provata sicurezza ed efficacia.

Durante il corso verranno fornite le “istruzioni d’uso” sia su come gestire clinicamente il trattamento che su come proporlo, avvalendosi di nuove tecniche digitali alla portata di tutti.

Video tutorial e casi clinici step by step supporteranno la didattica.

Sia che siate operatori sia che siate pazienti, la domanda che ci si pone spontaneamente è: “Funzionerà davvero?”

Per rispondere sarà necessario provarlo su se stessi: solo con la certezza del risultato si avrà la capacità di proporlo, quindi, che aspettate?

In fondo tutti vorremmo denti più bianchi. 

IL CORSO SI SVOLGERA’ IN PRESENZA. POSTI LIMITATI!

ISCRIZIONE ON-LINE

Lo sbiancamento dentale: da ostacolo a punto di forza – Milano

L’obiettivo del corso è quello di rendere lo sbiancamento dentale un’opportunità per tutto il team odontoiatrico.

Sono sempre più numerosi i pazienti attenti all’estetica del proprio sorriso, in particolar modo quelli che richiedono di avere denti più bianchi. Nasce per questo la necessità di individuare un protocollo facile, sicuro e predicibile in grado di soddisfare l’esigenza sia del paziente che dell’operatore affidandosi a materiali di provata sicurezza ed efficacia.

Durante il corso verranno fornite le “istruzioni d’uso” sia su come gestire clinicamente il trattamento che su come proporlo, avvalendosi di nuove tecniche digitali alla portata di tutti.

Video tutorial e casi clinici step by step supporteranno la didattica.

Sia che siate operatori sia che siate pazienti, la domanda che ci si pone spontaneamente è: “Funzionerà davvero?”

Per rispondere sarà necessario provarlo su se stessi: solo con la certezza del risultato si avrà la capacità di proporlo, quindi, che aspettate?

In fondo tutti vorremmo denti più bianchi. 

IL CORSO SI SVOLGERA’ IN PRESENZA. POSTI LIMITATI! 

ISCRIZIONE ON-LINE 

Lo sbiancamento dentale: da ostacolo a punto di forza – Bologna

L’obiettivo del corso è quello di rendere lo sbiancamento dentale un’opportunità per tutto il team odontoiatrico.

Sono sempre più numerosi i pazienti attenti all’estetica del proprio sorriso, in particolar modo quelli che richiedono di avere denti più bianchi. Nasce per questo la necessità di individuare un protocollo facile, sicuro e predicibile in grado di soddisfare l’esigenza sia del paziente che dell’operatore affidandosi a materiali di provata sicurezza ed efficacia.

Durante il corso verranno fornite le “istruzioni d’uso” sia su come gestire clinicamente il trattamento che su come proporlo, avvalendosi di nuove tecniche digitali alla portata di tutti.

Video tutorial e casi clinici step by step supporteranno la didattica.

Sia che siate operatori sia che siate pazienti, la domanda che ci si pone spontaneamente è: “Funzionerà davvero?”

Per rispondere sarà necessario provarlo su se stessi: solo con la certezza del risultato si avrà la capacità di proporlo, quindi, che aspettate?

In fondo tutti vorremmo denti più bianchi.

IL CORSO SI SVOLGERA’ IN PRESENZA. POSTI LIMITATI!

ISCRIZIONE ON-LINE

Lo sbiancamento dentale: da ostacolo a punto di forza – Grottammare (AP)

L’obiettivo del corso è quello di rendere lo sbiancamento dentale un’opportunità per tutto il team odontoiatrico.

Sono sempre più numerosi i pazienti attenti all’estetica del proprio sorriso, in particolar modo quelli che richiedono di avere denti più bianchi. Nasce per questo la necessità di individuare un protocollo facile, sicuro e predicibile in grado di soddisfare l’esigenza sia del paziente che dell’operatore affidandosi a materiali di provata sicurezza ed efficacia.

Durante il corso verranno fornite le “istruzioni d’uso” sia su come gestire clinicamente il trattamento che su come proporlo, avvalendosi di nuove tecniche digitali alla portata di tutti.

Video tutorial e casi clinici step by step supporteranno la didattica.

Sia che siate operatori sia che siate pazienti, la domanda che ci si pone spontaneamente è: “Funzionerà davvero?”

Per rispondere sarà necessario provarlo su se stessi: solo con la certezza del risultato si avrà la capacità di proporlo, quindi, che aspettate?

In fondo tutti vorremmo denti più bianchi.

IL CORSO SI SVOLGERA’ IN PRESENZA. POSTI LIMITATI!

ISCRIZIONE ON-LINE 

Corso di Odontoiatria Restaurativa Diretta e Indiretta

  • Anatomia dei denti anteriori
  • Traumatologia dei denti anteriori: il riattacco del frammento  
  • Il colore: conoscerlo, rilevarlo e registrarlo  
  • La preparazione per cavità di classe III, IV e V: frese ed ausili alla preparazione
  • Trasferimento delle informazioni anatomiche: il wax-up funzionale e la mascherina matrice 
  • Materiali per l’esecuzione del restauro diretto: cunei, matrici, strumenti manuali, rotanti, oscillanti e reciprocanti  
  • Direct Anteriors Procedures: palatal-shell, box-technique, layering dello scheletro dentinale, sandwich stain technique e layering degli smalti
  • Dalla chiusura dei diastemi al veenering diretto in composito  
  • Il Finishing: Gestione delle linee e delle aree di transizione, come modificarle e perfezionare l’estetica anatomica del restauro, gestione dell’outline, anatomia verticale ed orizzontale, la texture di superficie  
  • Polishing: materiali e metodi per far brillare il tuo restauro  
  • Casi clinici: dalla classe IV alla sfida composito vs ceramica 1 vs 1  

Riabilitazione Totale Adesiva

Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri dediti alla protesi fissa e all’estetica.

L’obiettivo è quello di definire un approccio e un protocollo protesico moderno che sia di supporto a chi è già esperto della materia e a chi muove i primi passi in questa branca.

Le lezioni teoriche saranno supportate da workshop pratici che mirano a formare gli odontoiatri a 360°, alla semplificazione e all’apprendimento di tutti gli step tecnici indispensabili nella pratica clinica quotidiana. Dalla selezione e classificazione del paziente ad una moderna pianificazione e archiviazione del caso. Come usare le tecniche video fotografiche per migliorare nella professione e come la tecnologia possa essere un fedele alleato nello stendere un piano di trattamento efficace e predicibile. Acquisirai abilità nella gestione dei casi semplici e complessi, nella gestione dei provvisori con tecnica tradizionale e con tecnica adesiva no prep, apprenderai come gestire e condizionare i tessuti gengivali per un una corretta estetica della riabilitazione. Apprenderai concetti e tecniche di conservazione del tessuto dentale in fase di preparazione di un elemento, a prendere un’impronta corretta sia tradizionale che ottica e a come comunicare efficacemente con il laboratorio. Imparerai a conoscere i vari materiali e a sfruttarne a tuo vantaggio le caratteristiche e a decidere il tipo di materiale in funzione del trattamento da eseguire. Avere un protocollo preciso sia per il trattamento dei casi semplici cosi come per i casi complessi con approccio multi-disciplinare. Dal dente endodonticamente trattato alla scelta e trattamento degli elementi compromessi, dall’aumento della DVO ai casi ortodontici passando per i casi parodontali e la perio-protesi. Comprenderai come riconoscere, pianificare e trattare il paziente para-funzionale, con erosioni da acido e la protesi su impianti. Verrà esaminato tutto il flusso digitale e la protesi fissa in casi di chirurgia computer assistita. dalla pianificazione chirurgica alla consegna passando per le fasi di laboratorio. Cosi come la pianificazione protesica su impianti (tipo Toronto) con tecnica tradizionale. 

Analizzerremo le diverse problematiche cliniche con dimostrazioni pratiche ed esercitazioni delle diverse tecniche proposte. Lo scopo del master è quello di approfondire tutte le conoscenze oggi in nostro possesso nel campo della riabilitazione estetica in protesi fissa nell’ottica di un approccio moderno, predicibile e duraturo

LO SBIANCAMENTO DENTALE: da ostacolo a punto di forza – Webinar Gratuito

Capita anche a te di non esser soddisfatto del risultato ottenuto dopo aver eseguito uno sbiancamento dentale? 

Bastano poche regole e lo sbiancamento diventerà un successo, per te, per il tuo studio e per i tuoi pazienti. 

Durante questo webinar vedremo cos’è, come si fa e come si propone.

Faremo un tour tra esperienza clinica e modalità di divulgazione attraverso l’arma del momento: i social network.

CONFERENZA ON-LINE GRATUITA

DALLE 19:00 ALLE 20:00 

ISCRIZIONE ON-LINE 

Corso Live Web – Restaurativa smart: fai felice il tuo paziente

Un’opportunità di restauro estetico facile e veloce

Il corso ti guiderà a un approccio conservativo ideale a trattamenti prevedibili e ripetibili, per migliorare il sorriso del tuo paziente e farti diventare “un eroe” ai suoi occhi, conquistando nuovi pazienti che non vogliono sottomettersi a trattamenti protesici più invasivi.

Il relatore effettuerà una sessione demo pratica presentando tutti i passaggi elencati tramite l’ausilio di video.

POSTI LIMITATI

QUOTA DI ISCRIZIONE:

ORARIO CORSO 10:00-13:00 

 

ISCRIZIONE ON-LINE

3M: 2 passaggi per una cementazione semplificata – Webinar gratuito

Il programma 3M “Success Simplified” che semplifica i protocolli clinici per ottenere uno standard ripetibile e mantenere una qualità elevata della prestazione, si arricchisce di un nuovo appuntamento da non perdere!

Il successo nelle procedure indirette può diventare un risultato sempre predicibile: questa è l’essenza di ciò che 3M chiama “Success Simplified”. Consiste in una serie di raccomandazioni, sviluppate per gli odontoiatri, che seguono il principio denominato “”KIS(S)”” – Keep it simple (and smart).

Il nuovo webinar sarà focalizzato sulla cementazione step by step. Potrete scoprire che i nuovi prodotti che 3M ha lanciato di recente sul mercato semplificano le procedure a livelli mai visti prima.

ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE  

3M: Guida alla soluzione degli errori nell’impronta tradizionale – Webinar gratuito

La realizzazione di un restauro indiretto è una procedura complessa. Negli ultimi anni sono sono stati sviluppati nuovi materiali e tecniche, che rendono le scelte più complesse e aumentano il margine di errore. Eppure si possono fare le cose nel modo giusto dalla prima volta, ogni volta.

Come? Grazie alla semplificazione e standardizzazione. Cioè 3M Success Simplified!

Partecipa al secondo di una serie di webinar che ti aiuteranno ad identificare i problemi più comuni nella presa d’impronta, ad individuare le cause e trovare le soluzioni per avere sempre sotto controllo le tue procedure.  

ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE

Conservativa Estetica: corso pratico, intensivo & one shoot

Il corso pratico su paziente si svolgerà presso l’Istituto Giuseppe Cozzani e sarà tenuto dai dr. Tacchini e dr. Boschetti. Il corso è giunto alla sua 30a edizione con oltre 500 corsisti e lo scopo sarà quello di approfondire dal punto di vista PRATICO i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e soprattutto attraverso le 30 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di illustrare consigli pratici dal vivo per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.

Il corso sarà strutturato con una parte live eseguita dal relatore nella prima giornata di ogni modulo, preceduta da una breve sessione teorica.

Seguirà la parte pratica eseguita da ciascun corsista sui pazienti dell’Istituto Giuseppe Cozzani, precedentemente selezionati.

Il corso completo si terrà in 4 giornate, i temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, smile design, sbiancamento.

Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sui propri pazienti quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri, professionalmente più o meno giovani, che vogliano ottenere restauri estetici di elevata qualità nei tempi concessi dalla pratica clinica di tutti i giorni.

Questo corso può fungere anche da upgrade per chi ha già frequentato altri corsi di conservativa, data la sua impostazione esclusivamente pratica.

Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 32a edizione e frequentato da oltre 500 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.

Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia.

L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digitali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale.

La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale.

Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

3M: Le 10 regole d’oro per l’impronta perfetta – Webinar gratuito

La realizzazione di un restauro indiretto è una procedura complessa. Negli ultimi anni sono sono stati sviluppati nuovi materiali e tecniche, che rendono le scelte più complesse e aumentano il margine di errore. Eppure si possono fare le cose nel modo giusto dalla prima volta, ogni volta. Come?  

Grazie alla semplificazione e standardizzazione. Cioè 3M Success Simplified!

Partecipa al primo di una serie di webinar che ti aiuteranno ad identificare i problemi più comuni nella presa d’impronta, ad individuare le cause e trovare le soluzioni per avere sempre sotto controllo le tue procedure.

ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE

Corso di Odontoiatria Conservativa

Il corso tratta dei: vari aspetti teorico – pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta. 

Della diagnosi, della prevenzione e del mantenimento, della radiologia, dei materiali, della protezione pulpare, della forma cavitaria e della modellazione, della rifinitura, dell’occlusione in conservativa e dello sbiancamento dei denti, dell’estetica, della ricostruzione di monconi e brevi note di pedodonzia, oltre ai vari rapporti interdisciplinari e con l’odontotecnico. 

  • L’adesione, come procedure cliniche, di ricerca e una parte pratica con test (Ultra Tester) di tutti i campioni realizzati con le varie metodiche, sarà sviluppata dal Prof. Lorenzo Breschi. 
  • I concetti occlusali e le loro implicazioni nella ricostruttiva saranno analizzati dal Dr. Mario Allegri. 
  • L’impronta di precisione come tecnica e materiali sarà curata dal Dr. Mario Semenza. 
  • L’allungamento di corona clinica dal punto di vista teorico e pratico sarà trattato dal Dr. Nicola Marco Sforza. 
  • La Preparazione canalare con tecnica simultanea e l’otturazione con onda continua di condensazione, sarà trattata dal Dr. Piero Alessandro Marcoli. 
  • Un intarsio overlay, in materiale composito sarà realizzato step by step, dal punto di vista odontotecnico, da parte del Sig. Mario Svanetti. (a questo incontro sarà possibile far partecipare i propri odontotecnici. )

Ogni intervento sarà analizzato e discusso con l’aiuto di diapositive, filmati e di parti pratiche su denti estratti e modelli. Il corso è in fase di accreditamento presso il Ministero della Sanità secondo i criteri del sistema di educazione Continua in Medicina (ECM). 

Le esercitazioni pratiche eseguite dal relatore saranno riprese in macro, in HD (alta definizione) e riprodotte simultaneamente su 4 monitor di ampie dimensioni. 

Veneers … Roma

  • Cenni storici
  • Algoritmo procedurale clinico-tecnico
  • Criteri di inclusione / esclusione
  • Prima visita – status fotografico – impronte studio e registrazioni occlusali
  • Trasferimento dati studio-laboratorio
  • Allestimento del caso clinico
  • Progettazione del caso clinico. Ceratura diagnostica analogica o digitale?
  • Allestimento del corredo Mock-up
  • Preparazione del kit di mascherine in silicone
  • Trasferimento dati laboratorio- studio
  • Rilevazione del colore
  • Mock-up, sessione clinica
  • Istruzioni per il paziente
  • Trasferimento dati studio-laboratorio
  • Preparazione del corredo clinico di supporto alla preparazione dentaria (kit di mascherine guida alla preparazione dentaria e portaimpronta individuale)
  • Trasferimento dati laboratorio- studio
  • Preparazione dentaria protesicamente guidata: “riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS ”
  • Disamina dei tipi di preparazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro
  • Nuovo disegno di preparazione dentaria per faccette: “self-centering geometric preparation”
  • Impronta: “impronta analogica, tecnica della matrice metallica modificata”
  • Registrazioni occlusali e arco facciale
  • Provvisorizzazione
  • Trasferimento dati studio-laboratorio
  • Costruzione del modello di lavoro e dei suoi accessori

Moderna odontoiatria adesiva, il corso intensivo per restauri diretti e indiretti anteriori e posteriori

RESTAURI POSTERIORI DIRETTI I restauri posteriori diretti rappresentano uno dei trattamenti più frequenti nella pratica quotidiana e lo scenario clinico per questa procedura può essere molto diverso in ogni singolo caso, da situazioni semplici e facili da gestire a restauri che richiedono procedure chirurgiche, diventando molto impegnativi. Durante il corso verranno analizzate step-by-step le indicazioni ed i giusti approcci per ottenere facilmente risultati prevedibili con restauri diretti in composito, dal corretto isolamento del campo operatorio, la scelta della corretta procedura adesiva, la gestione dei margini profondi e dei profili di emergenza fino alle adeguate tecniche di stratificazione e modellazione.

RESTAURI POSTERIORI INDIRETTI Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data alla corretta attuazione di procedure restaurative indirette nei settori posteriori a seconda delle varie situazioni cliniche. Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche ed applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione applicarle, sono gli obiettivi formativi di questa giornata. Il clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri indiretti posteriori utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive e seguendo i corretti protocolli di adesione, per affrontare ogni situazione: dal caso semplice fino alle riabilitazioni complete, in cui i restauri posteriori indiretti assumono un ruolo chiave per ottenere la perfetta armonia tra estetica e funzione.

RESTAURI ANTERIORI DIRETTI
L’utilizzo di restauri diretti in composito nell’area anteriore è una valida opzione di trattamento e un’ottima alternativa per migliorare l’estetica e la funzione nel rispetto della biologia, con procedure minimamente invasive e notevole risparmio di tessuto dentale sano. I materiali moderni, insieme a validi sistemi adesivi, consentono ai clinici di eseguire risultati estetici ben integrati, che imitano il comportamento ottico, fisico e meccanico della dentatura naturale. Ogni aspetto del processo decisionale e delle procedure operative sarà trattato al fine di consentire ai partecipanti di realizzare restauri diretti in composito duraturi e ad alto impatto estetico-funzionale.

RESTAURI ANTERIORI INDIRETTI L’utilizzo di faccette in ceramica integrale rappresenta un’ottima alternativa ai restauri coronali completi. La procedura mininvasiva di preparazione del dente permette la massima conservazione della struttura dentale sana, garantendo così vitalità e maggiore resistenza complessiva del restauro grazie anche agli indiscutibili vantaggi offerti dalla tecnica di cementazione adesiva. Oggi un nuovo approccio clinico, basato su un’innovativa procedura protesica minimamente invasiva (MIPP), è applicabile anche ai restauri di corone complete e consente di preservare la vitalità e la struttura del dente. La disponibilità di un’ampia gamma di materiali ceramici permette il raggiungimento di ottimi risultati estetici di lunga durata, dal caso singolo alla riabilitazione completa, su denti naturali ed impianti. Questo flusso di lavoro di trattamento protesico non può non prescindere da un’accurata analisi estetica e funzionale, che consente un’integrazione ideale dei restauri basata appunto su requisiti estetici, biologici e funzionali. 

Corso Live Web – Restaurativa smart: fai felice il tuo paziente

Un’opportunità di restauro estetico facile e veloce

Il corso ti guiderà a un approccio conservativo ideale a trattamenti prevedibili e ripetibili, per migliorare il sorriso del tuo paziente e farti diventare “un eroe” ai suoi occhi, conquistando nuovi pazienti che non vogliono sottomettersi a trattamenti protesici più invasivi.

Il relatore effettuerà una sessione demo pratica presentando tutti i passaggi elencati tramite l’ausilio di video.

POSTI LIMITATI

ORARIO CORSO 10:00-13:00

ISCRIZIONE ON-LINE  

Restauri diretti e indiretti Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 31° edizione e frequentato da oltre 500 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. 

L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digiali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale. 

La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. 

Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.  

ADHESTHETICS GOLD, il Percorso Esclusivo in Conservativa Sinergica

 Adhesthetics GOLD by Federico Ferraris nasce per guidarti dalla A alla Z nelle esigenze di tutti i giorni gestendole con Protocolli di Successo. La Conservativa è la disciplina che può darti grandi soddisfazioni con un ruolo strategico nel team odontoiatrico! Adhesthetics Gold è il percorso originale di oltre 130 ore di corso live, con parte teorica 50% e pratica 50%, ed in più un incontro in studio con demo su paziente; tutto questo è frutto dell’esperienza di più di 40 corsi master teorico-pratici tenuti da Federico Ferraris, dal 2008 in Italia ed all’estero. Frequentati da centinai di corsisti, ai quali sono stati forniti i Protocolli per una Odontoiatria di Eccellenza e tra questi, in diversi sono diventati relatori internazionali. Non si può basare oggi la propria pratica quotidiana sui Tips and Tricks… non puoi trattare un paziente se ne metti tanti insieme… quello di cui hai bisogno sono Protocolli codificati e di successo, perché il trattamento Conservativo è un percorso che può avere molte variabili. “Do better than yesterday” è il motto di Federico Ferraris, non importa quale sia il tuo punto di partenza, è certo con Adhesthetics Gold farai progressi che neanche puoi immaginare… dipende solo da te! Iscriviti ora per entrare nella dimensione di Eccellenza della Conservativa.  

APPROFONDISCI

LO SBIANCAMENTO DENTALE: da ostacolo a punto di forza – Webinar Gratuito

Capita anche a te di non esser soddisfatto del risultato ottenuto dopo aver eseguito uno sbiancamento dentale?

Bastano poche regole e lo sbiancamento diventerà un successo, per te, per il tuo studio e per i tuoi pazienti.

Durante questo webinar vedremo cos’è, come si fa e come si propone: faremo un tour tra Esperienza Clinica e modalità di divulgazione attraverso l’arma del momento: i Social Network. 

ORARIO WEBINAR: 19:00-20:00

ISCRIZIONE ON-LINE 

Il restauro conservativo anteriore diretto: l’eccellenza di forma e di colore

Con l’introduzione di materiali compositi altamente performanti, l’odontoiatria adesiva ha incrementato notevolmente le alternative restaurative permettendo il pieno recupero estetico e funzionale del settore anteriore con tecnica diretta in resina composita secondo precise procedure cliniche, spesso difficili da applicare nella pratica quotidiana.

Si illustreranno i principi per il recupero conservativo degli elementi vitali, a partire dal concetto di adesione, con i suoi diversi aspetti, le tecniche e i materiali accuratamente selezionati, adatti a tale scopo, per ottenere in modo predicibile sia la funzionalità sia l’estetica.

Il successo estetico e la soddisfazione dei pazienti sono oggi elementi cruciali del successo clinico che l’operatore deve affrontare con la precisa conoscenza dei materiali e delle tecniche adesive più aggiornate.

Webinar gratuito – 3M Experts Arena Webinar – Due prodotti per quasi tutte le indicazioni!

Corso on-line
Mercoledì 11 Novembre ore 19:00

Unisciti a noi in questo viaggio esperienziale dove i fondatori di fama mondiale di Style Italiano, il Prof. Angelo Putignano e il Dr. Walter Devoto, condivideranno le loro esperienze e le loro intuizioni su cementazione e adesione universali di 3M e che ci porteranno ad un nuovo livello di odontoiatria.

Imparate dai nostri esperti come: 

  • Sfruttare al meglio la nuova tecnologia adesiva di 3M
  • Semplificare i flussi di lavoro con risultati predicibili delle procedure 

ISCRIZIONE ON LINE 

Conservativa Estetica: corso pratico, intensivo & one shoot

Il corso pratico su paziente si svolgerà presso l’Istituto Giuseppe Cozzani e sarà tenuto da dr. Tacchini e dr. Boschetti. Il corso è giunto alla sua 30a edizione con oltre 500 corsisti e lo scopo sarà quello di approfondire dal punto di vista PRATICO i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e soprattutto attraverso le 30 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di illustrare consigli pratici dal vivo per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.

Il corso sarà strutturato con una parte live eseguita dal relatore nella prima giornata di ogni modulo, preceduta da una breve sessione teorica.

Seguirà la parte pratica eseguita da ciascun corsista sui pazienti dell’Istituto Giuseppe Cozzani, precedentemente selezionati.

Il corso completo si terrà in 4 giornate, i temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in compositio di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, smile design, sbiancamento.

Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sui propri pazienti quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

Restauri diretti e indiretti Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 30a edizione e frequentato da oltre 500 corsisti , sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attravero le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su restauri diretti posteriori, 2 su restauri diretti anteriori, 2 su denti trattati endodonticamente, intarsi e perni in fibra di vetro e 2 su faccette, smile design, rialzi di dimensione verticale e fotografia.

Re.a.dy – Restorative aesthetic dynamic course

Corso di Odontoiatria restaurativa integrale: dal restauro diretto alla corona completa Ready ha l’obbiettivo di trasmetterti una formazione teorica e pratica che ti consentirà di poter eseguire un qualsiasi restauro dentale, anteriore o posteriori permettendoti di scegliere tra le tecniche dirette e le tecniche indirette (intarsio, faccetta, corona). Si introdurranno inoltre tematiche complesse quali la pianificazione estetica e la riabilitazione minimamente invasiva. 

Il Master-Training di Conservatica: Adhesthetics GOLD

Il Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics by Federico Ferraris nasce per guidarti dalla A alla Z nelle esigenze di tutti i giorni gestendole con Protocolli di Successo. La Conservativa è la disciplina che può darti grandi soddisfazioni con un ruolo strategico nel team odontoiatrico!

Il Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics è il percorso originale di oltre 130 ore di corso live, con parte teorica 50% e pratica 50%, ed in più un incontro in studio con demo su paziente; tutto questo è frutto dell’esperienza di più di 40 corsi master teorico-pratici tenuti da Federico Ferraris, dal 2008 in Italia ed all’estero. Frequentati da centinai di corsisti, ai quali sono stati forniti i Protocolli per una Odontoiatria di Eccellenza e tra questi, in diversi sono diventati relatori internazionali. Non si può basare oggi la propria pratica quotidiana sui Tips and Tricks… non puoi trattare un paziente se ne metti tanti insieme… quello di cui hai bisogno sono Protocolli codificati e di successo, perché il trattamento Conservativo è un percorso che può avere molte variabili.

“Do better than yesterday” è il motto di Federico Ferraris, non importa quale sia il tuo punto di partenza, è certo con il Master Training Gold farai progressi che neanche puoi immaginare… dipende solo da te! Iscriviti ora per entrare nella dimensione di Eccellenza della Conservativa. 

APPROFONDISCI 

Veneers… Napoli – Ricostruzioni Dirette – Faccette in Ceramica

Cenni storici

Algoritmo procedurale clinico-tecnico

Criteri di inclusione / esclusione

Prima visita – status fotografico – impronte studio e registrazioni occlusali

Trasferimento dati studio-laboratorio

Allestimento del caso clinico

Progettazione del caso clinico. Ceratura diagnostica analogica o digitale?

Allestimento del corredo Mock-up

Preparazione del kit di mascherine in silicone

Trasferimento dati laboratorio- studio

Rilevazione del colore

Mock-up, sessione clinica

Istruzioni per il paziente

Trasferimento dati studio-laboratorio

Preparazione del corredo clinico di supporto alla preparazione dentaria (kit di mascherine guida alla preparazione dentaria e portaimpronta individuale)

Trasferimento dati laboratorio- studio

Preparazione dentaria protesicamente guidata: “ riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS ”

Disamina dei tipi di preparazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro

Nuovo disegno di preparazione dentaria per faccette: “self-centering geometric preparation”

Impronta: “impronta analogica, tecnica della matrice metallica modificata”

Registrazioni occlusali e arco facciale

Provvisorizzazione

Trasferimento dati studio-laboratorio

Costruzione del modello di lavoro e dei suoi accessori

Fasi di lavorazione di laboratorio per la costruzione di faccette in ceramica: stratificazione, rifinitura, lucidatura, controllo del colore e setting del manufatto sul modello master, invio dei dispositivi medici su misura indiretti in studio

Trasferimento dati laboratorio- studio

Verifica clinica delle faccette in ceramica

Cementazione

Controlli

Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 29a edizione e frequentato da oltre 400 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia. L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche, moltissimi video su paziente ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale. La pratica verrà effettuata su modelli realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. Ad ogni modulo verrà assegnato ad ogni corsista un nuovo modello in resina dedicato espressamente all’argomento trattato. Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

Restauri diretti e indiretti nei settori posteriori

Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data alla corretta attuazione di procedure restaurative dirette ed indirette nei settori posteriori a seconda delle varie situazioni cliniche. 

Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche ed applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione utilizzarle, sono gli obiettivi formativi di questo corso. I

l clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri diretti ed indiretti di alto impatto estetico nel ripristino di una corretta funzione, utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive, seguendo i corretti protocolli di adesione, con risultati di eccellenza e duraturi. 

Il corso è suddiviso in 50% teoria e 50% pratica ed è strutturato in modo da fugare ogni dubbio sul corretto approccio restaurativo dei settori posteriori, dal caso più semplice fino alle riabilitazioni più complesse con approccio multidisciplinare.

APPROFONDISCI 

Corso Teorico Pratico di Restauri Diretti Posteriori

Diagnosi clinica e radiologica in odontoiatria restaurativa
Indicazione ai restauri diretti e indiretti
Isolamento del campo operatorio con diga di gomma: consigli e indicazioni per semplificare
Protocolli di adesione: come scegliere il sistema adesivo in base alle
diverse situazioni cliniche
Protocolli di preparazione cavitaria per restauri diretti posteriori
Protocolli di stratificazione di I e II classi
Scelta e utilizzo delle matrici
Protocolli di rifinitura e lucidatura
Gestione dei casi complessi in invasione di ampiezza biologica
Valutazione della morfologia nei settori posteriori
Tecnica di stratificazione dei compositi
Sequenza video step by step di una ricostruzione in composito

Esecuzione di restauri diretti posteriori: preparazione cavitaria, adesione, stratificazione, rifinitura
Verifica punti di contatto e valutazione occlusale
Lucidatura

AIC 22° Congresso Annuale Tooth Challenge Crown-Down Treatment Solutions

Sarà un Congresso caratterizzato da un programma incentrato sul “dente a 360°”, per offrirvi un update di tutte le possibilità di conservazione dell’elemento singolo e, laddove questo risultasse impossibile, sulle opzioni terapeutiche disponibili per la sua sostituzione. 

La prima giornata sarà un viaggio pensato dall’apice radicolare all’apice cuspidale. Partendo dall’aspetto endodontico, valuteremo come conservare la vitalità pulpare anche in casi estremi, come strumentare i canali in maniera conservativa quando la vitalità è ormai persa e infine quando ritrattare in maniera ortograda e quando chirurgica l’elemento con lesioni apicali. 

Continueremo affrontando l’aspetto parodontale e restaurativo definendo come trattare i margini profondi e rendere biologicamente corretto e duraturo il nostro restauro, come valutare le strutture residue affinché possano permetterci un restauro parziale adesivo di successo e, laddove questo non fosse realizzabile, quando decidere per un restauro coronale totale come unica e ultima alternativa di trattamento seguendo il concetto di conservazione che sta alla base del nostro essere AIC, ovvero essere quelli che razionalmente e sulla base di dati clinici e di letteratura preferiscono, fin quando possibile, la conservazione dell’elemento naturale al cosiddetto “dente senz’anima”! 

La seconda giornata darà una panoramica completa delle più svariate possibilità restaurative in caso di perdita o assenza di un elemento singolo anteriore o posteriore, valutando aspetti chirurgici, ortodontici e restaurativi multidisciplinari.

Infine, il Congresso AIC aprirà anche agli Odontotecnici che potranno partecipare con gli Odontoiatri al Corso pre-congressuale e alla sessione di Sabato mentre per il Venerdì è previsto per loro un programma specifico di grande interesse. Al giorno d’oggi i restauri indiretti abbinati alle tecniche adesive trovano sempre più spazio nei trattamenti conservativi/restaurativi, indispensabile quindi, che anche l’Odontotecnico compia insieme a noi il suo aggiornamento teorico e pratico.

Ci auguriamo che questo Congresso, dopo la grande preoccupazione ed incertezza causate dall’epidemia di coronavirus, possa costituire un positivo significato di ripresa e di rinascita, umana e professionale.

Continuate a sostenerci come sempre… più di sempre!!!

Vi aspettiamo!

dr. Francesco Mangani

Re.a.dy Restorative aesthetic dynamic course

Corso di Odontoiatria restaurativa integrale: dal restauro diretto alla corona completa Ready ha l’obbiettivo di trasmetterti una formazione teorica e pratica che ti consentirà di poter eseguire un qualsiasi restauro dentale, anteriore o posteriori permettendoti di scegliere tra le tecniche dirette e le tecniche indirette (intarsio, faccetta, corona). Si introdurranno inoltre tematiche complesse quali la pianificazione estetica e la riabilitazione minimamente invasiva.

Corso di Odontoiatria Conservativa

Il corso tratta dei: vari aspetti teorico – pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta. 

Della diagnosi, della prevenzione e del mantenimento, della radiologia, dei materiali, della protezione pulpare, della forma cavitaria e della modellazione, della rifinitura, dell’occlusione in conservativa e dello sbiancamento dei denti, dell’estetica, della ricostruzione di monconi e brevi note di pedodonzia, oltre ai vari rapporti interdisciplinari e con l’odontotecnico. 

  • L’adesione, come procedure cliniche, di ricerca e una parte pratica con test (Ultra Tester) di tutti i campioni realizzati con le varie metodiche, sarà sviluppata dal Prof. Lorenzo Breschi. 
  • I concetti occlusali e le loro implicazioni nella ricostruttiva saranno analizzati dal Dr. Mario Allegri. 
  • L’impronta di precisione come tecnica e materiali sarà curata dal Dr. Mario Semenza. 
  • L’allungamento di corona clinica dal punto di vista teorico e pratico sarà trattato dal Dr. Nicola Marco Sforza. 
  • La Preparazione canalare con tecnica simultanea e l’otturazione con onda continua di condensazione, sarà trattata dal Dr. Piero Alessandro Marcoli. 
  • Un intarsio overlay, in materiale composito sarà realizzato step by step, dal punto di vista odontotecnico, da parte del Sig. Mario Svanetti. 

A questo incontro sarà possibile far partecipare i propri odontotecnici.

Ogni intervento sarà analizzato e discusso con l’aiuto di diapositive, filmati e di parti pratiche su denti estratti e modelli. Il corso è in fase di accreditamento presso il Ministero della Sanità secondo i criteri del sistema di educazione Continua in Medicina (ECM). 

Le esercitazioni pratiche eseguite dal relatore saranno riprese in macro, in HD (alta definizione) e riprodotte simultaneamente su 4 monitor di ampie dimensioni.

Procedure chirurgico-restaurative in lesioni cervicali profonde

Nel corso del webinar verranno analizzati i vari approcci terapeutici chirurgico-restaurativi a seconda degli scenari clinici che si possono verificare in caso di lesioni cervicali profonde, in modo da affrontare in maniera predicibile una delle zone più critiche dei nostri restauri.

Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30

FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani