Perio Study Club UniFE 2022

Il Perio Study Club è un’iniziativa culturale proposta dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-Implantari dell’Università di Ferrara nell’ambito della formazione post-laurea in Parodontologia e in Implantologia.

Questa nuova offerta didattica si affianca ai percorsi formativi “Corso Avanzato di Parodontologia” e “Corso di Fondamenti di Implantologia Orale”, configurandosi come un loro completamento in forma di continuing education.

Il Perio Study Club si rivolge al Professionista con particolare interesse nella Parodontologia ed Implantologia fornendo un aggiornamento continuo basato su incontri monotematici di prevalente interesse clinico.  

INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 36a edizione e frequentato da oltre 750 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli concreti e realmente utili per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia.

L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digitali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale.

La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso. Verranno inoltre illustrati tutti i metodi comunicativi per proporre al meglio al paziente la proposta terapeutica a lui più adatta, in maniera coinvolgente e convincente.

Scopri come è strutturato il corso pratico di Conservativa Diretta e Indiretta: Qualità & Ottimizzazione dei tempi.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE 

AIE XXX Congresso Nazionale

Il Congresso si pone l’obiettivo di esaminare e discutere i cambiamenti che la nostra disciplina ha avuto in questo lungo arco di tempo grazie agli studi e ai progressi sia nelle conoscenze biologiche sia nelle innovazioni di materiali e tecniche. Anche le altre discipline odontoiatriche hanno subito cambiamenti analoghi, per cui casi molto complessi possono essere trattati in modo plurispecialistico con prognosi di successo a lungo periodo: di ciò sono consci anche i pazienti che si aspettano da noi trattamenti durevoli, mininvasivi, rispettosi delle strutture rimaste sane e con un buon risultato estetico, proprio in virtù di questi progressi.

I lavori congressuali si apriranno il giovedì con un Corso pre-congressuale dedicato a “Il ruolo dell’endodonzia nelle riabilitazioni protesiche semplici e complesse” e presentato a quattro mani da Carlo Poggio e Riccardo Dosoli. A loro lasciamo il compito di sviscerare nel pomeriggio un argomento di assoluta attualità e pertinenza.

Proseguiremo il venerdì con relazioni su temi di grande attualità: i rapporti tra biologia vs tecnologia, lo stato dell’arte nella detersione chimica e meccanica, nuovi orizzonti dell’otturazione endodontica, i cambiamenti che hanno creato dilemmi tra tradizione analogica ed evoluzione digitale nel restauro del dente trattato endodonticamente.
Il programma prosegue con numerosi e interessanti Workshop Aziendali.
Sabato mattina festeggeremo i Trent’anni di AIE con la nuova Sessione Interattiva, interamente dedicata agli interventi dei nostri Soci, che ci presenteranno loro relazioni cliniche o relative ad aspetti scientifici e di ricerca.
 

Tu chiamale se vuoi OBIEZIONI – Webinar gratuito

Come evitare, ridurre, affrontare i dubbi del paziente sul piano di cure.

Hai appena presentato il piano di cure al paziente.
Sei soddisfatto, tutto è chiaro, limpido, ovvio! (… tu pensi)
Il paziente non può avere dubbi.. e invece.. dalle sue labbra esce ancora una volta l’intramontabile classico “ci devo pensare”..

Se vuoi sapere, una volta per tutte, come evitare, ridurre, affrontare i dubbi del paziente sul piano di cure partecipa al webinar.

ORARIO WEBINAR 19.00 – 20.00 

ISCRIZIONE ON-LINE  

Endodonzia moderna dal microscopio agli strumenti espansivi e martensitici fino alle bioceramiche

Negli ultimi anni l’introduzione dei nuovi strumenti canalari di tipo martensitico e più recentemente l’introduzione di strumenti di tipo espansivo, ha cambiato il modo di approcciarci ai canali radicolari. Contemporaneamente l‘introduzione di materiali bioceramici per l’otturazione canalare ha reso le chiusure canalari più semplici. Scopo della giornata di aggiornamento è, quindi, presentare l’evoluzione della terapia endodontica, trattando i nuovi strumenti a lega martensica espansivi che consentono un maggior contatto con le pareti canalari e i nuovi materiali bioceramici per l’otturazione canalare. I partecipanti potranno apprendere una tecnica di strumentazione e chiusura canalare semplice e ripetibile, valutando anche i benefici dei sistemi ingrandenti come il microscopio operatorio.

Endo Academy: corso avanzato ritrattamenti (parte pratica collettiva) – Fiumana (FC)

La gestione dei ritrattamenti rappresenta senza dubbio la fase più complessa di un trattamento endodontico in quanto si deve cercare di recuperare l’accesso al sistema canalare ponendo rimedi agli errori fatti in precedenza. Un corretto approccio diagnostico, associato all’utilizzo di tecniche e strumenti di ultima generazione, consentono al clinico di affrontare con maggiore sicurezza questo tipo di terapie. Inoltre durante il corso saranno prese in esame le metodiche per avvicinarsi al trattamento del caso complesso dalla gestione delle perforazioni, al management degli apici immaturi al trattamento dei riassorbimenti radicolari, il tutto grazie all’utilizzo dei moderni materiali bioceramici.

  • Quando conviene eseguire un ritrattamento e quando invece conviene sostituire con un impianto
  • Il disassemblaggio e il recupero dei canali (calcificazioniguttaperca-ostacoli intracanalari)
  • Come cambia la sagomatura nel ritrattamento
  • La gestione delle perforazioni, degli apici aperti e dei riassorbimenti
  • Rimozione e bypass di strumenti fatturati
  • Risoluzione dei gradini

Corso collettivo pratico riservato ai corsisti della sessione teorica 

SCOPRI DI PIU’

ISCRIVITI 

Endo Academy: corso avanzato ritrattamenti (teoria) – Civitanova Marche (MC)

La gestione dei ritrattamenti rappresenta senza dubbio la fase più complessa di un trattamento endodontico in quanto si deve cercare di recuperare l’accesso al sistema canalare ponendo rimedi agli errori fatti in precedenza. Un corretto approccio diagnostico, associato all’utilizzo di tecniche e strumenti di ultima generazione, consentono al clinico di affrontare con maggiore sicurezza questo tipo di terapie. Inoltre durante il corso saranno prese in esame le metodiche per avvicinarsi al trattamento del caso complesso dalla gestione delle perforazioni, al management degli apici immaturi al trattamento dei riassorbimenti radicolari, il tutto grazie all’utilizzo dei moderni materiali bioceramici.

  • Quando conviene eseguire un ritrattamento e quando invece conviene sostituire con un impianto
  • Il disassemblaggio e il recupero dei canali (calcificazioniguttaperca-ostacoli intracanalari)
  • Come cambia la sagomatura nel ritrattamento
  • La gestione delle perforazioni, degli apici aperti e dei riassorbimenti
  • Rimozione e bypass di strumenti fatturati
  • Risoluzione dei gradini

il modulo aggiuntivo relativo alla parte pratica si terrà in Dental Trey a Fiumana Venerdi 18 Novembre.

SCOPRI DI PIU’ 

ISCRIVITI

Endo Academy: corso avanzato ritrattamenti (teoria) – Roma

La gestione dei ritrattamenti rappresenta senza dubbio la fase più complessa di un trattamento endodontico in quanto si deve cercare di recuperare l’accesso al sistema canalare ponendo rimedi agli errori fatti in precedenza. Un corretto approccio diagnostico, associato all’utilizzo di tecniche e strumenti di ultima generazione, consentono al clinico di affrontare con maggiore sicurezza questo tipo di terapie. Inoltre durante il corso saranno prese in esame le metodiche per avvicinarsi al trattamento del caso complesso dalla gestione delle perforazioni, al management degli apici immaturi al trattamento dei riassorbimenti radicolari, il tutto grazie all’utilizzo dei moderni materiali bioceramici. 

  • Quando conviene eseguire un ritrattamento e quando invece conviene sostituire con un impianto
  • Il disassemblaggio e il recupero dei canali (calcificazioniguttaperca-ostacoli intracanalari)
  • Come cambia la sagomatura nel ritrattamento
  • La gestione delle perforazioni, degli apici aperti e dei riassorbimenti
  • Rimozione e bypass di strumenti fatturati
  • Risoluzione dei gradini 

il modulo aggiuntivo relativo alla parte pratica si terrà in Dental Trey a Fiumana Venerdi 18 Novembre. 

SCOPRI DI PIU’ 

ISCRIVITI 

Endo Academy: corso avanzato ritrattamenti (teoria) – Trento

La gestione dei ritrattamenti rappresenta senza dubbio la fase più complessa di un trattamento endodontico in quanto si deve cercare di recuperare l’accesso al sistema canalare ponendo rimedi agli errori fatti in precedenza. Un corretto approccio diagnostico, associato all’utilizzo di tecniche e strumenti di ultima generazione, consentono al clinico di affrontare con maggiore sicurezza questo tipo di terapie. Inoltre durante il corso saranno prese in esame le metodiche per avvicinarsi al trattamento del caso complesso dalla gestione delle perforazioni, al management degli apici immaturi al trattamento dei riassorbimenti radicolari, il tutto grazie all’utilizzo dei moderni materiali bioceramici.

  • Quando conviene eseguire un ritrattamento e quando invece conviene sostituire con un impianto
  • Il disassemblaggio e il recupero dei canali (calcificazioniguttaperca-ostacoli intracanalari)
  • Come cambia la sagomatura nel ritrattamento
  • La gestione delle perforazioni, degli apici aperti e dei riassorbimenti
  • Rimozione e bypass di strumenti fatturati
  • Risoluzione dei gradini

il modulo aggiuntivo relativo alla parte pratica si terrà in Dental Trey a Fiumana Venerdi 18 Novembre.

SCOPRI DI PIU

ISCRIVITI

Endo Academy: corso base (teoria) – Civitanova Marche (MC)

Negli ultimi anni l’endodonzia ha conosciuto un’evoluzione continua nelle procedure e nei materiali. Il percorso formativo che proponiamo ha l’obiettivo di fornire al corsista le basi per una corretta diagnosi e terapia dal caso semplice al caso più complesso. Partendo dalle conoscenze di base quali l’anatomia e le procedure per l’apertura di una corretta cavità di accesso, alla luce delle innovazioni introdotte e dell’evoluzione tecnologica arriveremo a spiegare le tecniche più adeguate a oggi di sagomatura e di otturazione canalare. 

  • Anatomia
  • Apertura della camera pulpare
  • La cavità di accesso
  • La determinazione della lunghezza di lavoro
  • Principi di strumentazione canalare
  • L’otturazione canalare
  • Mantenimento della vitalità pulpare

SCOPRI DI PIU’

ISCRIVITI 

Endo Academy: corso base (teoria) – Trento

Negli ultimi anni l’endodonzia ha conosciuto un’evoluzione continua nelle procedure e nei materiali. Il percorso formativo che proponiamo ha l’obiettivo di fornire al corsista le basi per una corretta diagnosi e terapia dal caso semplice al caso più complesso. Partendo dalle conoscenze di base quali l’anatomia e le procedure per l’apertura di una corretta cavità di accesso, alla luce delle innovazioni introdotte e dell’evoluzione tecnologica arriveremo a spiegare le tecniche più adeguate a oggi di sagomatura e di otturazione canalare.

  • Anatomia
  • Apertura della camera pulpare
  • La cavità di accesso
  • La determinazione della lunghezza di lavoro
  • Principi di strumentazione canalare
  • L’otturazione canalare
  • Mantenimento della vitalità pulpare

SCOPRI DI PIU’

ISCRIVITI 

ANDI Congresso Regionale

Il CONGRESSO REGIONALE ANDI PIEMONTE è diventato negli ultimi anni un evento itinerante nelle province piemontesi. Dopo il lockdown degli ultimi due anni, sarà la città di Cuneo ad ospitare questo importante meeting culturale sabato 19 febbraio 2022 dal titolo “FUORI DAI DENTI – TECNICHE E FILOSOFIE A CONFRONTO”. Il Congresso verterà su argomenti di particolare attualità in diversi campi dell’odontoiatria tra cui la protesi, l’ortodonzia, la chirurgia e l’implantologia. Sono previsti stimati relatori su ciascun argomento che relazioneranno con punti di vista differenti accompagnati da moderatori che ne regolamenteranno gli interventi seguiti da un breve dibattito.

Re.a.dy Veneering: la strategia del composito per la realizzazione di un nuovo sorriso – Conferenza – Padova

Il relatore tratterà il tema delle faccette dirette in composito introducendo un protocollo per progettare e realizzare un nuovo gruppo anteriore con la tecnica del Veneering. 

Verrà eseguita dal relatore “live” la stratificazione diretta di una faccetta sull’elemento 11.

Sessione Teorica

  • Introduzione all’adesione smalto-dentinale: principi e meccanismo di azione 
  • Materiali compositi: classificazione ed indicazioni
  • Principi di estetica del sorriso
  • Progettazione del gruppo anteriore: dalla ceratura diagnostica al mock up
  • Faccette dirette in composito, la tecnica del Veneering
  • Protocollo di stratificazione di faccette in composito
  • Foto e Video completi di casi clinici

Sessione Live

  • Realizzazione da parte del relatore di una faccetta in composito di un centrale superiore

ISCRIVITI ON LINE

Re.a.dy Veneering: la strategia del composito per la realizzazione di un nuovo sorriso – Conferenza – Civitanova Marche

Il relatore tratterà il tema delle faccette dirette in composito introducendo un protocollo per progettare e realizzare un nuovo gruppo anteriore con la tecnica del Veneering. 

Verrà eseguita dal relatore “live” la stratificazione diretta di una faccetta sull’elemento 11.

Sessione teorica

  • Introduzione all’adesione smalto-dentinale: principi e meccanismo di azione
  • Materiali compositi: classificazione ed indicazioni
  • Principi di estetica del sorriso
  • Progettazione del gruppo anteriore: dalla ceratura diagnostica al mock up
  • Faccette dirette in composito, la tecnica del Veneering
  • Protocollo di stratificazione di faccette in composito
  • Foto e Video completi di casi clinici

Sessione live

  • Realizzazione da parte del relatore di una faccetta in composito di un centrale superiore

ISCRIVITI ON LINE

La diagnosi radiologica in Endodonzia

Sono trascorsi ormai quasi 3 lustri da quando i dispositivi radiografici “CBCT” sono stati proposti per un uso ambulatoriale in Odontoiatria. Nonostante le annose discussioni e i limiti che si è cercato di imporre da parte di entità esterne al mondo odontoiatrico, questi dispositivi stanno acquistando un spazio sempre maggiore all’interno della nostra attività. Scopo di questa giornata è quello di indicare quale siano i limiti e le prospettive legate all’uso della CBCT sia nell’odontoiatria generale ma soprattutto in Endodonzia, illustrando come questo esame sia, in molti casi, fondamentale nella programmazione di un corretto piano di trattamento

AIOM Disassembling e superamento degli ostacoli intracanalari

A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.  

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.  

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per Odontoiatri sugli stessi argomenti.  E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).     

AIOM Adesione in odontoiatria conservativa e Restauro del dente trattato endodonticamente

 

A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.  

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.  

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti.  E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).     

 

AIOM Fratture radicolari e Allungamento di corona clinica

 A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.  

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.  

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti.  E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).     

AIOM Riassorbimenti radicolari e Apecificazioni

A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.  

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.  

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti.  E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).   

AIOM – Reperimento degli imbocchi canalari e Casi complessi in Endodonzia

A.I.O.M. acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio
operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.
 

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di
ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.  

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche,
associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti.  E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).   

AIOM Utilizzo del microscopio operatorio e comunicazione al microscopio operatorio

A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.  

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.  

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti.  E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry). 

Il team odontoiatrico: ieri, oggi, domani

Le condizioni generali dei nostri studi vanno valutate tenendo conto di molteplici fattori, da quelli del curriculum didattico a quello dell’impostazione del primo studio, all’organigramma collaborante, alla struttura del layout, alle variazioni dei pazienti…eccetera. Ognuno di questi particolari deve essere valutato, a sua volta, in funzione di molteplici valori e di varie possibilità realizzative.

Si studierà l’argomento sempre partendo da un concetto fondamentale, basato sull’Articolo 20 del nostro Codice Deontologico, che prescrive come si debba cercare l’alleanza tra medico e paziente e che, di conseguenza, come sia fondamentale considerare il tempo di comunicazione quale tempo di cura.

10 cose da sapere per affrontare il mostruoso mondo della segreteria odontoiatrica

  • La segretaria: caratteristiche della sua figura professionale ai fini produttivi
  • L’accoglienza al paziente: il ruolo della segretaria, dal primo incontro a cure finite
  • Il preventivo: preventivato, eseguito, da eseguire, rifiutato
  • Come comporre il preventivo: semplici accorgimenti per monitorare meglio e avere più successo
  • La proposta finanziaria: un valido strumento propositivo che migliora l’accettazione del preventivo
  • La previsione (forecast incassi)
  • Lo scaduto (il recupero): la comunicazione verbale e quella scritta per il recupero crediti
  • La prima nota: nozioni base di contabilità di uno studio odontoiatrico
  • La gestione dell’agenda: dalla tempistica delle sedute alla verifica delle forniture primarie
  • Gli obblighi che ci obbligano

Moderna odontoiatria adesiva Il corso intensivo per restauri diretti e indiretti anteriori e posteriori

I restauri posteriori diretti rappresentano uno dei trattamenti più frequenti nella pratica quotidiana e lo scenario clinico per questa procedura può essere molto diverso in ogni singolo caso, da situazioni semplici e facili da gestire a restauri che richiedono procedure chirurgiche, diventando molto impegnativi. Durante il corso verranno analizzate step-by-step le indicazioni ed i giusti approcci per ottenere facilmente risultati prevedibili con restauri diretti in composito, dal corretto isolamento del campo operatorio, la scelta della corretta procedura adesiva, la gestione dei margini profondi e dei profili di emergenza fino alle adeguate tecniche di stratificazione e modellazione. 

Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data alla corretta attuazione di procedure restaurative indirette nei settori posteriori a seconda delle varie situazioni cliniche. Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche ed applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione applicarle, sono gli obiettivi formativi di questa giornata. Il clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri indiretti posteriori utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive e seguendo i corretti protocolli di adesione, per affrontare ogni situazione: dal caso semplice fino alle riabilitazioni complete, in cui i restauri posteriori indiretti assumono un ruolo chiave per ottenere la perfetta armonia tra estetica e funzione. 

L’utilizzo di restauri diretti in composito nell’area anteriore è una valida opzione di trattamento e un’ottima alternativa per migliorare l’estetica e la funzione nel rispetto della biologia, con procedure minimamente invasive e notevole risparmio di tessuto dentale sano. I materiali moderni, insieme a validi sistemi adesivi, consentono ai clinici di eseguire risultati estetici ben integrati, che imitano il comportamento ottico, fisico e meccanico della dentatura naturale. Ogni aspetto del processo decisionale e delle procedure operative sarà trattato al fine di consentire ai partecipanti di realizzare restauri diretti in composito duraturi e ad alto impatto estetico-funzionale. 

L’utilizzo di faccette in ceramica integrale rappresenta un’ottima alternativa ai restauri coronali completi. La procedura mininvasiva di preparazione del dente permette la massima conservazione della struttura dentale sana, garantendo così vitalità e maggiore resistenza complessiva del restauro grazie anche agli indiscutibili vantaggi offerti dalla tecnica di cementazione adesiva. Oggi un nuovo approccio clinico, basato su un’innovativa procedura protesica minimamente invasiva (MIPP), è applicabile anche ai restauri di corone complete e consente di preservare la vitalità e la struttura del dente.
La disponibilità di un’ampia gamma di materiali ceramici permette il raggiungimento di ottimi risultati estetici di lunga durata, dal caso singolo alla riabilitazione completa, su denti naturali ed impianti. Questo flusso di lavoro di trattamento protesico non può non prescindere da un’accurata analisi estetica e funzionale, che consente un’integrazione ideale dei restauri basata appunto su requisiti estetici, biologici e funzionali.  

ISCRIZIONE ON-LINE 

Moderna odontoiatria adesiva

I restauri posteriori diretti rappresentano uno dei trattamenti più frequenti nella pratica quotidiana e lo scenario clinico per questa procedura può essere molto diverso in ogni singolo caso, da situazioni semplici e facili da gestire a restauri che richiedono procedure chirurgiche, diventando molto impegnativi. Durante il corso verranno analizzate step-by-step le indicazioni ed i giusti approcci per ottenere facilmente risultati prevedibili con restauri diretti in composito, dal corretto isolamento del campo operatorio, la scelta della corretta procedura adesiva, la gestione dei margini profondi e dei profili di emergenza fino alle adeguate tecniche di stratificazione e modellazione. 

Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data alla corretta attuazione di procedure restaurative indirette nei settori posteriori a seconda delle varie situazioni cliniche. Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche ed applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione applicarle, sono gli obiettivi formativi di questa giornata. Il clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri indiretti posteriori utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive e seguendo i corretti protocolli di adesione, per affrontare ogni situazione: dal caso semplice fino alle riabilitazioni complete, in cui i restauri posteriori indiretti assumono un ruolo chiave per ottenere la perfetta armonia tra estetica e funzione. 

L’utilizzo di restauri diretti in composito nell’area anteriore è una valida opzione di trattamento e un’ottima alternativa per migliorare l’estetica e la funzione nel rispetto della biologia, con procedure minimamente invasive e notevole risparmio di tessuto dentale sano. I materiali moderni, insieme a validi sistemi adesivi, consentono ai clinici di eseguire risultati estetici ben integrati, che imitano il comportamento ottico, fisico e meccanico della dentatura naturale. Ogni aspetto del processo decisionale e delle procedure operative sarà trattato al fine di consentire ai partecipanti di realizzare restauri diretti in composito duraturi e ad alto impatto estetico-funzionale. 

L’utilizzo di faccette in ceramica integrale rappresenta un’ottima alternativa ai restauri coronali completi. La procedura mininvasiva di preparazione del dente permette la massima conservazione della struttura dentale sana, garantendo così vitalità e maggiore resistenza complessiva del restauro grazie anche agli indiscutibili vantaggi offerti dalla tecnica di cementazione adesiva. Oggi un nuovo approccio clinico, basato su un’innovativa procedura protesica minimamente invasiva (MIPP), è applicabile anche ai restauri di corone complete e consente di preservare la vitalità e la struttura del dente.
La disponibilità di un’ampia gamma di materiali ceramici permette il raggiungimento di ottimi risultati estetici di lunga durata, dal caso singolo alla riabilitazione completa, su denti naturali ed impianti. Questo flusso di lavoro di trattamento protesico non può non prescindere da un’accurata analisi estetica e funzionale, che consente un’integrazione ideale dei restauri basata appunto su requisiti estetici, biologici e funzionali. 

ISCRIZIONE ON-LINE  

Tecnica F.I.R.S.T. Un Approccio Rigenerativo Semplice, Predicibile e a Bassa Morbilità

Il corso è focalizzato su un approccio rigenerativo efficace basato sulla Fibrina Sigillante, un farmaco supportato da ampia evidenza in letteratura. L’obiettivo è fornire una nuova abilità nel campo della GBR con indubbi vantaggi in termini di semplicità, predicibilità e bassa incidenza di complicanze.

La Fibrina Sigillante (FS) è un farmaco di origine umana utilizzato in chirurgia generale e specialistica da molti decenni e vanta oltre 7.000 lavori in letteratura a partire dal 1975. La FS potenzia e mantiene il coagulo naturale. Ha azione emostatica, adesiva, sigillante e induttiva la rigenerazione dei tessuti duri e molli. Miscelata con biomateriali, consente una miglior gestione dell’innesto che, diventando plastico, solido e adesivo, si adatta perfettamente ai difetti ossei senza dispersione di granuli.
Inoltre protegge le ferite chirurgiche e determina una più rapida guarigione dei tessuti molli. Questa azione è significativa nella socket preservation dove il graft può essere lasciato intenzionalmente esposto, senza alcun rischio infettivo, col vantaggio di una guarigione per seconda intenzione che si traduce in una maggior quantità di tessuto cheratinizzato.

Anche in rigenerazione peri-implantare dove l’impianto è all’interno del difetto (gap, deiscenze, fenestrazioni) rappresenta una tecnica semplice, economica e non richiede l’utilizzo di barriere. In GBR orizzontale, verticale, difetti 3d, la tecnica F.I.R.S.T. è l’unica che consente di incollare efficacemente membrane in collagene e lamine corticali senza utilizzare pin o suture. Infine il nuovo concetto di “One-Time Cortical Lamina”, oggetto di recente pubblicazione originale, col quale si ottiene aumento osseo orizzontale vestibolare che non necessita di rientro chirurgico. 

Il trattamento e ritrattamento Endodontico in seduta singola: protocolli operativi

Quando si parla di tecnologia avanzata per il trattamento e ritrattamento Endodontico, è necessario sempre valutare con accuratezza se si tratta di una realtà fruibile da tutti o solo dallo specialista.

In Endodonzia le leghe trattate termicamemte rappresentano ormai un gold standard e permettono a qualsiasi operatore di eseguire sagomature conservative in tempi ragionevoli riducendo il rischio di danni iatrogeni e fratture accidentali degli strumenti canalari.
Sempre in ambito Endodontico, la detersione si è evoluta grazie all’introduzione di aghi polimerici e finalmente è possibile irrigare il canale contestualmente alla profondità raggiunta durante la sagomatura Crown-Down.
L’ultima fase della terapia endodontica è rappresentata dall’otturazione tridimensionale dei canali.

I cementi bioceramici rappresentano una novità assoluta e se considerati come “fillers” associati alla tecnica di condesanzione a caldo o carrier based, riescono a sigillare in modo ideale l’endodonto.

SABATO 26 FEBBRAIO 2022

ISCRIZIONE ON-LINE

Corso Live Web – Restaurativa smart: fai felice il tuo paziente

Un’opportunità di restauro estetico facile e veloce

Il corso ti guiderà a un approccio conservativo ideale a trattamenti prevedibili e ripetibili, per migliorare il sorriso del tuo paziente e farti diventare “un eroe” ai suoi occhi, conquistando nuovi pazienti che non vogliono sottomettersi a trattamenti protesici più invasivi.

Il relatore effettuerà una sessione demo pratica presentando tutti i passaggi elencati tramite l’ausilio di video.

POSTI LIMITATI

QUOTA DI ISCRIZIONE:

ORARIO CORSO 10:00-13:00 

ISCRIZIONE ON-LINE 

Tecnica F.I.R.S.T mediante lamina corticale: predicibilità, minor invasività e bassa incidenza di complicanze

Il corso è focalizzato su un approccio rigenerativo efficace, supportato da ampia evidenza in letteratura. L’obiettivo è fornire una nuova abilità, anche a favore di tecniche note e consolidate, con i dubbi vantaggi in termini di semplicità, predicibilità e bassa incidenza di complicanze.

La Fibrina Sigillante (FS) è un farmaco di origine umana utilizzato in chirurgia generale e specialistica da molti decenni e vanta oltre 5.600 lavori in letteratura a partire dal 1975. La FS potenzia e mantiene il coagulo naturale. Ha azione emostatica, adesiva, sigillante e induttiva la rigenerazione dei tessuti duri e molli. Miscelata con biomateriali collagenati consente una miglior gestione dell’innesto che, diventando plastico, solido e adesivo, si adatta perfettamente ai difetti ossei senza dispersione di granuli. Inoltre protegge le ferite chirurgiche e determina una più rapida guarigione dei tessuti molli. Questa azione è signicativa nella socket preservation dove il graft può essere lasciato intenzionalmente esposto, senza alcun rischio infettivo, col vantaggio di una guarigione per seconda intenzione che si traduce in una maggior quantità di tessuto cheratinizzato. Anche in rigenerazione peri-implantare dove l’impianto è all’interno del difetto (gap, deiscenze, fenestrazioni) rappresenta una tecnica semplice, economica e non richiede l’utilizzo di barriere. In GBR orizzontale, verticale, difetti 3d, la tecnica F.I.R.S.T. è l’unica che consente di incollare ecacemente membrane in collagene e lamine corticali senza utilizzare pin o suture. In fine il nuovo concetto di “One-Time Lamina”, oggetto di prossima pubblicazione originale, col quale si ottiene aumento osseo orizzontale vestibolare che non necessita di rientro chirurgico.

Riabilitazione Totale Adesiva

Full immersion teorica e pratica di 4 giorni sui moderni concetti di riabilitazione in protesi fissa ed estetica. 

L’obiettivo è quello di definire ed acquisire un protocollo protesico moderno e riproducibile attraverso tutti gli step tecnici indispensabili. Le lezioni saranno supportate da workshop che mirano alla semplificazione e apprendimento da applicare nella pratica clinica quotidiana.

Dalla selezione e classificazione del paziente ad una moderna pianificazione e archiviazione del caso. 

Apprenderai e acquisirai abilità nella gestione dei tessuti con i provvisori, concetti e tecniche di conservazione del tessuto dentale, scelta e trattamento dei materiali, sino alla finalizzazione e gestione nel tempo della riabilitazione protesica estetica. Analizzeremo le diverse problematiche cliniche con dimostrazioni pratiche ed esercizi delle varie tecniche proposte. 

3° Congresso APOS

  • Germectomie dei terzi molari inferiori Ci sono ancora indicazioni valide alla germectomia?
  • Uso delle miniviti ortodontiche in odontoiatria: solo dispositivi di ancoraggio o c’è di più?
  • Incisivo falciforme incluso
  • Novità di interesse clinico selezionate dalla letteratura recente
  • Estrazione di sovrannumerario linguale
  • Localizzazione insolita di un mesiodens
  • La chirurgia mucogengivale ricostruttiva nel paziente ortodontico
  • Patologie specifiche dell’età evolutiva
  • Inclusione dei secondi molari

SCOPRI DI PIU’  

XV Congresso Provinciale AIO Palermo, l’odontoiatria post-pandemia: nuove sfide ed opportunità

Venerdì ore 8.30 – 13.30 – Workshop

  • Giuseppe Iacona: Il restauro esteticamente guidato: nuove strategie e protocolli per una odontoiatria conservativa performante. 
  • Antonino Cacioppo: Implanto-Protesi Ragionata e Trasferita (IPReT): dalla scansione ottica intraorale al disegno della dima.
  • Giuseppe Gariffo: Hands-on: Gbr con “sausage technique” e contestuale inserimento implantare.
  • Alfio Pappalardo: Le fasi della preparazione canalare oggi secondo il sistema Mtwo.

Venerdì ore 14.00 – 19-00 – Congresso multidisciplinare

  • Marco Ronda: GBR a 360°: un viaggio tra biologia e clinica predicibilità chirurgica e prognosi terapeutica, successi e ahime’, talvolta insuccessi
  • Vito Antonio Malagnino: Lo scouting e la preparazione standard e minimal dei canali radicolari nella moderna Endodonzia

Sabato 8.30 – 18.30 – Congresso multidisciplinare

  • Dario D’Alessio: Forma funzione: Equilibrio fondamentale quale obiettivo del trattamento ortodontico
  • Nicola Minutella: Gli errori in ortodonzia e come evitarli
  • Valentina Lanteri: Espansione mascellare in età evolutiva e non solo…
  • Antonio Manni: Il significato clinico dell’overjet nella terapia delle II classi pazienti in crescita

Root Challenge, Implantologia Vs. Endodonzia

Il dubbio tra recuperare un elemento dentario o sostituirlo con un impianto si insinua spesso nella pianificazione del piano di trattamento, soprattutto quando ci troviamo in una “Zona Grigia“,ossia quando l’elemento dentario non è facilmente recuperabile ma neanche sicuramente da estrarre. Conoscere i confini delle due possibilità, sapere di potere trattare con la stessa competenza le due alternative, conduce ad una analisi più completa ed a scelte più equilibrate. Le diverse fasi delle due opzioni verranno analizzate contemporaneamente, dal punto di vista dell’endodontista e da quello dell’implantologo così da avere una visione ravvicinata e completa dei due possibili percorsi terapeutici.

XXV S. APOLLONIA Congresso ANDI

Un tempo la chirurgia orale complessa veniva trattata in ospedale. Negli ultimi decenni, lo sviluppo della chirurgia parodontale e implantare ha offerto lo spunto per creare un nuovo metodo per affrontare la chirurgia orale complessa nello studio odontoiatrico. 

Questo nuovo approccio si basa soprattutto su: nuovi strumenti, anestesia locale efficace, linee di incisione sicure nel rispetto del parodonto, resezione ossea limitata.

Estrazioni di ottavi profondi ed asportazioni di cisti vengono oggi eseguite in anestesia locale, in tempi brevi e con minimo rischio e disagio per il paziente, anche quando si tratta di un bambino.

La protesi estetica

  • Piano di trattamento
  • Preparazioni e margini
  • Saper scegliere tra preparazioni con e senza linea di finitura
  • Provvisori
  • Preparazione per ponti
  • Saper gestire i profili di emergenza con e senza linea di finitura
  • Management gengivale
  • Impronta
  • Cementazione
  • Retrazione gengivale e gestione dei tessuti
  • Ceramizzazione 

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

L’importanza del dettaglio tra passato e futuro è il tema XXII Congresso.

A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.  

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.  

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti.  E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry). 

30 CREDITI ECM FAD PER ODONTOIATRI E IGIENISTI DENTALI