3M: 2 passaggi per una cementazione semplificata – Webinar gratuito

Il programma 3M “Success Simplified” che semplifica i protocolli clinici per ottenere uno standard ripetibile e mantenere una qualità elevata della prestazione, si arricchisce di un nuovo appuntamento da non perdere!

Il successo nelle procedure indirette può diventare un risultato sempre predicibile: questa è l’essenza di ciò che 3M chiama “Success Simplified”. Consiste in una serie di raccomandazioni, sviluppate per gli odontoiatri, che seguono il principio denominato “”KIS(S)”” – Keep it simple (and smart).

Il nuovo webinar sarà focalizzato sulla cementazione step by step. Potrete scoprire che i nuovi prodotti che 3M ha lanciato di recente sul mercato semplificano le procedure a livelli mai visti prima.

ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE  

Corso On-Demand: Master Smile Creator

Corso master per professionisti del settore che intendono conoscere in maniera completa ed approfondita il software Exocad per l’odontoiatria digitale estetica.

L’obiettivo del corso è quello di apprendere il protocollo necessario all’uso dello Smile Creator, in simbiosi con Exocad base. Imparare a pianificare una riabilitazione estetica DSD su modello 3D, sviluppare mock-up indiretti e diretti e sfruttare l’anatomia elaborata per la ricostruzione definitiva. Durante il corso verrà illustrato come realizzare mascherine per la chirurgia gengivale

• Presentazione argomenti e struttura del corso

• Valutazione e consolidamento nozioni fotografiche

• Scelta delle tipologie di foto da utilizzare e come realizzarla

• Acquisizione digitale con scanner IOS

• Guida all’uso del software Smile Creator

• Eventuale utilizzo dell’anatomia naturale dei denti come mock-up

• WorkFlow smile creator e finalizzazione della simulazione estetica

• Introduzione all’uso di Mesh Mixer come ausilio alla progettazione

• Preparazione mock-up diretto e indiretto

• Utilizzo del mock-up per realizzare il provvisorio pre-limatura

• Riapertura caso per finalizzazione lavoro con impronta preparata

• Utilizzo del mock-up come situazione separata o waxup (differenze e possibilità)

• Preparazione della mascherina per chirurgia mucogengivale

• Sessione di prova pratica eseguita dal partecipante

• Verifica nozioni acquisite e riepilogo generale

• Chiusura lavori

Modalità di svolgimento:

DURATA IN PRESENZA: 2 giornate

DURATA ON-LINE: 2 webinar da 4 ore cadauno

DATA: ON-DEMAND 

Costo € 700 + iva

ISCRIVITI  

Corso On-Demand: Master Chairside Printing

Corso master per professionisti del settore che intendono apprendere e migliorare il work flow digitale dalla ripresa ottica alla stampa3D e finitura del manufatto protesico.

Istruire al corretto uso della telecamera intraorale come strumento per rilevare le impronte direttamente nel cavo orale. Controllare ed elaborare i dati con software CAD che consente di realizzare protesi fissa su moncone o impianti, dispositivi ortodontici e dime chirurgiche gestendo l’intero processo produttivo in studio. Apprendere le fasi necessarie per lo sviluppo del lavoro attraverso stampanti 3D. Nella fase finale ogni partecipante eseguirà la colorazione e finitura dell’elemento progettato.

• Panoramica generale e presentazione casi di lavoro

• Tecniche di scansione con telecamera intraorale e analisi dati scansiti

• Trasferimento dei dati nel software Chairside Cad

• Analisi degli strumenti a disposizione per una corretta modellazione CAD

• Workflow completo di modellazione CAD di un elemento singolo e un ponte di 3 elementi su monconi preparati

• Workflow completo di modellazione CAD di un elemento avvitato diretto su t-base

• Workflow di progettazione CAD di un bite e dime chirurgiche

• Sessione pratica di modellazione 3D eseguita dal partecipante

• Controllo progetti eseguiti e discussione finale

Analisi e confronto dei materiali attualmente stampabili (compositi temporanei a lungo termine, guide chirurgiche, bite ecc..)

• Scelta del materiale idoneo alla lavorazione ed inserimento nel software di spinaggio

• Ispezione e verifica unità di stampa 3D e controllo resina

• Verifica e rifinitura del pezzo prodotto

• Confrontare le diverse tipologie di materiale e valutare la colorazione e la lucidatura del prodotto

• Suggerimenti per una corretta cementazione su t-base

• Sessione pratica di fresatura e finalizzazione eseguita dal partecipante

• Chiusura lavori e discussione finale

Modalità di svolgimento:

DURATA IN PRESENZA: 2 giornate

DATA: ON-DEMAND 

Costo € 700 + iva

ISCRIVITI  

Corso On-Demand: Master Clear Aligner Studio

Corso master per professionisti del settore che intendono conoscere in maniera completa ed approfondita il software 3Shape per l’ortodonzia digitale.

L’obiettivo del corso è trasferire le informazioni necessarie per un completo utilizzo del Clear Aligner Studio . Apprendere l’uso del software per realizzare la pianificazione di setup virtuali e terminare con la termoformatura di allineatori trasparenti. Nel corso verranno illustrati tutti i passaggi necessari e le tecniche di realizzazione di set-up lineari e combinati. Personalizzazione e gestione dello staging tramite le time-line.

• Panoramica generale e riepilogo funzioni di base

• Creazione e ricezione di un ordine da 3shape communicate

• Gipsoteca tradizionale e preparazione modellino per termoformatura

• Interfaccia orthosystem e segmentazione arcate

• Strumenti di analisi e flusso diretto per allineatori

• Strumenti per la gestione del virtual set-up

• Preparazione ed esecuzione di un set-up lineare

• Limitazione dei movimenti dentali e controllo collisioni

• Comando per generare un set-up di mascherine

• Stripping come gestirlo dal software e registrazione manuale

• Strumenti avanzati per set-up (collisioni a soglia e attacchi automatici)

• Sub set-up non lineare e set-up combinato

• Time Line e controllo Staging del set-up

• Manipolazione delle linee temporali

• Esportazione dei set-up e id tag automatici

• Preparazione dei modelli e corretto posizionamento nella stampante 3D

• Post-processor e trattamento dei prototipi

Modalità di svolgimento:

DURATA IN PRESENZA: 2 giornate

DURATA ON-LINE: 2 webinar da 4 ore cadauno

DATA: ON-DEMAND 

Costo € 700 + iva

ISCRIVITI  

Corso On-Demand: EXOCAD Advanced Exoplan

Corso specialistico per professionisti del settore che intendono consolidare le nozioni avanzate e apprendere le principali funzioni di personalizzazione per le lavorazioni digitali più complesse.

L’obbiettivo del corso è trasferire le informazioni necessarie per un completo utilizzo di Exoplan per pianificare la posizione di impianti e creare una dima chirurgica. Nel corso si realizzeranno pianificazioni da elementi singoli al full arch analizzando tutti i flussi di progettazione per un corretto uso del software.

• Panoramica generale e riepilogo funzioni di base

• Exoplan funzioni di base e workflow

• Modulo d’ordine e importazione dati immagini

• Gestione dati Dicom e scansione intraorale

• Pre-set volume osseo e curva panoramica

• Allineamento CTCB, scansione intraorale e validazione risultati

• Disegno nervo mandibolare

• Ceratura ed estrazioni virtuali

• Scelta fixture e posizione impianto

• Controllo del kit chirurgico e realizzazione di una dima chirurgica

• Progetto di pianificazione full-arch edentulo con doppia scansione

• Allineamento CTCB paziente e CTCB protesi con reperì radiopachi

• Definizione seni mascellari

• Posizione impianti e anchor pins

• Creazione dima singola o in doppia per fissazione primaria

Modalità di svolgimento:

DURATA IN PRESENZA: 6 ore

DURATA ON-LINE: 4 ore

DATA: ON-DEMAND 

Costo € 450 + iva

ISCRIVITI  

Corso On-Demand: Master Chairside Milling

Corso master per professionisti del settore che intendono apprendere e migliorare il workflow digitale dalla ripresa ottica alla fresatura e finitura del manufatto protesico.

Istruire al corretto uso della telecamera intraorale come strumento per rilevare le impronte direttamente nel cavo orale. Controllare ed elaborare i dati con software CAD che consente di realizzare protesi fissa su moncone o impianti, con materiali che permettono di gestire l’intero processo produttivo in singola seduta. Apprendere le fasi necessarie per lo sviluppo del lavoro attraverso macchine CNC a 4 assi. Nella fase finale ogni partecipante eseguirà la colorazione e glasura dell’elemento progettato.

• Panoramica generale e presentazione casi di lavoro

• Tecniche di scansione con telecamera intraorale e analisi dati scansiti

• Trasferimento dei dati nel software Chairside Cad

• Analisi degli strumenti a disposizione per una corretta modellazione CAD

• Workflow completo di modellazione CAD di un elemento singolo e un

ponte di 3 elementi su monconi preparati

• Workflow completo di modellazione CAD di un elemento avvitato diretto su t-base

• Sessione pratica di modellazione 3D eseguita dal partecipante

• Controllo progetti eseguiti e discussione finale

• Analisi e confronto dei materiali attualmente fresabili (nano-compositi, disilicati, zirconie cubiche, ecc..)

• Scelta del materiale idoneo alla lavorazione ed elaborazione nel software CAM

• Ispezione e verifica dell’unità CNC, controllo utensili e avvio della fresatura

• Verifica e rifinitura del pezzo prodotto

• Confrontare le diverse tipologie di materiale e valutare la colorazione e la lucidatura del prodotto

• Suggerimenti per una corretta cementazione su t-base

• Sessione pratica di fresatura e finalizzazione eseguita dal partecipante

• Chiusura lavori e discussione finale

Modalità di svolgimento:

DURATA IN PRESENZA: 2 giornate

DATA: ON-DEMAND 

Costo € 700 + iva

ISCRIVITI  

Corso On-Demand: 3SHAPE Advanced Implant Studio

Corso specialistico per professionisti del settore che intendono consolidare le nozioni avanzate e apprendere le principali funzioni di personalizzazione per le lavorazioni digitali più complesse.

L’obbiettivo del corso è trasferire le informazioni necessarie per un completo utilizzo di Implant Studio per pianificare la posizione di impianti e creare una dima chirurgica e provvisorio singolo immediato. Nel corso si eseguirà pianificazioni da elementi singoli al full-arch analizzando tutti i flussi di progettazione per un corretto uso del software.

• Panoramica generale e riepilogo funzioni di base

• Implant Studio, funzioni di base e workflow

• Modulo d’ordine e importazione dati immagini

• Gestione dati Dicom e scansione intraorale

• Ceratura ed estrazioni virtuali

• Pre-set volume osseo e curva panoramica

• Allineamento CTCB e scansione intraorale e validazione risultati

• Disegno nervo mandibolare

• Scelta fixture e posizione impianto

• Controllo del kit chirurgico e realizzazione di una dima chirurgica

• Sviluppo carico immediato singolo

• Progetto di pianificazione full-arch edentulo con doppia scansione

• Allineamento CTCB paziente e CTCB protesi con reperì radiopachi

• Posizione impianti e anchor pins

• Creazione dima singola o in doppia per fissazione primaria

• Dima a supporto osseo

Modalità di svolgimento:

DURATA IN PRESENZA: 6 ore

DURATA ON-LINE: 4 ore

DATA: ON-DEMAND 

Costo € 450 + iva

ISCRIVITI  

Corso On-Demand: Advanced Trios 3/4

Corso specialistico per professionisti del settore che intendono apprendere e migliorare il workflow digitale della ripresa ottica. Conoscere e consolidare le tecniche di scansione nelle preparazioni su monconi naturali e sulle grosse riabilitazioni su impianti.

Il corso è sviluppato per istruire al corretto uso della telecamera intraorale come strumento per rilevare le impronte nel cavo orale. Controllare le fasi di scansione e gestire gli strumenti a disposizione per una corretta analisi dei dati scansiti. Gestire il protocollo di acquisizione su impianti, tecnica all on four e ripresa con la pre-preparazione.

• Panoramica generale e presentazione casi di lavoro 

• Differenze tra impronta digitale e tradizionale

• Tecniche di scansione con telecamera intraorale Trios3/4

• Controllo dati scansiti ed analisi qualità della lettura

• Errori comuni e suggerimenti nella ripresa del bite di occlusione

• Strumenti di analisi: direzione di inserimento e distanza occlusale

• Workflow scansione su monconi naturali con pre-preparazione e tecnica con filo retrattore

• Workflow scansione su impianti e strategie d’uso

• Suggerimenti per una scansione in presenza di edentulia totale

• Sessione live su paziente a scelta

• Discussione finale

Modalità di svolgimento:

DURATA IN PRESENZA: 6 ore

DURATA ON-LINE: 4 ore

DATA: ON-DEMAND 

Costo € 450 + iva

ISCRIVITI 

Dirigi il futuro! – WEBINAR GRATUITO

Stiamo tutti attraversando un momento particolarmente impegnativo e, oggi più che mai, siamo chiamati a gestire lo Studio in funzione di un fattore fondamentale: il tempo!

Per questo dobbiamo avere le idee chiare sulle azioni da compiere, dobbiamo fare del nostro meglio per organizzare i processi di Studio, dobbiamo “automatizzare” il maggior numero di procedure routinarie.

Ecco che cosa faremo:
1. come riconoscere le attività ad alto valore aggiunto! Sembra facile, ma…
2. i principi (veri) della delega
3. automatizzazione dei processi di Studio
 

ORARIO WEBINAR 19:00-20:00 

ISCRIZIONE ON LINE 

Full digital implant workflow Thommen Medical – Edentulia totale

L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di utilizzare in maniera predicibile la filiera digitale.

Le sfide che ci troviamo ad affrontare nei pazienti totalmente edentuli richiedono accuratezza nella diagnosi e nella pianificazione. I dispositivi digitali oggi a nostra disposizione ci permettono di migliorare la comunicazione e la comprensione dei valori della terapia da parte del paziente, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step e di avere importanti benefici e vantaggi in ogni fase del protocollo, precisione nel posizionamento degli impianti, aumento del comfort, riduzione del traumatismo e riduzione del numero di sedute.

La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione Implantologia.

ISCRIVITI ON LINE 

Full digital implant workflow Thommen Medical – Edentulia parziale

L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di migliorare in ogni fase la gestione e la realizzazione della terapia attraverso l’ausilio della filiera digitale.

I dispositivi oggi a nostra disposizione ci permettono di creare i migliori presupposti nella comprensione della proposta terapeutica da parte del paziente e di migliorare la comunicazione da parte del team, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step del protocollo.

La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione Implantologia Dental Trey.

ISCRIVITI ON LINE 

Corso Starter teorico-pratico

CORSO SOLD OUT ! 

Verranno prese in considerazione le situazioni di edentulia parziale nelle quali per ragioni estetiche legate alla lunghezza della futura corona o per ragioni funzionali (impossibilità fisica a inserire un impianto) diventa indispensabile ricorrere alla ricostruzione dei tessuti perimplantari. Le tecnologie digitali e l’evoluzione delle tecniche verso approcci meno invasivi hanno prodotto una rilevante semplificazione dell’approccio terapeutico.

La diagnosi protesica integrata richiede l’acquisizione di numerose informazioni che devono essere raccolte con sistematicità, secondo una sequenza metodologica ordinata. Al termine del processo diagnostico e della progettazione della riabilitazione, si descriveranno dettagliatamente le fasi operative cliniche nei vari gradi di edentulia del piano di trattamento integrato. 

Saranno analizzati in modo critico i dati più recenti della letteratura scientifica sulle diverse procedure chirurgiche e protesiche disponibili e sui materiali di realizzazione. Saranno presentati i risultati della ricerca clinica acquisiti nella nostra esperienza, in modo da guidare il clinico e il tecnico verso le scelte più razionali tra le varie alternative terapeutiche disponibili. Alla fine di ogni sessione i partecipanti saranno invitati a confrontarsi con il relatore e con il coordinatore della giornata sui temi proposti in modo da individuare insieme gli aspetti più importanti e significativi nella pratica clinica quotidiana. Verrà effettuata la presentazione della sistematica implantare, dello strumentario chirurgico, della componentistica protesica. 

I partecipanti potranno effettuare una parte pratica relativa ai protocolli chirurgici con inserzione implantare su modello artificiale e un hands on training protesico relativo alle procedure per la realizzazione di struttura singola e multipla.

Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di assistere a una live surgery su paziente al fine di acquisire le corrette indicazioni della prima fase chirurgica.

Le 10 cose da sapere su come risvegliare i dormienti nel tuo studio… – Webinar Gratuito

La segreteria è la piccola centrale di controllo dello studio dentistico. Agenda, consulenza, accoglienza contabilità e molte altre infinite competenze vengono richieste per supportare adeguatamente lo studio dentistico del 2021. Questo webinar sarà il primo incontro di un percorso di 3 appuntamenti. Il percorso formativo vuole dare qualche punto di riflessione e consigli pratici per impostare una segreteria efficiente che supporti in modo efficace il medico nel gestire la propria attività: dalla riattivazione dei pazienti, al controllo del database e relative statistiche, alla razionalizzazione del ricevimento del paziente all’interno dello studio. Ci soffermeremo sia sulla modalità tradizionale che su quella digitale mettendole a confronto per dare strumenti individuali di valutazione.

Lo sapevi che uno studio con tre poltrone perde mediamente 100/150 pazienti in un anno? 

Con una rapida verifica puoi controllare quanti pazienti nel tuo studio hanno eseguito almeno una prestazione l’anno passato e ti potresti accorgere che 100/150 di loro hanno una percentuale di incidenza che si aggira intorno al 8/10% della tua clientela annuale. Forse nel tuo studio non accade e i pazienti persi sono solo quelli che sei tu a non voler più curare e, capace e attento a non smarrire qualcuno per strada, sei anche così sicuro di non tralasciare nessuno tanto da non effettuare mai la stampa della lista dei “DORMIENTI”…

Sei curioso di sapere quanti e chi sono coloro che non entrano più nel tuo studio da uno o più anni? 

Durante il Webinar parleremo di come effettuare una riattivazione dei pazienti e ci soffermeremo sia sulla modalità tradizionale che su quella digitale mettendole a confronto per dare strumenti individuali di valutazione.

ISCRIVITI ON LINE

.

SAVE THE DATE!

  • 28 APRILE – Le 10 statistiche che non devi mai dimenticare di stampare nel tuo studio…
  • 19 MAGGIO – Le 10 cose che devi fare quando entra il paziente in studio…

ORARIO WEBINAR 13.00-14.00

La Fotografia Professionale al servizio dell’Odontoiatria – Incontro/Scontro Nikon/DentalphotoPRO – Webinar Gratuito

CONFERENZA ON-LINE GRATUITA

DALLE 19:00 ALLE 20:00

 Durante il Webinar verranno trattati gli argomenti seguenti:

– Confronto teorico e prova sul campo tra la fotocamera più usata in odontoiatria (Nikon) e l’innovativa DentalphotoPRO
– Grafici MTF delle ottiche
– Pesi
– Prestazioni
– Pro e Contro di entrambi i sistemi
– Testimonianze dei possessori  

ISCRIZIONE ON-LINE

La Gnatologia esiste? E la relazione con la Postura?

Quando esegui dei restauri. 

Quando cementi o avviti dei manufatti protesici. 

Quando esegui un trattamento ortodontico. 

L’occlusione, è un aspetto che certamente consideri, ma come?

Il metodo che utilizzi durante la fase diagnostica, nel corso delle terapie e in seguito, durante i controlli, è affidabile?

Oppure la Gnatologia la limiti ai casi cosiddetti gnatologici?

Quando ti capita un paziente disfunzionale, lo invii dallo gnatologo?

Nel frattempo proponi un bite? A proposito… bite o non bite?

E la Postura?

Sono tutte chiacchiere? Cose da stregoni?

 

Caro collega, se nonostante i numerosi libri e corsi, ritieni la materia ancora imprendibile, ti invito a trascorrere una serata assieme. Ti illustrerò il metodo che utilizzo oramai da 19 anni. 

Metodo di studio dell’occlusione e delle patologie posturali correlate, che ha cambiato completamente la mia pratica quotidiana. 

Intanto, ti faccio una domanda: da quale lato mastichi? Prova anche a chiederlo ai tuoi pazienti. Vedrai che confusione, ma vedrai, il problema è proprio questo! 

Congresso AIOLA: I laser in odontoiatria – Seminario online

Il congresso si apre con una panoramica sulle odierne possibili applicazioni dei laser medicali in ambito odontoiatrico, senza tralasciare le nozioni fondamentali fisiche e tecnologiche circa il loro funzionamento.

Alla luce dei recenti progressi e delle evidenze della letteratura scientifica, verranno quindi trattate tematiche attuali riguardo il loro utilizzo in specifici contesti clinici, al fine di fornire all’operatore informazioni complete ed immediatamente applicabili nella realtà clinica quotidiana.

Alcuni Workshop a carattere teorico-pratico accompagneranno la giornata congressuale

Le procedure protesiche si avvantaggiano oggigiorno dell’utilizzo di sistemi laser nelle fasi di rilevamento delle impronte, in protesi fissa su denti naturali e su impianti, in presenza di tecniche tradizionali ed ancora sinergicamente con i sistemi di rilevazione ottica e con le metodiche CAD CAM. Verranno quindi fornite ai partecipanti utili indicazioni e suggerimenti sull’uso dei laser nelle esecuzioni di impronte in protesi fissa. Verranno quindi esplorate ed illustrate svariate possibili applicazioni in parodontologia ed in chirurgia orale.

La giornata si concluderà con una sessione interattiva di discussione.

Ritrattamenti complessi: come ottenere l’eccellenza nella pratica quotidiana

  • Utilizzo della CBCT, de microscopio operatorio e dei sistemi ingrandenti.
  • Utilizzo degli ultrasuoni e delle punte ultrasoniche.
  • Gestione dei casi complessi: ricerca e sondaggio dei canali calcificati.
  • Gestione dei casi complessi: rimozione di ponti e corone.
  • Gestione dei casi complessi: rimozione di perni metallici ed in fibra.
  • Gestione dei casi complessi: rimozione e by-pass di strumenti fratturati.
  • Gestione dei casi complessi: riparazione delle perforazioni.
  • Gestione dei casi complessi: riparazione degli apici alterati (apici beanti e riassorbiti).
  • Gestione dei casi complessi: rimozione dei materiali da otturazione.
  • Gestione dei casi complessi: superamento di gradini e sondaggio apicale complesso.

Endodonzia di Successo nelle nostre Mani

  • Anatomia canalare
  • Diagnosi: Semeiotica clinica e strumentale
  • Radiologia: Tradizionale e sistemi digitali
  • Isolamento del campo operatorio
  • Apertura camera pulpare
  • Sagomatura e Detersione dei canali radicolari
  • Tecnica Crown-Down
  • Concetto di conicità
  • Strumentario Endodontico: manuale e rotante
  • Sequenza operativa manuale (ruddle)
  • Strumenti Nichel-Titanio
  • Sequenza Operativa Mista
  • Lunghezza di lavoro: come utilizzare i rilevatori apicali
  • Otturazione canalare
  • Ritrattamenti
  • Utilizzo MTA 

10 cose da sapere per una segreteria odontoiatrica efficiente

  • La segretaria: caratteristiche della sua figura professionale ai fini produttivi.
  • L’accoglienza al paziente: il ruolo della segretaria, dal primo incontro a cure finite.
  • Il preventivo: preventivato, eseguito, da eseguire, rifiutato.
  • Come comporre il preventivo: semplici accorgimenti per monitorare meglio e avere più successo.
  • La proposta finanziaria: un valido strumento propositivo che migliora l’accettazione del preventivo.
  • Il flusso di cassa: la previsione (forecast incassi ). Lo scaduto (il recupero): la comunicazione verbale e quella scritta per il recupero crediti.
  • La prima nota: nozioni base di contabilità di uno studio odontoiatrico.
  • La gestione dell’agenda: dalla tempistica delle sedute alla verifica delle forniture primarie.
  • Il “tesoretto” dello studio: accrescere il portafoglio clienti, potenziare le risorse, i richiami.
  • Il mansionario e i protocolli: regole per lavorare in efficienza nel rispetto delle norme di legge.

Primi passi in Chirurgia Orale: Come muovere i primi passi in sicurezza: dalla gestione del paziente, all’anestesia, fino all’estrazione degli ottavi

L’odontoiatria è una branca prevalentemente chirurgica. Anche se decidiamo di non affrontare gli interventi più complessi, ci troviamo ogni giorno a gestire patologie che richiedono comunque di essere affrontate razionalmente: dalla diagnosi al trattamento. Le finalità di questo corso sono:

– orientarsi nella diagnosi clinica delle situazioni chirurgiche più frequenti

– gestire il paziente in sicurezza, anche da un punto di vista medico

– eseguire le manovre fondamentali per il buon esito di un intervento: dall’anestesia alla sutura

– acquisire le tecniche chirurgiche di base per affrontare in sicurezza la maggior parte della chirurgia estrattiva

Il filo conduttore del corso sarà la sicurezza e la semplicità operativa.

Corso Teorico-Pratico-Clinico Biennale di Parodontologia e Implantologia

Il Corso è aperto a tutti coloro che sono in possesso dei titoli necessari all’esercizio della professione di Odontoiatra in Italia. 

I primi 5 moduli del Corso saranno aperti anche a tutti coloro che sono in possesso dei titoli necessari all’esercizio della professione di Igienista
Dentale in Italia.
 

Il Corso avrà inizio nel mese di Gennaio 2022 e proseguirà fino al mese di Dicembre 2023 con 1 appuntamento mensile – di 3 gg – ad esclusione
dei mesi di agosto e dicembre 2022 e di luglio e agosto 2023. 

Gli obiettivi specifici del programma:  

1 Conoscere le basi anatomiche dei tessuti parodontali e peri-implantari e quelle eziopatogenetiche delle malattie parodontali e peri-implantari, al fine
di saperle interpretare in chiave clinica. 

2 Saper effettuare una corretta diagnosi, combinando dati clinici e strumentali, del paziente con parodontite, e di conseguenza stabilire una prognosi a
medio e lungo termine della dentatura compromessa.  

3 Saper integrare le conoscenze parodontali alle altre discipline odontoiatriche, quali la restaurativa adesiva, l’endodonzia, la protesi e l’ortodonzia. 

4 Saper effettuare un corretto piano di trattamento multidisciplinare del paziente con parodontite anche avanzata, integrando le informazioni derivanti
dalla letteratura scientifica con le richieste contingenti del paziente e le sue capacità cliniche. 

5 Saper effettuare una corretta terapia parodontale non chirurgica, scegliendo quando utilizzare strategie aggiuntive. 

6 Conoscere le indicazioni e le controindicazioni delle tecniche chirurgiche correttive delle lesioni derivanti dalle malattie parodontali e peri-implantari o
di inestetismi dei tessuti molli, sapendone eseguire le fasi tecniche. 

7 Saper effettuare una corretta progettazione implanto-protesica, sia in modalità analogica che digitale, nei casi di edentulia parziale o totale. 

8 Conoscere la guarigione dell’alveolo post-estrattivo, e saper scegliere il timing di inserimento implantare più opportuno tra quello immediato, precoce,
ritardato o dilazionato. 

9 Saper gestire le fasi chirurgiche del posizionamento implantare, affrontando anche quei casi clinici che richiedono tecniche ricostruttive dei tessuti
duri o molli

10 Gestire le fasi protesiche della riabilitazione implanto-supportata, sia in modalità analogica che digitale. 

 

   

Preservare e incrementare i tessuti molli per ridurre le complicanze biologiche

OBIETTIVI:

  • Apprendere il razionale all’esecuzione di procedure di incremento dei tessuti molli peri-implantari.
  • Identificare le fasi del trattamento in cui attuare procedure di incremento dei tessuti molli.
  • Apprendere ed eseguire su simulatore tecniche di prelievo e sutura di tessuto molle.
  • Distinguere come incrementare spessore e/o ampiezza del tessuto cheratinizzato peri-implantare.
  • Individuare le possibili alternative di trattamento.
  • Riconoscere e prevenire il rischio di complicanze. 

ISCRIZIONE ON-LINE

UNO – COMUNICARE CON IL PAZIENTE

Mantenere attivo il rapporto con il paziente e fidelizzarlo non significa solamente fissare un appuntamento futuro, ma inviargli periodicamente comunicazioni con contenuti diversificati.

Con lo Schedulatore Comunicazioni di UNO o la sezione Richiami disponi di tante funzioni che consentono al paziente di restare sempre in contatto con il proprio dentista.

ORARIO CORSO 12:00-14:00

POSTI LIMITATI

ISCRIZIONE ON-LINE

UNO – CONTABILITA’ PAZIENTE

I tools presenti nella sezione contabilità paziente di UNO ti permettono di creare una situazione che calza a pennello con le esigenze del paziente e dello studio (rateizzazioni, assicurazioni, ecc.), e anche di seguire, nel tempo, incassi, pazienti debitori e analisi al fine di trovare strategie di gestione corrette.

ORARIO CORSO 12:00-14:00

POSTI LIMITATI  

ISCRIZIONE ON-LINE

UNO – CARTELLA CLINICA E DINTORNI

Vuoi sfruttare tutto il potenziale della cartella clinica?

È possibile grazie alle funzioni che consentono l’indagine dello stato di salute del paziente:

  • Diagnosi
  • Cartelle Specialistiche

O che migliorano la comunicazione clinica con il paziente:

  • Tutorial clinici
  • Documenti che supportano il preventivo  

ORARIO CORSO 12:00-14:00

POSTI LIMITATI  

ISCRIZIONE ON-LINE

Workshop – Trasformare dati in informazioni strategiche in modo semplice ed efficace

In questa fase di incertezza dovuta all’impatto della pandemia da Covid-19, la resistenza finanziaria e la costruzione del margine mantenendo competitività sono da ritenersi vitali. Lo studio dentistico possiede, potenzialmente, un’enorme quantità di dati, che devono essere trasformati in informazioni utili alla costruzione del business e alla longevità dell’attività, ma sviluppare il business significa compiere scelte che devono essere consapevoli e veloci. Per farlo, servono dati organizzati, comprensibili, disponibili in tempo reale.

Durante questo workshop saranno affrontati questi temi, dedicati al titolare dello studio e ai collaboratori della segreteria o dell’area amministrativa, con lo scopo di fornire le principali indicazioni e regole utili a una gestione e monitoraggio efficienti ed efficaci. 

ORARIO: 13:00 – 14:00

Il Workshop è gratuito e aperto al team di segreteria e gestione dello studio.
Posti limitati – Massimo 20 team

ISCRIZIONE ON-LINE 

 

Otturare lo spazio endodontico: quale tecnica scegliere? – Webinar gratuito

L’otturazione dello spazio endodontico è l’ultimo step della terapia canalare.
Abbiamo a disposizione diverse tecniche per la gestione di questa importante fase: condensazione verticale della guttaperca, carrier based, iniezione di gutta termoplasticizzata, cono singolo con bioceramica e infine apical plug con MTA.
Tutte le tecniche hanno delle ottime percentuali di successo e un buon endodontista deve conoscere quando è meglio utilizzare una tecnica rispetto ad un’altra.

Durante il Webinar verranno discussi, per ogni tecnica, indicazioni, vantaggi/svantaggi e analisi bibliografica dei vari sistemi di chiusura, per poter fornire al clinico una panoramica aggiornata dei più comuni sistemi di otturazione canalare. 

ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00 

ISCRIZIONE ON-LINE 

La moderna endodonzia: strategie e protocolli operativi

Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te.

Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici . 

La moderna endodonzia: strategie e protocolli operativi

Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te.

Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici .

Let’s Meet Dental Trey Implantologia. Benvenuti nel nostro mondo!

L’interfaccia implanto protesica: aspetti biologici e protesici nelle riabilitazioni a supporto implantare

  • Il mondo di Dental Trey Implantologia
  • Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia
  • Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze
  • Aspetti biologici nelle riabilitazioni a supporto implantare
  • Aspetti protesici nelle riabilitazioni a supporto implantare
  • Discussione e Domande

Incontro on-line: ore 19:00 – 20:30

ISCRIZIONE ON-LINE 

La Gnatologia esiste? E la relazione con la Postura?

Quando esegui dei restauri.

Quando cementi o avviti dei manufatti protesici. 

Quando esegui un trattamento ortodontico. 

L’occlusione, è un aspetto che certamente consideri, ma come?

Il metodo che utilizzi durante la fase diagnostica, nel corso delle terapie e in seguito, durante i controlli, è affidabile?

Oppure la Gnatologia la limiti ai casi cosiddetti gnatologici?

Quando ti capita un paziente disfunzionale, lo invii dallo gnatologo?

Nel frattempo proponi un bite? A proposito… bite o non bite?

E la Postura? Sono tutte chiacchiere? Cose da stregoni?  

  

Caro collega, se nonostante i numerosi libri e corsi, ritieni la materia ancora imprendibile, ti invito a trascorrere una serata assieme. Ti illustrerò il metodo che utilizzo oramai da 19 anni. 

Metodo di studio dell’occlusione e delle patologie posturali correlate, che ha cambiato completamente la mia pratica quotidiana. 

Intanto, ti faccio una domanda: da quale lato mastichi? Prova anche a chiederlo ai tuoi pazienti. Vedrai che confusione, ma vedrai, il problema è proprio questo! 

3M: Guida alla soluzione degli errori nell’impronta tradizionale – Webinar gratuito

La realizzazione di un restauro indiretto è una procedura complessa. Negli ultimi anni sono sono stati sviluppati nuovi materiali e tecniche, che rendono le scelte più complesse e aumentano il margine di errore. Eppure si possono fare le cose nel modo giusto dalla prima volta, ogni volta.

Come? Grazie alla semplificazione e standardizzazione. Cioè 3M Success Simplified!

Partecipa al secondo di una serie di webinar che ti aiuteranno ad identificare i problemi più comuni nella presa d’impronta, ad individuare le cause e trovare le soluzioni per avere sempre sotto controllo le tue procedure.  

ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE

ANDI LUCCA MASSA PISA 2021: Approccio coordinato all’attività clinica (implanto/protesica) dell’odontoiatria

L’analisi comparata di una procedura clinica, della realizzazione di un programma riabilitativo, tra operatore clinico ed odontologo forense permette di ben focalizzare i punti cruciali del trattamento stesso secondo un’ottica funzionale alla realizzazione tecnica ma pure secondo l’osservazione comparativa di carattere medico legale. Scopo dei relatori è quindi il mostrare la operatività professionale dell’odontoiatra specializzato in implanto protesi, secondo queste due diverse prospettive, con l’obiettivo di individuare un punto comune di osservazione e gestione del caso, sia nella fase strettamente operativa che nella fase preliminare diagnostica ed infine dei controlli a distanza nel tempo. Il caso clinico esempio è finalizzato non solo alla verifica nella pratica degli enunciati teorici ma anche a stimolare il discente a proporre le proprie considerazioni ed a farne scaturire una opportuna discussione.

ANDI LUCCA MASSA PISA 2021: Approccio alla chirurgia biologicamente guidata Applicazioni di microinnesti e progenitori in odontostomatologia basi e fondamenti per un corretto trattamento rigenerativo

Le recenti scoperte nel mondo biotecnologico hanno fatto si che le terapie cellulari potessero essere utilizzate anche in ambito clinico. Innova-tive tecnologie permettono l’isolamento di cellule indifferenziate da piccoli prelievi, senza l’ausilio di grosse manipolazioni. Tali microinnesti, così ven-gono definiti clinicamente questi campioni di progenitori, permettono nella terapia odontoiatrica di accelerare i processi di guarigione ottenendo risultati qualitativamente migliori e con una predicibilità a lungo termine inegua-gliabile con sistemi di vecchia generazione 

ANDI LUCCA MASSA PISA 2022: Criteri decisionali in chirurgia ricostruttiva ossea

Saper gestire correttamente una terapia rigenerativa dalla diagnosi alla sua realizzazione clinica è oggigiorno fondamentale nella pratica quotidiana di molti professinisti. Il corso si prefigge di analizzare gli aspetti più significativi che partendo dall’analisi ottica del difetto osseo portano alla scelta del protocollo chirurgico e alla sua realizzazione clinica. Verranno descritti gli aspetti biologici che influenzano il risultato della terapia e gli aspetti tecnici della gestione dei tessuti duri e molli nelle chirurgie rigenerative orizzontali e verticali.

Conservativa Estetica: corso pratico, intensivo & one shoot

Il corso pratico su paziente si svolgerà presso l’Istituto Giuseppe Cozzani e sarà tenuto dai dr. Tacchini e dr. Boschetti. Il corso è giunto alla sua 30a edizione con oltre 500 corsisti e lo scopo sarà quello di approfondire dal punto di vista PRATICO i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e soprattutto attraverso le 30 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di illustrare consigli pratici dal vivo per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.

Il corso sarà strutturato con una parte live eseguita dal relatore nella prima giornata di ogni modulo, preceduta da una breve sessione teorica.

Seguirà la parte pratica eseguita da ciascun corsista sui pazienti dell’Istituto Giuseppe Cozzani, precedentemente selezionati.

Il corso completo si terrà in 4 giornate, i temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, smile design, sbiancamento.

Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sui propri pazienti quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri, professionalmente più o meno giovani, che vogliano ottenere restauri estetici di elevata qualità nei tempi concessi dalla pratica clinica di tutti i giorni.

Questo corso può fungere anche da upgrade per chi ha già frequentato altri corsi di conservativa, data la sua impostazione esclusivamente pratica.

Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 32a edizione e frequentato da oltre 500 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.

Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia.

L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digitali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale.

La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale.

Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

Corso di perfezionamento in protesi

Questo corso di formazione è costituito da 6 moduli che possono essere frequentati singolarmente oppure in sequenza nell’arco di un anno. La partecipazione a tutti i moduli permette di sviluppare una filosofia di trattamento ed una routine clinica pratica e scientificamente valida utili a risolvere serenamente e con metodo la maggior parte dei casi clinici. A tal fine, oltre a dare dei fondamenti didattici, si offrono diverse occasioni per la loro applicazione tramite la discussione di casi clinici. Molto spazio viene dato all’aspetto organizzativo del trattamento protesico, alla merceologia e alla descrizione delle procedure odontotecniche. Per ogni argomento viene data una dispensa dettagliata e vengono segnalate le referenze bibliografiche più significative per approfondire la materia. 

Come dimostrazione delle tecniche descritte, alcune fasi cliniche per la realizzazione di una protesi fissa vengono mostrate tramite registrazioni video. Successivamente, al corsista viene data l’opportunità di svolgere alcune di queste procedure su manichino sotto supervisione del docente e di tutor. 

Poiché un supporto odontotecnico di buon livello qualitativo è indispensabile per raggiungere risultati clinici soddisfacenti, il corso è stato sviluppato in maniera da offrire alla coppia odontoiatra-odontotecnico delle occasioni di formazione e di aggiornamento congiunto. È infatti importante che il clinico collabori con un odontotecnico motivato ed aperto a nuovi stimoli. 

In 3 dei 6 moduli (per un totale di 12 giornate), è prevista la partecipazione degli odontotecnici dei clinici che partecipano al corso di perfezionamento, per illustrare il metodo di lavoro del relatore e degli odontotecnici con i quali collabora. L’obiettivo è quello di permettere al partecipante di migliorare la sua efficienza lavorativa e di minimizzare le problematiche dovute agli aspetti tecnici e di comunicazione all’interno del team. 

APPROFONDISCI