L’importanza delle immagini e delle tecniche video per divulgare, diagnosticare, emozionare e soprattutto migliorare. La cura del dettaglio e l’arte al fine di valorizzare la nostra professione. Un corso unico che ti darà gli strumenti per conoscere e acquisire le basi delle tecniche video-fotografiche e dei social managing nell’odontoiatria moderna.
Settings: Tipo evento
AIE- Workshop : Strumentazione anatomica dei canali con strumenti martensitici: XP-endo Shaper e Finisher
Strumentazione anatomica dei canali con strumenti martensitici: XP-endo Shaper e Finisher.
L’Endodonzia non finisce di sorprendere per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questo workshop è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.
XXVII Congresso Nazionale AIE
Strategie interdisciplinari per il recupero del dente compromesso e alternative implantari
CORSO PRE-CONGRESSUALE:
La chirurgia endodontica del prof. Thomas Von Arx
La professione dell’Odontoiatra è ormai avviata verso una nuova sostanziale rivoluzione. Dopo gli anni dell’euforia implantare, la preservazione degli elementi dentari ha guadagnato nuova e rinnovata importanza. Infatti, sebbene l’implantologia costituisca tuttora la più straordinaria innovazione nella storia dell’odontoiatria, è ormai sempre più evidente che gli impianti, così come i denti, sono soggetti a problematiche di natura sia meccanica che biologica. L’implantologia è indubbiamente la miglior soluzione per sostituire denti mancanti, ma tutti gli sforzi necessari devono essere fatti per mantenere i denti ancora presenti. Ciò permette infatti di ridurre l’impatto biologico ed economico del trattamento che offriamo ai nostri pazienti ed eventualmente di posticipare la soluzione implantare, riducendo quindi le possibilità di esporre i nostri pazienti ad eventuali complicanze. Ne consegue che la valutazione diagnostica e prognostica dei singoli denti e del cavo orale in genere sono passaggi imprescindibili nell’elaborazione di un piano di trattamento globale adeguato. È questo che mi ha spinto a costruire il XXVII Congresso Nazionale di AIE intorno al concetto di decision making e interdisciplinarietà. Il congresso “Denti e Impianti: strategie interdisciplinari per il recupero del dente compromesso e alternative implantari” vedrà alternarsi sul palco alcuni tra i colleghi più eminenti in campo clinico e di ricerca nelle diverse branche specialistiche dell’odontoiatria.
I primi 3 passi per affrontare la digitalizzazione dello studio
Informatizzazione Vs Digitalizzazione.
La gestione dell’agenda digitale per aumentare l’efficienza.
Il processo di richiamo attività chiave per la fidelizzazione.
Il paziente chirurgico nello studio odontoiatrico
Come muovere i primi passi in sicurezza: dalla gestione del paziente, all’anestesia fino all’estrazione degli ottavi.
L’odontoiatria è una branca prevalentemente chirurgica. Anche se decidiamo di non affrontare gli interventi più complessi, ci troviamo ogni giorno a gestire patologie che richiedono comunque di essere affrontate razionalmente, dalla diagnosi al trattamento.
L’obbiettivo di questo corso è quello di imparare a conoscere le patologie chirurgiche più comuni, a gestire il paziente in sicurezza e ad eseguire le manovre più semplici, ma fondamentali per il buon esito di un intervento: dall’anestesia alla sutura.
Come riconoscere e curare la malattia parodontale
ANDI SEZ. Massa Carrara in collaborazione con EMS.
È ormai chiaro il ruolo fondamentale della terapia causale non chirurgica nel trattamento delle malattie parodontali nelle sue varie forme. L’azione meccanica di disgregamento del microbioma parodontale rappresenta di fatto l’elemento chiave nella risoluzione dei processi infiammatori che affligono il parodonto durante una gengivite o, ancor più, durante una parodontite. Le metodiche che rappresentano il gold standard per il raggiungimento di tale obiettivo sono rappresentate dall’utilizzo di strumenti manuali quali curette e scaler, e strumenti vibranti (ultrasuoni). Più di ricente, nuove evidenze cliniche stanno rivelando una particolare efficacia dell’uso di sistemi aria-polvere dove, attraverso una scelta ponderata di polveri a differente granulometria, è possibile raggiungere in modo efficace l’obiettivo previsto dalla stessa terapia meccanica non chirurgica. In aggiunta a ciò, quale è il ruolo della famacologia in terapia parodontale non chirurgica? Quali le molecole più efficaci? Tali argomenti verranno approfonditi durante le giornate di corso.
Rinnovare per Innovare studio dentistico e ambiente di qualità
Architettura Medica Odontoiatrica è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro. ArchMedO è in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista permessualistico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico. Francesca Mosti architetto e Benedetta Porcaro D’Ambrosio ingegnere, con studio professionale a Pisa, partner ArchMedO per la Toscana, illustreranno come affrontare e coordinare i lavori di rinnovamento degli studi dentistici.
Endodonzia e Dintorni – corso formativo teorico pratico di endodonzia
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti conoscitivi e pratici per un approccio razionale e moderno alla diagnosi, formulazione del piano di trattamento e fase clinico-operativa di sagomatura ed otturazione del trattamento endodontico dei casi semplici e complessi. Il corso prevede un’ampia parte pratica, presente in tutti gli incontri, durante la quale i partecipanti potranno familiarizzare con le diverse tecniche utilizzando modelli artificiali e didattici ed avranno l’opportunità di discutere il piano di trattamento e le problematiche pratiche di numerosi casi clinici, sia propri che forniti dai relatori. L’apprendimento sarà pertanto basato su un ampio spazio dedicato alle esercitazioni pratiche e su un continuo scambio di idee e suggerimenti con i relatori. Il corso sarà caratterizzato in particolare da un approccio multidisciplinare, con lo scopo di formulare un protocollo operativo che aiuti il corsista a gestire i casi, sempre più frequenti nell’odontoiatria moderna, in cui le necessità cliniche fanno sconfinare il ruolo dell’endodontista nella parodontologia. Proprio considerando questi aspetti, nel quinto incontro, verranno affrontati i temi legati alla gestione dei tessuti duri e molli adiacenti agli elementi gravemente compromessi o con problematiche “border-line”.
Webinar gratuito – Il potere della comunicazione di squadra nell’era digitale
Tv, giornali, cartelloni pubblicitari, social media, web… quotidianamente bombardano di informazioni contrastanti il cervello dei nostri pazienti (e di quelli potenziali).
Mettiti nei loro panni: è difficile capire cosa è vero e cosa no! Ed è ancora più complicato per loro scegliere a chi affidare la salute della bocca! Tu sai che sei un bravo professionista, che risolverai i loro problemi, che non li fregherai … ma loro lo sanno? Hanno le giuste informazioni e gli strumenti per capirlo?
Scopri come far percepire ai pazienti (e a quelli potenziali) il valore delle prestazioni cliniche che fornisci.br>
Endodonzia di successo nelle nostre mani
Corso teorico pratico di endodonzia.
La chirurgia ultrasonica dopo vent’anni di esperienza: presupposti teorici ed applicazioni cliniche
Questo corso teorico nasce per consentire al professionista di apprendere le numerose possibilità di applicazione degli ultrasuoni in chirurgia. La relazione si svilupperà partendo da una revisione della letteratura degli ultimi vent’anni per poi estendersi in modo dettagliato sulle ultime procedure per affrontare interventi di chirurgia rigenerativa e ricostruttiva, preparazioni ultrasoniche del sito implantare, illustrando anche i protocolli di tecniche estrattive, parodontali, ortodontiche ed endodontiche.
Corso teorico di pedodonzia pratica
Il corso si sviluppa e completa in due giornate, nelle quali il relatore si pone l’obiettivo di trasmettere tutta la sua passione per la pedodonzia.
Saranno date ai partecipanti delle nozioni teoriche che possono essere messe in pratica dai partecipanti già al loro ritorno in studio, per accompagnare il piccolo paziente nella tortuosa strada del mantenimento di una buona salute orale.
I disordini temporomandibolari: dalle evidenze alla pratica clinica
L’obiettivo del corso è quello di proporre ai partecipanti un solido background scientifico sul quale fondare la propria attività clinica e di fornire risposte ai numerosi quesiti che ancora caratterizzano la materia dei disordini temporomandibolari, spesso fondata su miti che non hanno superato la realtà della evidence-based medicine.
VIP 2018 Masterclass
Eccellenza in implantologia. La ricostruzione dei tessuti duri e molli.
Corso finale – Centro Formativo SwissPerio di Zurigo
Procedure di ricostruzione ossea in situazioni problematiche. Vantaggi e limiti
Dott. Mauro Merli
L’obiettivo di questa presentazione è di classifi care le tecniche chirurgiche disponibili in aree gravemente atrofi che in cui è stato già pianifi cato il trattamento implantare. Nel corso degli ultimi decenni abbiamo assistito a una radicale trasformazione nel modo di concepire e implementare il piano di trattamento, in particolar modo nei casi complessi. Durante la sessione saranno illustrate le innovative tecniche per la ricostruzione ossea tridimensionale, come la fence technique e la wafer tecnique. Saranno descritti i vantaggi e i limiti di queste procedure in base ai principi biologici della GBR.
Chirurgia dei tessuti molli peri-implantari
Dott. Rino Burkhardt
Il presente corso tratta questi tre importanti aspetti associati ai tessuti molli perimplantari:
1) la ricostruzione dello spessore dei tessuti molli masticatori,
2) l’aumento di volume dei tessuti molli
3) la copertura di tessuti deiscenti attorno alla corona implantare.
Nel corso dell’introduzione, saranno presentati i principi e gli aspetti cardine della chirurgia plastica perimplantare e saranno discusse le differenze biologiche tra tessuti molli parodontali e perimplantari.
Nella parte pratica, saranno dimostrate le diverse procedure chirurgiche e le indicazione relative ai tre punti indicati attraverso casi clinici e presentazioni video. Alcuni approcci chirurgici saranno messi in pratica step by step su diversi modelli . Verranno trasferite ai partecipati le linee guida precedentemente descritte e utilizzabili nella pratica clinica.
Continuing Education AIC 2019 Restaurativa Adesiva Step by Step
La nuova formula del CE che, per la prima volta, prevede una full week, è stata scelta all’unanimità dal Consiglio Direttivo per consentire una maggiore intensità dei lavori e proporre i contenuti del Corso in modo più efficace dal punto di vista della didattica. Non mancheranno i momenti conviviali nel classico clima informale e disteso dell’AIC. Sarebbe infatti limitativo parlare solo di lezioni e di obiettivi formativi. Il vero valore aggiunto di questa formula sarà nelle sinergie e nelle nuove amicizie che si formeranno tra i partecipanti in un’intera settimana di esperienza condivisa. Non solo una crescita professionale quindi, ma anche un’occasione di crescita personale.
XXII S.Apollonia
Le situazioni particolari in protesi.
Rapporto fra bioma orale e l’insorgenza di patologie sistemiche.
La sterilizzazione: linee guida attuali e aggiornamenti.
Anestesia Locale in Odontoiatria e Odontoiatria Pediatrica
Differenti forme di anestetico locale in commercio: quando e perché.
Diverse tecniche di anestesia locale: quando, come e perché.
Innovativo sistema di anestesia locale.
Prove pratiche.
ANDI LUCCA MASSA PISA 2019: Lo stato dell’arte nell’implantologia immediata post-estrattiva
L’estrazione dentaria, che rappresenta il gesto più antico della professione odontoiatrica, ha subito nei tempi più recenti una notevole evoluzione sia delle tecniche che delle tecnologie. Il corso partirà dalla discussione sulle acquisizioni in tema di guarigione degli alveoli post- estrattivi e sulle considerazioni cliniche che devono guidare l’estrazione dentaria con un approccio mini invasivo e guidato dal rispetto dei tessuti duri e molli. A tal fine verranno presentate le principali tecnologie proposte per aiutare l’estrazione e minimizzare l’insulto chirurgico discutendone i vantaggi e gli svantaggi. Verranno in seguito discusse le tecniche di ridge preservation evidenziando le ragione della loro messa in atto e le indicazioni razionali e condivise dalla letteratura internazionale. Infine verrà discusso l’inserimento immediatamente post- estrattivo di un impianto dentale valutandone le indicazioni e le controindicazioni nonché le tecniche e le tecnologie utili a migliorarne i risultati clinici.
Corso di fotografia odontoiatrica teorico-pratico
La prima visita: come impostarla e condividerla con il paziente rendendola un potente mezzo di marketing.Il funzionamento della macchina fotografica reflex digitale: dalsensore (full frame o aps) al processo di demosaicizzazione. La gestione dei programmi di scatto (manuale e/o a priorità di diaframma) e delle altre impostazioni che possono facilitare la realizzazione delle nostre fotografie. Imparare a conoscere il diaframma, l’otturatore, il bilanciamento del bianco, l’iso e la lunghezza focale. Sapersi districare fra i diversi modelli delle macchine fotografiche: nozioni per principianti e per coloro che sono ad un livello più avanzato. La classificazione dei vari tipi di obiettivi: quali scegliere e dove comprarli. Spiegazione sui vari tipi di luce che possiamo utilizzare nella nostra pratica quotidiana: dai flash anulari a quelli a slitta, passando per sistemi wireless fino ad arrivare a flash da studio con bouncer professionali. Saper selezionare le luci che più si possono adattare alle esigenze di ciascuno per realizzare un set fotografico semplice e personalizzato. Panoramica sui migliori siti dove fare acquisti considerando sempre rapporto qualità/prezzo. Status fotografici: da quelli più semplici a quelli più completi (intraorali ed extraorali). Pillole per la realizzazione di una presentazione corretta da mostrare ai pazienti con un occhio all’aspetto del marketing. Aspetti medico legali. Tecniche facili e ripetibili per ottenere delle foto emozionali che esaltino il nostro operato oppure i dettagli anatomici del paziente. Come gestire il flusso di lavoro e scegliere correttamente tra i formati raw e jepeg. Utilizzo base di key note (modifiche colore, crop e creazione di template). Confronto tra reflex e mobile: perché utilizzare lo smartphone nella pratica quotidiana. Utilizzo dell’applicazione Dental Shooting.
Moderne strategie di sbiancamento dentale
La necessità sempre maggiore da parte dei pazienti di avere un sorriso bianco, rende lo sbiancamento dentale molto diffuso nei nostri studi, non solo come singola tecnica cosmetica, ma anche come vero e proprio atto terapeutico nei casi di piani di trattamento protesici. Tramite questo corso verranno illustrate tutte le tecniche a partire dalle più semplici per denti vitali, differenziando i trattamenti puramenti cosmetici (alla poltrona o domiciliari) da quelli terapeutici endodontici. Particolare valore verrà dato inoltre ai casi in cui lo sbiancamento dentale viene utilizzato dal clinico nell’ambito dei casi protesici nel settore anteriore.
La terapia parodontale minimamante invasiva
L’introduzione delle polveri a bassa abrasività ha modificato l’approccio del clinico nella rimozione del biofilm. È infatti possibile limitare l’utilizzo di strumenti meccanici e manuali alla sola rimozione del tartaro, riducendo ipersensibilità e danni ai pazienti. Gli strumenti meccanici continuano ancora ad avere un ruolo preponderante nella terapia causale, ma rivestono un ruolo minimale in terapia di supporto.
Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori latero-posteriori
Gli aspetti relativi ad una corretta diagnosi sono da sempre i cardini di una terapia efficace. Durante il corso si vorranno analizzare le fasi diagnostiche e di piano di trattamento in odontoiatria conservativa. L’utilizzo di fotografie endorali come strumento di lavoro e di comunicazione ricopre una grande rilevanza per il clinico oggi. Si valuteranno quindi gli aspetti teorici della fotografia odontoiatrica e si realizzeranno esercitazioni pratiche. I restauri adesivi rappresentano la grande evoluzione della conservativa moderna, si vorranno analizzare le differenti metodiche di adesivi smalto dentinali e i loro impieghi clinici, enfatizzando tutti i consigli pratici per ottimizzare queste procedure. I criteri di scelta per una ricostruzione diretta o indiretta, la morfologia di preparazione cavitaria e i protocolli da seguire per ottenere un restauro estetico ed affidabile sono aspetti che le tecniche adesive hanno cambiato rispetto al passato. Con questo corso si vuole fare una disamina dei protocolli per restauri diretti e indiretti adesivi, sottolineando in particolare i criteri che governano la preparazione di cavità e la preservazione di pareti dentali o il loro abbattimento. La realizzazione di un’adesione ottimale nella moderna odontoiatria restaurativa riveste un ruolo primario nella gestione di sensibilità postoperatorie e prognosi dei restauri. Si valuteranno inoltre i vari tipi di materiali e la loro gestione con differenti tipologie di matrice nelle seconde classi di Black. Il rapporto tra conservativa e tessuti parodontali verrà considerato con differenti protocolli di lavoro…
Le nuove tecnologie nella gestione del paziente
La carie come non l’avete mai vista. La malattia parodontale: test microbiologici e genetici. Cone Beam: le potenzialità diagnostiche e comunicative. Scanner Intraorali: la digitalizzazione della protesi. Amalgama dentale: protocolli chiari e semplificati. App e dintorni: La comunicazione evoluta. Trasforma i piccoli pazienti in supereroi. Intrattenimento 2.0
Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori latero-posteriori
Gli aspetti relativi ad una corretta diagnosi sono da sempre i cardini di una terapia efficace. Durante il corso si vorranno analizzare le fasi diagnostiche e di piano di trattamento in odontoiatria conservativa. L’utilizzo di fotografie endorali come strumento di lavoro e di comunicazione ricopre una grande rilevanza per il clinico oggi. Si valuteranno quindi gli aspetti teorici della fotografia odontoiatrica e si realizzeranno esercitazioni pratiche. I restauri adesivi rappresentano la grande evoluzione della conservativa moderna, si vorranno analizzare le differenti metodiche di adesivi smalto dentinali e i loro impieghi clinici, enfatizzando tutti i consigli pratici per ottimizzare queste procedure. I criteri di scelta per una ricostruzione diretta o indiretta, la morfologia di preparazione cavitaria e i protocolli da seguire per ottenere un restauro estetico ed affidabile sono aspetti che le tecniche adesive hanno cambiato rispetto al passato. Con questo corso si vuole fare una disamina dei protocolli per restauri diretti e indiretti adesivi, sottolineando in particolare i criteri che governano la preparazione di cavità e la preservazione di pareti dentali o il loro abbattimento. La realizzazione di un’adesione ottimale nella moderna odontoiatria restaurativa riveste un ruolo primario nella gestione di sensibilità postoperatorie e prognosi dei restauri. Si valuteranno inoltre i vari tipi di materiali e la loro gestione con differenti tipologie di matrice nelle seconde classi di Black. Il rapporto tra conservativa e tessuti parodontali verrà considerato con differenti protocolli di lavoro…
XX Congresso Nazionale AIOM. Il microscopio come risorsa tecnologica multidisciplinare nella clinica odontoiatrica e nel laboratorio odontotecnico
Il Congresso avrà un’importante fase pre-congressuale: il venerdì 18 dalle 14.30 in poi vedrà svolgersi due corsi, uno dedicato alla parte protesica con il Sig Klaus Murtethies, un odontotecnico di valenza internazionale per capacità e sensibilità, ed il secondo, tenuto dal Dr Nello Martiniello, che inizierà alle 16.00 dedicato ai colleghi igienisti. Dalle ore 17,30 in poi ci sarà l’Assemblea dei soci attivi AIOM e, quest’anno, avremo il rinnovo delle cariche sociali. Terminati gli appuntamenti istituzionali ci incontreremo tutti alla cena di gala. Sabato il Congresso prenderà il via con una serie di relatori di caratura internazionale che certamente lasceranno in ognuno di noi un notevole contributo clinico. Alla fine delle relazioni ci sarà la consegna dei premi dedicati a chi ha fatto della documentazione clinica video-fotografica un proprio punto di orgoglio. Successivamente ci sarà la nomina dei soci onorari, dei nuovi soci attivi e la presentazione del nuovo direttivo, capitanato dall’attuale Presidente Eletto dr. Giovanni Schianchi. Dopo il light lunch, alle 15 circa la parte ludica prenderà il via accompagnandoci, con una guida dedicata, al Museo Archeologico Nazionale
Il Giglio – Il Giglio incontra AIC
Problem solving nella conservativa di tutti i giorni
All to One – Corso avanzato di pedodonzia
Ripasso degli argomenti già svolti con particolare attenzione all’uso del CaOH vs. MTA, all’endo-pedo e all’ EH (già MIH). Recupero dei denti decidui gravemente compromessi. Protesi pedodontica fissa ( SSC + ZRK CROWNS). Protesi pedodontica semi inamovibile ( GROPER). Mantenimento e recupero dello spazio. I fattori chiave nella comunicazione coi genitori. L’ortodonzia essenziale per il pedodontista. Approccio omeopatico e dentosofico al bambino.
Corso annuale di endodonzia clinica e chirurgica
i stiamo avvicinando all’anniversario dei 25 anni, 25 anni nei quali ho tenuto un corso annuale di Endodonzia. Quante cose sono cambiate, in questi anni ed in questa specialità dell’Odontoiatria. Oggi è molto più semplice di allora sagomare un canale e sigillarlo tridimensionalmente. Oppure è molto più facile ritrattare un elemento con un trattamento inadeguato o eseguire una chirurgia endodontica. Sono cambiati i materiali, le conoscenze, gli strumenti. Forse, simile ad allora, è rimasto il nostro entusiasmo nell’illustrare questa splendida (e sottovalutata) materia. Il Corso è progressivamente cresciuto, è stato aggiornato e si è trasformato in qualcosa di profondamente diverso da quello delle origini. Molta teoria, aggiornata di anno in anno con le novità, ma anche molta pratica con l’uso del microscopio operatorio, con la possibilità di frequentare il mio ambulatorio, di portare i propri pazienti per giornate di didattica “hands-on” e di disporre di un consistente numero di tutor che assistono i partecipanti durante le parti pratiche. Negli anni sono aumentati gli amici, Colleghi ormai esperti che mi aiutano nelle parti pratiche. A loro va sempre il mio ringraziamento.
dott. Emanuele Ambu
Redditività nello studio odontoiatrico 4.0 – Workshop
Riconoscere le nuove esigenze del paziente
Fidelizzare il paziente e acquisirne nuovi
Identificare la propria USP
La comunicazione cardine della redditività
Migliorare il livello della qualità percepita dello studio
Strategie per creare valore aggiunto alla propria professione e aumentare la redditività dello studio.