Il controllo delle infezioni e la lotta alla contaminazione crociata nello studio e nelle cliniche dentali sono temi attuali che acquisiscono giorno dopo giorno una crescente importanza L’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare le figure maggiormente coinvolte ai rischi in cui incorrono giornalmente durante le pratiche routinarie e fornire loro strumenti atti ad evitare la diffusione delle infezioni nonché a creare un protocollo per un’adeguata protezione di tutto il team chirurgico e dei pazienti stessi. La parte pratica ed il test dei materiali daranno inoltre la possibilità di esercitarsi nella corretta preparazione del campo operatorio per raggiunge re un livello di asepsi ottimale da ricreare all’interno degli studi dentali di appartenenza BR>
Settings: Tipo evento
Il mondo digitale 3Shape TRIOS – Roma
3Shape TRIOS® migliora l’esperienza dei tuoi pazienti con strumenti all’avanguardia che permettono di coinvolgerli nel processo del loro trattamento, di ridurre il tempo alla poltrona e di ottenere nuove possibilità di trattamento. TRIOS® è una soluzione aperta con un’ampia integrazione che offre possibilità di produzione illimitate per una vasta gamma di indicazioni odontoiatriche e flussi di lavoro a costi contenuti.
Dalle ore 10:00 incontri individuali one-to-one
Dalle 19:30 welcome cocktail
Corso avanzato di estetica
Diversi sono gli approcci che il clinico può attuare per riabilitare l’estetica del sorriso e ad Advanced vengono analizzate nel dettaglio le faccette dirette in composito e indirette in ceramica, in tutti gli aspetti dei protocolli clinici. Viene analizzato come approcciare con i moderni materiali la sostituzione dell’elemento mancante con il maryland bridge e come gestire il condizionamento dei tessuti molli. Inoltre nel caso di denti molto distrutti o nella sostituzione di corone preesistenti è adeguato realizzare un restauro a ricopertura coronale completa, tenendo in considerazione la ricostruzione adesiva con perno in fibra e la preparazione minimale che i materiali metal freee oggi ci permettono. Un’accurata analisi delle possibilità di cementazione adesiva è l’elemento che garantisce una prognosi eccellente anche con i materiali più fragili. Il corso offre un’accurata revisione dei protocolli per la riabilitazione estetica con diversi approcci su dente naturale
Odontoiatria infantile: l’approccio ed il protossido d’azoto, la chiave del successo
L’intento dei relatori è quello di voler trasmettere la loro esperienza nell’organizzazione manageriale dello studio pedodontico, partendo dai due requisiti fondamentali: l’approccio psicologico e la sedazione inalatoria con Ossigeno e Protossido d’azoto. L’utilizzo della sedazione inalatoria sta diventando ormai uno strumento di ausilio quotidiano. Questa metodica consente all’odontoiatra di trattare pazienti odontofobici ed in generale non collaboranti. L’utilizzo protossido d’azoto nel paziente pedodontico, può presentare però alcune difficoltà e la metodica può risultare inefficace. Scopo di questo corso è proprio quello di fornire le conoscenze per far aumentare il grado di accettazione della sedazione inalatoria sia nel paziente che nei genitori. I relatori analizzeranno nello specifico le modalità di approccio al paziente pedodontico ed alla sua famiglia, requisito fondamentale per poter ottenere la collaborazione ottimale. Si chiariranno tutti gli aspetti normativi e giuridici della sedazione sul paziente pedodontico. Saranno trattati esaustivamente tutti gli aspetti della sedazione inalatoria con ossigeno e protossido d’azoto. Si valuteranno le modalità per promuovere la pedodonzia e per trarne valore sia nello studio pedodontico che nello studio di odontoiatrica generale.
Introduzione alla fotografia odontoiatrica
Il corso di una giornata è rivolto agli odontoiatri, igienisti dentali e ASO che desiderino approcciarsi alla fotografia dentale in modo professionale. Prevede un’introduzione teorica per comprendere le nozioni di base sulla strumentazione, i settaggi e la tecnica di inquadratura. Seguirà quindi una parte pratica condotta a rotazione dai partecipanti. I relatori mettono a disposizione dei corsisti la propria attrezzatura fotografica. Al termine del corso verrà rilasciata una dispensa e la lista dei materiali consigliati.
Clinical Tips and Tricks: Orto-Perio-Endo. AIE Corso di aggiornamento
La moderna odontoiatria nasce sul principio della interdisciplinarietà: lo sviluppo di un piano di trattamento odontoiatrico “globale” deve includere la diagnosi di tutte le lesioni orali, dentali e parodontali presenti, la determinazione dei fattori di rischio e la determinazione delle esigenze funzionali ed estetiche del paziente. In linea con tali concetti l’Accademia Italiana di Endodonzia vuole proporre un corso “tips and tricks” incentrato sui rapporti fra diverse discipline avvalendosi di tre relatori di riconosciuta esperienza e professionalità, che si confronteranno per dar vita ad un dibattito fondato sull’evidenza scientifica e clinica sul come affrontare interventi multidisciplinari sia a carico di un singolo dente che di tutta la cavità orale.
AIE Study Club 2019 – Padova
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) promuove su tutto il territorio nazionale una nuova iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2019. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2019 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in 20 sedi diverse lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo maggio ad inizio 2020. Nel 2019 si affronterà il tema “I riassorbimenti radicolari: diagnosi e strategie di trattamento”. Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE. Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.
Faccette e Intarsi – Corso teorico-pratico
L’utilizzo di faccette in ceramica rappresenta una valida alternativa al restauro coronale completo. La minore invasività della preparazione dentale consente il mantenimento di una struttura dentale residua tale da garantire, oltre alla vitalità, anche una migliore resistenza globale dell’elemento restaurato grazie alle tecniche di cementazione adesiva. Alcuni accorgimenti protesici rendono possibile oggigiorno il ricorso a tecniche minimamente invasive (MIPP) anche nel caso di corone complete, consentendo il mantenimento della vitalità e della struttura dentale. La scelta tra una vasta gamma di ceramiche (vetrose, alluminose e a base di zirconio) permette infine la realizzazione anche di ponti estesi e la costruzione di abutments in ceramica su impianti.
Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data al giorno d’oggi alle tecniche indirette nei settori posteriori. Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche e applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione utilizzarle, sono gli obiettivi formativi di questo corso. Il clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri indiretti di alto impatto estetico nel ripristino di una corretta funzione, utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive..
Full immersion in prosthetic rehabilitation: new & innovative paradigsm
The aim of this course is to outline a systematic approach to prosthetic rehabilitation and show the clinician how to confidently address Comprehensive treatment involving bridges, crowns, veneers and onlays on natural dentition and on implants from a single restoration to full-mouth rehabilitation. A systematic approach, especially for complex rehabilitations, is an indispensable means for achieving optimal final results from the esthetic as well as biological and functional viewpoints. This course will also take into consideration the new digital approach to prosthetic rehabilitation by following the concept of the “digital patient”, providing the highest grade of information to obtain in predictable prosthetic result.
Ritrattamenti ortogradi corso teorico pratico
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli “strumenti” necessari per un corretto approccio al piano di trattamento endodontico, tenendo sempre in considerazione possibilità, limiti e prognosi della moderna “ritrattodonzia”. Verranno esaminate step by step le più attuali tecniche di ritrattamento che permettono di affrontare in modo “semplice”, migliorandone la prognosi, anche le terapie più complesse. L’analisi multidisciplinare del piano di trattamento e la valutazione delle alternative terapeutiche completano il quadro delle conoscenze per consentire all’operatore di procedere in modo consequenziale dalla diagnosi alla finalizzazione del trattamento.
Tradizione vs innovazione: dalla diagnosi alla cementazione nell’era delle riabilitazioni protesiche minimamente invasive – Napoli
Nell’epoca della mininvasività e dell’evoluzione costante di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data al giorno d’oggi alle tecniche indirette nei settori anteriori e posteriori.
Selezionare accuratamente i casi, conoscere i materiali, le loro caratteristiche e le tecniche appropriate per usarli nelle diverse situazioni, sono gli obiettivi essenziali per ottenere un adeguato recupero estetico-funzionale.
Attualmente infatti, il clinico ha la possibilità di eseguire restauri utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive, altamente rispettose dei tessuti duri dentali.
Il workflow protesico va pertanto delineato a partire da una corretta diagnosi, mediante sistemi tradizionali e digitali, al fi ne di realizzare previsualizzazioni estremamente precise, impronte accurate per la messa in opera di restauri ad alta valenza estetica e nel ripristino dei corretti parametri funzionali….
Mini invasività nelle fasi chirurgiche, non chirurgiche e di mantenimento nella terapia parodontale
La giornata di corso si propone di focalizzare l’attenzione del partecipante sulla dinamicità della terapia parodontale e sulle svariate potenzialità che oggi parodontologo e igienista hanno nella terapia chirurgica e non chirurgica dei pazienti affetti da malattia parodontale. È necessario che il piano di trattamento iniziale e correttivo sia opportunamente valutato sulla base della diagnosi accurata del paziente, della dentatura e del sito. L’utilizzo delle polveri in sede sopra e sottogengivale si integra nell’ambito del miglioramento delle performance operative alla poltrona: mini invasività ed efficienza delle prestazioni in ogni dettaglio sulla base del protocollo di Guided Biofilm Therapy applicato sia alla dentatura naturale che alle riabilitazioni implantoprotesiche.
Strumentazione meccanica, Air Flow, Perio Flow e Gbt, scelte operative nella pratica contemporanea
RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità – Viareggio
Gli architetti del network ArchMedO illustreranno come affrontare e coordinare i diversi lavori di rinnovamento degli studi medico-dentistici. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che intendono realizzare nuovi spazi di lavoro e anche a quelli che intendono effettuare solo pochi ma efficaci interventi mirati. Verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli spazi (clinici e extra clinici), sulla corretta illuminazione degli ambienti e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura. .
è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro.
E’ in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista burocratico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico.
VIP day in FerrariLe nuove frontiere in estetica e tecnologia nelle riabilitazioni interdisciplinari e nella finalizzazione del piano di trattamento estetico total face.
Il percorso diagnostico e la progettazione del piano di trattamento protesico di casi clinici complessi che necessitano di una riabilitazione estetico-funzionale ha subìto una profonda trasformazione negli ultimi anni e rappresenta, sempre più frequentemente, un processo dinamico che potrà prevedere il coinvolgimento di altri specialisti quali il dermatologo, il chirurgo plastico e soprattutto il chirurgo maxillo-facciale. Mentre in passato l’analisi partiva dalle strutture anatomiche intraorali, oggi essa può essere condotta a partire dalle strutture anatomiche del viso e dalle caratteristiche del volto, per poi proseguire con la valutazione delle strutture intraorali. In altri termini è la valutazione extraorale che condiziona la posizione dento-gengivale, in maniera da garantire l’armonia estetica della riabilitazione protesica (Facially Generated Treatment Plan). Particolare enfasi verrà posta nella descrizione della raccolta degli elementi utili a individuare la proposta ritenuta più adeguata al fine di minimizzare i rischi, mentre i benefici saranno posti al centro dell’interesse.
SE SEI PARTECIPANTE VIP THOMMEN GOLD 2019 IL CORSO E’ GRATUITO CLICCA QUI
Endodonzia facile per tutti
Durante questi ultimi anni l ’endodonzia ha subi to una profonda trasformazione che ha determinato un notevole miglioramento nel la qualità del le terapie, rendendo più agevole, preciso e veloce il lavoro del l’odontoiatra. In questo contestoil corso intende fornire ai par tecipant i le conoscenze che consentano di utilizzare al megliole nuove procedure in modo da ot t imizzare i tempi operatori , ot tenere un r isul tato prevedibi le e rendere più piacevole la terapia endodontica
Il ruolo della chirurgia guidata nel workflow digitale – Roma
Il successo quotidiano in chirurgia implantare è legato non solo alla fase strettamente chirurgica, ma a molteplici fattori la cui mancata valutazione può condurre al fallimento terapeutico.
Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo della chirurgia in odontoiatria. La diagnosi e il piano di trattamento non cambiano, tanto meno la biologia; i protocolli operativi sì, radicalmente.
I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali i software di previsualizzazione estetica associati alla pianificazione chirurgica computer-assistita, sono consistenti: formulare immediatamente una diagnosi corretta, trasferirla in un piano terapeutico concreto e tradurla in un workflow codificato.
In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre il corsista verso una visione organica di ciascun caso clinico, iniziando da una diagnosi reale (la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla risoluzione del caso (chirurgia guidata ) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la rriabilitazione protesica.
Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che desiderano ampliare le proprie vedute, rivolgendo lo sguardo ai nuovi strumenti digitali, senza mai perdere di vista il reale obiettivo del trattamento: il paziente.
È consigliata la presenza dell’odontotecnico al corso.
L’ipnosi in odontoiatria con i bambini e con gli adulti: comunicare in modo efficace
La relazione terapeutica e la comunicazione tra paziente e odontoiatra. Lo sviluppo psicologico del bambino e le sue correlazioni con la psicologia dell’adulto:aspetti pratici. Il legame di attaccamento:perché è così importante per capire la relazione con il paziente e la sua famiglia. Gli stili di attaccamento. L’ipnosi moderna: Milton Erickson e l’ipnosi come comunicazione. L’ipnosi: basi teoriche e possibilità di applicazione. Elementi di programmazione neurolinguistica. Dimostrazioni ed esercitazioni con i partecipanti. Approfondimento dei temi sviluppati nel livello precedente. Interagire con il paziente: il ricalco, le ancore, le metafore. L’analgesia attraverso l’ipnosi. Le fobie, la ”paura del dentista”. L’autoipnosi e la prevenzione del burn-out dell’odontoiatra. Esercitazioni pratiche con i partecipanti. L’ipnosi come modalità di intervento psicoterapeutico con il paziente odontoiatrico. Le verruche e l’herpes simplex: come l’ipnosi influenza il sistema immunitario. Le abitudini viziate: Cosa può fare l’ipnosi. Discussione dei casi clinici portati dai partecipanti. Esercitazioni pratiche.
TRIOS Night
Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.
Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.
Introduzione Sistema TRIOS
Flusso di lavoro digitale
TRIOS Excitement Apps (Smile Design – Treatment Simulator – Patient Monitoring – Patient Specific Motion
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Catania
L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Milano
L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>
Clear your mind asepsis – Bari
Il controllo delle infezioni e la lotta alla contaminazione crociata nello studio e nelle cliniche dentali sono temi attuali che acquisiscono giorno dopo giorno una crescente importanza L’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare le figure maggiormente coinvolte ai rischi in cui incorrono giornalmente durante le pratiche routinarie e fornire loro strumenti atti ad evitare la diffusione delle infezioni nonché a creare un protocollo per un’adeguata protezione di tutto il team chirurgico e dei pazienti stessi. La parte pratica ed il test dei materiali daranno inoltre la possibilità di esercitarsi nella corretta preparazione del campo operatorio per raggiunge re un livello di asepsi ottimale da ricreare all’interno degli studi dentali di appartenenza
La realizzazione del mock-up
L’estetica oggi in odontoiatria è un argomento di grande attualità e viene sempre più richiesta dai pazienti che sono sempre molto attenti soprattutto riguardo dei materiali impiegati per la risoluzione dei casi clinici che interessano le zone ad alta valenza estetica. Le innovazioni tecnologiche e merceologiche hanno sicuramente ergonomizzato i tempi clinici e l’applicazione dei nuovi protocolli non può prescindere dalle classiche nozioni di base che rimangono sempre di fondamentale importanza per il clinico.
Il Mock-up è la previsualizzazione estetica e costituisce un importante strumento di comunicazione con il paziente, nonché un elemento chiave per la preventiva accettazione del piano di trattamento definitivo che deve iniziare con una adeguata ceratura diagnostica (wax-up) correttamente eseguita. A questa seguirà la previsualizzazione clinica mediante utilizzo di mascherine in silicone ancor prima di preparare gli elementi dentali; solo a questo punto si potrà procedere alla limatura dei denti,alla impronta definitiva e passaggi tecnici per la realizzazione della riabilitazione definitiva.
Dal recupero del dente compromesso alle procedure rigenerative implantari avanzate
Nell’ultimo trentennio la terapia implantare ha cambiato, in modo spesso sostanziale, il piano di trattamento al punto che il recupero funzionale e estetico di denti gravemente compromessi mediante procedure terapeutiche “tradizionali” è apparso a molti non solo obsoleto ma anche non giustificabile dal punto di vista del rapporto costo/beneficio e delle aspettative di successo a lungo termine. Più recentemente la presa di coscienza dell’esistenza e della frequenza delle infezioni peri-implantari ha reso nuovamente attuali procedure che sembravano destinate all’oblio. L’evento si propone, alla luce della più che trentennale esperienza clinica dei relatori e di una attenta analisi della letteratura, di mettere in risalto l’importante tema dell’equilibrio fra il recupero dei denti compromessi e la sostituzione di essi con impianti. Sarà dato ampio spazio alle evidenze e alle incertezze della letteratura scientifica corrente, il tutto associato all’esposizione di procedure cliniche. Verranno affrontati i parametri per la scelta della tecnica rigenerativa e l’approccio al making decisionale del paziente con arcata completamente edentula
Nuovi orizzonti in Endodonzia
Ancora una volta l’Endodonzia si mostra tra le specialità della Odontoiatria più vivaci in termini di sviluppo di materiali e di tecniche. Il Relatore farà una carrellata sulle novità degli ultimi anni, dall’uso della CBCT e della “endodonzia guidata”, ai nuovi strumenti espansivi fino ai cementi bioceramici che stanno rivoluzionando sia l’otturazione canalare che il trattamento del caso complesso e chirurgico.
Nuovi approcci terapeutici in terapia causale e di mantenimento parodontale
Nell’era della mini-invasività anche in odontoiatria, nello specifico per quel che riguarda la terapia parodontale non chirurgica, si sta cercando di virare verso un maggior rispetto dei tessuti, duri e molli. Il nostro nuovo approccio terapeutico sposa la proposta di Flemming che nel 2012, attraverso l’Air Polishing Therapy, terapia basata sull’utilizzo delle polveri a bassa abrasività, propone la rimozione del biofilm, principale fautore delle patologie orali, in maniera atraumatica. Questo tipo di approccio rende più preciso ed efficace il trattamento, la motivazione e l’istruzione del paziente. L’aspetto diagnostico rappresenta una base imprescindibile dal quale partire. Ad essa è necessario associare una conoscenza dettagliata dei meccanismi che concorrono a estrinsecare un quadro patologico parodontale, che può essere risolto efficacemente lavorando all’interno di un team coeso, preparato e ben organizzato. Nel corso di questa giornata verranno toccati gli aspetti diagnostici, eziopatogenetici, ergonomici, preventivi e terapeutici per sapere erogare ai nostri pazienti, un servizio di sempre maggiore qualità e competenza.
Ripristino della morfologia dentale Full Mouth
Il corso illustra come i casi di perdita lieve o moderata di tessuto dentale dovuto a malposizioni, bulimie, reflussi gastroesofagei, usure del tempo o da bruxismo possano essere trattati in modo diretto, permettendoci di ottenere preservazione degli elementi dentali e ripristino del sorriso. Questi trattamenti, senza prezzo biologico, sempre modificabili e ripristinabili nel tempo, fanno parte del nuovo ambito dell’odontoiatria additiva e non più sottrattiva. La tecnica diretta ci permette di intervenire sulle usure in modo tempestivo, dove gli spessori dei restauri sono talvolta così esigui da non essere gestibili in modo indiretto. Nei casi di perdita di tessuto, lieve o moderata, l’adesione del restauro è per la maggior parte su smalto e quindi ottimale. Ogni restauro viene realizzato singolarmente con un totale controllo delle rifiniture, degli spazi interdentali e del parodonto. Ove ci sia l’indicazione, in una fase successiva, l’occlusione e l’estetica anteriore potranno essere ripristinati con manufatti protesici.
Il ruolo del CAD/CAM nel workflow digitale
La funzione della riabilitazione semplice o complessa è realizzata comunemente con protocolli analogici.
Oggi, l’introduzione delle tecnologie digitali, nell’ambito clinico e tecnico, ha investito tutte le aree operative, compresa la gestione e la realizzazione dei piani di trattamento che coinvolgono la terapia implantare. Il nuovo approccio “digital”, se da un lato ci permette di ampliare e ottimizzare una serie di protocolli operativi in modo semplice e razionale, dall’altro consente anche l’utilizzo di nuove metodiche e materiali, sia nella realizzazione di strutture protesiche che nella costruzione di modelli di lavoro.
Questi nuovi sviluppi in campo digitale limitano, eguagliano oppure migliorano i risultati finora ottenibili con l’approccio analogico?
In occasione dell’incontro i partecipanti avranno la possibilità di visitare il reparto di produzione New Ancorvis.
È consigliata la presenza dell’odontotecnico al corso..
Corso teorico pratico sui restauri in resina composita su denti anteriori
Odontoiatria estetica. Check-up preoperatorio. Scelta del colore. Preparazione cavità e scelta del materiale estetico. Stratificazione naturale del materiale. Step by step di numerosi casi clinici. Rifinitura-lucidatura. Parte pratica: ricostruzione /restauri.
Dal mantenimento della vitalità pulpare, alla gestione del caso complesso e l’utilizzo del sealer
L’ingresso sul mercato dell’MTA, ha rivoluzionato il modo di fare endodonzia, rendendo più predicibili una serie di trattamenti che fino a quel momento presentavano degli esiti incerti e legati molto all’esperienza del singolo operatore. L’utilizzo di questo materiale però, ci ha fatto anche capire quali fossero i suoi limiti. Con l’avvento della prima generazione di bioceramiche nel 2008, si è realizzato un prodotto che nasce esclusivamente per l’endodonzia, prevedendo una linea di cementi per riparazione (RRM), e una linea di sealer endodontici (BCS) che si presentano molto più semplici all’uso e maggiormente biocompatibili e bioattivi rispetto all’MTA.
Lo scopo di questo corso, basandosi sui dati presenti in letteratura e sull’esperienza del relatore, è di dare le informazioni necessarie per approcciare questi materiali nel modo giusto, capirne le potenzialità, e sfruttarle a seconda dei vari campi di applicazione: dal mantenimento della vitalità pulpare, all’utilizzo nei casi complessi, e al loro impiego come cemento endodontico..
Aso 2.0 come cambia il ruolo dell’aso nei confronti del paziente
La nuova figura della assistente nell’ambito dello studio odontoiatrico, secondo la legge cogente.
Come cambierà nei prossimi due anni il ruolo della ASO
Comunicazione e Marketing Assistente vs Paziente
Inbound Marketing: comunicazione 2.0 in diretta
Il ruolo della ASO nel digitale
Tecnologia, ausilio e supporto della professione
Infezione crociate, immuno e resistenza da sostanze disinfettanti
SIdP – Corso di Aggiornamento
La cura del paziente affetto da parodontite di stadio III e IV. La nuova classificazione delle parodontiti introduce numerosi elementi di novità. Non si limita, infatti, a considerare severità, estensione e distribuzione della malattia, ma anche fattori di rischio di progressione e complessità clinica. Disfunzione masticatoria, spostamento dentale e trauma occlusale sono tra i fattori che rendono più complesso il trattamento della parodontite. Obiettivo del corso è condividere il processo decisionale diagnostico e terapeutico, fissando i confini tra il contributo di un’odontoiatra generica o specialistica nella terapia delle parodontiti di stadio III e inter specialistica in quelle di stadio IV. La logica è indicare una proposta terapeutica etica e appropriata in un Piano di Trattamento Integrato che metta il paziente “al centro” e ponga le sue fondamenta sul suo grado di partecipazione attiva alla terapia. L’analisi del progetto di “cura” prevede l’integrazione delle varie figure professionali coinvolte ed ha l’intento preciso di ovviare alla crescente “separatezza” delle conoscenze specialistiche. Da qui il progetto di coinvolgere esperti in ambito parodontale, implantare, ortodontico, protesico, sinergici in una strategia di trattamento riabilitativo multidisciplinare, quando il sistema stomatognatico è compromesso per ragioni legate alla progressione della parodontite. La “convergenza” di diversi punti di vista rappresenta il miglior modo per coniugare la proposta terapeutica più appropriata per il paziente che affida la cura della propria salute orale a noi.
Concetti di ergonomia nelle differenti posizioni di lavoro
Il corso ha l’obiettivo di evidenziare quali siano i vantaggi dell’utilizzo del microscopio dal punto di vista dell’ergonomia di lavoro ed è rivolto a tutti coloro che desiderano introdurre la micro-odontoiatria nella propria attività giornaliera. Il corsista riceverà le nozioni sull’utilizzo routinario del microscopio rendendo semplice e rapido l’avvicinamento a questo strumento. Nello specifico, attraverso video clinici, verranno mostrate differenti posizioni di lavoro per i differenti settori della bocca.
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Torino
L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>
Laser a diodo nella terapia parodontale non chirurgica
Il corso prevede una giornata clinica presso lo studio della Dott.ssa Marisa Roncati (Ferrara). Verranno seguiti insieme alla Dott.ssa i pazienti della giornata su cui potrà essere utilizzato il laser a diodi. Gli argomenti sopra indicati verranno affrontati direttamente su paziente in base ai casi clinici programmati dalla Dott.ssa nel giorno di corso fissato con il partecipante, visualizzando eventualmente video-clips relativi al precedente trattamento di alcuni casi clinici.
Il mondo digitale 3Shape TRIOS – Bologna
3Shape TRIOS® migliora l’esperienza dei tuoi pazienti con strumenti all’avanguardia che permettono di coinvolgerli nel processo del loro trattamento, di ridurre il tempo alla poltrona e di ottenere nuove possibilità di trattamento. TRIOS® è una soluzione aperta con un’ampia integrazione che offre possibilità di produzione illimitate per una vasta gamma di indicazioni odontoiatriche e flussi di lavoro a costi contenuti.
Dalle ore 10:00 incontri individuali one-to-one
Clear your mind asepsis – Grottammare (AP)
Il controllo delle infezioni e la lotta alla contaminazione crociata nello studio e nelle cliniche dentali sono temi attuali che acquisiscono giorno dopo giorno una crescente importanza L’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare le figure maggiormente coinvolte ai rischi in cui incorrono giornalmente durante le pratiche routinarie e fornire loro strumenti atti ad evitare la diffusione delle infezioni nonché a creare un protocollo per un’adeguata protezione di tutto il team chirurgico e dei pazienti stessi. La parte pratica ed il test dei materiali daranno inoltre la possibilità di esercitarsi nella corretta preparazione del campo operatorio per raggiunge re un livello di asepsi ottimale da ricreare all’interno degli studi dentali di appartenenza
Il Giglio – Lo step by step in rigenerativa ossea
È scopo della relazione presentare in maniera sistematica le indicazioni per la GBR; i difetti ossei post-estrattivi e l’impianto immediato, il rialzo del pavimento del seno mascellare, la GBR orizzontale e la rigenerazione ossea 3D. Mediante l’esame di una serie di casi clinici illustreremo pure l’uso dei vari biomateriali da innesto in circostanze diverse, nonché dei protocolli clinici, step by step“. Presenteremo infine anche le procedure diagnostiche 3D, le principali fasi protesiche che incidono sul risultato finale, come pure un follow-up pluriennale delle procedure rigenerative illustrate; a partire dalla sostituzione di un dente singolo nelle aree laterali, passando dalla zona estetica, fino alla rigenerazione ossea volta alla riabilitazione fissa in casi di edentulia totale.
Full Immersion in Occlusione, pianificazione e piano di trattamento in riabilitazione orale adesiva
Concetti di Controllo Totale in Riabilitazione Orale Adesiva. Diagnostica e Pianificazione nel la Clinica Quotidiana. Occlusione in Riabilitazione Adesiva: Quali sono le differenze. Ceratura diagnostica: Le sequenze di laboratorio. Pianificazione Digitale in Odontoiatria Estetica: praticità per la clinica e i llaboratorio. Importanza del mock-up da un punto di vista estetico e funzionale. Mock-up digitale e sua applicazione. Dispositivi deprogrammatori occlusali: quando è necessario il loro utilizzo. Relazione Centrica: quando è da utilizzare. Dimensione Verticale di Occlusione: la chiave in riabilitazione minimamente invasiva. Protocollo clinico per il trattamento di pazienti che necessitano di riabilitazione orale. Come iniziare un caso di riabilitazione adesiva. Sequenza clinica in riabilitazione orale adesiva. Tipi di usura dentale e influenza nel piano di trattamento Passo a passo in riabilitazione orale adesiva: la sequenza clinica e di laboratorio. Presentazione di casi clinici mostrando quel che sono i concetti attuali La ceramica in riabilitazione minimamente invasiva: Laminati, faccette e corone ” full veneer: quando utilizzare ciascuna modalità Controllo clinico e longevità.
EBD Think La clinica dei disordini temporomandibolari
Eziopatogenesi dei disordini temporomandibolari: il modello del sovraccarico
Diagnosi clinica ed imaging
Il management del paziente con TMD: l’approccio “Multiple-P”