La Gnatologia esiste? e la relazione con la Postura?

Sulle seguenti considerazioni …. Dicono che tanto il problema, nel tempo, comunque migliora, anche se non fai niente… Dicono che spesso il bite ha più un effetto placebo Dicono che è vietato procedere a terapie riabilitative invasive, molaggi selettivi e/o trattamenti protesici, aventi come obiettivo, il miglioramento della patologia a carico delle ATM. Dicono che la relazione fra ATM e occlusione non è dimostrata scientificamente Dicono che la relazione fra occlusione e postura non esiste
Sulla base di questi 5 cardini sui quali poggia il “diffuso”,“moderno” e “BLINDATO “concetto gnatologico“, Nasce il mio desiderio di divulgare un metodo di studio che invece permette di comprendere in modo chiaro e inequivocabile:
la Patologia Occlusale la Patologia dell’ ATM la relazione dell’Occlusione con la Postura di decodificare parametri biologici per noi fondamentali La dimensione verticale, la posizione della mandibola rispetto al mascellare superiore, La patologia posturale, quando QUESTA dipende dall’occlusione.
Il metodo consente una risposta chiara alle domande ansiogene del dentista: bite o non bite? Il bite, sull’arcata superiore o sull’arcata inferiore? Questa benedetta “centrica”…..qual è? Sono sicuro di averla trovata? Ho registrato correttamente la mia Chiave Occlusale? ..

BLOG DOTT. UMBERTO P. MARTINO

Al di là delle problematiche odontoiatriche, le chiavi per la gestione del paziente con disagio psichico

Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico” valido per 4 ore formative.

Conoscere per comprendere: panoramica sui principali disturbi psichiatrici e sulle caratteristiche di personalità patologica
L’ansia, la paura e la rabbia nella stanza dell’odontoiatra
Elementi non controllabili
Personalità
Disabilità intellettive
Emozioni
Elementi controllabili
Emozioni
Ambiente, accoglienza
L’accompagnatore del paziente
Comunicazione e gestione del comportamento
Un lavoro d’équipe

AIE VI Corso Avanzato Teorico Pratico

Il Corso Avanzato è stato ideato per soddisfare l’esigenza degli Odontoiatri più esperti di completare la propria formazione con competenze specialistiche relative a ritrattamenti e chirurgia endodontica. Il Corso ha ottenuto un grande successo risultando sempre “sold out” ed è ormai giunto alla sua VI edizione. È aperto anche a chi non ha frequentato il corso di base e si svolge in un unico incontro di tre giornate che si terrà nel mese di Novembre. Durante le prime due giornate ai partecipanti verranno illustrate tecniche di stampo più specialistico come la rimozione di perni e strumenti canalari separati, il by-pass di ostruzioni e le tecniche di otturazione del sistema canalare in situazioni particolari come le perforazioni, gli apici beanti o riassorbiti. I corsisti, che saranno in un numero massimo di 24, avranno poi la possibilità di esercitarsi per una giornata intera su 12 postazioni dotate di microscopio operatorio in modo da poter familiarizzare con questo strumento diventato ormai fondamentale per la professione, avendo come tutor i Soci Attivi dell’Accademia che utilizzano di routine questo strumento. Le esercitazioni sul modello animale saranno invece la grande novità per il 2019 durante le quali verrà offerta ai corsisti la possibilità di impratichirsi nella gestione chirurgica dei tessuti molli, dei materiali e degli strumenti da otturazione retrograda.

Does your business need attention?

L’importanza delle immagini e delle tecniche video per divulgare, diagnosticare, emozionare e soprattutto migliorare. La cura del dettaglio e l’arte al fine di valorizzare la nostra professione. Un corso unico che ti darà gli strumenti per conoscere e acquisire le basi delle tecniche video-fotografiche e dei social managing nell’odontoiatria moderna.

38° Congresso Internazionale AIOP

A Bologna quest’anno, per il 40° anniversario dell’Accademia, abbiamo radunato un panel di esperti internazionali per trattare l’argomento delle correlazioni con la salute globale dell’individuo, argomento che ci coinvolge in situazioni che vanno dai problemi di gestione del paziente più fragile (il paziente anziano, il paziente portatore di protesi totale), ai problemi di percezione psicologica del sorriso (l’impatto delle terapie più estetiche in un contesto culturalmente molto attento all’estetica), passando per le relazioni tra protesi e salute del cavo orale. Il congresso sarà preceduto da un Corso Precongressuale con il ritorno di Gerard Chiche, un amico di AIOP da molti anni, che tratterà con la consueta maestria la gestione di trattamenti protesici con valenza estetica, illustrando come l’innovazione digitale possa consentire di raggiungere eccellenza estetica assieme a maggiore efficienza di flusso. Il dottor Chiche sarà in coppia con un odontotecnico, come di consueto negli eventi AIOP, Aram Torosiam, molto competente in ambito di tecnologie digitali e materiali ceramici. Un duo con esperienza ultradecennale e apertura sulle innovazioni, due requisiti che raramente sono presenti simultaneamente e che rendono questo corso occasione rara nel panorama odontoiatrico del 2019.

Clear your mind asepsis – Napoli

Il controllo delle infezioni e la lotta alla contaminazione crociata nello studio e nelle cliniche dentali sono temi attuali che acquisiscono giorno dopo giorno una crescente importanza L’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare le figure maggiormente coinvolte ai rischi in cui incorrono giornalmente durante le pratiche routinarie e fornire loro strumenti atti ad evitare la diffusione delle infezioni nonché a creare un protocollo per un’adeguata protezione di tutto il team chirurgico e dei pazienti stessi. La parte pratica ed il test dei materiali daranno inoltre la possibilità di esercitarsi nella corretta preparazione del campo operatorio per raggiunge re un livello di asepsi ottimale da ricreare all’interno degli studi dentali di appartenenzaBR>

Odontoiatria Digitale. Le basi, gli strumenti, il futuro della CBCT alla stampante 3D

Durante il corso di odontoiatria digitale promosso dal Lake Como Institute imparerai a conoscere l’Imaging e la diagnostica 3D. L’esperienza ventennale nel campo della diagnostica radiologica e la conoscenza dei trend più attuali verrà messa a disposizione di tutti i partecipanti. Conoscerai i principi di radiologia digitale tridimensionale e le indicazioni della CBCT in ogni campo della odontoiatria diagnostica dalla chirurgia orale, all’implantologia e all’ortognatodonzia. Ti verrà spiegato come leggere correttamente le immagini radiologiche, individuare le strutture anatomiche e le loro peculiarità di interesse odontoiatrico. Imparerai a conoscere e a utilizzare in modo razionale ed efficiente la scansione ottica intraorale e facciale attraverso prove tecniche dirette. Ampio spazio verrà poi dato alla diagnosi radiologica fondendo concetti basilari e avanzati. Durante il corso acquisirai le nozioni di base tecniche e cliniche necessarie per la pianificazione computer assistita e la riabilitazione implanto-protesica del paziente parzialmente e completamente edentulo tramite chirurgia guidata. Scoprirai come il 3D cambierà il tuo approccio alla diagnosi e alla pianificazione dei casi implantari semplici e complessi. Avrai a tua disposizione per 30 giorni uno dei software di chirurgia guidata più utilizzati in Italia che imparerai a sfruttare grazie alle esercitazioni pratiche. I workshop ti insegneranno a padroneggiare le moderne tecniche e tecnologie digitali, tutto questo si tradurrà nell’ottimizzazione e nel perfezionamento del tuo workflow clinico. Una introduzione all’utilizzo delle stampanti 3D conclude il percorso didattico.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE RISERVATA CLIENTI DENTAL TREY -20%

Moderne strategie di sbiancamento dentale

La necessità sempre maggiore da parte dei pazienti di avere un sorriso bianco, rende lo sbiancamento dentale molto diffuso nei nostri studi, non solo come singola tecnica cosmetica, ma anche come vero e proprio atto terapeutico nei casi di piani di trattamento protesici. Tramite questo corso verranno illustrate tutte le tecniche a partire dalle più semplici per denti vitali, differenziando i trattamenti puramenti cosmetici (alla poltrona o domiciliari) da quelli terapeutici endodontici. Particolare valore verrà dato inoltre ai casi in cui lo sbiancamento dentale viene utilizzato dal clinico nell’ambito dei casi protesici nel settore anteriore.

Corso di perfezionamento alla chirurgia implantare. Giornate di live surgery in studio.

Nel corso teorico-pratico si trovano tutte le informazioni necessarie per affrontare la chirurgia implantare in sicurezza. Per cominciare ad eseguire i primi interventi in modo autonomo può comunque essere di aiuto un breve periodo di pratica clinica guidata. Per questo motivo ho organizzato una serie di giornate in studio in cui ciascun partecipante ha la possibilità di operare un proprio paziente sotto la mia guida. Questa occasione può rappresentare anche un momento per perfezionare la tecnica già acquisita e affrontare i casi più complessi. Durante queste giornate ogni partecipante opera il proprio paziente ma ha l’opportunità di seguire da vicino anche gli interventi degli altri partecipanti.
Roberto Barone

ANDI LUCCA MASSA PISA 2019: Traumatologia Dentale

Durante il corso i partecipanti saranno messi in condizione di pianificare la terapia immediata e nel tempo di ogni tipologia di trauma dentale cui i pazienti possono andare incontro, focalizzare clinicamente le priorità di intervento nei traumi complessi, valutando rischi e prognosi a distanza, eseguire una corretta documentazione del caso clinico, sia in chiave di followup sia ai fini della certificazione medico-legale, focalizzare e prevenire il rischio di insuccesso, acquisire capacità di gestione di casi complessi in team multidisciplinare attraverso la casistica clinica.

Il personale ausiliario che vogliamo

Quali sono i fattori che spingono un paziente a scegliere un dentista e come il personale può influire su tali ambiti, per migliorare il grado di “ritenzione” dei pazienti. Quando comunichiamo raggiungiamo l’obiettivo che ci siamo posti o solo “chiacchieriamo”. Saper gestire la comunicazione e migliorare la propria autostima. Come creare il giusto rapporto con il paziente, nel poco tempo che abbiamo a disposizione. I tre momenti della comunicazione: Comunicare efficacemente durante l’assistenza operativa. Il paziente spesso si confida o chiede conferme al personale ausiliario: in quel momento le nostre assistenti stanno rafforzando la nostra immagine? Le fasi della comunicazione: dal telefono alla gestione post-terapia Il telefono: come presentare lo studio e filtrare le urgenze (per salvaguardare la salute mentale del dentista). Come influenzare il passaparola positivo. Come “promuovere” le prestazioni a basso costo e basso cambiamento di abitudini: un modo per compensare parte dello stipendio. La presentazione del preventivo (per le segretarie): migliorare le percentuali di accettazione. Come ottimizzare il nostro tempo: il segreto di una agenda produttiva. Il Mancato Appuntamento: prevenzione e terapia di una costosa malattia. Ridurre ed evitare crediti insoluti. Un semplice segreto per incassare più di quanto produciamo. Quanto vale lo sconto: far si che il personale ci freni in questa abitudine, piuttosto che incoraggiarci.

Corso avanzato di estetica

Diversi sono gli approcci che il clinico può attuare per riabilitare l’estetica del sorriso e ad Advanced vengono analizzate nel dettaglio le faccette dirette in composito e indirette in ceramica, in tutti gli aspetti dei protocolli clinici. Viene analizzato come approcciare con i moderni materiali la sostituzione dell’elemento mancante con il maryland bridge e come gestire il condizionamento dei tessuti molli. Inoltre nel caso di denti molto distrutti o nella sostituzione di corone preesistenti è adeguato realizzare un restauro a ricopertura coronale completa, tenendo in considerazione la ricostruzione adesiva con perno in fibra e la preparazione minimale che i materiali metal freee oggi ci permettono. Un’accurata analisi delle possibilità di cementazione adesiva è l’elemento che garantisce una prognosi eccellente anche con i materiali più fragili. Il corso offre un’accurata revisione dei protocolli per la riabilitazione estetica con diversi approcci su dente naturale

VIP 2019 Il nuovo Full digital implant workflow Thommen Medical – percorso formativo

La diagnosi in odontoiatria, come in medicina del resto, rappresenta il “primum movens”, l’atto clinico che condiziona ogni procedura operativa. La possibilità di effettuare una nuova Prima Visita, con mezzi d’indagine innovativi, consente di esaminare il paziente con occhi nuovi.

Le nuove tecnologie, quali la scansione intraorale, la rilevazione dei parametri biometrici del volto e gli esami radiografici 3D amplificano notevolmente la capacità diagnostica del clinico. Importare ed elaborare i dati clinici del paziente all’interno di un protocollo codificato e ripetibile conferisce maggiore concretezza all’atto diagnostico e coinvolge l’intero team odontoiatrico all’elaborazione del successivo Piano di Trattamento.
La prova intraorale di un mock-up prototipato, l’analisi di una CBCT accoppiata a esso, la realizzazione del manufatto protesico definitivo quale duplicato dello stesso prototipo sono semplicemente diversi momenti operativi della stessa procedura clinica: diagnosi e terapia collimano perfettamente.

Il corso è rivolto all’intero team odontoiatricomediante il coinvolgimento pratico dello stesso in ogni fase operativa del workflow digitale. Tale percorso didattico si pone l’obiettivo di formare ciascun corsista nell’acquisizione dei dati clinici del paziente (IOS ed esame fotografico), nell’elaborazione degli stessi mediante le moderne tecnologie (DSS e software di pianificazione implantare computer-assisitita) e nella finalizzazione protesica del caso clinico mediante i più innovativi sistemi di produzione (CAD/CAM, 3D-printing, laser-melting).

Rivoluzione digitale e IInnovazione tecnologica sono le parole chiave!

Il mondo digitale 3Shape TRIOS – Milano

3Shape TRIOS® migliora l’esperienza dei tuoi pazienti con strumenti all’avanguardia che permettono di coinvolgerli nel processo del loro trattamento, di ridurre il tempo alla poltrona e di ottenere nuove possibilità di trattamento. TRIOS® è una soluzione aperta con un’ampia integrazione che offre possibilità di produzione illimitate per una vasta gamma di indicazioni odontoiatriche e flussi di lavoro a costi contenuti.
Dalle ore 10:00 incontri individuali one-to-one

ISCRIVITI ON LINE

RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità – Bologna

è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro.

E’ in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista burocratico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico.

Gli architetti del network ArchMedO illustreranno come affrontare e coordinare i diversi lavori di rinnovamento degli studi medico-dentistici. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che intendono realizzare nuovi spazi di lavoro e anche a quelli che intendono effettuare solo pochi ma efficaci interventi mirati. Verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli spazi (clinici e extra clinici), sulla corretta illuminazione degli ambienti e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura. .

ArchMedO

RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità – Torino

Gli architetti del network ArchMedO illustreranno come affrontare e coordinare i diversi lavori di rinnovamento degli studi medico-dentistici. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che intendono realizzare nuovi spazi di lavoro e anche a quelli che intendono effettuare solo pochi ma efficaci interventi mirati. Verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli spazi (clinici e extra clinici), sulla corretta illuminazione degli ambienti e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura. .

è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro.

E’ in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista burocratico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico.

Il mondo digitale 3Shape TRIOS – Bari

3Shape TRIOS® migliora l’esperienza dei tuoi pazienti con strumenti all’avanguardia che permettono di coinvolgerli nel processo del loro trattamento, di ridurre il tempo alla poltrona e di ottenere nuove possibilità di trattamento. TRIOS® è una soluzione aperta con un’ampia integrazione che offre possibilità di produzione illimitate per una vasta gamma di indicazioni odontoiatriche e flussi di lavoro a costi contenuti.
Dalle ore 10:00 incontri individuali one-to-one

ISCRIVITI ON LINE

Mini invasività nelle fasi chirurgiche, non chirurgiche e di mantenimento nella terapia parodontale

La giornata di corso si propone di focalizzare l’attenzione del partecipante sulla dinamicità della terapia parodontale e sulle svariate potenzialità che oggi parodontologo e igienista hanno nella terapia chirurgica e non chirurgica dei pazienti affetti da malattia parodontale. È necessario che il piano di trattamento iniziale e correttivo sia opportunamente valutato sulla base della diagnosi accurata del paziente, della dentatura e del sito. L’utilizzo delle polveri in sede sopra e sottogengivale si integra nell’ambito del miglioramento delle performance operative alla poltrona: mini invasività ed efficienza delle prestazioni in ogni dettaglio sulla base del protocollo di Guided Biofilm Therapy applicato sia alla dentatura naturale che alle riabilitazioni implantoprotesiche.

ANDI Firenze – Percorsi di chirurgia implantare:rigenerazione ossea e making decisionale nei pazienti con arcate totalmente edentule

Le procedure di rigenerazione ossea sono molto spesso propedeutiche all’inserimento implantare, con motivazioni talvolta diverse. Scopo della relazione è quello di trasmettere ai presenti le scelte per il giusto approccio rigenerativo e le decisioni per un posizionamento implantare che crei condizioni di mantenibilità protesica. Sarà affrontato il making decisionale protesico nel paziente edentulo nel quale molto spesso la rigenerazione ha un ruolo determinante ai fini della scelta riabilitativa.

Aggiornamento Obbligatorio per A.S.O.

Durante l’evento, i tesserati SIASO potranno scegliere se svolgere 6 ore di formazione obbligatoria prevista dall’81/08 per lavoratori a rischio alto (l’evento è certificato da un formatore di S.I.A.S.O. , le 6 ore obbligatorie si svolgeranno durante il corso), o 6 ore di aggiornamento professionale obbligatorio ai sensi del DPCM 6/4/18 art 2/2. .

L’utilizzo di software di diagnostica per immagini 2D e volumetrici

Le tecnologie digitali sono diventate una parte del nostro quotidiano pertanto avremo la possibilità durante l’incontro di trattare gli aspetti legati all’utilizzo di software di diagnostica 2D e 3D e mostrare ai colleghi l’utilizzo di software dedicati alla diagnosi e alla progettazione implantare, attraverso l’esposizione di numerosi casi clinici.

Sbianca con Style

Quando proporlo e quando no?
Come proporlo?
Sbiancamento in studio vs. sbiancamento domiciliare
Cosa c’è di nuovo?
Protocolli per fotografare il cambiamento
Quali risultati si possono ottenere?
Sbiancamento è marketing etico
Prevedere e gestire in maniera intelligente le possibili complicanze
Tutti i trucchi per la gestione del paziente dalla A alla Z step by step
(la mascherina giusta, il materiale da scegliere, etc.)
Come trattare le discromie dei denti devitalizzati
Sbianca & restaura
Prevenzione e trattamento delle demineralizzazioni dello smalto
trattamento icon

Live Demo
Creazione di una mascherina per sbiancamento da parte del relatore:
trucchi e segreti

Conservativa Estetica: corso pratico intensivo & one shoot

Il corso pratico su paziente si svolgerà presso l’Istituto Giuseppe Cozzani e sarà tenuto dai dr. Tacchini e dr. Boschetti. Il corso è giunto alla sua 23a edizione con oltre 350 corsisti e lo scopo sarà quello di approfondire dal punto di vista PRATICO i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e soprattutto attraverso le 30 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di illustrare consigli pratici dal vivo per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.
Il corso sarà strutturato con una parte live eseguita dal relatore nella prima giornata di ogni modulo, preceduta da una breve sessione teorica.
Seguirà la parte pratica eseguita da ciascun corsista sui pazienti dell’Istituto Giuseppe Cozzani, precedentemente selezionati.
Il corso completo si terrà in 4 giornate, i temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, smile design, sbiancamento.
Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sui propri pazienti quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

Digital workflow con Planmeca surgery

Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo dell’Odontoiatria. La Diagnosi e il Piano di Trattamento non cambiano, tanto meno la biologia. I protocolli operativi si. RADICALMENTE. I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali il Digital Smile System associato ai processi distanza 3D, sono consistenti: formulare immediatamente una DIAGNOSI corretta, trasferirla in un PIANO TERAPEUTICO concreto e tradurla in un WORKFLOW codificato rappresentano i principali benefici per il Clinico. Trattandosi di terapia, l’approccio chirurgico non può prescindere da una approfondita analisi dell’individuo, del quesito clinico, non ultimo, delle motivazioni che spingono il paziente a sottoporsi al trattamento: la RIABILITAZIONE PROTESICA. In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre il corsista verso una visione organica di ciascun caso clinico, iniziando da una diagnosi VERA (la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla risoluzione del caso (l’atto chirurgico) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la RIABILITAZIONE PROTESICA. Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che desiderano ampliare le proprie vedute, rivolgendo lo sguardo ai nuovi strumenti digitali, senza mai perdere di vista il reale obiettivo del trattamento: il PAZIENTE.

Faccette e Intarsi

L’utilizzo di faccette in ceramica rappresenta una valida alternativa al restauro coronale completo. La minore invasività della preparazione dentale consente il mantenimento di una struttura dentale residua tale da garantire, oltre alla vitalità, anche una migliore resistenza globale dell’elemento restaurato grazie alle tecniche di cementazione adesiva. Alcuni accorgimenti protesici rendono possibile oggigiorno il ricorso a tecniche minimamente invasive (MIPP) anche nel caso di corone complete, consentendo il mantenimento della vitalità e della struttura dentale. La scelta tra una vasta gamma di ceramiche (vetrose, alluminose ed a base di zirconio) permette infine la realizzazione anche di ponti estesi e la costruzione di abutments in ceramica su impianti. Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data alle tecniche indirette nei settori posteriori. Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche ed applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione utilizzarle, sono gli obiettivi formativi di questo corso. Il clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri indiretti di alto impatto estetico nel ripristino di una corretta funzione, utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive.

Incontro preliminare al modulo funzionale del corso Full Immersion di Protesi Fissa

Nel corso della relazione verranno affrontati i quattro argomenti fondamentali da considerare nell’approccio funzionale al paziente. Verrà illustrata la procedura clinica e strumentale per procedere nel rispetto della articolazione temporomandibolare, dell’occlusione, dell’attività muscolare e della postura corporea, con note finali di odontoiatria sportiva.

Incontro propedeutico alle giornate teorico-pratiche del 18 e 19 novembre.

Laser a diodo nella terapia parodontale non chirurgica

Il corso prevede una giornata clinica presso lo studio della Dott.ssa Marisa Roncati (Ferrara). Verranno seguiti insieme alla Dott.ssa i pazienti della giornata su cui potrà essere utilizzato il laser a diodi. Gli argomenti sopra indicati verranno affrontati direttamente su paziente in base ai casi clinici programmati dalla Dott.ssa nel giorno di corso fissato con il partecipante, visualizzando eventualmente video-clips relativi al precedente trattamento di alcuni casi clinici.

TRIOS Night

Gli Open Events di 3Shape Italy sono eventi itineranti che toccherano diverse città in Italia, con lo scopo di presentare i sistemi e la tecnologia 3Shape a chi ancora non è nostro utente o a chi lo è già, ma ha voglia di approfondire e di ampliare la conoscenta dei nostri prodotti. Gli eventi sono a titolo gratuito (previa iscrizione) ed avranno una durata di 3 ore, dalle 19 alle 22, con svolgimento all’interno di sale congressi.

Gli Open Events saranno tenuti dai Product Specialists di 3Shape Italy, esperti in tutti i nostri sistemi, che saranno disponibili a chiarire ogni vostro dubbio. Ai nostri eventi parteciperanno anche alcuni dei nostri Partner ufficiali che hanno deciso di aderire a questo progetto, e i quali saranno a vostra disposizione per qualsiasi informazione di tipo commerciale e non e vi offriranno la possibilità di organizzare una dimostrazione presso il vostro studio e/o laboratorio.


Introduzione Sistema TRIOS
Flusso di lavoro digitale
TRIOS Excitement Apps (Smile Design – Treatment Simulator – Patient Monitoring – Patient Specific Motion

Corso di fotografia odontoiatrica teorico-pratico

La prima visita: come impostarla e condividerla con il paziente rendendola un potente mezzo di marketing.Il funzionamento della macchina fotografica reflex digitale: dalsensore (full frame o aps) al processo di demosaicizzazione. La gestione dei programmi di scatto (manuale e/o a priorità di diaframma) e delle altre impostazioni che possono facilitare la realizzazione delle nostre fotografie. Imparare a conoscere il diaframma, l’otturatore, il bilanciamento del bianco, l’iso e la lunghezza focale. Sapersi districare fra i diversi modelli delle macchine fotografiche: nozioni per principianti e per coloro che sono ad un livello più avanzato. La classificazione dei vari tipi di obiettivi: quali scegliere e dove comprarli. Spiegazione sui vari tipi di luce che possiamo utilizzare nella nostra pratica quotidiana: dai flash anulari a quelli a slitta, passando per sistemi wireless fino ad arrivare a flash da studio con bouncer professionali. Saper selezionare le luci che più si possono adattare alle esigenze di ciascuno per realizzare un set fotografico semplice e personalizzato. Panoramica sui migliori siti dove fare acquisti considerando sempre rapporto qualità/prezzo. Status fotografici: da quelli più semplici a quelli più completi (intraorali ed extraorali). Pillole per la realizzazione di una presentazione corretta da mostrare ai pazienti con un occhio all’aspetto del marketing. Aspetti medico legali. Tecniche facili e ripetibili per ottenere delle foto emozionali che esaltino il nostro operato oppure i dettagli anatomici del paziente. Come gestire il flusso di lavoro e scegliere correttamente tra i formati raw e jepeg. Utilizzo base di key note (modifiche colore, crop e creazione di template). Confronto tra reflex e mobile: perché utilizzare lo smartphone nella pratica quotidiana. Utilizzo dell’applicazione Dental Shooting.

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare con XP-endo Shaper e XP-endo Finisher e le metodiche di chiusura con i sealers bioceramici

Gli strumenti rotanti in Ni-Ti: caratteristiche e limiti I nuovi strumenti in lega martensitica Xp-endo Shaper e Xp-endo finisher: razionale di utilizzo nel caso semplice e nei ritrattamenti Tips & Tricks: come renderne semplice l’utilizzo nella pratica clinica I nuovi sealers bioceramici per l’otturazione canalare: caratteristiche fisiche e modalità di impiego clinico Parte pratica: i partecipanti potranno provare su simulatori e denti estratti i nuovi strumenti FKG e i cementi bioceramici per la chiusura del canale radicolare

Ortodonzia Intercettiva e Timing Clinico

Malocclusioni ortopediche e ortodontiche. Intercettare la malocclusione. Timing clinico. Quando iniziare la terapia ortodontica per correggere la malocclusione.

VIP 2019 Implantologia di base. Corso teorico pratico

Verranno prese in considerazione le situazioni di edentulia parziale nelle quali per ragioni estetiche legate alla lunghezza della futura corona o per ragioni funzionali (impossibilità fisica a inserire un impianto) diventa indispensabile ricorrere alla ricostruzione dei tessuti perimplantari. Le tecnologie digitali e l’evoluzione delle tecniche verso approcci meno invasivi hanno prodotto una rilevante semplificazione dell’approccio terapeutico.
La diagnosi protesica integrata richiede l’acquisizione di numerose informazioni che devono essere raccolte con sistematicità, secondo una sequenza metodologica ordinata. Al termine del processo diagnostico e della progettazione della riabilitazione, si descriveranno dettagliatamente le fasi operative cliniche nei vari gradi di edentulia del piano di trattamento integrato. Saranno analizzati in modo critico i dati più recenti della letteratura scientifica sulle diverse procedure chirurgiche e protesiche disponibili e sui materiali di realizzazione.
Saranno presentati i risultati della ricerca clinica acquisiti nella nostra esperienza, in modo da guidare il clinico e il tecnico verso le scelte più razionali tra le varie alternative terapeutiche disponibili.
I partecipanti potranno effettuare una parte pratica relativa ai protocolli chirurgici con inserzione implantare su modello artificiale e un hands on training protesico relativo alle procedure per la realizzazione di struttura singola e multipla.
Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di assistere a una live surgery su paziente al fine di acquisire le corrette indicazioni della prima fase chirurgica.

Self-centering geometric preparation

Cenni storici.
Algoritmo procedurale clinico-tecnico.
Criteri di inclusione/esclusione.
Prima visita, stratus fotografico, impronte studio.
Trasferimento dati studio-laboratorio.
Ceratura diagnostica.
Mock-up analogico e digitale.
Preparazione del kit di mascherine in silicone per la realizzazione del mock-up.
Rilevazione del colore.
Trasferimento dati laboratorio-studio.
Preparazione del kit dimascherine guida alla preparazione dentaria.
Preparazione dentaria protesicamente guidata: “riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS”
Disamina dei tipi di preprazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro.

Approccio restaurativo ed implicazioni chirurgiche in denti con elevato grado di compromissione

L’evoluzione dei materiali estetici adesivi ha radicalmente cambiato l’approccio restaurativo degli el. dentari definendo una nuova linea di confine fra conservativa e protesi. I compositi e i moderni adesivi sono in grado di garantire, se utilizzati correttamente, ottimi risultati a lungo termine. La tecnica diretta è indicata classicamente in restauri di piccole -medie dimensioni ma è possibile estenderla anche a cavità ampie a copertura cuspidale. Anche nei settori anteriori restauri diretti etremi possono risolvere casi complessi con un approccio meno invasivo possibile. Le tecniche indirette trovano indicazione ideale in restauri estesi, a copertura delle cuspidi. Le corone adesive in ceramica integrale completano l’arsenale terapeutico e trovano indicazione principalmente in caso di rifacimenti protesici.Tutte le procedure restaurative possono essere associate a procedure chirurgiche nei casi di elementi con elevato grado di compromissione e lesioni (carie, fratture, riassorbimenti esterni, perforazioni, lesioni paro) che coinvolgono il distretto subgengivale con violazione dell’ampiezza biologica, rendendo impossibile la fase restau- rativa indipendentemente da quella chirurgica. Verranno discusse le indicazioni, la classificazione pubblicata (EJED 2010) e i relativi approcci terapeutici differenziati. Verranno evidenziati i vantaggi e le potenzialità degli approcci combinati chirurgico-restaurativi utilizzati anche in casi “fuori protocollo” non basati su evidenze scientifiche, ma che consentono di aprire nuovi orizzonti clinici!