Approccio funzionale, clinico e strumentale. Problem solving di situazioni critiche – Terzo Modulo

Riorganizzare l’occlusione in protesi e gestire il sovraccarico

Impronte analogiche Vs. virtuali. Prove pratiche.
Articolatore analogico Vs. virtuale: indicazioni e limiti.
Condilografia. Arco facciale virtuale.
Riutilizzo delle rilevazioni intermascellari precedenti o esecuzione di nuove.
Impostare l’articolatore individuale con le cere.
Esecuzione e bilanciamento clinico e strumentale di Mock-up diretto funzionalizzato su 3 partecipanti.

SCOPRI DI PIU’

Approccio funzionale, clinico e strumentale. Problem solving di situazioni critiche – Secondo Modulo

Razionale per l’utilizzo delle valutazioni strumentali

Come utilizzare l’ elettromiografo e la pedana stabilometrica.
Indicazioni e limiti.
Protocolli teorici e prove pratiche tra i partecipanti o su paziente da loro invitato.
Lettura e interpretazione dell’esame.
Consegna delle placche occlusali e bilanciamento sotto controllo strumentale, con apposito kit di frese Komet che resterà al corsista.

SCOPRI DI PIU’  

Terapia Non Chirurgica e Metodiche Rigenerative Parodontali

La prima visita Odontoiatrica. Cartella Parodontale. Indagini Endorali. Fotografia in Odontoiatria. Strumentazione non chirurgica. Strumentazione manuale e meccanica. Preparazione all’intervento chirurgico. Strumentario Chirurgico. Biomateriali e loro applicazione. Farmacologia. Protocolli Terapeutici. La rivalutazione parodontale. La terapia di Mantenimento parodontale. Analisi della Letteratura.

Approccio funzionale, clinico e strumentale. Problem solving di situazioni critiche – Primo Modulo

Quattro passi per la funzione stomatognatica e un salto nello sport

Approccio semplificato a segni e sintomi del paziente disfunzionale e sportivo.
Come gestire cefalea tensiva e dolore miogeno, rumore articolare, limitazioni del movimento mandibolare, in contesto multidisciplinare. Protezione e armonizzazione del gesto atletico attraverso mouth-guard e bite sportivo.
Impostazione di base per un approccio funzionale integrato.
Visita e cartella clinica semplificata.
Impronte e arco facciale.
Gessatura.
Sistemi di rilievo dell’ occlusione: cere, Easy Bite, siliconi, Leaf-Gauge.
Esercitazioni pratiche tra i partecipanti o su paziente invitato dagli stessi.
Prescrizione di una placca occlusale per ogni partecipante, che sarà consegnata nel secondo modulo. I corsisti devono presentarsi con i modelli della loro bocca (o di quella del paziente) con zoccolatura sottile pronta per gessatura su articolatore.

SCOPRI DI PIU’   

ANDI XI Memorial Michele Cagidiaco

Dopo 20 anni dalla prima edizione del Memorial Michele Cagidiaco, congresso biennale organizzato dalla sezione Andi Pisa sin dal 2000, ci incontriamo nuovamente per due giorni di aggiornamento rivolto ai componenti del team odontoiatrico: odontoiatra, igienista e assistente alla poltrona con relatori di alto profilo che ringraziamo per la loro generosa disponibilità. In questa edizione del Memorial abbiamo voluto la presenza di un’altra figura indispensabile nell’esercizio della professione odontoiatrica l ‘odontotecnico. Vi sarà poi una sezione Poster sul tema della prevenzione riservata a giovani odontoiatri e igienisti under 35 con un premio per il primo classificato di ogni categoria. Ringraziamo l’universita, il comune, l’ordine dei medici di Pisa e le associazioni nazionali di categoria che ci hanno concesso il patrocinio e saremo felici di accogliervi numerosi.
dott.ssa Lucia Micheletti
dott. Fabrizio Nanni

Il bruxismo della veglia: un comportamento di interesse clinico

Sull’onda del successo ottenuto con i percorsi Evidence Based Dentistry degli anni precedenti, il Gruppo di Studio Italiano Disordini Craniomandibolari ripropone l’esperienza! Quest’anno il tema centrale attorno al quale si ricercheranno e discuteranno le evidenze scientifiche disponibili sarà il Bruxismo, con un fil rouge dedicato alla necessità di divulgare in ambiti clinici le numerose e stimolanti novità che sono state introdotte in ambito di ricerca negli ultimi anni – ecco quindi “Evidence-Based Dentistry: around Bruxism”! Il percorso 2020 prevede due importanti novità: la prima giornata ospitata in terra romagnola, e la presenza tra i relatori delle nuove leve del GSID, il futuro della ricerca clinica italiana in materia di bruxismo e disordini temporomandibolari!

SIdP – Corso di Aggiornamento Il Workflow Digitale in Implantologia.

Il flusso di lavoro digitale in implantologia deve essere un processo semplice, rapido, intuitivo, in grado di offrire risultati precisi e prevedibili riducendo l’invasività delle procedure chirurgiche.
Questo Corso di Aggiornamento si prefigge l’obiettivo di trasferire le conoscenze e competenze nell’ambito di un tema in continua e costante evoluzione, cercando di presentare i vantaggi e sottolineando anche i limiti e le prospettive future di questa tecnologia.
I potenziali vantaggi del flusso digitale spaziano dalla riduzione dei costi economici e dei tempi realizzativi all’interno di una logica biologica fino alla possibile riduzione dei rischi di complicanze biologiche e biomeccaniche.
Cercheremo di capire la reale portata di questi vantaggi, sia all’interno di un percorso completamente digitale, che all’interno di un percorso ibrido in cui vengono mantenuti passaggi analogici come può avvenire in particolare nelle edentulie più estese.
Capiremo come sfruttare al meglio i nuovi software dedicati per la pianificazione chirurgica.
Getteremo uno sguardo anche sugli aspetti protesici. Infine potremo godere di una live surgery che ci darà dimostrazione, step by step, di quella che è la realtà attuale della chirurgia guidata.

Medicina Orale – Tips & Tricks nella pratica clinica quotidiana

Ma se il cancro orale è una delle neoplasie maligne più diffuse al mondo, qual è il ruolo e il compito dell’odontoiatra e dell’igienista dentale nella pratica clinica quotidiana? 

La medicina orale non è più solo appannaggio di odontoiatri specialisti, di dermatologi, otorinolaringoiatri o chirurghi maxillo-facciali, perché finalmente, grazie a questo corso, si apre al dentista generai practitioner e all’igienista dentale, figure cruciali nelle prevenzione ed intercettazione delle neoplasie maligne del cavo orale. 

Nell’arco della giornata il corsista potrà chiarire i più comuni dubbi tipici della materia, affrontando numerose sessioni pratiche ricche di contenuti video e discussioni interattive di casi clinici. Verrà fornito un metodo semplice e ripetibile per distinguere le più comuni lesioni del cavo orale da quelle maligne e potenzialmente maligne, e per impostare le basi diagnostiche e terapeutiche realmente utili nell’ attività clinica quotidiana.

Terapia Non Chirurgica e Metodiche Rigenerative Parodontali

  • La prima visita Odontoiatrica
  • Cartella Parodontale
  • Indagini Endorali
  • Fotografia in Odontoiatria
  • Strumentazione non chirurgica
  • Strumentazione manuale e meccanica
  • Preparazione all’intervento chirurgico
  • Strumentario Chirurgico
  • Biomateriali e loro applicazione
  • Farmacologia
  • Protocolli Terapeutici
  • Metodiche rigenerative parodontali
  • Biomateriali
  • Suture
  • Trattamento delle periimplantiti

AIE Vivendo Nuovo Percorso Formativo – Modulo Giove

Il quarto modulo (“Giove”), che si svolgerà in 4 giornate, vuole offrire competenze specialistiche e una formazione più avanzata relativamente a ritrattamenti e chirurgia endodontica, affrontando problematiche più complesse quali la rimozione di ancoraggi canalari e strumenti fratturati, il recupero della percorribilità endodontica in presenza di ostruzioni, la gestione di perforazioni, apici beanti o riassorbiti, l’impiego di biomateriali; anche in questa occasione verrà dato ampio spazio alle esercitazioni col microscopio operatorio, in modo da acquisire familiarità con questo strumento divenuto ormai fondamentale per la professione e inoltre sarà possibile impratichirsi nella gestione chirurgica dei tessuti molli grazie a esercitazioni su modello animale. Il pomeriggio dell’ultimo giorno sarà dedicato interamente alla chirurgia endodontica in live surgery….

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Corso avanzato di perfezionamento in chirurgia orale

Questo nuovo corso di perfezionamento è dedicato a chi ha già frequentato il corso base di Chirurgia Orale o ha già una certa pratica in questa disciplina. 

L’obbiettivo è quello di migliorare le tecniche: sia diagnostiche che operative, per affrontare con maggiore sicurezza anche i casi più complessi.

In questo corso affronteremo non solo i fattori di complessità locali, ma anche quelli di natura generale, legati allo stato di salute del paziente.

Un grande numero di filmati operatori in alta definizione consentiranno di “vivere”, insieme all’operatore, l’esperienza della chirurgia in diretta, per scoprire i particolari e identificare gli errori più comuni.

I partecipanti saranno invitati a presentare i propri casi per discutere insieme il modo migliore per affrontarli.

Restauri diretti e indiretti nei settori posteriori

Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data alla corretta attuazione di procedure restaurative dirette ed indirette nei settori posteriori a seconda delle varie situazioni cliniche. 

Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche ed applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione utilizzarle, sono gli obiettivi formativi di questo corso. I

l clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri diretti ed indiretti di alto impatto estetico nel ripristino di una corretta funzione, utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive, seguendo i corretti protocolli di adesione, con risultati di eccellenza e duraturi. 

Il corso è suddiviso in 50% teoria e 50% pratica ed è strutturato in modo da fugare ogni dubbio sul corretto approccio restaurativo dei settori posteriori, dal caso più semplice fino alle riabilitazioni più complesse con approccio multidisciplinare.

APPROFONDISCI 

VIP 2020 – Il nuovo Full digital implant workflow Thommen Medical

L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di migliorare in ogni fase la gestione e la realizzazione della terapia attraverso l’ausilio della filiera digitale.

I dispositivi oggi a nostra disposizione ci permettono di creare i migliori presupposti nella comprensione della proposta terapeutica da parte del paziente e di migliorare la comunicazione da parte del team, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step del protocollo.

La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione Implantologia Dental Trey.

Corso Teorico Pratico di Restauri Diretti Posteriori

Diagnosi clinica e radiologica in odontoiatria restaurativa
Indicazione ai restauri diretti e indiretti
Isolamento del campo operatorio con diga di gomma: consigli e indicazioni per semplificare
Protocolli di adesione: come scegliere il sistema adesivo in base alle
diverse situazioni cliniche
Protocolli di preparazione cavitaria per restauri diretti posteriori
Protocolli di stratificazione di I e II classi
Scelta e utilizzo delle matrici
Protocolli di rifinitura e lucidatura
Gestione dei casi complessi in invasione di ampiezza biologica
Valutazione della morfologia nei settori posteriori
Tecnica di stratificazione dei compositi
Sequenza video step by step di una ricostruzione in composito

Esecuzione di restauri diretti posteriori: preparazione cavitaria, adesione, stratificazione, rifinitura
Verifica punti di contatto e valutazione occlusale
Lucidatura

AIE Vivendo Nuovo Percorso Formativo – Modulo Urano

Il terzo modulo (“Urano”), di 3 giorni, tratterà della restaurativa post-endodontica diretta e indiretta, affrontando varie problematiche relative al comportamento biomeccanico dei denti devitalizzati, all’adesione, alle tecniche di sbiancamento, alla sindrome del dente incrinato; i Corsisti, durante le numerose esercitazioni sotto la guidadei nostri Tutors, potranno cimentarsi su denti estratti nelle ricostruzioni post endodontiche dirette e indirette e avranno l’opportunità di visionare e utilizzare anche le innovative tecniche CAD-CAM…

AIC 22° Congresso Annuale Tooth Challenge Crown-Down Treatment Solutions

Sarà un Congresso caratterizzato da un programma incentrato sul “dente a 360°”, per offrirvi un update di tutte le possibilità di conservazione dell’elemento singolo e, laddove questo risultasse impossibile, sulle opzioni terapeutiche disponibili per la sua sostituzione. 

La prima giornata sarà un viaggio pensato dall’apice radicolare all’apice cuspidale. Partendo dall’aspetto endodontico, valuteremo come conservare la vitalità pulpare anche in casi estremi, come strumentare i canali in maniera conservativa quando la vitalità è ormai persa e infine quando ritrattare in maniera ortograda e quando chirurgica l’elemento con lesioni apicali. 

Continueremo affrontando l’aspetto parodontale e restaurativo definendo come trattare i margini profondi e rendere biologicamente corretto e duraturo il nostro restauro, come valutare le strutture residue affinché possano permetterci un restauro parziale adesivo di successo e, laddove questo non fosse realizzabile, quando decidere per un restauro coronale totale come unica e ultima alternativa di trattamento seguendo il concetto di conservazione che sta alla base del nostro essere AIC, ovvero essere quelli che razionalmente e sulla base di dati clinici e di letteratura preferiscono, fin quando possibile, la conservazione dell’elemento naturale al cosiddetto “dente senz’anima”! 

La seconda giornata darà una panoramica completa delle più svariate possibilità restaurative in caso di perdita o assenza di un elemento singolo anteriore o posteriore, valutando aspetti chirurgici, ortodontici e restaurativi multidisciplinari.

Infine, il Congresso AIC aprirà anche agli Odontotecnici che potranno partecipare con gli Odontoiatri al Corso pre-congressuale e alla sessione di Sabato mentre per il Venerdì è previsto per loro un programma specifico di grande interesse. Al giorno d’oggi i restauri indiretti abbinati alle tecniche adesive trovano sempre più spazio nei trattamenti conservativi/restaurativi, indispensabile quindi, che anche l’Odontotecnico compia insieme a noi il suo aggiornamento teorico e pratico.

Ci auguriamo che questo Congresso, dopo la grande preoccupazione ed incertezza causate dall’epidemia di coronavirus, possa costituire un positivo significato di ripresa e di rinascita, umana e professionale.

Continuate a sostenerci come sempre… più di sempre!!!

Vi aspettiamo!

dr. Francesco Mangani

L’impronta ottica e l’approccio alla protesi di tutti i giorni: ultimate report

L’implementazione delle nuove tecnologie di acquisizione ottica nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici. Verranno descritte le nuove possibili applicazioni utili a migliorare e velocizzare la gestione degli aspetti estetici, funzionali e dei tessuti molli sia dal punto di vista clinico che tecnico.

PercorrEndo Ritrattamenti Ortogradi

Corso teorico pratico intensivo. L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli “strumenti” necessari per un corretto approccio al piano di trattamento endodontico, tenendo sempre in considerazione possibilità, limiti e prognosi della moderna “ritrattodonzia”.

Verranno esaminate step by step le più attuali tecniche di ritrattamento che permettono di affrontare in modo “semplice”, migliorandone la prognosi, anche le terapie più complesse. 

L’analisi multidisciplinare del piano di trattamento e la valutazione delle alternative terapeutiche completano il quadro delle conoscenze per consentire all’operatore di procedere in modo consequenziale dalla diagnosi alla finalizzazione del trattamento.

La centralità del paziente. Favorire la relazione per un migliore trattamento

Prendersi cura e curare Il con-tatto con il paziente Ascolto attivo, le regole d’oro Parlare e comunicare, dal contenuto alla relazione Tipologie e livelli della comunicazione Le strategie per una comunicazione sana ed efficace Risonanze e proiezioni tra paziente e assistente

Ogni giornata è valida per 5 ore formative per Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico”

Il bruxismo del sonno. Fisiologia e correlati clinici

Sull’onda del successo ottenuto con i percorsi Evidence Based Dentistry degli anni precedenti, il Gruppo di Studio Italiano Disordini Craniomandibolari ripropone l’esperienza! Quest’anno il tema centrale attorno al quale si ricercheranno e discuteranno le evidenze scientifiche disponibili sarà il Bruxismo, con un fil rouge dedicato alla necessità di divulgare in ambiti clinici le numerose e stimolanti novità che sono state introdotte in ambito di ricerca negli ultimi anni – ecco quindi “Evidence-Based Dentistry: around Bruxism”! Il percorso 2020 prevede due importanti novità: la prima giornata ospitata in terra romagnola, e la presenza tra i relatori delle nuove leve del GSID, il futuro della ricerca clinica italiana in materia di bruxismo e disordini temporomandibolari!

Il bruxismo oggi: una giornata con Daniele Manfredini

Sull’onda del successo ottenuto con i percorsi Evidence Based Dentistry degli anni precedenti, il Gruppo di Studio Italiano Disordini Craniomandibolari ripropone l’esperienza! Quest’anno il tema centrale attorno al quale si ricercheranno e discuteranno le evidenze scientifiche disponibili sarà il Bruxismo, con un fil rouge dedicato alla necessità di divulgare in ambiti clinici le numerose e stimolanti novità che sono state introdotte in ambito di ricerca negli ultimi anni – ecco quindi “Evidence-Based Dentistry: around Bruxism”! Il percorso 2020 prevede due importanti novità: la prima giornata ospitata in terra romagnola, e la presenza tra i relatori delle nuove leve del GSID, il futuro della ricerca clinica italiana in materia di bruxismo e disordini temporomandibolari!

Odontoiatria di valore fondata sui valori. Corso di sviluppo e gestione del team e dello studio odontoiatrico.

Il corso permetterà di condividere l’esperienza pratica della Clinica dentale Cappellin, che ha concretizzato la propria visione di trasformare uno studio convenzionale (2 professionisti, padre e figlio, con 3 dipendenti) in una struttura all’avanguardia che copre a livello specialistico tutti i campi dell’odontoiatria (oltre 40 operatori fra medici e personale di assistenza) e che, puntando sulla qualità totale, ha saputo fondere i valori umani tradizionali con una gestione moderna e innovativa.
Nel primo incontro è richiesta la presenza del titolare, della responsabile di segreteria e della responsabile area clinica. Fino ad esaurimento dei posti disponibili sarà possibile accogliere anche altri membri del team su richiesta dei partecipanti (verrà data precedenza in base all’ordine di iscrizione.)
Il secondo incontro è aperto alla partecipazione di tutto il team (odontoiatri e personale di assistenza), perchè prevede attività pratiche congiunte ed è importante che venga coinvolto il maggior numero di risorse sui cui lo studio vuole investire e che si vogliono sviluppare. Per favorire la partecipazione, la quota di iscrizione NON varia a seconda del numero di partecipanti al secondo incontro ed è stata attivata una convezione particolarmente favorevole con un hotel vicino alla Clinica.

Le nuove frontiere cliniche nella endodonzia moderna

Una nuova sfida per coinvolgere i grandi appassionati di Endodonzia di cinque regioni in un confronto aperto sui protocolli clinici più moderni. Il mondo endodontico è testimone di un’evoluzione silenziosa grazie a tecnologie e materiali innovativi che nella pratica quotidiana consentono di raggiungere nuovi standard qualitativi. Le tecniche operative sono ulteriormente perfezionate grazie ai risultati della ricerca scientifica incrementando la predicibilità dei trattamenti più complessi in sinergia con una riduzione del timing operativo. Relatori di altissimo spessore clinico e di fama internazionale condivideranno la loro esperienza clinica nell’applicazione dei protocolli endodontici più avanzati: biomateriali, endodonzia chirurgica, ritrattamenti complessi, rigenerazione pulpare, riassorbimenti, traumi dentali e sigillo coronale. E’ un’occasione irrinunciabile di confronto tra i maggiori esperti del settore ed i più giovani che desiderano creare le basi di un flusso di lavoro efficace e predicibile, come per chi vuole ulteriormente perfezionare la gestione dei materiali di ultima generazione.

AIE Study Club Milano

AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:

Sindrome del dente incrinato (prima serata)

Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.

Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.

Gestione del paziente con malattia parodontale: terapia non chirurgica a mantenimento a lungo termine

Cenni di anatomia ed istologia parodontale
Biofilm batterico : come individuarlo e disgregarlo
Prevenzione parodontale : primaria e secondaria
Visita Parodontale : raccolta dei dati utili, strumenti necessari, sondaggio, compilazione cartella parodontale, individualizzazione del paziente parodontale
Fattori di rischio locali e sistemici
Diagnosi di malattia parodontale: nuova classificazione delle malattie parodontali, valutazione del rischio individuale e prognosi
Protocolli operativi non chirurgici a confronto : full mouth disinfection vs terapia a quadranti
Obiettivi della terapia parodontale non chirurgica
Comunicazione e motivazione iniziale del paziente: come informarlo sulla diagnosi, sulla prognosi e su quello che la terapia può ottenere
Strumenti manuali : caratteristiche degli strumenti. Scaling, root plaining e debridment.
Strumenti ultrasonici
L’importanza del polishing
Air polishing con polveri di bicarbonato, glicina ed eritritolo+clx, raccomandazioni cliniche.
Lettura delle radiografie
Motivazione ed istruzioni di igiene domiciliare: presidi di igiene orale domiciliare
Compliance, concordance e adherence del paziente
Rivalutazione parodontale
Terapia di mantenimento: organizzazione richiami periodici in base al rischio individuale
Effetto a lungo termine della terapia parodontale

La Gnatologia esiste? e la relazione con la Postura?

Sulle seguenti considerazioni …. Dicono che tanto il problema, nel tempo, comunque migliora, anche se non fai niente… Dicono che spesso il bite ha più un effetto placebo Dicono che è vietato procedere a terapie riabilitative invasive, molaggi selettivi e/o trattamenti protesici, aventi come obiettivo, il miglioramento della patologia a carico delle ATM. Dicono che la relazione fra ATM e occlusione non è dimostrata scientificamente Dicono che la relazione fra occlusione e postura non esiste
Sulla base di questi 5 cardini sui quali poggia il “diffuso”,“moderno” e “BLINDATO “concetto gnatologico“, Nasce il mio desiderio di divulgare un metodo di studio che invece permette di comprendere in modo chiaro e inequivocabile:
la Patologia Occlusale la Patologia dell’ ATM la relazione dell’Occlusione con la Postura di decodificare parametri biologici per noi fondamentali La dimensione verticale, la posizione della mandibola rispetto al mascellare superiore, La patologia posturale, quando QUESTA dipende dall’occlusione.
Il metodo consente una risposta chiara alle domande ansiogene del dentista: bite o non bite? Il bite, sull’arcata superiore o sull’arcata inferiore? Questa benedetta “centrica”…..qual è? Sono sicuro di averla trovata? Ho registrato correttamente la mia Chiave Occlusale? ..

L’assistente, figura cardine e anima dello Studio Odontoiatrico

Una risorsa preziosa oltre la professionalità e la competenza Il ruolo dell’ASO oltre le mansioni tecniche Non solo una questione di competenze e professionalità L’ASO, un valore aggiunto Dalla telefonata al ricevimento in presenza Abilità sociali verbali e non verbali

Ogni giornata è valida per 5 ore formative per Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico”

AIE Vivendo Nuovo Percorso Formativo – Modulo Saturno

Nel secondo modulo (“Saturno”), di 5 giornate, verranno illustrati e sperimentati i diversi protocolli operativi relativi a 6 differenti sistematiche di strumentazioneotturazione canalare. La prima parte del Corso, di due giorni, sarà dedicata all’analisi delle caratteristiche degli strumenti al Ni-Ti, alle tipologie di sagomatura e otturazione canalare e alle proprietà chimico fisiche dei materiali utilizzati per il sigillo tridimensionale dello spazio endodontico; nella seconda parte, di tre giorni, i partecipanti potranno sperimentare praticamente i vari strumenti e materiali, verificandone direttamente caratteristiche e peculiarità su denti estratti o repliche in resina..

Endodonzia senza paura. Le nuove metodiche 4.0

Come non sfondare il pavimento della camera: apertura della camera e reperimento imbocchi
Facciamo andare le mani: troviamo i canali
Che armi abbiamo a nostra disposizione? Scouting e preflaring manuale
Le nuove proposte del mercato (gli strumenti innovativi)
Esercitazione di sagomatura
Combattiamo il biofilm (approfondimento sulla detersione)
E adesso chiudiamo il canale: verticale a caldo e onda continua
E adesso chiudiamo il canale. Il ritorno. Thermafil e bioceramici
Esercitazione otturazione canalare

Connessioni Orto-Protesiche. Come gli ortodontisti possono facilitarci la vita

Il moderno approccio protesico interdisciplinare ha come fine l’ottimizzazione del risultato estetico e funzionale.
La relazione tratterà alcuni aspetti e strategie per ottimizzare l’outcome utilizzando l’aiuto dell’ortodonzia in diverse aree e momenti del trattamento.

Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30

FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani

ISCRIVITI ON LINE

Procedure chirurgico-restaurative in lesioni cervicali profonde

Nel corso del webinar verranno analizzati i vari approcci terapeutici chirurgico-restaurativi a seconda degli scenari clinici che si possono verificare in caso di lesioni cervicali profonde, in modo da affrontare in maniera predicibile una delle zone più critiche dei nostri restauri.

Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30

FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani

Let’s Meet Dental Trey Implantologia. Benvenuti nel nostro mondo!

Dal posizionamento implantare alla quantità dei tessuti duri e molli
Il mondo di Dental Trey Implantologia
Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia
Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze

La scelta e il posizionamento dell’impianto
La gestione della quantità dei tessuti duri e molli
Esperienza clinica e indicazioni con l’esperto

Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:30

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici

Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli

Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up

Incontro On-Line ORE 19.30 – 20:30

ISCRIVITI ON LINE

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici

Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli

Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up

Incontro On-Line ORE 19.30 – 20:30