Corso di protesi fissa – Le preparazioni

Il razionale della preparazione per corone Le preparazioni verticali quando e come Le preparazioni orizzontali quando e come Esercitazioni sulle preparazioni per corone La pianificazione della preparazione La preparazione guidata dal mock-up Il controllo degli spessori Il trattamento dei tessuti molli L’approfondimento della preparazione Preparazioni intrasulculari, iuxtagengivali, extrasulculari Esercitazioni sulle preparazioni per corone La scelta del materiale da impronta Tecniche di impronta Esercitazioni sulle impronte e sulle preparazioni Principi di preparazione per restauri adesivi Preparazioni per faccette L’utilizzo del mock-up nella preparazione delle faccette Esercitazioni sulle preparazioni per faccette Preparazione per intarsi Lo stampaggio della ceratura negli intarsi La sceta del materiale da restauro Esercitazioni sulle preparazioni per intarsi La cementazione: dalla scelta del cemento alle tecniche adesive

7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo – XVII Memorial Vittorio Nisio

Un’occasione unica di confronto e di condivisione tra tutti i componenti del team odontoiatrico (Odontoiatri, Igienisti Dentali, Odontotecnici e Assistenti di Studio Odontoiatrico), anche questa nuova edizione ospiterà relatori di fama mondiale, per la prima volta in Puglia, come Daniel Buser Professore e Chairman del Dipartimento di Chirurgia Orale dell’Università di Berna in Svizzera e Nitzan Bichacho Direttore del Centro di Odontoiatria Estetica R.E. Goldstein presso l’Hadassah Medical Campus e Professore alla Hebrew University di Gerusalemme, e speaker italiani di risonanza internazionale che contribuiranno ad un programma di assoluto livello scientifico, che ci ha decretati, nel corso delle varie edizioni, tra le manifestazioni culturali più importanti nel sud Italia. A differenza delle edizioni precedenti, il venerdì pomeriggio sono state previste delle tavole rotonde che, oltre a rappresentare dei momenti con alti contenuti scientifici e culturali, daranno la possibilità a tutti i rappresentanti delle associazioni di categoria del comparto odontoiatrico, di condividere insieme, in senso critico e costruttivo, i successi, le aspettative, ma anche gli insuccessi e le problematiche della nostra professione odontoiatrica. E’ un formato nuovo per noi, ma ci dà la possibilità di dare un apporto significativo e uno sviluppo che riteniamo interessante, per migliorare sempre più la qualità della nostra professione. Inoltre si porrà l’attenzione sulla centralità del rapporto medico-paziente, che rimane il punto di forza che può contrapporsi al fenomeno dell’odontoiatria low cost e di franchising e sui recenti progressi delle neuroscienze, con l’intento di andare oltre le ovvietà ed approcciarsi in modo scientifico e deontologico.

Mantenere i denti o sostituirli con impianti: come fare bene le cose giuste

Il corso di perio-implanto-protesi è rivolto a chi vuole intraprendere un percorso di conoscenze nelle discipline dell’implantologia e della parodontologia e anche a chi, già esperto, vuole approfondire procedure avanzate.
Tema importante è l’equilibrio tra il recupero di un dente compromesso o la sostituzione di esso con un impianto. Sarà dato ampio spazio alle evidenze o alle incertezze della letteratura corrente, il tutto associato alle procedure cliniche e alle esercitazioni pratiche. I partecipanti avranno la possibilità di vivere in diretta le procedure chirurgiche tramite live surgery implantare e rigenerativa e a carico immediato full-arch, con difficoltà crescenti per le esigenze dei vari livelli di conoscenza dei partecipanti.
La frequenza del corso è parte iniziale di un percorso formativo articolato e pluridisciplinare: si acquisirà il diritto di essere componenti del Perio-Implant Group, costituito dagli alumni che hanno frequentato il corso nell’ultimo decennio, e quindi di partecipare ai programmi della Perio-Implant Education.

Corso teorico-pratico di protesi fissa

Il corso si svolge in cinque incontri teorici e pratici di due giornate ciascuno, si prefigge di argomentare tutte quelle tecniche, semplici e predicibili che permettono una efficace gestione della protesi fissa nella pratica clinica quotidiana.

AIOP XI Meeting Mediterraneo. Il segreto del successo: 40 anni di protesi

Il 5 e 6 aprile 2019 a Riccione ci incontreremo per il Meeting Mediterraneo in eccezionale concomitanza con la ricorrenza il 7 aprile dei quarant’anni di AIOP, 40 anni densi di cultura, professionalità, condivisione, amicizia. Se il tempo è una delle misure di un successo la storia dell’Accademia è certamente la storia di un successo lungo 40 anni. Ma la storia clinica offre numerosi esempi di terapie con follow up ultradecennali, 25, 30 e più anni, dai classici casi di Morton Amsterdam in poi, e abbiamo pensato che 40 anni sono anche l’ordine di grandezza di un ipotetico successo terapeutico a lunghissimo termine, un tempo ideale a cui tendere come durata di un lavoro protesico. Da qui l’idea alla base del tema di questa edizione del Meeting Mediterraneo AIOP: “Il segreto del successo”. Abbiamo chiesto ad alcuni relatori di condividere con i nostri soci i criteri che sono associati nella loro esperienza clinica al successo a lungo termine, criteri biologici, biomeccanici, progettuali. In questa fase di forte innovazione sui materiali e sulle tecniche protesiche crediamo che sia indispensabile osservare con cura i principi che sono risultati essere alla base del successo di terapie durate decenni, per poter ricercare in ogni innovazione il rispetto di quegli stessi principi di base, dal momento che gran parte dei materiali e delle tecniche più recenti e interessanti diffusi nella pratica protesica corrente hanno al momento ovviamente follow up tutto sommato ridotti. Di pari passo alla revisione di questi principi di base, nelle sessioni DigitalDentistry@AIOP e AIOP Dentures esperti e sistemi diversi si confronteranno in tempo reale nella progettazione digitale di casi complessi. Lo sguardo sul futuro si aprirà anche nella presentazione dei primi passi di AIOP Education, un progetto formativo dedicato alle scuole odontotecniche.

Corso Biennale di Protesi Fissa

Tenuto da 4 professionisti uniti dall’amicizia e della medesi ma filosofia di lavoro, il Corso, riservato a 12 partecipanti, si propone di trasferire un approccio pragmatico e razionale all’odontoiatria protesica, nel rispetto della tradizione, ma con attenzione rivolta all’innovazione ed all’utilizzo dei mate riali di nuova generazione, quando indicati…

Corso teorico pratico in protesi fissa

Il corso si pone l’obiettivo di mettere in condizione il professionista di seguire un protocollo protesico lineare, di semplice applicazione clinica, ripetibile e trasmissibile, che permetta l’approccio a qualsiasi caso clinico, dal dente singolo al ponte su più elementi. di ogni argomento verranno valutate criticita’ e metodi di applicazione. Partendo da una corretta diagnosi e piano di trattamento, il corsista sarà in grado, non solo di conoscere il “come”, ma anche il “perchè” certe tecniche vengano applicate e preferite ad altre, in completa autonomia. Durante gli incontri pratici si avrà l’opportunità di preparare denti singoli, ponti, sino ad arrivare ad un’intera arcata. Durante ciascun incontro verrà approfondito un unico argomento, per un totale di 5 incontri teorici e 3 incontri pratici. Il dialogo e la discussione saranno alla base di ciascun incontro. Al termine del corso ogni partecipante presenterà un proprio caso clinico, discusso assieme a relatori e compagni di corso.

Il restauro protesico su denti naturali e impianti

Il piano di trattamento estetico-funzionale. Moderne soluzioni nella riabilitazione estetica su denti naturali. Moderne soluzioni nella riabilitazione estetica su Impianti Osteointegrati. Multidisciplinarietà di trattamento con Ortodonzia e Parodontologia ed integrazioni con flusso di lavoro digitale.