Il corso si svolge in cinque incontri teorici e pratici di due giornate ciascuno, si prefigge di argomentare tutte quelle tecniche, semplici e predicibili che permettono una efficace gestione della protesi fissa nella pratica clinica quotidiana.
Settings: Protesi
La protesi estetica
Piano di trattamento.
Preparazioni e margini
Saper scegliere tra preparazioni con e senza linea di finitura
Provvisori
Preparazione per ponti
Saper gestire i profili di emergenza con e senza linea di finitura
Management gengivale
Impronta
Cementazione
Retrazione gengivale e gestione dei tessuti
Ceramizzazione
Connessioni Orto-Protesiche. Come gli ortodontisti possono facilitarci la vita
Il moderno approccio protesico interdisciplinare ha come fine l’ottimizzazione del risultato estetico e funzionale.
La relazione tratterà alcuni aspetti e strategie per ottimizzare l’outcome utilizzando l’aiuto dell’ortodonzia in diverse aree e momenti del trattamento.
Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30
FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani
Il workflow digitale protesico
L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.
Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.
Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:00
Il workflow digitale protesico
L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.
Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.
Incontro On-Line ORE 14:00 – 15:00
Il workflow digitale protesico
L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.
Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.
Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:00
Digital workflow nella riabilitazione implantoprotesica.
Corso teorico pratico su paziente
Digital workflow per edentulie parziali
Live surgery: interventi di chirurgia implantare guidata in casi di edentulia parziale
Registrazione e digitalizzazione delle relazioni intermascellari
Digital workflow per edentulie totali
Live surgery: interventi di chirurgia implantare guidata in casi di edentulia totale
Riabilitazione protesica definitiva
Il workflow digitale protesico
L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.
Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.
Incontro On-Line ORE 20:00 – 21:00
Il workflow digitale protesico
L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.
Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.
Incontro On-Line ORE 19:30 – 20:30
Il workflow digitale protesico
L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.
Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.
Incontro On-Line ORE 14:00 – 15:00
Il workflow digitale protesico
L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.
Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.
Incontro On-Line ORE 14.00 – 15:00
Reunion Università Ferrara – Riabilitazione Implanto-Protesica: LE NOVITA’ CHE FANNO LA DIFFERENZA
CORSO SOLD OUT !
Novità. Dal latino novitas, ossia “quanto venga presentato o riferito come cosa nuova, per lo più con una sfumatura di originalità”. Ebbene, in questa seconda edizione della Reunion dei Colleghi che si sono formati nei programmi post laurea del nostro Centro di Ricerca in UniFE, abbiamo concentrato l’attenzione su quelle procedure recentemente introdotte nell’armamentario clinico, con carattere originale, e che seppur ancora poco praticate, hanno mostrato risolvere in modo semplice ed efficace problematiche diagnostiche e terapeutiche in campo implanto-protesico.
Dalla implementazione della tecnologia digitale nella progettazione ed esecuzione del posizionamento implantare, alle nuove soluzioni rigenerative da adottare prima e in corso di posizionamento implantare, fino alla soluzione delle problematiche biologiche e protesiche che seguono a distanza di tempo la riabilitazione implanto-protesica, “novità” sarà la parola chiave.
Il messaggio? Quando la novità si coniuga con la semplificazione della pratica e l’efficacia nell’ottenere il risultato, essa rappresenta il valore aggiunto del progresso delle conoscenze tecniche e tecnologiche.
Vi aspetto!
Leonardo Trombelli
Webinar – L’occlusione, l’ATM e la postura: il Triangolo delle Bermuda
L’occlusione, argomento che tutti, almeno una volta nella vita , abbiamo studiato e approfondito per capirci qualcosa.
Tanta letteratura, tanta scientificità, tanti corsi….tuttavia un argomento imprendibile nella pratica clinica.
La dimensione verticale
Le guide laterali
Bite si o no ?
…E la cervicale ?
Le lombalgie ?
Troviamoci per provare a leggere la materia gnatologica con un metodo di studio efficace.
…E la postura ?
Affronteremo con chiarezza anche questo aspetto!
Il workflow digitale protesico
L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.
Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.
Incontro On-Line ORE 14.00 – 15:00
Webinar – Chi ha paura dell’occlusione?
Occlusione = Confusione… è proprio così?
Proviamo a fare un pò di chiarezza su un argomento la cui conoscenza è indispensabile per l’odontoiatra, dall’otturazione alla riabilitazione “complessa”.
Nell’ambito del webinar si affronteranno i seguenti argomenti:
Occlusione: falsità vs. evidenza
Occlusione fisiologica vs. Occlusione patogena/patologica
Occlusione e funzione masticatoria
Occlusione nell’approccio conformativo
Occlusione e approccio riorganizzativo
La Gnatologia esiste? e la relazione con la Postura?
Sulle seguenti considerazioni …. Dicono che tanto il problema, nel tempo, comunque migliora, anche se non fai niente… Dicono che spesso il bite ha più un effetto placebo Dicono che è vietato procedere a terapie riabilitative invasive, molaggi selettivi e/o trattamenti protesici, aventi come obiettivo, il miglioramento della patologia a carico delle ATM. Dicono che la relazione fra ATM e occlusione non è dimostrata scientificamente Dicono che la relazione fra occlusione e postura non esiste
Sulla base di questi 5 cardini sui quali poggia il “diffuso”,“moderno” e “BLINDATO “concetto gnatologico“, Nasce il mio desiderio di divulgare un metodo di studio che invece permette di comprendere in modo chiaro e inequivocabile:
la Patologia Occlusale la Patologia dell’ ATM la relazione dell’Occlusione con la Postura di decodificare parametri biologici per noi fondamentali La dimensione verticale, la posizione della mandibola rispetto al mascellare superiore, La patologia posturale, quando QUESTA dipende dall’occlusione.
Il metodo consente una risposta chiara alle domande ansiogene del dentista: bite o non bite? Il bite, sull’arcata superiore o sull’arcata inferiore? Questa benedetta “centrica”…..qual è? Sono sicuro di averla trovata? Ho registrato correttamente la mia Chiave Occlusale? ..
Attuali orientamenti sul trattamento multidisciplinare dei casi parodontali – Master di Secondo Livello UNICAMILLUS
L’obiettivo generale del master è quello di approfondire competenze legate all’applicazione di riconosciuti protocolli diagnostici e terapeutici. Il discente acquisirà conoscenze che gli consentiranno di approcciare al paziente in visione multidisciplinare attraverso linee guida basate sull’evidenza clinica e scientifica più aggiornata, con particolare attenzione alle novità in termini di tecnologie e protocolli di ultima generazione. Durante il corso saranno affrontati soprattutto temi propri della parodontologia, della chirurgia orale, dell’implantologia, della protesi e dell’odontoiatria digitale, con un quadro interdisciplinare ed approfondimenti tematici. L’odontoiatra sarà condotto nello studio e nell’apprendimento di protocolli riconosciuti attraverso un percorso clinico esaustivo, partendo dalla diagnosi per arrivare al piano di trattamento. Saranno inoltre forniti strumenti di comunicazione e management dello studio odontoiatrico. Quasi tutte le sessioni saranno accompagnate da esercitazioni pratiche e/o da interventi proiettati o in live surgery come da programma. Il master si concluderà con la discussione di un caso trattato da ciascun studente e con la consegna dei diplomi.
L’impronta ottica e l’approccio alla protesi di tutti i giorni: ultimate report
L’implementazione delle nuove tecnologie di acquisizione ottica nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici. Verranno descritte le nuove possibili applicazioni utili a migliorare e velocizzare la gestione degli aspetti estetici, funzionali e dei tessuti molli sia dal punto di vista clinico che tecnico.
Soluzioni protesiche attuali dalla pianificazione alle tecniche di preparazione
Il clinico si trova quotidianamente ad affrontare le riabilitazioni avendo a disposizione un’ampia gamma di soluzioni sia per quanto riguarda la scelta del materiale da restauro che per i protocolli di preparazione protesica. La grande differenza rispetto alle soluzioni tradizionali è legata all’utilizzo contestuale di materiali e tecniche diverse all’interno di un unico trattamento. Alla base delle scelte terapeutiche vi è sempre il rispetto biologico degli elementi da trattare e la necessità di garantire la prognosi dell’unità dente-restauro. Nel corso verranno sviluppate le tematiche inerenti i protocolli di preparazione in funzione delle scelte cliniche.
Corso Biennale di Protesi Fissa
Tenuto da 4 professionisti uniti dall’amicizia e della medesi ma filosofia di lavoro, il Corso, riservato a 12 partecipanti, si propone di trasferire un approccio pragmatico e razionale all’odontoiatria protesica, nel rispetto della tradizione, ma con attenzione rivolta all’innovazione ed all’utilizzo dei mate riali di nuova generazione, quando indicati…
Smile-Guided Dentistry: a full digital aesthetic workflow
Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo dell’Odontoiatria. La diagnosi e il piano di trattamento non cambiano, tanto meno la biologia. I protocolli operativi si . RADICALMENTE. I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali il Digital Smile System associato ai processi di stampa 3D sono consistenti: formulare immediatamente una DIAGNOSI corretta, trasferita in un PIANO TERAPEUTICO concreto e tradurla in un WORKFLOW codificato rappresentano i principali benefici per il Clinico. Trattandosi di terapia, l’approccio non può prescindere da una approfondita analisi dell’individuo, del quesito clinico, non ultimo, dalle motivazioni che spingono il paziente a sottoporsi al trattamento: la RIABILITAZIONE PROTESICA. In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre la platea verso una visione organica di ciascun caso clinic, iniziando da una diagnosi VERA ( la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla realizzazione del caso ( l’arte odontotecnica) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la RIABILITAZIONE PROTESICA
Corso teorico pratico di Protesi Fissa e Protesi Estetico-Adesiva
- Protesi Fissa: fondamenti, nuove strategie di trattamento e approccio multidisciplinare
- Piano di trattamento
- Fondamenti di Gnatologia clinica
- Fasi clinico-operative preliminari
- Ceratura diagnostica
- Fasi clinico-operative preprotesiche (approccio multidisciplinare)
- Il restauro adesivo del dente trattato endodonticamente
- Preparazione dentale
- Il restauro provvisorio
- Impronta e informazioni gnatologiche
- Comunicazione con il laboratorio odontotecnico e fasi di laboratorio
- Valutazione e prove cliniche
- La cementazione
- Restaurativa e protesi estetico-adesiva
- Restauri estetico-adesivi indiretti nei settori anteriori (faccette)
Preparazione dentale e disegno del margine: moderni orientamenti
Concetti attuali sulla preparazione dentale
DigitalSmile Design
Approccio Biometrico
Il mockup —preparazione in base al volume finale
Il restauro protesico su denti naturali e impianti.
Soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l’integrazione estetica e l’affidabilità del risultato. Il corso propone un moderno approccio (integrato) alla riabilitazione protesica ed implanto-protesica con lo scopo di fornire le informazioni necessarie per gestire correttamente il restauro singolo, parziale e completo. Sarà dedicato ampio spazio alle procedure più innovative ed ai nuovi materiali restaurativi al fine di procedere con terapie mini-invasive nel rispetto dei tessuti parodontali e dentali.
Corso di protesi fissa – Protesi su impianti
Dalla corona singola al ponte su impianti La pianificazione del lavoro su impiantia quanti, dove e come La scelta del pilastro La valutazione del rischio La tempistica implantare La componentistica implantare Digitale in implantologia La corona singola a cementare o avvitare? L’ impronta su impianti Il ponte su impianti La protesi full arch La collaborazione col laboratorio La finalizzazione
AIOM Congresso nazionale
Il microscopio operatorio nell’era digitale
L’integrazione mimetica dei dispositivi implanto protesici nell’era digitale
Workflow digitale in protesi: Qualità? Funzione? Estetica?…. Le risposte
Diagnostica per immagini in odontoiatria : applicazioni future
Terapia rigenerativa di molari con forcazioni coinvolte. Il microscopio operatorio alleato imprescindibile
Il ruolo del microscopio operatorio nella terapia parodontale non chirurgica minimamente invasiva “MINST“
Digital workflow con Planmeca Smile & Design
Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo dell’Odontoiatria. La Diagnosi e il Piano di Trattamento non cambiano, tanto meno la biologia. I protocolli operativi si. RADICALMENTE. I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali il Digital Smile System associato ai processi distanza 3D, sono consistenti: formulare immediatamente una DIAGNOSI corretta, trasferirla in un PIANO TERAPEUTICO concreto e tradurla in un WORKFLOW codificato rappresentano i principali benefici per il Clinico. Trattandosi di terapia, l’approccio chirurgico non può prescindere da una approfondita analisi dell’individuo, del quesito clinico, non ultimo, delle motivazioni che spingono il paziente a sottoporsi al trattamento: la RIABILITAZIONE PROTESICA. In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre il corsista verso una visione organica di ciascun caso clinico, iniziando da una diagnosi VERA (la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla risoluzione del caso (l’atto chirurgico) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la RIABILITAZIONE PROTESICA. Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che desiderano ampliare le proprie vedute, rivolgendo lo sguardo ai nuovi strumenti digitali, senza mai perdere di vista il reale obiettivo del trattamento.
Self-centering geometric preparation
Cenni storici.
Algoritmo procedurale clinico-tecnico.
Criteri di inclusione/esclusione.
Prima visita, stratus fotografico, impronte studio.
Trasferimento dati studio-laboratorio.
Ceratura diagnostica.
Mock-up analogico e digitale.
Preparazione del kit di mascherine in silicone per la realizzazione del mock-up.
Rilevazione del colore.
Trasferimento dati laboratorio-studio.
Preparazione del kit dimascherine guida alla preparazione dentaria.
Preparazione dentaria protesicamente guidata: “riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS”
Disamina dei tipi di preprazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro.
La Gnatologia esiste? e la relazione con la Postura?
Sulle seguenti considerazioni …. Dicono che tanto il problema, nel tempo, comunque migliora, anche se non fai niente… Dicono che spesso il bite ha più un effetto placebo Dicono che è vietato procedere a terapie riabilitative invasive, molaggi selettivi e/o trattamenti protesici, aventi come obiettivo, il miglioramento della patologia a carico delle ATM. Dicono che la relazione fra ATM e occlusione non è dimostrata scientificamente Dicono che la relazione fra occlusione e postura non esiste
Sulla base di questi 5 cardini sui quali poggia il “diffuso”,“moderno” e “BLINDATO “concetto gnatologico“, Nasce il mio desiderio di divulgare un metodo di studio che invece permette di comprendere in modo chiaro e inequivocabile:
la Patologia Occlusale la Patologia dell’ ATM la relazione dell’Occlusione con la Postura di decodificare parametri biologici per noi fondamentali La dimensione verticale, la posizione della mandibola rispetto al mascellare superiore, La patologia posturale, quando QUESTA dipende dall’occlusione.
Il metodo consente una risposta chiara alle domande ansiogene del dentista: bite o non bite? Il bite, sull’arcata superiore o sull’arcata inferiore? Questa benedetta “centrica”…..qual è? Sono sicuro di averla trovata? Ho registrato correttamente la mia Chiave Occlusale? ..
38° Congresso Internazionale AIOP
A Bologna quest’anno, per il 40° anniversario dell’Accademia, abbiamo radunato un panel di esperti internazionali per trattare l’argomento delle correlazioni con la salute globale dell’individuo, argomento che ci coinvolge in situazioni che vanno dai problemi di gestione del paziente più fragile (il paziente anziano, il paziente portatore di protesi totale), ai problemi di percezione psicologica del sorriso (l’impatto delle terapie più estetiche in un contesto culturalmente molto attento all’estetica), passando per le relazioni tra protesi e salute del cavo orale. Il congresso sarà preceduto da un Corso Precongressuale con il ritorno di Gerard Chiche, un amico di AIOP da molti anni, che tratterà con la consueta maestria la gestione di trattamenti protesici con valenza estetica, illustrando come l’innovazione digitale possa consentire di raggiungere eccellenza estetica assieme a maggiore efficienza di flusso. Il dottor Chiche sarà in coppia con un odontotecnico, come di consueto negli eventi AIOP, Aram Torosiam, molto competente in ambito di tecnologie digitali e materiali ceramici. Un duo con esperienza ultradecennale e apertura sulle innovazioni, due requisiti che raramente sono presenti simultaneamente e che rendono questo corso occasione rara nel panorama odontoiatrico del 2019.
Digital workflow con Planmeca surgery
Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo dell’Odontoiatria. La Diagnosi e il Piano di Trattamento non cambiano, tanto meno la biologia. I protocolli operativi si. RADICALMENTE. I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali il Digital Smile System associato ai processi distanza 3D, sono consistenti: formulare immediatamente una DIAGNOSI corretta, trasferirla in un PIANO TERAPEUTICO concreto e tradurla in un WORKFLOW codificato rappresentano i principali benefici per il Clinico. Trattandosi di terapia, l’approccio chirurgico non può prescindere da una approfondita analisi dell’individuo, del quesito clinico, non ultimo, delle motivazioni che spingono il paziente a sottoporsi al trattamento: la RIABILITAZIONE PROTESICA. In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre il corsista verso una visione organica di ciascun caso clinico, iniziando da una diagnosi VERA (la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla risoluzione del caso (l’atto chirurgico) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la RIABILITAZIONE PROTESICA. Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che desiderano ampliare le proprie vedute, rivolgendo lo sguardo ai nuovi strumenti digitali, senza mai perdere di vista il reale obiettivo del trattamento: il PAZIENTE.
Incontro preliminare al modulo funzionale del corso Full Immersion di Protesi Fissa
Nel corso della relazione verranno affrontati i quattro argomenti fondamentali da considerare nell’approccio funzionale al paziente. Verrà illustrata la procedura clinica e strumentale per procedere nel rispetto della articolazione temporomandibolare, dell’occlusione, dell’attività muscolare e della postura corporea, con note finali di odontoiatria sportiva.
Incontro propedeutico alle giornate teorico-pratiche del 18 e 19 novembre.
Self-centering geometric preparation
Cenni storici.
Algoritmo procedurale clinico-tecnico.
Criteri di inclusione/esclusione.
Prima visita, stratus fotografico, impronte studio.
Trasferimento dati studio-laboratorio.
Ceratura diagnostica.
Mock-up analogico e digitale.
Preparazione del kit di mascherine in silicone per la realizzazione del mock-up.
Rilevazione del colore.
Trasferimento dati laboratorio-studio.
Preparazione del kit dimascherine guida alla preparazione dentaria.
Preparazione dentaria protesicamente guidata: “riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS”
Disamina dei tipi di preprazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro.
Full immersion in prosthetic rehabilitation: new & innovative paradigsm
The aim of this course is to outline a systematic approach to prosthetic rehabilitation and show the clinician how to confidently address Comprehensive treatment involving bridges, crowns, veneers and onlays on natural dentition and on implants from a single restoration to full-mouth rehabilitation. A systematic approach, especially for complex rehabilitations, is an indispensable means for achieving optimal final results from the esthetic as well as biological and functional viewpoints. This course will also take into consideration the new digital approach to prosthetic rehabilitation by following the concept of the “digital patient”, providing the highest grade of information to obtain in predictable prosthetic result.
Corso base di perfezionamento di protesi fissa
Il corso si rivolge al dentista che vuole diventare padrone delle moderne tecniche di protesi fissa e si propone di fornire un solido bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche. Il corsista sarà accompagnato lungo tutte le fasi del trattamento, sia tradizionale che cad-cam, così da essere in grado di eseguire con soddisfazione i casi protesici della clinica quotidiana.L’obiettivo del corso è far sì che i partecipanti applichino immediatamente le nozioni apprese, apprezzandone i risultati nella pratica quotidiana.
Corso di protesi fissa – Piano di trattamento
Lo sviluppo del trattamento: la raccolta della documentazione, la pianificazione del trattamento La valutazione del rischio L’analisi estetica La scelta del pilastro protesico: dente o impianto? Preparazioni orizzontali vs. preparazioni verticali Preparazioni complete vs. preparazioni parziali Stampaggio del mock-up Le fasi della riabilitazione La presa del colore Prova struttura, prova estetica L’impronta digitale Revisione dei criteri di preparazione ed esercitazione sui vari tipi di preparazione I provvisori. Dal clinico all’odontotecnico e dall’odontotecnico al clinico La realizzazione dei provvisori in laboratorio Realizzazione e ribasatura dei provvisori Cenni di occlusione Registrazione della relazione mandibola cranica, realizzazione e ribasatura dei provvisori La scelta del materiale da restauro La cementazione
Full immersion in protesi fissa
Il dente naturale, l’elemento implanto-protesico, le faccette, la funzione.
Il corso è teorico-pratico: circa 30 ore di teoria (inclusa la visione di filmati), circa 6 ore di visione di interventi e/o procedure cliniche in diretta, circa 18 ore di sessione pratiche. Mattina teoria (visione di casi e di filmati in aula), pomeriggio pratica su pazienti filmati dal vivo, e su manichino, per un totale di 40 ore complessive di cui 10 di formazione interattiva.
Esercitazioni: i medici su denti estratti, seguendo l’operato del Doctor Coraini al microscopio operatorio, eseguiranno preparazioni protesiche totali (x corone) di vario tipo, prepareranno per la realizzazione di una faccetta, e per l’esecuzione di un build-up adesivo post-endodontico (perno in fibra); eseguiranno preparzioni per intarsi (inlays, onlays, overlays, Dottor Coraini-Professor Re, ribaseranno e rifiniranno un provvisorio.
La protesi fissa – Giornata introduttiva aperta
Piani di trattamento esteticamente guidato
Raccolta dati e criteri di scelta
Cartella paradontale
Valutazioni estetiche
Selezione dei materiali protesici
Fasi e sequenza del trattamento protesico step by step
Interazioni con Parodontologia, Ortodonzia ed Implantologia
Casi clinici
Tradizione vs innovazione: dalla diagnosi alla cementazione nell’era delle riabilitazioni protesiche minimamente invasive – Milano
Nell’epoca della mininvasività e dell’evoluzione costante di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data al giorno d’oggi alle tecniche indirette nei settori anteriori e posteriori.
Selezionare accuratamente i casi, conoscere i materiali, le loro caratteristiche e le tecniche appropriate per usarli nelle diverse situazioni, sono gli obiettivi essenziali per ottenere un adeguato recupero estetico-funzionale.
Attualmente infatti, il clinico ha la possibilità di eseguire restauri utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive, altamente rispettose dei tessuti duri dentali.
Il workflow protesico va pertanto delineato a partire da una corretta diagnosi, mediante sistemi tradizionali e digitali, al fi ne di realizzare previsualizzazioni estremamente precise, impronte accurate per la messa in opera di restauri ad alta valenza estetica e nel ripristino dei corretti parametri funzionali…
Denti naturali e impianti. Concetti perio-protesici per il settore anteriore: approccio analogico e digitale
La definizione di un cosiddetto restauro ideale è oggigiorno la più grande sfida per un protesista e necessità di un processo decisionale completo e sofisticato basato su vari elementi quali: collaborazione del team paziente-dentista-tecnico, valutazione degli aspetti estetici generali, situazione funzionale e biologica, situazione intra e intermascellare, situazione dente-impianto e relazioni antagoniste, situazioni dei tessuti molli e duri, selezione dei biomateriali.