Prosthetic Management Master

Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri dediti alla protesi fissa ed all’estetica. L’obiettivo è quello di definire un approccio e un protocollo protesico moderno che sia di supporto a chi è già esperto della materia e a chi muove i primi passi in questa branca.

Le lezioni teoriche saranno supportate da workshop pratici che mirano a formare gli odontoiatri a 360°, alla semplificazione e all’apprendimento di tutti gli step tecnici indispensabili nella pratica clinica quotidiana. Dalla selezione e classificazione del paziente ad una moderna pianificazione e archiviazione del caso. Come usare le tecniche video fotografiche per migliorare nella professione e come la tecnologia possa essere un fedele alleato nello stendere un piano di trattamento efficace e predicibile. Imparerai il trattamento ideale per i casi semplici e complessi, la gestione dei provvisori e le varie tipologie, da quelle più tradizionali alla tecnica adesiva no prep. Apprenderai come gestire e condizionare i tessuti gengivali per un una corretta estetica della riabilitazione e concetti e tecniche di conservazione del tessuto dentale in fase di preparazione di un elemento. Come prendere un’impronta corretta sia tradizionale che ottica e a come comunicare efficacemente con il laboratorio.

Imparerai a conoscere i vari materiali e a sfruttarne a tuo vantaggio le caratteristiche e a decidere il tipo di materiale in funzione del trattamento da eseguire. Ad avere un protocollo preciso e replicabile sia per il trattamento dei casi semplici cosi come per i casi complessi con approccio multi-disciplinare. Dal dente endodonticamente trattato alla scelta e trattamento degli elementi compromessi, dall’aumento della DVO ai casi ortodontici passando per i casi parodontali e per la perio-protesi. Comprenderai come riconoscere, pianificare e trattare il paziente para-funzionale, con erosioni da acido e la protesi su impianti. Verrà esaminato tutto il flusso digitale e la protesi fissa in casi di chirurgia computer assistita. dalla pianificazione chirurgica alla consegna passando per le fasi di laboratorio. Cosi come la pianificazione protesica su impianti (tipo Toronto) con tecnica tradizionale. Analizzerremo le diverse problematiche cliniche con dimostrazioni pratiche ed esercitazioni delle diverse tecniche proposte.

Lo scopo del master è quello di approfondire tutte le conoscenze oggi in nostro possesso nel campo della riabilitazione estetica in protesi fissa nell’ottica di un approccio moderno, predicibile e duraturo.

XI Congresso Memorial Cagidiaco

Il Memorial Michele Cagidiaco è giunto alla XI edizione che più volte siamo stati costretti a rinviare a causa delle restrizioni imposte per contrastare la diffusione dell’infezione da Sars-Cov2.

Ci incontreremo finalmente in presenza, rispettando tutte le norme di distanziamento e prevenzione, per due giorni di aggiornamento rivolto a tutti i componenti del team odontoiatrico: odontoiatra, igienista e assistente alla poltrona.

Ringraziamo i relatori per la generosa disponibilità, l’università, il comune, l’ordine dei medici e odontoiatri di Pisa e le associazioni nazionali di categoria per il patrocinio. Siamo grati a tutti voi che ci avete concesso nuovamente la vostra fiducia pur vivendo ormai da più di un anno una difficile realtà lavorativa.

Mantenere i denti o sostituirli con impianti: come fare bene le cose giuste

Il corso di perio-implanto-protesi è rivolto a chi vuole intraprendere un percorso di conoscenze nelle discipline dell’implantologia e della parodontologia e anche a chi, già esperto, vuole approfondire procedure avanzate.

Tema importante è l’equilibrio tra il recupero di un dente compromesso o la sostituzione di esso con un impianto. Sarà dato ampio spazio alle evidenze o alle incertezze della letteratura corrente, il tutto associato alle procedure cliniche e alle esercitazioni pratiche. I partecipanti avranno la possibilità di vivere in diretta le procedure chirurgiche tramite live surgery implantare e rigenerativa e a carico immediato full-arch, con difficoltà crescenti per le esigenze dei vari livelli di conoscenza dei partecipanti.

La frequenza del corso è parte iniziale di un percorso formativo articolato e pluridisciplinare: si acquisirà il diritto di essere componenti del Perio-Implant Group, costituito dagli alumni che hanno frequentato il corso nell’ultimo decennio, e quindi di partecipare ai programmi della Perio-Implant Education.

ADHESTHETICS PLATINUM: Il Master-Training di Restaurativa Avanzata

PLATINUM è il percorso originale Adhesthetics che ti guida nella restaurativa avanzata e nella moderna protesi, in modo globale, dandoti protocolli clinici per l’eccellenza (accedendo ai segreti di esperti tra i più quotati a livello internazionale) e guidandoti nella chiusura del cerchio tra clinica, marketing e management, per ottenere un successo clinico vero a 360°.

Platinum non è un semplice corso di protesi, né tantomeno un corso che si vuole vestire di modernità applicando, di fatto, concetti che appartengono al passato, ma è un percorso che fa tesoro dei cardini classici interpretati secondo la moderna restaurativa che ha portato l’odontoiatria in una nuova dimensione, grazie a trainers esperti di livello internazionale.

APPROFONDISCI

Riabilitazione protesica: come orientarsi nella corretta scelta dei materiali: Serata gratuita

Il risultato estetico e l’integrazione biologica e funzionale in riabilitazione protesica dipende da notevoli fattori. Nel corso della relazione, saranno analizzate le premesse per una accurata valutazione clinica e saranno analizzati i materiali restaurativi utilizzati in protesi e discusso criteri per una corretta applicazione clinica. La conoscenza dei materiali protesici, permette la realizzazione di riabilitazioni predicibili nel tempo.

Riabilitazione Totale Adesiva

Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri dediti alla protesi fissa e all’estetica.

L’obiettivo è quello di definire un approccio e un protocollo protesico moderno che sia di supporto a chi è già esperto della materia e a chi muove i primi passi in questa branca.

Le lezioni teoriche saranno supportate da workshop pratici che mirano a formare gli odontoiatri a 360°, alla semplificazione e all’apprendimento di tutti gli step tecnici indispensabili nella pratica clinica quotidiana. Dalla selezione e classificazione del paziente ad una moderna pianificazione e archiviazione del caso. Come usare le tecniche video fotografiche per migliorare nella professione e come la tecnologia possa essere un fedele alleato nello stendere un piano di trattamento efficace e predicibile. Acquisirai abilità nella gestione dei casi semplici e complessi, nella gestione dei provvisori con tecnica tradizionale e con tecnica adesiva no prep, apprenderai come gestire e condizionare i tessuti gengivali per un una corretta estetica della riabilitazione. Apprenderai concetti e tecniche di conservazione del tessuto dentale in fase di preparazione di un elemento, a prendere un’impronta corretta sia tradizionale che ottica e a come comunicare efficacemente con il laboratorio. Imparerai a conoscere i vari materiali e a sfruttarne a tuo vantaggio le caratteristiche e a decidere il tipo di materiale in funzione del trattamento da eseguire. Avere un protocollo preciso sia per il trattamento dei casi semplici cosi come per i casi complessi con approccio multi-disciplinare. Dal dente endodonticamente trattato alla scelta e trattamento degli elementi compromessi, dall’aumento della DVO ai casi ortodontici passando per i casi parodontali e la perio-protesi. Comprenderai come riconoscere, pianificare e trattare il paziente para-funzionale, con erosioni da acido e la protesi su impianti. Verrà esaminato tutto il flusso digitale e la protesi fissa in casi di chirurgia computer assistita. dalla pianificazione chirurgica alla consegna passando per le fasi di laboratorio. Cosi come la pianificazione protesica su impianti (tipo Toronto) con tecnica tradizionale. 

Analizzerremo le diverse problematiche cliniche con dimostrazioni pratiche ed esercitazioni delle diverse tecniche proposte. Lo scopo del master è quello di approfondire tutte le conoscenze oggi in nostro possesso nel campo della riabilitazione estetica in protesi fissa nell’ottica di un approccio moderno, predicibile e duraturo

AIOP 40° Congresso Internazionale – La rivoluzione protesica: cosa è cambiato, cosa è ancora attuale

La riabilitazione orale, dai fondamenti alla realizzazione digitale.

Interfacce protesiche su denti e impianti, dalla preparazione ai materiali.

I segreti e le procedure per risultati estetici eccellenti.

The virtual patient.

Dalla pianificazione all’esecuzione estetica.

Estetica a 360°.

Scanner intraorale: strumento per la presa dell’impronta o rivoluzione in odontoiatria? Sistemi a confronto

Vantaggi e benefici delle procedure digitali dal dente singolo alla riabilitazione complessa – Webinar gratuito

Il nuovo standard in implantoprotesi nel paziente parzialmente edentulo: come intraprendere e adottare i protocolli digitali nella clinica quotidiana

Le nuove tecnologie consentono di innalzare lo standard operativo e di stabilire in anticipo tutti gli obiettivi della terapia implanto protesica. Il Clinico assume, dunque, il pieno controllo di ciascuna fase terapeutica e il Paziente ne diventa protagonista.

L’utilizzo dei moderni protocolli digitali nella pratica clinica quotidiana se, da un lato, offre il pieno coinvolgimento del Paziente già in fase diagnostica, dall’altro, assicura al Clinico il massimo rispetto del progetto chirurgico e protesico.

Il restauro definitivo rappresenta quindi la conclusione di un ciclo terapeutico in cui DIAGNOSI e TERAPIA si inseriscono perfettamente garantendo al Clinico la piena sicurezza operativa e la massima soddisfazione del Paziente.

WEBINAR IN DIRETTA SU PIATTAFORMA GOTOWEBINAR

ORARIO WEBINAR 18:30 – 20:30 

Cosa cambia nella prima visita e nella diagnosi nelle riabilitazioni implantoprotesiche in area estetica e funzionale – Webinar gratuito

Il nuovo standard in implantoprotesi nel paziente parzialmente edentulo: come intraprendere e adottare i protocolli digitali nella clinica quotidiana

Le nuove tecnologie consentono di innalzare lo standard operativo e di stabilire in anticipo tutti gli obiettivi della terapia implanto protesica. Il Clinico assume, dunque, il pieno controllo di ciascuna fase terapeutica e il Paziente ne diventa protagonista.

L’utilizzo dei moderni protocolli digitali nella pratica clinica quotidiana se, da un lato, offre il pieno coinvolgimento del Paziente già in fase diagnostica, dall’altro, assicura al Clinico il massimo rispetto del progetto chirurgico e protesico.

Il restauro definitivo rappresenta quindi la conclusione di un ciclo terapeutico in cui DIAGNOSI e TERAPIA si inseriscono perfettamente garantendo al Clinico la piena sicurezza operativa e la massima soddisfazione del Paziente.

WEBINAR IN DIRETTA SU PIATTAFORMA GOTOWEBINAR

ORARIO WEBINAR 18:30 – 20:30

Let’s Meet Dental Trey Implantologia. Benvenuti nel nostro mondo!

Pianificazione, esecuzione e follow-up: discussione interattiva in terapia implantare

  • Il mondo di Dental Trey Implantologia
  • Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia
  • Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze
  • Analisi e condivisione delle fasi che comprendono la terapia implantare, dalla pianificazione al mantenimento
  • Condivisione casi clinici e tavola rotonda con i partecipanti analizzando ogni fase del trattamento, dalla diagnosi, alla tecnica chirurgica utilizzata, fino alla finalizzazione protesic

Incontro on-line: ore 19:00 – 20:30 

ISCRIZIONE ON-LINE 

Full digital implant workflow Thommen Medical – Edentulia totale

L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di utilizzare in maniera predicibile la filiera digitale.

Le sfide che ci troviamo ad affrontare nei pazienti totalmente edentuli richiedono accuratezza nella diagnosi e nella pianificazione. I dispositivi digitali oggi a nostra disposizione ci permettono di migliorare la comunicazione e la comprensione dei valori della terapia da parte del paziente, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step e di avere importanti benefici e vantaggi in ogni fase del protocollo, precisione nel posizionamento degli impianti, aumento del comfort, riduzione del traumatismo e riduzione del numero di sedute.

La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione Implantologia.

ISCRIVITI ON LINE 

Full digital implant workflow Thommen Medical – Edentulia parziale

L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di migliorare in ogni fase la gestione e la realizzazione della terapia attraverso l’ausilio della filiera digitale.

I dispositivi oggi a nostra disposizione ci permettono di creare i migliori presupposti nella comprensione della proposta terapeutica da parte del paziente e di migliorare la comunicazione da parte del team, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step del protocollo.

La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione Implantologia Dental Trey.

ISCRIVITI ON LINE 

Corso Starter teorico-pratico

CORSO SOLD OUT ! 

Verranno prese in considerazione le situazioni di edentulia parziale nelle quali per ragioni estetiche legate alla lunghezza della futura corona o per ragioni funzionali (impossibilità fisica a inserire un impianto) diventa indispensabile ricorrere alla ricostruzione dei tessuti perimplantari. Le tecnologie digitali e l’evoluzione delle tecniche verso approcci meno invasivi hanno prodotto una rilevante semplificazione dell’approccio terapeutico.

La diagnosi protesica integrata richiede l’acquisizione di numerose informazioni che devono essere raccolte con sistematicità, secondo una sequenza metodologica ordinata. Al termine del processo diagnostico e della progettazione della riabilitazione, si descriveranno dettagliatamente le fasi operative cliniche nei vari gradi di edentulia del piano di trattamento integrato. 

Saranno analizzati in modo critico i dati più recenti della letteratura scientifica sulle diverse procedure chirurgiche e protesiche disponibili e sui materiali di realizzazione. Saranno presentati i risultati della ricerca clinica acquisiti nella nostra esperienza, in modo da guidare il clinico e il tecnico verso le scelte più razionali tra le varie alternative terapeutiche disponibili. Alla fine di ogni sessione i partecipanti saranno invitati a confrontarsi con il relatore e con il coordinatore della giornata sui temi proposti in modo da individuare insieme gli aspetti più importanti e significativi nella pratica clinica quotidiana. Verrà effettuata la presentazione della sistematica implantare, dello strumentario chirurgico, della componentistica protesica. 

I partecipanti potranno effettuare una parte pratica relativa ai protocolli chirurgici con inserzione implantare su modello artificiale e un hands on training protesico relativo alle procedure per la realizzazione di struttura singola e multipla.

Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di assistere a una live surgery su paziente al fine di acquisire le corrette indicazioni della prima fase chirurgica.

Congresso AIOLA: I laser in odontoiatria – Seminario online

Il congresso si apre con una panoramica sulle odierne possibili applicazioni dei laser medicali in ambito odontoiatrico, senza tralasciare le nozioni fondamentali fisiche e tecnologiche circa il loro funzionamento.

Alla luce dei recenti progressi e delle evidenze della letteratura scientifica, verranno quindi trattate tematiche attuali riguardo il loro utilizzo in specifici contesti clinici, al fine di fornire all’operatore informazioni complete ed immediatamente applicabili nella realtà clinica quotidiana.

Alcuni Workshop a carattere teorico-pratico accompagneranno la giornata congressuale

Le procedure protesiche si avvantaggiano oggigiorno dell’utilizzo di sistemi laser nelle fasi di rilevamento delle impronte, in protesi fissa su denti naturali e su impianti, in presenza di tecniche tradizionali ed ancora sinergicamente con i sistemi di rilevazione ottica e con le metodiche CAD CAM. Verranno quindi fornite ai partecipanti utili indicazioni e suggerimenti sull’uso dei laser nelle esecuzioni di impronte in protesi fissa. Verranno quindi esplorate ed illustrate svariate possibili applicazioni in parodontologia ed in chirurgia orale.

La giornata si concluderà con una sessione interattiva di discussione.

Corso Teorico-Pratico-Clinico Biennale di Parodontologia e Implantologia

Il Corso è aperto a tutti coloro che sono in possesso dei titoli necessari all’esercizio della professione di Odontoiatra in Italia. 

I primi 5 moduli del Corso saranno aperti anche a tutti coloro che sono in possesso dei titoli necessari all’esercizio della professione di Igienista
Dentale in Italia.
 

Il Corso avrà inizio nel mese di Gennaio 2022 e proseguirà fino al mese di Dicembre 2023 con 1 appuntamento mensile – di 3 gg – ad esclusione
dei mesi di agosto e dicembre 2022 e di luglio e agosto 2023. 

Gli obiettivi specifici del programma:  

1 Conoscere le basi anatomiche dei tessuti parodontali e peri-implantari e quelle eziopatogenetiche delle malattie parodontali e peri-implantari, al fine
di saperle interpretare in chiave clinica. 

2 Saper effettuare una corretta diagnosi, combinando dati clinici e strumentali, del paziente con parodontite, e di conseguenza stabilire una prognosi a
medio e lungo termine della dentatura compromessa.  

3 Saper integrare le conoscenze parodontali alle altre discipline odontoiatriche, quali la restaurativa adesiva, l’endodonzia, la protesi e l’ortodonzia. 

4 Saper effettuare un corretto piano di trattamento multidisciplinare del paziente con parodontite anche avanzata, integrando le informazioni derivanti
dalla letteratura scientifica con le richieste contingenti del paziente e le sue capacità cliniche. 

5 Saper effettuare una corretta terapia parodontale non chirurgica, scegliendo quando utilizzare strategie aggiuntive. 

6 Conoscere le indicazioni e le controindicazioni delle tecniche chirurgiche correttive delle lesioni derivanti dalle malattie parodontali e peri-implantari o
di inestetismi dei tessuti molli, sapendone eseguire le fasi tecniche. 

7 Saper effettuare una corretta progettazione implanto-protesica, sia in modalità analogica che digitale, nei casi di edentulia parziale o totale. 

8 Conoscere la guarigione dell’alveolo post-estrattivo, e saper scegliere il timing di inserimento implantare più opportuno tra quello immediato, precoce,
ritardato o dilazionato. 

9 Saper gestire le fasi chirurgiche del posizionamento implantare, affrontando anche quei casi clinici che richiedono tecniche ricostruttive dei tessuti
duri o molli

10 Gestire le fasi protesiche della riabilitazione implanto-supportata, sia in modalità analogica che digitale. 

 

   

Let’s Meet Dental Trey Implantologia. Benvenuti nel nostro mondo!

L’interfaccia implanto protesica: aspetti biologici e protesici nelle riabilitazioni a supporto implantare

  • Il mondo di Dental Trey Implantologia
  • Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia
  • Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze
  • Aspetti biologici nelle riabilitazioni a supporto implantare
  • Aspetti protesici nelle riabilitazioni a supporto implantare
  • Discussione e Domande

Incontro on-line: ore 19:00 – 20:30

ISCRIZIONE ON-LINE 

3M: Guida alla soluzione degli errori nell’impronta tradizionale – Webinar gratuito

La realizzazione di un restauro indiretto è una procedura complessa. Negli ultimi anni sono sono stati sviluppati nuovi materiali e tecniche, che rendono le scelte più complesse e aumentano il margine di errore. Eppure si possono fare le cose nel modo giusto dalla prima volta, ogni volta.

Come? Grazie alla semplificazione e standardizzazione. Cioè 3M Success Simplified!

Partecipa al secondo di una serie di webinar che ti aiuteranno ad identificare i problemi più comuni nella presa d’impronta, ad individuare le cause e trovare le soluzioni per avere sempre sotto controllo le tue procedure.  

ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE

ANDI LUCCA MASSA PISA 2021: Approccio coordinato all’attività clinica (implanto/protesica) dell’odontoiatria

L’analisi comparata di una procedura clinica, della realizzazione di un programma riabilitativo, tra operatore clinico ed odontologo forense permette di ben focalizzare i punti cruciali del trattamento stesso secondo un’ottica funzionale alla realizzazione tecnica ma pure secondo l’osservazione comparativa di carattere medico legale. Scopo dei relatori è quindi il mostrare la operatività professionale dell’odontoiatra specializzato in implanto protesi, secondo queste due diverse prospettive, con l’obiettivo di individuare un punto comune di osservazione e gestione del caso, sia nella fase strettamente operativa che nella fase preliminare diagnostica ed infine dei controlli a distanza nel tempo. Il caso clinico esempio è finalizzato non solo alla verifica nella pratica degli enunciati teorici ma anche a stimolare il discente a proporre le proprie considerazioni ed a farne scaturire una opportuna discussione.

Corso di perfezionamento in protesi

Questo corso di formazione è costituito da 6 moduli che possono essere frequentati singolarmente oppure in sequenza nell’arco di un anno. La partecipazione a tutti i moduli permette di sviluppare una filosofia di trattamento ed una routine clinica pratica e scientificamente valida utili a risolvere serenamente e con metodo la maggior parte dei casi clinici. A tal fine, oltre a dare dei fondamenti didattici, si offrono diverse occasioni per la loro applicazione tramite la discussione di casi clinici. Molto spazio viene dato all’aspetto organizzativo del trattamento protesico, alla merceologia e alla descrizione delle procedure odontotecniche. Per ogni argomento viene data una dispensa dettagliata e vengono segnalate le referenze bibliografiche più significative per approfondire la materia. 

Come dimostrazione delle tecniche descritte, alcune fasi cliniche per la realizzazione di una protesi fissa vengono mostrate tramite registrazioni video. Successivamente, al corsista viene data l’opportunità di svolgere alcune di queste procedure su manichino sotto supervisione del docente e di tutor. 

Poiché un supporto odontotecnico di buon livello qualitativo è indispensabile per raggiungere risultati clinici soddisfacenti, il corso è stato sviluppato in maniera da offrire alla coppia odontoiatra-odontotecnico delle occasioni di formazione e di aggiornamento congiunto. È infatti importante che il clinico collabori con un odontotecnico motivato ed aperto a nuovi stimoli. 

In 3 dei 6 moduli (per un totale di 12 giornate), è prevista la partecipazione degli odontotecnici dei clinici che partecipano al corso di perfezionamento, per illustrare il metodo di lavoro del relatore e degli odontotecnici con i quali collabora. L’obiettivo è quello di permettere al partecipante di migliorare la sua efficienza lavorativa e di minimizzare le problematiche dovute agli aspetti tecnici e di comunicazione all’interno del team. 

APPROFONDISCI 

3M: Le 10 regole d’oro per l’impronta perfetta – Webinar gratuito

La realizzazione di un restauro indiretto è una procedura complessa. Negli ultimi anni sono sono stati sviluppati nuovi materiali e tecniche, che rendono le scelte più complesse e aumentano il margine di errore. Eppure si possono fare le cose nel modo giusto dalla prima volta, ogni volta. Come?  

Grazie alla semplificazione e standardizzazione. Cioè 3M Success Simplified!

Partecipa al primo di una serie di webinar che ti aiuteranno ad identificare i problemi più comuni nella presa d’impronta, ad individuare le cause e trovare le soluzioni per avere sempre sotto controllo le tue procedure.

ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE

Il restauro protesico su denti naturali e impianti – Corso di protesi fissa

Soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l’integrazione estetica e l’affidabilità del risultato.

Il corso propone un moderno approccio alla riabilitazione protesica ed implanto-protesica che integri tutte le discipline odontoiatriche al fine di ottenere terpia d’eccellenza.

L’obiettivo è quello di fornire tutte le informazioni necessarie per una corretta gestione di tutte le situazioni cliniche, partendo dai casi semplici fino ad arrivare a quelli più complessi, che spesso prevedono una multidisciplinarietà di trattamento.

Sarà dedicato ampio spazio alle tecniche più innovative, ai nuovi materiali , alle nuove tecnologie, alle più recenti acquisizioni scientifiche, al fine di adottare protocolli terapeutici moderni ed al tempo stesso predicibili.

ULTERIORI INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

XXIV S. Apollonia Full Digital Workflow: lo stato dell’arte e il prossimo futuro

Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo dell’Odontoiatria. La Diagnosi e il Piano di Trattamento non cambiano, tanto meno la biologia. I protocolli operativi si. RADICALMENTE.Partendo dalla letteratura e dall’esperienza di un gruppo di lavoro come Grow Up, si metteranno inrisalto tutti i fattori che possono influenzare una corretta generazione dei file da scansione intraorale. Sicercherà di dare dei consigli pratici basati su degli studi e protocolli messi a punto dal gruppo di studiobolognese e già testati da diversi professionisti. Sarà un percorso comprensibile da qualsiasiprofessionista:dal neofita che vuole iniziare a conoscere questo “nuovo mondo” a quello più esperto. I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali il Digital Smile System associato ai processi di stampa 3D,sono consistenti: formulare immediatamente una DIAGNOSI corretta, trasferirla in un PIANOTERAPEUTICO concreto e tradurla in un WORKFLOW codificato rappresentano i principali benefici per ilClinico.Trattandosi di terapia, l’approccio non può prescindere da una approfondita analisi dell’individuo, delquesito clinico, non ultimo, delle motivazioni che spingono il paziente a sottoporsi al trattamento: la RIABILITAZIONE PROTESICA.In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre la platea verso unavisione organica di ciascun caso clinico, iniziando da una diagnosi VERA (la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla realizzazione del caso (l’arte odontotecnica) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la RIABILITAZIONE PROTESICA. La conferenza è rivolta a tutti gli odontoiatri e gli odontotecnici che desiderano ampliare le proprie vedute, rivolgendo lo sguardo ai nuovi strumenti digitali, senza mai perdere di vista il reale obiettivo del trattamento: il PAZIENTE

Veneers … Roma

  • Cenni storici
  • Algoritmo procedurale clinico-tecnico
  • Criteri di inclusione / esclusione
  • Prima visita – status fotografico – impronte studio e registrazioni occlusali
  • Trasferimento dati studio-laboratorio
  • Allestimento del caso clinico
  • Progettazione del caso clinico. Ceratura diagnostica analogica o digitale?
  • Allestimento del corredo Mock-up
  • Preparazione del kit di mascherine in silicone
  • Trasferimento dati laboratorio- studio
  • Rilevazione del colore
  • Mock-up, sessione clinica
  • Istruzioni per il paziente
  • Trasferimento dati studio-laboratorio
  • Preparazione del corredo clinico di supporto alla preparazione dentaria (kit di mascherine guida alla preparazione dentaria e portaimpronta individuale)
  • Trasferimento dati laboratorio- studio
  • Preparazione dentaria protesicamente guidata: “riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS ”
  • Disamina dei tipi di preparazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro
  • Nuovo disegno di preparazione dentaria per faccette: “self-centering geometric preparation”
  • Impronta: “impronta analogica, tecnica della matrice metallica modificata”
  • Registrazioni occlusali e arco facciale
  • Provvisorizzazione
  • Trasferimento dati studio-laboratorio
  • Costruzione del modello di lavoro e dei suoi accessori

L’impronta ottica e l’approccio alla protesi di tutti i giorni: ultimate report

L’implementazione delle nuove tecnologie di acquisizione ottica nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici. 

Verranno descritte le nuove possibili applicazioni utili a migliorare e velocizzare la gestione degli aspetti estetici, funzionali e dei tessuti molli sia dal punto di vista clinico che tecnico.

Obiettivi del corso:

  • Conoscere e capire le nuove tecnologie per migliorare la qualità dei trattamenti impianto-protesici
  • Migliorare la comunicazione con il laboratorio odontotecnico
  • Semplificare le procedure protesiche ed innalzare la qualità finale

Meeting Dentalbrera Alumni

FAR CRESCERE IL TEAM protesi e arte odontotecnica dalla tradizione al digitale

  • La gestione del flusso digitale dalla pianificazione alla realizzazione delle riabilitazioni su impianti: quello che c’è veramente da sapere
  • Piani di trattamento a confronto: l’approccio di due team ad un caso clinico
  • La protesi mobile di qualità: tecnica e materiali

Corso Biennale di Protesi Fissa

Tenuto da 3 professionisti uniti dall’amicizia e della medesima filosofia di lavoro, il Corso, riservato a 12 partecipanti, si propone di trasferire un approccio pragmatico e razionale all’odontoiatria protesica, nel rispetto della tradizione, ma con attenzione rivolta all’innovazione ed all’utilizzo dei materiali di nuova generazione, quando indicati.

Un percorso formativo completo che consente di sviluppare un approccio responsabile all’odontoiatria protesica supportato dall’evidenza scientifica e dall’esperienza clinica dei Docenti che da più di 25 anni si occupano di Protesi con eccellenti risultati.

Il Corso è riservato a Medici Dentisti Odontoiatri che hanno la volontà di imparare a trattare pazienti con effettive necessità protesiche, correttamente e puntando al successo a lungo termine.

Veneers … Roma

  • Cenni storici
  • Algoritmo procedurale clinico-tecnico
  • Criteri di inclusione / esclusione
  • Prima visita – status fotografico – impronte studio e registrazioni occlusali
  • Trasferimento dati studio-laboratorio
  • Allestimento del caso clinico
  • Progettazione del caso clinico. Ceratura diagnostica analogica o digitale?
  • Allestimento del corredo Mock-up
  • Preparazione del kit di mascherine in silicone
  • Trasferimento dati laboratorio- studio
  • Rilevazione del colore
  • Mock-up, sessione clinica
  • Istruzioni per il paziente
  • Trasferimento dati studio-laboratorio
  • Preparazione del corredo clinico di supporto alla preparazione dentaria (kit di mascherine guida alla preparazione dentaria e portaimpronta individuale)
  • Trasferimento dati laboratorio- studio
  • Preparazione dentaria protesicamente guidata: “ riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS ”
  • Disamina dei tipi di preparazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro
  • Nuovo disegno di preparazione dentaria per faccette: “self-centering geometric preparation”
  • Impronta: “impronta analogica, tecnica della matrice metallica modificata”
  • Registrazioni occlusali e arco facciale
  • Provvisorizzazione
  • Trasferimento dati studio-laboratorio
  • Costruzione del modello di lavoro e dei suoi accessori
  • Fasi di lavorazione di laboratorio per la costruzione di faccette in ceramica: stratificazione, rifinitura, lucidatura, controllo del colore e setting del manufatto sul modello master, invio dei dispositivi medici su misura indiretti in studio
  • Trasferimento dati laboratorio- studio
  • Verifica clinica delle faccette in ceramica
  • Cementazione
  • Controlli 

Riorganizzazione occlusale in casi complessi: approccio estetico-funzionale-strumentale per la prevenzione del sovraccarico

Un piano di terapia protesico di successo deve equilibrare l’esigenza estetica del paziente e la fattibilità clinica, nel rispetto di quelle determinanti funzionali che garantiscono la prevenzione dei sovraccarichi e il successo a lunga durata del trattamento.

Si illustrano casi protesici estesi in cui la valutazione estetica e funzionale ha richiesto un incremento della dimensione verticale e/o un basculamento mandibolare, spesso associato a riposizionamento della middle-line mandibolare.

L’approccio clinico e fotografico iniziale ha consentito di impostare la nuova posizione mandibolare, con rigoroso controllo della stessa sull’articolatore, associando il controllo elettromiografico della risposta muscolare alla nuova occlusione per ottenere un bilanciamento dei carichi occlusali in armonia con l’esigenza neuromuscolare del paziente.
I modelli analogici del paziente, studiati adeguatamente nel contesto di un montaggio nell’articolatore che rispetti l’orientamento del piano occlusale in relazione ai reperi anatomici del viso e del cranio, e alla corretta distanza dai punti di rotazione articolare, hanno fornito essenziali informazioni per programmare la terapia.

I casi clinici presentati differiscono per le differenti modalità di approccio e rilievo dell’occlusione, dalle cere al Kois de-programmer, all’Easy Bite, e anche per la modalità di approccio all’incremento di DVO: con bite preliminare, attraverso mock-up funzionalizzato, applicando protesizzazione provvisoria, comunque usufruendo della rigorosa verifica della precisione di montaggio dei modelli attraverso cross-mounting.

Orario Webinar 18:30 – 19:30

ISCRIZIONE ON LINE
  

“PLANMECA IN-OFFICE”: un sistema completo per l’autoproduzione di manufatti chirurgico-protesici

Nel corso del Webinar saranno esposti i vantaggi delle più moderne tecnologie digitali a servizio dell’odontoiatra messe a disposizione da Planmeca, che unisce in un unico software, Romexis, la gestione di tutti i passaggi necessari e rende il tutto semplice ed intuitivo.

Andremo a vedere il flusso digitale che permette di trattare i nostri pazienti dalla prima visita con l’acquisizione delle immagini 3D e di quelle ottiche fino alla finalizzazione protesica dei casi semplici e di quelli più complessi.

Dalle 19.00 alle 20.00

ISCRIZIONE ON LINE 

SOLUZIONI PROTESICHE ATTUALI DALLA PIANIFICAZIONE ALLE TECNICHE DI PREPARAZIONE. Tecniche di preparazione biologicamente orientate

Il clinico si trova quotidianamente ad affrontare le riabilitazioni avendo a disposizione un’ampia gamma di soluzioni sia per quanto riguarda la scelta del materiale da restauro che per i protocolli di preparazione

protesica. La grande differenza rispetto alle soluzioni tradizionali è legata all’utilizzo contestuale di materiali e tecniche diverse all’interno di un unico trattamento.

Alla base delle scelte terapeutiche vi è sempre il rispetto biologico degli elementi da trattare e la necessità di garantire la prognosi dell’unità dente-restauro. 

Nel corso verranno sviluppate le tematiche inerenti i protocolli di preparazione in funzione delle scelte cliniche.

Veneers… Napoli – Ricostruzioni Dirette – Faccette in Ceramica

Cenni storici

Algoritmo procedurale clinico-tecnico

Criteri di inclusione / esclusione

Prima visita – status fotografico – impronte studio e registrazioni occlusali

Trasferimento dati studio-laboratorio

Allestimento del caso clinico

Progettazione del caso clinico. Ceratura diagnostica analogica o digitale?

Allestimento del corredo Mock-up

Preparazione del kit di mascherine in silicone

Trasferimento dati laboratorio- studio

Rilevazione del colore

Mock-up, sessione clinica

Istruzioni per il paziente

Trasferimento dati studio-laboratorio

Preparazione del corredo clinico di supporto alla preparazione dentaria (kit di mascherine guida alla preparazione dentaria e portaimpronta individuale)

Trasferimento dati laboratorio- studio

Preparazione dentaria protesicamente guidata: “ riduzione calibrata con i marcatori di profondità AS ”

Disamina dei tipi di preparazione per faccette in ceramica attualmente in uso: pro e contro

Nuovo disegno di preparazione dentaria per faccette: “self-centering geometric preparation”

Impronta: “impronta analogica, tecnica della matrice metallica modificata”

Registrazioni occlusali e arco facciale

Provvisorizzazione

Trasferimento dati studio-laboratorio

Costruzione del modello di lavoro e dei suoi accessori

Fasi di lavorazione di laboratorio per la costruzione di faccette in ceramica: stratificazione, rifinitura, lucidatura, controllo del colore e setting del manufatto sul modello master, invio dei dispositivi medici su misura indiretti in studio

Trasferimento dati laboratorio- studio

Verifica clinica delle faccette in ceramica

Cementazione

Controlli

Approccio funzionale, clinico e strumentale. Problem solving di situazioni critiche – Terzo Modulo

Riorganizzare l’occlusione in protesi e gestire il sovraccarico

Impronte analogiche Vs. virtuali. Prove pratiche.
Articolatore analogico Vs. virtuale: indicazioni e limiti.
Condilografia. Arco facciale virtuale.
Riutilizzo delle rilevazioni intermascellari precedenti o esecuzione di nuove.
Impostare l’articolatore individuale con le cere.
Esecuzione e bilanciamento clinico e strumentale di Mock-up diretto funzionalizzato su 3 partecipanti.

SCOPRI DI PIU’

Approccio funzionale, clinico e strumentale. Problem solving di situazioni critiche – Secondo Modulo

Razionale per l’utilizzo delle valutazioni strumentali

Come utilizzare l’ elettromiografo e la pedana stabilometrica.
Indicazioni e limiti.
Protocolli teorici e prove pratiche tra i partecipanti o su paziente da loro invitato.
Lettura e interpretazione dell’esame.
Consegna delle placche occlusali e bilanciamento sotto controllo strumentale, con apposito kit di frese Komet che resterà al corsista.

SCOPRI DI PIU’  

Approccio funzionale, clinico e strumentale. Problem solving di situazioni critiche – Primo Modulo

Quattro passi per la funzione stomatognatica e un salto nello sport

Approccio semplificato a segni e sintomi del paziente disfunzionale e sportivo.
Come gestire cefalea tensiva e dolore miogeno, rumore articolare, limitazioni del movimento mandibolare, in contesto multidisciplinare. Protezione e armonizzazione del gesto atletico attraverso mouth-guard e bite sportivo.
Impostazione di base per un approccio funzionale integrato.
Visita e cartella clinica semplificata.
Impronte e arco facciale.
Gessatura.
Sistemi di rilievo dell’ occlusione: cere, Easy Bite, siliconi, Leaf-Gauge.
Esercitazioni pratiche tra i partecipanti o su paziente invitato dagli stessi.
Prescrizione di una placca occlusale per ogni partecipante, che sarà consegnata nel secondo modulo. I corsisti devono presentarsi con i modelli della loro bocca (o di quella del paziente) con zoccolatura sottile pronta per gessatura su articolatore.

SCOPRI DI PIU’   

ANDI XI Memorial Michele Cagidiaco

Dopo 20 anni dalla prima edizione del Memorial Michele Cagidiaco, congresso biennale organizzato dalla sezione Andi Pisa sin dal 2000, ci incontriamo nuovamente per due giorni di aggiornamento rivolto ai componenti del team odontoiatrico: odontoiatra, igienista e assistente alla poltrona con relatori di alto profilo che ringraziamo per la loro generosa disponibilità. In questa edizione del Memorial abbiamo voluto la presenza di un’altra figura indispensabile nell’esercizio della professione odontoiatrica l ‘odontotecnico. Vi sarà poi una sezione Poster sul tema della prevenzione riservata a giovani odontoiatri e igienisti under 35 con un premio per il primo classificato di ogni categoria. Ringraziamo l’universita, il comune, l’ordine dei medici di Pisa e le associazioni nazionali di categoria che ci hanno concesso il patrocinio e saremo felici di accogliervi numerosi.
dott.ssa Lucia Micheletti
dott. Fabrizio Nanni

L’impronta ottica e l’approccio alla protesi di tutti i giorni: ultimate report

L’implementazione delle nuove tecnologie di acquisizione ottica nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici. Verranno descritte le nuove possibili applicazioni utili a migliorare e velocizzare la gestione degli aspetti estetici, funzionali e dei tessuti molli sia dal punto di vista clinico che tecnico.

La Gnatologia esiste? e la relazione con la Postura?

Sulle seguenti considerazioni …. Dicono che tanto il problema, nel tempo, comunque migliora, anche se non fai niente… Dicono che spesso il bite ha più un effetto placebo Dicono che è vietato procedere a terapie riabilitative invasive, molaggi selettivi e/o trattamenti protesici, aventi come obiettivo, il miglioramento della patologia a carico delle ATM. Dicono che la relazione fra ATM e occlusione non è dimostrata scientificamente Dicono che la relazione fra occlusione e postura non esiste
Sulla base di questi 5 cardini sui quali poggia il “diffuso”,“moderno” e “BLINDATO “concetto gnatologico“, Nasce il mio desiderio di divulgare un metodo di studio che invece permette di comprendere in modo chiaro e inequivocabile:
la Patologia Occlusale la Patologia dell’ ATM la relazione dell’Occlusione con la Postura di decodificare parametri biologici per noi fondamentali La dimensione verticale, la posizione della mandibola rispetto al mascellare superiore, La patologia posturale, quando QUESTA dipende dall’occlusione.
Il metodo consente una risposta chiara alle domande ansiogene del dentista: bite o non bite? Il bite, sull’arcata superiore o sull’arcata inferiore? Questa benedetta “centrica”…..qual è? Sono sicuro di averla trovata? Ho registrato correttamente la mia Chiave Occlusale? ..

Re.a.dy Restorative aesthetic dynamic course

Corso di Odontoiatria restaurativa integrale: dal restauro diretto alla corona completa Ready ha l’obbiettivo di trasmetterti una formazione teorica e pratica che ti consentirà di poter eseguire un qualsiasi restauro dentale, anteriore o posteriori permettendoti di scegliere tra le tecniche dirette e le tecniche indirette (intarsio, faccetta, corona). Si introdurranno inoltre tematiche complesse quali la pianificazione estetica e la riabilitazione minimamente invasiva.