Il presente corso vuole presentare in maniera pratica l’intero flusso di lavoro digitale in odontoiatria protesica e ricostruttiva. Le metodiche presentate hanno l’obiettivo di coniugare delle consolidate conoscenze basate sull’evidenza scientifica con i moderni strumenti digitali al fine di migliorare l’efficienza, ridurre l’invasività dei trattamenti ed aumentare la qualità globale del trattamento protesico ricostruttivo. Verranno presentati in maniera sistematica e strutturata dei workflows unici per la gestione “semplificata” di casi complessi. Il corso è improntato alla massima efficienza e valorizzazione del tuo tempo, ponendo l’attenzione sui flussi di lavoro che potranno cambiare la tua pratica clinica in pochi e semplici passi consentendoti di standardizzare l’eccellenza.
Settings: Protesi
La preparazione dentale
Tooh Preparation for Full Crown & Bridge
• Principi generali di preparazione dentale: fattori biologici, fattori meccanici, fattori estetici
• Timing della preparazione preliminare e definitiva
• L’asse d’inserzione
• Valutazione e programmazione della tipologia di preparazione dentale
• Il margine di finitura: disegno e geometria del finishing line
• Preparazioni orizzontali e verticali, preparazioni con margini di finitura e senza margini di finitura: perché, quando, come
• Posizionamento del margine di finitura sotto, equi e sopra-gengivale
• Il profilo d’emergenza
• Rapporti restauro-parodonto
• La preparazione protesicamente guidata
• Fasi sequenziali della preparazione dentale
Il restauro del pilastro protesico
Foundation Restoration for Structurally Compromised Teeth
• Differenze tra elemento dentale vitale e trattato endodonticamente
• Restaurativa post-endodontica: revisione bibliografica e direttive clinico-operative
• Tecniche di restaurativa post-endodontica: classificazione ed indicazioni
• Analisi biomeccanica e strutturale della sostanza dentaria sana residua
• Il restauro di transizione: perché, quando, come
• Restaurativa post-endodontica con perni endocanalari: indicazioni, tipologia ed analisi dei fallimenti
• Cerchiaggio cervicale, parete e camera pulpare
• Restaurativa post-endodontica con perni in fibra di vetro e in titanio: indicazioni, materiali e strumenti Tecnica operativa
• Il microscopio operatorio in restaurativa post-endodontica
• Il restauro preprotesico dell’elemento dentario vitale e dell’elemento dentario trattato endodonticamente
• Analisi critica dei difetti geometrici e strutturali dei pilastri dentali (monconi) presenti alla rimozione dei restauri protesici incongrui
• Il build-up periferico quale strategia di correzione geometrica e rinforzo strutturale dei pilastri dentali (monconi) incongrui
• Lo sbiancamento dell’elemento dentale devitale
• Relazione tra restauro preprotesico e preparazione dentale, estetica e parodonto
La full crown composite restoration: evoluzione del build-up periferico per la ricostruzione del pilastro protesico
La protesi su denti e impianti: l’integrazione del digitale nella quotidianità clinica
L’implementazione delle nuove tecnologie di acquisizione ottica nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici.
Pianificare un trattamento interdisciplinare e comunicare con il paziente è diventato più semplice ed efficace, nonostante ancora alcuni limiti siano presenti.
Verranno descritti i fondamentali di funzionamento e di gestione degli scanner intraorali, utili alla comprensione del differente approccio da seguire per sfruttare al massimo i nuovi workflow in protesi sia dal punto di vista estetico, funzionale che di gestione dei tessuti molli.
Focus on in protesi digitale
Consigliata partecipazione dell’odontotecnico
• Workflow protesico analogico e digitale tra studio e laboratorio: analisi dei vantaggi e delle problematiche
• La digitalizzazione delle informazioni: le tecnologie coinvolte per la realizzazione del paziente virtuale.
• Analisi degli scanner facciali: rilevazione dei reperi facciali e dei piani di riferimento per la diagnosi digitale (Natural Head Position, piano Axio-orbitale, piano estetico, ecc.)
• Scansione intraorale: confronto, limiti, risoluzione, accuratezza, precisione, tecniche di scansione e curva di apprendimento.
• Gestione della preparazione dentale del margine di finitura: i migliori approcci per il flusso digitale.
• CBCT: come integrare l’esame radiografico 3D nella pianificazione protesica ed implantoprotesica
• Rilevazione digitale dei movimenti mandibolari: prospettive future e utilizzo pratico.
• Software di pianificazione CAD (scan – meching – modelling- implant planner – nesting – milling).
• Aggiornamenti sulla produzione del manufatto protesico con i CAM: fresatori, stampanti 3D, laser melting.
• Evoluzioni dei materiali nel workflow digitale: PMMA, PEEK, disilicato, Zirconia, Titanio.
• La realizzazione di un bite digitale • Campi di applicazione digitali in protesi fissa e protesi implantare, vantaggi problematiche e come risolverle, dal caso singolo a quelli complessi.
Parti Pratiche
• Tecniche di scansione intraorali
• Guida all’utilizzo dello Scanner facciale
• Matching di tutti i dati e pianificazione di lavoro sul paziente 3D: dalla ceratura alla realizzazione del mock-up e del definitivo.
Il restauro protesico su denti naturali e impianti – Corso di protesi fissa
Soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l’integrazione estetica e l’affidabilità del risultato.
Il corso propone un moderno approccio alla riabilitazione protesica ed implanto-protesica che integri tutte le discipline odontoiatriche al fine di ottenere terpia d’eccellenza.
L’obiettivo è quello di fornire tutte le informazioni necessarie per una corretta gestione di tutte le situazioni cliniche, partendo dai casi semplici fino ad arrivare a quelli più complessi, che spesso prevedono una multidisciplinarietà di trattamento.
Sarà dedicato ampio spazio alle tecniche più innovative, ai nuovi materiali , alle nuove tecnologie, alle più recenti acquisizioni scientifiche, al fine di adottare protocolli terapeutici moderni ed al tempo stesso predicibili.
Corso Base Teorico-Pratico di Protesi Fissa
Il trattamento protesico del dente singolo anteriore
Il piano di trattamento differenziale: dall’esecuzione clinica e tecnica nel dente anteriore
Scelta del materiale ceramico in base alla situazione clinica.
La preparazione dentale per l’elemento anteriore: quale margine di finitura?
Fasi odontotecniche analogiche-digitali nella costruzione del manufatto
Cementazione definitiva del manufatto Controlli occlusali post cementazione
Pratica : Preparazione totale di denti anteriori su modello
Il trattamento protesico del dente singolo posteriore
Il piano di trattamento differenziale: dall’esecuzione clinica e tecnica nel dente posteriore
Il bilancio pulpare: devitalizzare o meno l’elemento dentale.
Il trattamento ricostruttivo post endodonzia.
Intarsi ed overlay: in ceramica ed in composito. Dal piano di trattamento all’esecuzione clinica e tecnica.
Merceologia dei materiali protesici
Scelta del materiale per corone posteriori
La preparazione dentale per l’elemento posteriore
Gestione del provvisorio (corone provvisorie, cappette Ion)
La cementazione definitiva: tecniche e materiali in base al manufatto
Il controllo occlusale nei settori posteriori
Pratica: preparazione totale del dente posteriore su modello
Impronta ottica ed analogica
Impronta ottica: caratteristiche tecnologiche.
Confronto tra impronta ottica ed analogica.
Trattamento dei tessuti molli.
Tecniche di scansione.
Analisi dei files prima dell’invio
Pratica Scansione di modello con intraoral scanner. Impronta analogica rilevata con polivinilsilossano.
Full Immersion in Protesi Fissa: il dente naturale, l’elemento implanto-protesico, le faccette, la funzione
- I temi protesici introduttivi
- Preparazioni totali, impronte, provvisori
- Preparazioni parziali: le faccette
- Preparazioni parziali: gli intarsi
- Adesione e cementazione
- La funzione vista dallo gnatologo e dal protesista
- Digital Smile Design
- L’elemento implanto-protesico
- L’allungamento di corona clinica
SIPRO Congresso Nazionale – Il Futuro della Protesi
Una società nuova, nata per guardare avanti e per rappresentare il futuro, non poteva che concentrarsi sulla protesi di domani, che in realtà è già quella di oggi.
Le nuove tecnologie, i flussi digitali, i nuovi materiali, le acquisizioni scientifiche in tema di biologia, precisione, superfici, non rappresentano soltanto un modo diverso di fare le stesse cose, ma la porta di ingresso
in un diverso modo di guardare il percorso terapeutico ed il paziente da riabilitare.
L’unica cosa che ci accompagnerà sempre, anche nel futuro, è il nostro compito: fare il meglio per le persone che ci affidano la propria salute orale, e vivere serenamente una professione che amiamo, assieme a tutte le figure che vi sono coinvolte.
SIPRO è una start-up, nata perché c’era bisogno di guardare al quotidiano con occhi nuovi, di acquisire nuovi flussi e nuove dinamiche, di comunicare diversamente con i colleghi e con tutte le figure interessate alla riabilitazione orale, anche con i pazienti.
Questo troverete nel nostro primo congresso:
tutto il bello che c’è nella protesi di oggi, visto con
gli occhi di domani.
Benvenuti nella protesi del futuro!
Il Presidente
Dott.ssa Costanza Micarelli
13° Meeting Dentalbrera Alumni
- L’allungamento di corona per motivi estetici o strutturali
- criteri e tempi di guarigione
- Focus sull’approccio mini invasivo e sui limiti dei restauri diretti e indiretti anteriori e posteriori
- Quello che c’è veramente da sapere
- Piani di trattamento a confronto
- L’approccio di due team ad un caso clinico
- Estetica anteriore: casualità o tecnica?
- Una giornata con un Master Denatl Technician
AIOP PIANIFICA – Gruppi di studio clinici e tecnici che discutono del piano di trattamento e del suo sviluppo
Gli incontri sono strutturati per fare una discussione collegiale ed interdisciplinare su un caso clinico selezionato dall’archivio AIOP.
- Il Coordinatore illustra il caso clinico con la presentazione iniziale del paziente.
- Si apre un primo dibattito in cui i partecipanti formulano delle proposte di piano terapeutico definendo anche la sequenza operativa.
- Il Coordinatore mostra la presentazione con la terapia effettivamente svolta.
- Si dibatte su ciò che è stato fatto, soprattutto se è diverso da quanto proposto.
AIOP PIANIFICA – Gruppi di studio clinici e tecnici che discutono del piano di trattamento e del suo sviluppo
Gli incontri sono strutturati per fare una discussione collegiale ed interdisciplinare su un caso clinico selezionato dall’archivio AIOP.
- Il Coordinatore illustra il caso clinico con la presentazione iniziale del paziente.
- Si apre un primo dibattito in cui i partecipanti formulano delle proposte di piano terapeutico definendo anche la sequenza operativa.
- Il Coordinatore mostra la presentazione con la terapia effettivamente svolta.
- Si dibatte su ciò che è stato fatto, soprattutto se è diverso da quanto proposto.
Progettazione e finalizzazione implanto-protesico nel mondo digitale
I computer stanno diventando parte integrante della pratica dell’odontoiatria. Dispositivi informatici più piccoli, più intelligenti e più ergonomici supporteranno un numero crescente di attività di studio dentistico. La tecnologia renderà la gestione della pratica più efficiente, principalmente riducendo i costi di transazione. Il software educativo e gli assistenti intelligenti supporteranno sempre più le esigenze decisionali della pratica odontoiatrica. La ricerca trarrà vantaggio dagli strumenti automatici per l’acquisizione, la gestione e l’analisi dei dati.
Un settore in evoluzione è quello dell’impronta ottica o impronta digitale o anche scanner orale.
L’impronta digitale da circa 4 anni ha fatto il suo ingresso nel mercato odontoiatrico con il principale obbiettivo di alleviare i fastidi del pazienti legati al rilevamento dell’impronta.
L’impronta tradizionale e la realizzazione del modello sono tra i processi più laboriosi e delicati sia per lo studio dentistico dentale che per il laboratorio odontotecnico. La registrazione e la modellatura digitale semplificherebbe la precisione del lavoro, minimizzando le fonti d’errore e accrescendo la soddisfazione dei pazienti.
Corso Faccette – Intarsi
Corso Faccette – Intarsi
Corso Faccette – Intarsi
- Faccette in ceramica
- Casi interdisciplinari
- Restauri adesivi parziali su posteriori
- Denti usurati
Full digital implant workflow Thommen Medical – Edentulia totale
L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di utilizzare in maniera predicibile la filiera digitale.
Le sfide che ci troviamo ad affrontare nei pazienti totalmente edentuli richiedono accuratezza nella diagnosi e nella pianificazione. I dispositivi digitali oggi a nostra disposizione ci permettono di migliorare la comunicazione e la comprensione dei valori della terapia da parte del paziente, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step e di avere importanti benefici e vantaggi in ogni fase del protocollo, precisione nel posizionamento degli impianti, aumento del comfort, riduzione del traumatismo e riduzione del numero di sedute.
La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione Implantologia.
Corso Starter teorico-pratico
Verranno prese in considerazione le situazioni di edentulia parziale nelle quali per ragioni estetiche legate alla lunghezza della futura corona o per ragioni funzionali (impossibilità fisica a inserire un impianto) diventa indispensabile ricorrere alla ricostruzione dei tessuti perimplantari. Le tecnologie digitali e l’evoluzione delle tecniche verso approcci meno invasivi hanno prodotto una rilevante semplificazione dell’approccio terapeutico.
La diagnosi protesica integrata richiede l’acquisizione di numerose informazioni che devono essere raccolte con sistematicità, secondo una sequenza metodologica ordinata. Al termine del processo diagnostico e della progettazione della riabilitazione, si descriveranno dettagliatamente le fasi operative cliniche nei vari gradi di edentulia del piano di trattamento integrato.
Saranno analizzati in modo critico i dati più recenti della letteratura scientifica sulle diverse procedure chirurgiche e protesiche disponibili e sui materiali di realizzazione. Saranno presentati i risultati della ricerca clinica acquisiti nella nostra esperienza, in modo da guidare il clinico e il tecnico verso le scelte più razionali tra le varie alternative terapeutiche disponibili. Alla fine di ogni sessione i partecipanti saranno invitati a confrontarsi con il relatore e con il coordinatore della giornata sui temi proposti in modo da individuare insieme gli aspetti più importanti e significativi nella pratica clinica quotidiana. Verrà effettuata la presentazione della sistematica implantare, dello strumentario chirurgico, della componentistica protesica.
I partecipanti potranno effettuare una parte pratica relativa ai protocolli chirurgici con inserzione implantare su modello artificiale e un hands on training protesico relativo alle procedure per la realizzazione di struttura singola e multipla.
Inoltre, i partecipanti avranno la p ossibilità di assistere a una live surgery su paziente al fine di acquisire le corrette indicazioni della prima fase chirurgica.
Full digital implant workflow Thommen Medical – Edentulia parziale
L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di migliorare in ogni fase la gestione e la realizzazione della terapia attraverso
l’ausilio della filiera digitale.
Le pubblicazioni realizzate sono una base importante di conoscenza grazie a un’importante esperienza clinica e odontotecnica e al continuo miglioramento di ogni dettaglio del protocollo per una riabilitazione implantoprotesica predicibile e sicura.
I dispositivi oggi a nostra disposizione ci permettono di creare i migliori presupposti nella comprensione della proposta terapeutica da parte del paziente e di migliorare la comunicazione da parte
del team, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step del protocollo.
La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione
Implantologia Dental Trey.
Mantenere i denti o sostituirli con impianti: come fare bene le cose giuste
Il corso di perio-implanto-protesi è rivolto a chi vuole intraprendere un percorso di conoscenze nelle discipline dell’implantologia e della parodontologia e anche a chi, già esperto, vuole approfondire procedure avanzate.
Tema importante è l’equilibrio tra il recupero di un dente compromesso o la sostituzione di esso con un impianto. Sarà dato ampio spazio alle evidenze o alle incertezze della letteratura corrente, il tutto associato alle procedure cliniche e alle esercitazioni pratiche. I partecipanti avranno la possibilità di vivere in diretta le procedure chirurgiche tramite live surgery implantare e rigenerativa e a carico immediato full-arch, con difficoltà crescenti per le esigenze dei vari livelli di conoscenza dei partecipanti.
La frequenza del corso è parte iniziale di un percorso formativo articolato e pluridisciplinare: si acquisirà il diritto di essere componenti del Perio-Implant Group, costituito dagli alumni che hanno frequentato il corso nell’ultimo decennio, e quindi di partecipare ai programmi della Perio-Implant Education.
XIV Meeting Mediterraneo AIOP 2022
Il mio paziente riuscirà ad adattarsi a questa protesi? Aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente.
Abbiamo deciso di dedicare questo evento ai giovani Odontoiatri e Odontotecnici che con passione, grinta e perseveranza vogliono mettersi alla prova nella protesi, una specialità importante e molto complessa che necessita di un bagaglio culturale a 360 gradi.
Non sarà un incontro in cui si parlerà di come si prepara un dente né di come si rileva un’impronta. Questa volta, non abbiamo voluto analizzare la protesi negli spazi nei quali siamo abituati a muoverci, ma l’abbiamo inserita in un contesto più ampio, in cui l’Odontoiatria fa parte di un puzzle complesso di fisiologia, biologia e neurofisiologia. In altre parole, nella Medicina.
Professionisti di grande esperienza ci spiegheranno perché una protesi limitata a pochi elementi o estesa anche a un’arcata intera, eseguita con tutte le attenzioni e seguendo i protocolli protesici
conosciuti, a volte non risponda alle aspettative del paziente, non necessariamente per un problema estetico, ma per problemi di adattamento
Il Presidente Dott. Riccardo Del Lupo
Il Dirigente, Odt. Paolo Smaniotto
WORKSHOP LA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA: EVENTO RIVOLUZIONATO DALLA TECNOLOGIA DIGITALE
VENERDI 25 MARZO 2022 ORE 13:00-14:00 – DR. MAURO FAZIONI
Oggi la diagnostica digitale rappresenta la più avanzata fonte di informazione in odontostomatologia.
Previsualizzazione estetica, previsualizzazione funzionale, pianificazione protesica e previsualizzazione ortodontica sono solo alcuni dei punti di forza che i metodi digitali contribuiscono ad offrire al clinico.
Tutto ciò deve essere a sua disposizione nella prima visita.
Durante questo Workshop presenteremo potenzialità ed innovazioni grazie alle tecnologie digitali di ultima generazione.
ESCD Italia Study Club – Congresso Gratuito
La giornata consente a tutti di conoscere la grande famiglia ESCD in attesa dell’evento mondiale che si terrà a Roma dal 13 al 15 ottobre 2022
Trucchi e segreti per lavorare meglio a 360°
- Le faccette con preparazione
- L’estetica non invasiva vs. ceramica
- Chirurgia e Protesi
- Protesi
- Rialzi di dimensione verticale
AIOP CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER IL TEAM
Perio Study Club UniFE 2022
Il Perio Study Club è un’iniziativa culturale proposta dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-Implantari dell’Università di Ferrara nell’ambito della formazione post-laurea in Parodontologia e in Implantologia.
Questa nuova offerta didattica si affianca ai percorsi formativi “Corso Avanzato di Parodontologia” e “Corso di Fondamenti di Implantologia Orale”, configurandosi come un loro completamento in forma di continuing education.
Il Perio Study Club si rivolge al Professionista con particolare interesse nella Parodontologia ed Implantologia fornendo un aggiornamento continuo basato su incontri monotematici di prevalente interesse clinico.
ANDI Congresso Regionale
Il CONGRESSO REGIONALE ANDI PIEMONTE è diventato negli ultimi anni un evento itinerante nelle province piemontesi. Dopo il lockdown degli ultimi due anni, sarà la città di Cuneo ad ospitare questo importante meeting culturale sabato 19 febbraio 2022 dal titolo “FUORI DAI DENTI – TECNICHE E FILOSOFIE A CONFRONTO”. Il Congresso verterà su argomenti di particolare attualità in diversi campi dell’odontoiatria tra cui la protesi, l’ortodonzia, la chirurgia e l’implantologia. Sono previsti stimati relatori su ciascun argomento che relazioneranno con punti di vista differenti accompagnati da moderatori che ne regolamenteranno gli interventi seguiti da un breve dibattito.
Riabilitazione Totale Adesiva
Full immersion teorica e pratica di 4 giorni sui moderni concetti di riabilitazione in protesi fissa ed estetica.
L’obiettivo è quello di definire ed acquisire un protocollo protesico moderno e riproducibile attraverso tutti gli step tecnici indispensabili. Le lezioni saranno supportate da workshop che mirano alla semplificazione e apprendimento da applicare nella pratica clinica quotidiana.
Dalla selezione e classificazione del paziente ad una moderna pianificazione e archiviazione del caso.
Apprenderai e acquisirai abilità nella gestione dei tessuti con i provvisori, concetti e tecniche di conservazione del tessuto dentale, scelta e trattamento dei materiali, sino alla finalizzazione e gestione nel tempo della riabilitazione protesica estetica. Analizzeremo le diverse problematiche cliniche con dimostrazioni pratiche ed esercizi delle varie tecniche proposte.
La protesi estetica
- Piano di trattamento
- Preparazioni e margini
- Saper scegliere tra preparazioni con e senza linea di finitura
- Provvisori
- Preparazione per ponti
- Saper gestire i profili di emergenza con e senza linea di finitura
- Management gengivale
- Impronta
- Cementazione
- Retrazione gengivale e gestione dei tessuti
- Ceramizzazione
AIOP Corso di perfezionamento in protesi – Per il team fatto da team
Corso teorico-pratico rivolto al team Odontoiatra-Odontotecnico, strutturato in 10 incontri, nel quale vengono affrontati temi che riguardano la protesi realizzata sia in maniera tradizionale
(con flussi analogici) che digitale.
È un corso dove viene dato grande spazio all’interazione fra docenti e studenti, sia durante le lezioni che durante le esercitazioni e le dimostrazioni pratiche.
I docenti sono tutti Soci Attivi AIOP con grande esperienza clinica e tecnica, oltre che didattica
OBIETTIVI DEL CORSO
– far crescere il team spiegando come migliorare e rendere più efficiente la comunicazione fra le due figure
– far conoscere al clinico gli aspetti importanti delle procedure odontotecniche e come vengono costruiti tutti i manufatti protesici
– far conoscere all’odontotecnico i processi mentali che portano il clinico a prendere determinate decisioni
– discutere in maniera critica l’introduzione delle nuove tecnologie e dei flussi digitali in campo protesico in rapporto allo standard di riferimento delle procedure tradizionali
Corso Biennale di Protesi Fissa
Tenuto da 3 professionisti uniti dall’amicizia e della medesima filosofia di lavoro, il Corso, riservato a 12 partecipanti, si propone di trasferire un approccio pragmatico e razionale all’odontoiatria protesica, nel rispetto della tradizione, ma con attenzione rivolta all’innovazione ed all’utilizzo dei materiali di nuova generazione, quando indicati.
Un percorso formativo completo che consente di sviluppare un approccio responsabile all’odontoiatria protesica supportato dall’evidenza scientifica e dall’esperienza clinica dei Docenti che da più di 25 anni si occupano di Protesi con eccellenti risultati.
Il Corso è riservato a Medici Dentisti Odontoiatri che hanno la volontà di imparare a trattare pazienti con effettive necessità protesiche, correttamente e puntando al successo a lungo termine.
TTREUNION 2021: ELEVAZIONE DEL SENO MASCELLARE, APPROCCIO LATERALE VS CRESTALE
Uno degli obiettivi del corso è fornire una revisione critica sulle indicazioni cliniche all’approccio laterale e crestale alla luce della più recente letteratura pubblicata. Ampio spazio verrà dato alla diagnosi e gestione delle complicanze intra e post operatorie in seguito all’elevazione del seno mascellare con un’attenta spiegazione delle modalità d’intervento. Le alternative terapeutiche mininvasive come impianti trans-sinusali, impianti corti, impianti pre e post sinusali verranno affrontate con molti casi e spiegate con cura da entrambi i relatori. L’obiettivo finale del corso è quello di dare al partecipante gli strumenti scientifici e clinici per affrontare in sicurezza questo tipo di chirurgia.
Progetto FAD – Implantology Educational Program
Tiziano Testori ha coinvolto i suoi colleghi e collaboratori più stretti per creare un progetto formativo innovativo.
Nella FAD, che darà la possibilità di ottenere 50 crediti ECM, verranno approfonditi diversi argomenti riguardanti la chirurgia implantare, l’odontoiatria digitale, la protesi, la perioimplantologia e l’ortodonzia.
In questo pacchetto formativo sono comprese:
– 9 lezioni: odontoiatria digitale, evidence-based literature, parodontontologia, protesi, ansiolisi, perio-implantologia, chirurgia del seno mascellare, chirurgia orale e implantologia, ortodonzia
– articoli scientifici: anatomia, alternative, perioimplantologia, elevazione del seno mascellare
– video di chirurgia orale: Impianti multipli in una sella edentula distale a livello mandibolare
Metal-free nella pratica quotidiana: dalla scelta del materiale alla cementazione
Metal-free nella pratica quotidiana: dalla scelta del materiale alla cementazione
Workshop 40° Congresso Internazionale AIOP – La prima visita odontoiatrica: evento rivoluzionato dalla tecnologia digitale
Oggi la diagnostica digitale rappresenta la più avanzata fonte di informazione in odontostomatologia.
Previsualizzazione estetica, previsualizzazione funzionale, pianificazione protesica e previsualizzazione ortodontica sono solo alcuni dei punti di forza che i metodi digitali contribuiscono ad offrire al clinico.
Tutto ciò deve essere a sua disposizione nella prima visita.
Durante questo Workshop presenteremo potenzialità ed innovazioni grazie alle tecnologie digitali di ultima generazione.
VENERDÌ 19 NOVEMBRE
ORE 13:00 – 14:00 SALA MEETING 2
Memorial Romano Grandini
- Nuove tendenze in Odontoiatria Restaurativa
- Scelta dei materiali ceramici nella clinica quotidiana
- Vantaggi delle moderne tecnologie digitali nella progettazione protesica
Guida alla scelta dello scanner intraorale. Perché scegliere cara i500 & cara i700?
Come scegliere uno scanner intraorale?
Quali sono gli aspetti fondamentali da considerare per fare la scelta giusta?
Questo Webinar ha l’obiettivo di fornire degli spunti importanti per coloro che si apprestano ad entrare nel mondo dell’impronta digitale, affinché vengano presi in esame i fattori che davvero fanno la differenza nell’utilizzo quotidiano di uno scanner intraorale.
In questo percorso verranno presentate in modo dettagliato le caratteristiche e le funzioni più importanti degli scanner cara i500 & cara i700, valutati di recente in maniera eccellente dall’IDD (Institute of Digital Dentistry) come migliori scanner sul mercato per rapporto qualità-prezzo.
Durante il Webinar verranno mostrati anche dei video clinici per vivere direttamente la sensazione di una scansione intraorale, come in una demo live.
Microscopio, Laser e CAD/CAM nell’Odierna Innovative Dentistry – Webinar gratuito
Durante il webinar parleremo di come la microscopia operatoria, la tecnologia laser e le metodiche CAD/CAM, spesso utilizzate insieme, forniscono numerosi vantaggi nella pratica quotidiana e rappresentano presente e futuro della moderna odontoiatria.
GIOVEDI’ 9 SETTEMBRE ORE 19:00 – 20:00
Nasce la nuova accademia IAID International Academy of Innovative Dentistry con la mission di diffondere e condividere l’impiego e la conoscenza di strumenti, metodologie e tecniche “innovative”
40 soci fondatori provenienti da 13 paesi di 5 continenti, con interessi e competenze in molteplici discipline dell’odontoiatria e dell’estetica, con l’unico comune intento di diffondere e condividere la conoscenza di strumenti, metodologie e tecniche “innovative”.
IAID non propone corsi monotematici sulle differenti tecnologie. Viceversa crede nell’utilizzo sinergico di microscopia operatoria, metodica Laser, CAD/CAM e nuovi strumenti, non confinati nei comuni canali dell’endodonzia ortograda, della chirurgica o della protesi.
Corso faccette-intarsi
Faccette in ceramica.
Casi interdisciplinari.
Restauri adesivi parziali su posteriori.
Denti usurati.
Integrazione del restauro implantoprotesico e stabilità dei tessuti perimplantari
Integrazione del restauro implantoprotesico e stabilità dei tessuti perimplantari
19:00 – 19:30 Welcome Cocktail
20:00 – 21:30 Discussione e confronto
Il restauro protesico su denti naturali e impianti – Corso di protesi fissa
Soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l’integrazione estetica e l’affidabilità del risultato.
Il corso propone un moderno approccio alla riabilitazione protesica ed implanto-protesica che integri tutte le discipline odontoiatriche al fine di ottenere terpia d’eccellenza.
L’obiettivo è quello di fornire tutte le informazioni necessarie per una corretta gestione di tutte le situazioni cliniche, partendo dai casi semplici fino ad arrivare a quelli più complessi, che spesso prevedono una multidisciplinarietà di trattamento.
Sarà dedicato ampio spazio alle tecniche più innovative, ai nuovi materiali , alle nuove tecnologie, alle più recenti acquisizioni scientifiche, al fine di adottare protocolli terapeutici moderni ed al tempo stesso predicibili.
Corso Teorico Pratico di Protesi Fissa
Il corso si svolge in cinque incontri teorici e pratici di due giornate ciascuno, si prefigge di argomentare tutte quelle tecniche, semplici e predicibili che permettono una efficace gestione della protesi fissa nella pratica clinica quotidiana.
PARODONTOLOGIA CHIRURGICA, IMPLANTOPROTESI INTEGRATA E RIGENERAZIONE OSSEA – SPECIALIZZAZIONE UNIVERSITARIA UCAM
AFFRETTATI!
I PRIMI 5 PARTECIPANTI CHE SI ISCRIVERANNO CON IL CODICE “DENTAL TREY” POTRANNO USUFRUIRE DI UNA BORSA DI STUDIO
Uno dei pilastri del percorso formativo è quello di raggiungere un equilibrio tra il recupero del dente compromesso e la sua sostituzione con un impianto, al fine di garantire il miglior trattamento possibile nell’unicità del paziente.
Ampio spazio sarà dato alla valutazione critica delle evidenze e incertezze della letteratura attuale e all’applicazione pratica di procedure cliniche, attraverso esercitazioni su simulatori e partecipazione attiva alla chirurgia dal vivo.
Al fine di trasmettere le procedure passo a passo ai partecipanti, parallelamente alla formazione verrà svolto il percorso riabilitativo di alcuni pazienti trattati durante gli interventi dal vivo.
Per ottenere il diploma è necessaria una verifica dell’apprendimento attraverso test di valutazione continua delle conoscenze e la presentazione e discussione di un caso clinico.
Certificazione / ECTS – Specializzazione Universitaria: 30
Data Apertura: 28/01/2022
Data Fine: 25/02/2023
Posti Limitati: 20