A chi è rivolto?
A giovani odontoiatri che vogliono acquisire una completa conoscenza dei principi teorici e pratici per affrontare il dente vergine. A odontoiatri con esperienza che vogliono apprendere le ultime novità in campo di sagomatura, detersione e otturazione canalare.
Le novità?
Oltre ad apprendere le classiche tecniche di sagomatura e otturazione “a caldo”, si studieranno e proveranno le nuove leghe, la nuova strumentazione 3d e i nuovi materiali da otturazione canalare bioceramici “a freddo”.
Come è svolto?
E’ un corso teorico-pratico a cadenza mensile, in cui ogni incontro sarà organizzato in due giornate: nella prima saranno discussi princìpi e tecniche, che troveranno la loro applicazione pratica nella seconda giornata. Al successivo incontro la prima parte della lezione sarà sempre un “refresh” dell’argomento precedente.
Settings: Percorso formativo
RestoEndo Making Thinking Visible
Sabato, 4 Aprile 2020
1 Incontro: Conoscenza e Educazione nella Diagnosi: Operativita` tra Ergonomia e Funzione;
• Venerdì, 8 Maggio 2020
2 incontro: La Detersione Meccanica: il Controllo dell’Anatomia e dell’Infezione Endodontica;
• Sabato, 9 Maggio 2020
3 incontro: Irrigazione e Detersione Chemio-meccanica;
• Sabato, 6 Giugno 2020
4 incontro: Otturazione Endodontica: il Confine tra Riempimento Canalare e Sigillo Apicale;
• Sabato, 4 Luglio 2020
5 incontro: Restauri Diretti Posteriori in Materiali Compositi;
• Sabato, 26 Settembre 2020
6 incontro: Restauri Diretti Anteriori in Materiali Compositi;
• Giovedì, 22 Ottobre 2020
7 incontro: Parodontiti e Ritrattamenti: prognosi, indicazioni e protocolli;
• Venerdì, 23 Ottobre 2020
8 incontro: Micro-Endodonzia-Ritrattamenti Ortogradi (10 Microscopi Zeiss da Banco);
• Sabato, 14 Novembre 2020
9 incontro: Strategia Riabilitativa del dente trattato endodonticamente;
• Venerdì, 11 Dicembre – Sabato, 12 Dicembre 2020
10 Incontro (2 Giorni) Full Immersion pratica (10 Microscopi Zeiss da Banco con un Microscopio Operatorio Zeiss Extaro).
Attuali orientamenti sul trattamento multidisciplinare dei casi parodontali – Master di Secondo Livello UNICAMILLUS
L’obiettivo generale del master è quello di approfondire competenze legate all’applicazione di riconosciuti protocolli diagnostici e terapeutici. Il discente acquisirà conoscenze che gli consentiranno di approcciare al paziente in visione multidisciplinare attraverso linee guida basate sull’evidenza clinica e scientifica più aggiornata, con particolare attenzione alle novità in termini di tecnologie e protocolli di ultima generazione. Durante il corso saranno affrontati soprattutto temi propri della parodontologia, della chirurgia orale, dell’implantologia, della protesi e dell’odontoiatria digitale, con un quadro interdisciplinare ed approfondimenti tematici. L’odontoiatra sarà condotto nello studio e nell’apprendimento di protocolli riconosciuti attraverso un percorso clinico esaustivo, partendo dalla diagnosi per arrivare al piano di trattamento. Saranno inoltre forniti strumenti di comunicazione e management dello studio odontoiatrico. Quasi tutte le sessioni saranno accompagnate da esercitazioni pratiche e/o da interventi proiettati o in live surgery come da programma. Il master si concluderà con la discussione di un caso trattato da ciascun studente e con la consegna dei diplomi.
Restauri diretti e indiretti Qualità & Ottimizzazione dei tempi
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 27a edizione e frequentato da oltre 400 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia. L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche, moltissimi video su paziente ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale. La pratica verrà effettuata su modelli realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. Ad ogni modulo verrà assegnato ad ogni corsista un nuovo modello in resina dedicato espressamente all’argomento trattato. Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso. Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri, professionalmente più o meno giovani, che vogliano ottenere restauri estetici di elevata qualità nei tempi concessi dalla pratica clinica di tutti i giorni. Questo corso può fungere anche da upgrade per chi ha già frequentato altri corsi di conservativa.
Corso faccette-intarsi
Faccette in ceramica
Casi interdisciplinari
Restauri adesivi parziali su posteriori
Denti usurati
Corso Biennale di Protesi Fissa
Tenuto da 4 professionisti uniti dall’amicizia e della medesi ma filosofia di lavoro, il Corso, riservato a 12 partecipanti, si propone di trasferire un approccio pragmatico e razionale all’odontoiatria protesica, nel rispetto della tradizione, ma con attenzione rivolta all’innovazione ed all’utilizzo dei mate riali di nuova generazione, quando indicati…
Corso teorico pratico di Protesi Fissa e Protesi Estetico-Adesiva
- Protesi Fissa: fondamenti, nuove strategie di trattamento e approccio multidisciplinare
- Piano di trattamento
- Fondamenti di Gnatologia clinica
- Fasi clinico-operative preliminari
- Ceratura diagnostica
- Fasi clinico-operative preprotesiche (approccio multidisciplinare)
- Il restauro adesivo del dente trattato endodonticamente
- Preparazione dentale
- Il restauro provvisorio
- Impronta e informazioni gnatologiche
- Comunicazione con il laboratorio odontotecnico e fasi di laboratorio
- Valutazione e prove cliniche
- La cementazione
- Restaurativa e protesi estetico-adesiva
- Restauri estetico-adesivi indiretti nei settori anteriori (faccette)
Endodonzia di successo nelle nostre mani
Corso teorico pratico di endodonzia.
Estetica e funzione nelle riabilitazioni complesse. Corso di Gnatologia secondo la filosofia della scuola di Vienna del prof. Rudolf Slavicek, tecnica OMRT BASSETTI
Il suo scopo è quello di trasmettere nozioni teoricopratiche per effettuare la diagnosi ed impostare il successivo piano di trattamento iniziale su pazienti disfunzionali e non, sulla base dei concetti della Scuola di Vienna del prof. Slavicek. Ad una prima fase teorica faranno seguito lezioni pratiche eseguite sui corsisti, per consentire l’applicazione di quanto appreso. Questo approccio permetterà altresì di trattare l’aspetto funzionale di casi complessi senza trascurare il conseguente aspetto estetico, oggi tanto richiesto dai pazienti ma non sempre garantito dai dentisti nel rispetto di una adeguata funzione e durata. Al corso base faranno seguito ulteriori corsi di approfondimento che consentiranno l’ampliamento dei concetti acquisiti negli indirizzi protesico, implantoprotesico, ortodontico (con tecnica MEAW del prof S. Sato) e multidisciplinare. Infine il percorso formativo potrà essere completato con un corso di ceratura sequenziale per clinici ed odontotecnici. Tutte le fasi che prevedono una esecuzione pratica saranno sviluppate (condotte) dal relatore su uno o più corsisti.
I disordini temporomandibolari: dalle evidenze alla pratica clinica
L’obiettivo del corso è quello di proporre ai partecipanti un solido background scientifico sul quale fondare la propria attività clinica e di fornire risposte ai numerosi quesiti che ancora caratterizzano la materia dei disordini temporomandibolari, spesso fondata su miti che non hanno superato la realtà della evidence-based medicine.
Il restauro protesico su denti naturali e impianti.
Soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l’integrazione estetica e l’affidabilità del risultato. Il corso propone un moderno approccio (integrato) alla riabilitazione protesica ed implanto-protesica con lo scopo di fornire le informazioni necessarie per gestire correttamente il restauro singolo, parziale e completo. Sarà dedicato ampio spazio alle procedure più innovative ed ai nuovi materiali restaurativi al fine di procedere con terapie mini-invasive nel rispetto dei tessuti parodontali e dentali.
Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics
Il Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics è il percorso originale di oltre 130 ore di corso live, con parte teorica 50% e pratica 50% ed in più un incontro in studio con demo su paziente: tutto questo è frutto dell’esperienza di più di 40 corsi master teorici-pratici tenuti da Federico Ferraris, dal 2008 in Italia ed all’estero.
Frequentati da centinaia di corsisti ai quali sono stati forniti i protocolli per una odontoiatria di eccellenza e tra questi, in diversi sono diventati relatori internazionali. Non si può basare oggi la propria pratica quotidiana sui tips and tricks… non puoi trattare un paziente se ne metti tanti insieme… quello di cui hai bisogno sono protocolli codificati e di successo, perché il trattamento conservativo è un percorso che può avere molte variabili.
Do better than Yesterday è il motto di Federico Ferraris, non importa quale sia il tuo punto di partenza, è certo che con il Master Training Gold farai progressi che neanche puoi immaginare… dipende solo da te!
Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics
Il Master Training Gold di Conservativa Adhesthetics è il percorso originale di oltre 130 ore di corso live, con parte teorica 50% e pratica 50% ed in più un incontro in studio con demo su paziente: tutto questo è frutto dell’esperienza di più di 40 corsi master teorici-pratici tenuti da Federico Ferraris, dal 2008 in Italia ed all’estero.
Frequentati da centinaia di corsisti ai quali sono stati forniti i protocolli per una odontoiatria di eccellenza e tra questi, in diversi sono diventati relatori internazionali. Non si può basare oggi la propria pratica quotidiana sui tips and tricks… non puoi trattare un paziente se ne metti tanti insieme… quello di cui hai bisogno sono protocolli codificati e di successo, perché il trattamento conservativo è un percorso che può avere molte variabili.
Do better than Yesterday è il motto di Federico Ferraris, non importa quale sia il tuo punto di partenza, è certo che con il Master Training Gold farai progressi che neanche puoi immaginare… dipende solo da te!
Endodonzia e Dintorni – corso formativo teorico pratico di endodonzia
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti conoscitivi e pratici per un approccio razionale e moderno alla diagnosi, formulazione del piano di trattamento e fase clinico-operativa di sagomatura ed otturazione del trattamento endodontico dei casi semplici e complessi. Il corso prevede un’ampia parte pratica, presente in tutti gli incontri, durante la quale i partecipanti potranno familiarizzare con le diverse tecniche utilizzando modelli artificiali e didattici ed avranno l’opportunità di discutere il piano di trattamento e le problematiche pratiche di numerosi casi clinici, sia propri che forniti dai relatori. L’apprendimento sarà pertanto basato su un ampio spazio dedicato alle esercitazioni pratiche e su un continuo scambio di idee e suggerimenti con i relatori. Il corso sarà caratterizzato in particolare da un approccio multidisciplinare, con lo scopo di formulare un protocollo operativo che aiuti il corsista a gestire i casi, sempre più frequenti nell’odontoiatria moderna, in cui le necessità cliniche fanno sconfinare il ruolo dell’endodontista nella parodontologia. Proprio considerando questi aspetti, nel quinto incontro, verranno affrontati i temi legati alla gestione dei tessuti duri e molli adiacenti agli elementi gravemente compromessi o con problematiche “border-line”.
Corso annuale di endodonzia clinica e chirurgica
i stiamo avvicinando all’anniversario dei 25 anni, 25 anni nei quali ho tenuto un corso annuale di Endodonzia. Quante cose sono cambiate, in questi anni ed in questa specialità dell’Odontoiatria. Oggi è molto più semplice di allora sagomare un canale e sigillarlo tridimensionalmente. Oppure è molto più facile ritrattare un elemento con un trattamento inadeguato o eseguire una chirurgia endodontica. Sono cambiati i materiali, le conoscenze, gli strumenti. Forse, simile ad allora, è rimasto il nostro entusiasmo nell’illustrare questa splendida (e sottovalutata) materia. Il Corso è progressivamente cresciuto, è stato aggiornato e si è trasformato in qualcosa di profondamente diverso da quello delle origini. Molta teoria, aggiornata di anno in anno con le novità, ma anche molta pratica con l’uso del microscopio operatorio, con la possibilità di frequentare il mio ambulatorio, di portare i propri pazienti per giornate di didattica “hands-on” e di disporre di un consistente numero di tutor che assistono i partecipanti durante le parti pratiche. Negli anni sono aumentati gli amici, Colleghi ormai esperti che mi aiutano nelle parti pratiche. A loro va sempre il mio ringraziamento.
dott. Emanuele Ambu
Corso annuale di parodontologia
Il corso si propone di dare una “formazione parodontale” di base nel pieno rispetto del substrato biologico, quindi realizzare un adeguato piano terapeutico una volta formulata la diagnosi corretta. L’obiettivo è quello di far capire al partecipante “a tavolino” la diagnosi corretta e il corretto trattamento anche con l’ausilio di mezzi audiovisivi, quindi interventi chirurgici in diretta, prove pratiche su modelli, simulatori e pazienti. I partecipanti potranno eseguire personalmente, su propri pazienti, interventi preventivamente discussi con il relatore stesso, che potrà subentrare al bisogno in qualsiasi momento. In sinergia con i colleghi specialisti, saranno analizzati i rapporti interdisciplinari della parodontologia con endo-conservativa, protesi, ortodonzia, igiene orale con possibilità quindi di scambio e arricchimento con altri professionisti esperti.
Restauri diretti e indiretti. Qualità & Ottimizzazione dei tempi
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 23a edizione con oltre 230 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Nelle 8 giornate, 4 su Restauri Diretti Anteriori e Posteriori e 4 giornate su Faccette, Smile Design, Fotografia, Intarsi e Perni in Fibra, verranno alternate dettagliate spiegazioni cliniche ad esecuzioni pratiche step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, perni in fibra, build up, impronte, realizzazione di intarsi in composito, faccette, maryland, smile design. Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
La moderna endodonzia: strategie e protocolli
Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te. Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici
Corso teorico pratico sui restauri in resina composita sui denti posteriori
Perchè l’odontoiatria adesiva nei settori posteriori? Materiali di restauro. Classificazione delle tecniche e strategie di restauro. Tecnica diretta. Intarsi di composito. Esercitazioni pratiche.
VIP 2019 Il nuovo Full digital implant workflow Thommen Medical – percorso formativo
La diagnosi in odontoiatria, come in medicina del resto, rappresenta il “primum movens”, l’atto clinico che condiziona ogni procedura operativa. La possibilità di effettuare una nuova Prima Visita, con mezzi d’indagine innovativi, consente di esaminare il paziente con occhi nuovi.
Le nuove tecnologie, quali la scansione intraorale, la rilevazione dei parametri biometrici del volto e gli esami radiografici 3D amplificano notevolmente la capacità diagnostica del clinico. Importare ed elaborare i dati clinici del paziente all’interno di un protocollo codificato e ripetibile conferisce maggiore concretezza all’atto diagnostico e coinvolge l’intero team odontoiatrico all’elaborazione del successivo Piano di Trattamento.
La prova intraorale di un mock-up prototipato, l’analisi di una CBCT accoppiata a esso, la realizzazione del manufatto protesico definitivo quale duplicato dello stesso prototipo sono semplicemente diversi momenti operativi della stessa procedura clinica: diagnosi e terapia collimano perfettamente.
Il corso è rivolto all’intero team odontoiatricomediante il coinvolgimento pratico dello stesso in ogni fase operativa del workflow digitale. Tale percorso didattico si pone l’obiettivo di formare ciascun corsista nell’acquisizione dei dati clinici del paziente (IOS ed esame fotografico), nell’elaborazione degli stessi mediante le moderne tecnologie (DSS e software di pianificazione implantare computer-assisitita) e nella finalizzazione protesica del caso clinico mediante i più innovativi sistemi di produzione (CAD/CAM, 3D-printing, laser-melting).
Rivoluzione digitale e IInnovazione tecnologica sono le parole chiave!
Endodonzia facile per tutti
Durante questi ultimi anni l ’endodonzia ha subi to una profonda trasformazione che ha determinato un notevole miglioramento nel la qualità del le terapie, rendendo più agevole, preciso e veloce il lavoro del l’odontoiatra. In questo contestoil corso intende fornire ai par tecipant i le conoscenze che consentano di utilizzare al megliole nuove procedure in modo da ot t imizzare i tempi operatori , ot tenere un r isul tato prevedibi le e rendere più piacevole la terapia endodontica
L’ipnosi in odontoiatria con i bambini e con gli adulti: comunicare in modo efficace
La relazione terapeutica e la comunicazione tra paziente e odontoiatra. Lo sviluppo psicologico del bambino e le sue correlazioni con la psicologia dell’adulto:aspetti pratici. Il legame di attaccamento:perché è così importante per capire la relazione con il paziente e la sua famiglia. Gli stili di attaccamento. L’ipnosi moderna: Milton Erickson e l’ipnosi come comunicazione. L’ipnosi: basi teoriche e possibilità di applicazione. Elementi di programmazione neurolinguistica. Dimostrazioni ed esercitazioni con i partecipanti. Approfondimento dei temi sviluppati nel livello precedente. Interagire con il paziente: il ricalco, le ancore, le metafore. L’analgesia attraverso l’ipnosi. Le fobie, la ”paura del dentista”. L’autoipnosi e la prevenzione del burn-out dell’odontoiatra. Esercitazioni pratiche con i partecipanti. L’ipnosi come modalità di intervento psicoterapeutico con il paziente odontoiatrico. Le verruche e l’herpes simplex: come l’ipnosi influenza il sistema immunitario. Le abitudini viziate: Cosa può fare l’ipnosi. Discussione dei casi clinici portati dai partecipanti. Esercitazioni pratiche.
Corso teorico pratico sui restauri in resina composita su denti anteriori
Odontoiatria estetica. Check-up preoperatorio. Scelta del colore. Preparazione cavità e scelta del materiale estetico. Stratificazione naturale del materiale. Step by step di numerosi casi clinici. Rifinitura-lucidatura. Parte pratica: ricostruzione /restauri.
Corso base di perfezionamento di protesi fissa
Il corso si rivolge al dentista che vuole diventare padrone delle moderne tecniche di protesi fissa e si propone di fornire un solido bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche. Il corsista sarà accompagnato lungo tutte le fasi del trattamento, sia tradizionale che cad-cam, così da essere in grado di eseguire con soddisfazione i casi protesici della clinica quotidiana.L’obiettivo del corso è far sì che i partecipanti applichino immediatamente le nozioni apprese, apprezzandone i risultati nella pratica quotidiana.
Estrazioni chirurgiche degli ottavi inferiori
Nuovo corso full immersion attraverso video ad alta definizione. Che cos’è.
È un percorso formativo intensivo, dove, per la prima volta, l’apprendimento delle tecniche si sviluppa prevalentemente attraverso la visione diretta di filmati di interventi chirurgici. Cosa si impara:
Ad affrontare in sicurezza la chirurgia. A valutare ed affrontare in maniera razionale il temuto rischio di danni neurologici. A riconoscere e distinguere i rischi e le difficoltà. A prevenire e gestire le complicanze più comuni Ad eseguire correttamente e in sicurezza la chirurgia, anche nei casi più complessi. Come si impara:
Attraverso video ad alta definizione saremo in grado di analizzare con maggiore dettaglio la tecnica chirurgica e di studiare gli errori operatori più comuni. Esercitazioni interattive sulla diagnostica chirurgica e sui piani di trattamento si alternano alle sezioni cliniche.
La terapia implantare di base – Corso teorico pratico con ampie sessioni video e live surgery
Il corso ha un’impostazione prettamente clinica e pratica; per questa ragione i corsisti hanno l’opportunità di discutere il piano di trattamento di numerosi casi clinici, dai più semplici ai più complessi, sia propri che forniti di volta in volta dal relatore. L’apprendimento è pertanto basato su un continuo e proficuo scambio di idee e suggerimenti pratici con il relatore e l’obiettivo è quello di diventare auto-sufficienti, al termine del corso, nell’impostare, gestire e realizzare al meglio sia i casi semplici che quelli più complessi perio-implantoprotesici. Durante tutto il corso viene sottolineata la stretta relazione tra le scelte terapeutiche attuate e l’evidenza presente nella letteratura scientifica, della quale viene proposta una revisione aggiornata
Re.a.dy Restorative aesthetic dynamic course
Corso di Odontoiatria restaurativa integrale: dal restauro diretto alla corona completa Ready ha l’obbiettivo di trasmetterti una formazione teorica e pratica che ti consentirà di poter eseguire un qualsiasi restauro dentale, anteriore o posteriori permettendoti di scegliere tra le tecniche dirette e le tecniche indirette (intarsio, faccetta, corona). Si introdurranno inoltre tematiche complesse quali la pianificazione estetica e la riabilitazione minimamente invasiva.
Digital workflow nella riabilitazione implantoprotesica
Corso teorico pratico su paziente.
Digital workflow per edentulie parziali.
Live surgery.
Registrazione e digitalizzazione delle relazioni intermascellari.
Digital workflow per edentulie totali.
Riabilitazione protesica definitiva.
Corso di odontoiatria conservativa
Il corso tratta dei: vari aspetti teorico – pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta. Della diagnosi, della prevenzione e del mantenimento, della radiologia, dei materiali, della protezione pulpare, della forma cavitaria e della modellazione, della rifinitura, dell’occlusione in conservativa e dello sbiancamento dei denti, dell’estetica, della ricostruzione di monconi e brevi note di pedodonzia, oltre ai vari rapporti interdisciplinari e con l’odontotecnico. – L’adesione, come procedure cliniche, di ricerca e una parte pratica con test (Ultra Tester) di tutti i campioni realizzati con le varie metodiche, sarà sviluppata dal Prof. Lorenzo Breschi. – I concetti occlusali e le loro implicazioni nella ricostruttiva saranno analizzati dal Dr. Mario Allegri. – L’impronta di precisione come tecnica e materiali sarà curata dal Dr. Mario Semenza. – L’allungamento di corona clinica dal punto di vista teorico e pratico sarà trattato dal Dr. Nicola Marco Sforza. – La Preparazione canalare con tecnica simultanea e l’otturazione con onda continua di condensazione, sarà trattata dal Dr. Piero Alessandro Marcoli. – Un intarsio overlay, in materiale composito sarà realizzato step by step, dal punto di vista odontotecnico, da parte del Sig. Mario Svanetti. A questo incontro sarà possibile far partecipare i propri odontotecnici. Ogni intervento sarà analizzato e discusso con l’aiuto di diapositive, filmati e di parti pratiche su denti estratti e modelli. Il corso è in fase di accreditamento presso il Ministero della Sanità secondo i criteri del sistema di educazione Continua in Medicina (ECM). Le esercitazioni pratiche eseguite dal relatore saranno riprese in macro, in HD (alta definizione) e riprodotte simultaneamente su 4 monitor di ampie dimensioni.
I disordini temporomandibolari: dalle evidenze alla pratica clinica
L’obiettivo del corso è quello di proporre ai partecipanti un solido background scientifico sul quale fondare la propria attività clinica e di fornire risposte ai numerosi quesiti che ancora caratterizzano la materia dei disordini temporomandibolari, spesso fondata su miti che non hanno superato la realtà della evidence-based medicine.
AIE XI Continuing Education
Il Continuing Education di base, fiore all’occhiello dell’offerta formativa della nostra Società, giunge ormai alla sua XI edizione. Prevede quattro incontri, ognuno della durata di tre giorni, che si svolgeranno nei mesi di Giugno, Luglio, Settembre e Ottobre. Tutte le relazioni saranno tenute dai Soci Attivi dell’Accademia Italiana di Endodonzia, ovvero Colleghi che hanno sostenuto un esame di ammissione in seno all’Accademia e che fanno parte della nostra Società da anni. Durante ogni giornata la mattinata verrà dedicata alle lezioni frontali, mentre nel pomeriggio un ampio spazio sarà riservato alle esercitazioni pratiche per un totale di più di 30 ore. I temi trattati spazieranno dall’anatomia endodontica alla diagnosi; dai protocolli operativi con differenti strumenti, ai biomateriali utilizzati in endodonzia. Infine i corsisti potranno esporre i propri casi clinici ai Relatori presenti, in modo tale da condividere esperienze e arricchire il proprio bagaglio culturale con i consigli clinici di colleghi più esperti. Il Continuing Education è ormai da anni un momento fondamentale per AIE e i suoi partecipanti. Per chi è nuovo è il momento in cui si entra a far parte di una famiglia condividendone valori, conoscenze ed esperienze.
Full immersion in protesi fissa
Il dente naturale, l’elemento implanto-protesico, le faccette, la funzione.
Il corso è teorico-pratico: circa 30 ore di teoria (inclusa la visione di filmati), circa 6 ore di visione di interventi e/o procedure cliniche in diretta, circa 18 ore di sessione pratiche. Mattina teoria (visione di casi e di filmati in aula), pomeriggio pratica su pazienti filmati dal vivo, e su manichino, per un totale di 40 ore complessive di cui 10 di formazione interattiva.
Esercitazioni: i medici su denti estratti, seguendo l’operato del Doctor Coraini al microscopio operatorio, eseguiranno preparazioni protesiche totali (x corone) di vario tipo, prepareranno per la realizzazione di una faccetta, e per l’esecuzione di un build-up adesivo post-endodontico (perno in fibra); eseguiranno preparzioni per intarsi (inlays, onlays, overlays, Dottor Coraini-Professor Re, ribaseranno e rifiniranno un provvisorio.
Corso teorico pratico sui restauri in resina composita sui denti posteriori
Perchè l’odontoiatria adesiva nei settori posteriori? Materiali di restauro. Classificazione delle tecniche e strategie di restauro. Tecnica diretta. Intarsi di composito. Esercitazioni pratiche.
Restauri diretti e indiretti. Qualità & Ottimizzazione dei tempi
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 23a edizione con oltre 230 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Nelle 8 giornate, 4 su Restauri Diretti Anteriori e Posteriori e 4 giornate su Faccette, Smile Design, Fotografia, Intarsi e Perni in Fibra, verranno alternate dettagliate spiegazioni cliniche ad esecuzioni pratiche step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, perni in fibra, build up, impronte, realizzazione di intarsi in composito, faccette, maryland, smile design. Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
Il ripristino della funzione e dell’estetica con denti e impianti
Un’approccio razionale e senza pregiudizi per soddisfare le aspettative dei nostri pazienti in modo semplice e prevedibile.
L’inizio del progetto terapeutico: dall’analisi clinica alla diagnosi.
Dal controllo dell’infezione e dei fattori di rischio alla formulazione del progetto terapeutico: il piano di trattamento definitivo
La gestione dei tessuti molli parodontali e implantari
La finalizzazione del progetto terapeutico: la protesi definitiva.
Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori anteriori
L’estetica è oggigiorno uno degli aspetti maggiormente richiesti dai pazienti che diventano così sempre più esigenti. L’odontoiatria moderna sta quindi sviluppando materiali e metodi per arrivare sempre più facilmente a risultati estetici d’eccellenza e inoltre considera sempre maggiormente l’importanza delle tecniche minimamente invasive. Durante questo corso si analizzeranno dettagliatamente quindi i criteri oggettivi di estetica dentale e del sorriso, le tecniche di sbiancamento dei denti vitali e non vitali, come primo trattamento, semplice e cosmetico. Tema centrale quindi saranno i restauri in composito, analizzando i differenti tipi di materiale, le tecniche di stratificazione e lucidatura per restauri diretti. Verranno definiti protocolli di restauro per cavità di III, IV e V classe di Black, e anche per modifiche morfologiche come chiusura di diastemi e ricostruzioni di elementi dentari conoidi. L’impiego di video clinici e dimostrazioni su modelli simulatori di arcate dentarie naturali saranno uno degli elementi didattici più utilizzati, propedeutici ai restauri effettuati dai corsisti stessi. Inoltre verranno effettuati i confronti in termini di indicazioni al trattamento e prognosi nel tempo tra i restauri in composito e altri tipi di terapie restaurative. Le fasi pratiche e dimostrative potranno essere rivalutate ed illustrate con l’utilizzo di un microscopio operatorio….
Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori anteriori
L’estetica è oggigiorno uno degli aspetti maggiormente richiesti dai pazienti che diventano così sempre più esigenti. L’odontoiatria moderna sta quindi sviluppando materiali e metodi per arrivare sempre più facilmente a risultati estetici d’eccellenza e inoltre considera sempre maggiormente l’importanza delle tecniche minimamente invasive. Durante questo corso si analizzeranno dettagliatamente quindi i criteri oggettivi di estetica dentale e del sorriso, le tecniche di sbiancamento dei denti vitali e non vitali, come primo trattamento, semplice e cosmetico. Tema centrale quindi saranno i restauri in composito, analizzando i differenti tipi di materiale, le tecniche di stratificazione e lucidatura per restauri diretti. Verranno definiti protocolli di restauro per cavità di III, IV e V classe di Black, e anche per modifiche morfologiche come chiusura di diastemi e ricostruzioni di elementi dentari conoidi. L’impiego di video clinici e dimostrazioni su modelli simulatori di arcate dentarie naturali saranno uno degli elementi didattici più utilizzati, propedeutici ai restauri effettuati dai corsisti stessi. Inoltre verranno effettuati i confronti in termini di indicazioni al trattamento e prognosi nel tempo tra i restauri in composito e altri tipi di terapie restaurative. Le fasi pratiche e dimostrative potranno essere rivalutate ed illustrate con l’utilizzo di un microscopio operatorio….
Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori anteriori
L’estetica è oggigiorno uno degli aspetti maggiormente richiesti dai pazienti che diventano così sempre più esigenti. L’odontoiatria moderna sta quindi sviluppando materiali e metodi per arrivare sempre più facilmente a risultati estetici d’eccellenza e inoltre considera sempre maggiormente l’importanza delle tecniche minimamente invasive. Durante questo corso si analizzeranno dettagliatamente quindi i criteri oggettivi di estetica dentale e del sorriso, le tecniche di sbiancamento dei denti vitali e non vitali, come primo trattamento, semplice e cosmetico. Tema centrale quindi saranno i restauri in composito, analizzando i differenti tipi di materiale, le tecniche di stratificazione e lucidatura per restauri diretti. Verranno definiti protocolli di restauro per cavità di III, IV e V classe di Black, e anche per modifiche morfologiche come chiusura di diastemi e ricostruzioni di elementi dentari conoidi. L’impiego di video clinici e dimostrazioni su modelli simulatori di arcate dentarie naturali saranno uno degli elementi didattici più utilizzati, propedeutici ai restauri effettuati dai corsisti stessi. Inoltre verranno effettuati i confronti in termini di indicazioni al trattamento e prognosi nel tempo tra i restauri in composito e altri tipi di terapie restaurative. Le fasi pratiche e dimostrative potranno essere rivalutate ed illustrate con l’utilizzo di un microscopio operatorio….
Endodontic Summer School – Corso avanzato di endodonzia
5 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE ALLA SUMMER SCHOOL
1. Ottenere 11 ECM frequentando la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Bologna
2. Aggiornarti su materie endodontiche con docenti dell’Università di Bologna
3. Approfondire tecniche e concetti di microscopia endodontica nel reparto di Endodonzia
4. Esercitarti con strumenti rotanti innovativi di ultima generazione nel Salone Manichini della Università di Bologna
5. Conoscere applicazioni e tecniche di utilizzo dei Cementi Bioceramici
Durante gli incontri, verranno affrontate tematiche cliniche attuali, relative alle nuove tecnologie e alle nuove tecniche in ambito endodontico.
Le strategie volte al mantenimento del dente naturale stanno acquisendo nuova e rinnovata importanza.
L’attenta valutazione di diagnosi e prognosi di ciascuna problematica endodontica costituisce un passaggio fondamentale. Per questo, la possibilità di avvalersi di indagini radiografiche 3D e l’utilizzo di sistemi di ingrandimento adeguati consentono una aumentata predicibilità dei trattamenti.
Un corretto accesso al sistema endodontico, la fase di strumentazione meccanica in leghe Nichel-Titanio di ultima generazione e con nuove cinematiche, i corretti protocolli di irrigazione e la creazione di un sigillo tridimensionale, anche alla luce dei nuovi materiali disponibili, rappresentano una premessa fondamentale di una corretta prestazione.
Problem-solving in parodontologia: riconoscere e trattare le problematiche cliniche del paziente con parodontite
Il titolo del Corso, “Problem-solving in Parodontologia: riconoscere e trattare le problematiche cliniche del paziente con parodontite”, riflette l’impronta clinico-pratica del Corso, interamente basata sui problemi diagnostici e terapeutici associati al paziente con compromissione severa dello stato parodontale.
Che metodologia didattica caratterizza questo Corso?
L’intero Corso sarà condotto con approccio Problem-solving, metodo didattico che prevede la partecipazione attiva dei discenti nella ricerca delle soluzioni di problematiche parodontali di comune riscontro clinico. Il percorso didattico si articola in una prima fase (diagnostica) di definizione del problema, seguita da un’attenta analisi dello scenario clinico in cui il problema si manifesta, fino alla formulazione di ipotesi per la risoluzione del problema presentato (opzioni terapeutiche). Le tecniche chirurgiche più comunemente utilizzate in campo parodontale verranno illustrate step by step sia con lezioni teoriche che mediante video clinici, per poi essere messe in pratica su modello animale dai partecipanti dietro costante supervisione dello staff del CIRSMPP.
Come è organizzato il Corso?
Il percorso formativo è articolato in moduli didattici, ognuno caratterizzato da analisi e soluzioni di una specifica problematica clinica in ambito parodontale. La suddivisione del programma in moduli offre ai partecipanti sia la possibilità di intraprendere un percorso didattico completo e coerente per ricevere una formazione a 360° nell’ambito della Parodontologia chirurgica, sia la possibilità di approfondire solo tematiche specifiche, offrendo l’opportunità di “personalizzare” il proprio percorso formativo. I tre moduli a scelta, che hanno valenza prevalentemente chirurgica, sono preceduti da un primo modulo, propedeutico e obbligatorio, di diagnosi e controllo non chirurgico dell’infezione.