- Adesione al substrato dentale: principi e meccanismo di azione
- Classificazione ed indicazione dei sistemi adesivi
- Materiali compositi: classificazione ed indicazioni
- Restauri Posteriori diretti: Classi di Black e preparazione cavitaria, strumenti e tecniche
- Principi di protezione cuspidea in denti vitali e in denti devitalizzati
- Isolamento del campo: strumenti e tecniche
- I restauri indiretti: indicazioni
- Rapporto tra restauro e parodonto
- Intarsi indiretti: tecniche di preparazione e diverse morfologie
- Corona completa: indicazione e tecniche
- Materiali e tecniche di impronta per restauri indiretti
- Scelta del materiale da restauro
Settings: Percorso formativo
Implantologia Metodologia Clinica e Tecnica 2021
Uno degli elementi più qualificanti di questo corso è rappresentato dal fatto che si rivolge non solo al professionista odontoiatra ma all’ INTERO TEAM partendo dalla segretaria alla quale saranno trasferiti i flussi di lavoro organizzativi gestionali adottati in Clinica Merli all’assistente in chirurgia, all’igienista alla quale saranno trasferiti i protocolli operativi della terapia di supporto, all’odontotecnico con il quale si condivideranno le procedure attuate all’interno del team di Rimini.
Corso di perfezionamento chirurgo-protesico per Odontoiatri con la partecipazione delle Assistenti ed Igienisti Dentali.
Il programma scientifico è coordinato e diretto dal Dr. Mauro Merli. È articolato in dieci incontri, e prevede un numero chiuso di partecipanti. Il corso è suddiviso in una parte teorica e in una parte pratica alla quale vengono dedicati tre incontri.
Verrà analizzato il percorso diagnostico di soggetti candidati alla terapia implantare sulla base delle conoscenze più attuali. I partecipanti potranno effettuare le diverse tecniche chirurgiche utilizzando modelli animali ed artificiali efficaci dal punto di vista didattico.
Verranno eseguiti numerosi interventi di chirurgia implantare in diretta TV secondo un ordine crescente di difficoltà. Non sono consentite registrazioni video con attrezzature proprie; sarà nostro impegno fornire la registrazione video degli interventi eseguiti.
I medici corsisti potranno partecipare attivamente agli interventi di chirurgia implantare sotto la guida del direttore scientifico, purché presentino già, nei primi incontri, una documentazione clinico radiografica completa dei pazienti opportunamente selezionati. A richiesta, assegnazione di crediti formativi ECM.
Endodonzia di Successo nelle nostre Mani
- Anatomia canalare
- Diagnosi: Semeiotica clinica e strumentale
- Radiologia: Tradizionale e sistemi digitali
- Isolamento del campo operatorio
- Apertura camera pulpare
- Sagomatura e Detersione dei canali radicolari
- Tecnica Crown-Down
- Concetto di conicità
- Strumentario Endodontico: manuale e rotante
- Sequenza operativa manuale (ruddle)
- Strumenti Nichel-Titanio
- Sequenza Operativa Mista
- Lunghezza di lavoro: come utilizzare i rilevatori apicali
- Otturazione canalare
- Ritrattamenti
- Utilizzo MTA
Corso Teorico-Pratico-Clinico Biennale di Parodontologia e Implantologia
Il Corso è aperto a tutti coloro che sono in possesso dei titoli necessari all’esercizio della professione di Odontoiatra in Italia.
I primi 5 moduli del Corso saranno aperti anche a tutti coloro che sono in possesso dei titoli necessari all’esercizio della professione di Igienista
Dentale in Italia.
Il Corso avrà inizio nel mese di Gennaio 2022 e proseguirà fino al mese di Dicembre 2023 con 1 appuntamento mensile – di 3 gg – ad esclusione
dei mesi di agosto e dicembre 2022 e di luglio e agosto 2023.
Gli obiettivi specifici del programma:
1 Conoscere le basi anatomiche dei tessuti parodontali e peri-implantari e quelle eziopatogenetiche delle malattie parodontali e peri-implantari, al fine
di saperle interpretare in chiave clinica.
2 Saper effettuare una corretta diagnosi, combinando dati clinici e strumentali, del paziente con parodontite, e di conseguenza stabilire una prognosi a
medio e lungo termine della dentatura compromessa.
3 Saper integrare le conoscenze parodontali alle altre discipline odontoiatriche, quali la restaurativa adesiva, l’endodonzia, la protesi e l’ortodonzia.
4 Saper effettuare un corretto piano di trattamento multidisciplinare del paziente con parodontite anche avanzata, integrando le informazioni derivanti
dalla letteratura scientifica con le richieste contingenti del paziente e le sue capacità cliniche.
5 Saper effettuare una corretta terapia parodontale non chirurgica, scegliendo quando utilizzare strategie aggiuntive.
6 Conoscere le indicazioni e le controindicazioni delle tecniche chirurgiche correttive delle lesioni derivanti dalle malattie parodontali e peri-implantari o
di inestetismi dei tessuti molli, sapendone eseguire le fasi tecniche.
7 Saper effettuare una corretta progettazione implanto-protesica, sia in modalità analogica che digitale, nei casi di edentulia parziale o totale.
8 Conoscere la guarigione dell’alveolo post-estrattivo, e saper scegliere il timing di inserimento implantare più opportuno tra quello immediato, precoce,
ritardato o dilazionato.
9 Saper gestire le fasi chirurgiche del posizionamento implantare, affrontando anche quei casi clinici che richiedono tecniche ricostruttive dei tessuti
duri o molli
10 Gestire le fasi protesiche della riabilitazione implanto-supportata, sia in modalità analogica che digitale.
La moderna endodonzia: strategie e protocolli operativi
Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te.
Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici .
La moderna endodonzia: strategie e protocolli operativi
Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te.
Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici .
Endodonzia precicibile, semplice ed efficiente
Il corso sarà organizzato in 3 incontri di 2 giorni ciascuno in cui verrano affrontate la parte teorica nel primo giorno e la parte pratica nel secondo. Gli incontri si svolgeranno nelle giornate del venerdì e del sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19. Sarà messo a disposizione di ogni corsista tutto il materiale necessario allo svolgimento delle esercitazioni pratiche, inclusi i kit degli strumenti e tutti i materiali di consumo che verranno utilizzati, per un valore di diverse centinaia di euro. Verranno inoltre messe a disposizione tutte le attrezzature necessarie a svolgere al meglio le esercitazioni pratiche, come le turbine e i motori endodontici, le apparecchiature per effettuare diverse tecniche di otturazione canalare, le fonti e punte ad ultrasuoni, strumentario del valore di diverse migliaia di euro. Saranno inoltre sempre a disposizione diversi tipi di occhialini ingrandenti ed il microscopio operatorio.
Il restauro protesico su denti naturali e impianti – Corso di protesi fissa
Soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l’integrazione estetica e l’affidabilità del risultato.
Il corso propone un moderno approccio alla riabilitazione protesica ed implanto-protesica che integri tutte le discipline odontoiatriche al fine di ottenere terpia d’eccellenza.
L’obiettivo è quello di fornire tutte le informazioni necessarie per una corretta gestione di tutte le situazioni cliniche, partendo dai casi semplici fino ad arrivare a quelli più complessi, che spesso prevedono una multidisciplinarietà di trattamento.
Sarà dedicato ampio spazio alle tecniche più innovative, ai nuovi materiali , alle nuove tecnologie, alle più recenti acquisizioni scientifiche, al fine di adottare protocolli terapeutici moderni ed al tempo stesso predicibili.
Nuovo corso formativo annuale in Chirurgia Orale
L’obbiettivo fondamentale del corso è quello di affrontare con sicurezza e serenità la chirurgia orale. Un grande numero di filmati operatori in alta definizione consentiranno di “vivere”, insieme agli operatori, l’esperienza della chirurgia in diretta per scoprire i particolari e identificare gli errori più comuni. Il tema centrale del corso è l’asportazione chirurgica dei denti del giudizio: dalla previsione della difficoltà, alla valutazione e gestione del rischio, alla tecnica chirurgica nei dettagli. Durante il periodo del corso i partecipanti possono frequentare gli studi dei relatori per seguire la chirurgia dal vivo e avranno possibilità di operare un proprio paziente assistiti da un relatore.
Corso di Odontoiatria Conservativa
Il corso tratta dei: vari aspetti teorico – pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta.
Della diagnosi, della prevenzione e del mantenimento, della radiologia, dei materiali, della protezione pulpare, della forma cavitaria e della modellazione, della rifinitura, dell’occlusione in conservativa e dello sbiancamento dei denti, dell’estetica, della ricostruzione di monconi e brevi note di pedodonzia, oltre ai vari rapporti interdisciplinari e con l’odontotecnico.
- L’adesione, come procedure cliniche, di ricerca e una parte pratica con test (Ultra Tester) di tutti i campioni realizzati con le varie metodiche, sarà sviluppata dal Prof. Lorenzo Breschi.
- I concetti occlusali e le loro implicazioni nella ricostruttiva saranno analizzati dal Dr. Mario Allegri.
- L’impronta di precisione come tecnica e materiali sarà curata dal Dr. Mario Semenza.
- L’allungamento di corona clinica dal punto di vista teorico e pratico sarà trattato dal Dr. Nicola Marco Sforza.
- La Preparazione canalare con tecnica simultanea e l’otturazione con onda continua di condensazione, sarà trattata dal Dr. Piero Alessandro Marcoli.
- Un intarsio overlay, in materiale composito sarà realizzato step by step, dal punto di vista odontotecnico, da parte del Sig. Mario Svanetti. (a questo incontro sarà possibile far partecipare i propri odontotecnici. )
Ogni intervento sarà analizzato e discusso con l’aiuto di diapositive, filmati e di parti pratiche su denti estratti e modelli. Il corso è in fase di accreditamento presso il Ministero della Sanità secondo i criteri del sistema di educazione Continua in Medicina (ECM).
Le esercitazioni pratiche eseguite dal relatore saranno riprese in macro, in HD (alta definizione) e riprodotte simultaneamente su 4 monitor di ampie dimensioni.
Corso Annuale di Endodonzia Clinica e Chirurgica
L’esperienza della pandemia ci ha cambiato tutti più o meno profondamente, così come ha cambiato le nostre abitudini, anche quelle più consolidate. Il corso 2020 si è trasformato da corso completamente residenziale in qualcosa di profondamente diverso: molte lezioni si sono tenute online, le parti pratiche dei diversi incontri sono state unite a gruppi ed aumentate come numero di ore.
Assieme al più grande svantaggio, ovvero la possibilità che viene a mancare di vedersi “de visu”, vi sono comunque molti vantaggi. Il corso è meno faticoso da seguire, perché le lezioni, invece di essere di 8 ore cadauna sono formate da una serie di incontri online di due ore ogni settimana.
La presenza di ospiti prestigiosi, scelti tra i migliori professionisti italiani, è facilitata da questo tipo di comunicazione. Il costo è meno gravoso in termini di spostamento e pernottamento, e si potrà lavorare in studio di più, invece di dover partire il giovedì sera in occasione degli incontri.
Resterà inoltre, ad ogni Corsista, la registrazione dei vari incontri che fungerà da “dispensa”.
Infine ci si incontrerà “frontalmente” in quattro occasioni, che saranno più lunghe di quelle dei corsi degli anni precedenti. Come potete osservare dal programma, ci saranno ben 8 ore di teoria e 16 ore in più di pratica, ovvero il corso avrà una durata complessiva aumentata di 3 giornate. Tre incontri frontali su quattro avranno la possibilità di utilizzare, oltre ai vari strumenti e ai vari dispositivi, anche i microscopi operatori.
Come di consueto, oltre ai Relatori e ai Corsisti, ci saranno i miei tutor, sempre estremamente disponibili e preparati per assistere durante le parti pratiche.
Corso Biennale di Protesi Fissa
Tenuto da 3 professionisti uniti dall’amicizia e della medesima filosofia di lavoro, il Corso, riservato a 12 partecipanti, si propone di trasferire un approccio pragmatico e razionale all’odontoiatria protesica, nel rispetto della tradizione, ma con attenzione rivolta all’innovazione ed all’utilizzo dei materiali di nuova generazione, quando indicati.
Un percorso formativo completo che consente di sviluppare un approccio responsabile all’odontoiatria protesica supportato dall’evidenza scientifica e dall’esperienza clinica dei Docenti che da più di 25 anni si occupano di Protesi con eccellenti risultati.
Il Corso è riservato a Medici Dentisti Odontoiatri che hanno la volontà di imparare a trattare pazienti con effettive necessità protesiche, correttamente e puntando al successo a lungo termine.
Corso teorico pratico di restauri in resina composita su denti posteriori
Perchè l’odontoiatria adesiva nei settori posteriori?
Materiali di restauro.
Classificazione delle tecniche e strategie di restauro.
Tecnica diretta.
Intarsi di composito.
Esercitazioni pratiche.
Corso Teorico-Pratico di Endodonzia Avanzata
L’endodonzia attuale ha avuto e continua ad avere una tale evoluzione da richiedere conoscenze cliniche e tecniche sempre più vaste, articolate ed in continuo aggiornamento. Tutto ciò può creare confusione e perdita di tempo.
Lo scopo di questa serie di giornate endodontiche è saper utilizzare al meglio gli ultimi ritrovati che spaziano dal nuovo monostrumento meccanico in Nichel Titanio con movimento “reciprocante” ai recenti metodi di irrigazione canalare, fino ad arrivare ai cementi biocompatibili come l’MTA o il Thermafil con anima in guttaperca ecc.
Per questo motivo i diversi tipi di corsi sono rivolti a semplificare e rendere più ergonomici i numerosi passaggi cercando di sviluppare anche una “forma mentis” endodontica, suggerendo solo i materiali più utili e performanti.
Il programma prevede la mattinata dedicata alla parte teorica ed alla discussione dei casi da trattare, che verranno subito messi in pratica nel il pomeriggio.
Il dott. Mario Mancini dal 1992 rivolge il 90% del suo lavoro all’endodonzia, soprattutto in consulenza da colleghi, quindi con ampia esperienza di ritrattamenti, sigilli in MTA di apecificazioni o perforazioni, rimozione perni o strumenti.
Endodonzia di Successo nelle nostre Mani
- Anatomia canalare
- Diagnosi: Semeiotica clinica e strumentale
- Radiologia: Tradizionale e sistemi digitali
- Isolamento del campo operatorio
- Apertura camera pulpare
- Sagomatura e Detersione dei canali radicolari
- Tecnica Crown-Down
- Concetto di conicità
- Strumentario Endodontico: manuale e rotante
- Sequenza operativa manuale (ruddle)
- Strumenti Nichel-Titanio
- Sequenza Operativa Mista
- Lunghezza di lavoro: come utilizzare i rilevatori apicali
- Otturazione canalare
- Ritrattamenti
- Utilizzo MTA
Re.a.dy – Restorative aesthetic dynamic course
Corso di Odontoiatria restaurativa integrale: dal restauro diretto alla corona completa Ready ha l’obbiettivo di trasmetterti una formazione teorica e pratica che ti consentirà di poter eseguire un qualsiasi restauro dentale, anteriore o posteriori permettendoti di scegliere tra le tecniche dirette e le tecniche indirette (intarsio, faccetta, corona). Si introdurranno inoltre tematiche complesse quali la pianificazione estetica e la riabilitazione minimamente invasiva.
Endodonzia facile per tutti
Durante questi ultimi anni l’endodonzia ha subito una profonda trasformazione che ha determinato un notevole miglioramento nella qualità delle terapie, rendendo più agevole, preciso e veloce il lavoro dell’odontoiatra.
In questo contesto il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze che consentano di utilizzare al meglio le nuove procedure in modo da ottimizzare i tempi operatori, ottenere un risultato prevedibile e rendere più piacevole la terapia endodontica
Corso Teorico Pratico di Endodonzia Avanzata
L’endodonzia attuale ha avuto e continua ad avere una tale evoluzione da richiedere conoscenze cliniche e tecniche sempre più vaste, articolate ed in continuo aggiornamento.
Tutto ciò può creare confusione e perdita di tempo.
Lo scopo di questa serie di giornate endodontiche è saper utilizzare al meglio gli ultimi ritrovati che spaziano dal nuovo monostrumento meccanico in Nichel Titanio con movimento “reciprocante” ai recenti metodi di irrigazione canalare, fino ad arrivare ai cementi biocompatibili come l’MTA o il Thermafil con anima in guttaperca ecc.
Per questo motivo i diversi tipi di corsi sono rivolti a semplificare e rendere più ergonomici i numerosi passaggi cercando di sviluppare anche una “forma mentis” endodontica, suggerendo solo i materiali più utili e performanti. Il programma prevede la mattinata dedicata alla parte teorica ed alla discussione dei casi da trattare, che verranno subito messi in pratica nel il pomeriggio.
Corso teorico pratico di Endodonzia
Pianificazione e metodo rendono il trattamento endodontico semplice, sicuro e predicibile.
Corso teorico-pratico di endodonzia ortograda e ritrattamenti, finalizzato all’acquisizione di protocolli operativi semplici e ripetibili.
Focus dedicato alle novità del mercato (nuove leghe, materiali da otturazione canalare, irriganti) e ampie parti di applicazione pratica su modelli e/o denti estratti.
Comprende una parte dedicata alle problematiche endopedodontiche dei denti decidui e dei permanenti ad apice immaturo.
Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 29a edizione e frequentato da oltre 400 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia. L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche, moltissimi video su paziente ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale. La pratica verrà effettuata su modelli realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. Ad ogni modulo verrà assegnato ad ogni corsista un nuovo modello in resina dedicato espressamente all’argomento trattato. Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
Corso annuale di parodontologia
Il corso si propone di dare una “formazione parodontale” di base nel pieno rispetto del substrato biologico, quindi realizzare un adeguato piano terapeutico una volta formulata la diagnosi corretta. L’obiettivo è quello di far capire al partecipante “a tavolino” la diagnosi corretta e il corretto trattamento anche con l’ausilio di mezzi audiovisivi, quindi interventi chirurgici in diretta, prove pratiche su modelli, simulatori e pazienti. I partecipanti potranno eseguire personalmente, su propri pazienti, interventi preventivamente discussi con il relatore stesso, che potrà subentrare al bisogno in qualsiasi momento. In sinergia con i colleghi specialisti, saranno analizzati i rapporti interdisciplinari della parodontologia con endo-conservativa, protesi, ortodonzia, igiene orale con possibilità quindi di scambio e arricchimento con altri professionisti esperti.
AIE Study Club Padova
AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Sindrome del dente incrinato (prima serata)
Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
AIE Study Club Napoli
AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Sindrome del dente incrinato (prima serata)
Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
Primi passi in chirurgia implantare
Questo corso, suddiviso in tre incontri di due giorni e mezzo ciascuno, rappresenta il punto di partenza per chi vuole dedicarsi per la prima volta alla chirurgia implantare o per chi vuole affinare la tecnica e acquisire un metodo per affrontare anche i casi più complessi.
Gli obiettivi principali del corso sono:
• affrontare la maggior parte degli interventi di chirurgia implantare in sicurezza e senza ansia
• semplificare le procedure diagnostiche e tecniche
Non esiste una ricetta per fare bene la chirurgia implantare, si tratta di acquisire una strategia diagnostica e tecnica per operare in ogni momento le scelte migliori.
Una diagnosi corretta riduce il rischio di imprevisti e di insuccessi, e con una buona tecnica chirurgica è possibile ridurre al minimo la necessità di interventi ricostruttivi.
Per questo ho deciso di aumentare la parte clinica dei filmati operatori e ho inserito una serie di momenti di discussione, in modo da verificare, lungo il cammino del corso, la reale efficacia della comunicazione.
Re.a.dy Restorative aesthetic dynamic course
Corso di Odontoiatria restaurativa integrale: dal restauro diretto alla corona completa Ready ha l’obbiettivo di trasmetterti una formazione teorica e pratica che ti consentirà di poter eseguire un qualsiasi restauro dentale, anteriore o posteriori permettendoti di scegliere tra le tecniche dirette e le tecniche indirette (intarsio, faccetta, corona). Si introdurranno inoltre tematiche complesse quali la pianificazione estetica e la riabilitazione minimamente invasiva.
AIE Study Club Roma
AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Sindrome del dente incrinato (prima serata)
Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
Nuovo corso formativo annuale in Chirurgia Orale
L’obbiettivo fondamentale del corso è quello di affrontare con sicurezza e serenità la chirurgia orale.
Un grande numero di filmati operatori in alta definizione consentiranno di “vivere”, insieme agli operatori, l’esperienza della chirurgia in diretta per scoprire i particolari e identificare gli errori più comuni.
Il tema centrale del corso è l’asportazione chirurgica dei denti del giudizio: dalla previsione della difficoltà, alla valutazione e gestione del rischio, alla tecnica chirurgica nei dettagli.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni si svolgono presso l’hotel Pierre, in un palazzo storico, a due passi da piazza della Signoria.
Durante il periodo del corso i partecipanti possono frequentare gli studi dei relatori per seguire la chirurgia dal vivo e avranno possibilità di operare un proprio paziente assistiti da un relatore.
Corso di Odontoiatria Conservativa
Il corso tratta dei: vari aspetti teorico – pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta.
Della diagnosi, della prevenzione e del mantenimento, della radiologia, dei materiali, della protezione pulpare, della forma cavitaria e della modellazione, della rifinitura, dell’occlusione in conservativa e dello sbiancamento dei denti, dell’estetica, della ricostruzione di monconi e brevi note di pedodonzia, oltre ai vari rapporti interdisciplinari e con l’odontotecnico.
- L’adesione, come procedure cliniche, di ricerca e una parte pratica con test (Ultra Tester) di tutti i campioni realizzati con le varie metodiche, sarà sviluppata dal Prof. Lorenzo Breschi.
- I concetti occlusali e le loro implicazioni nella ricostruttiva saranno analizzati dal Dr. Mario Allegri.
- L’impronta di precisione come tecnica e materiali sarà curata dal Dr. Mario Semenza.
- L’allungamento di corona clinica dal punto di vista teorico e pratico sarà trattato dal Dr. Nicola Marco Sforza.
- La Preparazione canalare con tecnica simultanea e l’otturazione con onda continua di condensazione, sarà trattata dal Dr. Piero Alessandro Marcoli.
- Un intarsio overlay, in materiale composito sarà realizzato step by step, dal punto di vista odontotecnico, da parte del Sig. Mario Svanetti.
A questo incontro sarà possibile far partecipare i propri odontotecnici.
Ogni intervento sarà analizzato e discusso con l’aiuto di diapositive, filmati e di parti pratiche su denti estratti e modelli. Il corso è in fase di accreditamento presso il Ministero della Sanità secondo i criteri del sistema di educazione Continua in Medicina (ECM).
Le esercitazioni pratiche eseguite dal relatore saranno riprese in macro, in HD (alta definizione) e riprodotte simultaneamente su 4 monitor di ampie dimensioni.
AIE Study Club Viareggio
AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Sindrome del dente incrinato (prima serata)
Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
Problem-solving in parodontologia: riconoscere e trattare le problematiche cliniche del paziente con parodontite
Il titolo del Corso, “Problem-solving in Parodontologia: riconoscere e trattare le problematiche cliniche del paziente con parodontite”, riflette l’impronta clinico-pratica del Corso, interamente basata sui problemi diagnostici e terapeutici associati al paziente con compromissione severa dello stato parodontale.
Che metodologia didattica caratterizza questo Corso?
L’intero Corso sarà condotto con approccio Problem-solving, metodo didattico che prevede la partecipazione attiva dei discenti nella ricerca delle soluzioni di problematiche parodontali di comune riscontro clinico. Il percorso didattico si articola in una prima fase (diagnostica) di definizione del problema, seguita da un’attenta analisi dello scenario clinico in cui il problema si manifesta, fino alla formulazione di ipotesi per la risoluzione del problema presentato (opzioni terapeutiche). Le tecniche chirurgiche più comunemente utilizzate in campo parodontale verranno illustrate step by step sia con lezioni teoriche che mediante video clinici, per poi essere messe in pratica su modello animale dai partecipanti dietro costante supervisione dello staff del CIRSMPP.
Come è organizzato il Corso?
Il percorso formativo è articolato in moduli didattici, ognuno caratterizzato da analisi e soluzioni di una specifica problematica clinica in ambito parodontale. La suddivisione del programma in moduli offre ai partecipanti sia la possibilità di intraprendere un percorso didattico completo e coerente per ricevere una formazione a 360° nell’ambito della Parodontologia chirurgica, sia la possibilità di approfondire solo tematiche specifiche, offrendo l’opportunità di “personalizzare” il proprio percorso formativo. I tre moduli a scelta, che hanno valenza prevalentemente chirurgica, sono preceduti da un primo modulo, propedeutico e obbligatorio, di diagnosi e controllo non chirurgico dell’infezione.
AIE Study Club Bologna
AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:
Sindrome del dente incrinato (prima serata)
Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)
Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.
Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.
Corso teorico-pratico di protesi fissa
Il corso si svolge in cinque incontri teorici e pratici di due giornate ciascuno, si prefigge di argomentare tutte quelle tecniche, semplici e predicibili che permettono una efficace gestione della protesi fissa nella pratica clinica quotidiana.
La protesi estetica
Piano di trattamento.
Preparazioni e margini
Saper scegliere tra preparazioni con e senza linea di finitura
Provvisori
Preparazione per ponti
Saper gestire i profili di emergenza con e senza linea di finitura
Management gengivale
Impronta
Cementazione
Retrazione gengivale e gestione dei tessuti
Ceramizzazione
I disordini temporomandibolari: dalle evidenze alla pratica clinica
L’obiettivo del corso è quello di proporre ai partecipanti un solido background scientifico sul quale fondare la propria attività clinica e di fornire risposte ai numerosi quesiti che ancora caratterizzano la materia dei disordini temporomandibolari, spesso fondata su miti che non hanno superato la realtà della evidence-based medicine.
AIE Vivendo Nuovo Percorso Formativo – Modulo Nettuno
Forme e soluzioni nell’ Universo Endodontico
Il primo modulo (“Nettuno”), della durata di 3 giornate, dopo aver trattato i temi relativi all’anatomia e fisiopatologia endodontica, alla radiologia e alla diagnosi, entrerà nel vivo dell’operatività endodontica affrontando l’argomento dell’apertura della camera i Corsisti si eserciteranno nell’esecuzione di questa importante fase dell’endodonzia utilizzando il microscopio operatorio e i sistemi ingrandenti.
Digital workflow nella riabilitazione implantoprotesica.
Corso teorico pratico su paziente
Digital workflow per edentulie parziali
Live surgery: interventi di chirurgia implantare guidata in casi di edentulia parziale
Registrazione e digitalizzazione delle relazioni intermascellari
Digital workflow per edentulie totali
Live surgery: interventi di chirurgia implantare guidata in casi di edentulia totale
Riabilitazione protesica definitiva
Corso full-immersion pratico di conservativa 2020
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 27a edizione con oltre 400 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Nelle 6 giornate, 3 su Restauri Diretti Anteriori e Posteriori e 3 giornate su Faccette, Smile Design, Fotografia, Intarsi e Perni in Fibra, verranno alternate dettagliate spiegazioni cliniche ad esecuzioni pratiche step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, perni in fibra, build up, impronte, realizzazione di intarsi in composito, faccette, maryland, smile design. Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
Corso teorico pratico sui restauri in resina composita sui denti posteriori
Perchè l’odontoiatria adesiva nei settori posteriori? Materiali di restauro. Classificazione delle tecniche e strategie di restauro. Tecnica diretta. Intarsi di composito. Esercitazioni pratiche.
Diploma in micro-endodonzia – Universitat de Valencia
Il diploma si propone come una occasione per mettere a punto l’uso del microscopio operatorio in endodonzia per chi già possiede questo strumento. Tuttavia è molto utile anche per coloro che vogliono capire realmente quale sia il miglioramento che può essere prodotto dal microscopio operatorio, nella propria pratica professionale quotidiana, prima di procedere all’acquisto di questo strumento. Il corso ha una durata complessiva di sette giornate, per almeno 8 ore quotidiane di parti alternate teoriche e pratiche, e viene suggerito ad Odontoiatri che abbiano almeno una discreta conoscenza dell’Endodonzia di base
Implantologia 2020 Corso base di terapia implanto-protesica
Se sei alle prime armi impari a gestire la terapia implanto-protesica in sicurezza, adottando dei protocolli validati e consolidati. Potrai da subito essere operativo con i tuoi pazienti.
Se hai già un pò di esperienza perfezioni il gesto chirurgico, migliori la pianificazione, puoi confrontarti sulle difficoltà acquisendo maggiore sicurezza nel trattamento dei tuoi pazienti. Puoi sottoporre dei casi clinici sui quali hai dei dubbi e pianificare il caso sfruttando la professionalità del docente.