- Indicazioni e controindicazioni al trattamento endodontico, la diagnosi endodontica, l’esame radiologico, la patologia pulpare e periapicale.
- Parte pratica: prove pratiche di radiologia.
- Microbiologia endodontica e corretto uso dei farmaci in endodonzia, la detersione del sistema canalare e le complicanze, anestesia, l’isolamento del campo operatorio e il pretrattamento, le emergenze endodontiche
- Pratica: isolamento del campo operatorio.
- La microscopia endodontica e i sistemi ingrandenti, anatomia endodontica, l’apertura della camera pulpare, il reperimento dei canali e i canali dimenticati, i localizzatori apicali.
- Pratica: apertura della camera pulpare e reperimento dei canali in microscopia.
- Gli strumenti endodontici, dall’acciaio alle nuove leghe nichel-titanio, la tecnica di shilder Ia tecnica crown down e step back, i motori e i movimenti endodontici, la strumentazione canalare con la tecnica ibrida, Il glide path, la strumentazione espansiva
- Pratica: strumentazione canalare con movimento round e reciprocante ed espansivo.
- L’otturazione canalare con le tecniche a caldo (System B e Thermafil) e con le moderne tecniche con bioceramiche.
- Pratica: otturazione canalare con tecniche a caldo (con guttaperca) e a freddo (con bioceramiche).
- Le perforazioni, apici immaturi e materiali bioattivi. Dall’mta alle bioceramiche, la rivascolarizzazione e la rigenerazione pulpare. L’effetto ferula e l’allungamento di corona: tecnica operativa.
- Pratica: trattamento di apici immaturi e perforazioni con materiali bioattivi, incappuciamenti pulpari e i ritrattamenti di elementi già otturati. Pratica di allungamento di corona su mandibole di maiali
Settings: Percorso formativo
Corso di Odontoiatria protesica digitale
Il presente corso vuole presentare in maniera pratica l’intero flusso di lavoro digitale in odontoiatria protesica e ricostruttiva. Le metodiche presentate hanno l’obiettivo di coniugare delle consolidate conoscenze basate sull’evidenza scientifica con i moderni strumenti digitali al fine di migliorare l’efficienza, ridurre l’invasività dei trattamenti ed aumentare la qualità globale del trattamento protesico ricostruttivo. Verranno presentati in maniera sistematica e strutturata dei workflows unici per la gestione “semplificata” di casi complessi. Il corso è improntato alla massima efficienza e valorizzazione del tuo tempo, ponendo l’attenzione sui flussi di lavoro che potranno cambiare la tua pratica clinica in pochi e semplici passi consentendoti di standardizzare l’eccellenza.
Il restauro protesico su denti naturali e impianti – Corso di protesi fissa
Soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l’integrazione estetica e l’affidabilità del risultato.
Il corso propone un moderno approccio alla riabilitazione protesica ed implanto-protesica che integri tutte le discipline odontoiatriche al fine di ottenere terpia d’eccellenza.
L’obiettivo è quello di fornire tutte le informazioni necessarie per una corretta gestione di tutte le situazioni cliniche, partendo dai casi semplici fino ad arrivare a quelli più complessi, che spesso prevedono una multidisciplinarietà di trattamento.
Sarà dedicato ampio spazio alle tecniche più innovative, ai nuovi materiali , alle nuove tecnologie, alle più recenti acquisizioni scientifiche, al fine di adottare protocolli terapeutici moderni ed al tempo stesso predicibili.
Corso Avanzato Teorico-Pratico di Implantologia
Il corso si pone l’obiettivo di fare apprendere ai discenti le specificità cliniche correlate ai diversi topics oggetto dei 5 moduli.
I relatori, tutti di chiara fama, trasferiranno tips and tricks e know-out relativo all’impiego dei diversi impianti impiegati quotidianamente nelle specifiche condizioni cliniche oggetto del corso, ed utilizzati dai
partecipanti nelle esercitazioni pratiche, svolte su modelli-animali e/o simulatore (repliche 3D ottenuti da stampa digitale dai file della CBCT dei casi filmati).
Rialzo del seno con approccio crestale e laterale, gestione dei tessuti molli peri-implantari, e full-arch a carico immediato, atrofie trattate con GBR, impianti shorts e/o con impianti zigomatici, costituiranno i
temi trattati.
Le lezioni frontali includeranno:
– NUMEROSI CONTRIBUTI VIDEO APPOSITAMENTE PRODOTTI DAI RELATORI,
– ESTESE ESERCITAZIONI PRATICHE SVOLTE DOPO OGNI SESSIONE TEORICA SU CIASCUN ARGOMENTO TRATTATO.
UN CORSO DAVVERO UNICO NEL SUO GENERE, PER UN TOTALE DI 10 GIORNATE COMPLESSIVE.
I relatori, tutti di chiara fama, trasferiranno tips and tricks e KNOWHOW relativo all’impiego dei diversi impianti usati quotidianamente nelle specifiche condizioni cliniche oggetto del corso, ed utilizzati dai
partecipanti nelle esercitazioni pratiche, svolte su modelli animali e/o simulatore (repliche 3D ottenute da stampa digitale dai file della CBCT dei casi filmati).
Full Immersion in Protesi Fissa: il dente naturale, l’elemento implanto-protesico, le faccette, la funzione
- I temi protesici introduttivi
- Preparazioni totali, impronte, provvisori
- Preparazioni parziali: le faccette
- Preparazioni parziali: gli intarsi
- Adesione e cementazione
- La funzione vista dallo gnatologo e dal protesista
- Digital Smile Design
- L’elemento implanto-protesico
- L’allungamento di corona clinica
Endodonzia predicibile, semplice, efficiente
Il corso sarà organizzato in 3 incontri di 2 giorni ciascuno in cui verrano affrontate la parte teorica nel primo giorno e la parte pratica nel secondo. Gli incontri si svolgeranno nelle giornate del venerdì e del sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19. Sarà messo a disposizione di ogni corsista tutto il materiale necessario allo svolgimento delle esercitazioni pratiche, inclusi i kit degli strumenti e tutti i materiali di consumo che verranno utilizzati, per un valore di diverse centinaia di euro. Verranno inoltre messe a disposizione tutte le attrezzature necessarie a svolgere al meglio le esercitazioni pratiche, come le turbine e i motori endodontici, le apparecchiature per effettuare diverse tecniche di otturazione canalare, le fonti e punte ad ultrasuoni, strumentario del valore di diverse migliaia di euro. Saranno inoltre sempre a disposizione diversi tipi di occhialini ingrandenti ed il microscopio operatorio.
Corso di Odontoiatria Conservativa
Il corso tratta dei: vari aspetti teorico – pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta.
Della diagnosi, della prevenzione e del mantenimento, della radiologia, dei materiali, della protezione pulpare, della forma cavitaria e della modellazione, della rifinitura, dell’occlusione in conservativa e dello sbiancamento dei denti, dell’estetica, della ricostruzione di monconi e brevi note di pedodonzia, oltre ai vari rapporti interdisciplinari e con l’odontotecnico.
- L’adesione, come procedure cliniche, di ricerca e una parte pratica con test (Ultra Tester) di tutti i campioni realizzati con le varie metodiche, sarà sviluppata dal Prof. Lorenzo Breschi.
- I concetti occlusali e le loro implicazioni nella ricostruttiva saranno analizzati dal Dr. Mario Allegri.
- L’impronta di precisione come tecnica e materiali sarà curata dal Dr. Mario Semenza.
- L’allungamento di corona clinica dal punto di vista teorico e pratico sarà trattato dal Dr. Nicola Marco Sforza.
- La Preparazione canalare con tecnica simultanea e l’otturazione con onda continua di condensazione, sarà trattata dal Dr. Piero Alessandro Marcoli.
- Un intarsio overlay, in materiale composito sarà realizzato step by step, dal punto di vista odontotecnico, da parte del Sig. Mario Svanetti. (a questo incontro sarà possibile far partecipare i propri odontotecnici. )
Ogni intervento sarà analizzato e discusso con l’aiuto di diapositive, filmati e di parti pratiche su denti estratti e modelli. Il corso è in fase di accreditamento presso il Ministero della Sanità secondo i criteri del sistema di educazione Continua in Medicina (ECM).
Le esercitazioni pratiche eseguite dal relatore saranno riprese in macro, in HD (alta definizione) e riprodotte simultaneamente su 4 monitor di ampie dimensioni.
Study Club Napoli
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
GIOVEDÌ 5 MAGGIO – PROF. LEONARDO TROMBELLI
Dalla teoria alla pratica: novità nella correzione dei difetti peri-implantari
MARTEDÌ 28 GIUGNO – DOTT. RINO MIRALDI – PROF.SSA LIVIA NASTRI
Aspetti chirurgici e parodontali nella gestione dell’inserimento implantare
MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE – DOTT. RINO MIRALDI – PROF.SSA LIVIA NASTRI
Aspetti chirurgici e protesici nel successo in implantologia
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE – DOTT. FRANCESCO ADDABO
Principi di pianificazione in chirurgia computer guidata: razionale di utilizzo dei moderni flussi digitali
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
Study Club Palermo
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
GIOVEDÌ 28 APRILE – DOTT. RICCARDO DI RAIMONDO
Rigenerazione ossea orizzontale, due tecniche a confronto: GBR vs SPAL Technique. Indicazioni e applicazioni cliniche
GIOVEDÌ 30 GIUGNO – DOTT. GIUSEPPE IACONA
La gestione del soft tissue nella chirurgia implantare: prima, durante e dopo
MARTEDÌ 4 OTTOBRE – DOTT. DARIO DI PAOLA
L’ausilio delle nuove tecnologie digitali nella gestione dei casi semplici e complessi in terapia implantare
MARTEDÌ 22 NOVEMBRE – DOTT. LUCA ORTENSI
Protocolli protesici e operativi nelle riabilitazioni implantoprotesiche complesse
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
Study Club Bologna
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
GIOVEDI 28 APRILE – DOTT. GIOVANNI FRANCESCHETTI
Il rialzo del seno transcrestale
GIOVEDÌ 30 GIUGNO – DOTT. ROBERTO BARONE
Impianti post estrattivi: ci sono ancora margini per migliorare
MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE – DOTT. LUIGI MINENNA
Atrofie orizzontali: tessuti duri, molli, entrambi o nessuna delle precedenti
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE – DOTT. LUCA LAVORGNA
La chirurgia guidata in implantologia: espressione di un approccio sistematico alla riabilitazione del paziente
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
Study Club Roma
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
MERCOLEDÌ 27 APRILE – DOTT. ALESSANDRO CREA
Il concetto di verticalità nel posizionamento implantare
MARTEDÌ 28 GIUGNO – DOTT. LUCA LAVORGNA
La chirurgia guidata in implantologia: espressione di un approccio sistematico alla riabilitazione del paziente
MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE – DOTT. SIMONE FABRIZI
Tessuti peri-implantari sopracrestali: i fattori che ne influenzano le dimensioni
MARTEDÌ 22 NOVEMBRE – DOTT. ROSARIO PUGLISI
La gestione quotidiana dei tessuti peri-implantari
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
ISCRIZIONE ON-LINE
Study Club Catania
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
MERCOLEDÌ 27 APRILE – DOTT. GIUSEPPE IACONA
La gestione del soft tissue nella chirurgia implantare: prima, durante e dopo
MERCOLEDÌ 29 GIUGNO – DOTT. DARIO DI PAOLA
L’ausilio delle nuove tecnologie digitali nella gestione dei casi semplici e complessi in terapia implantare
MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE – DOTT. LUCA ORTENSI
Protocolli protesici e operativi nelle riabilitazioni implantoprotesiche complesse
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE – DOTT. RICCARDO DI RAIMONDO
Rigenerazione ossea orizzontale, due tecniche a confronto: GBR vs SPAL Technique. Indicazioni e applicazioni cliniche
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
Study Club Viareggio
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
MARTEDÌ 26 APRILE – DOTT. MATTIA SEVERI
Aumenti ossei orizzontali: il ruolo del digitale in una corretta pianificazione chirurgica
GIOVEDÌ 30 GIUGNO – DOTT. ANTONELLO APPIANI
Il rilevamento della posizione implantare con i dispositivi digitali: indicazioni e procedure
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE – DOTT. FAUSTO SOMMOVIGO
La chirurgia guidata come ausilio nelle riabilitazioni implantoprotesiche: dal dente singolo alla riabilitazione complessa
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE – DOTT. FABRIZIO NANNI
Predicibilità nelle riabilitazioni implantoprotesiche: fattori, indicazioni e procedure
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
Study Club Torino
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
MARTEDÌ 26 APRILE – DOTT. FULVIO GATTI
La riabilitazione implantare nel paziente con parodontite di stadio grave
MERCOLEDÌ 29 GIUGNO – DOTT. WALTER RAO
Implantologia estetica e funzionale anche nei casi complessi
MARTEDÌ 4 OTTOBRE – DOTT. LUCA SAVIO
Gestione dei tessuti perimplantari nell’impianto singolo: dalla chirurgia alla finalizzazione
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE – DOTT. CRISTIAN CORAINI
Implanto protesi e treatment planning: opzioni, timing e strategie odierne
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
Study Club Padova
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
MARTEDÌ 26 APRILE – DOTT. MATTIA PRAMSTRALLER
Nuova tecnica per la preservazione del sito post estrattivo ai fini implantoprotesici
MARTEDÌ 28 GIUGNO – DOTT. GIULIO FRANCESCHETTI
Novità nella gestione delle complicanze protesiche in terapia implantare
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE – DOTT. ROBERTO FARINA
Rialzo transcrestale: è possibile coniugare efficacia clinica e minima invasività
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE – DOTT. LUCA ORTENSI – ODT MARCO ORTENSI
Protocolli protesici e operativi nelle riabilitazioni implantoprotesiche complesse
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
Study Club Milano
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
MARTEDÌ 26 APRILE – DOTT. GIOVANNI PISONI
Il digitale nel flusso di lavoro quotidiano in implantoprotesi
MERCOLEDÌ 29 GIUGNO – DOTT. FULVIO GATTI
La riabilitazione implantare nel paziente con parodontite di stadio grave
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE – DOTT. CRISTIAN CORAINI
Implanto protesi e treatment planning: opzioni, timing e strategie odierne
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE – DOTT. MATTEO CAPELLI
L’evoluzione della pianificazione implantare in chirurgia guidata nell’era digitale
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
Study Club Bari
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
MARTEDÌ 26 APRILE – DOTT. CLAUDIO DI GIOIA
I vantaggi della pianificazione digitale nella terapia implantoprotesica
MARTEDÌ 28 GIUGNO – DOTT. FRANCESCO GAGLIARDI
La gestione dei settori latero posteriori: alternative alle tecniche rigenerative nelle riabilitazioni implantoprotesiche
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE – DOTT. LUCA ORTENSI
Protocolli protesici e operativi nelle riabilitazioni implantoprotesiche complesse
VENERDÌ 11 NOVEMBRE – DOTT. ALBERTO PULCINI
Rilevanza clinica e gestione dei tessuti molli peri-implantari: fattori clinici e protocolli operativi
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
Mantenere i denti o sostituirli con impianti: come fare bene le cose giuste
Il corso di perio-implanto-protesi è rivolto a chi vuole intraprendere un percorso di conoscenze nelle discipline dell’implantologia e della parodontologia e anche a chi, già esperto, vuole approfondire procedure avanzate.
Tema importante è l’equilibrio tra il recupero di un dente compromesso o la sostituzione di esso con un impianto. Sarà dato ampio spazio alle evidenze o alle incertezze della letteratura corrente, il tutto associato alle procedure cliniche e alle esercitazioni pratiche. I partecipanti avranno la possibilità di vivere in diretta le procedure chirurgiche tramite live surgery implantare e rigenerativa e a carico immediato full-arch, con difficoltà crescenti per le esigenze dei vari livelli di conoscenza dei partecipanti.
La frequenza del corso è parte iniziale di un percorso formativo articolato e pluridisciplinare: si acquisirà il diritto di essere componenti del Perio-Implant Group, costituito dagli alumni che hanno frequentato il corso nell’ultimo decennio, e quindi di partecipare ai programmi della Perio-Implant Education.
Approccio Funzionale, Clinico e Strumentale in Protesi
Un’odontoiatria guidata dalla funzione consente una visione completa delle necessità del paziente e una programmazione terapeutica in armonia con le sue necessità.
Essenziale è l’analisi clinica del paziente: ascoltando l’anamnesi prossima e remota ed eseguendo semplici test clinici, è possibile formulare un sospetto diagnostico, inquadrarlo nel contesto generale e progettare un piano terapeutico gnatologico, protesico o ortodontico, da confermare successivamente acquisendo dati strumentali e programmando un trattamento spesso multidisciplinare, in cui le problematiche odontoiatriche e riabilitative devono integrarsi talora con importanti sollecitazioni di natura biomeccanica locale o extrastomatognatica, spesso esacerbate da sovraccarico di origine emotiva.
Con i test strumentali computerizzati è possibile misurare e registrare parametri funzionali utili all’identificazione e quantificazione dei fattori che concorrono a determinare lo stato patologico del paziente. In altri casi vengono evidenziate problematiche subcliniche, la cui slatentizzazione è utile per il raggiungimento della massima coordinazione di tutte le componenti del sistema locomotore.
Nel corso verranno forniti princìpi di valutazione clinica e strumentale che, in modo semplice e razionale, ci aiutano ad approcciare il paziente nel rispetto della sua funzione: occlusale, articolare, muscolare, posturale, riportando l’odontoiatra al ruolo centrale che gli spetta nel trattamento delle disfunzioni e nella riabilitazione dell’ apparato stomatognatico.
Prove pratiche fra i partecipanti, o su loro pazienti, anche in affiancamento con il proprio osteopata o fisioterapista di riferimento, consentiranno di mettere in atto immediatamente le basi razionali per la gestione della funzione in protesi e nel paziente disfunzionale.
Perio Study Club UniFE 2022
Il Perio Study Club è un’iniziativa culturale proposta dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-Implantari dell’Università di Ferrara nell’ambito della formazione post-laurea in Parodontologia e in Implantologia.
Questa nuova offerta didattica si affianca ai percorsi formativi “Corso Avanzato di Parodontologia” e “Corso di Fondamenti di Implantologia Orale”, configurandosi come un loro completamento in forma di continuing education.
Il Perio Study Club si rivolge al Professionista con particolare interesse nella Parodontologia ed Implantologia fornendo un aggiornamento continuo basato su incontri monotematici di prevalente interesse clinico.
Riabilitazione Totale Adesiva
Full immersion teorica e pratica di 4 giorni sui moderni concetti di riabilitazione in protesi fissa ed estetica.
L’obiettivo è quello di definire ed acquisire un protocollo protesico moderno e riproducibile attraverso tutti gli step tecnici indispensabili. Le lezioni saranno supportate da workshop che mirano alla semplificazione e apprendimento da applicare nella pratica clinica quotidiana.
Dalla selezione e classificazione del paziente ad una moderna pianificazione e archiviazione del caso.
Apprenderai e acquisirai abilità nella gestione dei tessuti con i provvisori, concetti e tecniche di conservazione del tessuto dentale, scelta e trattamento dei materiali, sino alla finalizzazione e gestione nel tempo della riabilitazione protesica estetica. Analizzeremo le diverse problematiche cliniche con dimostrazioni pratiche ed esercizi delle varie tecniche proposte.
Endodonzia facile per tutti
- Scopi ed obiettivi dell’endodonzia
- La tecnica radiologica
- Diga e isolamento del campo operatorio
- La morfologia del sistema endodontico
- Fisiologia e patologia della polpa
- La patologia periapicale
- Relazioni endo-parodontali
- Diagnosi in endodonzia
- Gli strumenti in endodonzia
- L’aperura della cavità d’accesso
- Il sondaggio del canale
- La determinazione della lunghezza di lavoro
- La sagomatura del canale radicolare
- La determinazione del diametro minore
- Personalizzazione della sagomatura
- L’otturazione del canale radicolare
- La gestione dei casi complessi
- I ritrattamenti
- L’endodonzia chirurgica
- I riassorbimenti radicolari
- Riflessioni sulla ricostruzione del dente trattato
- Endodonzia ed implantologia
AIOP Corso di perfezionamento in protesi – Per il team fatto da team
Corso teorico-pratico rivolto al team Odontoiatra-Odontotecnico, strutturato in 10 incontri, nel quale vengono affrontati temi che riguardano la protesi realizzata sia in maniera tradizionale
(con flussi analogici) che digitale.
È un corso dove viene dato grande spazio all’interazione fra docenti e studenti, sia durante le lezioni che durante le esercitazioni e le dimostrazioni pratiche.
I docenti sono tutti Soci Attivi AIOP con grande esperienza clinica e tecnica, oltre che didattica
OBIETTIVI DEL CORSO
– far crescere il team spiegando come migliorare e rendere più efficiente la comunicazione fra le due figure
– far conoscere al clinico gli aspetti importanti delle procedure odontotecniche e come vengono costruiti tutti i manufatti protesici
– far conoscere all’odontotecnico i processi mentali che portano il clinico a prendere determinate decisioni
– discutere in maniera critica l’introduzione delle nuove tecnologie e dei flussi digitali in campo protesico in rapporto allo standard di riferimento delle procedure tradizionali
La moderna endodonzia: strategie e protocolli operativi
Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te.
Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici .
Corso Biennale di Protesi Fissa
Tenuto da 3 professionisti uniti dall’amicizia e della medesima filosofia di lavoro, il Corso, riservato a 12 partecipanti, si propone di trasferire un approccio pragmatico e razionale all’odontoiatria protesica, nel rispetto della tradizione, ma con attenzione rivolta all’innovazione ed all’utilizzo dei materiali di nuova generazione, quando indicati.
Un percorso formativo completo che consente di sviluppare un approccio responsabile all’odontoiatria protesica supportato dall’evidenza scientifica e dall’esperienza clinica dei Docenti che da più di 25 anni si occupano di Protesi con eccellenti risultati.
Il Corso è riservato a Medici Dentisti Odontoiatri che hanno la volontà di imparare a trattare pazienti con effettive necessità protesiche, correttamente e puntando al successo a lungo termine.
Re.a.dy – Restorative aesthetic dynamic course: modulo posteriori
Sessione teorica
- Adesione al substrato dentale: principi e meccanismo di azione
- Classificazione ed indicazione dei sistemi adesivi
- Materiali compositi: classificazione ed indicazioni
- Restauri Posteriori diretti: Classi di Black e preparazione cavitaria, strumenti e tecniche
- Principi di protezione cuspidea in denti vitali e in denti devitalizzati
- Isolamento del campo: strumenti e tecniche
- I restauri indiretti: indicazioni
- Rapporto tra restauro e parodonto
- Intarsi indiretti: tecniche di preparazione e diverse morfologie
- Corona completa: indicazione e tecniche
- Materiali e tecniche di impronta per restauri indiretti
- Scelta del materiale da restauro
Sessione pratica
- Isolamento del campo
- Cavità e restauro di I classe
- Cavità e restauro di II classe
- Deep Margin Elevation
- Ricostruzione diretta di una cuspide
- Preparazione intarsio
- Preparazione corona
- Presa d’impronta delle preparazioni
- Cementazione di intarsio e corona su modello
Re.a.dy – Restorative aesthetic dynamic course: modulo anteriori
Sessione Teorica
- Principi di estetica del sorriso
- Il colore in odontoiatria
- Valore e Forma: il segreto del successo nel restauro singolo
- Restauri anteriori parziale: classi di black III e IV
- La chiusura dei diastemi, tecnica diretta vs indiretta
- Progettazione del gruppo anteriore: dalla ceratura diagnostica al mock up
- Faccette dirette in composito, la tecnica del Veneering
- Guida alla preparazione per faccette indirette in ceramica
- Cementazione adesiva della faccetta indiretta
Sessione Pratica
- Restauri diretti, classi III e IV di Black
- Faccette diretta in composito
- Preparazione faccetta indiretta
Il corso di implantologia e management dei tessuti molli perimplantari
La riabilitazione implanto-protesica di pazienti con dentizione funzionalmente ed esteticamente compromessa comporta spesso un approccio multidisciplinare e rappresenta una sfida clinica.
Il percorso didattico teorico-pratico vi fornirà le linee guida che possono essere facilmente utilizzate nella routine clinica quotidiana per aiutare a massimizzare il trattamento implantare dal punto di vista funzionale e riabilitativo senza dimenticare un importante fattore quale l’estetica perimplantare.
Per ogni trattamento implantare verranno forniti specifici algoritmi decisionali uniti ai protocolli chirurgico-protesici di ogni singola opzione terapeutica scelta.
Algoritmi e protocolli individualizzati per ogni singolo paziente sono strumenti basilari per un trattamento riabilitativo- implantare moderno e predicibile a lungo termine.
Nell’implantologia moderna, la progettazione protesica pre-chirurgica riveste un ruolo molto importante. Per raggiungere questo obiettivo è stato ideato un modulo teorico-pratico di implantologia digitale durante il quale il discente avrà la possibilità di comprendere quali saranno i futuri trend dell’implantologia. Il digitale attualmente, solo in pochi studi professionali, è entrato a far parte della routine quotidiana.
Il corso sarà inoltre implementato da workshop pratici affinché il discente possa acquisire gli skill necessari per:
– la preparazione del sito implantare
– la progettazione chirurgico-protesica con software implantari dedicati
– allestire corretti lembi in prima e seconda fase chirurgica
I partecipanti avranno l’opportunità, alla fine del corso, di eseguire un intervento chirurgico portando il proprio paziente con l’assistenza del Prof. Tiziano Testori e dei Tutor del LCI.
SEI CLIENTE DENTAL TREY?
APPROFITTA DELLA QUOTA SCONTATA DEL 15% + IN OMAGGIO SOLO PER TE LA CARD “MEMBERSHIP LAKE COMO INSTITUTE” DEL VALORE DI 250€ CHE TI DA RA’ DIRITTO A ESCLUSIVI BENEFIT E TANTI CONTENUTI AGGIUNTIVI
Implantologia Metodologia Clinica e Tecnica 2022
Corso di perfezionamento chirurgo-protesico per Odontoiatri con la partecipazione della Segretaria, Assistenti, Igienisti Dentali e degli Odontotecnici.
Il programma scientifico è coordinato e diretto dal Dr. Mauro Merli.
È articolato in dieci incontri, e prevede un numero chiuso di partecipanti.
Il corso è suddiviso in una parte teorica e in una parte pratica alla quale vengono dedicati tre incontri.
Verrà analizzato il percorso diagnostico di soggetti candidati alla terapia implantare sulla base delle conoscenze più attuali.
I partecipanti potranno effettuare le diverse tecniche chirurgiche utilizzando modelli animali ed artificiali efficaci dal punto di vista didattico.
Verranno eseguiti numerosi interventi di chirurgia implantare in diretta TV secondo un ordine crescente di difficoltà. Non sono consentite registrazioni video con attrezzature proprie; sarà nostro impegno fornire la registrazione video degli interventi eseguiti.
I medici corsisti potranno partecipare attivamente agli interventi di chirurgia implantare sotto la guida del direttore scientifico, purché presentino già, nei primi incontri, una documentazione clinico-radiografica completa dei pazienti opportunamente selezionati.
Per maggiori informazioni sul corso:
IEndo 2021
- Diagnosi e indicazioni del trattamento endodontico
- Esame radiografico e uso dei centratori. La radiografia digitale
- Isolamento del campo operatorio e cavità d’accesso
- Sagomatura con strumenti in acciaio e NI-TI
- Nuovi strumenti NI-TI ad elevata flessibilità
- Micromotori endodontici a rotazione continua e reciprocante per le
- nuove sistematiche Ni-Ti
- Irriganti e detersione attiva
- Determinazione della corretta lunghezza di lavoro
Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 34a edizione e frequentato da oltre 650 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli concreti e realmente utili per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.
Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia.
L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digitali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale.
La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale.
Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
Verranno inoltre illustrati tutti i metodi comunicativi per proporre al meglio al paziente la proposta terapeutica a lui più adatta, in maniera coinvolgente e convincente.
Primi Passi in Chirurgia Implantare Percorso Formativo
Questo corso, suddiviso in quattro incontri di due giorni e mezzo ciascuno, rappresenta il punto di partenza per chi vuole dedicarsi per la prima volta alla chirurgia implantare o per chi vuole affinare la tecnica e acquisire un metodo per affrontare anche i casi più complessi. Gli obiettivi principali del corso sono:
• affrontare la maggior parte degli interventi di chirurgia implantare in sicurezza e senza ansia
• semplificare le procedure diagnostiche e tecniche
Non esiste una ricetta per fare bene la chirurgia implantare, si tratta di acquisire una strategia diagnostica e tecnica per operare in ogni momento le scelte migliori.
Una diagnosi corretta riduce il rischio di imprevisti e di insuccessi, e con una buona tecnica chirurgica è possibile ridurre al minimo la necessità di interventi ricostruttivi.
Per questo ho deciso di aumentare la parte clinica dei filmati operatori e ho inserito una serie di momenti di discussione, in modo da verificare, lungo il cammino del corso, la reale efficacia della comunicazione.
Roberto
Corso faccette-intarsi
Faccette in ceramica.
Casi interdisciplinari.
Restauri adesivi parziali su posteriori.
Denti usurati.
Il restauro protesico su denti naturali e impianti – Corso di protesi fissa
Soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l’integrazione estetica e l’affidabilità del risultato.
Il corso propone un moderno approccio alla riabilitazione protesica ed implanto-protesica che integri tutte le discipline odontoiatriche al fine di ottenere terpia d’eccellenza.
L’obiettivo è quello di fornire tutte le informazioni necessarie per una corretta gestione di tutte le situazioni cliniche, partendo dai casi semplici fino ad arrivare a quelli più complessi, che spesso prevedono una multidisciplinarietà di trattamento.
Sarà dedicato ampio spazio alle tecniche più innovative, ai nuovi materiali , alle nuove tecnologie, alle più recenti acquisizioni scientifiche, al fine di adottare protocolli terapeutici moderni ed al tempo stesso predicibili.
Corso Annuale di Endodonzia Clinica e Chirurgica
Buongiorno a tutti, gli ultimi due corsi annuali, quello del 2020 e quello del 2021, sono stati corsi “travagliati”, tra lezioni online e alcuni momenti di incontro, dove erano state raggruppate le parti pratiche. Per il corso 2022 vogliamo “aprire alla speranza” e riprendere le vecchie abitudini, quelle che forzatamente siamo costretti ad abbandonare.
Il nuovo corso tornerà ad essere completamente “in presenza” con parti teoriche frontali seguite immediatamente da parti pratiche su simulatore.
Sarà poi possibile, per i partecipanti, frequentare l’ambulatorio del Dottor Ambu e di portare tre pazienti per eseguire, con il controllo del Docente ed in modo completamente gratuito, tre terapie di diversa e crescente difficoltà.
Come di consueto saranno presenti Relatori scelta tra i migliori professionisti italiani, che integreranno alcune parti della endodonzia e di tutte le ”specialistiche” che la accompagnano nel recupero del dente. Inoltre, per tre parti pratiche saranno disponibili anche i Microscopi Operatori. Questo non significa, tuttavia, che il corso sia destinato solo ai microscopisti: serve a tutti i partecipanti per comprendere come questo strumento migliori le capacità tecniche dell’operatore, così come verranno proposti diversi strumenti tra i più innovativi, per rendere più semplice la pratica clinica quotidiana.
Come per il corso 2021, è stata aggiunta una giornata presso la Cefla, dove si parlerà di radiologia tridimensionale e dove si farà pratica, partendo da una scansione tridimensionale che verrà eseguita “in loco” per arrivare ad un vero corso di interpretazione delle immagini CBCT per la diagnosi endodontica.
Infine verrà aggiunto un corso dedicato alla “endodonzia guidata” dove i Corsisti impareranno a programmare una dima per il trattamento dei canali calcificati o per l’endodonzia “guidata”. Infine ci saranno le cene, alcune offerte dalla Dental Trey, o in alcuni ristoranti vicini alla sede romagnola del corso! Un modo eccellente per aumentare l’affiatamento del gruppo e per conoscerci tra Colleghi.
Come di consueto, oltre ai Relatori e ai Corsisti, ci saranno i miei tutor, sempre estremamente disponibili e preparati per assistere durante le parti pratiche.
Insomma, un corso con tante proposte nuove, sempre alla proposizione di tecniche e di strumenti all’avanguardia, che speriamo possa trovare il vostro gradimento anche dopo 25 dalla prima edizione!
Dr. Emanuele Ambu
Corso teorico pratico di Endodonzia
Pianificazione e metodo rendono il trattamento endodontico semplice, sicuro e predicibile.
Corso teorico-pratico di endodonzia ortograda e ritrattamenti, finalizzato all’acquisizione di protocolli operativi semplici e ripetibili.
Focus dedicato alle novità del mercato (nuove leghe, materiali da otturazione canalare, irriganti) e ampie parti di applicazione pratica su modelli e/o denti estratti.
Comprende una parte dedicata alle problematiche endopedodontiche dei denti decidui e dei permanenti ad apice immaturo.
Corso Teorico-Pratico di Endodonzia Avanzata
L’endodonzia attuale ha avuto e continua ad avere una tale evoluzione da richiedere conoscenze cliniche e tecniche sempre più vaste, articolate ed in continuo aggiornamento. Tutto ciò può creare confusione e perdita di tempo.
Lo scopo di questa serie di giornate endodontiche è saper utilizzare al meglio gli ultimi ritrovati che spaziano dal nuovo monostrumento meccanico in Nichel Titanio con movimento “reciprocante” ai recenti metodi di irrigazione canalare, fino ad arrivare ai cementi biocompatibili come l’MTA o il Thermafil con anima in guttaperca ecc.
Per questo motivo i diversi tipi di corsi sono rivolti a semplificare e rendere più ergonomici i numerosi passaggi cercando di sviluppare anche una “forma mentis” endodontica, suggerendo solo i materiali più utili e performanti.
Il programma prevede la mattinata dedicata alla parte teorica ed alla discussione dei casi da trattare, che verranno subito messi in pratica nel il pomeriggio.
Il dott. Mario Mancini dal 1992 rivolge il 90% del suo lavoro all’endodonzia, soprattutto in consulenza da colleghi, quindi con ampia esperienza di ritrattamenti, sigilli in MTA di apecificazioni o perforazioni, rimozione perni o strumenti.
Prosthetic Management Master
Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri dediti alla protesi fissa ed all’estetica. L’obiettivo è quello di definire un approccio e un protocollo protesico moderno che sia di supporto a chi è già esperto della materia e a chi muove i primi passi in questa branca.
Le lezioni teoriche saranno supportate da workshop pratici che mirano a formare gli odontoiatri a 360°, alla semplificazione e all’apprendimento di tutti gli step tecnici indispensabili nella pratica clinica quotidiana. Dalla selezione e classificazione del paziente ad una moderna pianificazione e archiviazione del caso. Come usare le tecniche video fotografiche per migliorare nella professione e come la tecnologia possa essere un fedele alleato nello stendere un piano di trattamento efficace e predicibile. Imparerai il trattamento ideale per i casi semplici e complessi, la gestione dei provvisori e le varie tipologie, da quelle più tradizionali alla tecnica adesiva no prep. Apprenderai come gestire e condizionare i tessuti gengivali per un una corretta estetica della riabilitazione e concetti e tecniche di conservazione del tessuto dentale in fase di preparazione di un elemento. Come prendere un’impronta corretta sia tradizionale che ottica e a come comunicare efficacemente con il laboratorio.
Imparerai a conoscere i vari materiali e a sfruttarne a tuo vantaggio le caratteristiche e a decidere il tipo di materiale in funzione del trattamento da eseguire. Ad avere un protocollo preciso e replicabile sia per il trattamento dei casi semplici cosi come per i casi complessi con approccio multi-disciplinare. Dal dente endodonticamente trattato alla scelta e trattamento degli elementi compromessi, dall’aumento della DVO ai casi ortodontici passando per i casi parodontali e per la perio-protesi. Comprenderai come riconoscere, pianificare e trattare il paziente para-funzionale, con erosioni da acido e la protesi su impianti. Verrà esaminato tutto il flusso digitale e la protesi fissa in casi di chirurgia computer assistita. dalla pianificazione chirurgica alla consegna passando per le fasi di laboratorio. Cosi come la pianificazione protesica su impianti (tipo Toronto) con tecnica tradizionale. Analizzerremo le diverse problematiche cliniche con dimostrazioni pratiche ed esercitazioni delle diverse tecniche proposte.
Lo scopo del master è quello di approfondire tutte le conoscenze oggi in nostro possesso nel campo della riabilitazione estetica in protesi fissa nell’ottica di un approccio moderno, predicibile e duraturo.
Mantenere i denti o sostituirli con impianti: come fare bene le cose giuste
Il corso di perio-implanto-protesi è rivolto a chi vuole intraprendere un percorso di conoscenze nelle discipline dell’implantologia e della parodontologia e anche a chi, già esperto, vuole approfondire procedure avanzate.
Tema importante è l’equilibrio tra il recupero di un dente compromesso o la sostituzione di esso con un impianto. Sarà dato ampio spazio alle evidenze o alle incertezze della letteratura corrente, il tutto associato alle procedure cliniche e alle esercitazioni pratiche. I partecipanti avranno la possibilità di vivere in diretta le procedure chirurgiche tramite live surgery implantare e rigenerativa e a carico immediato full-arch, con difficoltà crescenti per le esigenze dei vari livelli di conoscenza dei partecipanti.
La frequenza del corso è parte iniziale di un percorso formativo articolato e pluridisciplinare: si acquisirà il diritto di essere componenti del Perio-Implant Group, costituito dagli alumni che hanno frequentato il corso nell’ultimo decennio, e quindi di partecipare ai programmi della Perio-Implant Education.
ADHESTHETICS PLATINUM: Il Master-Training di Restaurativa Avanzata
PLATINUM è il percorso originale Adhesthetics che ti guida nella restaurativa avanzata e nella moderna protesi, in modo globale, dandoti protocolli clinici per l’eccellenza (accedendo ai segreti di esperti tra i più quotati a livello internazionale) e guidandoti nella chiusura del cerchio tra clinica, marketing e management, per ottenere un successo clinico vero a 360°.
Platinum non è un semplice corso di protesi, né tantomeno un corso che si vuole vestire di modernità applicando, di fatto, concetti che appartengono al passato, ma è un percorso che fa tesoro dei cardini classici interpretati secondo la moderna restaurativa che ha portato l’odontoiatria in una nuova dimensione, grazie a trainers esperti di livello internazionale.