Intercettazione precoce di problematiche mucogengivali su denti e impianti: diagnosi e trattamento
Settings: INTERDISCIPLINARE
L’endodonzia del pedodontista
Il corso si sviluppa in circa 5 ore, durante le quali il relatore esporrà tutte le tecniche endodontiche che interessano al Pedodontista o al dentista generico che tratta i bambini, dall’ostico e centrale argomento dell’endodonzia del deciduo al trattamento della polpa dei denti con apice immaturo. Durante l’esposizione delle tecniche endodontiche saranno affrontati i due argomenti preparatori alle tecniche stesse l’anestesia e la diga in Odontoiatria Pediatrica.
Webinar gratuito – I 7 errori che ti stanno facendo perdere tempo, soldi e pazienti
Sei curioso di sapere perché il tuo vicino che fa le otturazioni con il dito è comunque pieno di pazienti e tu che ti aggiorni ogni weekend fai una gran fatica?
Scopri come smettere di perdere tempo, soldi e pazienti continuando ad essere un CLINICO ECCELLENTE!
PS.
Mi piacerebbe parlare non solo dei miei errori, ma anche dei tuoi: scrivimi a corsi@dentaltrey.it quali sono i problemi più frequenti che hai nella gestione dei pazienti e gli errori che più spesso si verificano nel tuo studio in modo da trovare insieme una soluzione.
Dott. Davide Ballini
Corso di patologia e medicina delle mucose del cavo orale
– La visita delle mucose orali: sequenza operative e metodiche
– La pseudopatologia del cavo orale: riconoscerla e non trattarla
– La patologia autoimmune delle mucose del cavo orale: diagnosi e trattamento
– La patologia a potenziale maligno delle mucose del cavo orale:
protocolli operativi
– La patologia maligna delle mucose del cavo orale: linee guida e indicazioni alla gestione del paziente
– La patologia infettiva delle mucose del cavo orale: test diagnostici e laboratoristici, principi di trattamento
– Ausili tecnologici e non nella valutazione delle mucose del cavo orale
– Principi di terapia medica e fisica (LLLT e fotobiomodulazione)
– Protocolli operativi personalizzati di igiene orale professionale
– Terapia parodontale non chirurgica personalizzata per i differenti quadri clinici
– Approccio clinico D-Biotech Tecniche (Dental Biofilm Detection Topographic Tecniche )
– Strumentazione manuale e meccanica :strumentazione avanzata
– Implementazione della terapia parodontale non chirurgica con fototerapia
– Igiene orale domiciliare tailor-made
Esercitazioni pratiche sull’utilizzo delle tecnologie in abito odontostomatologico
2° Giornata Nazionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico
Attivismo, Associazionismo e Cambiamento Sociale.
Evento valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per ASO (DPCM 6/4 /18 art. 2/2) – Per complessive ore 6
Corso di fotografia odontoiatrica teorico-pratico
La prima visita: come impostarla e condividerla con il paziente rendendola un potente mezzo di marketing.Il funzionamento della macchina fotografica reflex digitale: dalsensore (full frame o aps) al processo di demosaicizzazione. La gestione dei programmi di scatto (manuale e/o a priorità di diaframma) e delle altre impostazioni che possono facilitare la realizzazione delle nostre fotografie. Imparare a conoscere il diaframma, l’otturatore, il bilanciamento del bianco, l’iso e la lunghezza focale. Sapersi districare fra i diversi modelli delle macchine fotografiche: nozioni per principianti e per coloro che sono ad un livello più avanzato. La classificazione dei vari tipi di obiettivi: quali scegliere e dove comprarli. Spiegazione sui vari tipi di luce che possiamo utilizzare nella nostra pratica quotidiana: dai flash anulari a quelli a slitta, passando per sistemi wireless fino ad arrivare a flash da studio con bouncer professionali. Saper selezionare le luci che più si possono adattare alle esigenze di ciascuno per realizzare un set fotografico semplice e personalizzato. Panoramica sui migliori siti dove fare acquisti considerando sempre rapporto qualità/prezzo. Status fotografici: da quelli più semplici a quelli più completi (intraorali ed extraorali). Pillole per la realizzazione di una presentazione corretta da mostrare ai pazienti con un occhio all’aspetto del marketing. Aspetti medico legali. Tecniche facili e ripetibili per ottenere delle foto emozionali che esaltino il nostro operato oppure i dettagli anatomici del paziente. Come gestire il flusso di lavoro e scegliere correttamente tra i formati raw e jepeg. Utilizzo base di key note (modifiche colore, crop e creazione di template). Confronto tra reflex e mobile: perché utilizzare lo smartphone nella pratica quotidiana. Utilizzo dell’applicazione Dental Shooting.
Odontoiatria di valore fondata sui valori. Corso di sviluppo e gestione del team e dello studio odontoiatrico.
Il corso permetterà di condividere l’esperienza pratica della Clinica dentale Cappellin, che ha concretizzato la propria visione di trasformare uno studio convenzionale (2 professionisti, padre e figlio, con 3 dipendenti) in una struttura all’avanguardia che copre a livello specialistico tutti i campi dell’odontoiatria (oltre 40 operatori fra medici e personale di assistenza) e che, puntando sulla qualità totale, ha saputo fondere i valori umani tradizionali con una gestione moderna e innovativa.
Nel primo incontro è richiesta la presenza del titolare, della responsabile di segreteria e della responsabile area clinica. Fino ad esaurimento dei posti disponibili sarà possibile accogliere anche altri membri del team su richiesta dei partecipanti (verrà data precedenza in base all’ordine di iscrizione.)
Il secondo incontro è aperto alla partecipazione di tutto il team (odontoiatri e personale di assistenza), perchè prevede attività pratiche congiunte ed è importante che venga coinvolto il maggior numero di risorse sui cui lo studio vuole investire e che si vogliono sviluppare. Per favorire la partecipazione, la quota di iscrizione NON varia a seconda del numero di partecipanti al secondo incontro ed è stata attivata una convezione particolarmente favorevole con un hotel vicino alla Clinica.
Webinar gratuito – La squadra perfetta in 30 giorni
Tutto quello che devi sapere per gestire bene lo Studio lo sai già… la verità è che non lo fai! Sai bene che non lo fai perché non ottieni la soddisfazione che vorresti, non solo in termini economici, ma anche e soprattutto in termini di realizzazione personale.
Ma forse non sai il perché non lo fai! … o forse preferisci continuare a lamentarti delle “solite cose che non vanno”!
Se ti va di cambiare, partecipa al webinar e scopri come costruire, migliorare, ottimizzare lo Studio e la Squadra. br>
Teethan Study Group
Presentazione e condivisione di casi clinici
L’utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria
Al giorno d’oggi l’odontoiatra non può fare a meno di utilizzare correttamente le immagini dei propri casi clinici, sia per uso diagnostico interno, sia per fini di marketing e promuovere così le attività del proprio studio.
Obiettivo formativo di questo corso è quello di addentrarsi nel vasto mondo della fotografia, non solo in termini di attrezzatura, ma anche di conoscenza delle tecniche, delle posizioni di lavoro e del settaggio delle impostazioni necessarie al clinico per utlizzare al meglio la fotografia, anche come ausilio diagnostico nei piani di trattamento più complessi.
Rinnovare per Innovare studio dentistico e ambiente di qualità
Architettura Medica Odontoiatrica è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro. ArchMedO è in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista permessualistico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico. Francesca Mosti architetto e Benedetta Porcaro D’Ambrosio ingegnere, con studio professionale a Pisa, partner ArchMedO per la Toscana, illustreranno come affrontare e coordinare i lavori di rinnovamento degli studi dentistici.
Webinar gratuito – Il potere della comunicazione di squadra nell’era digitale
Tv, giornali, cartelloni pubblicitari, social media, web… quotidianamente bombardano di informazioni contrastanti il cervello dei nostri pazienti (e di quelli potenziali).
Mettiti nei loro panni: è difficile capire cosa è vero e cosa no! Ed è ancora più complicato per loro scegliere a chi affidare la salute della bocca! Tu sai che sei un bravo professionista, che risolverai i loro problemi, che non li fregherai … ma loro lo sanno? Hanno le giuste informazioni e gli strumenti per capirlo?
Scopri come far percepire ai pazienti (e a quelli potenziali) il valore delle prestazioni cliniche che fornisci.br>
XXII S.Apollonia
Le situazioni particolari in protesi.
Rapporto fra bioma orale e l’insorgenza di patologie sistemiche.
La sterilizzazione: linee guida attuali e aggiornamenti.
XX Congresso Nazionale AIOM. Il microscopio come risorsa tecnologica multidisciplinare nella clinica odontoiatrica e nel laboratorio odontotecnico
Il Congresso avrà un’importante fase pre-congressuale: il venerdì 18 dalle 14.30 in poi vedrà svolgersi due corsi, uno dedicato alla parte protesica con il Sig Klaus Murtethies, un odontotecnico di valenza internazionale per capacità e sensibilità, ed il secondo, tenuto dal Dr Nello Martiniello, che inizierà alle 16.00 dedicato ai colleghi igienisti. Dalle ore 17,30 in poi ci sarà l’Assemblea dei soci attivi AIOM e, quest’anno, avremo il rinnovo delle cariche sociali. Terminati gli appuntamenti istituzionali ci incontreremo tutti alla cena di gala. Sabato il Congresso prenderà il via con una serie di relatori di caratura internazionale che certamente lasceranno in ognuno di noi un notevole contributo clinico. Alla fine delle relazioni ci sarà la consegna dei premi dedicati a chi ha fatto della documentazione clinica video-fotografica un proprio punto di orgoglio. Successivamente ci sarà la nomina dei soci onorari, dei nuovi soci attivi e la presentazione del nuovo direttivo, capitanato dall’attuale Presidente Eletto dr. Giovanni Schianchi. Dopo il light lunch, alle 15 circa la parte ludica prenderà il via accompagnandoci, con una guida dedicata, al Museo Archeologico Nazionale