Leadership personale e metodo di lavoro. Come raggiungere questo abbinamento vincente

Organizzazione della strategia di sviluppo della comunicazione esterna ed interna.
La risorse umane e come farsi preferire.
Acquisire un sistema di misurazione oggettivo, della leadership.
Le relazione motivazionale ed i processi decisionali dei pazienti. Leader si diventa.
Il percorso vincente e misurabile
Il coaching automotivazionale
La gestione e la pianificazione dell’attività attraverso lo sviluppo di piani di controllo
Autostima, organizzazione, comunicazione dialogica e relazione di fiducia.

A-dec Open House – Milano

Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.

Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio

ISCRIVITI ON LINE

AIOM that’s amore

Aggiungere l’utilizzo dei sistemi ingrandenti e del microscopio alla pratica clinica quotidiana, permette di migliorare sensibilmente la qualità del nostro lavoro senza cambiare le nostre abitudini o le nostre consolidate tecniche operative. Il reperimento degli imbocchi canalari, i dettagli di una ricostruzione in composito o il margine di una preparazione protesica, saranno estremamente più accurati. Utilizzare sistemi ingrandenti e microscopio odontoiatrico vuol dire amare il nostro lavoro.

La riabilitazione protesica nel paziente con compromissione parodontale: revisione critica

Il trattamento combinato protesico-parodontale è utilizzato da oltre 50 anni per ripristinare salute parodontale, estetica e funzione nei pazienti affetti da malattia parodontale grave. La letteratura scientifica ha dimostrato che denti con parodonto ridotto ma sano sono in grado di supportare con successo e per lunghi periodo di tempo una protesi fissa. Il controllo dell’infezione (eliminazione delle tasche profonde e dei difetti delle forcazioni dei molari) e della mobilità e il ripristino di una morfologia dei tessuti che faciliti l’igiene orale domiciliare costituiscono i principi fondamentali di queste procedure terapeutiche. Ma possiamo ancora considerare validi questi prinicipi? E quanto questi sono cambiati dall’utilizzo degli impianti nella riabilitazione dei pazienti affetti da malattia parodontale grave? Obiettivo di questa relazione è evidenziare i benefici ma anche i limiti della riabilitazione perio-protesica nei confronti di quella implanto-protesica mediante una attenta analisi della letteratura scientifica e della propria esperienza clinica nel tentativo di trovare la soluzione migliore nel rapporto costo/beneficio non solo economico ma anche biologico.

Al di là delle problematiche odontoiatriche, le chiavi per la gestione del paziente con disagio psichico

Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico” valido per 4 ore formative.

Conoscere per comprendere: panoramica sui principali disturbi psichiatrici e sulle caratteristiche di personalità patologica
L’ansia, la paura e la rabbia nella stanza dell’odontoiatra
Elementi non controllabili
Personalità
Disabilità intellettive
Emozioni
Elementi controllabili
Emozioni
Ambiente, accoglienza
L’accompagnatore del paziente
Comunicazione e gestione del comportamento
Un lavoro d’équipe

Aggiornamento Obbligatorio per A.S.O.

Durante l’evento, i tesserati SIASO potranno scegliere se svolgere 6 ore di formazione obbligatoria prevista dall’81/08 per lavoratori a rischio alto (l’evento è certificato da un formatore di S.I.A.S.O. , le 6 ore obbligatorie si svolgeranno durante il corso), o 6 ore di aggiornamento professionale obbligatorio ai sensi del DPCM 6/4/18 art 2/2. .

Aggiornamento Obbligatorio per A.S.O.

Durante l’evento, i tesserati SIASO potranno scegliere se svolgere 6 ore di formazione obbligatoria prevista dall’81/08 per lavoratori a rischio alto (l’evento è certificato da un formatore di S.I.A.S.O. , le 6 ore obbligatorie si svolgeranno durante il corso), o 6 ore di aggiornamento professionale obbligatorio ai sensi del DPCM 6/4/18 art 2/2. .

Al di là delle problematiche odontoiatriche, le chiavi per la gestione del paziente con disagio psichico

Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico” valido per 4 ore formative.

Conoscere per comprendere: panoramica sui principali disturbi psichiatrici e sulle caratteristiche di personalità patologica
L’ansia, la paura e la rabbia nella stanza dell’odontoiatra
Elementi non controllabili
Personalità
Disabilità intellettive
Emozioni
Elementi controllabili
Emozioni
Ambiente, accoglienza
L’accompagnatore del paziente
Comunicazione e gestione del comportamento
Un lavoro d’équipe

Does your business need attention?

L’importanza delle immagini e delle tecniche video per divulgare, diagnosticare, emozionare e soprattutto migliorare. La cura del dettaglio e l’arte al fine di valorizzare la nostra professione. Un corso unico che ti darà gli strumenti per conoscere e acquisire le basi delle tecniche video-fotografiche e dei social managing nell’odontoiatria moderna.

ANDI LUCCA MASSA PISA 2019: Traumatologia Dentale

Durante il corso i partecipanti saranno messi in condizione di pianificare la terapia immediata e nel tempo di ogni tipologia di trauma dentale cui i pazienti possono andare incontro, focalizzare clinicamente le priorità di intervento nei traumi complessi, valutando rischi e prognosi a distanza, eseguire una corretta documentazione del caso clinico, sia in chiave di followup sia ai fini della certificazione medico-legale, focalizzare e prevenire il rischio di insuccesso, acquisire capacità di gestione di casi complessi in team multidisciplinare attraverso la casistica clinica.

RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità – Torino

Gli architetti del network ArchMedO illustreranno come affrontare e coordinare i diversi lavori di rinnovamento degli studi medico-dentistici. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che intendono realizzare nuovi spazi di lavoro e anche a quelli che intendono effettuare solo pochi ma efficaci interventi mirati. Verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli spazi (clinici e extra clinici), sulla corretta illuminazione degli ambienti e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura. .

è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro.

E’ in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista burocratico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico.

Aggiornamento Obbligatorio per A.S.O.

Durante l’evento, i tesserati SIASO potranno scegliere se svolgere 6 ore di formazione obbligatoria prevista dall’81/08 per lavoratori a rischio alto (l’evento è certificato da un formatore di S.I.A.S.O. , le 6 ore obbligatorie si svolgeranno durante il corso), o 6 ore di aggiornamento professionale obbligatorio ai sensi del DPCM 6/4/18 art 2/2. .

Sbianca con Style

Quando proporlo e quando no?
Come proporlo?
Sbiancamento in studio vs. sbiancamento domiciliare
Cosa c’è di nuovo?
Protocolli per fotografare il cambiamento
Quali risultati si possono ottenere?
Sbiancamento è marketing etico
Prevedere e gestire in maniera intelligente le possibili complicanze
Tutti i trucchi per la gestione del paziente dalla A alla Z step by step
(la mascherina giusta, il materiale da scegliere, etc.)
Come trattare le discromie dei denti devitalizzati
Sbianca & restaura
Prevenzione e trattamento delle demineralizzazioni dello smalto
trattamento icon

Live Demo
Creazione di una mascherina per sbiancamento da parte del relatore:
trucchi e segreti

Introduzione alla fotografia odontoiatrica

Il corso di una giornata è rivolto agli odontoiatri, igienisti dentali e ASO che desiderino approcciarsi alla fotografia dentale in modo professionale. Prevede un’introduzione teorica per comprendere le nozioni di base sulla strumentazione, i settaggi e la tecnica di inquadratura. Seguirà quindi una parte pratica condotta a rotazione dai partecipanti. I relatori mettono a disposizione dei corsisti la propria attrezzatura fotografica. Al termine del corso verrà rilasciata una dispensa e la lista dei materiali consigliati.

RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità – Viareggio

Gli architetti del network ArchMedO illustreranno come affrontare e coordinare i diversi lavori di rinnovamento degli studi medico-dentistici. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che intendono realizzare nuovi spazi di lavoro e anche a quelli che intendono effettuare solo pochi ma efficaci interventi mirati. Verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli spazi (clinici e extra clinici), sulla corretta illuminazione degli ambienti e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura. .

è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro.

E’ in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista burocratico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico.

Aso 2.0 come cambia il ruolo dell’aso nei confronti del paziente

La nuova figura della assistente nell’ambito dello studio odontoiatrico, secondo la legge cogente.
Come cambierà nei prossimi due anni il ruolo della ASO
Comunicazione e Marketing Assistente vs Paziente
Inbound Marketing: comunicazione 2.0 in diretta
Il ruolo della ASO nel digitale
Tecnologia, ausilio e supporto della professione
Infezione crociate, immuno e resistenza da sostanze disinfettanti

Corso teorico pratico di fotografia digitale

Macchina fotografica digitale: Com’è composta, spiegazioni dei pulsanti più importanti, requisiti che deve possedere per la documentazione medica-odontotecnica
Costi, svantaggi e vantaggi
Come scegliere una macchina digitale reflex TTL o compatta o Mirrorless
Caratteristiche degli apparecchi ( TTL flash, wireless, bluetooth )
Accenni sulle videocamere per riprese di interventi chirurgici e accessori utili per una buona ripresa
Memorie: quali scegliere è perché ( per foto e per video)
Accenni sulle differenze tra i sensori, dalle compatte alle reflex
Come scegliere la risoluzione e la qualità quando è perché
Quale illuminazione? Anulare o due punti luce wireless?
Obiettivi macro: caratteristiche è quale scegliere
Illuminazione: flash anulare o a due punti luce con staffe?
Accessori utili e complementari per ottenere delle ottime foto ( specchi, divaricatori, palette contrastatori per ottenere foto con fondo nero, fondi per foto viso.
Foto del viso tipo “Smile Design” e come ottenere ottimi risultati con attrezzature tipo diffusori e con poca spesa
Come settare una macchina digitale per la documentazione medica
Consigli sulla documentazione odontotecnica e come attrezzarsi
Accorgimenti da considerare per riprendere nel modo corretto i colori dei denti e come poterli trasferire al laboratorio per ottenere i colori verosimili

Il ruolo dell’occlusione dentaria nella funzione fonoarticolatoria

Le relazioni tra Ortodonzia e Logopedia sono un argomento tanto complesso quanto affascinante. Fin dagli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso gli Ortodontisti più attenti, consapevoli dei forti limiti di un approccio ortodontico puramente meccanico, hanno ricercato la collaborazione dei Logopedisti per rieducare la muscolatura orale allo scopo di migliorare e stabilizzare gli effetti delle loro terapie. Da allora molte energie sono state spese per comprendere le relazioni tra occlusione e deglutizione e, in seguito, tra occlusione e postura. La parola (o fonoarticolazione o speech), pur avvenendo in gran parte nella bocca, è rimasta ad oggi la funzione orale somatica meno conosciuta sia in ambito odontoiatrico che foniatrico/logopedico. Aspetti di complessità filosofica e biologica legati alla gestualità articolatoria hanno, infatti, profondamente rallentato fino a questo momento la comprensione dei delicati processi neurofisiologici della produzione verbale nel suo complesso.

Digital workflow nella riabilitazione implantoprotesica

Corso teorico pratico su paziente.
Digital workflow per edentulie parziali.
Live surgery.
Registrazione e digitalizzazione delle relazioni intermascellari.
Digital workflow per edentulie totali.
Riabilitazione protesica definitiva.

Does your business need attention?

L’importanza delle immagini e delle tecniche video per divulgare, diagnosticare, emozionare e soprattutto migliorare. La cura del dettaglio e l’arte al fine di valorizzare la nostra professione. Un corso unico che ti darà gli strumenti per conoscere e acquisire le basi delle tecniche video-fotografiche e dei social managing nell’odontoiatria moderna.

Thommen Campus e Congresso per il Team Odontoiatrico

La comunicazione e la gestione del paziente candidato alla terapia implantare, oltre all’evoluzione delle tecniche e dei dispositivi utilizzati, hanno portato alla realizzazione di protocolli codificati e finalizzati all’ottenimento della predicibilità e della riduzione dei fattori di rischio. In occasione del Thommen Campus i partecipanti avranno l’opportunità di frequentare sessioni dedicate affrontando tematiche fondamentali dell’attività clinica quotidiana.

I clinici saranno suddivisi in gruppi e avranno la possibilità di frequentare a rotazione i 4 workshop in programma partecipando ad un confronto diretto con i relatori.

Workshop medici – dalle 10:00 alle 18:00
Quattro workshop per argomento – durata 1h 30’ cad.

Sessione igienisti dalle 10.00 alle 17.30
Sessione assistenti dalle 10.00 alle 17.30

Congresso per il team odontoiatrico. Offrire valore nella professione
Sessione congiunta per medici, assistenti e igienisti
Un incontro di un giorno – ore 9:00 – 14:00.

Webinar gratuito – Teethan nelle riabilitazioni protesiche

Analisi funzionale del paziente e utilizzo di nuove strumentazioni per la registrazione della funzione e della forza muscolare.
Applicazione di questa informazione nell’esecuzione dei trattamenti riabilitativi protesici complessi
Confronto fra l’approccio meccanicistico all’occlusione ed un approccio fisioterapico (se attuabile)
Presentazione di casi clinici dimostrativi delle varie fasi terapeutiche: una corretta diagnosi iniziale, il controllo delle fasi protesiche provvisorie sino alle fasi definitive, utilizzando Teethan come mezzo di supporto alla terapia

ANDI LUCCA MASSA PISA 2019: Comunicazione efficace performativa strategie di dialogo con il paziente odontoiatrico

La comunicazione diventa veramente efficace quando l’intento del comunicatore viene pienamente riconosciuto e accettato dall’interlocutore. La chiave di questo tipo di relazione risiede in un atteggiamento specifico del nostro modo di essere: l’assertività. Questa è il veicolo attraverso il quale è possibile valorizzare il proprio pensiero, esprimere il proprio punto di vista, valori e obiettivi in modo determinato, equilibrato e rispettoso degli altri. La comunicazione assertiva, o comunicazione non violenta, integra abilità sociali, emozioni e razionalità. Per migliorare le proprie competenze di assertività è necessario agire su più livelli contemporaneamente: emotivo, cognitivo e comportamentale. Padroneggiare la propria emotività significa intraprendere un percorso che consenta di esplicitarla sul piano cognitivo e tradurla successivamente in uno stile comunicativo assertivo ed efficace con il conseguente impatto positivo sul clima aziendale e sulla produttività. Le emozioni ricoprono un ruolo determinante nel processo comunicativo interno (verso noi stessi) ed esterno (verso gli altri). Un’emozione intensa può incidere significativamente sui processi della memoria, potendo riservare anche inattese insidie. I processi interessati nel ricordo sono vari: la percezione originaria, il suo immagazzinamento, il recupero e la verbalizzazione. La comunicazione efficace diventa viva quando il comunicatore si libera dai pregiudizi e permette a se stesso di incontrare l’altro, l’interlocutore, nel suo modello di mondo oppure…di crearne uno insieme

XIV° MSC – Dentistry 3.0 Come è cambiata la mia pratica oggi

Orchestrare la Chirurgia Guidata Statica e Dinamica con la Protesi Guidata per le riabilitazioni complete su impianti.
Implantologia Guidata Oggi.
Evoluzione e nuovi atteggiamenti nella chirurgia implantare.
Dentista-Odontotecnico in Team: cosa è cambiato oggi.
Materiali e Tecniche oggi sono un reale vantaggio nella realizzazione del Piano di Trattamento Protesico?
Come il digitale ha cambiato il nostro work flow protesico.
La mia Evoluzione in endodonzia e nella chirurgia endodontica
Indicazioni al trattamento parodontale oggi secondo le nuove classificazioni
La moderna parodontologia
Il rispetto del dente in ottica restaurativa
Orto-Conservativa mini-invasiva
Attualità e Cambiamenti nella Realizzazione Protesica

RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità – Viareggio

Gli architetti del network ArchMedO illustreranno come affrontare e coordinare i diversi lavori di rinnovamento degli studi medico-dentistici. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che intendono realizzare nuovi spazi di lavoro e anche a quelli che intendono effettuare solo pochi ma efficaci interventi mirati. Verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli spazi (clinici e extra clinici), sulla corretta illuminazione degli ambienti e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura. .

è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro.

E’ in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista burocratico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico.

III Congresso Europeo Storia dell’Odontostomatologia

Il terzo congresso europeo di Storia dell’Odontoiatria, promosso dalla Società Italiana di Storia dell’OdontoStomatologia si svolge quest’anno a Torino, luogo molto significativo. In questa città, infatti, nel 2010, per volere dei presidenti delle rispettive Società di Storia dell’Odontoiatria italiana, francese e spagnola, sono state poste le basi di una proficua collaborazione che continua tuttora e che ha sancito la consuetudine di organizzare incontri congressuali di respiro europeo, stabilendo una cadenza triennale. Le precedenti edizioni si sono svolte con successo nel 2013 a Lione presso l’Università Jean Moulin organizzata dalla SFHAD e nel 2016 dalla SEHO alla Real Academia de Medicina di Madrid. Il terzo incontro è coordinato dalla Società Italiana di Storia dell’OdontoStomatologia. A Torino saremo ospitati in due sedi: la sala conferenze del Museo Egizio e l’Aula Magna della Dental School al Lingotto. Le tematiche trattate sono molto varie: un primo filone riguarda differenti periodi storici a partire dalle antiche popolazioni. Altre comunicazioni metteranno in evidenza varie personalità storiche dotate di grande forza anticipatrice; altre ancora raccolgono testimonianze di un passato ancora attuale rievocando metodiche antiche su cui si basa l’attuale odontoiatria operativa. Ci auguriamo che la notevole qualità dei lavori pervenuti possano contribuire ad un’ulteriore crescita della nostra disciplina.
Prof. Paolo Zampetti Presidente SISOS

RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità – Padova

Gli architetti del network ArchMedO illustreranno come affrontare e coordinare i diversi lavori di rinnovamento degli studi medico-dentistici. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che intendono realizzare nuovi spazi di lavoro e anche a quelli che intendono effettuare solo pochi ma efficaci interventi mirati. Verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli spazi (clinici e extra clinici), sulla corretta illuminazione degli ambienti e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura. .

è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro.

E’ in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista burocratico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico.

4° Congresso Odontoiatrico Biellese – Nuove Frontiere

Iniziato alcuni anni orsono come un’ardua sfida per una piccola realtà come ANDI Biella, il Congresso Odontoiatrico Biellese è giunto ormai alla sua quarta edizione e ogni volta si è man mano arricchito di nuovi e prestigiosi relatori, di sostenitori e soprattutto di partecipanti, che hanno superato le 150 unità nell’ultima edizione del 2017. Anche quest’anno ci presentiamo con delle novità, la prima delle quali ci inorgoglisce in particolar modo e consiste nell’essere stati scelti da ANDI Regione Piemonte quale Congresso Regionale ANDI Piemonte per il 2019. Noi cercheremo di essere all’altezza di questo onore e per mostrare la vitalità del panorama odontoiatrico della nostra città abbiamo selezionato le relazioni di quattro odontoiatri biellesi, che si alterneranno ad altri relatori di prestigio. Il tema scelto è “Nuove Frontiere” e proprio per questo avremo relazioni che saranno focalizzate su novità, che potranno riguardare tecniche operative o di approccio al paziente e saranno comunque un diverso punto di vista, di cui potremo tener conto nel lavoro quotidiano. Come da tradizione non mancherà il programma per le assistenti, che saranno nostre gradite ospiti e alle quali sarà consegnato attestato di formazione. Infine un ringraziamento ai nostri sponsor che hanno voluto sostenerci anche in questa edizione e un benvenuto a quelli nuovi, che hanno creduto nella nostra iniziativa.
Il Segretario Culturale ANDI Biella
Dott. Michele Piccinato

Urgenze in pedodonzia: no grazie!

Kids Cario Test.
Mio figlio ha mal di denti.
Urgenze Ortodontiche nel paziente in crescita.
Comunicazione con il pediatra
Endodonzia nel deciduo
Trattamento dei denti permanenti con apice immaturo.

World Clinical Laser Institute Europe Forum 2019

Questo evento coinvolge i migliori professionisti dentali che condividono la passione per migliorare l’esperienza del paziente e costruire la migliore pratica possibile. In questo emozionante evento sarà condivisa una miscela unica di educazione, amicizia e divertimento con le ultime tendenze in odontoiatria laser assistita. e tecnologie innovative Al Forum europeo di WCLI, i professionisti presenti condivideranno le loro conoscenze e tecniche per affrontare il trattamento parodontale, endodontico, il posizionamento dell’impianto, la terapia del dolore e l’odontoiatria estetica con l’ausilio della laser terapia

Il World Clinical Laser Institute (WCLI) è più di un’associazione di dentisti alla ricerca di conoscenze cliniche e suggerimenti sulle ultime tecnologie in odontoiatria. E’ Il più grande gruppo del suo genere, una rete molto affiatata di migliaia di professionisti dentali che condividono la passione per migliorare l’esperienza del paziente, elevando i loro risultati clinici ai massimi livelli e costruendo la migliore pratica possibile. È un weekend di formazione e amicizia e un’occasione per incontrare vecchi amici, nuovi colleghi e confrontarsi con i più famosi esperti di tutto il mondo.

Registrati oggi; non perdere l’occasione!.