L’ipnosi in odontoiatria con i bambini e con gli adulti:comunicare in modo efficace

Di cosa tratta questo corso?

L’Ipnosi moderna Ericksoniana non è una magia ma uno strumento operativo di comunicazione, estremamente efficace nella pratica clinica quotidiana. Non è lusso! Infatti comunicare in modo efficace aiuta a migliorare la produttività dello Studio e a ridurre il livello di stress di odontoiatra e paziente. Al Corso di Ipnosi si aggiungono due giornate dedicate rispettivamente alla Conoscenza delle relazioni familiari (fondamentale per migliorare la relazione con il paziente, specie con il bambino) e allo stare meglio con se stessi (come strumento per migliorare la qualità della vita di odontoiatra e paziente).

Cosa si impara e come?

Lo scopo del Corso è quello di imparare a utilizzare lo strumento ipnosi nella relazione con il paziente, e in particolare con il paziente difficile o spaventato. Grazie alla struttura del Corso, organizzato in piccoli gruppi, la modalità di insegnamento è di tipo interattivo e formativo: viene dato ampio spazio alla discussione con i partecipanti , all’utilizzo di tecniche di role playing, per arrivare all’acquisizione di una competenza non solo nel sapere, ma anche nel saper fare e nel saper essere. Al termine del Corso i partecipanti saranno quindi in grado di utilizzare l’ipnosi nella loro attività pratica quotidiana.

Webinar gratuito Dental Flex Pay. Nuova soluzione finanziaria realizzata per gli studi dentistici!

Durante il webinar avremo il piacere di presentare Dental Flex Pay.
Una nuova soluzione finanziaria per gli studi dentistici realizzata in collaborazione con BNP PARIBAS LEASING SOLUTIONS, che garantisce la MASSIMA FLESSIBILITA’ nelle gestione dei pagamenti. 

Vantaggi Dental Flex Pay : 

– ordinare tutto ciò che serve in base alle necessità e decidere quanto e quando pagare

– avere sempre diritto ad una dilazione di pagamento di 12 mesi

– non avere stress per la gestione amministrativa in quanto tutto automatizzato

– utilizzare flusso di cassa per gli investimenti 

– avere un conto dedicato senza costi e sempre consultabile

– decidere se pagare fatture anticipate oppure a fine anno in base alle necessità di cassa

LUNEDI’ 28 GIUGNO

ORARIO: DALLE 19:00 ALLE 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE 

Il paradenti una protezione ANCHE medico-legale

Nell’ambito dell’Odontoiatria Sportiva la traumatologia riveste un ruolo fondamentale.Proteggere l’atleta,sia esso dilettante o professionista,in età evolutiva o da adulto,è la mission dell’odontoiatra.I traumi del cavo orale hanno una incidenza molto alta,ed in aumento, anche per l’aumento prestazionale. La SIOS è da anni all’avanguardia nella costruzione di paradenti che oltre alla funzione protettiva riescono anche a migliorare l’occlusione,permettendo all’atleta di poter esprimere le sue potenzialità. Questo convegno fa il punto sulle sempre più avanzate tecniche strumentali che consentono di fare diagnosi e impostare terapie appropriate, nonché di progettare protezioni adeguate.Con in più la questione medico-legale che nella traumatologia assume un ruolo di primaria importanza. La SIOS si avvale di professionisti di grande valore ed esperienza che sono di sostegno alla necessità dei nostri soci,ma anche a chi comincia ad avvicinarsi al mondo dello sport, di avere informazioni adeguate e soprattutto aggiornate.Interfacciandosi con professionisti di altri settori,in quell’ottica di interdisciplinarietà che da sempre è l’obiettivo della società.In particolare, come Presidente della SIOS voglio ringraziare l’Avvocato Claudia Melillo,che tratterà i temi della medicina difensiva,di grande attualità, e informerà sulle normative, anche europee che regolano l’utilizzo del paradenti. Il Convegno si avvarrà del contributo di relatori di chiara fama ed esperienza, quali il Prof.Enrico Spinas, dell’Università di Cagliari, il Prof.Pietro Nannelli dell’Università di Siena, la Prof.ssa Simona Tecco,del San Raffaele di Milano, della Dott.ssa Atanaz Darvizeh e del Dott.Beraldi.Coordinati dal Prof.Alessandro Nanussi,past-president SIOS e vicepresidente AIG

Iscrizioni On line 

Medicina Orale – Tips & Tricks nella pratica clinica quotidiana

Ma se il cancro orale è una delle neoplasie maligne più diffuse al mondo, qual è il ruolo e il compito dell’odontoiatra e dell’igienista dentale nella pratica clinica quotidiana? 

La medicina orale non è più solo appannaggio di odontoiatri specialisti, di dermatologi, otorinolaringoiatri o chirurghi maxillo-facciali, perché finalmente, grazie a questo corso, si apre al dentista generai practitioner e all’igienista dentale, figure cruciali nelle prevenzione ed intercettazione delle neoplasie maligne del cavo orale. 

Nell’arco della giornata il corsista potrà chiarire i più comuni dubbi tipici della materia, affrontando numerose sessioni pratiche ricche di contenuti video e discussioni interattive di casi clinici. Verrà fornito un metodo semplice e ripetibile per distinguere le più comuni lesioni del cavo orale da quelle maligne e potenzialmente maligne, e per impostare le basi diagnostiche e terapeutiche realmente utili nell’ attività clinica quotidiana.

La centralità del paziente. Favorire la relazione per un migliore trattamento

Prendersi cura e curare Il con-tatto con il paziente Ascolto attivo, le regole d’oro Parlare e comunicare, dal contenuto alla relazione Tipologie e livelli della comunicazione Le strategie per una comunicazione sana ed efficace Risonanze e proiezioni tra paziente e assistente

Ogni giornata è valida per 5 ore formative per Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico”

Il bruxismo oggi: una giornata con Daniele Manfredini

Sull’onda del successo ottenuto con i percorsi Evidence Based Dentistry degli anni precedenti, il Gruppo di Studio Italiano Disordini Craniomandibolari ripropone l’esperienza! Quest’anno il tema centrale attorno al quale si ricercheranno e discuteranno le evidenze scientifiche disponibili sarà il Bruxismo, con un fil rouge dedicato alla necessità di divulgare in ambiti clinici le numerose e stimolanti novità che sono state introdotte in ambito di ricerca negli ultimi anni – ecco quindi “Evidence-Based Dentistry: around Bruxism”! Il percorso 2020 prevede due importanti novità: la prima giornata ospitata in terra romagnola, e la presenza tra i relatori delle nuove leve del GSID, il futuro della ricerca clinica italiana in materia di bruxismo e disordini temporomandibolari!

Odontoiatria di valore fondata sui valori. Corso di sviluppo e gestione del team e dello studio odontoiatrico.

Il corso permetterà di condividere l’esperienza pratica della Clinica dentale Cappellin, che ha concretizzato la propria visione di trasformare uno studio convenzionale (2 professionisti, padre e figlio, con 3 dipendenti) in una struttura all’avanguardia che copre a livello specialistico tutti i campi dell’odontoiatria (oltre 40 operatori fra medici e personale di assistenza) e che, puntando sulla qualità totale, ha saputo fondere i valori umani tradizionali con una gestione moderna e innovativa.
Nel primo incontro è richiesta la presenza del titolare, della responsabile di segreteria e della responsabile area clinica. Fino ad esaurimento dei posti disponibili sarà possibile accogliere anche altri membri del team su richiesta dei partecipanti (verrà data precedenza in base all’ordine di iscrizione.)
Il secondo incontro è aperto alla partecipazione di tutto il team (odontoiatri e personale di assistenza), perchè prevede attività pratiche congiunte ed è importante che venga coinvolto il maggior numero di risorse sui cui lo studio vuole investire e che si vogliono sviluppare. Per favorire la partecipazione, la quota di iscrizione NON varia a seconda del numero di partecipanti al secondo incontro ed è stata attivata una convezione particolarmente favorevole con un hotel vicino alla Clinica.

La Gnatologia esiste? e la relazione con la Postura?

Sulle seguenti considerazioni …. Dicono che tanto il problema, nel tempo, comunque migliora, anche se non fai niente… Dicono che spesso il bite ha più un effetto placebo Dicono che è vietato procedere a terapie riabilitative invasive, molaggi selettivi e/o trattamenti protesici, aventi come obiettivo, il miglioramento della patologia a carico delle ATM. Dicono che la relazione fra ATM e occlusione non è dimostrata scientificamente Dicono che la relazione fra occlusione e postura non esiste
Sulla base di questi 5 cardini sui quali poggia il “diffuso”,“moderno” e “BLINDATO “concetto gnatologico“, Nasce il mio desiderio di divulgare un metodo di studio che invece permette di comprendere in modo chiaro e inequivocabile:
la Patologia Occlusale la Patologia dell’ ATM la relazione dell’Occlusione con la Postura di decodificare parametri biologici per noi fondamentali La dimensione verticale, la posizione della mandibola rispetto al mascellare superiore, La patologia posturale, quando QUESTA dipende dall’occlusione.
Il metodo consente una risposta chiara alle domande ansiogene del dentista: bite o non bite? Il bite, sull’arcata superiore o sull’arcata inferiore? Questa benedetta “centrica”…..qual è? Sono sicuro di averla trovata? Ho registrato correttamente la mia Chiave Occlusale? ..

L’assistente, figura cardine e anima dello Studio Odontoiatrico

Una risorsa preziosa oltre la professionalità e la competenza Il ruolo dell’ASO oltre le mansioni tecniche Non solo una questione di competenze e professionalità L’ASO, un valore aggiunto Dalla telefonata al ricevimento in presenza Abilità sociali verbali e non verbali

Ogni giornata è valida per 5 ore formative per Aggiornamento Assistenti di Studio Odontoiatrico, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del DPCM del 09 febbraio 2018 pubblicato in G.U. n. 80 del 06 aprile 2018 “Individuzione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico”

Introduzione alla fotografia

Oggi l’utilizzo delle immagini in odontoiatria è una delle testimonianze del cambiamento che è avvenuto nel nostro lavoro in questi anni. Infatti, la fotografia si attesta come ausilio fondamentale nella pratica di tutti i giorni. Questo modo di comunicare è importante anche nell’interazione con il paziente, perché le parole spesso non sono sufficienti se non accompagnate da foto e/o video.

Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30

FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani

Le forme giuridiche in odontoiatria… svantaggi o opportunità

L’Odontoiatria rappresenta una disciplina unica nell’ambito della Medicina perchè richiede, oltre a competenze professionali e manageriali, notevoli capacità imprenditoriali per gestire le attività e le competenze dello Studio. Ogni modalità organizzativa dello studio presenta vantaggi e svantaggi gestionali, fiscali e patrimoniali. Quale scegliere? Particolare attenzione ai vantaggi e svantaggi di una modalità organizzativa rispetto a un’altra nonché alle differenze in materia fiscale, amministrativa e societaria tra gli studi monoprofessionali, gli studi associati e quelli costituiti sotto forma di società.

Il Microscopio operatorio e la pandemia

L’uso del microscopio operatorio può essere

all’operatore sanitario per proteggersi durante la pandemia?

Il relatore, oltre a sottolineare i vantaggi clinici dell’uso di questo dispositivo, mostrerà come il microscopio consenta una maggiore sicurezza per l’operatore nel trattamento del paziente.
Verranno inoltre sottolineati i vantaggi introdotti da vari strumenti di protezione sia del dispositivo che personali.

ISCRIVITI ON LINE

Semplicemente Occlusione e Postura

Ancora oggi, nonostante le numerose scuole di pensiero, l’occlusione, fra le nostre terapie, si rivela l’anello debole. Eppure dovrebbe essere l’obiettivo di tutte le nostre terapie! Per citare alcune situazioni cliniche: quando verifichiamo che in bocca “non c’è spazio” per i nostri manufatti, quando non c’è spazio magari solo da un lato della bocca, quando dobbiamo pianificare un lavoro protesico, quando dobbiamo pianificare un lavoro protesico su impianti …perché la prognosi del nostro lavoro dipende anche e molto da come “funzioneranno” i nostri manufatti nel tempo, quando un paziente riferisce un click/dolore all’ATM, quando dobbiamo pianificare un trattamento ortodontico. Come ci comportiamo? Possediamo un metodo di studio affidabile? Ancora oggi si lavora in modo arbitrario e, nonostante l’approccio diagnostico fatto di esami radiologici, la presa delle cere (siliconi o simili), delle impronte e dell’arco facciale, specialmente nei casi più complessi, si cerca alla fine di individuare parametri occlusali che soddisfino più i nostri occhi. Qualche volta, unitamente al parere/aiuto dell’odontotecnico, ci convinciamo che …si può fare. Di fatto al momento non disponiamo di strumenti così sofisticati da individuare con certezza gli indici occlusali quali ad esempio la dimensione verticale, il rapporto maxillo-mandibolare sul piano antero-posteriore e sul piano orizzontale-laterale. Al momento tutto ciò che possediamo nell’approccio al paziente, riconosciuto dalla comunità scientifica, è la diagnostica radiologica. Sarai però d’accordo anche tu che tale approccio non consente la gestione quotidiana dei nostri pazienti. Non basta, non è sufficiente.

Vantaggi clinici dell’utilizzo del microscopio intraoperatorio.

Il microscopio è uno strumento fondamentale per la precisione e per la ricerca del dettaglio.
Il suo utilizzo fa sicuramente la differenza tra il successo e l’insuccesso clinico.
Durante il corso faremo inoltre un excursus su casi clinici dal più semplice al più complesso in diverse specialità odontoiatriche.


Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:00

Complicanze in Chirurgia orale e implantare

Le complicanze in chirurgia sono ineliminabili, quando è possibile vanno prevenute o risolte. In tutti i casi vanno gestite. L’idea che sta alla base di questo corso è quella di condividere una serie di esperienze negative che possono verificarsi nell’attività clinica di tutti i giorni. Gli obbiettivi principali del corso sono: acquisire le informazioni utili per riconoscere le situazioni a rischio e perfezionare gli accorgimenti diagnostici e tecnici per ridurre il disagio e migliorare il decorso postoperatorio dei nostri pazienti.

A-dec Open House – Roma

Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.

Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio

ISCRIVITI ON LINE

Stare meglio con se stessi per stare meglio con gli altri

La conoscenza di se stessi come strumento di conoscenza degli altri

Il ruolo delle emozioni nell’interazione con il paziente

L’odontoiatra come terapeuta

La relazione di aiuto

La storia personale come risorsa nel rapporto con il paziente

I flussi di lavoro nel moderno studio odontoiatrico

L’anagrafica del tuo studio ha migliaia di nominativi ma gli appuntamenti in agenda sono qualche decina o poche centinaia?
La tua segreteria è completamente assorbita dalle attività dai richiami periodici?
Vorresti fare degli investimenti ma non hai idea di quanto incasserai in futuro?
Vorresti avere più tempo da dedicare ad attività ad alto valore aggiunto?

Se ti sei rivisto in una di queste situazioni e senti di voler migliorare la qualità del tuo lavoro, ottimizzare i costi, aumentare gli utili e al tempo stesso incrementare l’esperienza del paziente nel tuo studio, non puoi perderti questo incontro.
In uno studio odontoiatrico, come in qualsiasi azienda, vengono effettuate diverse attività e alcune di queste generano una serie di costi sommersi che, senza che tu te ne renda conto, ti fanno perdere tempo e denaro.
Rispetto a vent’anni fa il panorama odontoiatrico è stato stravolto. Il mercato è saturo e i tuoi concorrenti non sono quasi più professionisti come te, ma catene strutturate pronte a fare carte false per accaparrarsi i tuoi clienti.
Ma loro non hanno quello che tu hai, storicità e un rapporto diretto e confidenziale con il paziente.
È proprio per questo che, se vuoi proseguire in questa splendida attività e prosperare, è importante che ti attivi da subito per rendere il tuo studio un’organizzazione efficiente nella gestione dei processi e la fidelizzazione della tua “pazientela”.
.

Conoscere il funzionamento delle famiglie: una risorsa per l’odontoiatra

Il pedodontista, il paziente e le relazioni familiari
Come nasce una famiglia: la relazione di coppia
Una visione sistemica della famiglia:
capire le relazioni per capire il paziente
Ruoli, gerarchie, confini: la struttura familiare
Condividere: l’esperienza dei fratelli
Quando il dentista ha a che fare con i nonni:
una visione trigenerazionale
La rottura e la ricomposizione: le famiglie allargate

Webinar – Come riorganizzare l’agenda nella nuova era

La pandemia ha cambiato la nostra vita sociale e probabilmente cambierà la nostra vita professionale. Sarà necessario rivedere la gestione della nostra agenda per ridurre il flusso dei pazienti nello studio dentistico e prevedere un’estensione di ogni singola sessione.

Ciò implica concentrare il numero di trattamenti eseguiti per ogni passaggio. Alcune procedure possono essere effettuate in remoto utilizzando, ad esempio, la telemedicina: la motivazione del paziente dopo terapia causale, alcuni controlli postchirurgici, la presentazione di progetti terapeutici… Mostrerò ciò che abbiamo organizzato.
Nel corso di un caso clinico complesso, descriverò come questi concetti siano stati applicati per raggiungere l’obiettivo terapeutico in pochi passaggi.
Sarà inoltre presentato uno studio clinico randomizzato con 10 anni di follow-up recentemente pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology.

Quando questo grande problema di salute pubblica sarà terminato, dovremmo essere meglio organizzati per trattare i nostri pazienti con maggiore efficacia ed efficienza.

Tutti per uno, uno per tutti?

Un gruppo di lavoro efficace ottiene risultati migliori della somma degli sforzi individuali delle singole persone che ne fanno parte, grazie a un’identità comune e a obiettivi condivisi.

In campo sanitario, il leader di un team deve acquisire le competenze adeguate per favorire lo sviluppo dello spirito di gruppo attraverso la selezione, la motivazione, la condivisione degli obiettivi, la responsabilizzazione e la gratificazione. Un leader viene giudicato in funzione dei comportamenti dei componenti del proprio team.

Un paziente che entra in contatto con un ambiente di cura è in grado, in poco tempo, di valutare la coesione del team, la sua efficienza e la sua efficacia. Tale giudizio influenzerà tutto il percorso terapeutico, dall’accettazione del piano di trattamento all’aderenza alle cure.

La scelta delle persone che entrano a far parte del team che troppo spesso viene affrontata senza le competenze adeguate, con il risultato di selezionare componenti che non sono funzionali o addirittura possono rivelarsi dannosi. 

Un Corso diverso dal solito, con molti esercizi d’aula e test di valutazione, nel quale sarà possibile acquisire gli strumenti per migliorare la comunicazione con il paziente da parte di tutto il team. Tali competenze risulteranno utili nella vita professionale e personale di tutti i partecipanti.

Il Corso è adatto a chiunque entri in contatto con il paziente nel corso del processo di cura: Medici Chirurghi, Odontoiatri, Igienisti, Infermieri, Responsabili amministrativi e Aso.

AIOM That’s Amore

Aggiungere l’utilizzo dei sistemi ingrandenti e del microscopio alla pratica clinica quotidiana, permette di migliorare sensibilmente la qualità del nostro lavoro senza cambiare le nostre abitudini o le nostre consolidate tecniche operative. Il reperimento degli imbocchi canalari, i dettagli di una ricostruzione in composito o il margine di una preparazione protesica, saranno estremamente più accurati. Utilizzare sistemi ingrandenti e microscopio odontoiatrico vuol dire amare il nostro lavoro

.

Il mondo digitale 3Shape Trios

3Shape TRIOS® migliora l’esperienza dei tuoi pazienti con strumenti all’avanguardia che permettono di coinvolgerli nel processo del loro trattamento, di ridurre il tempo alla poltrona e di ottenere nuove possibilità di trattamento. TRIOS® è una soluzione aperta con un’ampia integrazione che offre possibilità di produzione illimitate per una vasta gamma di indicazioni odontoiatriche e flussi di lavoro a costi contenuti.

Gratuito per soci ANDI Ragusa

Webinar – Nuovo software di diagnostica per immagini Irys 11 e integrazione con il nuovo scanner 3Di IOS

Il rapido sviluppo delle nuove tecnologie comporta una continua evoluzione dei sistemi e dispositivi al servizio della diagnostica.
In occasione del webinar presenteremo le ultime novità sviluppate all’interno della BL Imaging Cefla: il nuovo software di diagnostica iRYS 11 e l’innovativo 3Di IOS, che rispondono all’esigenza sempre più frequente di implementare l’integrazione del flusso di lavoro clinico con il mondo digitale.

La Gnatologia esiste? e la relazione con la Postura?

Sulle seguenti considerazioni …. Dicono che tanto il problema, nel tempo, comunque migliora, anche se non fai niente… Dicono che spesso il bite ha più un effetto placebo Dicono che è vietato procedere a terapie riabilitative invasive, molaggi selettivi e/o trattamenti protesici, aventi come obiettivo, il miglioramento della patologia a carico delle ATM. Dicono che la relazione fra ATM e occlusione non è dimostrata scientificamente Dicono che la relazione fra occlusione e postura non esiste
Sulla base di questi 5 cardini sui quali poggia il “diffuso”,“moderno” e “BLINDATO “concetto gnatologico“, Nasce il mio desiderio di divulgare un metodo di studio che invece permette di comprendere in modo chiaro e inequivocabile:
la Patologia Occlusale la Patologia dell’ ATM la relazione dell’Occlusione con la Postura di decodificare parametri biologici per noi fondamentali La dimensione verticale, la posizione della mandibola rispetto al mascellare superiore, La patologia posturale, quando QUESTA dipende dall’occlusione.
Il metodo consente una risposta chiara alle domande ansiogene del dentista: bite o non bite? Il bite, sull’arcata superiore o sull’arcata inferiore? Questa benedetta “centrica”…..qual è? Sono sicuro di averla trovata? Ho registrato correttamente la mia Chiave Occlusale? ..

AIOM That’s Amore

Aggiungere l’utilizzo dei sistemi ingrandenti e del microscopio alla pratica clinica quotidiana, permette di migliorare sensibilmente la qualità del nostro lavoro senza cambiare le nostre abitudini o le nostre consolidate tecniche operative. Il reperimento degli imbocchi canalari, i dettagli di una ricostruzione in composito o il margine di una preparazione protesica, saranno estremamente più accurati. Utilizzare sistemi ingrandenti e microscopio odontoiatrico vuol dire amare il nostro lavoro.

.

Webinar – A-dec Virtual Open House

Siamo lieti di portare a casa tua le ultime novità di Adec!
Il modello top di gamma, Adec 500 New è un riunito concepito per rispondere alle necessità dei migliori professionisti, offrendo il massimo comfort sia al paziente che al Team odontoiatrico, per garantire un’esperienza indimenticabile!
A-dec è un’azienda da sempre conosciuta per l’affidabilità dei propri prodotti che Dental Trey distribuisce in esclusiva per l’Italia da 20 anni, con grande soddisfazione sia nostra che dei nostri clienti.

La nuova odontoiatria dopo il Coronavirus: DPI e Procedure, cosa potrebbe cambiare

Il dentista da sempre deve difendersi, in quanto opera in un campo (saliva e sangue) che permette la trasmissione di varie infezioni. Questa nuova contaminazione virale, che coinvolge cavo orale e vie aeree, ci pone però ancor di più in prima linea. Dovremo quindi impostare un nuovo modello di misure di prevenzione o dovremo solo rafforzare maggiormente quelle che già stavamo attuando? In base alle ricerche e alle indicazioni possiamo identificare quali potrebbero essere questi protocolli in futuro, in modo da iniziare a fare ragionamenti e valutazioni su come poterci organizzare dal punto di vista dei tempi e dei costi…

AIOM that’s amore

Aggiungere l’utilizzo dei sistemi ingrandenti e del microscopio alla pratica clinica quotidiana, permette di migliorare sensibilmente la qualità del nostro lavoro senza cambiare le nostre abitudini o le nostre consolidate tecniche operative. Il reperimento degli imbocchi canalari, i dettagli di una ricostruzione in composito o il margine di una preparazione protesica, saranno estremamente più accurati. Utilizzare sistemi ingrandenti e microscopio odontoiatrico vuol dire amare il nostro lavoro

.

Association for Pediatric Oral Surgery 3° Congress

L’Associazione di Chirurgia Orale Pediatrica (APOS) nasce come luogo di incontro per chi vuole condividere esperienze e soluzioni nel campo della chirurgia orale nel bambino e nel paziente ortodontico.
In questi ultimi anni il bambino ha ricevuto sempre più attenzioni: la pedodonzia ha fatto passi da gigante e la collaborazione fra chirurghi e ortodontisti è diventata più ampia e strutturata.
La chirurgia orale nel piccolo paziente non è piccola chirurgia, ma presenta anzi una serie di complessità dovute ad aspetti psicologici, alla necessità di un approccio multidisciplinare, alle aspettative di crescita e alle patologie specifiche dell’età evolutiva.
Il ricorso alla narcosi è notevolmente diminuito grazie a un approccio psicologico più attento, all’evoluzione delle tecniche di anestesia locale e di sedazione, ma soprattutto alle nuove tecniche chirurgiche, che devono essere di volta in volta adeguate alle patologie del piccolo paziente.

Fotografia Odontoiatrica corso teorico pratico

La fotografia clinica è ormai parte integrante della quotidianità clinica. Le fotografia servono per documentare il nostro lavoro e per questo abbiamo bisogno di imparare ad usare al meglio e ad acquisire sicurezza nell’uso della macchina fotografica. Lo scopo del corso è quello di dare al clinico gli strumenti per comprendere le differenze e saper scegliere tra le varie tipologie di fotocamere: compatta mirrorless e reflex; conoscere le modalità di utilizzo di un obiettivo macro e saper gestire la minima distanza di messa a fuoco e il diaframma in base alla profondità di campo: illuminazione: saper gestire la luce artificiale negli scatti macro: aver conoscenza di come e quali flash utilizzare per aver foto ripetibili e sovrapponnibili. Aver consapevolezza degli errori più comuni da evitare nella realizzazione di foto extra ed intra-orali.

Prima visita 4.0 Marketing ed etica professionale:un connubio possibile? Protocolli per il successo della comunicazione – Padova

Low cost, catene, turismo dentale, convenzioni, fondi assicurativi, nuove norme sulla pubblicità sanitaria… ultimamente tutto sembra congiurare per limitare la capacità di attrarre pazienti, così che tante poltrone rimangono inutilmente vuote: eppure i pazienti non sono diminuiti, si sono solo “spostati”, ma le loro scelte li portano poi a trovare quello che realmente cercano? Nessuno per se stesso desidera cure di bassa qualità o un servizio impostato più sul profitto che sul rapporto medicopaziente, ciononostante tanti pazienti “disertano” gli studi tradizionali e si affidano incautamente alle nuove “sirene” del dentale, in grado di ammaliare i pazienti con le loro tecniche di marketing. Non stupisce che la reazione dei medici che hanno a cuore i propri pazienti sia di sdegno e di disgusto contro un tale svilimento della professione a cui si sono dedicati; tuttavia, questa reazione non solo non ha prodotto i risultati sperati, ma al contrario può essere il colpo di grazia per studi che già sono in crisi in seguito a un calo di pazienti. Le tecniche di comunicazione sono un mezzo e, come tale, non hanno una connotazione etica, perciò si prestano a essere usate in modo strumentale al soldo del “vil denaro”, ma sono allo stesso tempo un’arma potentissima che, se ben conosciuta e consapevolmente usata, può individuare e soddisfare le esigenze dei pazienti, trasformando il “prezzo” in un elemento marginale nelle scelte del professionista a cui affidarsi.

AIOM – Dal dente singolo al Full Arch: clinica e laboratorio

nuovi materiali e le moderne tecniche adesive hanno rivoluzionato, negli ultimi anni, buona parte dell’odontoiatria restaurativa consentendo l’utilizzo di restauri parziali diretti e indiretti, di metodiche metalf ree e portando ad una v e r a e p r o p r i a compartecipazione tra conservativa e protesi. Una buona riabilitazione estetica e funzionale parte da una corretta valutazione clinica del paziente e del sito da riabilitare, pianificando le procedure cliniche e di laboratorio in modo da ottenere un giusto equilibrio tra biologia, estetica e funzionalità, nel rispetto del concetto della minima invasione biologica possibile grazie all’utilizzo dei sitemi di ingrandimento , strumenti sempre più fondamentali ed insostituibili per ottenere risultati clinici estetici funzionali e predicibili nel tempo..

.

Webinar Gratuito – Firme elettroniche e conservazione a norma dei ìdocumenti informatici

Il webinar espone in maniera semplice e veloce il processo di formazione del documento informatico, dalla sua creazione attraverso il software, all’applicazione della firma elettronica e invio in conservazione elettronica a norma.

Parleremo degli obblighi fiscali e civilistici e i vantaggi di una conservazione elettronica a norma dei documenti informatici, rispetto alla conservazione cartacea.

Infine faremo una dimostrazione live del portale di conservazione e delle semplici attività da svolgere in caso di controlli.

ISCRIVITI ON LINE

Leadership personale e metodo di lavoro. Come raggiungere questo abbinamento vincente

Organizzazione della strategia di sviluppo della comunicazione esterna ed interna.
La risorse umane e come farsi preferire.
Acquisire un sistema di misurazione oggettivo, della leadership.
Le relazione motivazionale ed i processi decisionali dei pazienti. Leader si diventa.
Il percorso vincente e misurabile
Il coaching automotivazionale
La gestione e la pianificazione dell’attività attraverso lo sviluppo di piani di controllo
Autostima, organizzazione, comunicazione dialogica e relazione di fiducia.