ANDI XI Memorial Michele Cagidiaco

Dopo 20 anni dalla prima edizione del Memorial Michele Cagidiaco, congresso biennale organizzato dalla sezione Andi Pisa sin dal 2000, ci incontriamo nuovamente per due giorni di aggiornamento rivolto ai componenti del team odontoiatrico: odontoiatra, igienista e assistente alla poltrona con relatori di alto profilo che ringraziamo per la loro generosa disponibilità. In questa edizione del Memorial abbiamo voluto la presenza di un’altra figura indispensabile nell’esercizio della professione odontoiatrica l ‘odontotecnico. Vi sarà poi una sezione Poster sul tema della prevenzione riservata a giovani odontoiatri e igienisti under 35 con un premio per il primo classificato di ogni categoria. Ringraziamo l’universita, il comune, l’ordine dei medici di Pisa e le associazioni nazionali di categoria che ci hanno concesso il patrocinio e saremo felici di accogliervi numerosi.
dott.ssa Lucia Micheletti
dott. Fabrizio Nanni

Corso annuale di parodontologia

Il corso si propone di dare una “formazione parodontale” di base nel pieno rispetto del substrato biologico, quindi realizzare un adeguato piano terapeutico una volta formulata la diagnosi corretta. L’obiettivo è quello di far capire al partecipante “a tavolino” la diagnosi corretta e il corretto trattamento anche con l’ausilio di mezzi audiovisivi, quindi interventi chirurgici in diretta, prove pratiche su modelli, simulatori e pazienti. I partecipanti potranno eseguire personalmente, su propri pazienti, interventi preventivamente discussi con il relatore stesso, che potrà subentrare al bisogno in qualsiasi momento. In sinergia con i colleghi specialisti, saranno analizzati i rapporti interdisciplinari della parodontologia con endo-conservativa, protesi, ortodonzia, igiene orale con possibilità quindi di scambio e arricchimento con altri professionisti esperti.

SIdP – Corso di Aggiornamento Il Workflow Digitale in Implantologia.

Il flusso di lavoro digitale in implantologia deve essere un processo semplice, rapido, intuitivo, in grado di offrire risultati precisi e prevedibili riducendo l’invasività delle procedure chirurgiche.
Questo Corso di Aggiornamento si prefigge l’obiettivo di trasferire le conoscenze e competenze nell’ambito di un tema in continua e costante evoluzione, cercando di presentare i vantaggi e sottolineando anche i limiti e le prospettive future di questa tecnologia.
I potenziali vantaggi del flusso digitale spaziano dalla riduzione dei costi economici e dei tempi realizzativi all’interno di una logica biologica fino alla possibile riduzione dei rischi di complicanze biologiche e biomeccaniche.
Cercheremo di capire la reale portata di questi vantaggi, sia all’interno di un percorso completamente digitale, che all’interno di un percorso ibrido in cui vengono mantenuti passaggi analogici come può avvenire in particolare nelle edentulie più estese.
Capiremo come sfruttare al meglio i nuovi software dedicati per la pianificazione chirurgica.
Getteremo uno sguardo anche sugli aspetti protesici. Infine potremo godere di una live surgery che ci darà dimostrazione, step by step, di quella che è la realtà attuale della chirurgia guidata.

Terapia Non Chirurgica e Metodiche Rigenerative Parodontali

  • La prima visita Odontoiatrica
  • Cartella Parodontale
  • Indagini Endorali
  • Fotografia in Odontoiatria
  • Strumentazione non chirurgica
  • Strumentazione manuale e meccanica
  • Preparazione all’intervento chirurgico
  • Strumentario Chirurgico
  • Biomateriali e loro applicazione
  • Farmacologia
  • Protocolli Terapeutici
  • Metodiche rigenerative parodontali
  • Biomateriali
  • Suture
  • Trattamento delle periimplantiti

Corso avanzato di perfezionamento in chirurgia orale

Questo nuovo corso di perfezionamento è dedicato a chi ha già frequentato il corso base di Chirurgia Orale o ha già una certa pratica in questa disciplina. 

L’obbiettivo è quello di migliorare le tecniche: sia diagnostiche che operative, per affrontare con maggiore sicurezza anche i casi più complessi.

In questo corso affronteremo non solo i fattori di complessità locali, ma anche quelli di natura generale, legati allo stato di salute del paziente.

Un grande numero di filmati operatori in alta definizione consentiranno di “vivere”, insieme all’operatore, l’esperienza della chirurgia in diretta, per scoprire i particolari e identificare gli errori più comuni.

I partecipanti saranno invitati a presentare i propri casi per discutere insieme il modo migliore per affrontarli.

Gestione del paziente con malattia parodontale: terapia non chirurgica a mantenimento a lungo termine

Cenni di anatomia ed istologia parodontale
Biofilm batterico : come individuarlo e disgregarlo
Prevenzione parodontale : primaria e secondaria
Visita Parodontale : raccolta dei dati utili, strumenti necessari, sondaggio, compilazione cartella parodontale, individualizzazione del paziente parodontale
Fattori di rischio locali e sistemici
Diagnosi di malattia parodontale: nuova classificazione delle malattie parodontali, valutazione del rischio individuale e prognosi
Protocolli operativi non chirurgici a confronto : full mouth disinfection vs terapia a quadranti
Obiettivi della terapia parodontale non chirurgica
Comunicazione e motivazione iniziale del paziente: come informarlo sulla diagnosi, sulla prognosi e su quello che la terapia può ottenere
Strumenti manuali : caratteristiche degli strumenti. Scaling, root plaining e debridment.
Strumenti ultrasonici
L’importanza del polishing
Air polishing con polveri di bicarbonato, glicina ed eritritolo+clx, raccomandazioni cliniche.
Lettura delle radiografie
Motivazione ed istruzioni di igiene domiciliare: presidi di igiene orale domiciliare
Compliance, concordance e adherence del paziente
Rivalutazione parodontale
Terapia di mantenimento: organizzazione richiami periodici in base al rischio individuale
Effetto a lungo termine della terapia parodontale

Nuovo corso formativo annuale in Chirurgia Orale

L’obbiettivo fondamentale del corso è quello di affrontare con sicurezza e serenità la chirurgia orale.
Un grande numero di filmati operatori in alta definizione consentiranno di “vivere”, insieme agli operatori, l’esperienza della chirurgia in diretta per scoprire i particolari e identificare gli errori più comuni.
Il tema centrale del corso è l’asportazione chirurgica dei denti del giudizio: dalla previsione della difficoltà, alla valutazione e gestione del rischio, alla tecnica chirurgica nei dettagli.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni si svolgono presso l’hotel Pierre, in un palazzo storico, a due passi da piazza della Signoria.
Durante il periodo del corso i partecipanti possono frequentare gli studi dei relatori per seguire la chirurgia dal vivo e avranno possibilità di operare un proprio paziente assistiti da un relatore.

Problem-solving in parodontologia: riconoscere e trattare le problematiche cliniche del paziente con parodontite

Il titolo del Corso, “Problem-solving in Parodontologia: riconoscere e trattare le problematiche cliniche del paziente con parodontite”, riflette l’impronta clinico-pratica del Corso, interamente basata sui problemi diagnostici e terapeutici associati al paziente con compromissione severa dello stato parodontale.

Che metodologia didattica caratterizza questo Corso?

L’intero Corso sarà condotto con approccio Problem-solving, metodo didattico che prevede la partecipazione attiva dei discenti nella ricerca delle soluzioni di problematiche parodontali di comune riscontro clinico. Il percorso didattico si articola in una prima fase (diagnostica) di definizione del problema, seguita da un’attenta analisi dello scenario clinico in cui il problema si manifesta, fino alla formulazione di ipotesi per la risoluzione del problema presentato (opzioni terapeutiche). Le tecniche chirurgiche più comunemente utilizzate in campo parodontale verranno illustrate step by step sia con lezioni teoriche che mediante video clinici, per poi essere messe in pratica su modello animale dai partecipanti dietro costante supervisione dello staff del CIRSMPP.

Come è organizzato il Corso?

Il percorso formativo è articolato in moduli didattici, ognuno caratterizzato da analisi e soluzioni di una specifica problematica clinica in ambito parodontale. La suddivisione del programma in moduli offre ai partecipanti sia la possibilità di intraprendere un percorso didattico completo e coerente per ricevere una formazione a 360° nell’ambito della Parodontologia chirurgica, sia la possibilità di approfondire solo tematiche specifiche, offrendo l’opportunità di “personalizzare” il proprio percorso formativo. I tre moduli a scelta, che hanno valenza prevalentemente chirurgica, sono preceduti da un primo modulo, propedeutico e obbligatorio, di diagnosi e controllo non chirurgico dell’infezione.

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici

Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli

Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up

Incontro On-Line ORE 19.30 – 20:30

ISCRIVITI ON LINE

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici

Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli

Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up

Incontro On-Line ORE 19.30 – 20:30

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici

Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli

Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up

Incontro On-Line ORE 19.30 – 20:30

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana – Bologna

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici. Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli. Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento. I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole. Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up…..

Endodonzia e Dintorni – Incontro di Parodontologia

Management e soluzione dei problemi nei casi complessi, il pretrattamento e il ruolo della chirurgia “semplificata” per l’ottenimento di un buon isolamento del campo. Obiettivi, tecniche e materiali nell’allungamento di corona clinica. Ricostruzioni pre-endodontiche “a cielo aperto”. Esercitazioni pratiche: Lembo di accesso e allungamento di corona clinica

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana – Padova

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici. Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli. Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento. I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole. Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up….

Meeting ex-allievi dott. Barone

Questo è l’VIII appuntamento dedicato all’aggiornamento degli ex allievi. Il Meeting di quest’anno è dedicato a tre argomenti importanti per la professione. Abbiamo posto ai nostri amici tre semplici domande: A Federico abbiamo chiesto come può essere ottimizzata oggi la terapia implantare nei pazienti completamente edentuli. In particolare: si può fornire un prodotto di alta qualità con un costo ragionevole e un margine di guadagno soddisfacente? A Nicola abbiamo chiesto quando vale la pena di mettere in atto tecniche di conservazione della cresta al momento di un’estrazione e che cosa ci possiamo attendere da questi interventi. Gli abbiamo chiesto anche di raccontarci gli accorgimenti utili a ottenere i risultati migliori A Davide, che si è dedicato allo studio delle scienze del comportamento, abbiamo chiesto di aiutarci a capire meglio i nostri pazienti e a controllare le nostre reazioni nel momento più critico del rapporto, quando cioè abbiamo l’unica, irripetibile occasione di fare una prima buona impressione.

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana – Civitanova Marche (MC)

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici. Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli. Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento. I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole. Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up…

ISCRIVITI ON LINE

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana – Milano

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici. Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli. Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento. I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole. Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up..

ANDI LUCCA MASSA PISA 2020: Approccio alla chirurgia biologicamente guidata. Applicazionidi microinnesti e progenitori in odontostomatologia basi e fondamenti per un corretto trattamento rigenerativo

Le recenti scoperte nel mondo biotecnologico hanno fatto si che le terapie cellulari potessero essere utilizzate anche in ambito clinico. Innovative tecnologie permettono l’isolamento di cellule indifferenziate da piccoli prelievi, senza l’ausilio di grosse manipolazioni. Tali microinnesti, così vengono definiti clinicamente questi campioni di progenitori, permettono nella terapia odontoiatrica di accelerare i processi di guarigione ottenendo risultati qualitativamente migliori e con una predicibilità a lungo termine ineguagliabile con sistemi di vecchia generazione.

Association for Pediatric Oral Surgery 3° Congress

L’Associazione di Chirurgia Orale Pediatrica (APOS) nasce come luogo di incontro per chi vuole condividere esperienze e soluzioni nel campo della chirurgia orale nel bambino e nel paziente ortodontico.
In questi ultimi anni il bambino ha ricevuto sempre più attenzioni: la pedodonzia ha fatto passi da gigante e la collaborazione fra chirurghi e ortodontisti è diventata più ampia e strutturata.
La chirurgia orale nel piccolo paziente non è piccola chirurgia, ma presenta anzi una serie di complessità dovute ad aspetti psicologici, alla necessità di un approccio multidisciplinare, alle aspettative di crescita e alle patologie specifiche dell’età evolutiva.
Il ricorso alla narcosi è notevolmente diminuito grazie a un approccio psicologico più attento, all’evoluzione delle tecniche di anestesia locale e di sedazione, ma soprattutto alle nuove tecniche chirurgiche, che devono essere di volta in volta adeguate alle patologie del piccolo paziente.

Attuali orientamenti sul trattamento multidisciplinare dei casi parodontali – Master di Secondo Livello UNICAMILLUS

L’obiettivo generale del master è quello di approfondire competenze legate all’applicazione di riconosciuti protocolli diagnostici e terapeutici. Il discente acquisirà conoscenze che gli consentiranno di approcciare al paziente in visione multidisciplinare attraverso linee guida basate sull’evidenza clinica e scientifica più aggiornata, con particolare attenzione alle novità in termini di tecnologie e protocolli di ultima generazione. Durante il corso saranno affrontati soprattutto temi propri della parodontologia, della chirurgia orale, dell’implantologia, della protesi e dell’odontoiatria digitale, con un quadro interdisciplinare ed approfondimenti tematici. L’odontoiatra sarà condotto nello studio e nell’apprendimento di protocolli riconosciuti attraverso un percorso clinico esaustivo, partendo dalla diagnosi per arrivare al piano di trattamento. Saranno inoltre forniti strumenti di comunicazione e management dello studio odontoiatrico. Quasi tutte le sessioni saranno accompagnate da esercitazioni pratiche e/o da interventi proiettati o in live surgery come da programma. Il master si concluderà con la discussione di un caso trattato da ciascun studente e con la consegna dei diplomi.

SIdP XXI Congresso Nazionale Perio 2020: orientarsi tra novità e terapie consolidate

Il titolo: Perio2020 Orientarsi tra novità e terapie consolidate può essere definito più uno slogan che un titolo congressuale perché vuole sottolineare l’importanza di avere criteri chiari e condivisi nel formulare una diagnosi, una prognosi e che ci permetta di scegliere la terapia idonea per raggiungere gli obiettivi terapeutici prefissati. 

Operare scelte corrette e appropriate, nell’interesse dei pazienti, guardando l’odontoiatria da una prospettiva parodontale, intendendo la nostra disciplina un po’ come una sorta di stella polare che permetta a noi, “naviganti clinici”, di percorrere rotte sicure per raggiungere la meta ambiziosa della salute orale dei nostri pazienti. I temi: assorbito l’impatto dell’introduzione della nuova classificazione è arrivato il momento di affrontare il secondo step di questo cambiamento. 

Vogliamo confrontarci sulle conseguenze cliniche e operative derivanti dall’adozione di questi nuovi criteri classificativi, in altre parole vogliamo scendere nella realtà clinica misurandoci con quelle sfide che noi tutti, Odontoiatri e Igienisti Dentali affrontiamo quotidianamente.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

 

Terapia Non Chirurgica e Metodiche Rigenerative Parodontali

La prima visita Odontoiatrica. Cartella Parodontale. Indagini Endorali. Fotografia in Odontoiatria. Strumentazione non chirurgica. Strumentazione manuale e meccanica. Preparazione all’intervento chirurgico. Strumentario Chirurgico. Biomateriali e loro applicazione. Farmacologia. Protocolli Terapeutici. La rivalutazione parodontale. La terapia di Mantenimento parodontale. Analisi della Letteratura.

Laser a diodo nella terapia parodontale non chirurgica

Il corso prevede una giornata clinica presso lo studio della Dott.ssa Marisa Roncati (Ferrara). Verranno seguiti insieme alla Dott.ssa i pazienti della giornata su cui potrà essere utilizzato il laser a diodi. Gli argomenti sopra indicati verranno affrontati direttamente su paziente in base ai casi clinici programmati dalla Dott.ssa nel giorno di corso fissato con il partecipante, visualizzando eventualmente video-clips relativi al precedente trattamento di alcuni casi clinici.

Chirurgia Orale Pediatrica: cosa dobbiamo sapere per affrontare in sicurezza la chirurgia nel bambino e nell’adolescente?

La chirurgia orale nel piccolo paziente non è piccola chirurgia, ma presenta anzi una serie di complessità dovute ad aspetti psicologici, alla necessità di un approccio multidisciplinare, alle aspettative di crescita e alle patologie specifiche dell’età evolutiva. Questa settore della chirurgia orale non è ancora non ben codificato e l’esperienza maturata nella chirurgia dell’adulto non è sufficiente per affrontare in sicurezza l’ampia varietà di situazioni cliniche. L’obbiettivo di questo corso è di fornire le informazioni indispensabili per un approccio razionale. Occorre conoscere le patologie specifiche dell’età evolutiva, gli accorgimenti necessari per adeguarsi alla psicologia del bambino e le tecniche chirurgiche meno invasive possibile.

Addestramento pratico in terapia parodontale non chirurgica

Migliorare la performance di strumentazione
Addestramento su modelli didattici, quali strumenti scegliere, quali pietre di affilatura
Nuove tecniche di affilaura con lo Sharpenator
Come interpretare i dati clinici della cartella parodontale
Riconoscere gli stadi della parodontite con la nuova classificazione Parodontale/Implantare
Nuovi Strumenti professionali: Power App “SIDP”

Estrazioni chirurgiche degli ottavi inclusi e non solo

Nell’organizzare questo nuovo corso siamo partiti da una osservazione: la chirurgia orale, in particolare l’estrazione dei denti del giudizio, è ancora oggi ancorata a tecniche obsolete. Questo ci meraviglia perché abbiamo imparato ad affrontare e a risolvere brillantemente situazioni estremamente difficili, basti pensare ai sofisticati trattamenti che sono stati sviluppati in chirurgia implantare e parodontale. Tutte queste innovazioni non hanno neppure sfiorato la maggior parte della chirurgia orale dove sopravvivono ancora tecniche non più al passo con i tempi e soprattutto idee confuse sulla diagnosi e sulla valutazione dei rischi. È ora di affrontare la chirurgia orale con lo stesso approccio razionale che abbiamo utilizzato nelle altre branche dell’odontoiatria. In una parola: dobbiamo acquisire un metodo chirurgico.

AIOM Congresso nazionale

Il microscopio operatorio nell’era digitale

L’integrazione mimetica dei dispositivi implanto protesici nell’era digitale
Workflow digitale in protesi: Qualità? Funzione? Estetica?…. Le risposte
Diagnostica per immagini in odontoiatria : applicazioni future
Terapia rigenerativa di molari con forcazioni coinvolte. Il microscopio operatorio alleato imprescindibile
Il ruolo del microscopio operatorio nella terapia parodontale non chirurgica minimamente invasiva “MINST“

Webinar gratuito – Pillole sugli attuali orientamenti nel trattamento multidisciplinare dei casi parodontali complessi

Un approccio multidisciplinare è sicuramente la chiave di volta per trattare e risolvere con successo casi clinici con grave compromissione parodontale. Durante il webinar verrà spiegato come il Master universitario di II livello “Attuali orientamenti nel trattamento multidisciplinare dei casi parodontali” a dispetto delle varie proposte di aggiornamento professionale post laurea che oggigiorno tendono ad essere monotematiche e ultra specialistiche, vuole fornire, con un percorso biennale, le competenze per affrontare la gestione di casi complessi con una visione a 360 gradi dell’Odontoiatria, secondo protocolli clinici consolidati e integrati con le nuove tecnologie.

ISCRIVITI ON LINE

SMOLT Pisa 2019

Implicazioni medico legali in parodontologia
Come riconoscere e curare la malattia parodontale – I parte
Come riconoscere e curare la malattia parodontale – II parte

Corso annuale di parodontologia

Il corso si propone di dare una “formazione parodontale” di base nel pieno rispetto del substrato biologico, quindi realizzare un adeguato piano terapeutico una volta formulata la diagnosi corretta. L’obiettivo è quello di far capire al partecipante “a tavolino” la diagnosi corretta e il corretto trattamento anche con l’ausilio di mezzi audiovisivi, quindi interventi chirurgici in diretta, prove pratiche su modelli, simulatori e pazienti. I partecipanti potranno eseguire personalmente, su propri pazienti, interventi preventivamente discussi con il relatore stesso, che potrà subentrare al bisogno in qualsiasi momento. In sinergia con i colleghi specialisti, saranno analizzati i rapporti interdisciplinari della parodontologia con endo-conservativa, protesi, ortodonzia, igiene orale con possibilità quindi di scambio e arricchimento con altri professionisti esperti.

Mini invasività nelle fasi chirurgiche, non chirurgiche e di mantenimento nella terapia parodontale

La giornata di corso si propone di focalizzare l’attenzione del partecipante sulla dinamicità della terapia parodontale e sulle svariate potenzialità che oggi parodontologo e igienista hanno nella terapia chirurgica e non chirurgica dei pazienti affetti da malattia parodontale. È necessario che il piano di trattamento iniziale e correttivo sia opportunamente valutato sulla base della diagnosi accurata del paziente, della dentatura e del sito. L’utilizzo delle polveri in sede sopra e sottogengivale si integra nell’ambito del miglioramento delle performance operative alla poltrona: mini invasività ed efficienza delle prestazioni in ogni dettaglio sulla base del protocollo di Guided Biofilm Therapy applicato sia alla dentatura naturale che alle riabilitazioni implantoprotesiche.

ANDI Firenze – Percorsi di chirurgia implantare:rigenerazione ossea e making decisionale nei pazienti con arcate totalmente edentule

Le procedure di rigenerazione ossea sono molto spesso propedeutiche all’inserimento implantare, con motivazioni talvolta diverse. Scopo della relazione è quello di trasmettere ai presenti le scelte per il giusto approccio rigenerativo e le decisioni per un posizionamento implantare che crei condizioni di mantenibilità protesica. Sarà affrontato il making decisionale protesico nel paziente edentulo nel quale molto spesso la rigenerazione ha un ruolo determinante ai fini della scelta riabilitativa.

Laser a diodo nella terapia parodontale non chirurgica

Il corso prevede una giornata clinica presso lo studio della Dott.ssa Marisa Roncati (Ferrara). Verranno seguiti insieme alla Dott.ssa i pazienti della giornata su cui potrà essere utilizzato il laser a diodi. Gli argomenti sopra indicati verranno affrontati direttamente su paziente in base ai casi clinici programmati dalla Dott.ssa nel giorno di corso fissato con il partecipante, visualizzando eventualmente video-clips relativi al precedente trattamento di alcuni casi clinici.

Clinical Tips and Tricks: Orto-Perio-Endo. AIE Corso di aggiornamento

La moderna odontoiatria nasce sul principio della interdisciplinarietà: lo sviluppo di un piano di trattamento odontoiatrico “globale” deve includere la diagnosi di tutte le lesioni orali, dentali e parodontali presenti, la determinazione dei fattori di rischio e la determinazione delle esigenze funzionali ed estetiche del paziente. In linea con tali concetti l’Accademia Italiana di Endodonzia vuole proporre un corso “tips and tricks” incentrato sui rapporti fra diverse discipline avvalendosi di tre relatori di riconosciuta esperienza e professionalità, che si confronteranno per dar vita ad un dibattito fondato sull’evidenza scientifica e clinica sul come affrontare interventi multidisciplinari sia a carico di un singolo dente che di tutta la cavità orale.

Mini invasività nelle fasi chirurgiche, non chirurgiche e di mantenimento nella terapia parodontale

La giornata di corso si propone di focalizzare l’attenzione del partecipante sulla dinamicità della terapia parodontale e sulle svariate potenzialità che oggi parodontologo e igienista hanno nella terapia chirurgica e non chirurgica dei pazienti affetti da malattia parodontale. È necessario che il piano di trattamento iniziale e correttivo sia opportunamente valutato sulla base della diagnosi accurata del paziente, della dentatura e del sito. L’utilizzo delle polveri in sede sopra e sottogengivale si integra nell’ambito del miglioramento delle performance operative alla poltrona: mini invasività ed efficienza delle prestazioni in ogni dettaglio sulla base del protocollo di Guided Biofilm Therapy applicato sia alla dentatura naturale che alle riabilitazioni implantoprotesiche.

Nuovi approcci terapeutici in terapia causale e di mantenimento parodontale

Nell’era della mini-invasività anche in odontoiatria, nello specifico per quel che riguarda la terapia parodontale non chirurgica, si sta cercando di virare verso un maggior rispetto dei tessuti, duri e molli. Il nostro nuovo approccio terapeutico sposa la proposta di Flemming che nel 2012, attraverso l’Air Polishing Therapy, terapia basata sull’utilizzo delle polveri a bassa abrasività, propone la rimozione del biofilm, principale fautore delle patologie orali, in maniera atraumatica. Questo tipo di approccio rende più preciso ed efficace il trattamento, la motivazione e l’istruzione del paziente. L’aspetto diagnostico rappresenta una base imprescindibile dal quale partire. Ad essa è necessario associare una conoscenza dettagliata dei meccanismi che concorrono a estrinsecare un quadro patologico parodontale, che può essere risolto efficacemente lavorando all’interno di un team coeso, preparato e ben organizzato. Nel corso di questa giornata verranno toccati gli aspetti diagnostici, eziopatogenetici, ergonomici, preventivi e terapeutici per sapere erogare ai nostri pazienti, un servizio di sempre maggiore qualità e competenza.

SIdP – Corso di Aggiornamento

La cura del paziente affetto da parodontite di stadio III e IV. La nuova classificazione delle parodontiti introduce numerosi elementi di novità. Non si limita, infatti, a considerare severità, estensione e distribuzione della malattia, ma anche fattori di rischio di progressione e complessità clinica. Disfunzione masticatoria, spostamento dentale e trauma occlusale sono tra i fattori che rendono più complesso il trattamento della parodontite. Obiettivo del corso è condividere il processo decisionale diagnostico e terapeutico, fissando i confini tra il contributo di un’odontoiatra generica o specialistica nella terapia delle parodontiti di stadio III e inter specialistica in quelle di stadio IV. La logica è indicare una proposta terapeutica etica e appropriata in un Piano di Trattamento Integrato che metta il paziente “al centro” e ponga le sue fondamenta sul suo grado di partecipazione attiva alla terapia. L’analisi del progetto di “cura” prevede l’integrazione delle varie figure professionali coinvolte ed ha l’intento preciso di ovviare alla crescente “separatezza” delle conoscenze specialistiche. Da qui il progetto di coinvolgere esperti in ambito parodontale, implantare, ortodontico, protesico, sinergici in una strategia di trattamento riabilitativo multidisciplinare, quando il sistema stomatognatico è compromesso per ragioni legate alla progressione della parodontite. La “convergenza” di diversi punti di vista rappresenta il miglior modo per coniugare la proposta terapeutica più appropriata per il paziente che affida la cura della propria salute orale a noi.

Laser a diodo nella terapia parodontale non chirurgica

Il corso prevede una giornata clinica presso lo studio della Dott.ssa Marisa Roncati (Ferrara). Verranno seguiti insieme alla Dott.ssa i pazienti della giornata su cui potrà essere utilizzato il laser a diodi. Gli argomenti sopra indicati verranno affrontati direttamente su paziente in base ai casi clinici programmati dalla Dott.ssa nel giorno di corso fissato con il partecipante, visualizzando eventualmente video-clips relativi al precedente trattamento di alcuni casi clinici.

Il Giglio – Lo step by step in rigenerativa ossea

È scopo della relazione presentare in maniera sistematica le indicazioni per la GBR; i difetti ossei post-estrattivi e l’impianto immediato, il rialzo del pavimento del seno mascellare, la GBR orizzontale e la rigenerazione ossea 3D. Mediante l’esame di una serie di casi clinici illustreremo pure l’uso dei vari biomateriali da innesto in circostanze diverse, nonché dei protocolli clinici, step by step“. Presenteremo infine anche le procedure diagnostiche 3D, le principali fasi protesiche che incidono sul risultato finale, come pure un follow-up pluriennale delle procedure rigenerative illustrate; a partire dalla sostituzione di un dente singolo nelle aree laterali, passando dalla zona estetica, fino alla rigenerazione ossea volta alla riabilitazione fissa in casi di edentulia totale.