L’odontoiatria è una branca prevalentemente chirurgica. Anche se decidiamo di non eseguire gli interventi più complessi, ci troviamo ogni giorno a gestire patologie chirurgiche che richiedono di essere affrontate razionalmente, sia da un punto di vista della diagnosi che del trattamento.
Gli obbiettivi di questo corso sono:
- orientarsi nella diagnosi clinica e radiologica delle patologie più frequenti
- gestire il paziente in sicurezza, anche da un punto di vista medico
- eseguire le manovre chirurgiche fondamentali: dall’anestesia alla sutura
- affrontare in sicurezza la maggior parte della chirurgia estrattiva
La terapia parodontale negli anni si e’ arricchita attraverso l’esperienza dei clinici e dei ricercatori.
L’evoluzione digitale ha dato una forte spinta nel senso diagnostico e della pianificazione dei casi semplici e complessi.
Questa giornata metterà in evidenza come le tecniche si siano semplificate e rese più prevedibili grazie ai nuovi materiali e metodi a nostra disposizione.
Una giornata per esplorare le evoluzioni della terapia parodontale ed implantare arricchita da moderni biomateriali e dall’uso di tecnologie digitali
Il topic della nuova edizione “Innovation in Dentistry” offrirà un’opportunità di formazione e aggiornamento sull’evoluzione tecnologica, focalizzando l’attenzione sulle strategie attuali e le prospettive future.
Nell’ultimo decennio l’industria dentale ha subito un massiccio afflusso di nuove tecnologie e tali progressi hanno portato ad una maggiore efficienza, precisione clinica, predicibilità dei risultati ed ad una maggiore efficacia gestionale e comunicativa. È indispensabile tenersi sempre aggiornati per essere al passo con questa rivoluzione, che sta modificando con estrema rapidità la nostra professione, e che offre nuove ed imperdibili opportunità, ma ci pone anche grandi sfide.
Con la partecipazione di relatori di fama internazionale e un programma scientifico di altissimo livello, che caratterizza ogni edizione, saranno analizzate le innovazioni per ottimizzare i flussi di lavoro esistenti, aumentandone ulteriormente la sicurezza e la qualità. Anche questa nuova edizione rappresenterà un momento unico di confronto e condivisione tra tutti i componenti del comparto dentale per massimizzare le opportunità, essere all’avanguardia e mitigare i rischi della trasformazione tecnologica.
Saranno presentati protocolli clinici e strategie organizzative per rendere le tecnologie “mission-critical” e “safety-critical” accessibili a tutto il team odontoiatrico, analizzando rischi e benefici nel processo di pro¬gettazione, collaudo, implementazione e utilizzo di queste tecnologie.
IL FLUSSO DIGITALE NELLO STUDIO ODONTOIATRICO: SCANNER-STAMPANTE-FRESATORE
Il concetto di “paziente digitale” e’ il cuore del progetto Connect Dental, la strategia mondiale di Henry Schein per la digitalizzazione di studio e laboratorio.
Durante l’evento sarà possibile ricevere una consulenza personalizzata one-to-one sull’utilizzo di metodiche e attrezzature relative ai flussi digitali.
• Scansione intra-Intraorale: Gestione del paziente, tecniche di scansione, comunicazione
• One Visit dentistry : Flusso di lavoro dalla progettazione alla produzione tramite stampa3D/fresaggio
• Cone Beam a confronto: Come scegliere il 3D più idoneo alle proprie esigenze
• CBCT: Dall’acquisizione alla progettazione della dima chirurgica
GIOVEDI’ 19 MAGGIO ORE 17:00
ISCRIZIONE ON-LINE
IL LASER E LE SUE APPLICAZIONI IN ODONTOIATRIA
WISER+
L’unico con 3 lunghezze d’onda combinate! Uno strumento completo nel trattamento del tessuto molle, che garantisce il maggiore effetto ablativo con il più elevato comfort per il paziente.
La spiccata affinità con i cromofori emoglobina, melanina e acqua, ti permette di intervenire con una precisione, efficienza e velocità mai viste prima.
> 450μm: picco di assorbimento su emoglobina e melanina, per una completa decontaminazione e una chirurgia rapida, efficace e senza sutura.
> 635μm: indicata nella terapia fotodinamica, biostimolazione e ossigenazione superficiale dei tessuti.
> 980μm: garantisce l’amplificazione degli effetti ablativi, decontaminanti e biostimolanti dei tessuti profondi
GIOVEDI’ 19 MAGGIO ORE 17:00
ISCRIZIONE ON-LINE
Endodonzia e parodontologia: confini, congiunture, sinergie
INCONTRI GRATUITI ONE-TO-ONE ( dalle 9:00 alle 20:00)
VIENI AGLI OPEN DAY PER PROVARE TU STESSO L’ EFFICACIA E I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA LASER!
L’incontro è gratuito ed i posti sono limitati
WISER+
L’unico con 3 lunghezze d’onda combinate! Uno strumento completo nel trattamento del tessuto molle, che garantisce il maggiore effetto ablativo con il più elevato comfort per il paziente.
La spiccata affinità con i cromofori emoglobina, melanina e acqua, ti permette di intervenire con una precisione, efficienza e velocità mai viste prima.
> 450μm: picco di assorbimento su emoglobina e melanina, per una completa decontaminazione e una chirurgia rapida, efficace e senza sutura.
> 635μm: indicata nella terapia fotodinamica, biostimolazione e ossigenazione superficiale dei tessuti.
> 980μm: garantisce l’amplificazione degli effetti ablativi, decontaminanti e biostimolanti dei tessuti profondi.
PLUSER
Il laser a erbio per una terapia a 360°: garantisce trattamenti più rapidi, massima professionalità e facilità di utilizzo nel trattamento di tessuti duri, tessuti molli, chirurgia ossea, chirurgia dermatologica.
Pensato per essere usato tutti i giorni, Pluser è al tuo fianco dall’intervento chirurgico avanzato a quello quotidiano. La rimozione della carie, ad esempio, tra gli interventi più comuni e dall’elevato valore
percepito, assume un significato diverso, legato a benessere e ricerca della miglior qualità clinica.
La totale assenza di vibrazioni e l’atraumaticità garantiscono il miglior rispetto per i tessuti, garantendo una conservativa superiore.
PRENOTA IL TUO INCONTRO ONE-TO-ONE
INCONTRI GRATUITI ONE-TO-ONE ( dalle 9:00 alle 20:00)
VIENI AGLI OPEN DAY PER PROVARE TU STESSO L’ EFFICACIA E I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA LASER!
L’incontro è gratuito ed i posti sono limitati
WISER+
L’unico con 3 lunghezze d’onda combinate! Uno strumento completo nel trattamento del tessuto molle, che garantisce il maggiore effetto ablativo con il più elevato comfort per il paziente.
La spiccata affinità con i cromofori emoglobina, melanina e acqua, ti permette di intervenire con una precisione, efficienza e velocità mai viste prima.
> 450μm: picco di assorbimento su emoglobina e melanina, per una completa decontaminazione e una chirurgia rapida, efficace e senza sutura.
> 635μm: indicata nella terapia fotodinamica, biostimolazione e ossigenazione superficiale dei tessuti.
> 980μm: garantisce l’amplificazione degli effetti ablativi, decontaminanti e biostimolanti dei tessuti profondi.
PLUSER
Il laser a erbio per una terapia a 360°: garantisce trattamenti più rapidi, massima professionalità e facilità di utilizzo nel trattamento di tessuti duri, tessuti molli, chirurgia ossea, chirurgia dermatologica.
Pensato per essere usato tutti i giorni, Pluser è al tuo fianco dall’intervento chirurgico avanzato a quello quotidiano. La rimozione della carie, ad esempio, tra gli interventi più comuni e dall’elevato valore
percepito, assume un significato diverso, legato a benessere e ricerca della miglior qualità clinica.
La totale assenza di vibrazioni e l’atraumaticità garantiscono il miglior rispetto per i tessuti, garantendo una conservativa superiore.
PRENOTA IL TUO INCONTRO ONE-TO-ONE
INCONTRI GRATUITI ONE-TO-ONE ( dalle 9:00 alle 20:00)
VIENI AGLI OPEN DAY PER PROVARE TU STESSO L’ EFFICACIA E I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA LASER!
L’incontro è gratuito ed i posti sono limitati
WISER+
L’unico con 3 lunghezze d’onda combinate! Uno strumento completo nel trattamento del tessuto molle, che garantisce il maggiore effetto ablativo con il più elevato comfort per il paziente.
La spiccata affinità con i cromofori emoglobina, melanina e acqua, ti permette di intervenire con una precisione, efficienza e velocità mai viste prima.
> 450μm: picco di assorbimento su emoglobina e melanina, per una completa decontaminazione e una chirurgia rapida, efficace e senza sutura.
> 635μm: indicata nella terapia fotodinamica, biostimolazione e ossigenazione superficiale dei tessuti.
> 980μm: garantisce l’amplificazione degli effetti ablativi, decontaminanti e biostimolanti dei tessuti profondi.
PLUSER
Il laser a erbio per una terapia a 360°: garantisce trattamenti più rapidi, massima professionalità e facilità di utilizzo nel trattamento di tessuti duri, tessuti molli, chirurgia ossea, chirurgia dermatologica.
Pensato per essere usato tutti i giorni, Pluser è al tuo fianco dall’intervento chirurgico avanzato a quello quotidiano. La rimozione della carie, ad esempio, tra gli interventi più comuni e dall’elevato valore
percepito, assume un significato diverso, legato a benessere e ricerca della miglior qualità clinica.
La totale assenza di vibrazioni e l’atraumaticità garantiscono il miglior rispetto per i tessuti, garantendo una conservativa superiore.
PRENOTA IL TUO INCONTRO ONE-TO-ONE
INCONTRI GRATUITI ONE-TO-ONE ( dalle 9:00 alle 20:00)
VIENI AGLI OPEN DAY PER PROVARE TU STESSO L’ EFFICACIA E I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA LASER!
L’incontro è gratuito ed i posti sono limitati
WISER+
L’unico con 3 lunghezze d’onda combinate! Uno strumento completo nel trattamento del tessuto molle, che garantisce il maggiore effetto ablativo con il più elevato comfort per il paziente.
La spiccata affinità con i cromofori emoglobina, melanina e acqua, ti permette di intervenire con una precisione, efficienza e velocità mai viste prima.
> 450μm: picco di assorbimento su emoglobina e melanina, per una completa decontaminazione e una chirurgia rapida, efficace e senza sutura.
> 635μm: indicata nella terapia fotodinamica, biostimolazione e ossigenazione superficiale dei tessuti.
> 980μm: garantisce l’amplificazione degli effetti ablativi, decontaminanti e biostimolanti dei tessuti profondi.
PLUSER
Il laser a erbio per una terapia a 360°: garantisce trattamenti più rapidi, massima professionalità e facilità di utilizzo nel trattamento di tessuti duri, tessuti molli, chirurgia ossea, chirurgia dermatologica.
Pensato per essere usato tutti i giorni, Pluser è al tuo fianco dall’intervento chirurgico avanzato a quello quotidiano. La rimozione della carie, ad esempio, tra gli interventi più comuni e dall’elevato valore
percepito, assume un significato diverso, legato a benessere e ricerca della miglior qualità clinica.
La totale assenza di vibrazioni e l’atraumaticità garantiscono il miglior rispetto per i tessuti, garantendo una conservativa superiore.
PRENOTA IL TUO INCONTRO ONE-TO-ONE
INCONTRI GRATUITI ONE-TO-ONE ( dalle 9:00 alle 20:00)
VIENI AGLI OPEN DAY PER PROVARE TU STESSO L’ EFFICACIA E I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA LASER!
L’incontro è gratuito ed i posti sono limitati
WISER+
L’unico con 3 lunghezze d’onda combinate! Uno strumento completo nel trattamento del tessuto molle, che garantisce il maggiore effetto ablativo con il più elevato comfort per il paziente.
La spiccata affinità con i cromofori emoglobina, melanina e acqua, ti permette di intervenire con una precisione, efficienza e velocità mai viste prima.
> 450μm: picco di assorbimento su emoglobina e melanina, per una completa decontaminazione e una chirurgia rapida, efficace e senza sutura.
> 635μm: indicata nella terapia fotodinamica, biostimolazione e ossigenazione superficiale dei tessuti.
> 980μm: garantisce l’amplificazione degli effetti ablativi, decontaminanti e biostimolanti dei tessuti profondi.
PLUSER
Il laser a erbio per una terapia a 360°: garantisce trattamenti più rapidi, massima professionalità e facilità di utilizzo nel trattamento di tessuti duri, tessuti molli, chirurgia ossea, chirurgia dermatologica.
Pensato per essere usato tutti i giorni, Pluser è al tuo fianco dall’intervento chirurgico avanzato a quello quotidiano. La rimozione della carie, ad esempio, tra gli interventi più comuni e dall’elevato valore
percepito, assume un significato diverso, legato a benessere e ricerca della miglior qualità clinica.
La totale assenza di vibrazioni e l’atraumaticità garantiscono il miglior rispetto per i tessuti, garantendo una conservativa superiore.
PRENOTA IL TUO INCONTRO ONE-TO-ONE
INCONTRI GRATUITI ONE-TO-ONE ( dalle 9:00 alle 20:00)
VIENI AGLI OPEN DAY PER PROVARE TU STESSO L’ EFFICACIA E I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA LASER!
L’incontro è gratuito ed i posti sono limitati
WISER+
L’unico con 3 lunghezze d’onda combinate! Uno strumento completo nel trattamento del tessuto molle, che garantisce il maggiore effetto ablativo con il più elevato comfort per il paziente.
La spiccata affinità con i cromofori emoglobina, melanina e acqua, ti permette di intervenire con una precisione, efficienza e velocità mai viste prima.
> 450μm: picco di assorbimento su emoglobina e melanina, per una completa decontaminazione e una chirurgia rapida, efficace e senza sutura.
> 635μm: indicata nella terapia fotodinamica, biostimolazione e ossigenazione superficiale dei tessuti.
> 980μm: garantisce l’amplificazione degli effetti ablativi, decontaminanti e biostimolanti dei tessuti profondi.
PLUSER
Il laser a erbio per una terapia a 360°: garantisce trattamenti più rapidi, massima professionalità e facilità di utilizzo nel trattamento di tessuti duri, tessuti molli, chirurgia ossea, chirurgia dermatologica.
Pensato per essere usato tutti i giorni, Pluser è al tuo fianco dall’intervento chirurgico avanzato a quello quotidiano. La rimozione della carie, ad esempio, tra gli interventi più comuni e dall’elevato valore
percepito, assume un significato diverso, legato a benessere e ricerca della miglior qualità clinica.
La totale assenza di vibrazioni e l’atraumaticità garantiscono il miglior rispetto per i tessuti, garantendo una conservativa superiore.
PRENOTA IL TUO INCONTRO ONE-TO-ONE
INCONTRI GRATUITI ONE-TO-ONE ( dalle 9:00 alle 20:00)
VIENI AGLI OPEN DAY PER PROVARE TU STESSO L’ EFFICACIA E I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA LASER!
L’incontro è gratuito ed i posti sono limitati
WISER+
L’unico con 3 lunghezze d’onda combinate! Uno strumento completo nel trattamento del tessuto molle, che garantisce il maggiore effetto ablativo con il più elevato comfort per il paziente.
La spiccata affinità con i cromofori emoglobina, melanina e acqua, ti permette di intervenire con una precisione, efficienza e velocità mai viste prima.
> 450μm: picco di assorbimento su emoglobina e melanina, per una completa decontaminazione e una chirurgia rapida, efficace e senza sutura.
> 635μm: indicata nella terapia fotodinamica, biostimolazione e ossigenazione superficiale dei tessuti.
> 980μm: garantisce l’amplificazione degli effetti ablativi, decontaminanti e biostimolanti dei tessuti profondi.
PLUSER
Il laser a erbio per una terapia a 360°: garantisce trattamenti più rapidi, massima professionalità e facilità di utilizzo nel trattamento di tessuti duri, tessuti molli, chirurgia ossea, chirurgia dermatologica.
Pensato per essere usato tutti i giorni, Pluser è al tuo fianco dall’intervento chirurgico avanzato a quello quotidiano. La rimozione della carie, ad esempio, tra gli interventi più comuni e dall’elevato valore
percepito, assume un significato diverso, legato a benessere e ricerca della miglior qualità clinica.
La totale assenza di vibrazioni e l’atraumaticità garantiscono il miglior rispetto per i tessuti, garantendo una conservativa superiore.
PRENOTA IL TUO INCONTRO ONE-TO-ONE
La gestione del perimpianto è uno dei temi di maggior attualità nella pratica dell’igienista dentale: la riabilitazione degli elementi dentali mancanti infatti trova sempre più spazio in questa tecnica.
Lo stato dell’arte ci segnala che, nell’approccio terapeutico e preventivo, è di fondamentale importanza saper inquadrare correttamente gli aspetti legati all’eziologia dell’eventuale stato patogeno, per permetterci di compiere le scelte terapeutiche più adatte.
Valuteremo in questo incontro come prevenire la malattia perimplantare, come connotarla e di conseguenza, là dove insorta, come trattarla.
Seguirà una parte hands-on su modelli.
Il corso di perio-implanto-protesi è rivolto a chi vuole intraprendere un percorso di conoscenze nelle discipline dell’implantologia e della parodontologia e anche a chi, già esperto, vuole approfondire procedure avanzate.
Tema importante è l’equilibrio tra il recupero di un dente compromesso o la sostituzione di esso con un impianto. Sarà dato ampio spazio alle evidenze o alle incertezze della letteratura corrente, il tutto associato alle procedure cliniche e alle esercitazioni pratiche. I partecipanti avranno la possibilità di vivere in diretta le procedure chirurgiche tramite live surgery implantare e rigenerativa e a carico immediato full-arch, con difficoltà crescenti per le esigenze dei vari livelli di conoscenza dei partecipanti.
La frequenza del corso è parte iniziale di un percorso formativo articolato e pluridisciplinare: si acquisirà il diritto di essere componenti del Perio-Implant Group, costituito dagli alumni che hanno frequentato il corso nell’ultimo decennio, e quindi di partecipare ai programmi della Perio-Implant Education.
La giornata consente a tutti di conoscere la grande famiglia ESCD in attesa dell’evento mondiale che si terrà a Roma dal 13 al 15 ottobre 2022
Trucchi e segreti per lavorare meglio a 360°
- Le faccette con preparazione
- L’estetica non invasiva vs. ceramica
- Chirurgia e Protesi
- Protesi
- Rialzi di dimensione verticale
SCOPRI DI PIU’
Al termine del percorso formativo saràrilasciato attestato di abilitazione Esecutorelaico BLSD adulto e pediatrico e ilnominativo sarà inserito nel relativo elencoregionale. L’autorizzazione all’uso del DAEha durata illimitata e ha validità su tutto ilterritorio nazionale, salvo l’obbligo delretraining da effettuarsi ogni due anni.
Al termine del percorso formativo sarà rilasciato attestato di abilitazione Esecutoresanitario BLSD adulto e pediatrico e il nominativo sarà inserito nel relativo elenco regionale.
L’autorizzazione all’uso del DAE ha durata illimitata e ha validità su tutto ilterritorio nazionale, salvo l’obbligo del retraining da effettuarsi ogni due anni.
Brevi cenni sulle prerogative del taglio piezochirurgico e overview di tutti i campi di applicazione, a partire dall’aspetto diagnostico, all’evidenza scientifica di riferimento, fino ai protocolli operativi chirurgici ed agli inserti necessari per ogni applicazione.
Approfondimento applicazioni cliniche:
· Estrazioni semplici e complesse
· Rimozione di impianti
· Microchirurgia ortodontica
· Scollamento ultrasonico del Periostio
· Rifinitura del margine protesico
Approfondimento applicazioni cliniche:
· Prelievo di osso a blocco e particolato
· Rialzo di seno crestale e vestibolare
· Levigature radicolari ed allungamento di corona clinica
· Preparazione del sito implantare
Hands-On prove pratiche su modelli ossei animali
Se il cancro orale è una delle neoplasie maligne più diffuse al mondo, qual è il ruolo e il compito dell’odontoiatra e dell’igienista dentale nella pratica clinica quotidiana?
La medicina orale non deve essere esclusiva pertinenza di odontoiatri specialisti, dermatologi, otorinolaringoiatri o chirurghi maxillo-facciali, ma anche e sopratutto del dentista e dell’igienista visto il loro ruolo cruciale nella prevenzione e nell’intercettazione delle neoplasie maligne del cavo orale.
L’obiettivo del corso sarà quello di chiarire i più comuni dubbi tipici della materia, affrontando numerose sessioni pratiche ricche di contenuti video e discussioni interattive di casi clinici. Verrà fornito un metodo semplice e ripetibile per distinguere le più comuni lesioni del cavo orale da quelle maligne e potenzialmente maligne, e per impostare le basi diagnostiche e terapeutiche realmente utili nell’attività clinica quotidiana.
Al termine della giornata l’odontoiatra e l’igienista dentale avranno a disposizione le basi per descrivere una lesione della mucosa orale, per distinguere lesioni potenzialmente evolutive dalle pseudopatologie e gli strumenti per impostare una terapia topica di prima linea.
Se il cancro orale è una delle neoplasie maligne più diffuse al mondo, qual è il ruolo e il compito dell’odontoiatra e dell’igienista dentale nella pratica clinica quotidiana?
La medicina orale non deve essere esclusiva pertinenza di odontoiatri specialisti, dermatologi, otorinolaringoiatri o chirurghi maxillo-facciali, ma anche e sopratutto del dentista e dell’igienista visto il loro ruolo cruciale nella prevenzione e nell’intercettazione delle neoplasie maligne del cavo orale.
L’obiettivo del corso sarà quello di chiarire i più comuni dubbi tipici della materia, affrontando numerose sessioni pratiche ricche di contenuti video e discussioni interattive di casi clinici. Verrà fornito un metodo semplice e ripetibile per distinguere le più comuni lesioni del cavo orale da quelle maligne e potenzialmente maligne, e per impostare le basi diagnostiche e terapeutiche realmente utili nell’attività clinica quotidiana.
Al termine della giornata l’odontoiatra e l’igienista dentale avranno a disposizione le basi per descrivere una lesione della mucosa orale, per distinguere lesioni potenzialmente evolutive dalle pseudopatologie e gli strumenti per impostare una terapia topica di prima linea.
Il Perio Study Club è un’iniziativa culturale proposta dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-Implantari dell’Università di Ferrara nell’ambito della formazione post-laurea in Parodontologia e in Implantologia.
Questa nuova offerta didattica si affianca ai percorsi formativi “Corso Avanzato di Parodontologia” e “Corso di Fondamenti di Implantologia Orale”, configurandosi come un loro completamento in forma di continuing education.
Il Perio Study Club si rivolge al Professionista con particolare interesse nella Parodontologia ed Implantologia fornendo un aggiornamento continuo basato su incontri monotematici di prevalente interesse clinico.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
La tecnica, denominata Sub-Periosteal Peri-implant Augmented Layer (S.P.A.L.), si basa sulla dissezione di un lembo a spessore parziale nella zona edentula in cui andrà posizionato l’impianto.
dalle 19.30 alle 21.30
POSTI LIMITATI: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
APPROFONDISCI
Il CONGRESSO REGIONALE ANDI PIEMONTE è diventato negli ultimi anni un evento itinerante nelle province piemontesi. Dopo il lockdown degli ultimi due anni, sarà la città di Cuneo ad ospitare questo importante meeting culturale sabato 19 febbraio 2022 dal titolo “FUORI DAI DENTI – TECNICHE E FILOSOFIE A CONFRONTO”. Il Congresso verterà su argomenti di particolare attualità in diversi campi dell’odontoiatria tra cui la protesi, l’ortodonzia, la chirurgia e l’implantologia. Sono previsti stimati relatori su ciascun argomento che relazioneranno con punti di vista differenti accompagnati da moderatori che ne regolamenteranno gli interventi seguiti da un breve dibattito.
A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.
Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti. E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).
A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.
Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti. E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).
Il corso è focalizzato su un approccio rigenerativo efficace basato sulla Fibrina Sigillante, un farmaco supportato da ampia evidenza in letteratura. L’obiettivo è fornire una nuova abilità nel campo della GBR con indubbi vantaggi in termini di semplicità, predicibilità e bassa incidenza di complicanze.
La Fibrina Sigillante (FS) è un farmaco di origine umana utilizzato in chirurgia generale e specialistica da molti decenni e vanta oltre 7.000 lavori in letteratura a partire dal 1975. La FS potenzia e mantiene il coagulo naturale. Ha azione emostatica, adesiva, sigillante e induttiva la rigenerazione dei tessuti duri e molli. Miscelata con biomateriali, consente una miglior gestione dell’innesto che, diventando plastico, solido e adesivo, si adatta perfettamente ai difetti ossei senza dispersione di granuli.
Inoltre protegge le ferite chirurgiche e determina una più rapida guarigione dei tessuti molli. Questa azione è significativa nella socket preservation dove il graft può essere lasciato intenzionalmente esposto, senza alcun rischio infettivo, col vantaggio di una guarigione per seconda intenzione che si traduce in una maggior quantità di tessuto cheratinizzato.
Anche in rigenerazione peri-implantare dove l’impianto è all’interno del difetto (gap, deiscenze, fenestrazioni) rappresenta una tecnica semplice, economica e non richiede l’utilizzo di barriere. In GBR orizzontale, verticale, difetti 3d, la tecnica F.I.R.S.T. è l’unica che consente di incollare efficacemente membrane in collagene e lamine corticali senza utilizzare pin o suture. Infine il nuovo concetto di “One-Time Cortical Lamina”, oggetto di recente pubblicazione originale, col quale si ottiene aumento osseo orizzontale vestibolare che non necessita di rientro chirurgico.
Il corso è focalizzato su un approccio rigenerativo efficace, supportato da ampia evidenza in letteratura. L’obiettivo è fornire una nuova abilità, anche a favore di tecniche note e consolidate, con i dubbi vantaggi in termini di semplicità, predicibilità e bassa incidenza di complicanze.
La Fibrina Sigillante (FS) è un farmaco di origine umana utilizzato in chirurgia generale e specialistica da molti decenni e vanta oltre 5.600 lavori in letteratura a partire dal 1975. La FS potenzia e mantiene il coagulo naturale. Ha azione emostatica, adesiva, sigillante e induttiva la rigenerazione dei tessuti duri e molli. Miscelata con biomateriali collagenati consente una miglior gestione dell’innesto che, diventando plastico, solido e adesivo, si adatta perfettamente ai difetti ossei senza dispersione di granuli. Inoltre protegge le ferite chirurgiche e determina una più rapida guarigione dei tessuti molli. Questa azione è signicativa nella socket preservation dove il graft può essere lasciato intenzionalmente esposto, senza alcun rischio infettivo, col vantaggio di una guarigione per seconda intenzione che si traduce in una maggior quantità di tessuto cheratinizzato. Anche in rigenerazione peri-implantare dove l’impianto è all’interno del difetto (gap, deiscenze, fenestrazioni) rappresenta una tecnica semplice, economica e non richiede l’utilizzo di barriere. In GBR orizzontale, verticale, difetti 3d, la tecnica F.I.R.S.T. è l’unica che consente di incollare ecacemente membrane in collagene e lamine corticali senza utilizzare pin o suture. In fine il nuovo concetto di “One-Time Lamina”, oggetto di prossima pubblicazione originale, col quale si ottiene aumento osseo orizzontale vestibolare che non necessita di rientro chirurgico.
Venerdì ore 8.30 – 13.30 – Workshop
- Giuseppe Iacona: Il restauro esteticamente guidato: nuove strategie e protocolli per una odontoiatria conservativa performante.
- Antonino Cacioppo: Implanto-Protesi Ragionata e Trasferita (IPReT): dalla scansione ottica intraorale al disegno della dima.
- Giuseppe Gariffo: Hands-on: Gbr con “sausage technique” e contestuale inserimento implantare.
- Alfio Pappalardo: Le fasi della preparazione canalare oggi secondo il sistema Mtwo.
Venerdì ore 14.00 – 19-00 – Congresso multidisciplinare
- Marco Ronda: GBR a 360°: un viaggio tra biologia e clinica predicibilità chirurgica e prognosi terapeutica, successi e ahime’, talvolta insuccessi
- Vito Antonio Malagnino: Lo scouting e la preparazione standard e minimal dei canali radicolari nella moderna Endodonzia
Sabato 8.30 – 18.30 – Congresso multidisciplinare
- Dario D’Alessio: Forma funzione: Equilibrio fondamentale quale obiettivo del trattamento ortodontico
- Nicola Minutella: Gli errori in ortodonzia e come evitarli
- Valentina Lanteri: Espansione mascellare in età evolutiva e non solo…
- Antonio Manni: Il significato clinico dell’overjet nella terapia delle II classi pazienti in crescita
Un tempo la chirurgia orale complessa veniva trattata in ospedale. Negli ultimi decenni, lo sviluppo della chirurgia parodontale e implantare ha offerto lo spunto per creare un nuovo metodo per affrontare la chirurgia orale complessa nello studio odontoiatrico.
Questo nuovo approccio si basa soprattutto su: nuovi strumenti, anestesia locale efficace, linee di incisione sicure nel rispetto del parodonto, resezione ossea limitata.
Estrazioni di ottavi profondi ed asportazioni di cisti vengono oggi eseguite in anestesia locale, in tempi brevi e con minimo rischio e disagio per il paziente, anche quando si tratta di un bambino.
L’importanza del dettaglio tra passato e futuro è il tema XXII Congresso.
A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.
Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti. E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).
30 CREDITI ECM FAD PER ODONTOIATRI E IGIENISTI DENTALI
E’ con piacere che vi presentiamo il programma del 6° Corso di alta formazione in Parodontologia. Il titolo del Corso, “Problem-solving in Parodontologia: riconoscere e trattare le problematiche cliniche del paziente con parodontite”, riflette l’impronta clinico-pratica del Corso, interamente basata sui problemi diagnostici e terapeutici associati al paziente con compromissione severa dello stato parodontale. Che metodologia didattica caratterizza questo Corso? L’intero Corso sarà condotto con approccio Problem-solving, metodo didattico che prevede la partecipazione attiva dei discenti nella ricerca delle soluzioni di problematiche parodontali di comune riscontro clinico. Il percorso didattico si articola in una prima fase (diagnostica) di definizione del problema, seguita da un’attenta analisi dello scenario clinico in cui il problema si manifesta, fino alla formulazione di ipotesi per la risoluzione del problema presentato (opzioni terapeutiche). Le tecniche chirurgiche più comunemente utilizzate in campo parodontale verranno illustrate step by step sia con lezioni teoriche che mediante video clinici, per poi essere messe in pratica su modello animale dai partecipanti dietro costante supervisione dello staff del CIRSMPP.
Come è organizzato il Corso?
Il percorso formativo è articolato in moduli didattici, ognuno caratterizzato da analisi e soluzioni di una specifica problematica clinica in ambito parodontale. La suddivisione del programma in moduli offre ai partecipanti sia la possibilità di intraprendere un percorso didattico completo e coerente per ricevere una formazione a 360° nell’ambito della Parodontologia chirurgica, sia la possibilità di approfondire solo tematiche specifiche, offrendo l’opportunità di “personalizzare” il proprio percorso formativo. I tre moduli a scelta, che hanno valenza prevalentemente chirurgica, sono preceduti da un primo modulo, propedeutico e obbligatorio, di diagnosi e controllo non chirurgico dell’infezione.
Vi aspettiamo a Ferrara!
prof. Leonardo Trombelli, dott. Luigi MInenna
Tiziano Testori ha coinvolto i suoi colleghi e collaboratori più stretti per creare un progetto formativo innovativo.
Nella FAD, che darà la possibilità di ottenere 50 crediti ECM, verranno approfonditi diversi argomenti riguardanti la chirurgia implantare, l’odontoiatria digitale, la protesi, la perioimplantologia e l’ortodonzia.
In questo pacchetto formativo sono comprese:
– 9 lezioni: odontoiatria digitale, evidence-based literature, parodontontologia, protesi, ansiolisi, perio-implantologia, chirurgia del seno mascellare, chirurgia orale e implantologia, ortodonzia
– articoli scientifici: anatomia, alternative, perioimplantologia, elevazione del seno mascellare
– video di chirurgia orale: Impianti multipli in una sella edentula distale a livello mandibolare
CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO
La riabilitazione implanto-protesica di pazienti con dentizione funzionalmente ed esteticamente compromessa comporta spesso un approccio multidisciplinare e rappresenta una sfida clinica.
Il percorso didattico teorico-pratico vi fornirà le linee guida che possono essere facilmente utilizzate nella routine clinica quotidiana per aiutare a massimizzare il trattamento implantare dal punto di vista funzionale e riabilitativo senza dimenticare un importante fattore quale l’estetica perimplantare.
Per ogni trattamento implantare verranno forniti specifici algoritmi decisionali uniti ai protocolli chirurgico-protesici di ogni singola opzione terapeutica scelta.
Algoritmi e protocolli individualizzati per ogni singolo paziente sono strumenti basilari per un trattamento riabilitativo- implantare moderno e predicibile a lungo termine.
Nell’implantologia moderna, la progettazione protesica pre-chirurgica riveste un ruolo molto importante. Per raggiungere questo obiettivo è stato ideato un modulo teorico-pratico di implantologia digitale durante il quale il discente avrà la possibilità di comprendere quali saranno i futuri trend dell’implantologia. Il digitale attualmente, solo in pochi studi professionali, è entrato a far parte della routine quotidiana.
Il corso sarà inoltre implementato da workshop pratici affinché il discente possa acquisire gli skill necessari per:
– la preparazione del sito implantare
– la progettazione chirurgico-protesica con software implantari dedicati
– allestire corretti lembi in prima e seconda fase chirurgica
I partecipanti avranno l’opportunità, alla fine del corso, di eseguire un intervento chirurgico portando il proprio paziente con l’assistenza del Prof. Tiziano Testori e dei Tutor del LCI.
SEI CLIENTE DENTAL TREY?
APPROFITTA DELLA QUOTA SCONTATA DEL 15% + IN OMAGGIO SOLO PER TE LA CARD “MEMBERSHIP LAKE COMO INSTITUTE” DEL VALORE DI 250€ CHE TI DA RA’ DIRITTO A ESCLUSIVI BENEFIT E TANTI CONTENUTI AGGIUNTIVI
ISCRIZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CORSO