Estrusione ortodontica

Orthodontic Extrusion: Why, When & How in Oral Rehabilitation

  • Stato del problema: perdita di sostanza dentale associata a violazione dell’apparato di attacco sovracrestale e/o assenza di ferula
  • Soluzioni cliniche e analisi critica di vantaggi e svantaggi delle differenti opzioni
  • Estrusione ortodontica: definizione, principi biologici, parametri clinici e procedure associate, controversie, indicazioni e controindicazioni, differenti strategie operative per meccanica e ancoraggio, complicanze
  • Differenti situazioni cliniche e relative procedure pre-ortodontiche
  • Descrizione dell’apparecchio, selezione bracket e fili, ancoraggio
  • Ansa rettangolare: conformazione, biomeccanica, attivazioni
  • Procedure cliniche associate: fibrotomia, levigatura radicolare, chirurgia parodontale post-ortodontica
  • Contenzione
  • Efficacia
  • Qualità del movimento assiale
  • Velocità di estrusione
  • Comportamento dei tessuti parodontali

Condividere tutto per crescere tutti!

Durante la giornata si approfondiranno tre temi fondamentali SEGRETERIA ORGANIZZATIVA per creare una libera professione serena ed efficiente. Inizialmente verrà proposta una carrellata di errori compiuti durante il trattamento dei canini inclusi offrendo una revisione critica che indurrà i corsisti ad evitare tranelli clinici altrimenti pericolosi. 

Nella seconda parte della giornata verrà affrontato un tema extra clinico come quello della differenza tra qualità reale e qualità percepita in odontoiatria portando i corsisti a rivedere la propria idea di comunicazione. Infine verranno portate argomentazioni su come l’ortodonzia possa essere utile all’odontoiatria generale, incrementando il numero dei casi trattati nello studio di un odontoiatra generico, migliorando la loro qualità e di conseguenza la redditività dello studio. Il taglio della giornata sarà prettamente clinico e verranno mostrati numerosi casi, partendo dalla diagnosi iniziale, passando per le varie fasi del trattamento, per concludere con una revisione critica dei risultati ottenuti.

AIOP PIANIFICA – Gruppi di studio clinici e tecnici che discutono del piano di trattamento e del suo sviluppo

Gli incontri sono strutturati per fare una discussione collegiale ed interdisciplinare su un caso clinico selezionato dall’archivio AIOP. 

  • Il Coordinatore illustra il caso clinico con la presentazione iniziale del paziente.
  • Si apre un primo dibattito in cui i partecipanti formulano delle proposte di piano terapeutico definendo anche la sequenza operativa.
  • Il Coordinatore mostra la presentazione con la terapia effettivamente svolta.
  • Si dibatte su ciò che è stato fatto, soprattutto se è diverso da quanto proposto.   

SCOPRI DI PIU’ 

ANDI Congresso Regionale

Il CONGRESSO REGIONALE ANDI PIEMONTE è diventato negli ultimi anni un evento itinerante nelle province piemontesi. Dopo il lockdown degli ultimi due anni, sarà la città di Cuneo ad ospitare questo importante meeting culturale sabato 19 febbraio 2022 dal titolo “FUORI DAI DENTI – TECNICHE E FILOSOFIE A CONFRONTO”. Il Congresso verterà su argomenti di particolare attualità in diversi campi dell’odontoiatria tra cui la protesi, l’ortodonzia, la chirurgia e l’implantologia. Sono previsti stimati relatori su ciascun argomento che relazioneranno con punti di vista differenti accompagnati da moderatori che ne regolamenteranno gli interventi seguiti da un breve dibattito.

XV Congresso Provinciale AIO Palermo, l’odontoiatria post-pandemia: nuove sfide ed opportunità

Venerdì ore 8.30 – 13.30 – Workshop

  • Giuseppe Iacona: Il restauro esteticamente guidato: nuove strategie e protocolli per una odontoiatria conservativa performante. 
  • Antonino Cacioppo: Implanto-Protesi Ragionata e Trasferita (IPReT): dalla scansione ottica intraorale al disegno della dima.
  • Giuseppe Gariffo: Hands-on: Gbr con “sausage technique” e contestuale inserimento implantare.
  • Alfio Pappalardo: Le fasi della preparazione canalare oggi secondo il sistema Mtwo.

Venerdì ore 14.00 – 19-00 – Congresso multidisciplinare

  • Marco Ronda: GBR a 360°: un viaggio tra biologia e clinica predicibilità chirurgica e prognosi terapeutica, successi e ahime’, talvolta insuccessi
  • Vito Antonio Malagnino: Lo scouting e la preparazione standard e minimal dei canali radicolari nella moderna Endodonzia

Sabato 8.30 – 18.30 – Congresso multidisciplinare

  • Dario D’Alessio: Forma funzione: Equilibrio fondamentale quale obiettivo del trattamento ortodontico
  • Nicola Minutella: Gli errori in ortodonzia e come evitarli
  • Valentina Lanteri: Espansione mascellare in età evolutiva e non solo…
  • Antonio Manni: Il significato clinico dell’overjet nella terapia delle II classi pazienti in crescita

Progetto FAD – Implantology Educational Program

Tiziano Testori ha coinvolto i suoi colleghi e collaboratori più stretti per creare un progetto formativo innovativo.

Nella FAD, che darà la possibilità di ottenere 50 crediti ECM, verranno approfonditi diversi argomenti riguardanti la chirurgia implantare, l’odontoiatria digitale, la protesi, la perioimplantologia e l’ortodonzia.

In questo pacchetto formativo sono comprese:

– 9 lezioni: odontoiatria digitale, evidence-based literature, parodontontologia, protesi, ansiolisi, perio-implantologia, chirurgia del seno mascellare, chirurgia orale e implantologia, ortodonzia

– articoli scientifici: anatomia, alternative, perioimplantologia, elevazione del seno mascellare

– video di chirurgia orale: Impianti multipli in una sella edentula distale a livello mandibolare

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO  

ANDI Basilicata: Ripartiamo da qui

  • Tecnica magneto dinamica in mascellare superiore e in mandibola
  • Il futuro del tuo studio odontoiatrico: tua responsabilità o lo lasci al destino? – Istruzioni e consigli
  • Perimplantite nella pratica quotidiana
  • Normativa rifiuti e servizi
  • Hot topics in oral surgery
  • La Nutrizione in età infantile e il suo impatto sulla dentizione
  • A Digital Journey in Orthodontics

Connessioni Orto-Protesiche. Come gli ortodontisti possono facilitarci la vita

Il moderno approccio protesico interdisciplinare ha come fine l’ottimizzazione del risultato estetico e funzionale.
La relazione tratterà alcuni aspetti e strategie per ottimizzare l’outcome utilizzando l’aiuto dell’ortodonzia in diverse aree e momenti del trattamento.

Incontro On-Line ORE 18:30 – 19:30

FRADEANI EDUCATION INCONTRA DENTAL TREY
Moderatore Dr. Mauro Fradeani

ISCRIVITI ON LINE

Ortodonzia Intercettiva e Timing Clinico

Malocclusioni ortopediche e ortodontiche. Intercettare la malocclusione. Timing clinico. Quando iniziare la terapia ortodontica per correggere la malocclusione.

Clinical Tips and Tricks: Orto-Perio-Endo. AIE Corso di aggiornamento

La moderna odontoiatria nasce sul principio della interdisciplinarietà: lo sviluppo di un piano di trattamento odontoiatrico “globale” deve includere la diagnosi di tutte le lesioni orali, dentali e parodontali presenti, la determinazione dei fattori di rischio e la determinazione delle esigenze funzionali ed estetiche del paziente. In linea con tali concetti l’Accademia Italiana di Endodonzia vuole proporre un corso “tips and tricks” incentrato sui rapporti fra diverse discipline avvalendosi di tre relatori di riconosciuta esperienza e professionalità, che si confronteranno per dar vita ad un dibattito fondato sull’evidenza scientifica e clinica sul come affrontare interventi multidisciplinari sia a carico di un singolo dente che di tutta la cavità orale.

Ortodonzia linguale: la migliore alternativa di Ortodonzia invisibile

Efficacia, efficienza e predicbilità sono le caratteristiche che contraddistinguono oggigiorno una terapia ortodontica con apparecchio linguale. L’avvento delle apparecchiature customizzate ha dato un notevole impulso all’accreditarsi della tecnica linguale, considerata una volta di nicchia e rivolta solo al trattamento degli adulti. Il vantaggio biologico che ne deriva nelle terapie dei soggetti adolescenti è ben documentato in letteratura infatti questi soggetti sarebbero meno esposti all’insorgenza di lesioni White spot in comparazione ai soggetti trattati con apparecchiature vestibolari.

Radioaperitivo – Le nuove tecnologie 3D applicate all’Ortodonzia

Questo breve incontro si prefigge di fornire agli odontoiatri ed in particolare agli ortodonti- sti, informazioni precise sul corretto utilizzo della tecnologia 3D ed in particolare, una corretta let- tura ed interpretazione delle immagini 3D estra- polate dalla cone beam. Durante la serata ci sarà la possibilità di analizzare la programmazione del caso ortodontico complesso grazie alle immagini estrapolate da una semplice radiografia 3D..

ISCRIVITI ON LINE