Un’opportunità di restauro estetico facile e veloce
Il corso ti guiderà a un approccio conservativo ideale a trattamenti prevedibili e ripetibili, per migliorare il sorriso del tuo paziente e farti diventare “un eroe” ai suoi occhi, conquistando nuovi pazienti che non vogliono sottomettersi a trattamenti protesici più invasivi.
Il relatore effettuerà una sessione demo pratica presentando tutti i passaggi elencati tramite l’ausilio di video.
POSTI LIMITATI
QUOTA DI ISCRIZIONE:
ORARIO CORSO 10:00-13:00
ISCRIZIONE ON-LINE
Il corso è focalizzato su un approccio rigenerativo efficace, supportato da ampia evidenza in letteratura. L’obiettivo è fornire una nuova abilità, anche a favore di tecniche note e consolidate, con i dubbi vantaggi in termini di semplicità, predicibilità e bassa incidenza di complicanze.
La Fibrina Sigillante (FS) è un farmaco di origine umana utilizzato in chirurgia generale e specialistica da molti decenni e vanta oltre 5.600 lavori in letteratura a partire dal 1975. La FS potenzia e mantiene il coagulo naturale. Ha azione emostatica, adesiva, sigillante e induttiva la rigenerazione dei tessuti duri e molli. Miscelata con biomateriali collagenati consente una miglior gestione dell’innesto che, diventando plastico, solido e adesivo, si adatta perfettamente ai difetti ossei senza dispersione di granuli. Inoltre protegge le ferite chirurgiche e determina una più rapida guarigione dei tessuti molli. Questa azione è signicativa nella socket preservation dove il graft può essere lasciato intenzionalmente esposto, senza alcun rischio infettivo, col vantaggio di una guarigione per seconda intenzione che si traduce in una maggior quantità di tessuto cheratinizzato. Anche in rigenerazione peri-implantare dove l’impianto è all’interno del difetto (gap, deiscenze, fenestrazioni) rappresenta una tecnica semplice, economica e non richiede l’utilizzo di barriere. In GBR orizzontale, verticale, difetti 3d, la tecnica F.I.R.S.T. è l’unica che consente di incollare ecacemente membrane in collagene e lamine corticali senza utilizzare pin o suture. In fine il nuovo concetto di “One-Time Lamina”, oggetto di prossima pubblicazione originale, col quale si ottiene aumento osseo orizzontale vestibolare che non necessita di rientro chirurgico.
Full immersion teorica e pratica di 4 giorni sui moderni concetti di riabilitazione in protesi fissa ed estetica.
L’obiettivo è quello di definire ed acquisire un protocollo protesico moderno e riproducibile attraverso tutti gli step tecnici indispensabili. Le lezioni saranno supportate da workshop che mirano alla semplificazione e apprendimento da applicare nella pratica clinica quotidiana.
Dalla selezione e classificazione del paziente ad una moderna pianificazione e archiviazione del caso.
Apprenderai e acquisirai abilità nella gestione dei tessuti con i provvisori, concetti e tecniche di conservazione del tessuto dentale, scelta e trattamento dei materiali, sino alla finalizzazione e gestione nel tempo della riabilitazione protesica estetica. Analizzeremo le diverse problematiche cliniche con dimostrazioni pratiche ed esercizi delle varie tecniche proposte.
Prendi parte ad una Masterclass basata sui moderni protocolli della restaurativa!
Dalle strategie adesive alla fotografia estetica, dai restauri diretti a quelli indiretti (veneers e intarsi).
4 moduli di 8 giornate teorico-pratiche: casi clinici, protocolli operativi, tips and tricks per una conservativa di eccellenza!
Odontoiatria restaurativa: dalla diagnosi al risultato estetico
- Indicazione ai restauri: diretti Vs indiretti
- Diga di gomma: tips and tricks per semplificare l’isolamento del campo operatorio
- Il sistema adesivo, dalle basi alla scelta del protocollo operativo
- Esecuzione dello status radiografico
- Fotografia odontoiatrica: le basi per iniziare
- Indicazioni ai restauri diretti posteriori e preparazione cavitaria
- Valutazione della morfologia nei settori posteriori
- Principi di stratificazione e ripristino dell’anatomia occlusale nelle I classi
- Scelta e utilizzo delle matrici nelle II classi: dai casi semplici ai casi complessi
- Conservativa e chirurgia parodontale: dove e quando
- Stamp technique: utilizzo e predicibilità
- Valutazione estetica del settore anteriore
- Restauro diretto dei settori anteriori
- Protocolli di stratificazione di III e IV classi
- Scelta del colore nei restauri estetici
- EGR®: la tecnica di stratificazione esteticamente guidata
- Restauri indiretti: scelta del materiale e protocolli di applicazione
- Veneers: valutazione clinica e indicazioni, composito Vs ceramiche
- Intarsi: inlay, onlay ed overlay
- Tecniche di presa di impronta
- Cementazione dei restauri indiretti
- Presentazione dei casi clinici dei corsisti
Calendario incontri:
– 11/12 febbraio 2022
– 4/5 marzo 2022
– 8/9 aprile 2022
– 6/7 maggio 2022
SCOPRI DI PIU’
Corso teorico-pratico rivolto al team Odontoiatra-Odontotecnico, strutturato in 10 incontri, nel quale vengono affrontati temi che riguardano la protesi realizzata sia in maniera tradizionale
(con flussi analogici) che digitale.
È un corso dove viene dato grande spazio all’interazione fra docenti e studenti, sia durante le lezioni che durante le esercitazioni e le dimostrazioni pratiche.
I docenti sono tutti Soci Attivi AIOP con grande esperienza clinica e tecnica, oltre che didattica
OBIETTIVI DEL CORSO
– far crescere il team spiegando come migliorare e rendere più efficiente la comunicazione fra le due figure
– far conoscere al clinico gli aspetti importanti delle procedure odontotecniche e come vengono costruiti tutti i manufatti protesici
– far conoscere all’odontotecnico i processi mentali che portano il clinico a prendere determinate decisioni
– discutere in maniera critica l’introduzione delle nuove tecnologie e dei flussi digitali in campo protesico in rapporto allo standard di riferimento delle procedure tradizionali
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Il corso tratta di aspetti, prevalentemente pratici, della conservativa/restaurativa diretta, nei settori anteriori.
Come ottenere restauri funzionalmente corretti e di aspetto naturale con i materiali compositi, nella terza, quarta e quinta classe di Black.
Il colore in odontoiatria: rilievo del colore, a occhio nudo, quali sono i punti focali per tracciare una corretta mappa colorimetrica del dente?
Proposta di una chiave di lettura dei vari materiali compositi, in funzione ottica/estetica, rispetto all’elemento dentale da riprodurre. Ceratura diagnostica e mascherina in silicone per il controllo della forma, dello spessore e del risultato estetico. Aspetti morfologici da riprodurre, macroscopici e microscopici importanti ai fini del risultato, stratificazione, modellazione e rifinitura, strumenti e tecniche operative. Analisi del risultato estetico, ed eventuale correzione degli errori più frequenti
Ogni intervento sarà analizzato e discusso con l’aiuto di parti pratiche su denti estratti e modelli.
Obiettivo del corso è capire da cosa scaturiscono l’insoddisfazione e il mancato raggiungimento dei risultati sperati nei casi di sbiancamento dentale.
Sono infatti ancora troppi i professionisti che non propongono percorsi di sbiancamento o non assecondano le richieste dei pazienti perché non certi dei risultati.
Lo sbiancamento dentale professionale rappresenta una grande opportunità per il team odontoiatrico: fidelizzazione del paziente, effetto passaparola e nuovi piani di cura accettati.
Questo accade solo se si hanno competenze ed esperienza certo, ma soprattutto se si ascolta davvero il paziente.
> aspettative versus realtà: di chi è la responsabilità?
> “non hai bisogno di fare lo sbiancamento”: davvero?
> Zoom Boom: voltare le spalle ai trend di mercato
> Igienista Dentale e sbiancamento: cosa sta succedendo?
> il percorso del paziente: vivere un’Esperienza
> cosa sappiamo sul trattamento in office?
> cosa aspettarci dal trattamento in office
> cosa sappiamo sul trattamento domiciliare?
> cosa aspettarci dal trattamento domiciliare
I partecipanti al corso avranno accesso a una promozione esclusiva per l’acquisto di White Dental Beauty
CORSO SOLD OUT!
Obiettivo del corso è capire da cosa scaturiscono l’insoddisfazione e il mancato raggiungimento dei risultati sperati nei casi di sbiancamento dentale.
Sono infatti ancora troppi i professionisti che non propongono percorsi di sbiancamento o non assecondano le richieste dei pazienti perché non certi dei risultati.
Lo sbiancamento dentale professionale rappresenta una grande opportunità per il team odontoiatrico: fidelizzazione del paziente, effetto passaparola e nuovi piani di cura accettati.
Questo accade solo se si hanno competenze ed esperienza certo, ma soprattutto se si ascolta davvero il paziente.
> aspettative versus realtà: di chi è la responsabilità?
> “non hai bisogno di fare lo sbiancamento”: davvero?
> Zoom Boom: voltare le spalle ai trend di mercato
> Igienista Dentale e sbiancamento: cosa sta succedendo?
> il percorso del paziente: vivere un’Esperienza
> cosa sappiamo sul trattamento in office?
> cosa aspettarci dal trattamento in office
> cosa sappiamo sul trattamento domiciliare?
> cosa aspettarci dal trattamento domiciliare
I partecipanti al corso avranno accesso a una promozione esclusiva per l’acquisto di White Dental Beauty
ISCRIZIONE ON-LINE
Obiettivo del corso è capire da cosa scaturiscono l’insoddisfazione e il mancato raggiungimento dei risultati sperati nei casi di sbiancamento dentale.
Sono infatti ancora troppi i professionisti che non propongono percorsi di sbiancamento o non assecondano le richieste dei pazienti perché non certi dei risultati.
Lo sbiancamento dentale professionale rappresenta una grande opportunità per il team odontoiatrico: fidelizzazione del paziente, effetto passaparola e nuovi piani di cura accettati.
Questo accade solo se si hanno competenze ed esperienza certo, ma soprattutto se si ascolta davvero il paziente.
> aspettative versus realtà: di chi è la responsabilità?
> “non hai bisogno di fare lo sbiancamento”: davvero?
> Zoom Boom: voltare le spalle ai trend di mercato
> Igienista Dentale e sbiancamento: cosa sta succedendo?
> il percorso del paziente: vivere un’Esperienza
> cosa sappiamo sul trattamento in office?
> cosa aspettarci dal trattamento in office
> cosa sappiamo sul trattamento domiciliare?
> cosa aspettarci dal trattamento domiciliare
I partecipanti al corso avranno accesso a una promozione esclusiva per l’acquisto di White Dental Beauty
CORSO SOLD OUT!
Obiettivo del corso è capire da cosa scaturiscono l’insoddisfazione e il mancato raggiungimento dei risultati sperati nei casi di sbiancamento dentale.
Sono infatti ancora troppi i professionisti che non propongono percorsi di sbiancamento o non assecondano le richieste dei pazienti perché non certi dei risultati.
Lo sbiancamento dentale professionale rappresenta una grande opportunità per il team odontoiatrico: fidelizzazione del paziente, effetto passaparola e nuovi piani di cura accettati.
Questo accade solo se si hanno competenze ed esperienza certo, ma soprattutto se si ascolta davvero il paziente.
> aspettative versus realtà: di chi è la responsabilità?
> “non hai bisogno di fare lo sbiancamento”: davvero?
> Zoom Boom: voltare le spalle ai trend di mercato
> Igienista Dentale e sbiancamento: cosa sta succedendo?
> il percorso del paziente: vivere un’Esperienza
> cosa sappiamo sul trattamento in office?
> cosa aspettarci dal trattamento in office
> cosa sappiamo sul trattamento domiciliare?
> cosa aspettarci dal trattamento domiciliare
I partecipanti al corso avranno accesso a una promozione esclusiva per l’acquisto di White Dental Beauty
CORSO SOLD OUT !
Il corso Re.a.dy Veneering ha l’obiettivo di trasmettere un protocollo che consenta di progettare e realizzare una nuova estetica del sorriso mediante l’esecuzione di faccette dirette in composito.
Verrà dedicato un intero giorno di pratica su modello in resina in cui si effettueranno 4 faccette in composito per conseguire chiusura di diastemi ed allungamento dei margini incisali.
Sessione teorica:
• Introduzione all’adesione smalto-dentinale: principi e meccanismo di azione
• Materiali compositi: classificazione ed indicazioni
• Isolamento del campo: strumenti e tecniche
• Principi di estetica del sorriso
• Anatomia degli incisivi superiori
• Principi del colore in odontoiatria restaurativa
• Progettazione del gruppo anteriore: dalla ceratura diagnostica al mock up
• Faccette dirette in composito, la tecnica del Veneering
• Protocollo di stratificazione di faccette in composito
• Rifinitura, lucidatura e brillantatura dei restauri
• Foto e Video completi di casi clinici
Sessione pratica:
• Modellazione di 4 faccette dirette in composito su modello in resina
ISCRIZIONE ON-LINE
I relatori seguiranno i corsisti nell’utilizzo del microscopio operatorio, insegneranno loro i trucchi indispensabili per accellerare la curva di apprendimento, le posizioni corrette ed il set-up per ottenere una documentazione eccellente.
Ogni corsista dovrà dotarsi del maggior numero possibile di denti estratti, preprati in modo tale da mettere in pratica al microscopio operatorio le procedure di rimozione di corone, di perni in fibra, di viti endocanalari, di perni-moncone, di strumenti fratturati e di materiale da otturazione canalare (inclusi i sistemi carrier-based), di riparazione delle perforazioni e chiusura di apici beanti ed alterati.
L’organizzazione metterà a disposizione di ciascun corsista tutto il materiale specialistico necessario allo svolgimento della parte pratica: verranno fornite tutte le attrezzature, inclusi occhialini ingrandenti e microscopi operatori, le fonti ad ultrasuoni e le punte ad ultrasuoni, le turbine, i motori endodontici, i kit di strumenti e tutti i materiali di consumo che verrano utilizzati.
E’ consigliabile l’uso di un camice e di occhiali protettivi, A chi li avesse già in dotazione, si consiglia di portare con sè i propri sistemi ingrandenti, un manipolo ad anello blued un kit con pinzette e sonda endodontica.
Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te.
Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici .
La presentazione del piano di cure è un momento estremamente delicato, fonte di stress per te e per il paziente. Il paziente è preoccupato perché non sa cosa lo aspetta, è preoccupato perché deve decidere se affidare a te e alla tua Squadra la cura della sua bocca, è preoccupato dal costo del trattamento. Chi lo presenta è sotto stress perché in pochi minuti deve far percepire al paziente la necessità di quel trattamento, deve fargli apprezzare i risultati che otterrà e soprattutto deve far comprendere il valore del piano proposto!
Nella presentazione di un piano di cure entrano in gioco, oltre alla tua competenza clinica, la tua credibilità, gli anni di studi, i tantissimi corsi di aggiornamento, un pizzico di orgoglio e magari anche l’ambizione di essere visto come un medico e non come il dentista-ladro che pensa solo a riempirsi le tasche. Per questi motivi è fondamentale per te, e per chi nella tua Squadra presenta il piano di cure al paziente, conoscere il meccanismo di funzionamento del cervello: le neuroscienze infatti ci aiutano ad evitare le trappole che ci fanno perdere pazienti, ti aiutano a superare gli ostacoli che li fanno rimanere indecisi e ti aiutano a presentare il piano di cure in maniera efficace, facendone percepire il corretto valore.
Dopo il corso potrai quindi proporre, come hai sempre fatto, il corretto piano di lavoro al paziente, ma con meno stress e fatica… per entrambi! Se i tuoi pazienti a volte accettano i piani di cura senza problemi e non sai perché, a volte fanno mille obiezioni e non sai perché, a volte ti congedano con il classico “ci devo pensare” e non sai perché, allora devi partecipare al corso!
Tutto, improvvisamente, sarà chiaro! Iscriviti ora!
dr. Davide Ballini
ISCRIZIONE ON-LINE
Questo corso si rivolge a tutti gli odontoiatri che già praticano un’endodonzia aggiornata ma che non sono molto “friendly” con i ritrattamenti e a tutti i colleghi che hanno già partecipato al corso intensivo.
Dal momento che ormai si parla di “ritrattodonzia” proprio per sottolinearne l’importanza, verranno prese in considerazione tutte le possibilità che abbiamo nel salvare un elemento dentale e farlo rimanere parte integrante ed attiva della cavità orale!
La prima cosa da fare è capire le cause che hanno determinato l’insuccesso e il motivo poi stimare attentamente la fattibilità dell’ intervento: quel perno potrà essere rimosso, quei canali potranno essere sondati? Analizzando tutti i materiali e i metodi a nostra disposizione per superare il problema, dallo strumento fratturato alla perforazione dentale e mettendoli in pratica operativamente. Spesso la risposta la si ha solo provando clinicamente, allora prima di cominciare un’ avventura senza poterne conoscerne la fine, il suggerimento è di valutare attentamente il piano di trattamento ed anche l’importanza che ha l’elemento da salvare!
L’endodonzia attuale ha avuto e continua ad avere una tale evoluzione da richiedere conoscenze cliniche e tecniche sempre più vaste, articolate ed in continuo aggiornamento. Tutto ciò può creare confusione e perdita di tempo.
Lo scopo di questa serie di giornate endodontiche è saper utilizzare al meglio gli ultimi ritrovati che spaziano dal nuovo monostrumento meccanico in Nichel Titanio con movimento “reciprocante” ai recenti metodi di irrigazione canalare, fino ad arrivare ai cementi biocompatibili come l’MTA o il Thermafil con anima in guttaperca ecc.
Per questo motivo i diversi tipi di corsi sono rivolti a semplificare e rendere più ergonomici i numerosi passaggi cercando di sviluppare anche una “forma mentis” endodontica, suggerendo solo i materiali più utili e performanti.
Il programma prevede la mattinata dedicata alla parte teorica ed alla discussione dei casi da trattare, che verranno subito messi in pratica nel il pomeriggio.
Il dott. Mario Mancini dal 1992 rivolge il 90% del suo lavoro all’endodonzia, soprattutto in consulenza da colleghi, quindi con ampia esperienza di ritrattamenti, sigilli in MTA di apecificazioni o perforazioni, rimozione perni o strumenti.
Scopri le funzionalità innovative che ti consentono di ridurre i mancati appuntamenti, le cancellazioni dell’ultimo momento, creare campagne di comunicazione verso i tuoi pazienti e tanto altro.
Partecipa al webinar gratuito per scoprire come grazie a SCIP, il sistema che automatizza l’invio dei promemoria ai pazienti, puoi ottimizzare il tempo del personale.
ORARIO WEBINAR 13:00 – 14:00
ISCRIZIONE ON-LINE
Al giorno d’oggi l’odontoiatra non può fare a meno di utilizzare correttamente le immagini dei propri casi clinici, sia per uso diagnostico interno, sia per fini di marketing e promuovere così le attività del proprio studio.
Obiettivo formativo di questo corso è quello di addentrarsi nel vasto mondo della fotografia, non solo in termini di attrezzatura, ma anche di conoscenza delle tecniche, delle posizioni di lavoro e del settaggio delle impostazioni necessarie al clinico per utlizzare al meglio la fotografia, anche come ausilio diagnostico. nei piani di trattamento più complessi.
I corsisti potranno portare la loro attrezzatura in modo da poter provare e migliorare i propri settaggi con l’aiuto e i suggerimenti dei relatori.
Al giorno d’oggi l’odontoiatra non può fare a meno di utilizzare correttamente le immagini dei propri casi clinici, sia per uso diagnostico interno, sia per fini di marketing e promuovere così le attività del proprio studio.
Obiettivo formativo di questo corso è quello di addentrarsi nel vasto mondo della fotografia, non solo in termini di attrezzatura, ma anche di conoscenza delle tecniche, delle posizioni di lavoro e del settaggio delle impostazioni necessarie al clinico per utlizzare al meglio la fotografia, anche come ausilio diagnostico. nei piani di trattamento più complessi.
I corsisti potranno portare la loro attrezzatura in modo da poter provare e migliorare i propri settaggi con l’aiuto e i suggerimenti dei relatori.
Al giorno d’oggi l’odontoiatra non può fare a meno di utilizzare correttamente le immagini dei propri casi clinici, sia per uso diagnostico interno, sia per fini di marketing e promuovere così le attività del proprio studio.
Obiettivo formativo di questo corso è quello di addentrarsi nel vasto mondo della fotografia, non solo in termini di attrezzatura, ma anche di conoscenza delle tecniche, delle posizioni di lavoro e del settaggio delle impostazioni necessarie al clinico per utlizzare al meglio la fotografia, anche come ausilio diagnostico nei piani di trattamento più complessi.
I corsisti potranno portare la loro attrezzatura in modo da poter provare e migliorare i propri settaggi con l’aiuto e i suggerimenti dei relatori.
Quando ci si confronta sui casi di sbiancamento dentale c’è sempre chi dice che non ne esegue perché tanto non funziona.
Forse le aspettative dei professionisti sono più alte di quelle dei pazienti?
O c’è un problema di base dato dall’assenza di conoscenze sul tema e di mancanza di casi clinici effettuati?
Scopriamo insieme la realtà dei fatti su una competenza da sviluppare, soprattutto nell’epoca che stiamo vivendo.
ORARIO WEBINAR 19:00-20:00
ISCRIZIONE ON-LINE
Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti i diversi tipi di lesioni dello smalto, saperle riconoscere, differenziarle e trattarle. Verranno analizzati i diversi approcci clinici tra cui l’utilizzo delle resine infiltranti, verranno discussi casi clinici, ed in questo corso ADVANCED i corsisti saranno protagonisti di una sessione pratica individuale.
Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti i diversi tipi di lesioni dello smalto, saperle riconoscere, differenziarle e trattarle. Verranno analizzati i diversi approcci clinici tra cui l’utilizzo delle resine infiltranti, verranno discussi casi clinici, ed in questo corso ADVANCED i corsisti saranno protagonisti di una sessione pratica individuale.
Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti i diversi tipi di lesioni dello smalto, saperle riconoscere, differenziarle e trattarle. Verranno analizzati i diversi approcci clinici tra cui l’utilizzo delle resine infiltranti, verranno discussi casi clinici, ed in questo corso ADVANCED i corsisti saranno protagonisti di una sessione pratica individuale.
Low cost, catene, turismo dentale, convenzioni, fondi assicurativi, nuove norme sulla pubblicità sanitaria… ultimamente tutto sembra congiurare per limitare la capacità di attrarre pazienti, così che tante poltrone rimangono inutilmente vuote: eppure i pazienti non sono diminuiti, si sono solo “spostati”, ma le loro scelte li portano poi a trovare quello che realmente cercano?
Negli ultimi dieci anni, il team della Clinica dentale Cappellin ha lavorato senza sosta per aumentare la qualità percepita presso i propri pazienti, con una crescita costante della propria reputazione, del numero di persone coinvolte e, non ultimi, dei risultati economici.
Durante il Webinar verranno condivisi i protocolli per una prima visita di successo, il vero momento cruciale per conquistare la fiducia del paziente e poter garantire la sua soddisfazione.
IN ESCLUSIVA SOLO PER QUESTO EVENTO ONLINE: presentazione di un protocollo implantoprotesico per venire incontro alle necessità economiche dei pazienti, senza diminuire la qualità percepita dei servizi offerti.
ORARIO WEBINAR 19:00-20:00
ISCRIZIONE ON-LINE
Durante il Webinar verranno illustrate le novità e approfonditi gli argomenti seguenti:
– MyBusinessCloud: ottimizzazione gestione dei costi.
– Nuova funzione “TAG“: è ora possibile codificare “etichette” da abbinare al paziente per la sua profilazione come in un CRM. Le sezioni Schedulatore e Richiami sono stati ulteriormente potenziati per comunicazioni verso i gruppi profilati attraverso i TAG.
– Cartella Clinica: introduzione nelle stampe del preventivo del dettaglio degli sconti in % . Viene data ora la possibilità di evidenziare l’importo scontato in % anche nella sezione dei Totali della stampa.
– Cartella Clinica: possibilità di abbinare un tray di sterilizzazione direttamente ad un progetto di Terapia e con lettore di codice a barre.
– Contabilità Paziente: Evidenziazione della rata scaduta e scoperta.
– Cartella Clinica: possibilità di visualizzare le voci di listino diversificate a seconda del listino scelto.
– Contabilità Paziente: possibilità di gestire la firma digitale anche sull’estratto conto (il legale dello studio ha fatto presente che la firma su tale documento è più importante che sul preventivo stesso).
ORARIO WEBINAR 12:00 – 13:00
ISCRIZIONE ON-LINE
Mantenere attivo il rapporto con il paziente e fidelizzarlo non significa solamente fissare un appuntamento futuro, ma inviargli periodicamente omunicazioni con contenuti diversificati.
Con lo Schedulatore Comunicazioni di UNO o la sezione Richiami disponi di tante funzioni che consentono al paziente di restare sempre in contatto con il proprio dentista.
CALENDARIO INCONTRI UNO – CORSI ON-LINE PER IL TEAM PER AFFIANCARTI NELLA CRESCITA DELLO STUDIO:
- MARTEDI 15 FEBBRAIO OTTIMIZZA IL LISTINO
- MARTEDI 15 MARZO AGENDA
- MARTEDI 12 APRILE CARTELLA CLINICA E DINTORNI
- MARTEDI 10 MAGGIO CONTABILITA’ PAZIENTE
- MARTEDI 07 GIUGNO COMUNICARE CON IL PAZIENTE
QUOTA DI ISCRIZIONE PER TEAM (2 persone/team) :
- CORSO SINGOLO € 110,00
- CORSO COMPLETO 5 MODULI € 490,00
ORARIO CORSi 12:00-14:00
POSTI LIMITATI
ISCRIZIONE ON-LINE
Vuoi sfruttare tutto il potenziale della cartella clinica?
E’ possibile grazie alle funzioni che consentono l’indagine dello stato di salute del paziente:
- Diagnosi
- Cartelle Specialistiche
O che migliorano la comunicazione clinica con il paziente:
- Tutorial clinici
- Documenti che supportano il preventivo
CALENDARIO INCONTRI UNO – CORSI ON-LINE PER IL TEAM PER AFFIANCARTI NELLA CRESCITA DELLO STUDIO:
- MARTEDI 15 FEBBRAIO OTTIMIZZA IL LISTINO
- MARTEDI 15 MARZO AGENDA
- MARTEDI 12 APRILE CARTELLA CLINICA E DINTORNI
- MARTEDI 10 MAGGIO CONTABILITA’ PAZIENTE
- MARTEDI 07 GIUGNO COMUNICARE CON IL PAZIENTE
QUOTA DI ISCRIZIONE PER TEAM (2 persone/team) :
- CORSO SINGOLO € 110,00
- CORSO COMPLETO 5 MODULI € 490,00
ORARIO CORSi 12:00-14:00
POSTI LIMITATI
ISCRIZIONE ON-LINE
I tools presenti nella sezione contabilità paziente di UNO ti permettono di creare una situazione che calza a pennello con le esigenze del paziente e dello studio (rateizzazioni, assicurazioni, ecc.), e anche di seguire, nel tempo, incassi, pazienti debitori e analisi al fine di trovare strategie di gestione corrette.
CALENDARIO INCONTRI UNO – CORSI ON-LINE PER IL TEAM PER AFFIANCARTI NELLA CRESCITA DELLO STUDIO:
- MARTEDI 15 FEBBRAIO OTTIMIZZA IL LISTINO
- MARTEDI 15 MARZO AGENDA
- MARTEDI 12 APRILE CARTELLA CLINICA E DINTORNI
- MARTEDI 10 MAGGIO CONTABILITA’ PAZIENTE
- MARTEDI 07 GIUGNO COMUNICARE CON IL PAZIENTE
QUOTA DI ISCRIZIONE PER TEAM (2 persone/team) :
- CORSO SINGOLO € 110,00
- CORSO COMPLETO 5 MODULI € 490,00
ORARIO CORSi 12:00-14:00
POSTI LIMITATI
ISCRIZIONE ON-LINE
Come gestire al meglio l’agenda organizzandola correttamente, anche in relazione con la cartella clinica.
Adottiamo il principio di risparmio di tempo ottimizzando i flussi tra segreteria, poltrona e paziente.
CALENDARIO INCONTRI UNO – CORSI ON-LINE PER IL TEAM PER AFFIANCARTI NELLA CRESCITA DELLO STUDIO:
- MARTEDI 15 FEBBRAIO OTTIMIZZA IL LISTINO
- MARTEDI 15 MARZO AGENDA
- MARTEDI 12 APRILE CARTELLA CLINICA E DINTORNI
- MARTEDI 10 MAGGIO CONTABILITA’ PAZIENTE
- MARTEDI 07 GIUGNO COMUNICARE CON IL PAZIENTE
QUOTA DI ISCRIZIONE PER TEAM (2 persone/team) :
- CORSO SINGOLO € 110,00
- CORSO COMPLETO 5 MODULI € 490,00
ORARIO CORSi 12:00-14:00
POSTI LIMITATI
ISCRIZIONE ON-LINE
ll listino è il cuore del gestionale. Una corretta personalizzazione del tuo listino ti permette di:
- organizzare meglio la cartella clinica dei tuoi pazienti
- avere automatismi legati all’agenda per ottimizzare i tempi
- ottenere risultati di facile lettura e comprensione delle analisi amministrative
CALENDARIO INCONTRI UNO – CORSI ON-LINE PER IL TEAM PER AFFIANCARTI NELLA CRESCITA DELLO STUDIO:
- MARTEDI 15 FEBBRAIO OTTIMIZZA IL LISTINO
- MARTEDI 15 MARZO AGENDA
- MARTEDI 12 APRILE CARTELLA CLINICA E DINTORNI
- MARTEDI 10 MAGGIO CONTABILITA’ PAZIENTE
- MARTEDI 07 GIUGNO COMUNICARE CON IL PAZIENTE
QUOTA DI ISCRIZIONE PER TEAM (2 persone/team) :
- CORSO SINGOLO € 110,00
- CORSO COMPLETO 5 MODULI € 490,00
ORARIO CORSI 12:00-14:00
POSTI LIMITATI
ISCRIZIONE ON-LINE
In questo corso ti insegno una sistematica per poter accedere a tutte le “informazioni” occlusali possibili. Costruirti un quadro diagnostico chiaro per poter procedere con una terapia occlusale ragionata, dalla conservativa alla protesi, dall’ortodonzia alla gestione dei disturbi dell’ATM. È la Clinica Kinesiologica che a me ha cambiato la vita, e sono certo la cambierà anche a te! E la postura? Con la Clinica Kinesiologica potrai affrontare con naturalezza e semplicità tutte quelle patologie posturali del paziente che nel tempo sono diventate croniche ricorrenti perché trattate da specialisti diversi tranne che dal dentista! Perché più spesso di quanto pensi la bocca è la causa (non riconosciuta) di dolori alla cervicale, dolori lombari, vertigini, ecc… Sarai In grado di programmare le più efficaci terapie occlusali e posturali!
Ti aspetto.
Uno degli obiettivi del corso è fornire una revisione critica sulle indicazioni cliniche all’approccio laterale e crestale alla luce della più recente letteratura pubblicata. Ampio spazio verrà dato alla diagnosi e gestione delle complicanze intra e post operatorie in seguito all’elevazione del seno mascellare con un’attenta spiegazione delle modalità d’intervento. Le alternative terapeutiche mininvasive come impianti trans-sinusali, impianti corti, impianti pre e post sinusali verranno affrontate con molti casi e spiegate con cura da entrambi i relatori. L’obiettivo finale del corso è quello di dare al partecipante gli strumenti scientifici e clinici per affrontare in sicurezza questo tipo di chirurgia.
Come nella migliore tradizione, desidero invitarvi all’evento che conclude il Corso Annuale, in data 10 e 11 dicembre. Anche quest’anno, ricorderemo la nostra cara amica Heather.
I lavori avranno luogo presso la Sala Energia del Centro congressi SGR, il venerdì 10 dicembre dalle ore 09.00 e sabato 11 dicembre.
…e non dimenticate… venerdì sera la nostra tradizionale cena di gala, a cui non potete mancare!
In allegato trovate il programma dettagliato e la scheda d’iscrizione e il programma.
Nella speranza di potervi riabbracciare tutti, vi invio un caro saluto,
dr. Mauro Merli
Alla luce delle più recenti innovazioni tecnologiche, FKG propone strumenti di nuova generazione costruiti con leghe trattate termicamente.
Verranno analizzate le caratteristiche specifiche e l’utilizzo di questi nuovi strumenti alla luce delle più recenti indicazioni della letteratura in merito alle procedure di sagomatura canalare.
ORARIO WEBINAR 19:00-20:00
ISCRIZIONE ON-LINE
Nuovi obblighi per l’esercente/odontoiatria dopo l’entrata in vigore del D.lgs 101/2020: registrazione e gestione del dato dosimetrico di ogni singolo esame RX.
Dr. Giovanni Nogara
Dentaldose, una piattaforma dedicata agli studi dentistici per la gestione semplice e sicura degli adempimenti previsti dal D.Lg. 101/2020.
Dr. Michele Dal Sasso
La gestione della radiodiagnostica avanzata in odontoiatria.
Dr. Salvatore Di Stefano
Diagnosi e rivalutazioni di casi chirurgici.
Dr. Alberto Prati
Dalla programmazione alla tecnica guidata: l’uso della CBCT in Endodonzia.
Dr. Emanuele Ambu
ISCRIVITI!
L’obiettivo del corso è quello di illustrare i molteplici vantaggi nell’utilizzo del laser a diodo come strumento aggiuntivo nella routine quotidiana trasferendo la mia esperienza ed eventuali protocolli modificati per una migliore gestione dei casi.
Affronteremo insieme gli aspetti base e saranno illustrati casi clinici, attraverso video tutorial e disegni didattici, con differenti follow-up, a supporto dell’uso aggiuntivo di tale metodica, descrivendo la tecnica operativa, comprensiva di parametri di utilizzo.
PROGRAMMA:
> Impostazioni e settaggio
> Principali manipoli
> Tipi di punte e inizializzazione
> Parametri pre-impostati per ogni tipo di trattamento
> I vantaggi del laser in chirurgia
> L’azione battericida e decontaminante
> Il trattamento non-chirurgico parodontale
> Il trattamento endodontico
Durante il workshop sarà possibile confrontarsi direttamente con il relatore, che sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande.
Riceverete successivamente all’iscrizione il link per partecipare alla diretta (piattaforma GoogleMeet)
ORARIO CORSO 17:30 – 20:00
ISCRIZIONE ON-LINE