- Quanto tempo ti costa effettuare restauri con una anatomia sbagliata?
- Quante nozioni di morfologia dei denti posteriori hai ricevuto?
- Qual è il numero di restauri posteriori che fai in un anno?
Effettuare una corretta modellazione, funzionale ed estetica, valorizza i tuoi restauri diretti e ne ottimizza i tempi di realizzazione!
Essere padrone di nozioni specifiche migliorerà la tua clinica, la funzione e l’estetica dei tuoi restauri e, di conseguenza, la tua vita professionale!
Nel corso Adhesthetics MORPHOLOGY di una giornata riceverai le nozioni per interpretare al meglio la morfologia dentale nei settori posteriori e potrai applicarle direttamente nella fase della modellazione del tuo restauro, dandogli una forma anatomica naturale, sia da un punto di vista funzionale che estetico.
Le esercitazioni pratiche verranno eseguite su modelli ad arcata intera da noi forniti e la modellazione verrà gestita in materiale composito per poter simulare al meglio la clinica quotidiana.
Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te.
Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici
Negli ultimi anni si è verificata una importante rivoluzione in campo endodontico: l’introduzione degli strumenti meccanici in lega Ni-Ti prima, il miglioramento delle caratteristiche metallurgiche delle stesse leghe poi, hanno permesso la sintesi di strumenti sempre più sicuri e performanti. Tutto ciò ha portato a una riduzione delle sequenze operative con conseguente semplificazione delle fasi di sagomatura canalare e miglioramento in termini di qualità dei trattamenti. Endodonzia però non significa solo etersione, strumentazione e otturazione ma anche un corretto approccio diagnostico, nonché l’applicazione di un rigoroso razionale clinico pratico e soprattutto la profonda conoscenza dell’anatomia endodontica.
Il corso intensivo prevede una didattica che si compone di una parte teorica con lezioni frontali sui topics della disciplina endodontica, affiancate dalla visione di casi clinici e di filmati per l’apprendimento delle procedure cliniche. Le esercitazioni pratiche prevedono l’applicazione step by step di tutti i concetti affrontati nella parte teorica. L’obiettivo del corso è l’acquisizione di quelle conoscenze necessarie per eseguire, in modo corretto, sicuro e predicibile, il trattamento endodontico: dalla preparazione della cavità d’accesso fino all’otturazione tridimensionale con le tecniche della guttaperca calda passando per la sagomatura canalare, con sequenze di strumenti dedicate alle diverse anatomie endodontiche.
Only Smartphone è un corso studiato per scattare fotografie odontoiatriche, catalogarle e sincronizzarle su tutti i dispositivi semplificando la prima visita e migliorando il flusso di lavoro, il tutto esclusivamente da smartphone!!
La fotocamera di uno smartphone ha i suoi limiti, certo, ma se la usi con consapevolezza abbinata ai giusti accessori puoi ottenere ottimi risultati!
SCOPRI DI PIU’
Impara ad organizzare al meglio le immagini fotografiche e radiologiche e ottenere il massimo risultato qualitativo.
Il corso ti permetterà di :
– Inserire informazioni utili anche per eventuali ricerche
– Applicare i filtri correttamente
– Gestire status radiologici e/o fotografici
– Utilizzare correttamente le misure sulle immagini
QUOTA DI ISCRIZIONE PER TEAM (2 persone/team) € 130,00 + IVA 22% = €158,60
ORARIO CORSO 12:00 – 14:00
POSTI LIMITATI
ISCRIZIONE ON-LINE
L’obiettivo del corso è quello di trasmettere sin da subito i capisaldi dell’endodonzia, in maniera chiara e semplice.
Perchè proprio un corso full immersion? Per avere una settimana intera da dedicare completamente all’endodonzia, dove poter comprendere come in endodonzia ogni singolo passaggio può
facilitare o addirittura impedire il passaggio successivo.
Una settimana intensiva dove l’obiettivo del corso non è imparare una sequenza di strumenti , ma quello di imparare ad affrontare un trattamento ortogrado senza angoscia, senza preoccupazioni.
Per fissare meglio i concetti ho deciso di dare molta importanza alla parte pratica, scegliendo una sede prestigiosa: Il centro corsi “Endodontic World” a Conversano, un centro corsi moderno,
dotato di postazioni di lavoro dedicate all’apprendimento dell’endodonzia.
Il corso ha anche un modulo aggiuntivo di pratica su paziente, sotto la mia supervisione.
I corsisti verranno inseriti in un gruppo whatsapp per gestire il continuo aggiornamento. Il corso inizia ma non finisce mai, rimarrete sempre aggiornati sulle tematiche endodontiche
Il corso, teorico con parti live su modelli eseguite dai docenti, è rivolto sia ai giovani colleghi che desiderano approcciare al trattamento restaurativo del segmento anteriore con serenità e predicibilità di risultato, che ai più esperti e smaliziati, pronti ad apprendere trucchi ed astuzie condivise dai relatori. Restauri anteriori: Via diretta o indiretta? Scegliamo la strada giusta La raccolta dati, la diagnosi ed il piano di trattamento saranno oggetto di discussione del corso, durante il quale i Relatori si alterneranno al fine di mostrare, attraverso numerosi casi clinici, le strategie operative per ottenere risultati certi nei restauri diretti in resina composita ed in quelli indiretti con faccette e corone in ceramica.
L’utilizzo di nuove leghe per la strumentazione canalare permette a oggi di ottenere sagomature sicure e predicibili.
L’impiego dei nuovi materiali bioceramici consente alle nostre terapie di conseguire ottimi risultati a medio e lungo termine.
Il corso tratterà in modo semplice, step by step, tutte le fasi di strumentazione canalare, con particolare attenzione alla scelta dello strumento a seconda della tipologia di canale che dovremo affrontare, per passare poi alla fase di otturazione che prenderà in esame l’utilizzo dei materiali bioceramici di nuova generazione.
09:00 – 12:00 Conferenza
12:00 – 14:00 Workshop pratico
I partecipanti dovranno avere il seguente materiale: denti estratti con camera pulpare aperta e canali sondati con almeno un file 10
CORSO SOLD OUT !!!!
La giornata consente a tutti di conoscere la grande famiglia ESCD in attesa dell’evento mondiale che si terrà a Roma dal 13 al 15 ottobre 2022
Trucchi e segreti per lavorare meglio a 360°
- Le faccette con preparazione
- L’estetica non invasiva vs. ceramica
- Chirurgia e Protesi
- Protesi
- Rialzi di dimensione verticale
SCOPRI DI PIU’
Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.
IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.
MODELLI: realizzazione modelli in gesso.
MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.
APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.
SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose
Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.
IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.
MODELLI: realizzazione modelli in gesso.
MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.
APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.
SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose
Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.
IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.
MODELLI: realizzazione modelli in gesso.
MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.
APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.
SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose
Al termine del percorso formativo saràrilasciato attestato di abilitazione Esecutorelaico BLSD adulto e pediatrico e ilnominativo sarà inserito nel relativo elencoregionale. L’autorizzazione all’uso del DAEha durata illimitata e ha validità su tutto ilterritorio nazionale, salvo l’obbligo delretraining da effettuarsi ogni due anni.
Al termine del percorso formativo sarà rilasciato attestato di abilitazione Esecutoresanitario BLSD adulto e pediatrico e il nominativo sarà inserito nel relativo elenco regionale.
L’autorizzazione all’uso del DAE ha durata illimitata e ha validità su tutto ilterritorio nazionale, salvo l’obbligo del retraining da effettuarsi ogni due anni.
Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti i diversi tipi di lesioni dello smalto, saperle riconoscere, differenziarle e trattarle. Verranno analizzati i diversi approcci clinici tra cui l’utilizzo delle resine infiltranti, microabrasione e remineralizzazione, e discussi casi clinici.
SCOPRI DI PIU’
Brevi cenni sulle prerogative del taglio piezochirurgico e overview di tutti i campi di applicazione, a partire dall’aspetto diagnostico, all’evidenza scientifica di riferimento, fino ai protocolli operativi chirurgici ed agli inserti necessari per ogni applicazione.
Approfondimento applicazioni cliniche:
· Estrazioni semplici e complesse
· Rimozione di impianti
· Microchirurgia ortodontica
· Scollamento ultrasonico del Periostio
· Rifinitura del margine protesico
Approfondimento applicazioni cliniche:
· Prelievo di osso a blocco e particolato
· Rialzo di seno crestale e vestibolare
· Levigature radicolari ed allungamento di corona clinica
· Preparazione del sito implantare
Hands-On prove pratiche su modelli ossei animali
Un singolo caso clinico, un approccio multidisciplinare, una soluzione chirurgico-conservativa
Se il cancro orale è una delle neoplasie maligne più diffuse al mondo, qual è il ruolo e il compito dell’odontoiatra e dell’igienista dentale nella pratica clinica quotidiana?
La medicina orale non deve essere esclusiva pertinenza di odontoiatri specialisti, dermatologi, otorinolaringoiatri o chirurghi maxillo-facciali, ma anche e sopratutto del dentista e dell’igienista visto il loro ruolo cruciale nella prevenzione e nell’intercettazione delle neoplasie maligne del cavo orale.
L’obiettivo del corso sarà quello di chiarire i più comuni dubbi tipici della materia, affrontando numerose sessioni pratiche ricche di contenuti video e discussioni interattive di casi clinici. Verrà fornito un metodo semplice e ripetibile per distinguere le più comuni lesioni del cavo orale da quelle maligne e potenzialmente maligne, e per impostare le basi diagnostiche e terapeutiche realmente utili nell’attività clinica quotidiana.
Al termine della giornata l’odontoiatra e l’igienista dentale avranno a disposizione le basi per descrivere una lesione della mucosa orale, per distinguere lesioni potenzialmente evolutive dalle pseudopatologie e gli strumenti per impostare una terapia topica di prima linea.
Se il cancro orale è una delle neoplasie maligne più diffuse al mondo, qual è il ruolo e il compito dell’odontoiatra e dell’igienista dentale nella pratica clinica quotidiana?
La medicina orale non deve essere esclusiva pertinenza di odontoiatri specialisti, dermatologi, otorinolaringoiatri o chirurghi maxillo-facciali, ma anche e sopratutto del dentista e dell’igienista visto il loro ruolo cruciale nella prevenzione e nell’intercettazione delle neoplasie maligne del cavo orale.
L’obiettivo del corso sarà quello di chiarire i più comuni dubbi tipici della materia, affrontando numerose sessioni pratiche ricche di contenuti video e discussioni interattive di casi clinici. Verrà fornito un metodo semplice e ripetibile per distinguere le più comuni lesioni del cavo orale da quelle maligne e potenzialmente maligne, e per impostare le basi diagnostiche e terapeutiche realmente utili nell’attività clinica quotidiana.
Al termine della giornata l’odontoiatra e l’igienista dentale avranno a disposizione le basi per descrivere una lesione della mucosa orale, per distinguere lesioni potenzialmente evolutive dalle pseudopatologie e gli strumenti per impostare una terapia topica di prima linea.
Corso Pratico ad apprendimento veloce con il metodo “PQG” (photOral Quick Guide)
Un’odontoiatria guidata dalla funzione consente una visione completa delle necessità del paziente e una programmazione terapeutica in armonia con le sue necessità.
Essenziale è l’analisi clinica del paziente: ascoltando l’anamnesi prossima e remota ed eseguendo semplici test clinici, è possibile formulare un sospetto diagnostico, inquadrarlo nel contesto generale e progettare un piano terapeutico gnatologico, protesico o ortodontico, da confermare successivamente acquisendo dati strumentali e programmando un trattamento spesso multidisciplinare, in cui le problematiche odontoiatriche e riabilitative devono integrarsi talora con importanti sollecitazioni di natura biomeccanica locale o extrastomatognatica, spesso esacerbate da sovraccarico di origine emotiva.
Con i test strumentali computerizzati è possibile misurare e registrare parametri funzionali utili all’identificazione e quantificazione dei fattori che concorrono a determinare lo stato patologico del paziente. In altri casi vengono evidenziate problematiche subcliniche, la cui slatentizzazione è utile per il raggiungimento della massima coordinazione di tutte le componenti del sistema locomotore.
Nel corso verranno forniti princìpi di valutazione clinica e strumentale che, in modo semplice e razionale, ci aiutano ad approcciare il paziente nel rispetto della sua funzione: occlusale, articolare, muscolare, posturale, riportando l’odontoiatra al ruolo centrale che gli spetta nel trattamento delle disfunzioni e nella riabilitazione dell’ apparato stomatognatico.
Prove pratiche fra i partecipanti, o su loro pazienti, anche in affiancamento con il proprio osteopata o fisioterapista di riferimento, consentiranno di mettere in atto immediatamente le basi razionali per la gestione della funzione in protesi e nel paziente disfunzionale.
Il Perio Study Club è un’iniziativa culturale proposta dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-Implantari dell’Università di Ferrara nell’ambito della formazione post-laurea in Parodontologia e in Implantologia.
Questa nuova offerta didattica si affianca ai percorsi formativi “Corso Avanzato di Parodontologia” e “Corso di Fondamenti di Implantologia Orale”, configurandosi come un loro completamento in forma di continuing education.
Il Perio Study Club si rivolge al Professionista con particolare interesse nella Parodontologia ed Implantologia fornendo un aggiornamento continuo basato su incontri monotematici di prevalente interesse clinico.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 36a edizione e frequentato da oltre 750 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli concreti e realmente utili per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia.
L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digitali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale.
La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso. Verranno inoltre illustrati tutti i metodi comunicativi per proporre al meglio al paziente la proposta terapeutica a lui più adatta, in maniera coinvolgente e convincente.
Scopri come è strutturato il corso pratico di Conservativa Diretta e Indiretta: Qualità & Ottimizzazione dei tempi.
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
La tecnica, denominata Sub-Periosteal Peri-implant Augmented Layer (S.P.A.L.), si basa sulla dissezione di un lembo a spessore parziale nella zona edentula in cui andrà posizionato l’impianto.
dalle 19.30 alle 21.30
POSTI LIMITATI: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
APPROFONDISCI
Come evitare, ridurre, affrontare i dubbi del paziente sul piano di cure.
Hai appena presentato il piano di cure al paziente.
Sei soddisfatto, tutto è chiaro, limpido, ovvio! (… tu pensi)
Il paziente non può avere dubbi.. e invece.. dalle sue labbra esce ancora una volta l’intramontabile classico “ci devo pensare”..
Se vuoi sapere, una volta per tutte, come evitare, ridurre, affrontare i dubbi del paziente sul piano di cure partecipa al webinar.
ORARIO WEBINAR 19.00 – 20.00
ISCRIZIONE ON-LINE
Negli ultimi anni l’introduzione dei nuovi strumenti canalari di tipo martensitico e più recentemente l’introduzione di strumenti di tipo espansivo, ha cambiato il modo di approcciarci ai canali radicolari. Contemporaneamente l‘introduzione di materiali bioceramici per l’otturazione canalare ha reso le chiusure canalari più semplici. Scopo della giornata di aggiornamento è, quindi, presentare l’evoluzione della terapia endodontica, trattando i nuovi strumenti a lega martensica espansivi che consentono un maggior contatto con le pareti canalari e i nuovi materiali bioceramici per l’otturazione canalare. I partecipanti potranno apprendere una tecnica di strumentazione e chiusura canalare semplice e ripetibile, valutando anche i benefici dei sistemi ingrandenti come il microscopio operatorio.
Il Webinar Re.a.dy Veneering affronterà la tecnica delle faccette dirette in composito introducendo un protocollo per progettare e realizzare un nuovo gruppo anteriore con restauri diretti.
Verrà presentato il video completo di un caso clinico, un settore anteriore realizzato con faccette a stratificazione diretta.
ORARIO WEBINAR 19.00 – 20.00
ISCRIZIONE ON-LINE
Il relatore tratterà il tema delle faccette dirette in composito introducendo un protocollo per progettare e realizzare un nuovo gruppo anteriore con la tecnica del Veneering.
Verrà eseguita dal relatore “live” la stratificazione diretta di una faccetta sull’elemento 11.
Sessione Teorica
- Introduzione all’adesione smalto-dentinale: principi e meccanismo di azione
- Materiali compositi: classificazione ed indicazioni
- Principi di estetica del sorriso
- Progettazione del gruppo anteriore: dalla ceratura diagnostica al mock up
- Faccette dirette in composito, la tecnica del Veneering
- Protocollo di stratificazione di faccette in composito
- Foto e Video completi di casi clinici
Sessione Live
- Realizzazione da parte del relatore di una faccetta in composito di un centrale superiore
ISCRIVITI ON LINE
Il relatore tratterà il tema delle faccette dirette in composito introducendo un protocollo per progettare e realizzare un nuovo gruppo anteriore con la tecnica del Veneering.
Verrà eseguita dal relatore “live” la stratificazione diretta di una faccetta sull’elemento 11.
Sessione teorica
- Introduzione all’adesione smalto-dentinale: principi e meccanismo di azione
- Materiali compositi: classificazione ed indicazioni
- Principi di estetica del sorriso
- Progettazione del gruppo anteriore: dalla ceratura diagnostica al mock up
- Faccette dirette in composito, la tecnica del Veneering
- Protocollo di stratificazione di faccette in composito
- Foto e Video completi di casi clinici
Sessione live
- Realizzazione da parte del relatore di una faccetta in composito di un centrale superiore
ISCRIVITI ON LINE
A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.
Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per Odontoiatri sugli stessi argomenti. E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).
A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.
Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti. E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).
A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.
Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti. E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).
A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.
Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti. E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).
A.I.O.M. acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio
operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.
Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di
ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche,
associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti. E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).
A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.
Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti. E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).
I restauri posteriori diretti rappresentano uno dei trattamenti più frequenti nella pratica quotidiana e lo scenario clinico per questa procedura può essere molto diverso in ogni singolo caso, da situazioni semplici e facili da gestire a restauri che richiedono procedure chirurgiche, diventando molto impegnativi. Durante il corso verranno analizzate step-by-step le indicazioni ed i giusti approcci per ottenere facilmente risultati prevedibili con restauri diretti in composito, dal corretto isolamento del campo operatorio, la scelta della corretta procedura adesiva, la gestione dei margini profondi e dei profili di emergenza fino alle adeguate tecniche di stratificazione e modellazione.
Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data alla corretta attuazione di procedure restaurative indirette nei settori posteriori a seconda delle varie situazioni cliniche. Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche ed applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione applicarle, sono gli obiettivi formativi di questa giornata. Il clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri indiretti posteriori utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive e seguendo i corretti protocolli di adesione, per affrontare ogni situazione: dal caso semplice fino alle riabilitazioni complete, in cui i restauri posteriori indiretti assumono un ruolo chiave per ottenere la perfetta armonia tra estetica e funzione.
L’utilizzo di restauri diretti in composito nell’area anteriore è una valida opzione di trattamento e un’ottima alternativa per migliorare l’estetica e la funzione nel rispetto della biologia, con procedure minimamente invasive e notevole risparmio di tessuto dentale sano. I materiali moderni, insieme a validi sistemi adesivi, consentono ai clinici di eseguire risultati estetici ben integrati, che imitano il comportamento ottico, fisico e meccanico della dentatura naturale. Ogni aspetto del processo decisionale e delle procedure operative sarà trattato al fine di consentire ai partecipanti di realizzare restauri diretti in composito duraturi e ad alto impatto estetico-funzionale.
L’utilizzo di faccette in ceramica integrale rappresenta un’ottima alternativa ai restauri coronali completi. La procedura mininvasiva di preparazione del dente permette la massima conservazione della struttura dentale sana, garantendo così vitalità e maggiore resistenza complessiva del restauro grazie anche agli indiscutibili vantaggi offerti dalla tecnica di cementazione adesiva. Oggi un nuovo approccio clinico, basato su un’innovativa procedura protesica minimamente invasiva (MIPP), è applicabile anche ai restauri di corone complete e consente di preservare la vitalità e la struttura del dente.
La disponibilità di un’ampia gamma di materiali ceramici permette il raggiungimento di ottimi risultati estetici di lunga durata, dal caso singolo alla riabilitazione completa, su denti naturali ed impianti. Questo flusso di lavoro di trattamento protesico non può non prescindere da un’accurata analisi estetica e funzionale, che consente un’integrazione ideale dei restauri basata appunto su requisiti estetici, biologici e funzionali.
ISCRIZIONE ON-LINE
I restauri posteriori diretti rappresentano uno dei trattamenti più frequenti nella pratica quotidiana e lo scenario clinico per questa procedura può essere molto diverso in ogni singolo caso, da situazioni semplici e facili da gestire a restauri che richiedono procedure chirurgiche, diventando molto impegnativi. Durante il corso verranno analizzate step-by-step le indicazioni ed i giusti approcci per ottenere facilmente risultati prevedibili con restauri diretti in composito, dal corretto isolamento del campo operatorio, la scelta della corretta procedura adesiva, la gestione dei margini profondi e dei profili di emergenza fino alle adeguate tecniche di stratificazione e modellazione.
Nell’era della mininvasività e dell’evoluzione di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data alla corretta attuazione di procedure restaurative indirette nei settori posteriori a seconda delle varie situazioni cliniche. Selezionare bene i casi, conoscere i materiali e le loro caratteristiche ed applicazioni, le tecniche appropriate e capire in quale situazione applicarle, sono gli obiettivi formativi di questa giornata. Il clinico apprenderà come proporre e realizzare, in pochi semplici passaggi, restauri indiretti posteriori utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive e seguendo i corretti protocolli di adesione, per affrontare ogni situazione: dal caso semplice fino alle riabilitazioni complete, in cui i restauri posteriori indiretti assumono un ruolo chiave per ottenere la perfetta armonia tra estetica e funzione.
L’utilizzo di restauri diretti in composito nell’area anteriore è una valida opzione di trattamento e un’ottima alternativa per migliorare l’estetica e la funzione nel rispetto della biologia, con procedure minimamente invasive e notevole risparmio di tessuto dentale sano. I materiali moderni, insieme a validi sistemi adesivi, consentono ai clinici di eseguire risultati estetici ben integrati, che imitano il comportamento ottico, fisico e meccanico della dentatura naturale. Ogni aspetto del processo decisionale e delle procedure operative sarà trattato al fine di consentire ai partecipanti di realizzare restauri diretti in composito duraturi e ad alto impatto estetico-funzionale.
L’utilizzo di faccette in ceramica integrale rappresenta un’ottima alternativa ai restauri coronali completi. La procedura mininvasiva di preparazione del dente permette la massima conservazione della struttura dentale sana, garantendo così vitalità e maggiore resistenza complessiva del restauro grazie anche agli indiscutibili vantaggi offerti dalla tecnica di cementazione adesiva. Oggi un nuovo approccio clinico, basato su un’innovativa procedura protesica minimamente invasiva (MIPP), è applicabile anche ai restauri di corone complete e consente di preservare la vitalità e la struttura del dente.
La disponibilità di un’ampia gamma di materiali ceramici permette il raggiungimento di ottimi risultati estetici di lunga durata, dal caso singolo alla riabilitazione completa, su denti naturali ed impianti. Questo flusso di lavoro di trattamento protesico non può non prescindere da un’accurata analisi estetica e funzionale, che consente un’integrazione ideale dei restauri basata appunto su requisiti estetici, biologici e funzionali.
ISCRIZIONE ON-LINE
Il corso è focalizzato su un approccio rigenerativo efficace basato sulla Fibrina Sigillante, un farmaco supportato da ampia evidenza in letteratura. L’obiettivo è fornire una nuova abilità nel campo della GBR con indubbi vantaggi in termini di semplicità, predicibilità e bassa incidenza di complicanze.
La Fibrina Sigillante (FS) è un farmaco di origine umana utilizzato in chirurgia generale e specialistica da molti decenni e vanta oltre 7.000 lavori in letteratura a partire dal 1975. La FS potenzia e mantiene il coagulo naturale. Ha azione emostatica, adesiva, sigillante e induttiva la rigenerazione dei tessuti duri e molli. Miscelata con biomateriali, consente una miglior gestione dell’innesto che, diventando plastico, solido e adesivo, si adatta perfettamente ai difetti ossei senza dispersione di granuli.
Inoltre protegge le ferite chirurgiche e determina una più rapida guarigione dei tessuti molli. Questa azione è significativa nella socket preservation dove il graft può essere lasciato intenzionalmente esposto, senza alcun rischio infettivo, col vantaggio di una guarigione per seconda intenzione che si traduce in una maggior quantità di tessuto cheratinizzato.
Anche in rigenerazione peri-implantare dove l’impianto è all’interno del difetto (gap, deiscenze, fenestrazioni) rappresenta una tecnica semplice, economica e non richiede l’utilizzo di barriere. In GBR orizzontale, verticale, difetti 3d, la tecnica F.I.R.S.T. è l’unica che consente di incollare efficacemente membrane in collagene e lamine corticali senza utilizzare pin o suture. Infine il nuovo concetto di “One-Time Cortical Lamina”, oggetto di recente pubblicazione originale, col quale si ottiene aumento osseo orizzontale vestibolare che non necessita di rientro chirurgico.
Quando si parla di tecnologia avanzata per il trattamento e ritrattamento Endodontico, è necessario sempre valutare con accuratezza se si tratta di una realtà fruibile da tutti o solo dallo specialista.
In Endodonzia le leghe trattate termicamemte rappresentano ormai un gold standard e permettono a qualsiasi operatore di eseguire sagomature conservative in tempi ragionevoli riducendo il rischio di danni iatrogeni e fratture accidentali degli strumenti canalari.
Sempre in ambito Endodontico, la detersione si è evoluta grazie all’introduzione di aghi polimerici e finalmente è possibile irrigare il canale contestualmente alla profondità raggiunta durante la sagomatura Crown-Down.
L’ultima fase della terapia endodontica è rappresentata dall’otturazione tridimensionale dei canali.
I cementi bioceramici rappresentano una novità assoluta e se considerati come “fillers” associati alla tecnica di condesanzione a caldo o carrier based, riescono a sigillare in modo ideale l’endodonto.
SABATO 26 FEBBRAIO 2022
ISCRIZIONE ON-LINE