Digital Impression Start your opportunities – Napoli

Una giornata dedicata allo scanner intraorale.

Partecipa alla tua ” Digital Impression”. Un mondo nuovo e coinvolgente per conoscere da vicino l’attrezzatura più versatile nel mondo digitale.

Assieme ai nostri esperti sarà possibile esaminare il perchè approcciare al digitale.

I partecipantio potranno a loro volta provare praticamente lo scanner

A FINE SERATA AI PARTECIPANTI VERRA’ OMAGGIATO PER SORTEGGIO 1 MICROMOTORE IMPLANTARE MARATHON KI-20 ADAVANCED F.O.

ORE 19:30 – 20:00 APERITIVO E BENVENUTO
ORE 20:00 – 22:00 CONFERENZA

ISCRIZIONE ON-LINE

Primi passi in Chirurgia Orale

L’odontoiatria è una branca prevalentemente chirurgica. Anche se decidiamo di non eseguire gli interventi più complessi, ci troviamo ogni giorno a gestire patologie chirurgiche che richiedono di essere affrontate razionalmente, sia da un punto di vista della diagnosi che del trattamento.

Gli obbiettivi di questo corso sono:

  • orientarsi nella diagnosi clinica e radiologica delle patologie più frequenti
  • gestire il paziente in sicurezza, anche da un punto di vista medico
  • eseguire le manovre chirurgiche fondamentali: dall’anestesia alla sutura
  • affrontare in sicurezza la maggior parte della chirurgia estrattiva

Odontoiatria Restaurativa Diretta

  • Anatomia dei denti anteriori 
  • Traumatologia dei denti anteriori: il riattacco del frammento   
  • Il colore: conoscerlo, rilevarlo e registrarlo   
  • La preparazione per cavità di classe III, IV e V: frese ed ausili alla preparazione 
  • Trasferimento delle informazioni anatomiche: il wax-up funzionale e la mascherina matrice  
  • Materiali per l’esecuzione del restauro diretto: cunei, matrici, strumenti manuali, rotanti, oscillanti e reciprocanti   
  • Direct Anteriors Procedures: palatal-shell, box-technique, layering dello scheletro dentinale, sandwich stain technique e layering degli smalti 
  • Dalla chiusura dei diastemi al veenering diretto in composito   
  • Il Finishing: Gestione delle linee e delle aree di transizione, come modificarle e perfezionare l’estetica anatomica del restauro, gestione dell’outline, anatomia verticale ed orizzontale, la texture di superficie   
  • Polishing: materiali e metodi per far brillare il tuo restauro   
  • Casi clinici: dalla classe IV alla sfida composito vs ceramica 1 vs 1    

GUARDA IL VIDEO DEL CORSO 

 

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose  

CORSO RISERVATO A PICCOLI GRUPPI E COMPLETAMENTE PRATICO  

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose  

CORSO RISERVATO A PICCOLI GRUPPI E COMPLETAMENTE PRATICO  

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose  

CORSO RISERVATO A PICCOLI GRUPPI E COMPLETAMENTE PRATICO  

Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 37a edizione e frequentato da oltre 750 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli concreti e realmente utili per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia.

L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digitali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale.

La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso. Verranno inoltre illustrati tutti i metodi comunicativi per proporre al meglio al paziente la proposta terapeutica a lui più adatta, in maniera coinvolgente e convincente.

Scopri come è strutturato il corso pratico di Conservativa Diretta e Indiretta: Qualità & Ottimizzazione dei tempi.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE  

Parodontologia contemporanea materiali e metodi nell’era digitale

La terapia parodontale negli anni si e’ arricchita attraverso l’esperienza dei clinici e dei ricercatori.
L’evoluzione digitale ha dato una forte spinta nel senso diagnostico e della pianificazione dei casi semplici e complessi.
Questa giornata metterà in evidenza come le tecniche si siano semplificate e rese più prevedibili grazie ai nuovi materiali e metodi a nostra disposizione.
Una giornata per esplorare le evoluzioni della terapia parodontale ed implantare arricchita da moderni biomateriali e dall’uso di tecnologie digitali 

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose  

CORSO RISERVATO A PICCOLI GRUPPI E COMPLETAMENTE PRATICO  

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose  

CORSO RISERVATO A PICCOLI GRUPPI E COMPLETAMENTE PRATICO 

ALL U CAN BLEACH

Una giornata 100% pratica per provare tutte le principali techiche di sbiancamento e imparare a riconoscere limiti e potenzialità.

IMPRONTE: scelta del tray portaimpronte, miscelazione dell’alginato e presa impronte.

MODELLI: realizzazione modelli in gesso.

MASCHERINE: realizzazione a mezzo termostampatrice di mascherine di diversi spessori.

APRIBOCCA: impariamo ad inserirlo con facilità.

SBIANCAMENTO IN OFFICE: dal perossido di idrogeno al 40% al perossido di carbamide al 16%. La diga liquida e la protezione delle mucose  

CORSO RISERVATO A PICCOLI GRUPPI E COMPLETAMENTE PRATICO

Endodonzia predicibile, semplice, efficiente

Il corso sarà organizzato in 3 incontri di 2 giorni ciascuno in cui verrano affrontate la parte teorica nel primo giorno e la parte pratica nel secondo. Gli incontri si svolgeranno nelle giornate del venerdì e del sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19. Sarà messo a disposizione di ogni corsista tutto il materiale necessario allo svolgimento delle esercitazioni pratiche, inclusi i kit degli strumenti e tutti i materiali di consumo che verranno utilizzati, per un valore di diverse centinaia di euro. Verranno inoltre messe a disposizione tutte le attrezzature necessarie a svolgere al meglio le esercitazioni pratiche, come le turbine e i motori endodontici, le apparecchiature per effettuare diverse tecniche di otturazione canalare, le fonti e punte ad ultrasuoni, strumentario del valore di diverse migliaia di euro. Saranno inoltre sempre a disposizione diversi tipi di occhialini ingrandenti ed il microscopio operatorio. 

La mia quotidianità digitale

La mia esperienza con l’impronta digitale

Il passaggio dall’impronta tradizionale a quella digitale è un processo complesso e costoso per lo studio dentistico, a maggior ragione se il clinico ha anni di esperienza e una buona competenza con le tecniche
tradizionali. Le difficoltà da affrontare sono molteplici; tuttavia i vantaggi in termini di miglioramento del flusso di lavoro, di possibilità di implementazione delle diverse fasi cliniche e di compliance
del paziente sono immediatamente riscontrabili. 

Nel corso di questa serata valuteremo le opportunità che il digitale ci offre attraverso la descrizione di alcuni casi clinici. 

ORARIO: 20:30 – 22:00

INCONTRO GRATUITO

ISCRIZIONE ON-LINE 

SIPRO Congresso Nazionale – Il Futuro della Protesi

Una società nuova, nata per guardare avanti e per rappresentare il futuro, non poteva che concentrarsi sulla protesi di domani, che in realtà è già quella di oggi.

Le nuove tecnologie, i flussi digitali, i nuovi materiali, le acquisizioni scientifiche in tema di biologia, precisione, superfici, non rappresentano soltanto un modo diverso di fare le stesse cose, ma la porta di ingresso
in un diverso modo di guardare il percorso terapeutico ed il paziente da riabilitare.

L’unica cosa che ci accompagnerà sempre, anche nel futuro, è il nostro compito: fare il meglio per le persone che ci affidano la propria salute orale, e vivere serenamente una professione che amiamo, assieme a tutte le figure che vi sono coinvolte.

SIPRO è una start-up, nata perché c’era bisogno di guardare al quotidiano con occhi nuovi, di acquisire nuovi flussi e nuove dinamiche, di comunicare diversamente con i colleghi e con tutte le figure interessate alla riabilitazione orale, anche con i pazienti.

Questo troverete nel nostro primo congresso:
tutto il bello che c’è nella protesi di oggi, visto con
gli occhi di domani.

Benvenuti nella protesi del futuro!

Il Presidente
Dott.ssa Costanza Micarelli

Riabilitazioni totali su impianti: attualità clinica ed innovazioni digitali

Le riabilitazioni totali fisse su 4-6 impianti hanno dimostrato SEGRETERIA ORGANIZZATIVA in questi ultimi 20 anni di utilizzo una elevata affidabilità e predicibilità clinica, ampiamente supportate dalla letteratura scientifica. Il nostro gruppo ne ha sperimentato l’efficacia in procedure tradizionali, a carico immediato, post-estrattivo ed in associazione a tecniche di chirurgia computer-assistita e GBR. La metodica su 4 impianti si è dimostrata particolarmente indicata ai casi di edentulia complicata da grave atrofia dei settori latero-posteriori ed ha permesso di ridurre l’utilizzo di complesse procedure di ricostruzione ossea. Le riabilitazioni totali fisse su 4-6 impianti costituiscono oggi un’ottima soluzione clinica da offrire ai nostri pazienti: efficace, rapida, economicamente vantaggiosa.

I vantaggi dell’utilizzo della sedazione cosciente con protossido d’azoto

La pratica specialistica pone spesso l’odontoiatra di fronte a pazienti di tutte le età che possono presentare una forte reattività emotiva nei confronti delle procedure terapeutiche a cui vengono sottoposti. In tali condizioni occorre una tecnica assolutamente sicura, in grado di sedare il paziente mantenendo inalterate le sue funzioni vitali; ma non basta: il paziente che si reca dal suo dentista deve anche essere in grado di andare via dallo studio professionale e tornare in breve tempo alle sue occupazioni, ad esempio guidare l’automobile o riprendere l’attività lavorativa. La sedazione cosciente con il protossido di azoto ed ossigeno, è sicuramente la più adatta all’uso ambulatoriale. E’ una tecnica in cui tramite la Sedation Machine si miscelano i due gas che vengono inalati attraverso una mascherina nasale. La miscela inizia ad agire in tempi rapidissimi e altrettanto rapidamente viene eliminato attraverso la respirazione. La sua azione sedativa si esaurisce quasi subito e il paziente non presenta effetti residui della sedazione, poiché il farmaco non viene metabolizzato, ma espirato e quindi eliminato, immodificato. Per questa ragione è considerato di prima scelta in odontoiatria.

Gli interventi chirurgici odontoiatrici, soprattutto se complessi, molto spesso ingenerano nel paziente ansia, legata principalmente alla paura di avvertire il dolore, o alla difficoltà di restare a lungo immobili con la bocca aperta. L’odontoiatria ha da tempo risolto il problema del dolore, grazie ai moderni anestetici locali. Rimane però ancora trascurato il controllo dell’ansia, che invece trova un’efficace risposta nelle tecniche sedative: esse permettono di operare senza stress per il paziente e, conseguentemente, per l’operatore. Si potrebbe affermare che, al fine di un maggior confort, la durata dell’intervento e il trauma chirurgico ad esso legato richiederebbero sempre, anche indipendentemente dallo stato emotivo del paziente, un approccio sedativo. La sedazione inalatoria con protossido di azoto e ossigeno è un ottimo strumento per risolvere al meglio questo problema.

La sedazione cosciente inalatoria con N2O-O2 si esegue con specifiche apparecchiature definite “sedation machines”, che rendono la metodica sicura nelle mani dell’odontoiatra. Naturalmente, come tutte le tecniche operative, la sedazione cosciente eseguita con tali apparecchi necessita di un apposito training..

Approccio parodontale e il team ideale

  • Evoluzione in Parodontologia
  • Salute Orale; Salute Sistemica: Interdisciplinarietà
  • Epidemiologia della Parodontite ed Impatto Sociale
  • Eziopatogenesi e Importanza della Diagnosi del Paziente Parodontale
  • Biofilm, riconoscerlo e gestirlo: ruolo della GBT
  • Iter del paziente parodontale e Focus della terapia
  • Cenni di Orto-Perio
  • GBT e i protocolli differenziati
  • Hands-on pratico per scoprire la tecnologia
  • AIRFLOW® Prophylaxis Master

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile

Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di affrontare i principali aspetti tecnico/pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura

Obiettivi formativi:

  • cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
  • strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
  • valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici

Programma:

Ore 10:00 – 13:00 Conferenza teorica

Ore 14:00 – 15:30 Parte pratica (riservata ad un gruppo limitato di 15 persone: pre-iscrizione obbligatoria!)

 

Parte pratica max 15 posti orario 14:00 – 15:30

POSTI LIMITATI

ISCRIVITI 

Lo sbiancamento dentale: da ostacolo a punto di forza – Viareggio

L’ obiettivo del corso è quello di rendere lo sbiancamento dentale un’opportunità per tutto il team odontoiatrico.

Sono sempre più numerosi i pazienti attenti all’estetica del proprio sorriso, in particolar modo quelli che richiedono di avere denti più bianchi. Nasce per questo la necessità di individuare un protocollo facile, sicuro e predicibile in grado di soddisfare l’esigenza sia del paziente che dell’operatore affidandosi a materiali di provata sicurezza ed efficacia.

Durante il corso verranno fornite le “istruzioni d’uso” sia su come gestire clinicamente il trattamento che su come proporlo, avvalendosi di nuove tecniche digitali alla portata di tutti.

Video tutorial e casi clinici step by step supporteranno la didattica.

Sia che siate operatori sia che siate pazienti, la domanda che ci si pone spontaneamente è: “Funzionerà davvero?”

Per rispondere sarà necessario provarlo su se stessi: solo con la certezza del risultato si avrà la capacità di proporlo, quindi, che aspettate?

In fondo tutti vorremmo denti più bianchi. 

IL CORSO SI SVOLGERA’ IN PRESENZA. POSTI LIMITATI! 

CORSO SOLD OUT!

ADHESTHETICS PROTOCOLS

_Perchè?

Nel grande cambiamento che sta vivendo il mondo odontoiatrico la via dell’eccellenza è certamente il modo più etico ed efficace per il successo; protocols nasce per condividere protocolli clinici d’eccellenza in restaurativa, e protocolli extraclinici per un successo globale nel mondo moderno, dove saper “fare i denti” è fondamentale, comunicare e organizzare secondo corretti protocolli è necessario per il vero successo.

_Come?

Protocols CONSERVATIVA di SUCCESSO è un corso intensivo per i clinici che vogliono l’eccellenza, dove alcuni protocolli strategici clinici sono sviscerati per poter essere applicati dal lunedì mattina. L’eccellenza è la strada per essere riconosciuti e soddisfare i sempre più esigenti pazienti e i colleghi del nostro team di lavoro.

protocols è un’esperienza a 360°, di Restaurativa Sinergica dove i protocolli per il successo sono oltre che clinici anche di comunicazione efficace e di organizzazione del lavoro e dell’agenda.

_Dove?

La location scelta per questo evento unico è coerente con la qualità dei contenuti e dell’atmosfera esclusiva che si vive. Dental Trey da sempre sostiene e incoraggia l’aggiornamento scientifico e clinico dando un grande servizio di evoluzione agli odontoiatri di tutta Italia.

SCOPRI DI PIU’ 

Riabilitazione Totale Adesiva

Full immersion teorica e pratica di 4 giorni sui moderni concetti di riabilitazione in protesi fissa ed estetica. 

L’obiettivo è quello di definire ed acquisire un protocollo protesico moderno e riproducibile attraverso tutti gli step tecnici indispensabili. Le lezioni saranno supportate da workshop che mirano alla semplificazione e apprendimento da applicare nella pratica clinica quotidiana.

Dalla selezione e classificazione del paziente ad una moderna pianificazione e archiviazione del caso. 

Apprenderai e acquisirai abilità nella gestione dei tessuti con i provvisori, concetti e tecniche di conservazione del tessuto dentale, scelta e trattamento dei materiali, sino alla finalizzazione e gestione nel tempo della riabilitazione protesica estetica. Analizzeremo le diverse problematiche cliniche con dimostrazioni pratiche ed esercizi delle varie tecniche proposte. 

Fuori Expo – Workshop in Dental Trey: l’evoluzione architettonica dello studio odontoiatrico

Il network ArchMedO partirà dall’analisi dell’evoluzione della professione odontoiatrica per spiegare come mai questa, oggi più che in passato, debba accompagnarsi anche con l’immagine innovativa degli spazi in cui vengono accolti i pazienti e dove i professionisti lavorano.

Verranno analizzati i vari ambienti dello studio, da quelli esterni a quelli interni, evidenziando gli elementi cardine su cui poter basare una nuova progettazione o, più semplicemente, un intervento di restyling dei vari locali.

Tutto questo per 2 motivi: conquistare i pazienti e far lavorare i professionisti in un ambiente moderno, ergonomico e accattivante.  

VENERDI’ 20 MAGGIO ORE 17:00

ISCRIZIONE ON-LINE

AIOP PIANIFICA – Gruppi di studio clinici e tecnici che discutono del piano di trattamento e del suo sviluppo

Gli incontri sono strutturati per fare una discussione collegiale ed interdisciplinare su un caso clinico selezionato dall’archivio AIOP. 

  • Il Coordinatore illustra il caso clinico con la presentazione iniziale del paziente.
  • Si apre un primo dibattito in cui i partecipanti formulano delle proposte di piano terapeutico definendo anche la sequenza operativa.
  • Il Coordinatore mostra la presentazione con la terapia effettivamente svolta.
  • Si dibatte su ciò che è stato fatto, soprattutto se è diverso da quanto proposto.   

SCOPRI DI PIU’ 

AIOP PIANIFICA – Gruppi di studio clinici e tecnici che discutono del piano di trattamento e del suo sviluppo

Gli incontri sono strutturati per fare una discussione collegiale ed interdisciplinare su un caso clinico selezionato dall’archivio AIOP. 

  • Il Coordinatore illustra il caso clinico con la presentazione iniziale del paziente.
  • Si apre un primo dibattito in cui i partecipanti formulano delle proposte di piano terapeutico definendo anche la sequenza operativa.
  • Il Coordinatore mostra la presentazione con la terapia effettivamente svolta.
  • Si dibatte su ciò che è stato fatto, soprattutto se è diverso da quanto proposto.   

SCOPRI DI PIU’ 

I tre elementi della crescita in Prima Visita – Torino

Cosa rende una Prima Visita realmente efficace?
Cosa ti permette di differenziarti dai concorrenti?
Cosa ti permette di aumentare le tue prestazioni?
E soprattutto, per quale motivo un paziente dovrebbe sceglierti?

Se non ti sei mai posto queste domande ti invito a farlo quanto prima. Sono il punto di partenza per iniziare a creare un percorso di crescita che ha come scopo quello di differenziarti dalla concorrenza, professionalizzare le figure interne allo studio e avere il controllo di quelli che sono i principali indicatori del suo andamento.

Quante volte nella tua carriera ti sarà capitato di dover porre rimedio a qualche scempio pregresso?
O di dover gestire un paziente particolarmente complicato perché scottato da esperienze negative?
Durante l’evento parleremo insieme:

• degli elementi essenziali per la crescita del tuo studio,
• del mio metodo di organizzazione e gestione della prima visita,
• delle statistiche di base che dovresti sempre tenere sotto controllo,
• delle scelte strategiche che puoi fare sulla base dei numeri che controlli,
• dell’importanza del team,
• dell’importanza della comunicazione in prima visita.

Questi sono alcuni dei punti che da anni mi permettono di portare valore ai professionisti come te, che hanno voglia di migliorare la gestione della loro Prima Visita. 

ISCRIZIONE ON-LINE  

I tre elementi della crescita in Prima Visita – Milano

Cosa rende una Prima Visita realmente efficace?
Cosa ti permette di differenziarti dai concorrenti?
Cosa ti permette di aumentare le tue prestazioni?
E soprattutto, per quale motivo un paziente dovrebbe sceglierti?

Se non ti sei mai posto queste domande ti invito a farlo quanto prima. Sono il punto di partenza per iniziare a creare un percorso di crescita che ha come scopo quello di differenziarti dalla concorrenza, professionalizzare le figure interne allo studio e avere il controllo di quelli che sono i principali indicatori del suo andamento.

Quante volte nella tua carriera ti sarà capitato di dover porre rimedio a qualche scempio pregresso?
O di dover gestire un paziente particolarmente complicato perché scottato da esperienze negative?
Durante l’evento parleremo insieme:

• degli elementi essenziali per la crescita del tuo studio,
• del mio metodo di organizzazione e gestione della prima visita,
• delle statistiche di base che dovresti sempre tenere sotto controllo,
• delle scelte strategiche che puoi fare sulla base dei numeri che controlli,
• dell’importanza del team,
• dell’importanza della comunicazione in prima visita.

Questi sono alcuni dei punti che da anni mi permettono di portare valore ai professionisti come te, che hanno voglia di migliorare la gestione della loro Prima Visita. 

ISCRIZIONE ON-LINE  

I tre elementi della crescita in Prima Visita – Padova

Cosa rende una Prima Visita realmente efficace?
Cosa ti permette di differenziarti dai concorrenti?
Cosa ti permette di aumentare le tue prestazioni?
E soprattutto, per quale motivo un paziente dovrebbe sceglierti?

Se non ti sei mai posto queste domande ti invito a farlo quanto prima. Sono il punto di partenza per iniziare a creare un percorso di crescita che ha come scopo quello di differenziarti dalla concorrenza, professionalizzare le figure interne allo studio e avere il controllo di quelli che sono i principali indicatori del suo andamento.

Quante volte nella tua carriera ti sarà capitato di dover porre rimedio a qualche scempio pregresso?
O di dover gestire un paziente particolarmente complicato perché scottato da esperienze negative?

Durante l’evento parleremo insieme:
• degli elementi essenziali per la crescita del tuo studio,
• del mio metodo di organizzazione e gestione della prima visita,
• delle statistiche di base che dovresti sempre tenere sotto controllo,
• delle scelte strategiche che puoi fare sulla base dei numeri che controlli,
• dell’importanza del team,
• dell’importanza della comunicazione in prima visita.

Questi sono alcuni dei punti che da anni mi permettono di portare valore ai professionisti come te, che hanno voglia di migliorare la gestione della loro Prima Visita. 

ISCRIZIONE ON-LINE 

Gestione Strategica Della Prima Visita – Ottieni il massimo dalla tua prima visita – Webinar Gratuito

La prima visita è uno dei pilastri fondamentali per il sostegno e la crescita del tuo studio.
Grazie a una sua gestione efficace puoi convertire con maggiore efficacia i pazienti da potenziali a effettivi.
Proprio per questo non può essere lasciata al caso ma deve essere supportata da un metodo efficace, testato.

La gestione strategica della prima visita si basa su tre pilastri:
1. organizzazione,
2. comunicazione efficace,
3. controllo di gestione.

Se manca anche solo uno di questi pilastri stai perdendo delle grosse occasioni e vanificando tutti gli sforzi, che sono sicuro fai, per migliorare la tua attività lavorativa. E io sono sicuro che tu, come professionista e imprenditore di te stesso, di sforzi ne stai facendo diversi.

Piacere di conoscerti, sono Toshiro Savoia, e da anni mi occupo di consulenza extra clinica all’interno delle strutture odontoiatriche. Il mio focus è la Gestione Strategica della Prima Visita. Sono un appassionato di crescita personale, coaching, marketing e tutto quello che è un valido supporto per migliorare costantemente il servizio di consulenza che erogo ai miei clienti. Collaboro da anni con diverse associazioni e aziende di settore per la divulgazione delle buone pratiche extra cliniche e la crescita professionale dei dentisti titolari di studio, collaboratori e dipendenti.

In questo webinar ti descriverò tutti i passaggi per gestire con efficacia la prima visita, spiegando perché sono così importanti e soffermandomi su alcuni punti particolarmente critici, che il 99% degli studi (non è una percentuale a caso) con cui mi sono interfacciato non gestisce. Ti aspetto. 

Toshiro Savoia 

CONFERENZA ON-LINE GRATUITA

DALLE 19:00 ALLE 20:00 

ISCRIZIONE ON-LINE 

L’ipnosi in odontoiatria con i bambini e con gli adulti:comunicare in modo efficace

Di cosa tratta questo corso?

L’Ipnosi moderna Ericksoniana non è una magia ma uno strumento operativo di comunicazione, estremamente efficace nella pratica clinica quotidiana. Non è lusso! Infatti comunicare in modo efficace aiuta a migliorare la produttività dello Studio e a ridurre il livello di stress di odontoiatra e paziente. Al Corso di Ipnosi si aggiungono due giornate dedicate rispettivamente alla Conoscenza delle relazioni familiari (fondamentale per migliorare la relazione con il paziente, specie con il bambino) e allo stare meglio con se stessi (come strumento per migliorare la qualità della vita di odontoiatra e paziente).

Cosa si impara e come?

Lo scopo del Corso è quello di imparare a utilizzare lo strumento ipnosi nella relazione con il paziente, e in particolare con il paziente difficile o spaventato. Grazie alla struttura del Corso, organizzato in piccoli gruppi, la modalità di insegnamento è di tipo interattivo e formativo: viene dato ampio spazio alla discussione con i partecipanti , all’utilizzo di tecniche di role playing, per arrivare all’acquisizione di una competenza non solo nel sapere, ma anche nel saper fare e nel saper essere. Al termine del Corso i partecipanti saranno quindi in grado di utilizzare l’ipnosi nella loro attività pratica quotidiana.

Sbiancamento dentale nella pratica dell’igienista dentale

  • Storia ed evoluzione dello sbiancamento dentale.
  • Il colore dei denti (Tinta-croma-valore e codificazione).
  • Sintesi delle discromie dentali.
  • Whitening vs Bleaching.
  • Principi attivi dello sbiancamento e concentrazioni oggi disponibili.
  • Differenze tra perossido di idrogeno e perossido di carbamide
  • Meccanismo dello sbiancamento.
  • Identificazione e selezione del paziente candidato allo sbiancamento.
  • Marketing dei materiali in commercio.
  • Tecniche di sbiancamento a confronto:
  • Home bleaching;
  • Office Bleaching (i vantaggi della foto attivazione)
  • Bleaching combinato
  • Trattamento e/o prevenzione dell’ipersensibilità dentinale indotta dallo sbiancamento dentale.
  • Discussione di casi clinici.
  • Come prendere un’impronta per lo sbiancamento dentale.
  • Realizzazione della mascherina.

Primi passi in macrofotografia odontoiatrica

L’uso delle tecniche fotografiche in odontoiatria e la preziosa documentazione che ne deriva costituiscono ormai un utilissimo sussidio sia a livello didattico che professionale, tanto da poter dire che “un’immagine vale più di mille parole”. La fotografia per professionisti e tecnici del settore diventa quindi elemento indispensabile per il corretto svolgimento dell’attività clinica, supporto utile alla ricerca scientifica e mezzo di interazione multimediale con il paziente al fine di favorirne la compliance.

La fotografia rientra oggi in tutti i campi professionali grazie all’avvento delle tecnologie digitali multimediali. In campo odontoiatrico questa permette di avere a disposizione dossier clinici di ogni paziente, organizzati e catalogati pronti a qualsiasi utilizzo: presentazioni multimediali in corsi e convegni, uso privato per redazione di uno status fotografico completo pre e post trattamento, collaborazione medico-tecnico, consulto tra colleghi.

Questo corso mira a perfezionare le tecniche di ripresa fotografica endorale dando indicazioni specifiche su concetti base di macrofotografia odontoiatrica, strumenti e apparecchiature dedicate e all’avanguardia, tecniche di ripresa, metodi e strumenti innovativi per la catalogazione e la gestione dei propri dossier fotografici.

Il corso prevede inoltre che i partecipanti possano provare sia la propria attrezzatura fotografica, mettendo in pratica le indicazioni del relatore, che le attrezzature messe a disposizione durante il corso, inclusi specifici mezzi di catalogazione e gestione avanzata delle immagini redatte.

Fuori Expo – Workshop in Dental Trey: il flusso digitale nello studio odontoiatrico : scanner-stampante-fresatore

IL FLUSSO DIGITALE NELLO STUDIO ODONTOIATRICO: SCANNER-STAMPANTE-FRESATORE

Il concetto di “paziente digitale” e’ il cuore del progetto Connect Dental, la strategia mondiale di Henry Schein per la digitalizzazione di studio e laboratorio.

Durante l’evento sarà possibile ricevere una consulenza personalizzata one-to-one sull’utilizzo di metodiche e attrezzature relative ai flussi digitali.

• Scansione intra-Intraorale: Gestione del paziente, tecniche di scansione, comunicazione

• One Visit dentistry : Flusso di lavoro dalla progettazione alla produzione tramite stampa3D/fresaggio

• Cone Beam a confronto: Come scegliere il 3D più idoneo alle proprie esigenze

• CBCT: Dall’acquisizione alla progettazione della dima chirurgica

GIOVEDI’ 19 MAGGIO ORE 17:00

ISCRIZIONE ON-LINE

Fuori Expo – Workshop in Dental Trey: il laser e le sue applicazioni in odontoiatria

IL LASER E LE SUE APPLICAZIONI IN ODONTOIATRIA

WISER+

L’unico con 3 lunghezze d’onda combinate! Uno strumento completo nel trattamento del tessuto molle, che garantisce il maggiore effetto ablativo con il più elevato comfort per il paziente.
La spiccata affinità con i cromofori emoglobina, melanina e acqua, ti permette di intervenire con una precisione, efficienza e velocità mai viste prima.

> 450μm: picco di assorbimento su emoglobina e melanina, per una completa decontaminazione e una chirurgia rapida, efficace e senza sutura.

> 635μm: indicata nella terapia fotodinamica, biostimolazione e ossigenazione superficiale dei tessuti.

> 980μm: garantisce l’amplificazione degli effetti ablativi, decontaminanti e biostimolanti dei tessuti profondi

GIOVEDI’ 19 MAGGIO ORE 17:00

ISCRIZIONE ON-LINE

Progettazione e finalizzazione implanto-protesico nel mondo digitale

I computer stanno diventando parte integrante della pratica dell’odontoiatria. Dispositivi informatici più piccoli, più intelligenti e più ergonomici supporteranno un numero crescente di attività di studio dentistico. La tecnologia renderà la gestione della pratica più efficiente, principalmente riducendo i costi di transazione. Il software educativo e gli assistenti intelligenti supporteranno sempre più le esigenze decisionali della pratica odontoiatrica. La ricerca trarrà vantaggio dagli strumenti automatici per l’acquisizione, la gestione e l’analisi dei dati. 

Un settore in evoluzione è quello dell’impronta ottica o impronta digitale o anche scanner orale. 

L’impronta digitale da circa 4 anni ha fatto il suo ingresso nel mercato odontoiatrico con il principale obbiettivo di alleviare i fastidi del pazienti legati al rilevamento dell’impronta.

L’impronta tradizionale e la realizzazione del modello sono tra i processi più laboriosi e delicati sia per lo studio dentistico dentale che per il laboratorio odontotecnico. La registrazione e la modellatura digitale semplificherebbe la precisione del lavoro, minimizzando le fonti d’errore e accrescendo la soddisfazione dei pazienti.

Endo Academy Base – Corso Pratico Milano

CORSO BASE PRATICO – ORE 09:00 – 17:00
Tecniche di sagomatura e chiusura dei canali radicolari 

> Anatomia
> Apertura della camera pulpare
> La cavità di accesso
> La determinazione della lunghezza di lavoro
> Principi di strumentazione canalare
> L’otturazione canalare
> Mantenimento della vitalità pulpare

I PARTECIPANTI DOVRANNO AVERE IL SEGUENTE MATERIALE:

> Denti estratti (almeno un monoradicolato ed un pluriradicolato) con camera pulpare già aperta, siringhe per irrigazione e denti monoradicolati e pluriradicolati con camera chiusa. Gli elementi devono essere posizionati in basi realizzate con silicone da laboratorio in maniera da poterli sfllare agevolmente 
> Turbina con attacco rapido. 

DENTAL TREY SARÀ LIETA DI FORNIRE:

> Strumenti FKG, EdgeEndo e Bioceramico Endosequence Busa
> Micromotori e Rooter FKG
> Microscopio operatorio
> Sorgenti ultrasoniche e relativi inserti  

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €300 + IVA = €366

L’incontro sarà coordinato dal Dott. Tommaso Moro e in collegamento streaming con la sede di Fiumana dove il Dott. Emanuele Ambu e Dott. Fabio Rovai ci guideranno nella parte pratica interagendo direttamente con i partecipanti presenti presso la sede di Fiumana e di Milano

ISCRIZIONE ON-LINE  

Endo Academy Base – Corso Pratico Fiumana

CORSO BASE PRATICO – ORE 09:00 – 17:00
Tecniche di sagomatura e chiusura dei canali radicolari 

> Anatomia
> Apertura della camera pulpare
> La cavità di accesso
> La determinazione della lunghezza di lavoro
> Principi di strumentazione canalare
> L’otturazione canalare
> Mantenimento della vitalità pulpare

I PARTECIPANTI DOVRANNO AVERE IL SEGUENTE MATERIALE:

> Denti estratti (almeno un monoradicolato ed un pluriradicolato) con camera pulpare già aperta, siringhe per irrigazione e denti monoradicolati e pluriradicolati con camera chiusa. Gli elementi devono essere posizionati in basi realizzate con silicone da laboratorio in maniera da poterli sfllare agevolmente 
> Turbina con attacco rapido. 

DENTAL TREY SARÀ LIETA DI FORNIRE:

> Strumenti FKG, EdgeEndo e Bioceramico Endosequence Busa
> Micromotori e Rooter FKG
> Microscopio operatorio
> Sorgenti ultrasoniche e relativi inserti  

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €300 + IVA = €366

ISCRIZIONE ON-LINE 

UNO Digital Patient Experience

Digital Patient Experience

La digitalizzazione non è più una scelta!

Scopriamo insieme i perché, gli ambiti di applicazione, i vantaggi di una corretta digitalizzazione dei processi di studio e della comunicazione ai pazienti.

Ti presenteremo la Digital Patient Experience di UNO, dandoti la possibilità di provare e toccare con mano* l’esperienza digitale del tuo paziente fuori e dentro lo studio:

> prenotazione on-line

> promemoria sms con possibilità di risposta

> compilazione dell’anamnesi su tablet/iPad

> firma grafometrica di tutti i documenti su tablet Wacom

> APP del paziente e Teledentistry

Affronteremo alcuni casi di successo di digitalizzazione dei processi di studio analizzando i vantaggi ottenuti.

Introdurremo concetti di marketing basilari, utili per poter trarre il massimo valore possibile dall’uso degli strumenti di comunicazione digitali di UNO e, più in generale, per il posizionamento efficace e moderno dello studio.

Parleremo di fidelizzazione dei pazienti e di come facilitare l’attrazione di nuovi pazienti.

*metteremo a disposizione dei partecipanti una postazione per la prova dell’on-line booking e i tablet per anamnesi e firma grafometrica; forniremo le credenziali per scaricare e usare l’APP del paziente, invieremo sms con possibilità di risposta sul tuo smartphone.

INCONTRO GRATUITO

19:30 – 20:00 Welcome Cocktail

20:00 – 22:30 Conferenza

ISCRIZIONE ON-LINE 

Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche dello smalto

Il corso si pone come obiettivo quello di far apprendere ai partecipanti i diversi tipi di lesioni dello smalto, saperle riconoscere, differenziarle e trattarle. Verrano analizzati i diversi approcci clinici tra cui l’utilizzo delle resine infiltranti, la microabrasione e la remineralizzazione, verranno discussi casi clinici, ed inq uesto corso ADVANCED i corsisti saranno protagonisti di una sessione pratica individuale.