Istruzioni d’uso per lo sbiancamento dentale: come soddisfare pazienti e dentisti – Torino

L’obiettivo del corso è quello di rendere lo sbiancamento dentale un’opportunità per tutto il team odontoiatrico. Sono sempre più numerosi i pazienti attenti all’estetica del proprio sorriso, in particolar modo quelli che richiedono di avere denti più bianchi. Nasce per questo la necessità di individuare un protocollo facile, sicuro e predicibile in grado di soddisfare l’esigenza sia del paziente che dell’operatore affidandosi a materiali di provata sicurezza ed efficacia. Durante il corso verranno fornite le “istruzioni d’uso” sia su come gestire clinicamente il trattamento che su come proporlo, avvalendosi di nuove tecniche digitali alla portata di tutti. Video tutorial e casi clinici step by step supporteranno la didattica. Sia che siate operatori sia che siate pazienti, la domanda che ci si pone spontaneamente è: “Funzionerà davvero?” Per rispondere sarà necessario provarlo su se stessi: solo con la certezza del risultato si avrà la capacità di proporlo, quindi, che aspettate? In fondo tutti vorremmo denti più bianchi

Clear your mind asepsis – Viareggio

Il controllo delle infezioni e la lotta alla contaminazione crociata nello studio e nelle cliniche dentali sono temi attuali che acquisiscono giorno dopo giorno una crescente importanza L’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare le figure maggiormente coinvolte ai rischi in cui incorrono giornalmente durante le pratiche routinarie e fornire loro strumenti atti ad evitare la diffusione delle infezioni nonché a creare un protocollo per un’adeguata protezione di tutto il team chirurgico e dei pazienti stessi. La parte pratica ed il test dei materiali daranno inoltre la possibilità di esercitarsi nella corretta preparazione del campo operatorio per raggiunge re un livello di asepsi ottimale da ricreare all’interno degli studi dentali di appartenenza

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Grottammare (AP)

L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>

All to One – Corso avanzato di pedodonzia

Ripasso degli argomenti già svolti con particolare attenzione all’uso del CaOH vs. MTA, all’endo-pedo e all’ EH (già MIH). Recupero dei denti decidui gravemente compromessi. Protesi pedodontica fissa ( SSC + ZRK CROWNS). Protesi pedodontica semi inamovibile ( GROPER). Mantenimento e recupero dello spazio. I fattori chiave nella comunicazione coi genitori. L’ortodonzia essenziale per il pedodontista. Approccio omeopatico e dentosofico al bambino.

La gestione non chirurgica del paziente parodontale – Dalla terapia causale a quella di supporto

Fornire gli elementi necessari per formulare una corretta valutazione del caso.
Approfondire le tematiche legate al controllo dell’infezione parodontale.
Apprendere e mettere in pratica le strategie e le metodiche per completare con successo la fase igienica e la levigatura radicolare.
Creare un efficace sistema di richiami.

Il corso è rivolto ad igienisti ed odontoiatri che desiderano approfondire al conoscenza degli aspetti clinici partendo da una efficace diagnosi fino a giungere alla terapia parodontale di mantenimento.

La GBR nel settore estetico: l’ottimizzazione del risultato: nuove le strategie, nuovi i materiali

Il corso, della durata di un giorno, ha lo scopo di trasmettere ai partecipanti le strategie e le tecniche chirurgiche per l’utilizzo dei nuovi materiali riassorbibili nella gestione delle atrofie del settore anteriore.
Il corso sarà diviso in una sessione teorica e una sessione pratica in cui i partecipanti potranno esercitarsi su modello anatomico per la modellazione e il fissaggio dei biomateriali , delle membrane e delle lamine di corticale..

La protesi fissa – Giornata introduttiva aperta

Piani di trattamento esteticamente guidato
Raccolta dati e criteri di scelta
Cartella paradontale
Valutazioni estetiche
Selezione dei materiali protesici
Fasi e sequenza del trattamento protesico step by step
Interazioni con Parodontologia, Ortodonzia ed Implantologia
Casi clinici

Utilizzo delle resine infiltranti nelle alterazioni discromiche delle smalto

Il corso si pone come obbiettivo quello di far apprendere ai partecipanti le corrette procedure cliniche dell’utilizzo delle resine infiltranti step by step, differenziare e saper riconoscere i diversi tipi di lesioni da White a Brown spot, ed analizzare casi clinici per comprendere fino in fondo i limiti e le possibili applicazioni di tale trattamento.

XIV° MSC – Dentistry 3.0 Come è cambiata la mia pratica oggi

Orchestrare la Chirurgia Guidata Statica e Dinamica con la Protesi Guidata per le riabilitazioni complete su impianti.
Implantologia Guidata Oggi.
Evoluzione e nuovi atteggiamenti nella chirurgia implantare.
Dentista-Odontotecnico in Team: cosa è cambiato oggi.
Materiali e Tecniche oggi sono un reale vantaggio nella realizzazione del Piano di Trattamento Protesico?
Come il digitale ha cambiato il nostro work flow protesico.
La mia Evoluzione in endodonzia e nella chirurgia endodontica
Indicazioni al trattamento parodontale oggi secondo le nuove classificazioni
La moderna parodontologia
Il rispetto del dente in ottica restaurativa
Orto-Conservativa mini-invasiva
Attualità e Cambiamenti nella Realizzazione Protesica

Il ritrattamento endodontico con e senza microscopio

Il piano di ritrattamento endodontico: estrazione e impianto, ritrattamento ortogrado o chirurgico
• Parametri di successo in endodonzia moderna
• Rimozioni di corone e ponti: Metalift, Wamkey e strumenti ultrasuonici
• Riapertura della camera pulpare: utilizzo delle punte ad ultrasuoni ProUltra e Buc e delle nuovissime Start-X
Rimozioni dei perni prefabbricati e fusi: estrattore di Ruddle e Gonon
• Rimozioni delle precedenti otturazioni canalare: paste, cementi, guttaperca, coni di argento e Thermafil
• Superamento degli ostacoli canalare: tappi, gradini e false strade
Ciascun partecipante durante la parte pratica potrà rimuovere due perni in fibra ed un perno dentatus, guttaperca, Thermafil, Guttafusion e trattare una perforazione ed un apice beante con MTA.

Reunion Università Ferrara. Esperienza e innovazione in terapia implantare

E’ con grande piacere e orgoglio che vi presento questa prima Reunion dedicata a tutti coloro che hanno frequentato i corsi annuali di formazione in ambito parodontale e implantare organizzati dal Centro di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Periimplantari dell’Università di Ferrara! Questo incontro ha un valore particolare. Non solo per l’eccezionale programma formativo, che si incentra sulle principali novità in ambito clinico su cui è attualmente incentrato l’interesse di ricerca traslazionale del CRSMPP: dallo sviluppo di tecniche chirurgiche semplificate per la ricostruzione ossea e di tessuti molli, alle novità in termini di pianificazione e trattamento nella riabilitazione implanto-protesica, al management della lesione peri-implantare. Tutto questo in un clima informale, dove docenti e discenti saranno parte di una stessa comunità professionale, nel corso di un evento cui verrà dato spazio anche agli aspetti sociali e ludici. Ma anche perché la Reunion sarà il pretesto per celebrare i primi 20 anni di attività di ricerca e formazione svolta dal nostro Centro. Dal momento della sua fondazione, nel lontano 1999, ci sentiamo di poter affermare che il CRSMPP è diventata una realtà di eccellenza nel campo della ricerca odontoiatrica in ambito internazionale, rappresentando al contempo un punto di riferimento formativo per oltre un migliaio di colleghi. Abbiamo accettato con entusiasmo l’ospitalità generosamente offerta da Dental Trey, che ci ha messo a disposizione il Centro Congressi di Ca’ di Mezzo di Fiumana, garantendo un contesto di professionalità e informalità alla celebrazione. A ulteriore testimonianza della vicinanza “storica” di Dental Trey, da sempre partner della nostra attività di ricerca e formazione..

Il mondo digitale 3Shape TRIOS – Siracusa

3Shape TRIOS® migliora l’esperienza dei tuoi pazienti con strumenti all’avanguardia che permettono di coinvolgerli nel processo del loro trattamento, di ridurre il tempo alla poltrona e di ottenere nuove possibilità di trattamento. TRIOS® è una soluzione aperta con un’ampia integrazione che offre possibilità di produzione illimitate per una vasta gamma di indicazioni odontoiatriche e flussi di lavoro a costi contenuti.
Dalle ore 10:00 incontri individuali one-to-one
Dalle 19:30 welcome cocktail

Dalle 20:00 alle 22:00 conferenza
.

ISCRIVITI ON LINE

RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità – Viareggio

Gli architetti del network ArchMedO illustreranno come affrontare e coordinare i diversi lavori di rinnovamento degli studi medico-dentistici. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che intendono realizzare nuovi spazi di lavoro e anche a quelli che intendono effettuare solo pochi ma efficaci interventi mirati. Verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli spazi (clinici e extra clinici), sulla corretta illuminazione degli ambienti e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura. .

è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro.

E’ in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista burocratico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico.

Tradizione vs innovazione: dalla diagnosi alla cementazione nell’era delle riabilitazioni protesiche minimamente invasive – Milano

Nell’epoca della mininvasività e dell’evoluzione costante di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data al giorno d’oggi alle tecniche indirette nei settori anteriori e posteriori.
Selezionare accuratamente i casi, conoscere i materiali, le loro caratteristiche e le tecniche appropriate per usarli nelle diverse situazioni, sono gli obiettivi essenziali per ottenere un adeguato recupero estetico-funzionale.
Attualmente infatti, il clinico ha la possibilità di eseguire restauri utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive, altamente rispettose dei tessuti duri dentali.
Il workflow protesico va pertanto delineato a partire da una corretta diagnosi, mediante sistemi tradizionali e digitali, al fi ne di realizzare previsualizzazioni estremamente precise, impronte accurate per la messa in opera di restauri ad alta valenza estetica e nel ripristino dei corretti parametri funzionali…

ISCRIVITI ON LINE

Il mondo digitale 3Shape TRIOS – Napoli

3Shape TRIOS® migliora l’esperienza dei tuoi pazienti con strumenti all’avanguardia che permettono di coinvolgerli nel processo del loro trattamento, di ridurre il tempo alla poltrona e di ottenere nuove possibilità di trattamento. TRIOS® è una soluzione aperta con un’ampia integrazione che offre possibilità di produzione illimitate per una vasta gamma di indicazioni odontoiatriche e flussi di lavoro a costi contenuti.
Dalle ore 10:00 incontri individuali one-to-one
Dalle 19:30 welcome cocktail

Dalle 20:00 alle 22:00 conferenza
BR>

ISCRIVITI ON LINE

STUDY CLUB AND-er35. Sbiancamento e microinfiltrazione resinosa. La soluzione definitiva per risolvere le discromie dello smalto

Sbiancamento e microinfiltrazione resinosa. La soluzione definitiva per risolvere le discromie dello smalto.

Quali sono le novità dei materiali di sbiancamento? Quali sono le indicazioni e come proporlo al paziente? Meglio uno sbancamento in studio o uno domiciliare? Durante la giornata verranno illustrati step by step i più attuali protocolli per ottenere un risultato predicibile e soddisfacente e dei cenni sulla documentazione fotografica.
“Per anni le white spot sono state trattate con un approccio sottrattivo. Grazie all’introduzione di nuovi materiali, oggi è possibile ottenere un miglioramento dell’estetica senza utilizzare le frese. Durante la mattinata verrà affrontata l’eziopatogenesi dei difetti dello smalto e verranno forniti ai partecipanti gli strumenti per eseguire una corretta diagnosi e la successiva terapia.

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica quotidiana – Palermo

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici. Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli. Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento. I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole. Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up.

L’incontro è rivolto a tutto il team odontoiatrico, per mostrare la semplicità di utilizzo della nuova tecnologia laser a diodi, le cui funzioni permettono di differenziarne l’uso in base al mansionario di ogni operatore clinico>>.

ISCRIVITI ON LINE

Come gestire i tessuti molli intorno a denti ed impianti

Durante il corso verranno presentate e discusse le comuni tecniche chirurgiche adottate in terapia mucogengivale, ed in particolare: eseguire una corretta diagnosi dei difetti muco gengivali sulla base delle più recenti nozioni scientifiche.

Il nuovo ruolo del Digital Smile nel workflow digitale – Milano

La tecnologia digitale è diventata una parte della nostra quotidianità e trova applicazione nelle diverse specialità.
Scopo dell’aggiornamento è mostrare ai colleghi un software dedicato non solo alla progettazione estetica, ma anche alla nuova prima visita e alla diagnosi attraverso la realizzazione di un prototipo immediato.
Digital Smile System (DSS) ha un ruolo fondamentale e rappresenta la prima fase del Full digital implant workflow, il nuovo workflow digitale Thommen Medical in terapia implantare e perio.
È consigliata la presenza dell’odontotecnico al corso.


AIE Study Club 2019 – Torino

L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) promuove su tutto il territorio nazionale una nuova iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2019. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2019 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in 20 sedi diverse lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo maggio ad inizio 2020. Nel 2019 si affronterà il tema “I riassorbimenti radicolari: diagnosi e strategie di trattamento”. Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE. Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.

III Congresso Europeo Storia dell’Odontostomatologia

Il terzo congresso europeo di Storia dell’Odontoiatria, promosso dalla Società Italiana di Storia dell’OdontoStomatologia si svolge quest’anno a Torino, luogo molto significativo. In questa città, infatti, nel 2010, per volere dei presidenti delle rispettive Società di Storia dell’Odontoiatria italiana, francese e spagnola, sono state poste le basi di una proficua collaborazione che continua tuttora e che ha sancito la consuetudine di organizzare incontri congressuali di respiro europeo, stabilendo una cadenza triennale. Le precedenti edizioni si sono svolte con successo nel 2013 a Lione presso l’Università Jean Moulin organizzata dalla SFHAD e nel 2016 dalla SEHO alla Real Academia de Medicina di Madrid. Il terzo incontro è coordinato dalla Società Italiana di Storia dell’OdontoStomatologia. A Torino saremo ospitati in due sedi: la sala conferenze del Museo Egizio e l’Aula Magna della Dental School al Lingotto. Le tematiche trattate sono molto varie: un primo filone riguarda differenti periodi storici a partire dalle antiche popolazioni. Altre comunicazioni metteranno in evidenza varie personalità storiche dotate di grande forza anticipatrice; altre ancora raccolgono testimonianze di un passato ancora attuale rievocando metodiche antiche su cui si basa l’attuale odontoiatria operativa. Ci auguriamo che la notevole qualità dei lavori pervenuti possano contribuire ad un’ulteriore crescita della nostra disciplina.
Prof. Paolo Zampetti Presidente SISOS

AIE Study Club 2019 – Milano

L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) promuove su tutto il territorio nazionale una nuova iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2019. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2019 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in 20 sedi diverse lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo maggio ad inizio 2020. Nel 2019 si affronterà il tema “I riassorbimenti radicolari: diagnosi e strategie di trattamento”. Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE.

Istruzioni d’uso per lo sbiancamento dentale: come soddisfare pazienti e dentisti – Bologna

L’obiettivo del corso è quello di rendere lo sbiancamento dentale un’opportunità per tutto il team odontoiatrico. Sono sempre più numerosi i pazienti attenti all’estetica del proprio sorriso, in particolar modo quelli che richiedono di avere denti più bianchi. Nasce per questo la necessità di individuare un protocollo facile, sicuro e predicibile in grado di soddisfare l’esigenza sia del paziente che dell’operatore affidandosi a materiali di provata sicurezza ed efficacia. Durante il corso verranno fornite le “istruzioni d’uso” sia su come gestire clinicamente il trattamento che su come proporlo, avvalendosi di nuove tecniche digitali alla portata di tutti. Video tutorial e casi clinici step by step supporteranno la didattica. Sia che siate operatori sia che siate pazienti, la domanda che ci si pone spontaneamente è: “Funzionerà davvero?” Per rispondere sarà necessario provarlo su se stessi: solo con la certezza del risultato si avrà la capacità di proporlo, quindi, che aspettate? In fondo tutti vorremmo denti più bianchi.

Il mondo digitale 3Shape TRIOS – Viareggio (LU)

3Shape TRIOS® migliora l’esperienza dei tuoi pazienti con strumenti all’avanguardia che permettono di coinvolgerli nel processo del loro trattamento, di ridurre il tempo alla poltrona e di ottenere nuove possibilità di trattamento. TRIOS® è una soluzione aperta con un’ampia integrazione che offre possibilità di produzione illimitate per una vasta gamma di indicazioni odontoiatriche e flussi di lavoro a costi contenuti.
Dalle ore 10:00 incontri individuali one-to-one
Dalle 19:30 welcome cocktail

Dalle 20:00 alle 22:00 conferenza
BR>

ISCRIVITI ON LINE

AIE Study Club 2019 – Bologna

L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) promuove su tutto il territorio nazionale una nuova iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2019. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2019 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in 20 sedi diverse lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo maggio ad inizio 2020. Nel 2019 si affronterà il tema “I riassorbimenti radicolari: diagnosi e strategie di trattamento”. Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE. Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.

Clear your mind asepsis – Padova

Il controllo delle infezioni e la lotta alla contaminazione crociata nello studio e nelle cliniche dentali sono temi attuali che acquisiscono giorno dopo giorno una crescente importanza L’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare le figure maggiormente coinvolte ai rischi in cui incorrono giornalmente durante le pratiche routinarie e fornire loro strumenti atti ad evitare la diffusione delle infezioni nonché a creare un protocollo per un’adeguata protezione di tutto il team chirurgico e dei pazienti stessi. La parte pratica ed il test dei materiali daranno inoltre la possibilità di esercitarsi nella corretta preparazione del campo operatorio per raggiunge re un livello di asepsi ottimale da ricreare all’interno degli studi dentali di appartenenza<

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Palermo

L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>

RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità – Padova

Gli architetti del network ArchMedO illustreranno come affrontare e coordinare i diversi lavori di rinnovamento degli studi medico-dentistici. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che intendono realizzare nuovi spazi di lavoro e anche a quelli che intendono effettuare solo pochi ma efficaci interventi mirati. Verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli spazi (clinici e extra clinici), sulla corretta illuminazione degli ambienti e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura. .

è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro.

E’ in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista burocratico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico.

4° Congresso Odontoiatrico Biellese – Nuove Frontiere

Iniziato alcuni anni orsono come un’ardua sfida per una piccola realtà come ANDI Biella, il Congresso Odontoiatrico Biellese è giunto ormai alla sua quarta edizione e ogni volta si è man mano arricchito di nuovi e prestigiosi relatori, di sostenitori e soprattutto di partecipanti, che hanno superato le 150 unità nell’ultima edizione del 2017. Anche quest’anno ci presentiamo con delle novità, la prima delle quali ci inorgoglisce in particolar modo e consiste nell’essere stati scelti da ANDI Regione Piemonte quale Congresso Regionale ANDI Piemonte per il 2019. Noi cercheremo di essere all’altezza di questo onore e per mostrare la vitalità del panorama odontoiatrico della nostra città abbiamo selezionato le relazioni di quattro odontoiatri biellesi, che si alterneranno ad altri relatori di prestigio. Il tema scelto è “Nuove Frontiere” e proprio per questo avremo relazioni che saranno focalizzate su novità, che potranno riguardare tecniche operative o di approccio al paziente e saranno comunque un diverso punto di vista, di cui potremo tener conto nel lavoro quotidiano. Come da tradizione non mancherà il programma per le assistenti, che saranno nostre gradite ospiti e alle quali sarà consegnato attestato di formazione. Infine un ringraziamento ai nostri sponsor che hanno voluto sostenerci anche in questa edizione e un benvenuto a quelli nuovi, che hanno creduto nella nostra iniziativa.
Il Segretario Culturale ANDI Biella
Dott. Michele Piccinato

Corso di fotografia odontoiatrica teorico-pratico

La prima visita: come impostarla e condividerla con il paziente rendendola un potente mezzo di marketing.Il funzionamento della macchina fotografica reflex digitale: dalsensore (full frame o aps) al processo di demosaicizzazione. La gestione dei programmi di scatto (manuale e/o a priorità di diaframma) e delle altre impostazioni che possono facilitare la realizzazione delle nostre fotografie. Imparare a conoscere il diaframma, l’otturatore, il bilanciamento del bianco, l’iso e la lunghezza focale. Sapersi districare fra i diversi modelli delle macchine fotografiche: nozioni per principianti e per coloro che sono ad un livello più avanzato. La classificazione dei vari tipi di obiettivi: quali scegliere e dove comprarli. Spiegazione sui vari tipi di luce che possiamo utilizzare nella nostra pratica quotidiana: dai flash anulari a quelli a slitta, passando per sistemi wireless fino ad arrivare a flash da studio con bouncer professionali. Saper selezionare le luci che più si possono adattare alle esigenze di ciascuno per realizzare un set fotografico semplice e personalizzato. Panoramica sui migliori siti dove fare acquisti considerando sempre rapporto qualità/prezzo. Status fotografici: da quelli più semplici a quelli più completi (intraorali ed extraorali). Pillole per la realizzazione di una presentazione corretta da mostrare ai pazienti con un occhio all’aspetto del marketing. Aspetti medico legali. Tecniche facili e ripetibili per ottenere delle foto emozionali che esaltino il nostro operato oppure i dettagli anatomici del paziente. Come gestire il flusso di lavoro e scegliere correttamente tra i formati raw e jepeg. Utilizzo base di key note (modifiche colore, crop e creazione di template). Confronto tra reflex e mobile: perché utilizzare lo smartphone nella pratica quotidiana. Utilizzo dell’applicazione Dental Shooting.

RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità – Roma

è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro.

E’ in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista burocratico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico

Gli architetti del network ArchMedO illustreranno come affrontare e coordinare i diversi lavori di rinnovamento degli studi medico-dentistici. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che intendono realizzare nuovi spazi di lavoro e anche a quelli che intendono effettuare solo pochi ma efficaci interventi mirati. Verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli spazi (clinici e extra clinici), sulla corretta illuminazione degli ambienti e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura. .

ArchMedO

Urgenze in pedodonzia: no grazie!

Kids Cario Test.
Mio figlio ha mal di denti.
Urgenze Ortodontiche nel paziente in crescita.
Comunicazione con il pediatra
Endodonzia nel deciduo
Trattamento dei denti permanenti con apice immaturo.

World Clinical Laser Institute Europe Forum 2019

Questo evento coinvolge i migliori professionisti dentali che condividono la passione per migliorare l’esperienza del paziente e costruire la migliore pratica possibile. In questo emozionante evento sarà condivisa una miscela unica di educazione, amicizia e divertimento con le ultime tendenze in odontoiatria laser assistita. e tecnologie innovative Al Forum europeo di WCLI, i professionisti presenti condivideranno le loro conoscenze e tecniche per affrontare il trattamento parodontale, endodontico, il posizionamento dell’impianto, la terapia del dolore e l’odontoiatria estetica con l’ausilio della laser terapia

Il World Clinical Laser Institute (WCLI) è più di un’associazione di dentisti alla ricerca di conoscenze cliniche e suggerimenti sulle ultime tecnologie in odontoiatria. E’ Il più grande gruppo del suo genere, una rete molto affiatata di migliaia di professionisti dentali che condividono la passione per migliorare l’esperienza del paziente, elevando i loro risultati clinici ai massimi livelli e costruendo la migliore pratica possibile. È un weekend di formazione e amicizia e un’occasione per incontrare vecchi amici, nuovi colleghi e confrontarsi con i più famosi esperti di tutto il mondo.

Registrati oggi; non perdere l’occasione!.

Restauri adesivi diretti anteriori e posteriori: il metodod clearfil majesty ES2

I moderni compositi dentali sono materiali estetici dove il rapporto tra traslucenza ed opacità è mediato da un parametro fondamentale: lo spessore. Il risultato cromatico fi nale del restauro dipende dall’equilibrio che si crea tra il volume del corpo dentinale e lo spessore superfi ciale di massa smalto. CLEARFIL MAJESTY™ ES-2 dispone di proprietà ottiche avanzate che favoriscono proprio il controllo dinamico del rapporto tra traslucenza ed opacità. ll corso ha un taglio pratico ed essenziale ed è pensato per chi desidera focalizzare e raccogliere i progressi delle tecniche operative aggiornate e coerenti con le nuove proprietà ottiche acquisite da questo composito. Saranno presentate procedure cliniche ottimizzate per la gestione di restauri complessi nel settore anteriore e tecniche effi caci per il settore latero posteriore. Ampio spazio è dedicato all’esercitazione pratica.

RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità – Palermo

è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro.

E’ in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista burocratico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico.

Gli architetti del network ArchMedO illustreranno come affrontare e coordinare i diversi lavori di rinnovamento degli studi medico-dentistici. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che intendono realizzare nuovi spazi di lavoro e anche a quelli che intendono effettuare solo pochi ma efficaci interventi mirati. Verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli spazi (clinici e extra clinici), sulla corretta illuminazione degli ambienti e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura. .

ArchMedO

VII Meeting Ex-Allievi Barone e Clauser

Il Meeting di quest’anno è orientato al miglioramento continuo della professione. Le novità sono tante: facciamo il punto su quelle che modificheranno il nostro modo di operare nel prossimo futuro. In occasione di questo incontro, insieme ad Angelo Baleani, abbiamo riorganizzato e perfezionato una serie di accorgimenti tecnici e diagnostici per razionalizzare al meglio la nostra pratica quotidiana. La sicurezza è sempre al primo posto, ma l’attenzione va anche all’efficienza e alla semplicità.

Il successo terapeutico in pedodonzia

L’approccio in pedodonzia e la Prima Visita
Diagnosi ed impostazione del piano di trattamento
Odontoiatria conservativa in pedodonzia
Endodonzia del dente deciduo
I protocolli di prevenzione

Corso di protesi fissa – Le preparazioni

Il razionale della preparazione per corone Le preparazioni verticali quando e come Le preparazioni orizzontali quando e come Esercitazioni sulle preparazioni per corone La pianificazione della preparazione La preparazione guidata dal mock-up Il controllo degli spessori Il trattamento dei tessuti molli L’approfondimento della preparazione Preparazioni intrasulculari, iuxtagengivali, extrasulculari Esercitazioni sulle preparazioni per corone La scelta del materiale da impronta Tecniche di impronta Esercitazioni sulle impronte e sulle preparazioni Principi di preparazione per restauri adesivi Preparazioni per faccette L’utilizzo del mock-up nella preparazione delle faccette Esercitazioni sulle preparazioni per faccette Preparazione per intarsi Lo stampaggio della ceratura negli intarsi La sceta del materiale da restauro Esercitazioni sulle preparazioni per intarsi La cementazione: dalla scelta del cemento alle tecniche adesive

Il mondo digitale 3Shape TRIOS – Torino

3Shape TRIOS® migliora l’esperienza dei tuoi pazienti con strumenti all’avanguardia che permettono di coinvolgerli nel processo del loro trattamento, di ridurre il tempo alla poltrona e di ottenere nuove possibilità di trattamento. TRIOS® è una soluzione aperta con un’ampia integrazione che offre possibilità di produzione illimitate per una vasta gamma di indicazioni odontoiatriche e flussi di lavoro a costi contenuti.
Dalle ore 10:00 incontri individuali one-to-one
Dalle 19:30 welcome cocktail

Dalle 20:00 alle 22:00 conferenza
.

ISCRIVITI ON LINE