Low cost, catene, turismo dentale, convenzioni, fondi assicurativi, nuove norme sulla pubblicità sanitaria… ultimamente tutto sembra congiurare per limitare la capacità di attrarre pazienti, così che tante poltrone rimangono inutilmente vuote: eppure i pazienti non sono diminuiti, si sono solo “spostati”, ma le loro scelte li portano poi a trovare quello che realmente cercano? Nessuno per se stesso desidera cure di bassa qualità o un servizio impostato più sul profitto che sul rapporto medicopaziente, ciononostante tanti pazienti “disertano” gli studi tradizionali e si affidano incautamente alle nuove “sirene” del dentale, in grado di ammaliare i pazienti con le loro tecniche di marketing. Non stupisce che la reazione dei medici che hanno a cuore i propri pazienti sia di sdegno e di disgusto contro un tale svilimento della professione a cui si sono dedicati; tuttavia, questa reazione non solo non ha prodotto i risultati sperati, ma al contrario può essere il colpo di grazia per studi che già sono in crisi in seguito a un calo di pazienti. Le tecniche di comunicazione sono un mezzo e, come tale, non hanno una connotazione etica, perciò si prestano a essere usate in modo strumentale al soldo del “vil denaro”, ma sono allo stesso tempo un’arma potentissima che, se ben conosciuta e consapevolmente usata, può individuare e soddisfare le esigenze dei pazienti, trasformando il “prezzo” in un elemento marginale nelle scelte del professionista a cui affidarsi.
Settings: Non Accreditato
Endodonzia: razionale clinico e pratico
Il corso intensivo prevede una didattica che si compone di una parte teorica con lezioni frontali sui topics della disciplina endodontica, affiancate dalla visione di casi clinici e di filmati per l’apprendimento delle procedure cliniche. Le esercitazioni pratiche prevedono l’applicazione step by step di tutti i concetti affrontati nella parte teorica. L’obiettivo del corso è l’acquisizione di quelle conoscenze necessarie per eseguire, in modo corretto, sicuro e predicibile, il trattamento endodontico: dalla preparazione della cavità d’accesso fino all’otturazione tridimensionale con le tecniche della guttaperca calda passando per la sagomatura canalare, con sequenze di strumenti dedicate alle diverse anatomie endodontiche.
Webinar – Aspetti pratici della ripresa: problemi e soluzioni di ambiti gestionali ed economici
Dopo 15 giorni di ripresa possiamo fare delle valutazioni pratiche e non solo teoriche, di cosa significhi lavorare dopo l’emergenza.
Era facile seguire i DPI finché erano scritti solo su carta, molto più difficile trovarli e soprattutto riuscire a lavorarci. Nessuno ci ha mai detto se saremmo riusciti a sopportarli: l’acidosi respiratoria, il caldo sotto i camici idrorepellenti, il mal di schiena … qualcuno ce ne aveva mai parlato?
Per non parlare dei costi, al momento solo presunti di tali attrezzature; quando e come li riusciremo a recuperare.
Inoltre cosa è accaduto al paziente?
E’ tornato felicemente in ambulatorio a continuare le terapie, come se nulla sia successo o ci ha detto che vuol interrompere le cure, perchè non ha molta liquidità…
A proposito di liquidità, quanta ne è rimasta a noi dentisti che non abbiamo potuto incassare, ma solo spendere per circa due mesi?
Come possiamo recuperare tale perdita…
Inoltre come sono cambiati i tempi per la vestizione, svestizione, la sanificazione, il personale che ha difficoltà a seguire le procedure, le riunioni continue… cosa è cambiato nella nostra gestione professionale e come possiamo fare per evitare di impiegarci troppo tempo… anche in inutili webinar.
Questi e altri problemi verranno discussi in questa seconda parte sulle problematiche dell’emergenza.
Ad aprile abbiamo visto come prepararci, adesso valuteremo cosa è successo e quali soluzioni valutare per le nuove problematiche che ci siamo trovati ad affrontare.
Un webinar pratico da collega a collega sulla realtà che stiamo vivendo.
A martedì!
Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana – Civitanova Marche (MC)
Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici. Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli. Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento. I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole. Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up…
Il workflow digitale protesico
L’approccio all’utilizzo delle tecnologie digitali in protesi fissa si è sviluppato con l’introduzione prima di sistemi di scansione intraorale e produzione del pezzo protesico prevalentemente chair-side per poi specializzarsi nella sempre più moderna tecnologia dei sistemi di stampa 3D.
Il workflow digitale protesico si prefigge di migliorare l’efficienza delle procedure odontoiatriche e snellendo i flussi di lavoro, a vantaggio sia di studi dentistici, sia di laboratori odontotecnici.
Incontro On-Line ORE 14.00 – 15:00
Webinar – Gestione Strategica della Segreteria
Gestire efficacemente la segreteria snellendo i processi e rendendoli efficaci.
Passare dalla logica in cui l’agenda, da strumento di organizzazione, diventa strumento di produzione.
Lavorare per obiettivi, indicatori di performance e forecast come passo imprescindibile per lo studio che vuole prosperare ed evolvere.
Oggi più che mai è importante avere le idee molto chiare su dove vuoi andare e quale strada devi percorrere per arrivarci!
“Sii testardo negli obiettivi ma flessibile nei dettagli” Jeff Bezos
Sarà un momento di confronto su alcune delle strategie che sto portando avanti insieme ai miei clienti e che avrò il piacere di condividere con te!
StyleItaliano Graduates: corso di conservativa completo
StyleItaliano Ufficiale – Il corso Graduates è un corso completo di conservativa.
Si compone di 3 moduli da 2 giornate ciascuno nei quali si possono approfondire restaurativa diretta anteriore, restaurativa e conservativa posteriore ed intarsi, cementazione ed indiretti. La partecipazione può essere ad un singolo modulo oppure all’intero percorso formativo
I metodi e i protocolli insegnati sono riproducibili facilmente, rispettando la filosofia di StyleItaliano: “feasible, teachable and repeatable”.
EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Bologna
EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici…
Implantologia 2020 Corso base di terapia implanto-protesica
Se sei alle prime armi impari a gestire la terapia implanto-protesica in sicurezza, adottando dei protocolli validati e consolidati. Potrai da subito essere operativo con i tuoi pazienti.
Se hai già un pò di esperienza perfezioni il gesto chirurgico, migliori la pianificazione, puoi confrontarti sulle difficoltà acquisendo maggiore sicurezza nel trattamento dei tuoi pazienti. Puoi sottoporre dei casi clinici sui quali hai dei dubbi e pianificare il caso sfruttando la professionalità del docente.
Webinar – Come riorganizzare l’agenda nella nuova era
La pandemia ha cambiato la nostra vita sociale e probabilmente cambierà la nostra vita professionale. Sarà necessario rivedere la gestione della nostra agenda per ridurre il flusso dei pazienti nello studio dentistico e prevedere un’estensione di ogni singola sessione.
Ciò implica concentrare il numero di trattamenti eseguiti per ogni passaggio. Alcune procedure possono essere effettuate in remoto utilizzando, ad esempio, la telemedicina: la motivazione del paziente dopo terapia causale, alcuni controlli postchirurgici, la presentazione di progetti terapeutici… Mostrerò ciò che abbiamo organizzato.
Nel corso di un caso clinico complesso, descriverò come questi concetti siano stati applicati per raggiungere l’obiettivo terapeutico in pochi passaggi.
Sarà inoltre presentato uno studio clinico randomizzato con 10 anni di follow-up recentemente pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology.
Quando questo grande problema di salute pubblica sarà terminato, dovremmo essere meglio organizzati per trattare i nostri pazienti con maggiore efficacia ed efficienza.
Introduzione alla Laser Terapia nella pratica clinica quotidiana – Milano
Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici. Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli. Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento. I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole. Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up..
AIOM That’s Amore
Aggiungere l’utilizzo dei sistemi ingrandenti e del microscopio alla pratica clinica quotidiana, permette di migliorare sensibilmente la qualità del nostro lavoro senza cambiare le nostre abitudini o le nostre consolidate tecniche operative. Il reperimento degli imbocchi canalari, i dettagli di una ricostruzione in composito o il margine di una preparazione protesica, saranno estremamente più accurati. Utilizzare sistemi ingrandenti e microscopio odontoiatrico vuol dire amare il nostro lavoro
Webinar – Guida pratica alla preparazione della cavità di accesso
La cavità di accesso rappresenta la nostra finestra sull’endodonto nonché un momento cruciale del trattamento canalare. La sua corretta esecuzione non è solo frutto di tecnica ma di conoscenza ed esperienza.
Durante il webinar verranno affrontati i principi di preparazione, gli strumenti da impiegare e gli step operativi in relazione alle complessità del caso.
Webinar – Misure fiscali e finanziarie finalizzate alla ripartenza delle attività
Durante il webinar cercheremo di rispondere a tutte le vs. domande e di fare luce sulle recenti misure di sostegno previste dal Decreto Cura Italia e dal Decreto Liquidità.
Parleremo di:
• Moratorie per finanziamenti e leasing;
• Crediti d’imposta per sanificazione e acquisti di DPI;
• Finanziamenti agevolati;
• Posticipazione dei versamenti IVA, ritenute e contributi;
• Bonus Enpam
Il mondo digitale 3Shape Trios
3Shape TRIOS® migliora l’esperienza dei tuoi pazienti con strumenti all’avanguardia che permettono di coinvolgerli nel processo del loro trattamento, di ridurre il tempo alla poltrona e di ottenere nuove possibilità di trattamento. TRIOS® è una soluzione aperta con un’ampia integrazione che offre possibilità di produzione illimitate per una vasta gamma di indicazioni odontoiatriche e flussi di lavoro a costi contenuti.
Gratuito per soci ANDI Ragusa
Webinar – Terapia implantare in regione estetica: l’ottimizzazione della chirurgia in funzione del difetto tridimensionale
La moderna tecnologia radiologica digitale ci permette di conoscere in maniera dettagliata l’anatomia tridimensionale del sito da trattare. La precisa previsualizzazione del sito è un requisito fondamentale per poter personalizzare e ottimizzare la chirurgia in funzione del risultato estetico.
A-dec Open House – Padova
Accessibilità ottimale, regolazioni fluide, perfetta ergonomia, possibilità di integrazione con le tecnologie attuali e future, comfort, stabilità e sicurezza per il paziente. Progettato per funzionare in modo semplice e intuitivo, il nuovo A-dec 500 ti permette di operare con naturalezza e senza affaticamento.
Ti aspettiamo per un aperitivo nei nostri showroom: a partire dalle ore 19:00 vieni a scoprire le novità A-dec, le offerte esclusive a Te riservate e ritira il Tuo omaggio
Webinar – Nuovo software di diagnostica per immagini Irys 11 e integrazione con il nuovo scanner 3Di IOS
Il rapido sviluppo delle nuove tecnologie comporta una continua evoluzione dei sistemi e dispositivi al servizio della diagnostica.
In occasione del webinar presenteremo le ultime novità sviluppate all’interno della BL Imaging Cefla: il nuovo software di diagnostica iRYS 11 e l’innovativo 3Di IOS, che rispondono all’esigenza sempre più frequente di implementare l’integrazione del flusso di lavoro clinico con il mondo digitale.
Webinar – Dal mantenimento della vitalità pulpare, alla gestione del caso complesso e l’utilizzo come sealer
L’ingresso sul mercato dell’MTA, ha rivoluzionato il modo di fare endodonzia, rendendo più predicibili una serie di trattamenti che fino a quel momento presentavano degli esiti incerti e legati molto all’esperienza del singolo operatore.
L’utilizzo di questo materiale però, ci ha fatto anche capire quali fossero i suoi limiti. Con l’avvento della prima generazione di bioceramiche nel 2008, si è realizzato un prodotto che nasce esclusivamente per l’endodonzia, prevedendo una linea di cementi per riparazione (RRM), e una linea di sealer endodontici (BCS) che si presentano molto più semplici all’uso e maggiormente biocompatibili e bioattivi rispetto all’MTA.
Lo scopo di questo corso, basandosi sui dati presenti in letteratura e sull’esperienza del relatore, è di dare le informazioni necessarie per approcciare questi materiali nel modo giusto, capirne le potenzialità, e sfruttarle a seconda dei vari campi di applicazione: dal mantenimento della vitalità pulpare, all’utilizzo nei casi complessi, e al loro impiego come cemento endodontico.
Webinar – Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher
L’Endodonzia non finisce di sorprendere per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.
Webinar – Come riorganizzare l’agenda dopo l’emergenza sanitaria
Come riorganizzare l’agenda dopo l’emergenza sanitaria: nuovi protocolli clinici per ridurre il flusso di pazienti aumentando il tempo di ciascuna seduta ed effettuando controlli in remoto mediante Telemedicina.
**Il webinar sarà in LINGUA INGLESE con il contributo di numerosi video**
How to reorganize the agenda in the new era.
Presented by Dr. M. Merli, Rimini IT with the participation of Odt. N. Mariotti, Rimini IT. The pandemic has changed our social and professional life. Some procedures may be carried out remotely using telemedicine.
Dr. Mauro Merli will show you what he has changed and reorganized to treat his patients more efficiently. Furthermore, he will present as well a randomized clinical study with 10 years of follow-up which was recently published on Journal of Clinical Periodontology.
In this interactive webinar, attendees will have the opportunity to participate in a live Q&A session and discuss possible treatment options with these world renowned experts
Webinar – Chi ha paura dell’occlusione?
Occlusione = Confusione… è proprio così?
Proviamo a fare un pò di chiarezza su un argomento la cui conoscenza è indispensabile per l’odontoiatra, dall’otturazione alla riabilitazione “complessa”.
Nell’ambito del webinar si affronteranno i seguenti argomenti:
Occlusione: falsità vs. evidenza
Occlusione fisiologica vs. Occlusione patogena/patologica
Occlusione e funzione masticatoria
Occlusione nell’approccio conformativo
Occlusione e approccio riorganizzativo
EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Viareggio
EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici..
Webinar – Le aree extracliniche al tempo del Covid: come il virus impone modifiche degli spazi comuni.
Lo scopo di questo webinar è quello di fornire dei suggerimenti circa gli accorgimenti da prendere nelle aree extra cliniche dello studio dentistico in un momento in cui non vi sono ancora direttive specifiche per tali ambienti.
Si parlerà, quindi, di reception e sala d’attesa, della segreteria e dello studio del dottore, dei bagni (pazienti e personale) e dello spogliatoio, dell’area relax del personale e dei corridoi della zona clinica.
L’obbiettivo è fornire delle indicazioni pratiche che consentano ai dottori, con facili e veloci accorgimenti, l’adattamento dei vari ambienti alle necessità di questo particolare periodo, a tutela sia della salute del paziente che del personale amministrativo e sanitario che lavora nello studio.
Webinar – MIMESIS: La sfida restaurativa diretta al dente naturale
In odontoiatria ricostruttiva se la scelta dei materiali obbedisce a prerogative funzionali, la personalizzazione delle forme dentali all’interno della cornice del viso risponde al requisito della Mimesis.
Ovvero l’integrazione dell’artificiale nel naturale come massima espressione estetica.
Sul mimetismo delle nostre ricostruzioni, sulla capacità di replicare forme complesse, sulla perizia nell’individualizzare caso per caso ogni restauro, infine sulla soddisfazione finale del paziente si misura il valore della nostra competenza.
Un approccio che al giorno d’oggi può essere davvero differenziante.
Webinar – 1..2.. TREATMENT ! Rock or Bust Edition
1..2.. TREATMENT ! Rock or Bust* Edition
Hai qualche dubbio su come presentare in maniera efficace un piano di lavoro?
A disposizione per te… 60 minuti di domande e risposte!
Invia subito le tue domande a corsi@dentaltrey.it
*AC/DC – 2014
Webinar – Tessuti duri e molli: come gestirli, quando farlo
L’implantologia moderna ha come presupposto biologico fondamentale l’integrazione tra superficie implantare e osso.
Affinchè questo processo sia stabile nel tempo è molto importante che siano presenti adeguati volumi ossei capaci di compensare il riassorbimento conseguente alla formazione dell’ampiezza biologica e quello successivo dovuto alla eventuale presenza di infezioni peri-implantari.
Laddove la dimensione apico-coronale/vestibolo-linguale dell’osso sia insufficiente è quindi prioritario applicare nel modo e nei tempi corretti delle procedure rigenerative capaci di creare un volume osseo tridimensionalmente adeguato. La relazione si propone di illustrare timing e procedure di incremento di volume dei tessuti duri e di quelli molli con il conforto della letteratura scientifica e di una più che trentennale esperienza clinica.
EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Roma
EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici…
Webinar – Dall’Interpretazione dei protocolli al modello di Endodonzia Moderna
Il modello si prende la licenza operativa di non applicare il protocollo come è stato disegnato ma di modificarlo in funzione della situazione, della persona, del contesto.
L’Endodonzia moderna si basa su differenti protocolli teorici ed operativi che non sempre portano ad un modello replicabile da tutti.
Durante questo webinar il relatore suggerirà un modello operativo in Endodonzia, mediante un upgrade dei protocolli di sagomatura, detersione ed otturazione canalare
EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Napoli
EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici..
La Gnatologia esiste? e la relazione con la Postura?
Sulle seguenti considerazioni …. Dicono che tanto il problema, nel tempo, comunque migliora, anche se non fai niente… Dicono che spesso il bite ha più un effetto placebo Dicono che è vietato procedere a terapie riabilitative invasive, molaggi selettivi e/o trattamenti protesici, aventi come obiettivo, il miglioramento della patologia a carico delle ATM. Dicono che la relazione fra ATM e occlusione non è dimostrata scientificamente Dicono che la relazione fra occlusione e postura non esiste
Sulla base di questi 5 cardini sui quali poggia il “diffuso”,“moderno” e “BLINDATO “concetto gnatologico“, Nasce il mio desiderio di divulgare un metodo di studio che invece permette di comprendere in modo chiaro e inequivocabile:
la Patologia Occlusale la Patologia dell’ ATM la relazione dell’Occlusione con la Postura di decodificare parametri biologici per noi fondamentali La dimensione verticale, la posizione della mandibola rispetto al mascellare superiore, La patologia posturale, quando QUESTA dipende dall’occlusione.
Il metodo consente una risposta chiara alle domande ansiogene del dentista: bite o non bite? Il bite, sull’arcata superiore o sull’arcata inferiore? Questa benedetta “centrica”…..qual è? Sono sicuro di averla trovata? Ho registrato correttamente la mia Chiave Occlusale? ..
Webinar – Veneers, concetti avanzati. Preparazione mini-invasiva e autocentrante.
L’obiettivo di questo webinar è quello di sottoporre all’attenzione del partecipante un protocollo clinico innovativo denominato “AS System”.
Il protocollo segue tre topics di nuova concezione :
– Un approccio alla preparazione dentaria rigorosamente conservativo con l’ausilio di appositi marcatori di profondità
– Un nuovissimo disegno di preparazione per faccette denominata “self-centering geometric preparation”
– Una metodica d’impronta analogica denominata “tecnica d’impronta con la matrice metallica modificata”
Webinar – Pianificazione digitale e corretto posizionamento implantare: cosa fare in presenza e in assenza dell’involucro osseo
In presenza di un adeguato volume osseo l’attenzione dell’operatore deve essere riposta in un posizionamento dell’impianto protesicamente guidato che limiti l’atto chirurgico, nei termini di invasività e tempo, e che consenta la costruzione di una protesi esteticamente e funzionalmente corretta.
Al contrario, in caso di insufficiente volume osseo peri-implantare, si dovrà fare ricorso a tecniche di incremento in genere basate sull’uso di membrane e innesti.
Recentemente, è stata introdotta una nuova metodica (SPAL technique) che consente di migliorare lo spessore dei tessuti duri e molli peri-implantari attraverso un management chirurgico originale e semplificato.
L’endodonzia del 2020, dalla ricerca scientifica alla clinica
L’Endodonzia moderna offre infinite nuove possibilità nelle mani del clinico che deve aggiornarsi costantemente per stare al passo con la modernità. L’aggiornamento è confuso da mille informazioni fuorvianti che viaggiano veloci sui social, fino ad arrivare a delle vere e proprie Fake News. La SIE ed i suoi Soci Attivi da sempre si impegnano a fornire un aggiornamento culturale in Endodonzia basato su solide basi scientifiche. In questa splendida Location di Matera ho fortemente voluto relatori che potessero con autorevolezza indicare protocolli clinici moderni, fondati su di un solido razionale scientifico. Sicuri di un certo arricchimento culturale dei partecipanti la SIE vi aspetta nella splendida cornice di Casa Cava a Matera.
Dott. Giorgio Vittoria
Corso di Endodonzia Clinica
A chi è rivolto?
A giovani odontoiatri che vogliono acquisire una completa conoscenza dei principi teorici e pratici per affrontare il dente vergine. A odontoiatri con esperienza che vogliono apprendere le ultime novità in campo di sagomatura, detersione e otturazione canalare.
Le novità?
Oltre ad apprendere le classiche tecniche di sagomatura e otturazione “a caldo”, si studieranno e proveranno le nuove leghe, la nuova strumentazione 3d e i nuovi materiali da otturazione canalare bioceramici “a freddo”.
Come è svolto?
E’ un corso teorico-pratico a cadenza mensile, in cui ogni incontro sarà organizzato in due giornate: nella prima saranno discussi princìpi e tecniche, che troveranno la loro applicazione pratica nella seconda giornata. Al successivo incontro la prima parte della lezione sarà sempre un “refresh” dell’argomento precedente.
Sbiancamento Dentale e Cariologia. Protocolli di diagnosi e terapie
Uno studio odontoiatrico moderno dovrebbe essere sempre più votato alla prevenzione, sia per gli adulti che per quanto riguarda i bambini. Al giorno d’oggi è impossibile gestire uno studio senza la presenza costante di igienisti dentali e senza adeguati protocolli di mantenimento personalizzati per ogni paziente. Per fare in modo che questi protocolli di fidelizzazione siano un meccanismo automatico e produttivo per lo studio, è indispensabile che nasca una “alleanza” forte fra le figure dell’odontoiatra e dell’igienista, rivolta completamente al servizio verso i pazienti. Questo connubio non deve tradursi solamente nei richiami di igiene standardizzati o nella cura dei pazienti parodontali. Ci sono infatti altri fattori che odontoiatri e igienisti spesso considerano poco: in particolare, la cariologia e le tecniche di sbiancamento dentale. Lo sbiancamento dentale non può essere ridotto a un semplice trattamento cosmetico, senza considerarne l’applicazione in casi di fluorosi, demineralizzazioni ed elementi discromici; la cariologia, spesso ignorata, dovrebbe essere il centro del focus di ogni studio dentistico, soprattutto considerando che la carie rappresenta ad oggi la malattia più diffusa al mondo. Questo corso nasce per rispondere alle esigenze di chi crede fortemente che la prevenzione debba essere al centro della propria attività clinica, e non possa limitarsi solamente all’esecuzione di sedute periodiche di igiene. Verrà dato risalto allo sviluppo di questi due rami dell’odontoiatria, i quali rappresentano una grande opportunità e ricchezza per lo studio odontoiatrico se conosciuti e praticati correttamente dal team odontoiatra-igienista.
Dal mantenimento della vitalità pulpare, alla gestione del caso complesso e l’utilizzo come sealer – Viareggio
L’ingresso sul mercato dell’MTA, ha rivoluzionato il modo di fare endodonzia, rendendo più predicibili una serie di trattamenti che fino a quel momento presentavano degli esiti incerti e legati molto all’esperienza del singolo operatore. L’utilizzo di questo materiale però, ci ha fatto anche capire quali fossero i suoi limiti. Con l’avvento della prima generazione di bioceramiche nel 2008, si è realizzato un prodotto che nasce esclusivamente per l’endodonzia, prevedendo una linea di cementi per riparazione (RRM), e una linea di sealer endodontici (BCS) che si presentano molto più semplici all’uso e maggiormente biocompatibili e bioattivi rispetto all’MTA.
Lo scopo di questo corso, basandosi sui dati presenti in letteratura e sull’esperienza del relatore, è di dare le informazioni necessarie per approcciare questi materiali nel modo giusto, capirne le potenzialità, e sfruttarle a seconda dei vari campi di applicazione: dal mantenimento della vitalità pulpare, all’utilizzo nei casi complessi, e al loro impiego come cemento endodontico..
Webinar – La moderna chirurgia guidata: il nuovo standard in implantologia.
La diagnosi in terapia implantare consiste nel corretto inserimento dell’impianto stesso ovvero nella necessità di stabilire con precisione la futura emergenza protesica del restauro implanto-supportato.
Le nuove tecnologie, prima fra tutte, la CHIRURGIA COMPUTER-GUIDATA, consentono al clinico, da un lato, l’analisi approfondita dell’anatomia di ciascun caso associata alla previsualizzazione della riabilitazione protesica, dall’altro, l’indiscutibile vantaggio di poter completare la terapia nel pieno rispetto dello studio clinico eseguito, ossia assicurando la corretta posizione implantare.
La nuova odontoiatria dopo il Coronavirus: DPI e Procedure, cosa potrebbe cambiare
Il dentista da sempre deve difendersi, in quanto opera in un campo (saliva e sangue) che permette la trasmissione di varie infezioni. Questa nuova contaminazione virale, che coinvolge cavo orale e vie aeree, ci pone però ancor di più in prima linea. Dovremo quindi impostare un nuovo modello di misure di prevenzione o dovremo solo rafforzare maggiormente quelle che già stavamo attuando? In base alle ricerche e alle indicazioni possiamo identificare quali potrebbero essere questi protocolli in futuro, in modo da iniziare a fare ragionamenti e valutazioni su come poterci organizzare dal punto di vista dei tempi e dei costi…
Webinar – A-dec Virtual Open House
Siamo lieti di portare a casa tua le ultime novità di Adec!
Il modello top di gamma, Adec 500 New è un riunito concepito per rispondere alle necessità dei migliori professionisti, offrendo il massimo comfort sia al paziente che al Team odontoiatrico, per garantire un’esperienza indimenticabile!
A-dec è un’azienda da sempre conosciuta per l’affidabilità dei propri prodotti che Dental Trey distribuisce in esclusiva per l’Italia da 20 anni, con grande soddisfazione sia nostra che dei nostri clienti.