Implantologia 2020 Corso base di terapia implanto-protesica

Se sei alle prime armi impari a gestire la terapia implanto-protesica in sicurezza, adottando dei protocolli validati e consolidati. Potrai da subito essere operativo con i tuoi pazienti.

Se hai già un pò di esperienza perfezioni il gesto chirurgico, migliori la pianificazione, puoi confrontarti sulle difficoltà acquisendo maggiore sicurezza nel trattamento dei tuoi pazienti. Puoi sottoporre dei casi clinici sui quali hai dei dubbi e pianificare il caso sfruttando la professionalità del docente.

Webinar – Come riorganizzare l’agenda nella nuova era

La pandemia ha cambiato la nostra vita sociale e probabilmente cambierà la nostra vita professionale. Sarà necessario rivedere la gestione della nostra agenda per ridurre il flusso dei pazienti nello studio dentistico e prevedere un’estensione di ogni singola sessione.

Ciò implica concentrare il numero di trattamenti eseguiti per ogni passaggio. Alcune procedure possono essere effettuate in remoto utilizzando, ad esempio, la telemedicina: la motivazione del paziente dopo terapia causale, alcuni controlli postchirurgici, la presentazione di progetti terapeutici… Mostrerò ciò che abbiamo organizzato.
Nel corso di un caso clinico complesso, descriverò come questi concetti siano stati applicati per raggiungere l’obiettivo terapeutico in pochi passaggi.
Sarà inoltre presentato uno studio clinico randomizzato con 10 anni di follow-up recentemente pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology.

Quando questo grande problema di salute pubblica sarà terminato, dovremmo essere meglio organizzati per trattare i nostri pazienti con maggiore efficacia ed efficienza.

Webinar – Come riorganizzare l’agenda dopo l’emergenza sanitaria

Come riorganizzare l’agenda dopo l’emergenza sanitaria: nuovi protocolli clinici per ridurre il flusso di pazienti aumentando il tempo di ciascuna seduta ed effettuando controlli in remoto mediante Telemedicina.

**Il webinar sarà in LINGUA INGLESE con il contributo di numerosi video**

How to reorganize the agenda in the new era.
Presented by Dr. M. Merli, Rimini IT with the participation of Odt. N. Mariotti, Rimini IT. The pandemic has changed our social and professional life. Some procedures may be carried out remotely using telemedicine.

Dr. Mauro Merli will show you what he has changed and reorganized to treat his patients more efficiently. Furthermore, he will present as well a randomized clinical study with 10 years of follow-up which was recently published on Journal of Clinical Periodontology.
In this interactive webinar, attendees will have the opportunity to participate in a live Q&A session and discuss possible treatment options with these world renowned experts

Webinar – Le aree extracliniche al tempo del Covid: come il virus impone modifiche degli spazi comuni.

Lo scopo di questo webinar è quello di fornire dei suggerimenti circa gli accorgimenti da prendere nelle aree extra cliniche dello studio dentistico in un momento in cui non vi sono ancora direttive specifiche per tali ambienti.
Si parlerà, quindi, di reception e sala d’attesa, della segreteria e dello studio del dottore, dei bagni (pazienti e personale) e dello spogliatoio, dell’area relax del personale e dei corridoi della zona clinica.

L’obbiettivo è fornire delle indicazioni pratiche che consentano ai dottori, con facili e veloci accorgimenti, l’adattamento dei vari ambienti alle necessità di questo particolare periodo, a tutela sia della salute del paziente che del personale amministrativo e sanitario che lavora nello studio.

Webinar – Tessuti duri e molli: come gestirli, quando farlo

L’implantologia moderna ha come presupposto biologico fondamentale l’integrazione tra superficie implantare e osso.
Affinchè questo processo sia stabile nel tempo è molto importante che siano presenti adeguati volumi ossei capaci di compensare il riassorbimento conseguente alla formazione dell’ampiezza biologica e quello successivo dovuto alla eventuale presenza di infezioni peri-implantari.
Laddove la dimensione apico-coronale/vestibolo-linguale dell’osso sia insufficiente è quindi prioritario applicare nel modo e nei tempi corretti delle procedure rigenerative capaci di creare un volume osseo tridimensionalmente adeguato. La relazione si propone di illustrare timing e procedure di incremento di volume dei tessuti duri e di quelli molli con il conforto della letteratura scientifica e di una più che trentennale esperienza clinica.

Webinar – Pianificazione digitale e corretto posizionamento implantare: cosa fare in presenza e in assenza dell’involucro osseo

In presenza di un adeguato volume osseo l’attenzione dell’operatore deve essere riposta in un posizionamento dell’impianto protesicamente guidato che limiti l’atto chirurgico, nei termini di invasività e tempo, e che consenta la costruzione di una protesi esteticamente e funzionalmente corretta.
Al contrario, in caso di insufficiente volume osseo peri-implantare, si dovrà fare ricorso a tecniche di incremento in genere basate sull’uso di membrane e innesti.
Recentemente, è stata introdotta una nuova metodica (SPAL technique) che consente di migliorare lo spessore dei tessuti duri e molli peri-implantari attraverso un management chirurgico originale e semplificato.

Webinar – La moderna chirurgia guidata: il nuovo standard in implantologia.

La diagnosi in terapia implantare consiste nel corretto inserimento dell’impianto stesso ovvero nella necessità di stabilire con precisione la futura emergenza protesica del restauro implanto-supportato.
Le nuove tecnologie, prima fra tutte, la CHIRURGIA COMPUTER-GUIDATA, consentono al clinico, da un lato, l’analisi approfondita dell’anatomia di ciascun caso associata alla previsualizzazione della riabilitazione protesica, dall’altro, l’indiscutibile vantaggio di poter completare la terapia nel pieno rispetto dello studio clinico eseguito, ossia assicurando la corretta posizione implantare.

VIP Masterclass

Partecipa a un evento unico che ti darà la possibilità di frequentare un corso di elevatissimo valore scientifico in una delle location più suggestive del mondo, e che ti porterà alla scoperta di luoghi imperdibili, regalandoti un’esperienza esclusiva nella capitale russa! .

Attuali orientamenti sul trattamento multidisciplinare dei casi parodontali – Master di Secondo Livello UNICAMILLUS

L’obiettivo generale del master è quello di approfondire competenze legate all’applicazione di riconosciuti protocolli diagnostici e terapeutici. Il discente acquisirà conoscenze che gli consentiranno di approcciare al paziente in visione multidisciplinare attraverso linee guida basate sull’evidenza clinica e scientifica più aggiornata, con particolare attenzione alle novità in termini di tecnologie e protocolli di ultima generazione. Durante il corso saranno affrontati soprattutto temi propri della parodontologia, della chirurgia orale, dell’implantologia, della protesi e dell’odontoiatria digitale, con un quadro interdisciplinare ed approfondimenti tematici. L’odontoiatra sarà condotto nello studio e nell’apprendimento di protocolli riconosciuti attraverso un percorso clinico esaustivo, partendo dalla diagnosi per arrivare al piano di trattamento. Saranno inoltre forniti strumenti di comunicazione e management dello studio odontoiatrico. Quasi tutte le sessioni saranno accompagnate da esercitazioni pratiche e/o da interventi proiettati o in live surgery come da programma. Il master si concluderà con la discussione di un caso trattato da ciascun studente e con la consegna dei diplomi.

SIdP XXI Congresso Nazionale Perio 2020: orientarsi tra novità e terapie consolidate

Il titolo: Perio2020 Orientarsi tra novità e terapie consolidate può essere definito più uno slogan che un titolo congressuale perché vuole sottolineare l’importanza di avere criteri chiari e condivisi nel formulare una diagnosi, una prognosi e che ci permetta di scegliere la terapia idonea per raggiungere gli obiettivi terapeutici prefissati. 

Operare scelte corrette e appropriate, nell’interesse dei pazienti, guardando l’odontoiatria da una prospettiva parodontale, intendendo la nostra disciplina un po’ come una sorta di stella polare che permetta a noi, “naviganti clinici”, di percorrere rotte sicure per raggiungere la meta ambiziosa della salute orale dei nostri pazienti. I temi: assorbito l’impatto dell’introduzione della nuova classificazione è arrivato il momento di affrontare il secondo step di questo cambiamento. 

Vogliamo confrontarci sulle conseguenze cliniche e operative derivanti dall’adozione di questi nuovi criteri classificativi, in altre parole vogliamo scendere nella realtà clinica misurandoci con quelle sfide che noi tutti, Odontoiatri e Igienisti Dentali affrontiamo quotidianamente.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

 

Casi complessi in Chirurgia Implantare

In questo corso affronteremo insieme la chirurgia implantare complessa. Il corso è rivolto a chi desidera ampliare la sfera della propria attività professionale, tenendo sempre al primo posto la sicurezza. Il corso è centrato sulle tecniche ricostruttive/rigenerative: come effettuarle e soprattutto come evitarle attraverso una perfetta esecuzione. Uno spazio particolare viene dedicato ai rialzi del seno. Una serie di filmati di interventi chirurgici permette di visualizzare i dettagli delle tecniche operatorie. Vengono anche trattati gli errori e gli insuccessi: condividere le esperienze negative può essere di grande aiuto per limitarne l’incidenza.

Smile-Guided Dentistry: a full digital aesthetic workflow

Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo dell’Odontoiatria. La diagnosi e il piano di trattamento non cambiano, tanto meno la biologia. I protocolli operativi si . RADICALMENTE. I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali il Digital Smile System associato ai processi di stampa 3D sono consistenti: formulare immediatamente una DIAGNOSI corretta, trasferita in un PIANO TERAPEUTICO concreto e tradurla in un WORKFLOW codificato rappresentano i principali benefici per il Clinico. Trattandosi di terapia, l’approccio non può prescindere da una approfondita analisi dell’individuo, del quesito clinico, non ultimo, dalle motivazioni che spingono il paziente a sottoporsi al trattamento: la RIABILITAZIONE PROTESICA. In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre la platea verso una visione organica di ciascun caso clinic, iniziando da una diagnosi VERA ( la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla realizzazione del caso ( l’arte odontotecnica) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la RIABILITAZIONE PROTESICA

Corso di perfezionamento alla chirurgia implantare. Giornate di live surgery in studio.

Nel corso teorico-pratico si trovano tutte le informazioni necessarie per affrontare la chirurgia implantare in sicurezza. Per cominciare ad eseguire i primi interventi in modo autonomo può comunque essere di aiuto un breve periodo di pratica clinica guidata. Per questo motivo ho organizzato una serie di giornate in studio in cui ciascun partecipante ha la possibilità di operare un proprio paziente sotto la mia guida. Questa occasione può rappresentare anche un momento per perfezionare la tecnica già acquisita e affrontare i casi più complessi. Durante queste giornate ogni partecipante opera il proprio paziente ma ha l’opportunità di seguire da vicino anche gli interventi degli altri partecipanti.
Roberto Barone

Il restauro protesico su denti naturali e impianti.

Soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l’integrazione estetica e l’affidabilità del risultato. Il corso propone un moderno approccio (integrato) alla riabilitazione protesica ed implanto-protesica con lo scopo di fornire le informazioni necessarie per gestire correttamente il restauro singolo, parziale e completo. Sarà dedicato ampio spazio alle procedure più innovative ed ai nuovi materiali restaurativi al fine di procedere con terapie mini-invasive nel rispetto dei tessuti parodontali e dentali.

Corso di protesi fissa – Protesi su impianti

Dalla corona singola al ponte su impianti La pianificazione del lavoro su impiantia quanti, dove e come La scelta del pilastro La valutazione del rischio La tempistica implantare La componentistica implantare Digitale in implantologia La corona singola a cementare o avvitare? L’ impronta su impianti Il ponte su impianti La protesi full arch La collaborazione col laboratorio La finalizzazione

Corso di perfezionamento alla chirurgia implantare. Giornate di live surgery in studio.

Nel corso teorico-pratico si trovano tutte le informazioni necessarie per affrontare la chirurgia implantare in sicurezza. Per cominciare ad eseguire i primi interventi in modo autonomo può comunque essere di aiuto un breve periodo di pratica clinica guidata. Per questo motivo ho organizzato una serie di giornate in studio in cui ciascun partecipante ha la possibilità di operare un proprio paziente sotto la mia guida. Questa occasione può rappresentare anche un momento per perfezionare la tecnica già acquisita e affrontare i casi più complessi. Durante queste giornate ogni partecipante opera il proprio paziente ma ha l’opportunità di seguire da vicino anche gli interventi degli altri partecipanti.
Roberto Barone

Corso di perfezionamento alla chirurgia implantare. Giornate di live surgery in studio.

Nel corso teorico-pratico si trovano tutte le informazioni necessarie per affrontare la chirurgia implantare in sicurezza. Per cominciare ad eseguire i primi interventi in modo autonomo può comunque essere di aiuto un breve periodo di pratica clinica guidata. Per questo motivo ho organizzato una serie di giornate in studio in cui ciascun partecipante ha la possibilità di operare un proprio paziente sotto la mia guida. Questa occasione può rappresentare anche un momento per perfezionare la tecnica già acquisita e affrontare i casi più complessi. Durante queste giornate ogni partecipante opera il proprio paziente ma ha l’opportunità di seguire da vicino anche gli interventi degli altri partecipanti.
Roberto Barone

VIP 2019 Il nuovo Full digital implant workflow Thommen Medical – percorso formativo

La diagnosi in odontoiatria, come in medicina del resto, rappresenta il “primum movens”, l’atto clinico che condiziona ogni procedura operativa. La possibilità di effettuare una nuova Prima Visita, con mezzi d’indagine innovativi, consente di esaminare il paziente con occhi nuovi.

Le nuove tecnologie, quali la scansione intraorale, la rilevazione dei parametri biometrici del volto e gli esami radiografici 3D amplificano notevolmente la capacità diagnostica del clinico. Importare ed elaborare i dati clinici del paziente all’interno di un protocollo codificato e ripetibile conferisce maggiore concretezza all’atto diagnostico e coinvolge l’intero team odontoiatrico all’elaborazione del successivo Piano di Trattamento.
La prova intraorale di un mock-up prototipato, l’analisi di una CBCT accoppiata a esso, la realizzazione del manufatto protesico definitivo quale duplicato dello stesso prototipo sono semplicemente diversi momenti operativi della stessa procedura clinica: diagnosi e terapia collimano perfettamente.

Il corso è rivolto all’intero team odontoiatricomediante il coinvolgimento pratico dello stesso in ogni fase operativa del workflow digitale. Tale percorso didattico si pone l’obiettivo di formare ciascun corsista nell’acquisizione dei dati clinici del paziente (IOS ed esame fotografico), nell’elaborazione degli stessi mediante le moderne tecnologie (DSS e software di pianificazione implantare computer-assisitita) e nella finalizzazione protesica del caso clinico mediante i più innovativi sistemi di produzione (CAD/CAM, 3D-printing, laser-melting).

Rivoluzione digitale e IInnovazione tecnologica sono le parole chiave!

ANDI Firenze – Percorsi di chirurgia implantare:rigenerazione ossea e making decisionale nei pazienti con arcate totalmente edentule

Le procedure di rigenerazione ossea sono molto spesso propedeutiche all’inserimento implantare, con motivazioni talvolta diverse. Scopo della relazione è quello di trasmettere ai presenti le scelte per il giusto approccio rigenerativo e le decisioni per un posizionamento implantare che crei condizioni di mantenibilità protesica. Sarà affrontato il making decisionale protesico nel paziente edentulo nel quale molto spesso la rigenerazione ha un ruolo determinante ai fini della scelta riabilitativa.

L’utilizzo di software di diagnostica per immagini 2D e volumetrici

Le tecnologie digitali sono diventate una parte del nostro quotidiano pertanto avremo la possibilità durante l’incontro di trattare gli aspetti legati all’utilizzo di software di diagnostica 2D e 3D e mostrare ai colleghi l’utilizzo di software dedicati alla diagnosi e alla progettazione implantare, attraverso l’esposizione di numerosi casi clinici.

VIP 2019 Implantologia di base. Corso teorico pratico

Verranno prese in considerazione le situazioni di edentulia parziale nelle quali per ragioni estetiche legate alla lunghezza della futura corona o per ragioni funzionali (impossibilità fisica a inserire un impianto) diventa indispensabile ricorrere alla ricostruzione dei tessuti perimplantari. Le tecnologie digitali e l’evoluzione delle tecniche verso approcci meno invasivi hanno prodotto una rilevante semplificazione dell’approccio terapeutico.
La diagnosi protesica integrata richiede l’acquisizione di numerose informazioni che devono essere raccolte con sistematicità, secondo una sequenza metodologica ordinata. Al termine del processo diagnostico e della progettazione della riabilitazione, si descriveranno dettagliatamente le fasi operative cliniche nei vari gradi di edentulia del piano di trattamento integrato. Saranno analizzati in modo critico i dati più recenti della letteratura scientifica sulle diverse procedure chirurgiche e protesiche disponibili e sui materiali di realizzazione.
Saranno presentati i risultati della ricerca clinica acquisiti nella nostra esperienza, in modo da guidare il clinico e il tecnico verso le scelte più razionali tra le varie alternative terapeutiche disponibili.
I partecipanti potranno effettuare una parte pratica relativa ai protocolli chirurgici con inserzione implantare su modello artificiale e un hands on training protesico relativo alle procedure per la realizzazione di struttura singola e multipla.
Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di assistere a una live surgery su paziente al fine di acquisire le corrette indicazioni della prima fase chirurgica.

VIP day in FerrariLe nuove frontiere in estetica e tecnologia nelle riabilitazioni interdisciplinari e nella finalizzazione del piano di trattamento estetico total face.

Il percorso diagnostico e la progettazione del piano di trattamento protesico di casi clinici complessi che necessitano di una riabilitazione estetico-funzionale ha subìto una profonda trasformazione negli ultimi anni e rappresenta, sempre più frequentemente, un processo dinamico che potrà prevedere il coinvolgimento di altri specialisti quali il dermatologo, il chirurgo plastico e soprattutto il chirurgo maxillo-facciale. Mentre in passato l’analisi partiva dalle strutture anatomiche intraorali, oggi essa può essere condotta a partire dalle strutture anatomiche del viso e dalle caratteristiche del volto, per poi proseguire con la valutazione delle strutture intraorali. In altri termini è la valutazione extraorale che condiziona la posizione dento-gengivale, in maniera da garantire l’armonia estetica della riabilitazione protesica (Facially Generated Treatment Plan). Particolare enfasi verrà posta nella descrizione della raccolta degli elementi utili a individuare la proposta ritenuta più adeguata al fine di minimizzare i rischi, mentre i benefici saranno posti al centro dell’interesse.

ISCRIVITI ON LINE

SE SEI PARTECIPANTE VIP THOMMEN GOLD 2019 IL CORSO E’ GRATUITO CLICCA QUI

Il ruolo della chirurgia guidata nel workflow digitale – Roma

Il successo quotidiano in chirurgia implantare è legato non solo alla fase strettamente chirurgica, ma a molteplici fattori la cui mancata valutazione può condurre al fallimento terapeutico.

Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo della chirurgia in odontoiatria. La diagnosi e il piano di trattamento non cambiano, tanto meno la biologia; i protocolli operativi sì, radicalmente.

I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali i software di previsualizzazione estetica associati alla pianificazione chirurgica computer-assistita, sono consistenti: formulare immediatamente una diagnosi corretta, trasferirla in un piano terapeutico concreto e tradurla in un workflow codificato.

In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre il corsista verso una visione organica di ciascun caso clinico, iniziando da una diagnosi reale (la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla risoluzione del caso (chirurgia guidata ) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la rriabilitazione protesica.

Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che desiderano ampliare le proprie vedute, rivolgendo lo sguardo ai nuovi strumenti digitali, senza mai perdere di vista il reale obiettivo del trattamento: il paziente.

È consigliata la presenza dell’odontotecnico al corso.


Dal recupero del dente compromesso alle procedure rigenerative implantari avanzate

Nell’ultimo trentennio la terapia implantare ha cambiato, in modo spesso sostanziale, il piano di trattamento al punto che il recupero funzionale e estetico di denti gravemente compromessi mediante procedure terapeutiche “tradizionali” è apparso a molti non solo obsoleto ma anche non giustificabile dal punto di vista del rapporto costo/beneficio e delle aspettative di successo a lungo termine. Più recentemente la presa di coscienza dell’esistenza e della frequenza delle infezioni peri-implantari ha reso nuovamente attuali procedure che sembravano destinate all’oblio. L’evento si propone, alla luce della più che trentennale esperienza clinica dei relatori e di una attenta analisi della letteratura, di mettere in risalto l’importante tema dell’equilibrio fra il recupero dei denti compromessi e la sostituzione di essi con impianti. Sarà dato ampio spazio alle evidenze e alle incertezze della letteratura scientifica corrente, il tutto associato all’esposizione di procedure cliniche. Verranno affrontati i parametri per la scelta della tecnica rigenerativa e l’approccio al making decisionale del paziente con arcata completamente edentula

Il ruolo del CAD/CAM nel workflow digitale

La funzione della riabilitazione semplice o complessa è realizzata comunemente con protocolli analogici.

Oggi, l’introduzione delle tecnologie digitali, nell’ambito clinico e tecnico, ha investito tutte le aree operative, compresa la gestione e la realizzazione dei piani di trattamento che coinvolgono la terapia implantare. Il nuovo approccio “digital”, se da un lato ci permette di ampliare e ottimizzare una serie di protocolli operativi in modo semplice e razionale, dall’altro consente anche l’utilizzo di nuove metodiche e materiali, sia nella realizzazione di strutture protesiche che nella costruzione di modelli di lavoro.

Questi nuovi sviluppi in campo digitale limitano, eguagliano oppure migliorano i risultati finora ottenibili con l’approccio analogico?

In occasione dell’incontro i partecipanti avranno la possibilità di visitare il reparto di produzione New Ancorvis.
È consigliata la presenza dell’odontotecnico al corso..


SIdP – Corso di Aggiornamento

La cura del paziente affetto da parodontite di stadio III e IV. La nuova classificazione delle parodontiti introduce numerosi elementi di novità. Non si limita, infatti, a considerare severità, estensione e distribuzione della malattia, ma anche fattori di rischio di progressione e complessità clinica. Disfunzione masticatoria, spostamento dentale e trauma occlusale sono tra i fattori che rendono più complesso il trattamento della parodontite. Obiettivo del corso è condividere il processo decisionale diagnostico e terapeutico, fissando i confini tra il contributo di un’odontoiatra generica o specialistica nella terapia delle parodontiti di stadio III e inter specialistica in quelle di stadio IV. La logica è indicare una proposta terapeutica etica e appropriata in un Piano di Trattamento Integrato che metta il paziente “al centro” e ponga le sue fondamenta sul suo grado di partecipazione attiva alla terapia. L’analisi del progetto di “cura” prevede l’integrazione delle varie figure professionali coinvolte ed ha l’intento preciso di ovviare alla crescente “separatezza” delle conoscenze specialistiche. Da qui il progetto di coinvolgere esperti in ambito parodontale, implantare, ortodontico, protesico, sinergici in una strategia di trattamento riabilitativo multidisciplinare, quando il sistema stomatognatico è compromesso per ragioni legate alla progressione della parodontite. La “convergenza” di diversi punti di vista rappresenta il miglior modo per coniugare la proposta terapeutica più appropriata per il paziente che affida la cura della propria salute orale a noi.

Il Giglio – Lo step by step in rigenerativa ossea

È scopo della relazione presentare in maniera sistematica le indicazioni per la GBR; i difetti ossei post-estrattivi e l’impianto immediato, il rialzo del pavimento del seno mascellare, la GBR orizzontale e la rigenerazione ossea 3D. Mediante l’esame di una serie di casi clinici illustreremo pure l’uso dei vari biomateriali da innesto in circostanze diverse, nonché dei protocolli clinici, step by step“. Presenteremo infine anche le procedure diagnostiche 3D, le principali fasi protesiche che incidono sul risultato finale, come pure un follow-up pluriennale delle procedure rigenerative illustrate; a partire dalla sostituzione di un dente singolo nelle aree laterali, passando dalla zona estetica, fino alla rigenerazione ossea volta alla riabilitazione fissa in casi di edentulia totale.

Our experience: concetti innovativi in Parodontologia, Imlantologia e Implantoprotesi

Con la partecipazione del prof. Leonardo Trombelli

La chirurgia parodontale nel rispetto dell’estetica del paziente.
Nuovi flussi in implantoprotesi: dalla prima visita alla protesi con l’ausilio del digitale.
Complicanze biologiche: come distinguerle e prevenirle.
Il nuovo standard in implantologia: nuove tecniche e protocolli con la chirurgia guidata e il digitale.

La terapia implantare di base – Corso teorico pratico con ampie sessioni video e live surgery

Il corso ha un’impostazione prettamente clinica e pratica; per questa ragione i corsisti hanno l’opportunità di discutere il piano di trattamento di numerosi casi clinici, dai più semplici ai più complessi, sia propri che forniti di volta in volta dal relatore. L’apprendimento è pertanto basato su un continuo e proficuo scambio di idee e suggerimenti pratici con il relatore e l’obiettivo è quello di diventare auto-sufficienti, al termine del corso, nell’impostare, gestire e realizzare al meglio sia i casi semplici che quelli più complessi perio-implantoprotesici. Durante tutto il corso viene sottolineata la stretta relazione tra le scelte terapeutiche attuate e l’evidenza presente nella letteratura scientifica, della quale viene proposta una revisione aggiornata

Digital workflow nella riabilitazione implantoprotesica

Corso teorico pratico su paziente.
Digital workflow per edentulie parziali.
Live surgery.
Registrazione e digitalizzazione delle relazioni intermascellari.
Digital workflow per edentulie totali.
Riabilitazione protesica definitiva.

Gestire meglio i tessuti molli per ridurre le complicanze biologiche ed estetiche degli impianti

La prognosi degli impianti osteointegrati è fortemente condizionata dalla salute dei tessuti molli peri-implantari. Dimensioni e qualità dei tessuti molli sono considerati fattori chiave per mantenere nel tempo detergibilità, comfort, funzione ed estetica delle riabilitazioni implanto-supportate.
In questo corso saranno analizzati il razionale e i principi alla base delle tecniche di gestione dei tessuti molli più frequentemente utilizzate sia per ottimizzare il sigillo mucoso peri-implantare che per ridurre il rischio di recessione intorno agli impianti. Saranno inoltre illustrate le tecniche di ricopertura degli impianti che già manifestano recessione dei tessuti molli. Particolare enfasi sarà posta sul “decision-making” in fase pre-chirurgica con l’intento di dare ai giovani clinici le basi per scegliere disegni di lembo e tecniche di sutura più adatti al caso che si troverà a trattare.
Verranno didatticamente schematizzate indicazioni e controindicazioni, potenzialità e limiti, ma anche tutti gli aspetti tecnici di ognuna delle procedure di chirurgia plastica peri-implantare. L’analisi step by step di casi clinici paradigmatici consentirà infine un reale apprendimento delle tecniche chirurgiche più significative. Durante l’esercitazione pratica i partecipanti saranno guidati nell’esecuzione, su modello animale, delle procedure chirurgiche descritte.

Thommen Campus e Congresso per il Team Odontoiatrico

La comunicazione e la gestione del paziente candidato alla terapia implantare, oltre all’evoluzione delle tecniche e dei dispositivi utilizzati, hanno portato alla realizzazione di protocolli codificati e finalizzati all’ottenimento della predicibilità e della riduzione dei fattori di rischio. In occasione del Thommen Campus i partecipanti avranno l’opportunità di frequentare sessioni dedicate affrontando tematiche fondamentali dell’attività clinica quotidiana.

I clinici saranno suddivisi in gruppi e avranno la possibilità di frequentare a rotazione i 4 workshop in programma partecipando ad un confronto diretto con i relatori.

Workshop medici – dalle 10:00 alle 18:00
Quattro workshop per argomento – durata 1h 30’ cad.

Sessione igienisti dalle 10.00 alle 17.30
Sessione assistenti dalle 10.00 alle 17.30

Congresso per il team odontoiatrico. Offrire valore nella professione
Sessione congiunta per medici, assistenti e igienisti
Un incontro di un giorno – ore 9:00 – 14:00.

VIP 2019 Implantologia di base. Corso teorico pratico

Verranno prese in considerazione le situazioni di edentulia parziale nelle quali per ragioni estetiche legate alla lunghezza della futura corona o per ragioni funzionali (impossibilità fisica a inserire un impianto) diventa indispensabile ricorrere alla ricostruzione dei tessuti perimplantari. Le tecnologie digitali e l’evoluzione delle tecniche verso approcci meno invasivi hanno prodotto una rilevante semplificazione dell’approccio terapeutico.
La diagnosi protesica integrata richiede l’acquisizione di numerose informazioni che devono essere raccolte con sistematicità, secondo una sequenza metodologica ordinata. Al termine del processo diagnostico e della progettazione della riabilitazione, si descriveranno dettagliatamente le fasi operative cliniche nei vari gradi di edentulia del piano di trattamento integrato. Saranno analizzati in modo critico i dati più recenti della letteratura scientifica sulle diverse procedure chirurgiche e protesiche disponibili e sui materiali di realizzazione.
Saranno presentati i risultati della ricerca clinica acquisiti nella nostra esperienza, in modo da guidare il clinico e il tecnico verso le scelte più razionali tra le varie alternative terapeutiche disponibili.
I partecipanti potranno effettuare una parte pratica relativa ai protocolli chirurgici con inserzione implantare su modello artificiale e un hands on training protesico relativo alle procedure per la realizzazione di struttura singola e multipla.
Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di assistere a una live surgery su paziente al fine di acquisire le corrette indicazioni della prima fase chirurgica.

Il ruolo della chirurgia guidata nel workflow digitale – Viareggio

Il successo quotidiano in chirurgia implantare è legato non solo alla fase strettamente chirurgica, ma a molteplici fattori la cui mancata valutazione può condurre al fallimento terapeutico.

Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo della chirurgia in odontoiatria. La diagnosi e il piano di trattamento non cambiano, tanto meno la biologia; i protocolli operativi sì, radicalmente.

I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali i software di previsualizzazione estetica associati alla pianificazione chirurgica computer-assistita, sono consistenti: formulare immediatamente una diagnosi corretta, trasferirla in un piano terapeutico concreto e tradurla in un workflow codificato.

In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre il corsista verso una visione organica di ciascun caso clinico, iniziando da una diagnosi reale (la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla risoluzione del caso (chirurgia guidata ) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la rriabilitazione protesica.

Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che desiderano ampliare le proprie vedute, rivolgendo lo sguardo ai nuovi strumenti digitali, senza mai perdere di vista il reale obiettivo del trattamento: il paziente.

È consigliata la presenza dell’odontotecnico al corso.


La GBR nel settore estetico: l’ottimizzazione del risultato: nuove le strategie, nuovi i materiali

Il corso, della durata di un giorno, ha lo scopo di trasmettere ai partecipanti le strategie e le tecniche chirurgiche per l’utilizzo dei nuovi materiali riassorbibili nella gestione delle atrofie del settore anteriore.
Il corso sarà diviso in una sessione teorica e una sessione pratica in cui i partecipanti potranno esercitarsi su modello anatomico per la modellazione e il fissaggio dei biomateriali , delle membrane e delle lamine di corticale..

Reunion Università Ferrara. Esperienza e innovazione in terapia implantare

E’ con grande piacere e orgoglio che vi presento questa prima Reunion dedicata a tutti coloro che hanno frequentato i corsi annuali di formazione in ambito parodontale e implantare organizzati dal Centro di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Periimplantari dell’Università di Ferrara! Questo incontro ha un valore particolare. Non solo per l’eccezionale programma formativo, che si incentra sulle principali novità in ambito clinico su cui è attualmente incentrato l’interesse di ricerca traslazionale del CRSMPP: dallo sviluppo di tecniche chirurgiche semplificate per la ricostruzione ossea e di tessuti molli, alle novità in termini di pianificazione e trattamento nella riabilitazione implanto-protesica, al management della lesione peri-implantare. Tutto questo in un clima informale, dove docenti e discenti saranno parte di una stessa comunità professionale, nel corso di un evento cui verrà dato spazio anche agli aspetti sociali e ludici. Ma anche perché la Reunion sarà il pretesto per celebrare i primi 20 anni di attività di ricerca e formazione svolta dal nostro Centro. Dal momento della sua fondazione, nel lontano 1999, ci sentiamo di poter affermare che il CRSMPP è diventata una realtà di eccellenza nel campo della ricerca odontoiatrica in ambito internazionale, rappresentando al contempo un punto di riferimento formativo per oltre un migliaio di colleghi. Abbiamo accettato con entusiasmo l’ospitalità generosamente offerta da Dental Trey, che ci ha messo a disposizione il Centro Congressi di Ca’ di Mezzo di Fiumana, garantendo un contesto di professionalità e informalità alla celebrazione. A ulteriore testimonianza della vicinanza “storica” di Dental Trey, da sempre partner della nostra attività di ricerca e formazione..

Denti naturali e impianti. Concetti perio-protesici per il settore anteriore: approccio analogico e digitale

La definizione di un cosiddetto restauro ideale è oggigiorno la più grande sfida per un protesista e necessità di un processo decisionale completo e sofisticato basato su vari elementi quali: collaborazione del team paziente-dentista-tecnico, valutazione degli aspetti estetici generali, situazione funzionale e biologica, situazione intra e intermascellare, situazione dente-impianto e relazioni antagoniste, situazioni dei tessuti molli e duri, selezione dei biomateriali.