Florence Zygoma Day

L’apprendimento delle tecniche chirurgiche e protesiche per una corretta pianificazione clinica comprende una solida formazione teorico-pratica, sia per quanto riguarda i casi semplici che quelli complessi.

Questo Congresso offre a coloro che hanno conseguito il Master di II livello in Implantologia Zigomatica la possibilità di esprimere la loro esperienza riguardo al trattamento di gravi atrofie mascellari con impianti zigomatici.

La Zygomatic Implants Education nasce con l’intento di promuovere con serietà scientifica il concetto delle riabilitazioni implanto-protesiche “graftless”, considerando l’approccio con impianti zigomatici una valida alternativa terapeutica.

ANDI Basilicata: Ripartiamo da qui

  • Tecnica magneto dinamica in mascellare superiore e in mandibola
  • Il futuro del tuo studio odontoiatrico: tua responsabilità o lo lasci al destino? – Istruzioni e consigli
  • Perimplantite nella pratica quotidiana
  • Normativa rifiuti e servizi
  • Hot topics in oral surgery
  • La Nutrizione in età infantile e il suo impatto sulla dentizione
  • A Digital Journey in Orthodontics

PARODONTOLOGIA CHIRURGICA, IMPLANTOPROTESI INTEGRATA E RIGENERAZIONE OSSEA – SPECIALIZZAZIONE UNIVERSITARIA UCAM

AFFRETTATI!
I PRIMI 5 PARTECIPANTI CHE SI ISCRIVERANNO CON IL CODICE “DENTAL TREY” POTRANNO USUFRUIRE DI UNA BORSA DI STUDIO

Uno dei pilastri del percorso formativo è quello di raggiungere un equilibrio tra il recupero del dente compromesso e la sua sostituzione con un impianto, al fine di garantire il miglior trattamento possibile nell’unicità del paziente.

Ampio spazio sarà dato alla valutazione critica delle evidenze e incertezze della letteratura attuale e all’applicazione pratica di procedure cliniche, attraverso esercitazioni su simulatori e partecipazione attiva alla chirurgia dal vivo.

Al fine di trasmettere le procedure passo a passo ai partecipanti, parallelamente alla formazione verrà svolto il percorso riabilitativo di alcuni pazienti trattati durante gli interventi dal vivo.

Per ottenere il diploma è necessaria una verifica dell’apprendimento attraverso test di valutazione continua delle conoscenze e la presentazione e discussione di un caso clinico.

Certificazione / ECTS – Specializzazione Universitaria: 30
Data Apertura: 28/01/2022
Data Fine: 25/02/2023
Posti Limitati: 20

APPROFONDISCI 

Prosthetic Management Master

Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri dediti alla protesi fissa ed all’estetica. L’obiettivo è quello di definire un approccio e un protocollo protesico moderno che sia di supporto a chi è già esperto della materia e a chi muove i primi passi in questa branca.

Le lezioni teoriche saranno supportate da workshop pratici che mirano a formare gli odontoiatri a 360°, alla semplificazione e all’apprendimento di tutti gli step tecnici indispensabili nella pratica clinica quotidiana. Dalla selezione e classificazione del paziente ad una moderna pianificazione e archiviazione del caso. Come usare le tecniche video fotografiche per migliorare nella professione e come la tecnologia possa essere un fedele alleato nello stendere un piano di trattamento efficace e predicibile. Imparerai il trattamento ideale per i casi semplici e complessi, la gestione dei provvisori e le varie tipologie, da quelle più tradizionali alla tecnica adesiva no prep. Apprenderai come gestire e condizionare i tessuti gengivali per un una corretta estetica della riabilitazione e concetti e tecniche di conservazione del tessuto dentale in fase di preparazione di un elemento. Come prendere un’impronta corretta sia tradizionale che ottica e a come comunicare efficacemente con il laboratorio.

Imparerai a conoscere i vari materiali e a sfruttarne a tuo vantaggio le caratteristiche e a decidere il tipo di materiale in funzione del trattamento da eseguire. Ad avere un protocollo preciso e replicabile sia per il trattamento dei casi semplici cosi come per i casi complessi con approccio multi-disciplinare. Dal dente endodonticamente trattato alla scelta e trattamento degli elementi compromessi, dall’aumento della DVO ai casi ortodontici passando per i casi parodontali e per la perio-protesi. Comprenderai come riconoscere, pianificare e trattare il paziente para-funzionale, con erosioni da acido e la protesi su impianti. Verrà esaminato tutto il flusso digitale e la protesi fissa in casi di chirurgia computer assistita. dalla pianificazione chirurgica alla consegna passando per le fasi di laboratorio. Cosi come la pianificazione protesica su impianti (tipo Toronto) con tecnica tradizionale. Analizzerremo le diverse problematiche cliniche con dimostrazioni pratiche ed esercitazioni delle diverse tecniche proposte.

Lo scopo del master è quello di approfondire tutte le conoscenze oggi in nostro possesso nel campo della riabilitazione estetica in protesi fissa nell’ottica di un approccio moderno, predicibile e duraturo.

Mantenere i denti o sostituirli con impianti: come fare bene le cose giuste

Il corso di perio-implanto-protesi è rivolto a chi vuole intraprendere un percorso di conoscenze nelle discipline dell’implantologia e della parodontologia e anche a chi, già esperto, vuole approfondire procedure avanzate.

Tema importante è l’equilibrio tra il recupero di un dente compromesso o la sostituzione di esso con un impianto. Sarà dato ampio spazio alle evidenze o alle incertezze della letteratura corrente, il tutto associato alle procedure cliniche e alle esercitazioni pratiche. I partecipanti avranno la possibilità di vivere in diretta le procedure chirurgiche tramite live surgery implantare e rigenerativa e a carico immediato full-arch, con difficoltà crescenti per le esigenze dei vari livelli di conoscenza dei partecipanti.

La frequenza del corso è parte iniziale di un percorso formativo articolato e pluridisciplinare: si acquisirà il diritto di essere componenti del Perio-Implant Group, costituito dagli alumni che hanno frequentato il corso nell’ultimo decennio, e quindi di partecipare ai programmi della Perio-Implant Education.

Implantologia Metodologia Clinica e Tecnica 2021

Uno degli elementi più qualificanti di questo corso è rappresentato dal fatto che si rivolge non solo al professionista odontoiatra ma all’ INTERO TEAM partendo dalla segretaria alla quale saranno trasferiti i flussi di lavoro organizzativi gestionali adottati in Clinica Merli all’assistente in chirurgia, all’igienista alla quale saranno trasferiti i protocolli operativi della terapia di supporto, all’odontotecnico con il quale si condivideranno le procedure attuate all’interno del team di Rimini.

Corso di perfezionamento chirurgo-protesico per Odontoiatri con la partecipazione delle Assistenti ed Igienisti Dentali.

Il programma scientifico è coordinato e diretto dal Dr. Mauro Merli. È articolato in dieci incontri, e prevede un numero chiuso di partecipanti. Il corso è suddiviso in una parte teorica e in una parte pratica alla quale vengono dedicati tre incontri. 

Verrà analizzato il percorso diagnostico di soggetti candidati alla terapia implantare sulla base delle conoscenze più attuali. I partecipanti potranno effettuare le diverse tecniche chirurgiche utilizzando modelli animali ed artificiali efficaci dal punto di vista didattico. 

Verranno eseguiti numerosi interventi di chirurgia implantare in diretta TV secondo un ordine crescente di difficoltà. Non sono consentite registrazioni video con attrezzature proprie; sarà nostro impegno fornire la registrazione video degli interventi eseguiti. 

I medici corsisti potranno partecipare attivamente agli interventi di chirurgia implantare sotto la guida del direttore scientifico, purché presentino già, nei primi incontri, una documentazione clinico radiografica completa dei pazienti opportunamente selezionati. A richiesta, assegnazione di crediti formativi ECM.

SIdP 20° Congresso Internazionale – New Giudelines in Periodontology: Impact in the treatment of stage III periodontitis patients

Carissimi Amici,

solo un anno fa scrivere la presentazione del 20° Congresso Internazionale SIdP avrebbe avuto un sapore completamente diverso da quello attuale. 

In questo momento aspettative, speranza, determinazione, entusiasmo e una voglia incredibile di ritrovarsi insieme sono le sensazioni che vorrei condividere con tutti voi.

È passato più di un anno ma sembra un secolo, la pandemia ha cambiato le nostre abitudini, il nostro modo di relazionarci e purtroppo ha colpito nel profondo le nostre vite. Ciò che prima sembrava facile e scontato è diventato difficile e incerto. L’organizzazione di questo evento ha richiesto molto lavoro e molte energie, e più di una volta l’improvvisa necessità di ricominciare tutto da capo, date, sede, formato del Congresso.

Non sarebbe stato possibile fare questo se non ci fossero stati gli amici del Consiglio Direttivo, la nostra impareggiabile segreteria MJ, le Commissioni di lavoro SIdP che tutti insieme hanno dato vita ad un gruppo affiatato che ha continuato il proprio lavoro senza farsi scoraggiare dalle difficoltà. Finalmente l’estensione della campagna vaccinale sta cambiando radicalmente il nostro orizzonte permettendoci di vedere con sollievo e fiducia lo svolgimento in presenza del Congresso nella nuova data proposta dal Palacongressi di Rimini: 23-25 Settembre 2021.

Un ringraziamento speciale va al numeroso gruppo dei Relatori, nazionali e internazionali, che hanno accettato il cambiamento di data, dimostrando un attaccamento e un senso di stima e rispetto per la nostra Società che ci hanno inorgoglito e commosso.

Veniamo ai contenuti del Congresso: iniziamo dal Corso pre-congressuale, sulla rigenerazione ossea pre-implantare, in partnership con Osteology Foundation, con la possibilità anche di partecipare a due straordinari hands-on il giovedì mattina sulle tecniche operative di ricostruzione dei tessuti periimplantari.

Una collaborazione scientifica con OF di altissimo valore che mette insieme eccellenza e competenza per offrire un aggiornamento ai massimi livelli.

Il tema del Congresso: Nuove Linee Guida in Parodontologia nel trattamento della parodontite di Stadio III. Un tema pensato e scelto quasi due anni fa dalla Commissione culturale 2018-19, che con grande tempismo anticipava i risultati del Workshop della EFP sulle Linee Guida tenutosi a Segovia nel novembre 2019.

Parlare di linee guida rappresenta un momento centrale per la nostra disciplina e per l’odontoiatria in generale per spingerla a fare un salto di qualità allineandola alle altre discipline di area medicochirurgica. Venerdì ci concentreremo sul paziente con Parodontite di Stadio III per capire i limiti e le opportunità offerte dalla Terapia non chirurgica da sola o associata a terapia aggiuntive per poi passare alla terapia chirurgica con le sue varie e diverse procedure. Lo faremo in un formato nuovo con due sessioni parallele aperte a tutti e con una sessione congiunta finale che tiri le fila prima di assistere ad una fantastica video session per vedere cosa significhi adottare le linee guida nella clinica quotidiana.

Il sabato affronteremo il tema della terapia di supporto e della sua implementazione nella pratica quotidiana per rendere efficace ed efficiente la terapia parodontale e chiuderemo con la Nightmare session per capire cosa fare quando le cose vanno storte.

Avremo sul palco i relatori che hanno contribuito a scrivere le linee guida per poter avere una informazione diretta e autentica capace di tradurle nel setting clinico quotidiano. Ma il congresso come ben sapete offre molto di più, con tanti workshops monotematici, SIdP Giovani, i prestigiosi Premi H.M. Goldman, M. Cagidiaco, G. Vogel e G. Cardaropoli nonché la prima edizione del Premio C. Cevenini che vedranno impegnati clinici e ricercatori, odontoiatri e igienisti, liberi professionisti e universitari in un confronto aperto e stimolante e inoltre lo Sponsor Forum per presentare tutte le novità e le ricerche che l’industria e i nostri partner aziendali stanno portando avanti nel campo parodontale e implantare.

Un evento atteso, più del solito, al quale con grande passione e straordinaria dedizione la nostra Segreteria organizzativa e tutto lo Staff SIdP hanno lavorato e stanno lavorando perché possa essere un appuntamento indimenticabile per tutti e in particolar modo per la Famiglia SIdP.

Se anche Tu hai aspettative, speranza, determinazione e entusiasmo non puoi mancare al 20° Congresso Internazionale SIdP: noi ci saremo TUTTI!

La Famiglia SIdP ti aspetta a Rimini!

W la SIdP!

dr. Luca Landi

Cosa cambia nella prima visita e nella diagnosi nelle riabilitazioni implantoprotesiche in area estetica e funzionale – Webinar gratuito

Il nuovo standard in implantoprotesi nel paziente parzialmente edentulo: come intraprendere e adottare i protocolli digitali nella clinica quotidiana

Le nuove tecnologie consentono di innalzare lo standard operativo e di stabilire in anticipo tutti gli obiettivi della terapia implanto protesica. Il Clinico assume, dunque, il pieno controllo di ciascuna fase terapeutica e il Paziente ne diventa protagonista.

L’utilizzo dei moderni protocolli digitali nella pratica clinica quotidiana se, da un lato, offre il pieno coinvolgimento del Paziente già in fase diagnostica, dall’altro, assicura al Clinico il massimo rispetto del progetto chirurgico e protesico.

Il restauro definitivo rappresenta quindi la conclusione di un ciclo terapeutico in cui DIAGNOSI e TERAPIA si inseriscono perfettamente garantendo al Clinico la piena sicurezza operativa e la massima soddisfazione del Paziente.

WEBINAR IN DIRETTA SU PIATTAFORMA GOTOWEBINAR

ORARIO WEBINAR 18:30 – 20:30

Let’s Meet Dental Trey Implantologia. Benvenuti nel nostro mondo!

Pianificazione, esecuzione e follow-up: discussione interattiva in terapia implantare

  • Il mondo di Dental Trey Implantologia
  • Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia
  • Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze
  • Analisi e condivisione delle fasi che comprendono la terapia implantare, dalla pianificazione al mantenimento
  • Condivisione casi clinici e tavola rotonda con i partecipanti analizzando ogni fase del trattamento, dalla diagnosi, alla tecnica chirurgica utilizzata, fino alla finalizzazione protesic

Incontro on-line: ore 19:00 – 20:30 

ISCRIZIONE ON-LINE 

Full digital implant workflow Thommen Medical – Edentulia totale

L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di utilizzare in maniera predicibile la filiera digitale.

Le sfide che ci troviamo ad affrontare nei pazienti totalmente edentuli richiedono accuratezza nella diagnosi e nella pianificazione. I dispositivi digitali oggi a nostra disposizione ci permettono di migliorare la comunicazione e la comprensione dei valori della terapia da parte del paziente, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step e di avere importanti benefici e vantaggi in ogni fase del protocollo, precisione nel posizionamento degli impianti, aumento del comfort, riduzione del traumatismo e riduzione del numero di sedute.

La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione Implantologia.

ISCRIVITI ON LINE 

Full digital implant workflow Thommen Medical – Edentulia parziale

L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di migliorare in ogni fase la gestione e la realizzazione della terapia attraverso l’ausilio della filiera digitale.

I dispositivi oggi a nostra disposizione ci permettono di creare i migliori presupposti nella comprensione della proposta terapeutica da parte del paziente e di migliorare la comunicazione da parte del team, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step del protocollo.

La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione Implantologia Dental Trey.

ISCRIVITI ON LINE 

Corso Starter teorico-pratico

CORSO SOLD OUT ! 

Verranno prese in considerazione le situazioni di edentulia parziale nelle quali per ragioni estetiche legate alla lunghezza della futura corona o per ragioni funzionali (impossibilità fisica a inserire un impianto) diventa indispensabile ricorrere alla ricostruzione dei tessuti perimplantari. Le tecnologie digitali e l’evoluzione delle tecniche verso approcci meno invasivi hanno prodotto una rilevante semplificazione dell’approccio terapeutico.

La diagnosi protesica integrata richiede l’acquisizione di numerose informazioni che devono essere raccolte con sistematicità, secondo una sequenza metodologica ordinata. Al termine del processo diagnostico e della progettazione della riabilitazione, si descriveranno dettagliatamente le fasi operative cliniche nei vari gradi di edentulia del piano di trattamento integrato. 

Saranno analizzati in modo critico i dati più recenti della letteratura scientifica sulle diverse procedure chirurgiche e protesiche disponibili e sui materiali di realizzazione. Saranno presentati i risultati della ricerca clinica acquisiti nella nostra esperienza, in modo da guidare il clinico e il tecnico verso le scelte più razionali tra le varie alternative terapeutiche disponibili. Alla fine di ogni sessione i partecipanti saranno invitati a confrontarsi con il relatore e con il coordinatore della giornata sui temi proposti in modo da individuare insieme gli aspetti più importanti e significativi nella pratica clinica quotidiana. Verrà effettuata la presentazione della sistematica implantare, dello strumentario chirurgico, della componentistica protesica. 

I partecipanti potranno effettuare una parte pratica relativa ai protocolli chirurgici con inserzione implantare su modello artificiale e un hands on training protesico relativo alle procedure per la realizzazione di struttura singola e multipla.

Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di assistere a una live surgery su paziente al fine di acquisire le corrette indicazioni della prima fase chirurgica.

Corso Teorico-Pratico-Clinico Biennale di Parodontologia e Implantologia

Il Corso è aperto a tutti coloro che sono in possesso dei titoli necessari all’esercizio della professione di Odontoiatra in Italia. 

I primi 5 moduli del Corso saranno aperti anche a tutti coloro che sono in possesso dei titoli necessari all’esercizio della professione di Igienista
Dentale in Italia.
 

Il Corso avrà inizio nel mese di Gennaio 2022 e proseguirà fino al mese di Dicembre 2023 con 1 appuntamento mensile – di 3 gg – ad esclusione
dei mesi di agosto e dicembre 2022 e di luglio e agosto 2023. 

Gli obiettivi specifici del programma:  

1 Conoscere le basi anatomiche dei tessuti parodontali e peri-implantari e quelle eziopatogenetiche delle malattie parodontali e peri-implantari, al fine
di saperle interpretare in chiave clinica. 

2 Saper effettuare una corretta diagnosi, combinando dati clinici e strumentali, del paziente con parodontite, e di conseguenza stabilire una prognosi a
medio e lungo termine della dentatura compromessa.  

3 Saper integrare le conoscenze parodontali alle altre discipline odontoiatriche, quali la restaurativa adesiva, l’endodonzia, la protesi e l’ortodonzia. 

4 Saper effettuare un corretto piano di trattamento multidisciplinare del paziente con parodontite anche avanzata, integrando le informazioni derivanti
dalla letteratura scientifica con le richieste contingenti del paziente e le sue capacità cliniche. 

5 Saper effettuare una corretta terapia parodontale non chirurgica, scegliendo quando utilizzare strategie aggiuntive. 

6 Conoscere le indicazioni e le controindicazioni delle tecniche chirurgiche correttive delle lesioni derivanti dalle malattie parodontali e peri-implantari o
di inestetismi dei tessuti molli, sapendone eseguire le fasi tecniche. 

7 Saper effettuare una corretta progettazione implanto-protesica, sia in modalità analogica che digitale, nei casi di edentulia parziale o totale. 

8 Conoscere la guarigione dell’alveolo post-estrattivo, e saper scegliere il timing di inserimento implantare più opportuno tra quello immediato, precoce,
ritardato o dilazionato. 

9 Saper gestire le fasi chirurgiche del posizionamento implantare, affrontando anche quei casi clinici che richiedono tecniche ricostruttive dei tessuti
duri o molli

10 Gestire le fasi protesiche della riabilitazione implanto-supportata, sia in modalità analogica che digitale. 

 

   

Preservare e incrementare i tessuti molli per ridurre le complicanze biologiche

OBIETTIVI:

  • Apprendere il razionale all’esecuzione di procedure di incremento dei tessuti molli peri-implantari.
  • Identificare le fasi del trattamento in cui attuare procedure di incremento dei tessuti molli.
  • Apprendere ed eseguire su simulatore tecniche di prelievo e sutura di tessuto molle.
  • Distinguere come incrementare spessore e/o ampiezza del tessuto cheratinizzato peri-implantare.
  • Individuare le possibili alternative di trattamento.
  • Riconoscere e prevenire il rischio di complicanze. 

ISCRIZIONE ON-LINE

Let’s Meet Dental Trey Implantologia. Benvenuti nel nostro mondo!

L’interfaccia implanto protesica: aspetti biologici e protesici nelle riabilitazioni a supporto implantare

  • Il mondo di Dental Trey Implantologia
  • Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia
  • Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze
  • Aspetti biologici nelle riabilitazioni a supporto implantare
  • Aspetti protesici nelle riabilitazioni a supporto implantare
  • Discussione e Domande

Incontro on-line: ore 19:00 – 20:30

ISCRIZIONE ON-LINE 

ANDI LUCCA MASSA PISA 2021: Approccio coordinato all’attività clinica (implanto/protesica) dell’odontoiatria

L’analisi comparata di una procedura clinica, della realizzazione di un programma riabilitativo, tra operatore clinico ed odontologo forense permette di ben focalizzare i punti cruciali del trattamento stesso secondo un’ottica funzionale alla realizzazione tecnica ma pure secondo l’osservazione comparativa di carattere medico legale. Scopo dei relatori è quindi il mostrare la operatività professionale dell’odontoiatra specializzato in implanto protesi, secondo queste due diverse prospettive, con l’obiettivo di individuare un punto comune di osservazione e gestione del caso, sia nella fase strettamente operativa che nella fase preliminare diagnostica ed infine dei controlli a distanza nel tempo. Il caso clinico esempio è finalizzato non solo alla verifica nella pratica degli enunciati teorici ma anche a stimolare il discente a proporre le proprie considerazioni ed a farne scaturire una opportuna discussione.

ANDI LUCCA MASSA PISA 2021: Approccio alla chirurgia biologicamente guidata Applicazioni di microinnesti e progenitori in odontostomatologia basi e fondamenti per un corretto trattamento rigenerativo

Le recenti scoperte nel mondo biotecnologico hanno fatto si che le terapie cellulari potessero essere utilizzate anche in ambito clinico. Innova-tive tecnologie permettono l’isolamento di cellule indifferenziate da piccoli prelievi, senza l’ausilio di grosse manipolazioni. Tali microinnesti, così ven-gono definiti clinicamente questi campioni di progenitori, permettono nella terapia odontoiatrica di accelerare i processi di guarigione ottenendo risultati qualitativamente migliori e con una predicibilità a lungo termine inegua-gliabile con sistemi di vecchia generazione 

ANDI LUCCA MASSA PISA 2022: Criteri decisionali in chirurgia ricostruttiva ossea

Saper gestire correttamente una terapia rigenerativa dalla diagnosi alla sua realizzazione clinica è oggigiorno fondamentale nella pratica quotidiana di molti professinisti. Il corso si prefigge di analizzare gli aspetti più significativi che partendo dall’analisi ottica del difetto osseo portano alla scelta del protocollo chirurgico e alla sua realizzazione clinica. Verranno descritti gli aspetti biologici che influenzano il risultato della terapia e gli aspetti tecnici della gestione dei tessuti duri e molli nelle chirurgie rigenerative orizzontali e verticali.

Meeting Dentalbrera Alumni

FAR CRESCERE IL TEAM protesi e arte odontotecnica dalla tradizione al digitale

  • La gestione del flusso digitale dalla pianificazione alla realizzazione delle riabilitazioni su impianti: quello che c’è veramente da sapere
  • Piani di trattamento a confronto: l’approccio di due team ad un caso clinico
  • La protesi mobile di qualità: tecnica e materiali

MALATTIE PARODONTALI e PERI-IMPLANTARI: Protocolli non chirurgici laser assistiti – Webinar Gratuito

La tecnologia laser contribuisce al miglioramento ed alla semplificazione dei protocolli di STRUMENTAZIONE PARODONTALE NON CHIRURGICA, nel trattamento di patologie parodontali e peri-implantari.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

  • FAR ACQUISIRE conoscenze tecniche e aggiornamenti in tema di Parodontologia non chirurgica
  • Precisare, approfondire, evidenziare indicazioni e limiti dell’utilizzo del laser a diodo oppure a erbio, associati alla terapia parodontale
  • Far migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di MOTIVAZIONE DEL PAZIENTE

ORARIO WEBINAR: 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE 

Let’s Meet Dental Trey Implantologia. Benvenuti nel nostro mondo!

Atrofie dei mascellari: strategie operative

  • Il mondo di Dental Trey Implantologia
  • Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia
  • Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze
  • La riabilitazione implanto protesica in presenza di atrofie dei mascellari: strategie operative
  • Indicazioni e protocolli in terapia implantare
  • Discussione e Domande

Incontro on-line: ore 19.30 – 21.00

ISCRIZIONE ON LINE 

VIP 2020 – Implantologia: corso Starter teorico-pratico

Verranno prese in considerazione le situazioni di edentulia parziale nelle quali per ragioni estetiche legate alla lunghezza della futura corona o per ragioni funzionali (impossibilità fisica a inserire un impianto) diventa indispensabile ricorrere alla ricostruzione dei tessuti perimplantari. Le tecnologie digitali e l’evoluzione delle tecniche verso approcci meno invasivi hanno prodotto una rilevante semplificazione dell’approccio terapeutico.
Alla fine di ogni sessione i partecipanti saranno invitati a confrontarsi con il relatore e con il coordinatore della giornata sui temi proposti in modo da individuare insieme gli aspetti più importanti e significativi nella pratica clinica quotidiana. Verrà effettuata la presentazione della sistematica implantare, dello strumentario chirurgico, della componentistica protesica.

I partecipanti potranno effettuare una parte pratica relativa ai protocolli chirurgici con inserzione implantare su modello artificiale e un hands on training protesico relativo alle procedure per la realizzazione di struttura singola e multipla.

Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di assistere a una live surgery su paziente al fine di acquisire le corrette indicazioni della prima fase chirurgica.

Gli impianti post-estrattivi: analisi critica dei fattori di rischio in grado di influenzare un risultato predicibile

L’impianto post-estrattivo, oggigiorno, rappresenta una procedura operativa collaudata in grado di ridurre la morbilità per il paziente.

Contrariamente all’apparente semplicità operativa, l’ottenimento di un risultato predicibile in termini estetici e funzionali è legato ad un’attenta diagnosi di una serie di fattori di rischio i quali devono essere accuratamente analizzati pre-operatoriamente. Una mancata conoscenza dei fattori di rischio può determinare un risultato finale non ottimale con frustrazione da parte del clinico.

I maggiori fattori di rischio sono rappresentati da: il biotipo dei tessuti peri-implantari, lo spessore della parete ossea vestibolare del processo alveolare, la presenza di processi infiammatori di origine endodontica e parodontale del sito implantare, lo spazio residuo peri-implantare e il materiale d’innesto utilizzato, la posizione e il diametro implantare selezionato.

Durante il webinar verrà esposto il concetto della diagnosi intraoperatoria della distanza impianto-superficie vestibolare in grado di orientare il clinico nel determinare il metodo d’innesto più appropriato.  

Orario Webinar 18:30 – 19:30

ISCRIZIONE ON LINE 

Principi di diagnosi tridimensionale in implantologia

ODONTOIATRIA DIGITALE

La CBCT ha rivoluzionato la diagnostica odontoiatrica rendendo concreta la possibilità di visualizzare radiologicamente “la terza dimensione”
del paziente a fronte di un’importante riduzione di dose rispetto alle TC tradizionali. 

Lo scopo di questo webinar, oltre ad illustrare il funzionamento di questa tecnologia, è fornire un workflow semplice ma efficace per standardizzare la diagnosi e la pianificazione implantare utilizzando una CBCT. 

Dalle 19.00 alle 20.00

GUARDA IL TRAILER DEL WEBINAR 

ISCRIZIONE ON LINE 

Let’s Meet Dental Trey Implantologia – Benvenuti nel nostro mondo!

Il flusso digitale come supporto alla terapia implantare nell’edentulia parziale.

  • Il mondo di Dental Trey Implantologia. 
  • Il nostro concetto di Chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia
  • Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze
  • Il percorso digitale a supporto del protesista nelle edentulie parziali
  • Accorgimenti chirurgico-protesici nella riabilitazione del paziente parzialmente edentulo
  • Come il flusso digitale ha modificato la terapia nella monoedentulia anteriore.

ORE 19.00 – 20.30

Iscrizione on line 

Let’s Meet Dental Trey Implantologia. Benvenuti nel nostro mondo!

Daily Digital Dentistry: la riabilitazione implanto protesica ai nostri giorni.

Il mondo di Dental Trey Implantologia.

Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia.

Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze.

Tips and Tricks per ottimizzare il successo implanto-protesico.

Il settore ad alta valenza estetica vs le atrofie posteriori: gestione del paziente parzialmente edentulo.

Discussione e Domande

Incontro On Line ore 19.00 – 20.30 

ISCRIZIONE ON LINE 

Let’s Meet Dental Trey Implantologia. Benvenuti nel nostro mondo!

Dal posizionamento implantare alla quantità dei tessuti duri e molli.

Il mondo di Dental Trey Implantologia.

Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia.

Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze.

Il digitale nel flusso di lavoro quotidiano.

Ottimizzare i percorsi in modo veloce e predicibile.

Esperienza clinica e indicazioni con l’esperto.

Discussione e Domande.

Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:30

ISCRIVITI ON LINE 

SIdP – Corso di Aggiornamento Il Workflow Digitale in Implantologia.

Il flusso di lavoro digitale in implantologia deve essere un processo semplice, rapido, intuitivo, in grado di offrire risultati precisi e prevedibili riducendo l’invasività delle procedure chirurgiche.
Questo Corso di Aggiornamento si prefigge l’obiettivo di trasferire le conoscenze e competenze nell’ambito di un tema in continua e costante evoluzione, cercando di presentare i vantaggi e sottolineando anche i limiti e le prospettive future di questa tecnologia.
I potenziali vantaggi del flusso digitale spaziano dalla riduzione dei costi economici e dei tempi realizzativi all’interno di una logica biologica fino alla possibile riduzione dei rischi di complicanze biologiche e biomeccaniche.
Cercheremo di capire la reale portata di questi vantaggi, sia all’interno di un percorso completamente digitale, che all’interno di un percorso ibrido in cui vengono mantenuti passaggi analogici come può avvenire in particolare nelle edentulie più estese.
Capiremo come sfruttare al meglio i nuovi software dedicati per la pianificazione chirurgica.
Getteremo uno sguardo anche sugli aspetti protesici. Infine potremo godere di una live surgery che ci darà dimostrazione, step by step, di quella che è la realtà attuale della chirurgia guidata.

VIP 2020 – Il nuovo Full digital implant workflow Thommen Medical

L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di migliorare in ogni fase la gestione e la realizzazione della terapia attraverso l’ausilio della filiera digitale.

I dispositivi oggi a nostra disposizione ci permettono di creare i migliori presupposti nella comprensione della proposta terapeutica da parte del paziente e di migliorare la comunicazione da parte del team, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step del protocollo.

La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione Implantologia Dental Trey.

Primi passi in chirurgia implantare

Questo corso, suddiviso in tre incontri di due giorni e mezzo ciascuno, rappresenta il punto di partenza per chi vuole dedicarsi per la prima volta alla chirurgia implantare o per chi vuole affinare la tecnica e acquisire un metodo per affrontare anche i casi più complessi.
Gli obiettivi principali del corso sono:

• affrontare la maggior parte degli interventi di chirurgia implantare in sicurezza e senza ansia

• semplificare le procedure diagnostiche e tecniche

Non esiste una ricetta per fare bene la chirurgia implantare, si tratta di acquisire una strategia diagnostica e tecnica per operare in ogni momento le scelte migliori.
Una diagnosi corretta riduce il rischio di imprevisti e di insuccessi, e con una buona tecnica chirurgica è possibile ridurre al minimo la necessità di interventi ricostruttivi.
Per questo ho deciso di aumentare la parte clinica dei filmati operatori e ho inserito una serie di momenti di discussione, in modo da verificare, lungo il cammino del corso, la reale efficacia della comunicazione.

Let’s Meet Dental Trey Implantologia. Benvenuti nel nostro mondo!

Dal posizionamento implantare alla quantità dei tessuti duri e molli
Il mondo di Dental Trey Implantologia
Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia
Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze

La scelta e il posizionamento dell’impianto
La gestione della quantità dei tessuti duri e molli
Esperienza clinica e indicazioni con l’esperto

Incontro On-Line ORE 19:00 – 20:30

Rilevazione della posizione implantare: dibattito aperto sulle tecniche analogiche e digitali

La rilevazione dell’esatta posizione degli impianti è il prerequisito per un flusso di lavoro fluido e che non richieda modifiche sostanziali o rifacimenti.
Questo vale sia per gli elementi singoli dove la messa a punto dei contatti prossimali e occlusali può richiedere un notevole dispendio di tempo, che per le strutture su molteplici impianti dove passività e precisione sono di fondamentale importanza.
Nel dibattito si discute degli accorgimenti, delle implicazioni e dei risvolti odontotecnici delle scelte fatte dal clinico, sia che adotti tecniche di impronta analogiche che digitali.

Moderatore: Dott. Alberto Fonzar

Digital workflow nella riabilitazione implantoprotesica.

Corso teorico pratico su paziente

Digital workflow per edentulie parziali
Live surgery: interventi di chirurgia implantare guidata in casi di edentulia parziale
Registrazione e digitalizzazione delle relazioni intermascellari
Digital workflow per edentulie totali
Live surgery: interventi di chirurgia implantare guidata in casi di edentulia totale
Riabilitazione protesica definitiva

Impianti post estrattivi: c’è ancora qualcosa da conoscere

Gli impianti post-estrattivi rappresentano oggi una procedura clinica ben consolidata.
Prima di ogni estrazione ci poniamo spesso la domanda se è il caso di procedere alla immediata sostituzione del dente con un impianto.
Questa metodica, soprattutto se abbinata al carico immediato, è in genere fonte di grandi soddisfazioni.
Durante il webinar discuteremo il bilancio di oltre 10 anni di esperienze e cercheremo di inquadrare alcuni fattori che possono essere causa di insuccessi.

Pink different: ottimizzare i tessuti molli per ridurre le complicanze

La prognosi degli impianti osteointegrati è fortemente condizionata dalla salute dei tessuti molli peri-implantari.
Dimensioni e qualità dei tessuti molli sono considerati fattori chiave per mantenere nel tempo detergibilità, comfort, funzione ed estetica nelle riabilitazioni implanto supportate.
In questo webinar saranno illustrati due casi clinici paradigmatici in cui è presente /o un deficit quantitativo e qualitativo di tessuto molle in aree in cui è prevista una riabilitazione implanto-protesica.
Saranno analizzati il razionale e i principi alla base delle tecniche di chirurgia muco gengivale più frequentemente utilizzate sia per utilizzare il sigillo mucoso peri-implantare che per ridurre il rischio di recessione dei tessuti molli intorno agli impianti.

Meeting ex-allievi dott. Barone

Questo è l’VIII appuntamento dedicato all’aggiornamento degli ex allievi. Il Meeting di quest’anno è dedicato a tre argomenti importanti per la professione. Abbiamo posto ai nostri amici tre semplici domande: A Federico abbiamo chiesto come può essere ottimizzata oggi la terapia implantare nei pazienti completamente edentuli. In particolare: si può fornire un prodotto di alta qualità con un costo ragionevole e un margine di guadagno soddisfacente? A Nicola abbiamo chiesto quando vale la pena di mettere in atto tecniche di conservazione della cresta al momento di un’estrazione e che cosa ci possiamo attendere da questi interventi. Gli abbiamo chiesto anche di raccontarci gli accorgimenti utili a ottenere i risultati migliori A Davide, che si è dedicato allo studio delle scienze del comportamento, abbiamo chiesto di aiutarci a capire meglio i nostri pazienti e a controllare le nostre reazioni nel momento più critico del rapporto, quando cioè abbiamo l’unica, irripetibile occasione di fare una prima buona impressione.

Reunion Università Ferrara – Riabilitazione Implanto-Protesica: LE NOVITA’ CHE FANNO LA DIFFERENZA

CORSO SOLD OUT !

Novità. Dal latino novitas, ossia “quanto venga presentato o riferito come cosa nuova, per lo più con una sfumatura di originalità”. Ebbene, in questa seconda edizione della Reunion dei Colleghi che si sono formati nei programmi post laurea del nostro Centro di Ricerca in UniFE, abbiamo concentrato l’attenzione su quelle procedure recentemente introdotte nell’armamentario clinico, con carattere originale, e che seppur ancora poco praticate, hanno mostrato risolvere in modo semplice ed efficace problematiche diagnostiche e terapeutiche in campo implanto-protesico.

Dalla implementazione della tecnologia digitale nella progettazione ed esecuzione del posizionamento implantare, alle nuove soluzioni rigenerative da adottare prima e in corso di posizionamento implantare, fino alla soluzione delle problematiche biologiche e protesiche che seguono a distanza di tempo la riabilitazione implanto-protesica, “novità” sarà la parola chiave.

Il messaggio? Quando la novità si coniuga con la semplificazione della pratica e l’efficacia nell’ottenere il risultato, essa rappresenta il valore aggiunto del progresso delle conoscenze tecniche e tecnologiche.

Vi aspetto!
Leonardo Trombelli