L’implementazione delle nuove tecnologie di acquisizione ottica nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici.
Pianificare un trattamento interdisciplinare e comunicare con il paziente è diventato più semplice ed efficace, nonostante ancora alcuni limiti siano presenti.
Verranno descritti i fondamentali di funzionamento e di gestione degli scanner intraorali, utili alla comprensione del differente approccio da seguire per sfruttare al massimo i nuovi workflow in protesi sia dal punto di vista estetico, funzionale che di gestione dei tessuti molli.
ISCRIZIONE ON-LINE
Il corso si pone l’obiettivo di fare apprendere ai discenti le specificità cliniche correlate ai diversi topics oggetto dei 5 moduli.
I relatori, tutti di chiara fama, trasferiranno tips and tricks e know-out relativo all’impiego dei diversi impianti impiegati quotidianamente nelle specifiche condizioni cliniche oggetto del corso, ed utilizzati dai
partecipanti nelle esercitazioni pratiche, svolte su modelli-animali e/o simulatore (repliche 3D ottenuti da stampa digitale dai file della CBCT dei casi filmati).
Rialzo del seno con approccio crestale e laterale, gestione dei tessuti molli peri-implantari, e full-arch a carico immediato, atrofie trattate con GBR, impianti shorts e/o con impianti zigomatici, costituiranno i
temi trattati.
Le lezioni frontali includeranno:
– NUMEROSI CONTRIBUTI VIDEO APPOSITAMENTE PRODOTTI DAI RELATORI,
– ESTESE ESERCITAZIONI PRATICHE SVOLTE DOPO OGNI SESSIONE TEORICA SU CIASCUN ARGOMENTO TRATTATO.
UN CORSO DAVVERO UNICO NEL SUO GENERE, PER UN TOTALE DI 10 GIORNATE COMPLESSIVE.
I relatori, tutti di chiara fama, trasferiranno tips and tricks e KNOWHOW relativo all’impiego dei diversi impianti usati quotidianamente nelle specifiche condizioni cliniche oggetto del corso, ed utilizzati dai
partecipanti nelle esercitazioni pratiche, svolte su modelli animali e/o simulatore (repliche 3D ottenute da stampa digitale dai file della CBCT dei casi filmati).
- I temi protesici introduttivi
- Preparazioni totali, impronte, provvisori
- Preparazioni parziali: le faccette
- Preparazioni parziali: gli intarsi
- Adesione e cementazione
- La funzione vista dallo gnatologo e dal protesista
- Digital Smile Design
- L’elemento implanto-protesico
- L’allungamento di corona clinica
SCOPRI DI PIU’
GUARDA IL VIDEO DEL CORSO
Le riabilitazioni totali fisse su 4-6 impianti hanno dimostrato SEGRETERIA ORGANIZZATIVA in questi ultimi 20 anni di utilizzo una elevata affidabilità e predicibilità clinica, ampiamente supportate dalla letteratura scientifica. Il nostro gruppo ne ha sperimentato l’efficacia in procedure tradizionali, a carico immediato, post-estrattivo ed in associazione a tecniche di chirurgia computer-assistita e GBR. La metodica su 4 impianti si è dimostrata particolarmente indicata ai casi di edentulia complicata da grave atrofia dei settori latero-posteriori ed ha permesso di ridurre l’utilizzo di complesse procedure di ricostruzione ossea. Le riabilitazioni totali fisse su 4-6 impianti costituiscono oggi un’ottima soluzione clinica da offrire ai nostri pazienti: efficace, rapida, economicamente vantaggiosa.
I computer stanno diventando parte integrante della pratica dell’odontoiatria. Dispositivi informatici più piccoli, più intelligenti e più ergonomici supporteranno un numero crescente di attività di studio dentistico. La tecnologia renderà la gestione della pratica più efficiente, principalmente riducendo i costi di transazione. Il software educativo e gli assistenti intelligenti supporteranno sempre più le esigenze decisionali della pratica odontoiatrica. La ricerca trarrà vantaggio dagli strumenti automatici per l’acquisizione, la gestione e l’analisi dei dati.
Un settore in evoluzione è quello dell’impronta ottica o impronta digitale o anche scanner orale.
L’impronta digitale da circa 4 anni ha fatto il suo ingresso nel mercato odontoiatrico con il principale obbiettivo di alleviare i fastidi del pazienti legati al rilevamento dell’impronta.
L’impronta tradizionale e la realizzazione del modello sono tra i processi più laboriosi e delicati sia per lo studio dentistico dentale che per il laboratorio odontotecnico. La registrazione e la modellatura digitale semplificherebbe la precisione del lavoro, minimizzando le fonti d’errore e accrescendo la soddisfazione dei pazienti.
Come ricostruire i tessuti ossei peri-implantari: la nuova SPAL technique nel contesto delle tecniche di incremento osseo orizzontale.
In particolare:
> Come progettare l’intervento anche mediante programmazione digitale
> Come eseguire il doppio lembo mucoso e periostale
> Quale innesto scegliere
> Come incrementare i tessuti molli in associazione all’aumento osseo
L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di utilizzare in maniera predicibile la filiera digitale.
Le sfide che ci troviamo ad affrontare nei pazienti totalmente edentuli richiedono accuratezza nella diagnosi e nella pianificazione. I dispositivi digitali oggi a nostra disposizione ci permettono di migliorare la comunicazione e la comprensione dei valori della terapia da parte del paziente, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step e di avere importanti benefici e vantaggi in ogni fase del protocollo, precisione nel posizionamento degli impianti, aumento del comfort, riduzione del traumatismo e riduzione del numero di sedute.
La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione Implantologia.
ISCRIZIONE ON-LINE
Verranno prese in considerazione le situazioni di edentulia parziale nelle quali per ragioni estetiche legate alla lunghezza della futura corona o per ragioni funzionali (impossibilità fisica a inserire un impianto) diventa indispensabile ricorrere alla ricostruzione dei tessuti perimplantari. Le tecnologie digitali e l’evoluzione delle tecniche verso approcci meno invasivi hanno prodotto una rilevante semplificazione dell’approccio terapeutico.
La diagnosi protesica integrata richiede l’acquisizione di numerose informazioni che devono essere raccolte con sistematicità, secondo una sequenza metodologica ordinata. Al termine del processo diagnostico e della progettazione della riabilitazione, si descriveranno dettagliatamente le fasi operative cliniche nei vari gradi di edentulia del piano di trattamento integrato.
Saranno analizzati in modo critico i dati più recenti della letteratura scientifica sulle diverse procedure chirurgiche e protesiche disponibili e sui materiali di realizzazione. Saranno presentati i risultati della ricerca clinica acquisiti nella nostra esperienza, in modo da guidare il clinico e il tecnico verso le scelte più razionali tra le varie alternative terapeutiche disponibili. Alla fine di ogni sessione i partecipanti saranno invitati a confrontarsi con il relatore e con il coordinatore della giornata sui temi proposti in modo da individuare insieme gli aspetti più importanti e significativi nella pratica clinica quotidiana. Verrà effettuata la presentazione della sistematica implantare, dello strumentario chirurgico, della componentistica protesica.
I partecipanti potranno effettuare una parte pratica relativa ai protocolli chirurgici con inserzione implantare su modello artificiale e un hands on training protesico relativo alle procedure per la realizzazione di struttura singola e multipla.
Inoltre, i partecipanti avranno la p ossibilità di assistere a una live surgery su paziente al fine di acquisire le corrette indicazioni della prima fase chirurgica.
ISCRIZIONE ON-LINE
L’obiettivo di questo progetto è trasferire al team (clinico/assistente/odontotecnico) un protocollo codificato che permetta di migliorare in ogni fase la gestione e la realizzazione della terapia attraverso
l’ausilio della filiera digitale.
Le pubblicazioni realizzate sono una base importante di conoscenza grazie a un’importante esperienza clinica e odontotecnica e al continuo miglioramento di ogni dettaglio del protocollo per una riabilitazione implantoprotesica predicibile e sicura.
I dispositivi oggi a nostra disposizione ci permettono di creare i migliori presupposti nella comprensione della proposta terapeutica da parte del paziente e di migliorare la comunicazione da parte
del team, tutto questo grazie alla nuova prima visita, primo e fondamentale step del protocollo.
La cura del paziente e i benefici significativi nella pratica clinica sono gli elementi guida del progetto, realizzato insieme a un importante gruppo di professionisti e con partner selezionati della Divisione
Implantologia Dental Trey.
ISCRIZIONE ON-LINE
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
GIOVEDÌ 5 MAGGIO – PROF. LEONARDO TROMBELLI
Dalla teoria alla pratica: novità nella correzione dei difetti peri-implantari
MARTEDÌ 28 GIUGNO – DOTT. RINO MIRALDI – PROF.SSA LIVIA NASTRI
Aspetti chirurgici e parodontali nella gestione dell’inserimento implantare
MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE – DOTT. RINO MIRALDI – PROF.SSA LIVIA NASTRI
Aspetti chirurgici e protesici nel successo in implantologia
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE – DOTT. FRANCESCO ADDABO
Principi di pianificazione in chirurgia computer guidata: razionale di utilizzo dei moderni flussi digitali
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
ISCRIZIONE ON-LINE
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
GIOVEDÌ 28 APRILE – DOTT. RICCARDO DI RAIMONDO
Rigenerazione ossea orizzontale, due tecniche a confronto: GBR vs SPAL Technique. Indicazioni e applicazioni cliniche
GIOVEDÌ 30 GIUGNO – DOTT. GIUSEPPE IACONA
La gestione del soft tissue nella chirurgia implantare: prima, durante e dopo
MARTEDÌ 4 OTTOBRE – DOTT. DARIO DI PAOLA
L’ausilio delle nuove tecnologie digitali nella gestione dei casi semplici e complessi in terapia implantare
MARTEDÌ 22 NOVEMBRE – DOTT. LUCA ORTENSI
Protocolli protesici e operativi nelle riabilitazioni implantoprotesiche complesse
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
ISCRIZIONE ON-LINE
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
GIOVEDI 28 APRILE – DOTT. GIOVANNI FRANCESCHETTI
Il rialzo del seno transcrestale
GIOVEDÌ 30 GIUGNO – DOTT. ROBERTO BARONE
Impianti post estrattivi: ci sono ancora margini per migliorare
MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE – DOTT. LUIGI MINENNA
Atrofie orizzontali: tessuti duri, molli, entrambi o nessuna delle precedenti
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE – DOTT. LUCA LAVORGNA
La chirurgia guidata in implantologia: espressione di un approccio sistematico alla riabilitazione del paziente
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
ISCRIZIONE ON-LINE
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
MERCOLEDÌ 27 APRILE – DOTT. ALESSANDRO CREA
Il concetto di verticalità nel posizionamento implantare
MARTEDÌ 28 GIUGNO – DOTT. LUCA LAVORGNA
La chirurgia guidata in implantologia: espressione di un approccio sistematico alla riabilitazione del paziente
MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE – DOTT. SIMONE FABRIZI
Tessuti peri-implantari sopracrestali: i fattori che ne influenzano le dimensioni
MARTEDÌ 22 NOVEMBRE – DOTT. ROSARIO PUGLISI
La gestione quotidiana dei tessuti peri-implantari
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
ISCRIZIONE ON-LINE
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
MERCOLEDÌ 27 APRILE – DOTT. GIUSEPPE IACONA
La gestione del soft tissue nella chirurgia implantare: prima, durante e dopo
MERCOLEDÌ 29 GIUGNO – DOTT. DARIO DI PAOLA
L’ausilio delle nuove tecnologie digitali nella gestione dei casi semplici e complessi in terapia implantare
MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE – DOTT. LUCA ORTENSI
Protocolli protesici e operativi nelle riabilitazioni implantoprotesiche complesse
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE – DOTT. RICCARDO DI RAIMONDO
Rigenerazione ossea orizzontale, due tecniche a confronto: GBR vs SPAL Technique. Indicazioni e applicazioni cliniche
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
ISCRIZIONE ON-LINE
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
MARTEDÌ 26 APRILE – DOTT. MATTIA SEVERI
Aumenti ossei orizzontali: il ruolo del digitale in una corretta pianificazione chirurgica
GIOVEDÌ 30 GIUGNO – DOTT. ANTONELLO APPIANI
Il rilevamento della posizione implantare con i dispositivi digitali: indicazioni e procedure
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE – DOTT. FAUSTO SOMMOVIGO
La chirurgia guidata come ausilio nelle riabilitazioni implantoprotesiche: dal dente singolo alla riabilitazione complessa
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE – DOTT. FABRIZIO NANNI
Predicibilità nelle riabilitazioni implantoprotesiche: fattori, indicazioni e procedure
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
ISCRIZIONE ON-LINE
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
MARTEDÌ 26 APRILE – DOTT. FULVIO GATTI
La riabilitazione implantare nel paziente con parodontite di stadio grave
MERCOLEDÌ 29 GIUGNO – DOTT. WALTER RAO
Implantologia estetica e funzionale anche nei casi complessi
MARTEDÌ 4 OTTOBRE – DOTT. LUCA SAVIO
Gestione dei tessuti perimplantari nell’impianto singolo: dalla chirurgia alla finalizzazione
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE – DOTT. CRISTIAN CORAINI
Implanto protesi e treatment planning: opzioni, timing e strategie odierne
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
ISCRIZIONE ON-LINE
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
MARTEDÌ 26 APRILE – DOTT. MATTIA PRAMSTRALLER
Nuova tecnica per la preservazione del sito post estrattivo ai fini implantoprotesici
MARTEDÌ 28 GIUGNO – DOTT. GIULIO FRANCESCHETTI
Novità nella gestione delle complicanze protesiche in terapia implantare
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE – DOTT. ROBERTO FARINA
Rialzo transcrestale: è possibile coniugare efficacia clinica e minima invasività
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE – DOTT. LUCA ORTENSI – ODT MARCO ORTENSI
Protocolli protesici e operativi nelle riabilitazioni implantoprotesiche complesse
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
ISCRIZIONE ON-LINE
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
MARTEDÌ 26 APRILE – DOTT. GIOVANNI PISONI
Il digitale nel flusso di lavoro quotidiano in implantoprotesi
MERCOLEDÌ 29 GIUGNO – DOTT. FULVIO GATTI
La riabilitazione implantare nel paziente con parodontite di stadio grave
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE – DOTT. CRISTIAN CORAINI
Implanto protesi e treatment planning: opzioni, timing e strategie odierne
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE – DOTT. MATTEO CAPELLI
L’evoluzione della pianificazione implantare in chirurgia guidata nell’era digitale
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
ISCRIZIONE ON-LINE
CON LA TUA ISCRIZIONE POTRAI PARTECIPARE A:
4 INCONTRI IN PRESENZA
4 WEBINAR NAZIONALI
DIRETTA LIVE SURGERY
PROGRAMMA INCONTRI IN PRESENZA – ORARIO: 20:00-22:00
MARTEDÌ 26 APRILE – DOTT. CLAUDIO DI GIOIA
I vantaggi della pianificazione digitale nella terapia implantoprotesica
MARTEDÌ 28 GIUGNO – DOTT. FRANCESCO GAGLIARDI
La gestione dei settori latero posteriori: alternative alle tecniche rigenerative nelle riabilitazioni implantoprotesiche
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE – DOTT. LUCA ORTENSI
Protocolli protesici e operativi nelle riabilitazioni implantoprotesiche complesse
VENERDÌ 11 NOVEMBRE – DOTT. ALBERTO PULCINI
Rilevanza clinica e gestione dei tessuti molli peri-implantari: fattori clinici e protocolli operativi
PROGRAMMA WEBINAR NAZIONALI – ORARIO: 19:00-20:00
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO – DOTT. ANDREA GIAMMARINI
Ergonomia parodontale: quale utilità nel mantenimento della salute peri-implantare
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – ODT MARCO ORTENSI – ODT EUGENIO BIANCHINI
Digital Resolution: per il tecnico, per il clinico e per il paziente
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE – DOTT. ANGELO MARANGINI
Novità nella gestione dei lembi nel carico immediato nei settori ad alta valenza estetica
PROGRAMMA WEBINAR CON DIRETTA LIVE SURGERY – ORARIO 10:00-12:30
SABATO 22 OTTOBRE – DOTT. FRANCESCO GIORDANO
Presentazione caso clinico e diretta live surgery dalla clinica del dott. Giordano
La chirurgia guidata nella quotidianità clinica: indicazioni, procedure nel paziente parzialmente edentulo
ISCRIZIONE ON-LINE
Il corso di perio-implanto-protesi è rivolto a chi vuole intraprendere un percorso di conoscenze nelle discipline dell’implantologia e della parodontologia e anche a chi, già esperto, vuole approfondire procedure avanzate.
Tema importante è l’equilibrio tra il recupero di un dente compromesso o la sostituzione di esso con un impianto. Sarà dato ampio spazio alle evidenze o alle incertezze della letteratura corrente, il tutto associato alle procedure cliniche e alle esercitazioni pratiche. I partecipanti avranno la possibilità di vivere in diretta le procedure chirurgiche tramite live surgery implantare e rigenerativa e a carico immediato full-arch, con difficoltà crescenti per le esigenze dei vari livelli di conoscenza dei partecipanti.
La frequenza del corso è parte iniziale di un percorso formativo articolato e pluridisciplinare: si acquisirà il diritto di essere componenti del Perio-Implant Group, costituito dagli alumni che hanno frequentato il corso nell’ultimo decennio, e quindi di partecipare ai programmi della Perio-Implant Education.
Brevi cenni sulle prerogative del taglio piezochirurgico e overview di tutti i campi di applicazione, a partire dall’aspetto diagnostico, all’evidenza scientifica di riferimento, fino ai protocolli operativi chirurgici ed agli inserti necessari per ogni applicazione.
Approfondimento applicazioni cliniche:
· Estrazioni semplici e complesse
· Rimozione di impianti
· Microchirurgia ortodontica
· Scollamento ultrasonico del Periostio
· Rifinitura del margine protesico
Approfondimento applicazioni cliniche:
· Prelievo di osso a blocco e particolato
· Rialzo di seno crestale e vestibolare
· Levigature radicolari ed allungamento di corona clinica
· Preparazione del sito implantare
Hands-On prove pratiche su modelli ossei animali
Il Perio Study Club è un’iniziativa culturale proposta dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-Implantari dell’Università di Ferrara nell’ambito della formazione post-laurea in Parodontologia e in Implantologia.
Questa nuova offerta didattica si affianca ai percorsi formativi “Corso Avanzato di Parodontologia” e “Corso di Fondamenti di Implantologia Orale”, configurandosi come un loro completamento in forma di continuing education.
Il Perio Study Club si rivolge al Professionista con particolare interesse nella Parodontologia ed Implantologia fornendo un aggiornamento continuo basato su incontri monotematici di prevalente interesse clinico.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Il CONGRESSO REGIONALE ANDI PIEMONTE è diventato negli ultimi anni un evento itinerante nelle province piemontesi. Dopo il lockdown degli ultimi due anni, sarà la città di Cuneo ad ospitare questo importante meeting culturale sabato 19 febbraio 2022 dal titolo “FUORI DAI DENTI – TECNICHE E FILOSOFIE A CONFRONTO”. Il Congresso verterà su argomenti di particolare attualità in diversi campi dell’odontoiatria tra cui la protesi, l’ortodonzia, la chirurgia e l’implantologia. Sono previsti stimati relatori su ciascun argomento che relazioneranno con punti di vista differenti accompagnati da moderatori che ne regolamenteranno gli interventi seguiti da un breve dibattito.
Il corso è focalizzato su un approccio rigenerativo efficace basato sulla Fibrina Sigillante, un farmaco supportato da ampia evidenza in letteratura. L’obiettivo è fornire una nuova abilità nel campo della GBR con indubbi vantaggi in termini di semplicità, predicibilità e bassa incidenza di complicanze.
La Fibrina Sigillante (FS) è un farmaco di origine umana utilizzato in chirurgia generale e specialistica da molti decenni e vanta oltre 7.000 lavori in letteratura a partire dal 1975. La FS potenzia e mantiene il coagulo naturale. Ha azione emostatica, adesiva, sigillante e induttiva la rigenerazione dei tessuti duri e molli. Miscelata con biomateriali, consente una miglior gestione dell’innesto che, diventando plastico, solido e adesivo, si adatta perfettamente ai difetti ossei senza dispersione di granuli.
Inoltre protegge le ferite chirurgiche e determina una più rapida guarigione dei tessuti molli. Questa azione è significativa nella socket preservation dove il graft può essere lasciato intenzionalmente esposto, senza alcun rischio infettivo, col vantaggio di una guarigione per seconda intenzione che si traduce in una maggior quantità di tessuto cheratinizzato.
Anche in rigenerazione peri-implantare dove l’impianto è all’interno del difetto (gap, deiscenze, fenestrazioni) rappresenta una tecnica semplice, economica e non richiede l’utilizzo di barriere. In GBR orizzontale, verticale, difetti 3d, la tecnica F.I.R.S.T. è l’unica che consente di incollare efficacemente membrane in collagene e lamine corticali senza utilizzare pin o suture. Infine il nuovo concetto di “One-Time Cortical Lamina”, oggetto di recente pubblicazione originale, col quale si ottiene aumento osseo orizzontale vestibolare che non necessita di rientro chirurgico.
Il corso è focalizzato su un approccio rigenerativo efficace, supportato da ampia evidenza in letteratura. L’obiettivo è fornire una nuova abilità, anche a favore di tecniche note e consolidate, con i dubbi vantaggi in termini di semplicità, predicibilità e bassa incidenza di complicanze.
La Fibrina Sigillante (FS) è un farmaco di origine umana utilizzato in chirurgia generale e specialistica da molti decenni e vanta oltre 5.600 lavori in letteratura a partire dal 1975. La FS potenzia e mantiene il coagulo naturale. Ha azione emostatica, adesiva, sigillante e induttiva la rigenerazione dei tessuti duri e molli. Miscelata con biomateriali collagenati consente una miglior gestione dell’innesto che, diventando plastico, solido e adesivo, si adatta perfettamente ai difetti ossei senza dispersione di granuli. Inoltre protegge le ferite chirurgiche e determina una più rapida guarigione dei tessuti molli. Questa azione è signicativa nella socket preservation dove il graft può essere lasciato intenzionalmente esposto, senza alcun rischio infettivo, col vantaggio di una guarigione per seconda intenzione che si traduce in una maggior quantità di tessuto cheratinizzato. Anche in rigenerazione peri-implantare dove l’impianto è all’interno del difetto (gap, deiscenze, fenestrazioni) rappresenta una tecnica semplice, economica e non richiede l’utilizzo di barriere. In GBR orizzontale, verticale, difetti 3d, la tecnica F.I.R.S.T. è l’unica che consente di incollare ecacemente membrane in collagene e lamine corticali senza utilizzare pin o suture. In fine il nuovo concetto di “One-Time Lamina”, oggetto di prossima pubblicazione originale, col quale si ottiene aumento osseo orizzontale vestibolare che non necessita di rientro chirurgico.
Il dubbio tra recuperare un elemento dentario o sostituirlo con un impianto si insinua spesso nella pianificazione del piano di trattamento, soprattutto quando ci troviamo in una “Zona Grigia“,ossia quando l’elemento dentario non è facilmente recuperabile ma neanche sicuramente da estrarre. Conoscere i confini delle due possibilità, sapere di potere trattare con la stessa competenza le due alternative, conduce ad una analisi più completa ed a scelte più equilibrate. Le diverse fasi delle due opzioni verranno analizzate contemporaneamente, dal punto di vista dell’endodontista e da quello dell’implantologo così da avere una visione ravvicinata e completa dei due possibili percorsi terapeutici.
L’importanza del dettaglio tra passato e futuro è il tema XXII Congresso.
A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.
Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti. E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).
30 CREDITI ECM FAD PER ODONTOIATRI E IGIENISTI DENTALI
Uno degli obiettivi del corso è fornire una revisione critica sulle indicazioni cliniche all’approccio laterale e crestale alla luce della più recente letteratura pubblicata. Ampio spazio verrà dato alla diagnosi e gestione delle complicanze intra e post operatorie in seguito all’elevazione del seno mascellare con un’attenta spiegazione delle modalità d’intervento. Le alternative terapeutiche mininvasive come impianti trans-sinusali, impianti corti, impianti pre e post sinusali verranno affrontate con molti casi e spiegate con cura da entrambi i relatori. L’obiettivo finale del corso è quello di dare al partecipante gli strumenti scientifici e clinici per affrontare in sicurezza questo tipo di chirurgia.
Come nella migliore tradizione, desidero invitarvi all’evento che conclude il Corso Annuale, in data 10 e 11 dicembre. Anche quest’anno, ricorderemo la nostra cara amica Heather.
I lavori avranno luogo presso la Sala Energia del Centro congressi SGR, il venerdì 10 dicembre dalle ore 09.00 e sabato 11 dicembre.
…e non dimenticate… venerdì sera la nostra tradizionale cena di gala, a cui non potete mancare!
In allegato trovate il programma dettagliato e la scheda d’iscrizione e il programma.
Nella speranza di potervi riabbracciare tutti, vi invio un caro saluto,
dr. Mauro Merli
La riabilitazione implanto-protesica di pazienti con dentizione funzionalmente ed esteticamente compromessa comporta spesso un approccio multidisciplinare e rappresenta una sfida clinica.
Il percorso didattico teorico-pratico vi fornirà le linee guida che possono essere facilmente utilizzate nella routine clinica quotidiana per aiutare a massimizzare il trattamento implantare dal punto di vista funzionale e riabilitativo senza dimenticare un importante fattore quale l’estetica perimplantare.
Per ogni trattamento implantare verranno forniti specifici algoritmi decisionali uniti ai protocolli chirurgico-protesici di ogni singola opzione terapeutica scelta.
Algoritmi e protocolli individualizzati per ogni singolo paziente sono strumenti basilari per un trattamento riabilitativo- implantare moderno e predicibile a lungo termine.
Nell’implantologia moderna, la progettazione protesica pre-chirurgica riveste un ruolo molto importante. Per raggiungere questo obiettivo è stato ideato un modulo teorico-pratico di implantologia digitale durante il quale il discente avrà la possibilità di comprendere quali saranno i futuri trend dell’implantologia. Il digitale attualmente, solo in pochi studi professionali, è entrato a far parte della routine quotidiana.
Il corso sarà inoltre implementato da workshop pratici affinché il discente possa acquisire gli skill necessari per:
– la preparazione del sito implantare
– la progettazione chirurgico-protesica con software implantari dedicati
– allestire corretti lembi in prima e seconda fase chirurgica
I partecipanti avranno l’opportunità, alla fine del corso, di eseguire un intervento chirurgico portando il proprio paziente con l’assistenza del Prof. Tiziano Testori e dei Tutor del LCI.
SEI CLIENTE DENTAL TREY?
APPROFITTA DELLA QUOTA SCONTATA DEL 15% + IN OMAGGIO SOLO PER TE LA CARD “MEMBERSHIP LAKE COMO INSTITUTE” DEL VALORE DI 250€ CHE TI DA RA’ DIRITTO A ESCLUSIVI BENEFIT E TANTI CONTENUTI AGGIUNTIVI
ISCRIZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CORSO
Corso di perfezionamento chirurgo-protesico per Odontoiatri con la partecipazione della Segretaria, Assistenti, Igienisti Dentali e degli Odontotecnici.
Il programma scientifico è coordinato e diretto dal Dr. Mauro Merli.
È articolato in dieci incontri, e prevede un numero chiuso di partecipanti.
Il corso è suddiviso in una parte teorica e in una parte pratica alla quale vengono dedicati tre incontri.
Verrà analizzato il percorso diagnostico di soggetti candidati alla terapia implantare sulla base delle conoscenze più attuali.
I partecipanti potranno effettuare le diverse tecniche chirurgiche utilizzando modelli animali ed artificiali efficaci dal punto di vista didattico.
Verranno eseguiti numerosi interventi di chirurgia implantare in diretta TV secondo un ordine crescente di difficoltà. Non sono consentite registrazioni video con attrezzature proprie; sarà nostro impegno fornire la registrazione video degli interventi eseguiti.
I medici corsisti potranno partecipare attivamente agli interventi di chirurgia implantare sotto la guida del direttore scientifico, purché presentino già, nei primi incontri, una documentazione clinico-radiografica completa dei pazienti opportunamente selezionati.
Per maggiori informazioni sul corso:
CLICCA QUI
La nuova implantologia sottoperiostale digitale
L’estetica rappresenta oggi un obiettivo essenziale per il successo di un impianto posizionato in un settore frontale. Il restauro protesico cercherà di riprendere le caratteristiche estetiche del dente che va a sostituire e di mantenere intatte quelle dei tessuti molli che ne fanno da cornice; in alcuni casi si cercherà di correggere eventuali difetti dei tessuti molli che possono essere causa di inestetismo o anche di rendere migliori esteticamente le caratteristiche della corona protesica rispetto a quelle del dente mancante.
Per ottenere una buona estetica in implantologia si sono affermati negli ultimi anni concetti quali il posizionamento dell’impianto guidato protesicamente, lo sviluppo del sito implantare, il posizionamento post estrattivo con temporizzazione immediata, la correzione dei difetti mucogengivali dei siti implantari, lo sviluppo del contorno protesico implantare, la realizzazione di monconi personalizzati mediante tecnologie CAD-CAM con materiali dalle caratteristiche di biocompatibilità ideali.
Oggi è possibile ottenere uno standard qualitativo elevato dei nostri restauri protesici anche in un settore frontale con degli ottimi risultati estetici, eseguendo in maniera corretta le procedure cliniche e di laboratorio che fanno parte del flusso di lavoro tradizionale, analogico, integrandole con le tecnologie digitali: dalla raccolta dei dati in fase diagnostica alla previsualizzazione del risultato finale, dall’impronta ottica alla standardizzazione delle procedure CAD-CAM con la possibilità di utilizzo di nuovi materiali quali il disilicato di Litio e la Zirconia.
E’ importante sottolineare a questo punto quanto siano importanti sia per il clinico sia per il tecnico un adeguato bagaglio di conoscenze riguardo le diverse procedure sia analogiche sia digitali e un percorso formativo in termini di miglioramento delle capacità operative per ottenere un risultato protesico restaurativo ottimale da un punto di vista estetico.
ISCRIZIONI ON LINE
SCONTO SPECIALE PER CLIENTI DENTAL TREY: €700,00 ANZICHE’ €1.000,00
A TUTTI I PARTECIPANTI VERRA’ OMAGGIATO IL LIBRO “3D IMAGING AND DENTISTRY”
Durante il corso di odontoiatria digitale promosso dal Lake Como Institute imparerai a conoscere l’Imaging e la diagnostica 3D.
L’esperienza ventennale nel campo della diagnostica radiologica e la conoscenza dei trend più attuali verrà messa a disposizione di tutti i partecipanti.
Conoscerai i principi di radiologia digitale tridimensionale e le indicazioni della CBCT in ogni campo della odontoiatria diagnostica dalla chirurgia orale, all’implantologia e all’ortognatodonzia. Ti verrà spiegato come leggere correttamente le immagini radiologiche, individuare le strutture anatomiche e le loro peculiarità di interesse odontoiatrico.
Imparerai a conoscere e a utilizzare in modo razionale ed efficiente la scansione ottica intraorale e facciale attraverso prove tecniche dirette.
Ampio spazio verrà poi dato alla diagnosi radiologica fornendo concetti basilari e avanzati.
Durante il corso acquisirai le nozioni di base tecniche e cliniche necessarie per la pianificazione computer assistita e la riabilitazione implanto-protesica del paziente parzialmente e completamente edentulo tramite chirurgia guidata. Scoprirai come il 3D cambierà il tuo approccio alla diagnosi e alla pianificazione dei casi implantari semplici e complessi.
Avrai a tua disposizione per 30 giorni uno dei software di chirurgia guidata più utilizzati in Italia che imparerai a sfruttare grazie alle esercitazioni pratiche.
I workshop ti insegneranno a padroneggiare le moderne tecniche e tecnologie digitali, tutto questo si tradurrà nell’ottimizzazione e nel perfezionamento del tuo workflow clinico.
CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Questo corso, suddiviso in quattro incontri di due giorni e mezzo ciascuno, rappresenta il punto di partenza per chi vuole dedicarsi per la prima volta alla chirurgia implantare o per chi vuole affinare la tecnica e acquisire un metodo per affrontare anche i casi più complessi. Gli obiettivi principali del corso sono:
• affrontare la maggior parte degli interventi di chirurgia implantare in sicurezza e senza ansia
• semplificare le procedure diagnostiche e tecniche
Non esiste una ricetta per fare bene la chirurgia implantare, si tratta di acquisire una strategia diagnostica e tecnica per operare in ogni momento le scelte migliori.
Una diagnosi corretta riduce il rischio di imprevisti e di insuccessi, e con una buona tecnica chirurgica è possibile ridurre al minimo la necessità di interventi ricostruttivi.
Per questo ho deciso di aumentare la parte clinica dei filmati operatori e ho inserito una serie di momenti di discussione, in modo da verificare, lungo il cammino del corso, la reale efficacia della comunicazione.
Roberto
Come ricostuire i tessuti ossei peri-implantari: la nuova SPAL technique nel contesto delle tecniche di incremento osseo orizzontale.
In particolare:
> Come progettare l’intervento anche mediante programmazione digitale
> Come eseguire il doppio lembo mucoso e periostale
> Quale innesto scegliere
> Come incrementare i tessuti molli in associazione all’aumento osseo
ISCRIZIONE ON-LINE
Il connubio delle tecnologie digitali e l’ampia scelta dei materiali metallici, compositi e ceramici offre all’odontoiatra la possibilità concreta di realizzare restauri riducendo tempi operativi e costi. L’approccio “one day dentistry” pone l’operatore davanti a nuove realtà, quali programmare la fase CAD, e successivamente scegliere i materiali, gestire la fase CAM e finalizzare i restauri, la cui realizzazione è sempre stata delegata al laboratorio. La conoscenza dei materiali permette all’odontoiatra di scegliere quale possa essere quello d’elezione in relazione al singolo caso clinico. L’obiettivo della relazione è classificare ed esaminare le proprietà dei materiali compositi e ceramici fresabili con le tecnologie CAD/CAM per dare al clinico gli strumenti per la realizzazione di manufatti in tempi brevi e con standard qualitativi elevati nel rispetto delle proprietà funzionali ed estetiche.
Le complicanze in chirurgia sono ineliminabili, quando è possibile vanno prevenute o risolte. In tutti i casi vanno gestite. L’idea che sta alla base di questo corso è quella di condividere una serie di esperienze negative che possono verificarsi nell’attività clinica di tutti i giorni. Gli obbiettivi principali del corso sono: acquisire le informazioni utili per riconoscere le situazioni a rischio e perfezionare gli accorgimenti diagnostici e tecnici per ridurre il disagio e migliorare il decorso postoperatorio dei nostri pazienti.
Integrazione del restauro implantoprotesico e stabilità dei tessuti perimplantari
19:00 – 19:30 Welcome Cocktail
20:00 – 21:30 Discussione e confronto