Dr. Luciano Zaffarano
Microscopia ed odontoiatria pediatrica: mondi paralleli o sinergia vincente?
L’utilizzo del microscopio intraoperatorio in odontoiatria presenta degli innegabili vantaggi. Eseguire diagnosi precoci, ottenere e mantenere una alta compliance del paziente, raggiungere una elevata accuratezza degli steps operativi; questi sono solo alcuni dei plus derivanti dall’utilizzo appropriato di questo strumento.
E in odontoiatria pediatrica? E’ possibile l’utilizzo di sistemi ingrandenti altamente performanti? E’ davveroindicato?
Nel corso dell’intervento scopriremo se e come l’utilizzo del microscopio intraoperatorio possa ben conciliarsi con le peculiarità dei nostri piccoli pazienti; parleremo di odontoiatria pediatrica del minimo intervento, di procedure micro e mini-invasive, parleremo di una odontoiatria pediatrica “user-friendly” ed orientata sul bambino.
Dr. Matteo Maraschi
Il microscopio nella quotidianità dello studio odontoiatrico: ergonomia, documentazione video-fotografica e comunicazione con il paziente
Investire in un microscopio operatorio generalmente è considerato dal dentista generico un acquisto scarsamente remunerativo in termini di aumento della produttività, nonché di poco aiuto nella routine di uno studio odontoiatrico.
In realtà non è affatto così: basti pensare infatti che con un microscopio abbiamo la possibilità di vedere molto meglio di quanto possiamo immaginare, senza paragoni rispetto ai classici sistemi ingrandenti; possiamo lavorare mantenendo una postura corretta e abbiamo a disposizione una
potente illuminazione coassiale, fattore determinante per la visualizzazione, la sicurezza e la velocità di esecuzione di una qualsiasi terapia.
Avere un microscopio e saperlo usare facilmente ha un effetto agli occhi dei nostri pazienti di grande professionalità, passione e precisione nel nostro lavoro: possiamo condividere immediatamente con loro ciò che vediamo, tramite fotografie o video. Il risultato sarà una comprensione immediata del problema specifico ed un’accettazione del trattamento praticamente assoluta.
Fondamentale sarà ovviamente la scelta della configurazione più opportuna del microscopio in base alle esigenze del professionista, tenendo bene a mente che deve poter essere usato in ogni momento.
Dr. Daniele Cardaropoli
Utilizzo del microscopio operatorio in chirurgia parodontale
La chirurgia parodontale ha raggiunto oggi un livello di accuratezza, con un’approccio minimamente invasivo, che consente di raggiungere eccellenti risultati in termini estetici e funzionali. La possibilità di utilizzare i protocolli più evoluti in chirurgia parodontale plastica e rigenerativa sicuramente trova maggiore predicibilità quando abbinata ad un controllo della tecnica sotto visione microscopica, applicandosi perfettamente al concetto di guarigione della ferita dei tessuti molli.
Dr. Ugo Maggi
L’utiizzo del microscopio nella pratica clinica quotidiana
Tecnologia ed innovazione sono sempre più indispensabili nell’odontoiatria moderna per poterci distinguere e per semplificare le nostre procedure operative.
Il microscopio operatorio può essere inserito tranquillamente nella pratica clinica quotidiana aprendo nuovi orizzonti in tutte le discipline odontoiatriche.
A partire dalla prima visita fino alla completa realizzazione del piano di trattamento questo strumento accompagnerà il nostro paziente permettendoci di migliorare la nostra performance e trasmettere l’immagine di uno studio moderno e all’avanguardia.
Dr. Emanuele Ambu
L’uso del microscopio nel trattamento del caso complesso in Endodonzia
Da diversi lustri sappiamo che l’uso del microscopio operatorio migliora la pratica clinica del trattamento endodontico. Se può essere vero che alcuni casi si possono
risolvere senza l’uso di questo strumento, è altresì vero che il microscopio migliora la visione del campo operatorio in tutti i casi clinici, divenendo fondamentale nella risoluzione dei casi più complessi, qualora, ad esempio, si tratti di rimuovere un frammento di strumento dal canale o si debba portare a termine una terapia endodontica chirurgica.
Il Relatore illustrerà i vari casi clinici, indicando i vantaggi dell’uso del microscopio.
Dr. Alberto Ciabattoni
Utilizzo del microscopio intraoperatorio nella pratica quotidiana e la Fluorescenza in odontoiatria
L’uso del microscopio e’ uno strumento fondamentale per la precisione e la ricerca del dettaglio.
Descrizione di casi clinici sia chirurgici che endodontici e conservativi. L’utilizzo della fluorescenza apre nuove frontiere nell’odontoiatria.
ISCRIZIONE ON-LINE