Laser a diodo nella terapia parodontale non chirurgica

Il corso prevede una giornata clinica presso lo studio della Dott.ssa Marisa Roncati (Ferrara). Verranno seguiti insieme alla Dott.ssa i pazienti della giornata su cui potrà essere utilizzato il laser a diodi. Gli argomenti sopra indicati verranno affrontati direttamente su paziente in base ai casi clinici programmati dalla Dott.ssa nel giorno di corso fissato con il partecipante, visualizzando eventualmente video-clips relativi al precedente trattamento di alcuni casi clinici.

Tradizione vs innovazione: dalla diagnosi alla cementazione nell’era delle riabilitazioni protesiche minimamente invasive – Bologna

Nell’epoca della mininvasività e dell’evoluzione costante di nuovi materiali da restauro altamente performanti, grande importanza viene data al giorno d’oggi alle tecniche indirette nei settori anteriori e posteriori.
Selezionare accuratamente i casi, conoscere i materiali, le loro caratteristiche e le tecniche appropriate per usarli nelle diverse situazioni, sono gli obiettivi essenziali per ottenere un adeguato recupero estetico-funzionale.
Attualmente infatti, il clinico ha la possibilità di eseguire restauri utilizzando procedure di preparazione minimamente invasive, altamente rispettose dei tessuti duri dentali.
Il workflow protesico va pertanto delineato a partire da una corretta diagnosi, mediante sistemi tradizionali e digitali, al fi ne di realizzare previsualizzazioni estremamente precise, impronte accurate per la messa in opera di restauri ad alta valenza estetica e nel ripristino dei corretti parametri funzionali.

Restauri diretti nei settori anteriori e posteriori: semplificare anche i casi complessi

Concetti di adesione
Isolamento del campo operatorio
I compositi e la gestione dello stress da contrazione.
Il restauro diretto nei settori anteriori, tecnica classica.
Il ruolo delle resine composite.
Concetti di estetica in odontoiatria conservativa.
La stratificazione classica nei settori anteriori e posteriori
La stratificazione semplificata neo settori anteriori e posteriori tecniche di rifinitura e lucidatura.

Sigillare è meglio che curare? Come quando e perchè. Lo stato dell’arte

La sigillatura è una pratica clinica di prevenzione primaria fondamentale per prevenire la demineralizzazione e l’insorgenza di lesioni cariose di solchi e fossette dentali. Durante il corso l’igienista dentale, acquisirà conoscenze sui vari tipi di sigillanti oggi a disposizione, le corrette tecniche di applicazione e la capacità di scegliere il tipo di sigillante più adatto a seconda dell’anatomia del dente e del tipo di paziente da trattare. Il corso prevede una sessione pratica dove ciascun partecipante avrà la possibilità di esercitarsi su modelli.

Corso di Endodonzia Clinica

A chi è rivolto?
A giovani odontoiatri che vogliono acquisire una completa conoscenza dei principi teorici e pratici per affrontare il dente vergine. A odontoiatri con esperienza che vogliono apprendere le ultime novità in campo di sagomatura, detersione e otturazione canalare.

Le novità?
Oltre ad apprendere le classiche tecniche di sagomatura e otturazione “a caldo”, si studieranno e proveranno le nuove leghe, la nuova strumentazione 3d e i nuovi materiali da otturazione canalare bioceramici “a freddo”.

Come è svolto?
E’ un corso teorico-pratico a cadenza mensile, in cui ogni incontro sarà organizzato in due giornate: nella prima saranno discussi princìpi e tecniche, che troveranno la loro applicazione pratica nella seconda giornata. Al successivo incontro la prima parte della lezione sarà sempre un “refresh” dell’argomento precedente.

SIdP XIX Congresso Internazionale

I dati epidemiologici indicano che la malattia parodontale è molto diffusa: circa 5 pazienti su 10 sono affetti da parodontite e almeno 1 su 10 in forma severa. Quest’ultima può determinare conseguenze estetiche e funzionali molto invalidanti. Inoltre, essendo causa di un’infiammazione cronica sistemica, ha anche un impatto sulla salute generale. Abbiamo ormai a disposizione trattamenti molto efficaci per affrontare la parodontite, preservare la dentatura e garantire una buona qualità di vita nella maggioranza dei pazienti. Tuttavia vi sono ancora ostacoli che possono limitare o condizionare in modo importante l’accesso e la qualità delle cure. Partendo dalla considerazione che ogni individuo risponde alla “noxa” patogena in modo individuale, quali sono gli atteggiamenti giusti per tutelare al meglio la salute di ogni paziente? Quali sono gli interventi più appropriati per rispondere alle reali necessità dell’individuo? Queste sono le domande su cui, in generale, il mondo medico s’interroga e le cui risposte evidenziano l’importanza della centralità del paziente. Il Titolo del Congresso “Precision Periodontology” rispecchia l’esigenza di individuare per ogni paziente una terapia “personalizzata”. Di certo molti di voi sono a conoscenza dei cambiamenti di paradigma che la cosiddetta Precision Medicine sta portando nell’approccio personale e terapeutico del medico al malato. L’attuale tendenza a considerare il paziente nella sua individualità piuttosto che espressione di una malattia trova fondamento nelle più recenti ricerche scietifiche in tema di variabilità genetica (genomica) e di influenza dell’ambiente (epigenetica).

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Napoli

L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.

Thommen Academy – Viareggio

Il “Thommen Academy” è un percorso formativo di 3 serate presso le sedi Dental Trey in cui verranno affrontati in modo interattivo diversi aspetti correlati alla terapia implantare. Il relatore discuterà un paio di casi clinici con i partecipanti coinvolgendoli attivamente nella valutazione delle alternative e nella risoluzione del caso. I partecipanti potranno inviare anticipatamente le domande da discutere insieme al relatore in modo da creare un’incontro focalizzato sul confronto e sullo scambio di esperienze cliniche.

Webinar gratuito – La squadra perfetta in 30 giorni

Tutto quello che devi sapere per gestire bene lo Studio lo sai già… la verità è che non lo fai! Sai bene che non lo fai perché non ottieni la soddisfazione che vorresti, non solo in termini economici, ma anche e soprattutto in termini di realizzazione personale.
Ma forse non sai il perché non lo fai! … o forse preferisci continuare a lamentarti delle “solite cose che non vanno”!
Se ti va di cambiare, partecipa al webinar e scopri come costruire, migliorare, ottimizzare lo Studio e la Squadra. br>

Corso Biennale di Protesi Fissa

Tenuto da 4 professionisti uniti dall’amicizia e della medesi ma filosofia di lavoro, il Corso, riservato a 12 partecipanti, si propone di trasferire un approccio pragmatico e razionale all’odontoiatria protesica, nel rispetto della tradizione, ma con attenzione rivolta all’innovazione ed all’utilizzo dei mate riali di nuova generazione, quando indicati…

Odontoiatria e paziente: due cervelli che si incontrano. La prima visita dal punto di vista delle neuroscienze

Il Corso è adatto a chiunque entri in contatto con il paziente nel corso del processo di cura: Odontoiatri, Igienisti e Aso. Scoprirai come funziona il cervello umano e sarai in grado scegliere autonomamente, di volta in volta, i comportamenti più efficaci per migliorare la relazione con il paziente e con le persone che ti sono vicine ogni giorno.

PRESENTAZIONE DEL CORSO:

GUARDA IL VIDEO

La professione odontoiatrica: ergonomia e comunicazione

Il relatore pratica l’odontoiatria clinica da oltre sessant’anni, con più di 75.000 ore di lavoro alla poltrona, davanti al paziente e per il paziente. Ha svolto questo compito come assistente universitario, come dentista “mutualista”, come libero professionista. Da tutta questa esperienza ha dedotto una conseguenza basilare: alla gente, fondamentalmente, interessa essere “trattata bene”. Questo significa un sacco di cose, ma, per esserlo e dimostrarlo, occorre aver affrontato e risolto questi due problemi-base:
• avere la massima cura di sé stessi, della propria squadra e del proprio modo di lavorare, dato che il primo strumento efficace di lavoro è, integralmente, la ”squadra”;
• avere imparato, in modo efficace ed integrato, a comunicare con il paziente, ispirandosi alla deontologia prima che alla redditività.
La disciplina che insegna a risolvere il primo problema è l’ergonomia, mentre quella che insegna a risolvere il secondo, inteso nel senso più ampio, è la comunicazione. Dato questo presupposto, il relatore si riferisce, contemporaneamente, alle tre componenti della squadra: il dentista, l’igienista e l’assistente (ASO). È Infatti assoluta convinzione del relatore che solo la sinergia tecnicamente ineccepibile, ed armoniosamente offerta al paziente, possa far percepire a quest’ultimo come si sia raggiunta quella “alleanza” che il Codice Deontologico vuole quale fine primario del rapporto medicopaziente. Ed è a questo scopo che sarà dimostrata l’importanza dell’assunto del Codice Deontologico (Articolo 20), essere, cioè, il tempo di comunicazione un intrinseco ed insostituibile tempo di cura e, pertanto, primariamente terapeutico

Primi passi in chirurgia implantare

Percorso formativo.
Corso intensivo per un approccio sicuro, moderno e razionale. Questo corso, suddiviso in tre incontri di due giorni e mezzo ciascuno, rappresenta il punto di partenza per chi vuole dedicarsi per la prima volta alla chirurgia implantare o per chi vuole affinare la tecnica e acquisire un metodo per affrontare anche i casi più complessi.
Gli obiettivi principali del corso sono:
• affrontare la maggior parte degli interventi di chirurgia implantare in sicurezza e senza ansia
• semplificare le procedure diagnostiche e tecniche
“Non esiste una ricetta per fare bene la chirurgia implantare, si tratta di acquisire una strategia diagnostica e tecnica per operare in ogni momento le scelte migliori.
Una diagnosi corretta riduce il rischio di imprevisti e di insuccessi, e con una buona tecnica chirurgica è possibile ridurre al minimo la necessità di interventi ricostruttivi.
Per questo ho deciso di aumentare la parte clinica dei filmati operatori e ho inserito una serie di momenti di discussione, in modo da verificare, lungo il cammino del corso, la reale efficacia della comunicazione.”

L’ipnosi in odontoiatria con i bambini e con gli adulti: comunicare in modo efficace

La relazione terapeutica e la comunicazione tra paziente e odontoiatra. Lo sviluppo psicologico del bambino e le sue correlazioni con la psicologia dell’adulto:aspetti pratici. Il legame di attaccamento:perché è così importante per capire la relazione con il paziente e la sua famiglia. Gli stili di attaccamento. L’ipnosi moderna: Milton Erickson e l’ipnosi come comunicazione. L’ipnosi: basi teoriche e possibilità di applicazione. Elementi di programmazione neurolinguistica. Dimostrazioni ed esercitazioni con i partecipanti. Approfondimento dei temi sviluppati nel livello precedente. Interagire con il paziente: il ricalco, le ancore, le metafore. L’analgesia attraverso l’ipnosi. Le fobie, la ”paura del dentista”. L’autoipnosi e la prevenzione del burn-out dell’odontoiatra. Esercitazioni pratiche con i partecipanti. L’ipnosi come modalità di intervento psicoterapeutico con il paziente odontoiatrico. Le verruche e l’herpes simplex: come l’ipnosi influenza il sistema immunitario. Le abitudini viziate: Cosa può fare l’ipnosi. Discussione dei casi clinici portati dai partecipanti. Esercitazioni pratiche.

Thommen Academy – Firenze

Il “Thommen Academy” è un percorso formativo di 3 serate presso le sedi Dental Trey in cui verranno affrontati in modo interattivo diversi aspetti correlati alla terapia implantare. Il relatore discuterà un paio di casi clinici con i partecipanti coinvolgendoli attivamente nella valutazione delle alternative e nella risoluzione del caso. I partecipanti potranno inviare anticipatamente le domande da discutere insieme al relatore in modo da creare un’incontro focalizzato sul confronto e sullo scambio di esperienze cliniche.

La terapia parodontale non chirurgica

Gli obiettivi del corso saranno raggiunti attraverso lo svolgimento di un programma intenso, in cui i principali problemi clinici verranno affrontati in modo tematico e privilegiando un approccio pratico (50% esercitazioni). I diversi aspetti contenuti nel programma saranno sviluppati mediante una combinazione di principi teorici ed applicazione pratica. La parte teorica sarà implementata dall’uso di diapositive e filmati video. La parte pratica si avvarrà della disponibilità di modelli e simulatori clinici e della discussione di casi dimostrativi. Sarà dato spazio anche alla discussione di situazioni cliniche particolari proposte dai corsisti, mirata al miglioramento delle capacità decisionali ed operative.

Thommen Academy – Palermo

Il “Thommen Academy” è un percorso formativo di 3 serate presso le sedi Dental Trey in cui verranno affrontati in modo interattivo diversi aspetti correlati alla terapia implantare. Il relatore discuterà un paio di casi clinici con i partecipanti coinvolgendoli attivamente nella valutazione delle alternative e nella risoluzione del caso. I partecipanti potranno inviare anticipatamente le domande da discutere insieme al relatore in modo da creare un’incontro focalizzato sul confronto e sullo scambio di esperienze cliniche.

Thommen Academy – Milano

Il “Thommen Academy” è un percorso formativo di 3 serate presso le sedi Dental Trey in cui verranno affrontati in modo interattivo diversi aspetti correlati alla terapia implantare. Il relatore discuterà un paio di casi clinici con i partecipanti coinvolgendoli attivamente nella valutazione delle alternative e nella risoluzione del caso. I partecipanti potranno inviare anticipatamente le domande da discutere insieme al relatore in modo da creare un’incontro focalizzato sul confronto e sullo scambio di esperienze cliniche.

Thommen Academy – Bari

Il “Thommen Academy” è un percorso formativo di 3 serate presso le sedi Dental Trey in cui verranno affrontati in modo interattivo diversi aspetti correlati alla terapia implantare. Il relatore discuterà un paio di casi clinici con i partecipanti coinvolgendoli attivamente nella valutazione delle alternative e nella risoluzione del caso. I partecipanti potranno inviare anticipatamente le domande da discutere insieme al relatore in modo da creare un’incontro focalizzato sul confronto e sullo scambio di esperienze cliniche.

Thommen Academy – Torino

Il “Thommen Academy” è un percorso formativo di 3 serate presso le sedi Dental Trey in cui verranno affrontati in modo interattivo diversi aspetti correlati alla terapia implantare. Il relatore discuterà un paio di casi clinici con i partecipanti coinvolgendoli attivamente nella valutazione delle alternative e nella risoluzione del caso. I partecipanti potranno inviare anticipatamente le domande da discutere insieme al relatore in modo da creare un’incontro focalizzato sul confronto e sullo scambio di esperienze cliniche.

Thommen Academy – Bologna

Il “Thommen Academy” è un percorso formativo di 3 serate presso le sedi Dental Trey in cui verranno affrontati in modo interattivo diversi aspetti correlati alla terapia implantare. Il relatore discuterà un paio di casi clinici con i partecipanti coinvolgendoli attivamente nella valutazione delle alternative e nella risoluzione del caso. I partecipanti potranno inviare anticipatamente le domande da discutere insieme al relatore in modo da creare un’incontro focalizzato sul confronto e sullo scambio di esperienze cliniche.

Thommen Academy – Roma

Il “Thommen Academy” è un percorso formativo di 3 serate presso le sedi Dental Trey in cui verranno affrontati in modo interattivo diversi aspetti correlati alla terapia implantare. Il relatore discuterà un paio di casi clinici con i partecipanti coinvolgendoli attivamente nella valutazione delle alternative e nella risoluzione del caso. I partecipanti potranno inviare anticipatamente le domande da discutere insieme al relatore in modo da creare un’incontro focalizzato sul confronto e sullo scambio di esperienze cliniche.

Thommen Academy – Napoli

Il “Thommen Academy” è un percorso formativo di 3 serate presso le sedi Dental Trey in cui verranno affrontati in modo interattivo diversi aspetti correlati alla terapia implantare. Il relatore discuterà un paio di casi clinici con i partecipanti coinvolgendoli attivamente nella valutazione delle alternative e nella risoluzione del caso. I partecipanti potranno inviare anticipatamente le domande da discutere insieme al relatore in modo da creare un’incontro focalizzato sul confronto e sullo scambio di esperienze cliniche.

Faccette in ceramica

Corso Faccette: decidere le modifiche da apportare all’estetica del sorriso con le faccette; testare la ceratura diagnostica sul paziente; il mock-up; il protocollo della preparazione per faccette; ottenere un’impronta perfetta subito; ottenere faccette provvisorie affidabili; cementare le faccette secondo un protocollo di successo

Sbiancamento dentale

Corso Sbiancamento: come proporre gli sbiancamenti; riconoscere le diverse discromie; eseguire le fotografie pre/post trattamento; scegliere i prodotti più performanti; eseguire i trattamenti sbiancanti alla poltrona sia di denti vitali che devitali; realizzare le mascherine per i trattamenti domiciliari; gestire i casi clinici che prevedono sia sbiancamento che terapie conservative o protesiche; minimizzare e gestire gli effetti collaterali.

Terapia Non Chirurgica e Metodiche Rigenerative Parodontali

La prima visita Odontoiatrica. Cartella Parodontale. Indagini Endorali. Fotografia in Odontoiatria. Strumentazione non chirurgica. Strumentazione manuale e meccanica. Preparazione all’intervento chirurgico. Strumentario Chirurgico. Biomateriali e loro applicazione. Farmacologia. Protocolli Terapeutici. La rivalutazione parodontale. La terapia di Mantenimento parodontale. Analisi della Letteratura.

Corso teorico pratico in protesi fissa

Il corso si pone l’obiettivo di mettere in condizione il professionista di seguire un protocollo protesico lineare, di semplice applicazione clinica, ripetibile e trasmissibile, che permetta l’approccio a qualsiasi caso clinico, dal dente singolo al ponte su più elementi. di ogni argomento verranno valutate criticita’ e metodi di applicazione. Partendo da una corretta diagnosi e piano di trattamento, il corsista sarà in grado, non solo di conoscere il “come”, ma anche il “perchè” certe tecniche vengano applicate e preferite ad altre, in completa autonomia. Durante gli incontri pratici si avrà l’opportunità di preparare denti singoli, ponti, sino ad arrivare ad un’intera arcata. Durante ciascun incontro verrà approfondito un unico argomento, per un totale di 5 incontri teorici e 3 incontri pratici. Il dialogo e la discussione saranno alla base di ciascun incontro. Al termine del corso ogni partecipante presenterà un proprio caso clinico, discusso assieme a relatori e compagni di corso.

Restauri diretti e indiretti: qualità e ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 22a edizione con oltre 230 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Nelle 8 giornate, 4 su Restauri Diretti Anteriori e Posteriori e 4 giornate su Faccette, Smile Design, Fotografia, Intarsi e Perni in Fibra, verranno alternate dettagliate spiegazioni cliniche ad esecuzioni pratiche step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, perni in fibra, build up, impronte, realizzazione di intarsi in composito, faccette, maryland, smile design. Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

Endodonzia clinica – Corso teorico pratico. L’endodonzia con una visione multidisciplinare.

Il Corso è rivolto ad un numero massimo di 10 partecipanti. L’inizio del corso sarà preceduto da un incontro preliminare la cui data sarà comunicata dal relatore. Negli incontri previsti saranno presentati gli aspetti teorici delle diverse tematiche incluse nel programma attraverso diapositive e video dimostrativi. Le esercitazioni pratiche verranno eseguite su denti naturali estratti. I partecipanti riceveranno materiale bibliografico, dispensa del corso ed alcuni video: avranno, inoltre, la possibilità di assistere ad interventi in diretta eseguiti dal relatore nell’ultimo incontro, frequentarne lo studio (in base alla disponibilità) ed effettuare interventi assistiti su propri pazienti.

Gestione professionale del paziente con approccio mini-invasivo: dalla diagnosi alla terapia di supporto nelle diverse condizioni cliniche

Nell’era della mini-invasività anche in odontoiatria, nello specifico per quanto riguarda i pazienti parodontali e/o con riabilitazioni implanto-protesiche, si sta cercando di virare verso un maggior rispetto dei tessuti duri e molli e delle superfici implantari. Inoltre è sempre più frequentemente la richiesta da parte di pazienti adulti di sottoporsi a procedure ortodontiche allo scopo di risolvere problematiche di natura estetica e funzionale allo stesso modo la frequenza con cui questi pazienti presentano, spesso inconsapevolmente, problemi parodontali è molto elevata. I nuovi protocolli che verranno descritti sposano la proposta di T. Flemmig che nel 2012 propone la GPAP (glicine powder air polishing) per la rimozione del biofilm sopra e sottogengivale attraverso l’utilizzo di air flow e perioflow seguiti dalla rimozione del tartaro residuo con strumenti ultrasonici mini-invasivi. Questo tipo di approccio guidato dall’utilizzo del rilevatore di placca rende più preciso ed efficace il trattamento, la motivazione e l’istruzione del paziente. Base imprescindibile dalla quale partire è l’aspetto diagnostico. Il corso si propone di spiegare come gestire la rimozione del biofilm e del tartaro sopra e sottogengivale riducendo al massimo gli effetti collaterali della terapia causale in tutte le condizioni cliniche. Ipersensibilità, recessione, irruvidimento delle superfici dentali e implantari rappresentano infatti la diretta conseguenza delle ripetute terapie non chirurgiche o semplicemente di ripetute sedute di profilassi eseguite in maniera troppo aggressiva nei confronti dei tessuti duri e molli. La tecnologia negli ultimi anni ci viene in aiuto nel ridurre questi effetti grazie a strumenti ultrasonici/piezoelettrici sempre più evoluti e polveri a bassa abrasività sempre meno invasive.

Odontoiatria e paziente: due cervelli che si incontrano. La prima visita dal punto di vista delle neuroscienze

Il Corso è adatto a chiunque entri in contatto con il paziente nel corso del processo di cura: Odontoiatri, Igienisti e Aso. Scoprirai come funziona il cervello umano e sarai in grado scegliere autonomamente, di volta in volta, i comportamenti più efficaci per migliorare la relazione con il paziente e con le persone che ti sono vicine ogni giorno.

PRESENTAZIONE DEL CORSO:

GUARDA IL VIDEO

Il Giglio – La gestione del caso complesso in implantologia

Quali fattori limitano la perdita ossea peri-implantare?
Il flusso di lavoro digitale nel trattamento implantare complesso.
L’ortodonzia per ottimizzare il piano di trattamento e la terapia implanto-protesica.
Rigenerazione ossea protesicamente guidata (pgr): personalizzazione del trattamento attraverso l’utilizzo di griglie in titanio customizzate.

Implantologia Metodologia Clinica e Tecnica

Uno degli elementi più qualificanti di questo corso è rappresentato dal fatto che si rivolge non solo al professionista odontoiatra ma all’ INTERO TEAM partendo dalla segretaria alla quale saranno trasferiti i flussi di lavoro organizzativi gestionali adottati in Clinica Merli all’assistente in chirurgia, all’igienista alla quale saranno trasferiti i protocolli operativi della terapia di supporto, all’odontotecnico con il quale si condivideranno le procedure attuate all’interno del team di Rimini.

Corso di perfezionamento chirurgo-protesico per Odontoiatri con la partecipazione delle Assistenti ed Igienisti Dentali.
Il programma scientifico è coordinato e diretto dal Dr. Mauro Merli. È articolato in dieci incontri, e prevede un numero chiuso di partecipanti. Il corso è suddiviso in una parte teorica e in una parte pratica alla quale vengono dedicati tre incontri. Verrà analizzato il percorso diagnostico di soggetti candidati alla terapia implantare sulla base delle conoscenze più attuali. I partecipanti potranno effettuare le diverse tecniche chirurgiche utilizzando modelli animali ed artificiali efficaci dal punto di vista didattico. Verranno eseguiti numerosi interventi di chirurgia implantare in diretta TV secondo un ordine crescente di difficoltà. Non sono consentite registrazioni video con attrezzature proprie; sarà nostro impegno fornire la registrazione video degli interventi eseguiti. I medici corsisti potranno partecipare attivamente agli interventi di chirurgia implantare sotto la guida del direttore scientifico, purché presentino già, nei primi incontri, una documentazione clinico radiografica completa dei pazienti opportunamente selezionati. A richiesta, assegnazione di crediti formativi ECM.

L’utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria

Al giorno d’oggi l’odontoiatra non può fare a meno di utilizzare correttamente le immagini dei propri casi clinici, sia per uso diagnostico interno, sia per fini di marketing e promuovere così le attività del proprio studio.
Obiettivo formativo di questo corso è quello di addentrarsi nel vasto mondo della fotografia, non solo in termini di attrezzatura, ma anche di conoscenza delle tecniche, delle posizioni di lavoro e del settaggio delle impostazioni necessarie al clinico per utlizzare al meglio la fotografia, anche come ausilio diagnostico nei piani di trattamento più complessi.

Il restauro protesico su denti naturali e impianti

Il piano di trattamento estetico-funzionale. Moderne soluzioni nella riabilitazione estetica su denti naturali. Moderne soluzioni nella riabilitazione estetica su Impianti Osteointegrati. Multidisciplinarietà di trattamento con Ortodonzia e Parodontologia ed integrazioni con flusso di lavoro digitale.