Urgenze in pedodonzia: no grazie!

Kids Cario Test.
Mio figlio ha mal di denti.
Urgenze Ortodontiche nel paziente in crescita.
Comunicazione con il pediatra
Endodonzia nel deciduo
Trattamento dei denti permanenti con apice immaturo.

World Clinical Laser Institute Europe Forum 2019

Questo evento coinvolge i migliori professionisti dentali che condividono la passione per migliorare l’esperienza del paziente e costruire la migliore pratica possibile. In questo emozionante evento sarà condivisa una miscela unica di educazione, amicizia e divertimento con le ultime tendenze in odontoiatria laser assistita. e tecnologie innovative Al Forum europeo di WCLI, i professionisti presenti condivideranno le loro conoscenze e tecniche per affrontare il trattamento parodontale, endodontico, il posizionamento dell’impianto, la terapia del dolore e l’odontoiatria estetica con l’ausilio della laser terapia

Il World Clinical Laser Institute (WCLI) è più di un’associazione di dentisti alla ricerca di conoscenze cliniche e suggerimenti sulle ultime tecnologie in odontoiatria. E’ Il più grande gruppo del suo genere, una rete molto affiatata di migliaia di professionisti dentali che condividono la passione per migliorare l’esperienza del paziente, elevando i loro risultati clinici ai massimi livelli e costruendo la migliore pratica possibile. È un weekend di formazione e amicizia e un’occasione per incontrare vecchi amici, nuovi colleghi e confrontarsi con i più famosi esperti di tutto il mondo.

Registrati oggi; non perdere l’occasione!.

Restauri adesivi diretti anteriori e posteriori: il metodod clearfil majesty ES2

I moderni compositi dentali sono materiali estetici dove il rapporto tra traslucenza ed opacità è mediato da un parametro fondamentale: lo spessore. Il risultato cromatico fi nale del restauro dipende dall’equilibrio che si crea tra il volume del corpo dentinale e lo spessore superfi ciale di massa smalto. CLEARFIL MAJESTY™ ES-2 dispone di proprietà ottiche avanzate che favoriscono proprio il controllo dinamico del rapporto tra traslucenza ed opacità. ll corso ha un taglio pratico ed essenziale ed è pensato per chi desidera focalizzare e raccogliere i progressi delle tecniche operative aggiornate e coerenti con le nuove proprietà ottiche acquisite da questo composito. Saranno presentate procedure cliniche ottimizzate per la gestione di restauri complessi nel settore anteriore e tecniche effi caci per il settore latero posteriore. Ampio spazio è dedicato all’esercitazione pratica.

RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità – Palermo

è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro.

E’ in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista burocratico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico.

Gli architetti del network ArchMedO illustreranno come affrontare e coordinare i diversi lavori di rinnovamento degli studi medico-dentistici. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che intendono realizzare nuovi spazi di lavoro e anche a quelli che intendono effettuare solo pochi ma efficaci interventi mirati. Verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli spazi (clinici e extra clinici), sulla corretta illuminazione degli ambienti e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura. .

ArchMedO

VII Meeting Ex-Allievi Barone e Clauser

Il Meeting di quest’anno è orientato al miglioramento continuo della professione. Le novità sono tante: facciamo il punto su quelle che modificheranno il nostro modo di operare nel prossimo futuro. In occasione di questo incontro, insieme ad Angelo Baleani, abbiamo riorganizzato e perfezionato una serie di accorgimenti tecnici e diagnostici per razionalizzare al meglio la nostra pratica quotidiana. La sicurezza è sempre al primo posto, ma l’attenzione va anche all’efficienza e alla semplicità.

Il successo terapeutico in pedodonzia

L’approccio in pedodonzia e la Prima Visita
Diagnosi ed impostazione del piano di trattamento
Odontoiatria conservativa in pedodonzia
Endodonzia del dente deciduo
I protocolli di prevenzione

Corso di protesi fissa – Le preparazioni

Il razionale della preparazione per corone Le preparazioni verticali quando e come Le preparazioni orizzontali quando e come Esercitazioni sulle preparazioni per corone La pianificazione della preparazione La preparazione guidata dal mock-up Il controllo degli spessori Il trattamento dei tessuti molli L’approfondimento della preparazione Preparazioni intrasulculari, iuxtagengivali, extrasulculari Esercitazioni sulle preparazioni per corone La scelta del materiale da impronta Tecniche di impronta Esercitazioni sulle impronte e sulle preparazioni Principi di preparazione per restauri adesivi Preparazioni per faccette L’utilizzo del mock-up nella preparazione delle faccette Esercitazioni sulle preparazioni per faccette Preparazione per intarsi Lo stampaggio della ceratura negli intarsi La sceta del materiale da restauro Esercitazioni sulle preparazioni per intarsi La cementazione: dalla scelta del cemento alle tecniche adesive

Il mondo digitale 3Shape TRIOS – Torino

3Shape TRIOS® migliora l’esperienza dei tuoi pazienti con strumenti all’avanguardia che permettono di coinvolgerli nel processo del loro trattamento, di ridurre il tempo alla poltrona e di ottenere nuove possibilità di trattamento. TRIOS® è una soluzione aperta con un’ampia integrazione che offre possibilità di produzione illimitate per una vasta gamma di indicazioni odontoiatriche e flussi di lavoro a costi contenuti.
Dalle ore 10:00 incontri individuali one-to-one
Dalle 19:30 welcome cocktail

Dalle 20:00 alle 22:00 conferenza
.

ISCRIVITI ON LINE

Introduzione alla Laser Terapia nella pratica quotidiana – Napoli

Nella quotidianità clinica, il professionista può avvalersi di numerosi ausili per ottenere il successo terapeutico o migliorare gli esiti clinici. Una tecnologia emergente è rappresentata dal laser a diodo a lunghezza d’onda compresa tra 808 e 980 nm, uno strumento molto versatile, con indicazioni plurime per la sua affinità ai tessuti molli. Il laser è una radiazione luminosa con una lunghezza d’onda monocromatica, unidirezionale e coerente, che, come dimostrano numerosi studi clinici, può apportare importanti benefici aggiuntivi al trattamento. I parametri preimpostati e presettati nell’apparecchiatura, ne rendono l’impiego semplice, efficace e confortevole. Numerosi video ne illustreranno l’utilizzo in diverse situazioni cliniche con follow-up.

L’incontro è rivolto a tutto il team odontoiatrico, per mostrare la semplicità di utilizzo della nuova tecnologia laser a diodi, le cui funzioni permettono di differenziarne l’uso in base al mansionario di ogni operatore clinico>.

ISCRIVITI ON LINE

Il mondo digitale 3Shape TRIOS – Padova

3Shape TRIOS® migliora l’esperienza dei tuoi pazienti con strumenti all’avanguardia che permettono di coinvolgerli nel processo del loro trattamento, di ridurre il tempo alla poltrona e di ottenere nuove possibilità di trattamento. TRIOS® è una soluzione aperta con un’ampia integrazione che offre possibilità di produzione illimitate per una vasta gamma di indicazioni odontoiatriche e flussi di lavoro a costi contenuti.
Dalle ore 10:00 incontri individuali one-to-one
Dalle 19:30 welcome cocktail

Dalle 20:00 alle 22:00 conferenza
BR>

ISCRIVITI ON LINE

ANDI Young Pisa 2019

Endodonzia:più facile a farsi che a dirsi.
Analisi degli errori più frequenti, della loro prevenzione ed eventuale soluzione

Endodonzia: razionale clinico e pratico

Negli ultimi anni si è verificata una importante rivoluzione in campo endodontico: l’introduzione degli strumenti meccanici in lega Ni-Ti prima, il miglioramento delle caratteristiche metallurgiche delle stesse leghe poi, hanno permesso la sintesi di strumenti sempre più sicuri e performanti. Tutto ciò ha portato a una riduzione delle sequenze operative con conseguente semplificazione delle fasi di sagomatura canalare e miglioramento in termini di qualità dei trattamenti. Endodonzia però non significa solo detersione, strumentazione e otturazione ma anche un corretto approccio diagnostico, nonché l’applicazione di un rigoroso razionale clinico pratico e soprattutto la profonda conoscenza dell’anatomia endodontica.

Moderne tecniche di implantologia

L’implantologia grazie ai postulati biologici formulati da Branemark (stabilità primaria e raggiungimento dell’osteointegrazione in assenza di carico) è diventata una pratica odontoiatrica sicura che trova applicazione giornaliera negli studi dentistici. Tuttavia negli anni, per soddisfare le aspettative del paziente candidato all’implanto-protesi, sono stati aggiornati i protocolli terapeutici, soprattutto in merito alle tempistiche. Oggigiorno l’impiego di tecnologie avanzate permette di migliorare la diagnosi, la formulazione e la realizzazione del piano di trattamento, rendendo possibile rispondere alla richiesta sempre più frequente di carico immediato.

AIE Study Club 2019 – Roma

L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) promuove su tutto il territorio nazionale una nuova iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2019. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2019 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in 20 sedi diverse lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo maggio ad inizio 2020. Nel 2019 si affronterà il tema “I riassorbimenti radicolari: diagnosi e strategie di trattamento”. Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE. Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.

Radioaperitivo – Le nuove tecnologie 3D applicate all’Ortodonzia

Questo breve incontro si prefigge di fornire agli odontoiatri ed in particolare agli ortodonti- sti, informazioni precise sul corretto utilizzo della tecnologia 3D ed in particolare, una corretta let- tura ed interpretazione delle immagini 3D estra- polate dalla cone beam. Durante la serata ci sarà la possibilità di analizzare la programmazione del caso ortodontico complesso grazie alle immagini estrapolate da una semplice radiografia 3D..

ISCRIVITI ON LINE

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare con XP-endo Shaper e XP-endo Finisher e le metodiche di chiusura con i sealers bioceramici

Gli strumenti rotanti in Ni-Ti: caratteristiche e limiti
I nuovi strumenti in lega martensitica Xp-endo Shaper e Xp-endo fi nisher: razionale di utilizzo nel caso semplice e nei ritrattamenti
Tips & Tricks: come renderne semplice l’utilizzo nella pratica clinica
I nuovi sealers bioceramici per l’otturazione canalare: caratteristiche fi siche e modalità di impiego clinico
Parte pratica: i partecipanti potranno provare su simulatori e denti estratti i nuovi strumenti FKG e i cementi bioceramici per la chiusura del canale radicolare
>

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare con XP-endo Shaper e XP-endo Finisher e le metodiche di chiusura con i sealers bioceramici

Gli strumenti rotanti in Ni-Ti: caratteristiche e limiti
I nuovi strumenti in lega martensitica Xp-endo Shaper e Xp-endo fi nisher: razionale di utilizzo nel caso semplice e nei ritrattamenti
Tips & Tricks: come renderne semplice l’utilizzo nella pratica clinica
I nuovi sealers bioceramici per l’otturazione canalare: caratteristiche fi siche e modalità di impiego clinico
Parte pratica: i partecipanti potranno provare su simulatori e denti estratti i nuovi strumenti FKG e i cementi bioceramici per la chiusura del canale radicolare

>

Questo riunito che ci divide – Corso teorico pratico

.

COSA IMPARI
• Come identificare gli errori che stai facendo nella gestione del tuo Studio prima che ti facciano perdere tempo, pazienti e soldi.
• Come creare, ottimizzare e migliorare la tua Squadra.
• Come costruire le basi per fare in modo che la tua Struttura, Tu e la tua Squadra siate in grado di comunicare all’interno e veicolare all’esterno un’immagine dello Studio all’altezza della qualità delle prestazioni cliniche erogate.
• Come attuare strategie di comunicazione per rimanere (o diventare) competitivi, correggendo le idee e le procedure che finora hanno dato soddisfazione e che ora non funzionano più.
• Come creare l’esperienza unica e memorabile per i pazienti in modo da attrarli, fidelizzarli ed avere referenze.
• Come ridurre al minimo lo stress e i giramenti di… scatole dovuti alle attività extracliniche.

PARTE PRATICA
• Sabato mattina, attraverso domande ed esercizi, costruiremo assieme le basi per tutti i materiali di comunicazione da utilizzare appena rientrati in Studio.

ISCRIVITI ON LINE

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI

Il personale ausiliario che vogliamo

Come ottenere il personale efficiente ed efficace che abbiamo sempre sognato. Una ricerca americana del collega dr. Roger Levin (350 colleghi intervistati) ha rivelato, che il problema numero uno in odontoiatria è la gestione del personale ausiliario. Possiamo diventare dentisti eccezionali, fare i migliori corsi, ma se poi la nostra assistente tratta male i nostri pazienti, corriamo un grosso rischio. In alcuni studi il paziente era contento del dentista, ma cambiava professionista a causa del comportamento del personale ausiliario. Il personale ausiliario è uno dei maggiori costi fissi dello studio, ma spesso la sua vera potenzialità rimane inutilizzata. Le nostre segretarie, igieniste, assistenti possono aiutarci nell’aumentare la produzione più di quello che immaginiamo. Ciò che dicono è molto importante per la promozione dello studio e per il giudizio di qualità da parte del paziente.

Il ripristino della funzione e dell’estetica con denti e impianti

Un’approccio razionale e senza pregiudizi per soddisfare le aspettative dei nostri pazienti in modo semplice e prevedibile.
L’inizio del progetto terapeutico: dall’analisi clinica alla diagnosi.
Dal controllo dell’infezione e dei fattori di rischio alla formulazione del progetto terapeutico: il piano di trattamento definitivo
La gestione dei tessuti molli parodontali e implantari
La finalizzazione del progetto terapeutico: la protesi definitiva.

Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori anteriori

L’estetica è oggigiorno uno degli aspetti maggiormente richiesti dai pazienti che diventano così sempre più esigenti. L’odontoiatria moderna sta quindi sviluppando materiali e metodi per arrivare sempre più facilmente a risultati estetici d’eccellenza e inoltre considera sempre maggiormente l’importanza delle tecniche minimamente invasive. Durante questo corso si analizzeranno dettagliatamente quindi i criteri oggettivi di estetica dentale e del sorriso, le tecniche di sbiancamento dei denti vitali e non vitali, come primo trattamento, semplice e cosmetico. Tema centrale quindi saranno i restauri in composito, analizzando i differenti tipi di materiale, le tecniche di stratificazione e lucidatura per restauri diretti. Verranno definiti protocolli di restauro per cavità di III, IV e V classe di Black, e anche per modifiche morfologiche come chiusura di diastemi e ricostruzioni di elementi dentari conoidi. L’impiego di video clinici e dimostrazioni su modelli simulatori di arcate dentarie naturali saranno uno degli elementi didattici più utilizzati, propedeutici ai restauri effettuati dai corsisti stessi. Inoltre verranno effettuati i confronti in termini di indicazioni al trattamento e prognosi nel tempo tra i restauri in composito e altri tipi di terapie restaurative. Le fasi pratiche e dimostrative potranno essere rivalutate ed illustrate con l’utilizzo di un microscopio operatorio….

Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori anteriori

L’estetica è oggigiorno uno degli aspetti maggiormente richiesti dai pazienti che diventano così sempre più esigenti. L’odontoiatria moderna sta quindi sviluppando materiali e metodi per arrivare sempre più facilmente a risultati estetici d’eccellenza e inoltre considera sempre maggiormente l’importanza delle tecniche minimamente invasive. Durante questo corso si analizzeranno dettagliatamente quindi i criteri oggettivi di estetica dentale e del sorriso, le tecniche di sbiancamento dei denti vitali e non vitali, come primo trattamento, semplice e cosmetico. Tema centrale quindi saranno i restauri in composito, analizzando i differenti tipi di materiale, le tecniche di stratificazione e lucidatura per restauri diretti. Verranno definiti protocolli di restauro per cavità di III, IV e V classe di Black, e anche per modifiche morfologiche come chiusura di diastemi e ricostruzioni di elementi dentari conoidi. L’impiego di video clinici e dimostrazioni su modelli simulatori di arcate dentarie naturali saranno uno degli elementi didattici più utilizzati, propedeutici ai restauri effettuati dai corsisti stessi. Inoltre verranno effettuati i confronti in termini di indicazioni al trattamento e prognosi nel tempo tra i restauri in composito e altri tipi di terapie restaurative. Le fasi pratiche e dimostrative potranno essere rivalutate ed illustrate con l’utilizzo di un microscopio operatorio….

Corso teorico pratico di restaurativa adesiva nei settori anteriori

L’estetica è oggigiorno uno degli aspetti maggiormente richiesti dai pazienti che diventano così sempre più esigenti. L’odontoiatria moderna sta quindi sviluppando materiali e metodi per arrivare sempre più facilmente a risultati estetici d’eccellenza e inoltre considera sempre maggiormente l’importanza delle tecniche minimamente invasive. Durante questo corso si analizzeranno dettagliatamente quindi i criteri oggettivi di estetica dentale e del sorriso, le tecniche di sbiancamento dei denti vitali e non vitali, come primo trattamento, semplice e cosmetico. Tema centrale quindi saranno i restauri in composito, analizzando i differenti tipi di materiale, le tecniche di stratificazione e lucidatura per restauri diretti. Verranno definiti protocolli di restauro per cavità di III, IV e V classe di Black, e anche per modifiche morfologiche come chiusura di diastemi e ricostruzioni di elementi dentari conoidi. L’impiego di video clinici e dimostrazioni su modelli simulatori di arcate dentarie naturali saranno uno degli elementi didattici più utilizzati, propedeutici ai restauri effettuati dai corsisti stessi. Inoltre verranno effettuati i confronti in termini di indicazioni al trattamento e prognosi nel tempo tra i restauri in composito e altri tipi di terapie restaurative. Le fasi pratiche e dimostrative potranno essere rivalutate ed illustrate con l’utilizzo di un microscopio operatorio….

Clear your mind asepsis – Torino

Il controllo delle infezioni e la lotta alla contaminazione crociata nello studio e nelle cliniche dentali sono temi attuali che acquisiscono giorno dopo giorno una crescente importanza L’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare le figure maggiormente coinvolte ai rischi in cui incorrono giornalmente durante le pratiche routinarie e fornire loro strumenti atti ad evitare la diffusione delle infezioni nonché a creare un protocollo per un’adeguata protezione di tutto il team chirurgico e dei pazienti stessi. La parte pratica ed il test dei materiali daranno inoltre la possibilità di esercitarsi nella corretta preparazione del campo operatorio per raggiunge re un livello di asepsi ottimale da ricreare all’interno degli studi dentali di appartenenza

Endodontic Summer School – Corso avanzato di endodonzia

5 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE ALLA SUMMER SCHOOL

1. Ottenere 11 ECM frequentando la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Bologna
2. Aggiornarti su materie endodontiche con docenti dell’Università di Bologna
3. Approfondire tecniche e concetti di microscopia endodontica nel reparto di Endodonzia
4. Esercitarti con strumenti rotanti innovativi di ultima generazione nel Salone Manichini della Università di Bologna
5. Conoscere applicazioni e tecniche di utilizzo dei Cementi Bioceramici

Durante gli incontri, verranno affrontate tematiche cliniche attuali, relative alle nuove tecnologie e alle nuove tecniche in ambito endodontico.

Le strategie volte al mantenimento del dente naturale stanno acquisendo nuova e rinnovata importanza.

L’attenta valutazione di diagnosi e prognosi di ciascuna problematica endodontica costituisce un passaggio fondamentale. Per questo, la possibilità di avvalersi di indagini radiografiche 3D e l’utilizzo di sistemi di ingrandimento adeguati consentono una aumentata predicibilità dei trattamenti.

Un corretto accesso al sistema endodontico, la fase di strumentazione meccanica in leghe Nichel-Titanio di ultima generazione e con nuove cinematiche, i corretti protocolli di irrigazione e la creazione di un sigillo tridimensionale, anche alla luce dei nuovi materiali disponibili, rappresentano una premessa fondamentale di una corretta prestazione.

Il Giglio – Strategie cliniche predicibili con l’uso di impianti tras gengivali

L’introduzione del concetto shoulderless ha contribuito a rivoluzionare l’approccio protesico su dente natural. La traslazione del concetto anche al restauro implant supportato ha reso la ricerca dell’estetica molto più semplice e duratura. Recentemente l’approccio shoulderless è stato applicator anche sul collo dell’impianto Questo ha permesso di re-organizzare I protocolli chirurgici-protesici per ottenere con maggior facilità una risoluzione dei casi semplici e complessi.

Serate Odontoiatriche – Terapia protesica in implantologia: dalla diagnosi al timing nei casi clinici interdisciplinari

Durante la presentazione verranno descritti i processi decisionali che conducono alla scelta dell’approccio riabilitativo sulla base delle conoscenze biologiche più attuali mediante esempi clinici e i riferimenti bibliografici ritenuti più significativi. In particolare, verranno analizzate le tecniche di chirurgia ossea-ricostruttiva ed implantare quando inserite in un contesto di trattamento multidisciplinare.

Il ruolo della chirurgia guidata nel workflow digitale – Milano

Il successo quotidiano in chirurgia implantare è legato non solo alla fase strettamente chirurgica, ma a molteplici fattori la cui mancata valutazione può condurre al fallimento terapeutico.

Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo della chirurgia in odontoiatria. La diagnosi e il piano di trattamento non cambiano, tanto meno la biologia; i protocolli operativi sì, radicalmente.

I vantaggi nell’utilizzo di tecnologie, quali i software di previsualizzazione estetica associati alla pianificazione chirurgica computer-assistita, sono consistenti: formulare immediatamente una diagnosi corretta, trasferirla in un piano terapeutico concreto e tradurla in un workflow codificato.

In quest’ottica, si vuole fornire uno strumento didattico in grado di condurre il corsista verso una visione organica di ciascun caso clinico, iniziando da una diagnosi reale (la riabilitazione del paziente), analizzando gli interventi propedeutici alla risoluzione del caso (chirurgia guidata ) e ultimando con la terapia stabilita in fase diagnostica, sempre la rriabilitazione protesica.

Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che desiderano ampliare le proprie vedute, rivolgendo lo sguardo ai nuovi strumenti digitali, senza mai perdere di vista il reale obiettivo del trattamento: il paziente.

È consigliata la presenza dell’odontotecnico al corso.


Corso PRATICO di Terapia Causale Parodontale e Peri-Implantare

Il corso ha l’obiettivo di “mettere in pratica” le più moderne conoscenze in campo di terapia causale parodontale e peri-implantare. Sotto la diretta supervisione del relatore, i partecipanti potranno quindi imparare o perfezionare la propria abilità pratica. Ad eccezione del modello simulatore, a cui dovrà provvedere il partecipante, tutto lo strumentario manuale (curette e scaler) nonchè l’apparecchiatura ad ultrasuoni con relativo sistema air-flow (utilizzato con le diverse polveri) verranno fornite gratuitamente in sede di corso ai partecipanti.

Il nuovo ruolo del Digital Smile nel workflow digitale – Palermo

La tecnologia digitale è diventata una parte della nostra quotidianità e trova applicazione nelle diverse specialità.
Scopo dell’aggiornamento è mostrare ai colleghi un software dedicato non solo alla progettazione estetica, ma anche alla nuova prima visita e alla diagnosi attraverso la realizzazione di un prototipo immediato.
Digital Smile System (DSS) ha un ruolo fondamentale e rappresenta la prima fase del Full digital implant workflow, il nuovo workflow digitale Thommen Medical in terapia implantare e perio.
È consigliata la presenza dell’odontotecnico al corso.


7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo – XVII Memorial Vittorio Nisio

Un’occasione unica di confronto e di condivisione tra tutti i componenti del team odontoiatrico (Odontoiatri, Igienisti Dentali, Odontotecnici e Assistenti di Studio Odontoiatrico), anche questa nuova edizione ospiterà relatori di fama mondiale, per la prima volta in Puglia, come Daniel Buser Professore e Chairman del Dipartimento di Chirurgia Orale dell’Università di Berna in Svizzera e Nitzan Bichacho Direttore del Centro di Odontoiatria Estetica R.E. Goldstein presso l’Hadassah Medical Campus e Professore alla Hebrew University di Gerusalemme, e speaker italiani di risonanza internazionale che contribuiranno ad un programma di assoluto livello scientifico, che ci ha decretati, nel corso delle varie edizioni, tra le manifestazioni culturali più importanti nel sud Italia. A differenza delle edizioni precedenti, il venerdì pomeriggio sono state previste delle tavole rotonde che, oltre a rappresentare dei momenti con alti contenuti scientifici e culturali, daranno la possibilità a tutti i rappresentanti delle associazioni di categoria del comparto odontoiatrico, di condividere insieme, in senso critico e costruttivo, i successi, le aspettative, ma anche gli insuccessi e le problematiche della nostra professione odontoiatrica. E’ un formato nuovo per noi, ma ci dà la possibilità di dare un apporto significativo e uno sviluppo che riteniamo interessante, per migliorare sempre più la qualità della nostra professione. Inoltre si porrà l’attenzione sulla centralità del rapporto medico-paziente, che rimane il punto di forza che può contrapporsi al fenomeno dell’odontoiatria low cost e di franchising e sui recenti progressi delle neuroscienze, con l’intento di andare oltre le ovvietà ed approcciarsi in modo scientifico e deontologico.

Problem-solving in parodontologia: riconoscere e trattare le problematiche cliniche del paziente con parodontite

Il titolo del Corso, “Problem-solving in Parodontologia: riconoscere e trattare le problematiche cliniche del paziente con parodontite”, riflette l’impronta clinico-pratica del Corso, interamente basata sui problemi diagnostici e terapeutici associati al paziente con compromissione severa dello stato parodontale.

Che metodologia didattica caratterizza questo Corso?

L’intero Corso sarà condotto con approccio Problem-solving, metodo didattico che prevede la partecipazione attiva dei discenti nella ricerca delle soluzioni di problematiche parodontali di comune riscontro clinico. Il percorso didattico si articola in una prima fase (diagnostica) di definizione del problema, seguita da un’attenta analisi dello scenario clinico in cui il problema si manifesta, fino alla formulazione di ipotesi per la risoluzione del problema presentato (opzioni terapeutiche). Le tecniche chirurgiche più comunemente utilizzate in campo parodontale verranno illustrate step by step sia con lezioni teoriche che mediante video clinici, per poi essere messe in pratica su modello animale dai partecipanti dietro costante supervisione dello staff del CIRSMPP.

Come è organizzato il Corso?

Il percorso formativo è articolato in moduli didattici, ognuno caratterizzato da analisi e soluzioni di una specifica problematica clinica in ambito parodontale. La suddivisione del programma in moduli offre ai partecipanti sia la possibilità di intraprendere un percorso didattico completo e coerente per ricevere una formazione a 360° nell’ambito della Parodontologia chirurgica, sia la possibilità di approfondire solo tematiche specifiche, offrendo l’opportunità di “personalizzare” il proprio percorso formativo. I tre moduli a scelta, che hanno valenza prevalentemente chirurgica, sono preceduti da un primo modulo, propedeutico e obbligatorio, di diagnosi e controllo non chirurgico dell’infezione.

RINNOVARE per INNOVARE. Studio Dentistico e Ambiente di Qualità – Bari

è un network nazionale di studi di architettura che offre una consulenza tecnica specialistica a 360° per progetti di architetture mediche e odontoiatriche attraverso interventi di restyling, ristrutturazione, riorganizzazione o nuova realizzazione dei diversi ambienti di lavoro.

E’ in grado di gestire la complessità del progetto di uno studio medico-odontoiatrico, sia dal punto di vista burocratico che architettonico e impiantistico, coordinando tutte le figure coinvolte: professionisti, imprese ed impiantisti. L’obiettivo è quello di personalizzare ogni progetto secondo le necessità del cliente, rendendolo unico.

Gli architetti del network ArchMedO illustreranno come affrontare e coordinare i diversi lavori di rinnovamento degli studi medico-dentistici. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che intendono realizzare nuovi spazi di lavoro e anche a quelli che intendono effettuare solo pochi ma efficaci interventi mirati. Verranno date preziose indicazioni sulla gestione degli spazi (clinici e extra clinici), sulla corretta illuminazione degli ambienti e sulla scelta ottimale di colori e materiali di finitura. .

ArchMedO

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Roma

L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali..

ANDI LUCCA MASSA PISA 2019: Think Adhesive: come semplificarsi il lavoro con adesione

Il corretto utilizzo delle moderne tecniche adesive prevede una buona conoscenza dei materiali e delle procedure ma fondamentalmente necessita di una vera e propria “mentalità adesiva”. Con questo termine si intende la capacità di affrontare piani di trattamento, sia semplici che complessi, con un approccio alla cui base vi sia la consapevolezza della reale efficacia delle tecniche adesive. Questo approccio è realmente rivoluzionario rispetto al passato risultando nettamente meno invasivo, più semplice e con indubbi vantaggi sia per l’operatore e per il paziente. Il corso si pone l’obiettivo proprio di stimolare questo tipo di mentalità attraverso la visione di casi affrontati con i protocolli Think Adhesive.

Il ruolo del CAD/CAM nel workflow digitale

La funzione della riabilitazione semplice o complessa è realizzata comunemente con protocolli analogici.

Oggi, l’introduzione delle tecnologie digitali, nell’ambito clinico e tecnico, ha investito tutte le aree operative, compresa la gestione e la realizzazione dei piani di trattamento che coinvolgono la terapia implantare. Il nuovo approccio “digital”, se da un lato ci permette di ampliare e ottimizzare una serie di protocolli operativi in modo semplice e razionale, dall’altro consente anche l’utilizzo di nuove metodiche e materiali, sia nella realizzazione di strutture protesiche che nella costruzione di modelli di lavoro.

Questi nuovi sviluppi in campo digitale limitano, eguagliano oppure migliorano i risultati finora ottenibili con l’approccio analogico?

In occasione dell’incontro i partecipanti avranno la possibilità di visitare il reparto di produzione New Ancorvis.
È consigliata la presenza dell’odontotecnico al corso..


La professione odontoiatrica: ergonomia e comunicazione

Il relatore pratica l’odontoiatria clinica da oltre sessant’anni, con più di 75.000 ore di lavoro alla poltrona, davanti al paziente e per il paziente. Ha svolto questo compito come assistente universitario, come dentista “mutualista”, come libero professionista. Da tutta questa esperienza ha dedotto una conseguenza basilare: alla gente, fondamentalmente, interessa essere “trattata bene”. Questo significa un sacco di cose, ma, per esserlo e dimostrarlo, occorre aver affrontato e risolto questi due problemi-base: • avere la massima cura di sé stessi, della propria squadra e del proprio modo di lavorare, dato che il primo strumento efficace di lavoro è, integralmente, la ”squadra”; • avere imparato, in modo efficace ed integrato, a comunicare con il paziente, ispirandosi alla deontologia prima che alla redditività. La disciplina che insegna a risolvere il primo problema è l’ergonomia, mentre quella che insegna a risolvere il secondo, inteso nel senso più ampio, è la comunicazione. Dato questo presupposto, il relatore si riferisce, contemporaneamente, alle tre componenti della squadra: il dentista, l’igienista e l’assistente (ASO). È Infatti assoluta convinzione del relatore che solo la sinergia tecnicamente ineccepibile, ed armoniosamente offerta al paziente, possa far percepire a quest’ultimo come si sia raggiunta quella “alleanza” che il Codice Deontologico vuole quale fine primario del rapporto medicopaziente. Ed è a questo scopo che sarà dimostrata l’importanza dell’assunto del Codice Deontologico (Articolo 20), essere, cioè, il tempo di comunicazione un intrinseco ed insostituibile tempo di cura e, pertanto, primariamente terapeutico