La Fotografia Professionale al servizio dell’Odontoiatria – Incontro/Scontro Nikon/DentalphotoPRO – Webinar Gratuito

CONFERENZA ON-LINE GRATUITA

DALLE 19:00 ALLE 20:00

 Durante il Webinar verranno trattati gli argomenti seguenti:

– Confronto teorico e prova sul campo tra la fotocamera più usata in odontoiatria (Nikon) e l’innovativa DentalphotoPRO
– Grafici MTF delle ottiche
– Pesi
– Prestazioni
– Pro e Contro di entrambi i sistemi
– Testimonianze dei possessori  

ISCRIZIONE ON-LINE

La Gnatologia esiste? E la relazione con la Postura?

Quando esegui dei restauri. 

Quando cementi o avviti dei manufatti protesici. 

Quando esegui un trattamento ortodontico. 

L’occlusione, è un aspetto che certamente consideri, ma come?

Il metodo che utilizzi durante la fase diagnostica, nel corso delle terapie e in seguito, durante i controlli, è affidabile?

Oppure la Gnatologia la limiti ai casi cosiddetti gnatologici?

Quando ti capita un paziente disfunzionale, lo invii dallo gnatologo?

Nel frattempo proponi un bite? A proposito… bite o non bite?

E la Postura?

Sono tutte chiacchiere? Cose da stregoni?

 

Caro collega, se nonostante i numerosi libri e corsi, ritieni la materia ancora imprendibile, ti invito a trascorrere una serata assieme. Ti illustrerò il metodo che utilizzo oramai da 19 anni. 

Metodo di studio dell’occlusione e delle patologie posturali correlate, che ha cambiato completamente la mia pratica quotidiana. 

Intanto, ti faccio una domanda: da quale lato mastichi? Prova anche a chiederlo ai tuoi pazienti. Vedrai che confusione, ma vedrai, il problema è proprio questo! 

Congresso AIOLA: I laser in odontoiatria – Seminario online

Il congresso si apre con una panoramica sulle odierne possibili applicazioni dei laser medicali in ambito odontoiatrico, senza tralasciare le nozioni fondamentali fisiche e tecnologiche circa il loro funzionamento.

Alla luce dei recenti progressi e delle evidenze della letteratura scientifica, verranno quindi trattate tematiche attuali riguardo il loro utilizzo in specifici contesti clinici, al fine di fornire all’operatore informazioni complete ed immediatamente applicabili nella realtà clinica quotidiana.

Alcuni Workshop a carattere teorico-pratico accompagneranno la giornata congressuale

Le procedure protesiche si avvantaggiano oggigiorno dell’utilizzo di sistemi laser nelle fasi di rilevamento delle impronte, in protesi fissa su denti naturali e su impianti, in presenza di tecniche tradizionali ed ancora sinergicamente con i sistemi di rilevazione ottica e con le metodiche CAD CAM. Verranno quindi fornite ai partecipanti utili indicazioni e suggerimenti sull’uso dei laser nelle esecuzioni di impronte in protesi fissa. Verranno quindi esplorate ed illustrate svariate possibili applicazioni in parodontologia ed in chirurgia orale.

La giornata si concluderà con una sessione interattiva di discussione.

Ritrattamenti complessi: come ottenere l’eccellenza nella pratica quotidiana

  • Utilizzo della CBCT, de microscopio operatorio e dei sistemi ingrandenti.
  • Utilizzo degli ultrasuoni e delle punte ultrasoniche.
  • Gestione dei casi complessi: ricerca e sondaggio dei canali calcificati.
  • Gestione dei casi complessi: rimozione di ponti e corone.
  • Gestione dei casi complessi: rimozione di perni metallici ed in fibra.
  • Gestione dei casi complessi: rimozione e by-pass di strumenti fratturati.
  • Gestione dei casi complessi: riparazione delle perforazioni.
  • Gestione dei casi complessi: riparazione degli apici alterati (apici beanti e riassorbiti).
  • Gestione dei casi complessi: rimozione dei materiali da otturazione.
  • Gestione dei casi complessi: superamento di gradini e sondaggio apicale complesso.

Endodonzia di Successo nelle nostre Mani

  • Anatomia canalare
  • Diagnosi: Semeiotica clinica e strumentale
  • Radiologia: Tradizionale e sistemi digitali
  • Isolamento del campo operatorio
  • Apertura camera pulpare
  • Sagomatura e Detersione dei canali radicolari
  • Tecnica Crown-Down
  • Concetto di conicità
  • Strumentario Endodontico: manuale e rotante
  • Sequenza operativa manuale (ruddle)
  • Strumenti Nichel-Titanio
  • Sequenza Operativa Mista
  • Lunghezza di lavoro: come utilizzare i rilevatori apicali
  • Otturazione canalare
  • Ritrattamenti
  • Utilizzo MTA 

10 cose da sapere per una segreteria odontoiatrica efficiente

  • La segretaria: caratteristiche della sua figura professionale ai fini produttivi.
  • L’accoglienza al paziente: il ruolo della segretaria, dal primo incontro a cure finite.
  • Il preventivo: preventivato, eseguito, da eseguire, rifiutato.
  • Come comporre il preventivo: semplici accorgimenti per monitorare meglio e avere più successo.
  • La proposta finanziaria: un valido strumento propositivo che migliora l’accettazione del preventivo.
  • Il flusso di cassa: la previsione (forecast incassi ). Lo scaduto (il recupero): la comunicazione verbale e quella scritta per il recupero crediti.
  • La prima nota: nozioni base di contabilità di uno studio odontoiatrico.
  • La gestione dell’agenda: dalla tempistica delle sedute alla verifica delle forniture primarie.
  • Il “tesoretto” dello studio: accrescere il portafoglio clienti, potenziare le risorse, i richiami.
  • Il mansionario e i protocolli: regole per lavorare in efficienza nel rispetto delle norme di legge.

Primi passi in Chirurgia Orale: Come muovere i primi passi in sicurezza: dalla gestione del paziente, all’anestesia, fino all’estrazione degli ottavi

L’odontoiatria è una branca prevalentemente chirurgica. Anche se decidiamo di non affrontare gli interventi più complessi, ci troviamo ogni giorno a gestire patologie che richiedono comunque di essere affrontate razionalmente: dalla diagnosi al trattamento. Le finalità di questo corso sono:

– orientarsi nella diagnosi clinica delle situazioni chirurgiche più frequenti

– gestire il paziente in sicurezza, anche da un punto di vista medico

– eseguire le manovre fondamentali per il buon esito di un intervento: dall’anestesia alla sutura

– acquisire le tecniche chirurgiche di base per affrontare in sicurezza la maggior parte della chirurgia estrattiva

Il filo conduttore del corso sarà la sicurezza e la semplicità operativa.

Corso Teorico-Pratico-Clinico Biennale di Parodontologia e Implantologia

Il Corso è aperto a tutti coloro che sono in possesso dei titoli necessari all’esercizio della professione di Odontoiatra in Italia. 

I primi 5 moduli del Corso saranno aperti anche a tutti coloro che sono in possesso dei titoli necessari all’esercizio della professione di Igienista
Dentale in Italia.
 

Il Corso avrà inizio nel mese di Gennaio 2022 e proseguirà fino al mese di Dicembre 2023 con 1 appuntamento mensile – di 3 gg – ad esclusione
dei mesi di agosto e dicembre 2022 e di luglio e agosto 2023. 

Gli obiettivi specifici del programma:  

1 Conoscere le basi anatomiche dei tessuti parodontali e peri-implantari e quelle eziopatogenetiche delle malattie parodontali e peri-implantari, al fine
di saperle interpretare in chiave clinica. 

2 Saper effettuare una corretta diagnosi, combinando dati clinici e strumentali, del paziente con parodontite, e di conseguenza stabilire una prognosi a
medio e lungo termine della dentatura compromessa.  

3 Saper integrare le conoscenze parodontali alle altre discipline odontoiatriche, quali la restaurativa adesiva, l’endodonzia, la protesi e l’ortodonzia. 

4 Saper effettuare un corretto piano di trattamento multidisciplinare del paziente con parodontite anche avanzata, integrando le informazioni derivanti
dalla letteratura scientifica con le richieste contingenti del paziente e le sue capacità cliniche. 

5 Saper effettuare una corretta terapia parodontale non chirurgica, scegliendo quando utilizzare strategie aggiuntive. 

6 Conoscere le indicazioni e le controindicazioni delle tecniche chirurgiche correttive delle lesioni derivanti dalle malattie parodontali e peri-implantari o
di inestetismi dei tessuti molli, sapendone eseguire le fasi tecniche. 

7 Saper effettuare una corretta progettazione implanto-protesica, sia in modalità analogica che digitale, nei casi di edentulia parziale o totale. 

8 Conoscere la guarigione dell’alveolo post-estrattivo, e saper scegliere il timing di inserimento implantare più opportuno tra quello immediato, precoce,
ritardato o dilazionato. 

9 Saper gestire le fasi chirurgiche del posizionamento implantare, affrontando anche quei casi clinici che richiedono tecniche ricostruttive dei tessuti
duri o molli

10 Gestire le fasi protesiche della riabilitazione implanto-supportata, sia in modalità analogica che digitale. 

 

   

Preservare e incrementare i tessuti molli per ridurre le complicanze biologiche

OBIETTIVI:

  • Apprendere il razionale all’esecuzione di procedure di incremento dei tessuti molli peri-implantari.
  • Identificare le fasi del trattamento in cui attuare procedure di incremento dei tessuti molli.
  • Apprendere ed eseguire su simulatore tecniche di prelievo e sutura di tessuto molle.
  • Distinguere come incrementare spessore e/o ampiezza del tessuto cheratinizzato peri-implantare.
  • Individuare le possibili alternative di trattamento.
  • Riconoscere e prevenire il rischio di complicanze. 

ISCRIZIONE ON-LINE

UNO – COMUNICARE CON IL PAZIENTE

Mantenere attivo il rapporto con il paziente e fidelizzarlo non significa solamente fissare un appuntamento futuro, ma inviargli periodicamente comunicazioni con contenuti diversificati.

Con lo Schedulatore Comunicazioni di UNO o la sezione Richiami disponi di tante funzioni che consentono al paziente di restare sempre in contatto con il proprio dentista.

ORARIO CORSO 12:00-14:00

POSTI LIMITATI

ISCRIZIONE ON-LINE

UNO – CONTABILITA’ PAZIENTE

I tools presenti nella sezione contabilità paziente di UNO ti permettono di creare una situazione che calza a pennello con le esigenze del paziente e dello studio (rateizzazioni, assicurazioni, ecc.), e anche di seguire, nel tempo, incassi, pazienti debitori e analisi al fine di trovare strategie di gestione corrette.

ORARIO CORSO 12:00-14:00

POSTI LIMITATI  

ISCRIZIONE ON-LINE

UNO – CARTELLA CLINICA E DINTORNI

Vuoi sfruttare tutto il potenziale della cartella clinica?

È possibile grazie alle funzioni che consentono l’indagine dello stato di salute del paziente:

  • Diagnosi
  • Cartelle Specialistiche

O che migliorano la comunicazione clinica con il paziente:

  • Tutorial clinici
  • Documenti che supportano il preventivo  

ORARIO CORSO 12:00-14:00

POSTI LIMITATI  

ISCRIZIONE ON-LINE

Workshop – Trasformare dati in informazioni strategiche in modo semplice ed efficace

In questa fase di incertezza dovuta all’impatto della pandemia da Covid-19, la resistenza finanziaria e la costruzione del margine mantenendo competitività sono da ritenersi vitali. Lo studio dentistico possiede, potenzialmente, un’enorme quantità di dati, che devono essere trasformati in informazioni utili alla costruzione del business e alla longevità dell’attività, ma sviluppare il business significa compiere scelte che devono essere consapevoli e veloci. Per farlo, servono dati organizzati, comprensibili, disponibili in tempo reale.

Durante questo workshop saranno affrontati questi temi, dedicati al titolare dello studio e ai collaboratori della segreteria o dell’area amministrativa, con lo scopo di fornire le principali indicazioni e regole utili a una gestione e monitoraggio efficienti ed efficaci. 

ORARIO: 13:00 – 14:00

Il Workshop è gratuito e aperto al team di segreteria e gestione dello studio.
Posti limitati – Massimo 20 team

ISCRIZIONE ON-LINE 

 

Otturare lo spazio endodontico: quale tecnica scegliere? – Webinar gratuito

L’otturazione dello spazio endodontico è l’ultimo step della terapia canalare.
Abbiamo a disposizione diverse tecniche per la gestione di questa importante fase: condensazione verticale della guttaperca, carrier based, iniezione di gutta termoplasticizzata, cono singolo con bioceramica e infine apical plug con MTA.
Tutte le tecniche hanno delle ottime percentuali di successo e un buon endodontista deve conoscere quando è meglio utilizzare una tecnica rispetto ad un’altra.

Durante il Webinar verranno discussi, per ogni tecnica, indicazioni, vantaggi/svantaggi e analisi bibliografica dei vari sistemi di chiusura, per poter fornire al clinico una panoramica aggiornata dei più comuni sistemi di otturazione canalare. 

ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00 

ISCRIZIONE ON-LINE 

La moderna endodonzia: strategie e protocolli operativi

Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te.

Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici . 

La moderna endodonzia: strategie e protocolli operativi

Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te.

Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici .

Let’s Meet Dental Trey Implantologia. Benvenuti nel nostro mondo!

L’interfaccia implanto protesica: aspetti biologici e protesici nelle riabilitazioni a supporto implantare

  • Il mondo di Dental Trey Implantologia
  • Il nostro concetto di chirurgia: Evoluzione e Sviluppo della Implantologia
  • Soluzioni e dispositivi per ridurre le complicanze
  • Aspetti biologici nelle riabilitazioni a supporto implantare
  • Aspetti protesici nelle riabilitazioni a supporto implantare
  • Discussione e Domande

Incontro on-line: ore 19:00 – 20:30

ISCRIZIONE ON-LINE 

La Gnatologia esiste? E la relazione con la Postura?

Quando esegui dei restauri.

Quando cementi o avviti dei manufatti protesici. 

Quando esegui un trattamento ortodontico. 

L’occlusione, è un aspetto che certamente consideri, ma come?

Il metodo che utilizzi durante la fase diagnostica, nel corso delle terapie e in seguito, durante i controlli, è affidabile?

Oppure la Gnatologia la limiti ai casi cosiddetti gnatologici?

Quando ti capita un paziente disfunzionale, lo invii dallo gnatologo?

Nel frattempo proponi un bite? A proposito… bite o non bite?

E la Postura? Sono tutte chiacchiere? Cose da stregoni?  

  

Caro collega, se nonostante i numerosi libri e corsi, ritieni la materia ancora imprendibile, ti invito a trascorrere una serata assieme. Ti illustrerò il metodo che utilizzo oramai da 19 anni. 

Metodo di studio dell’occlusione e delle patologie posturali correlate, che ha cambiato completamente la mia pratica quotidiana. 

Intanto, ti faccio una domanda: da quale lato mastichi? Prova anche a chiederlo ai tuoi pazienti. Vedrai che confusione, ma vedrai, il problema è proprio questo! 

3M: Guida alla soluzione degli errori nell’impronta tradizionale – Webinar gratuito

La realizzazione di un restauro indiretto è una procedura complessa. Negli ultimi anni sono sono stati sviluppati nuovi materiali e tecniche, che rendono le scelte più complesse e aumentano il margine di errore. Eppure si possono fare le cose nel modo giusto dalla prima volta, ogni volta.

Come? Grazie alla semplificazione e standardizzazione. Cioè 3M Success Simplified!

Partecipa al secondo di una serie di webinar che ti aiuteranno ad identificare i problemi più comuni nella presa d’impronta, ad individuare le cause e trovare le soluzioni per avere sempre sotto controllo le tue procedure.  

ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE

ANDI LUCCA MASSA PISA 2021: Approccio coordinato all’attività clinica (implanto/protesica) dell’odontoiatria

L’analisi comparata di una procedura clinica, della realizzazione di un programma riabilitativo, tra operatore clinico ed odontologo forense permette di ben focalizzare i punti cruciali del trattamento stesso secondo un’ottica funzionale alla realizzazione tecnica ma pure secondo l’osservazione comparativa di carattere medico legale. Scopo dei relatori è quindi il mostrare la operatività professionale dell’odontoiatra specializzato in implanto protesi, secondo queste due diverse prospettive, con l’obiettivo di individuare un punto comune di osservazione e gestione del caso, sia nella fase strettamente operativa che nella fase preliminare diagnostica ed infine dei controlli a distanza nel tempo. Il caso clinico esempio è finalizzato non solo alla verifica nella pratica degli enunciati teorici ma anche a stimolare il discente a proporre le proprie considerazioni ed a farne scaturire una opportuna discussione.

ANDI LUCCA MASSA PISA 2022: Criteri decisionali in chirurgia ricostruttiva ossea

Saper gestire correttamente una terapia rigenerativa dalla diagnosi alla sua realizzazione clinica è oggigiorno fondamentale nella pratica quotidiana di molti professinisti. Il corso si prefigge di analizzare gli aspetti più significativi che partendo dall’analisi ottica del difetto osseo portano alla scelta del protocollo chirurgico e alla sua realizzazione clinica. Verranno descritti gli aspetti biologici che influenzano il risultato della terapia e gli aspetti tecnici della gestione dei tessuti duri e molli nelle chirurgie rigenerative orizzontali e verticali.

Conservativa Estetica: corso pratico, intensivo & one shoot

Il corso pratico su paziente si svolgerà presso l’Istituto Giuseppe Cozzani e sarà tenuto dai dr. Tacchini e dr. Boschetti. Il corso è giunto alla sua 30a edizione con oltre 500 corsisti e lo scopo sarà quello di approfondire dal punto di vista PRATICO i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e soprattutto attraverso le 30 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di illustrare consigli pratici dal vivo per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.

Il corso sarà strutturato con una parte live eseguita dal relatore nella prima giornata di ogni modulo, preceduta da una breve sessione teorica.

Seguirà la parte pratica eseguita da ciascun corsista sui pazienti dell’Istituto Giuseppe Cozzani, precedentemente selezionati.

Il corso completo si terrà in 4 giornate, i temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione, smile design, sbiancamento.

Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sui propri pazienti quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri, professionalmente più o meno giovani, che vogliano ottenere restauri estetici di elevata qualità nei tempi concessi dalla pratica clinica di tutti i giorni.

Questo corso può fungere anche da upgrade per chi ha già frequentato altri corsi di conservativa, data la sua impostazione esclusivamente pratica.

Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 32a edizione e frequentato da oltre 500 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso.

Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia.

L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. Tutti gli argomenti saranno corredati da molte ore di video didattici registrati su paziente al microscopio e con videocamere 4K. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte digitali e non, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale.

La pratica verrà effettuata su modelli esclusivi realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale.

Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

Corso di perfezionamento in protesi

Questo corso di formazione è costituito da 6 moduli che possono essere frequentati singolarmente oppure in sequenza nell’arco di un anno. La partecipazione a tutti i moduli permette di sviluppare una filosofia di trattamento ed una routine clinica pratica e scientificamente valida utili a risolvere serenamente e con metodo la maggior parte dei casi clinici. A tal fine, oltre a dare dei fondamenti didattici, si offrono diverse occasioni per la loro applicazione tramite la discussione di casi clinici. Molto spazio viene dato all’aspetto organizzativo del trattamento protesico, alla merceologia e alla descrizione delle procedure odontotecniche. Per ogni argomento viene data una dispensa dettagliata e vengono segnalate le referenze bibliografiche più significative per approfondire la materia. 

Come dimostrazione delle tecniche descritte, alcune fasi cliniche per la realizzazione di una protesi fissa vengono mostrate tramite registrazioni video. Successivamente, al corsista viene data l’opportunità di svolgere alcune di queste procedure su manichino sotto supervisione del docente e di tutor. 

Poiché un supporto odontotecnico di buon livello qualitativo è indispensabile per raggiungere risultati clinici soddisfacenti, il corso è stato sviluppato in maniera da offrire alla coppia odontoiatra-odontotecnico delle occasioni di formazione e di aggiornamento congiunto. È infatti importante che il clinico collabori con un odontotecnico motivato ed aperto a nuovi stimoli. 

In 3 dei 6 moduli (per un totale di 12 giornate), è prevista la partecipazione degli odontotecnici dei clinici che partecipano al corso di perfezionamento, per illustrare il metodo di lavoro del relatore e degli odontotecnici con i quali collabora. L’obiettivo è quello di permettere al partecipante di migliorare la sua efficienza lavorativa e di minimizzare le problematiche dovute agli aspetti tecnici e di comunicazione all’interno del team. 

APPROFONDISCI 

3M: Le 10 regole d’oro per l’impronta perfetta – Webinar gratuito

La realizzazione di un restauro indiretto è una procedura complessa. Negli ultimi anni sono sono stati sviluppati nuovi materiali e tecniche, che rendono le scelte più complesse e aumentano il margine di errore. Eppure si possono fare le cose nel modo giusto dalla prima volta, ogni volta. Come?  

Grazie alla semplificazione e standardizzazione. Cioè 3M Success Simplified!

Partecipa al primo di una serie di webinar che ti aiuteranno ad identificare i problemi più comuni nella presa d’impronta, ad individuare le cause e trovare le soluzioni per avere sempre sotto controllo le tue procedure.

ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE

Endodonzia precicibile, semplice ed efficiente

Il corso sarà organizzato in 3 incontri di 2 giorni ciascuno in cui verrano affrontate la parte teorica nel primo giorno e la parte pratica nel secondo. Gli incontri si svolgeranno nelle giornate del venerdì e del sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19. Sarà messo a disposizione di ogni corsista tutto il materiale necessario allo svolgimento delle esercitazioni pratiche, inclusi i kit degli strumenti e tutti i materiali di consumo che verranno utilizzati, per un valore di diverse centinaia di euro. Verranno inoltre messe a disposizione tutte le attrezzature necessarie a svolgere al meglio le esercitazioni pratiche, come le turbine e i motori endodontici, le apparecchiature per effettuare diverse tecniche di otturazione canalare, le fonti e punte ad ultrasuoni, strumentario del valore di diverse migliaia di euro. Saranno inoltre sempre a disposizione diversi tipi di occhialini ingrandenti ed il microscopio operatorio. 

Il restauro protesico su denti naturali e impianti – Corso di protesi fissa

Soluzioni terapeutiche innovative per idealizzare l’integrazione estetica e l’affidabilità del risultato.

Il corso propone un moderno approccio alla riabilitazione protesica ed implanto-protesica che integri tutte le discipline odontoiatriche al fine di ottenere terpia d’eccellenza.

L’obiettivo è quello di fornire tutte le informazioni necessarie per una corretta gestione di tutte le situazioni cliniche, partendo dai casi semplici fino ad arrivare a quelli più complessi, che spesso prevedono una multidisciplinarietà di trattamento.

Sarà dedicato ampio spazio alle tecniche più innovative, ai nuovi materiali , alle nuove tecnologie, alle più recenti acquisizioni scientifiche, al fine di adottare protocolli terapeutici moderni ed al tempo stesso predicibili.

ULTERIORI INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

Corso Start-Up: il laser a diodo come prezioso ausilio nella quotidianità clinica

L’obiettivo del corso è quello di illustrare i molteplici vantaggi nell’utilizzo del laser a diodo come strumento aggiuntivo nella routine quotidiana trasferendo la mia esperienza ed eventuali protocolli modificati per una migliore gestione dei casi.

Affronteremo insieme gli aspetti base e saranno illustrati casi clinici, attraverso video tutorial e disegni didattici, con differenti follow-up, a supporto dell’uso aggiuntivo di tale metodica, descrivendo la tecnica operativa, comprensiva di parametri di utilizzo.

PROGRAMMA:

> Impostazioni e settaggio 

> Principali manipoli

> Tipi di punte e inizializzazione

> Parametri pre-impostati per ogni tipo di trattamento

> I vantaggi del laser in chirurgia

> L’azione battericida e decontaminante

> Il trattamento non-chirurgico parodontale

> Il trattamento endodontico

Durante il workshop sarà possibile confrontarsi direttamente con il relatore, che sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande.

Riceverete successivamente all’iscrizione il link per partecipare alla diretta (piattaforma GoogleMeet)

ORARIO CORSO 17:30 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE 

Corso Live Web – Il personale ausiliario e l’efficienza dello studio

Serenità ed efficienza dello studio dentistico.

  • Il paradosso dello studio dentistico: più sviluppo, meno efficienza
  • Assumere le persone giuste
  • Le riunioni produttive
  • Dental Kaizen® e il manuale dello studio 
  • Formazione corretta
  • Linea di Losada e motivazione
  • Serenità nello studio

ORARIO CORSO: 09:00 – 11:00

POSTI LIMITATI!
CORSO GRATUITO PER I CLIENTI UNO

PIATTAFORMA GoogleMeet

QUOTA DI PARTECIPAZIONE €120,00 IVA inclusa
 

ISCRIZIONE ON-LINE 

Mastermind.21: Serenità ed Efficienza nello studio dentistico

In questo corso gestito “da dentista a dentista” tratteremo delle nuove modalità che possono essere applicate nello studio già da subito.  Lo studio del futuro: pazienti e opportunità 

  •  Lo studio del futuro: pazienti e opportunità
  •  La motivazione del dentista e la nuova realtà  
  • Comunicazione esterna: come promuoverci professionalmente per aumentare il numero dei pazienti   
  • Come avere una agenda produttiva e non solo impegnata, delegando tale compito alla segretaria… 
  • Aumentare l’accettazione dei piani di trattamento nel nuovo contesto   
  • Ritenzione 100%: il tesoro in giardino dei pazienti fedeli   
  • Aspetti economici: una gestione dei costi semplificata  
  • Virus economici e sprechi: come migliorare la reddititivà a parità di incasso 
  • Dental Kaizen® : creare un processo di miglioramento continuo gestito dal personale, il sogno di ogni dentista… 
  • Società e fisco: sapere come organizzare passaggi generazionali e società 
  • Migliorare l’efficienza e la serenità personale. Lo studio basato sulla felicità 
  • e altri importanti argomenti 

NEW: Nell’iscrizione sono compresi i due corsi “La professione che verrà” e la “Promozione dello studio dentistico” del valore di 800€. 

PER LE ISCRIZIONI ENTRO IL 30 GIUGNO 250 € DI AGEVOLAZIONI SUL VALORE DEL CORSO 

CLICCA QUI PER ULTERIORI INFORMAZIONI & ISCRIZIONI

 

Nuovo corso formativo annuale in Chirurgia Orale

L’obbiettivo fondamentale del corso è quello di affrontare con sicurezza e serenità la chirurgia orale. Un grande numero di filmati operatori in alta definizione consentiranno di “vivere”, insieme agli operatori, l’esperienza della chirurgia in diretta per scoprire i particolari e identificare gli errori più comuni. Il tema centrale del corso è l’asportazione chirurgica dei denti del giudizio: dalla previsione della difficoltà, alla valutazione e gestione del rischio, alla tecnica chirurgica nei dettagli. Durante il periodo del corso i partecipanti possono frequentare gli studi dei relatori per seguire la chirurgia dal vivo e avranno possibilità di operare un proprio paziente assistiti da un relatore.

Endodonzia Facile per Tutti

Durante questi ultimi anni l’Endodonzia ha subito una profonda trasformazione che ha determinato un notevole miglioramento nella qualità delle terapie, rendendo più agevole, preciso e veloce il lavoro dell’odontoiatra. 

In questo contesto il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze che consentano di utilizzare al meglio le nuove procedure in modo da ottimizzare i tempi operatori, ottenere un risultato prevedibile e rendere più piacevole la terapia endodontica.    

COSA OFFRE IL CORSO

La didattica di ciascun corso prevede un apprendimento sia di tipo teorico che pratico:

· La parte teorica (che costituisce il 50% delle ore a disposizione) si avvale di proiezione di diapositiva e di video.

· La parte pratica (il rimanente 50% delle ore) si svolge su denti estratti, simulando la normale attività in studio, sui quali il partecipante ha la possibilità di applicare e verificare le nozioni apprese.

OBIETTIVI DEL CORSO

· Fornire le nozioni indispensabili per affrontare l’Endodonzia secondo principi corretti che consentano di semplificare e standardizzare le procedure operative: gestione delle moderne tecniche per la preparazione e otturazione del canale radicolare, razionalizzazione dell’approccio al trattamento endodontico attraverso una migliore organizzazione dello studio.

· Spiegare un metodo valido e collaudato che permetta al partecipante di progredire nella pratica clinica

3Shape Educational – Digital Edition – Chairside con Design Studio

Il corso è dedicato a chi intende apprendere e migliorare il workflow digitale dalla ripresa ottica alla stampa 3D e finitura del manufatto protesico. Essere istruito al corretto uso della telecamera intraorale come strumento per rilevare le impronte direttamente nel cavo orale. Controllare ed elaborare i dati con software CAD che consente di realizzare protesi fissa su moncone o impianti, dispositivi ortodontici e dime chirurgiche gestendo l’intero processo produttivo in studio e apprendere le fasi necessarie per lo sviluppo del lavoro attraverso stampanti 3D Bego Varseo XS e fresatori, molatrici VHF.

WORKSHOP ON-LINE ORE 19:00-20:00 

Durante il Workshop sarà prevista una sessione di confronto con lo Specialist Connect Dental che sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande .

ISCRIZIONE ON-LINE 

3Shape Educational – Digital Edition – Ortho System Training

Il corso vi permetterà di analizzare, progettare e sviluppare piani di trattamento ortodontico in pochi e semplici passaggi. Vi verrà inoltre mostrato come realizzare set-up ortodontici ed allineatori.

TOPICS:

> Gestione archivio digitale

> Scansione TRIOS®

> Gestione virtuale (squadratura modello)

> Strumenti digitali di Ortho Analyzer

> Set-up virtuale

> Allineatori

> Clear Aligner Studio

> Indirect Bonding Studio

> Esercitazione

WORKSHOP ON-LINE ORE 19:00-20:00

Durante il Workshop sarà prevista una sessione di confronto con lo Specialist Connect Dental che sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande

ISCRIZIONE ON-LINE 

3Shape Educational – Digital Edition – Il mondo digitale Trios®

3SHAPE ACADEMY: IL MONDO DIGITALE TRIOS®

Attraverso l’incontro 3Shape Academy avrete la possibilità di scoprire tutte le funzionalità TRIOS, rendere completa la vostra conoscenza del sistema e apprendere suggerimenti e trucchi per perfezionare le vostre abilità! Scoprite come ottenere il massimo dal vostro sistema digitale!

Utilizzo avanzato TRIOS®:

> Strumenti intelligenti

> Scansione: Tips & Tricks

> Patient Monitoring

> Smile Design

> Treatment Simulator

> Patient Specific Motion

TRIOS® Studio Apps:

> Vantaggi di Same-Day Dentistry con TRIOS® Design Studio

> Chirurgia guidata con 3Shape Implant Studio®

CORSO ON-LINE ORE 10:00 – 12:00 

ISCRIZIONE ON-LINE