Obiettivo del corso è fornire gli strumenti conoscitivi e pratici per un approccio razionale e moderno alla diagnosi, formulazione del piano di trattamento e fase clinico-operativa di sagomatura ed otturazione del trattamento endodontico dei casi semplici e complessi. Il corso prevede un’ampia parte pratica, presente in tutti gli incontri, durante la quale i partecipanti potranno familiarizzare con le diverse tecniche utilizzando modelli artificiali e didattici ed avranno l’opportunità di discutere il piano di trattamento e le problematiche pratiche di numerosi casi clinici, sia propri che forniti dai relatori. L’apprendimento sarà pertanto basato su un ampio spazio dedicato alle esercitazioni pratiche e su un continuo scambio di idee e suggerimenti con i relatori. Il corso sarà caratterizzato in particolare da un approccio multidisciplinare, con lo scopo di formulare un protocollo operativo che aiuti il corsista a gestire i casi, sempre più frequenti nell’odontoiatria moderna, in cui le necessità cliniche fanno sconfinare il ruolo dell’endodontista nella parodontologia. Proprio considerando questi aspetti, nel quinto incontro, verranno affrontati i temi legati alla gestione dei tessuti duri e molli adiacenti agli elementi gravemente compromessi o con problematiche “border-line”.
Settings: Endodonzia
Endodonzia di successo nelle nostre mani
Corso teorico pratico di endodonzia.
Corso annuale di endodonzia clinica e chirurgica
i stiamo avvicinando all’anniversario dei 25 anni, 25 anni nei quali ho tenuto un corso annuale di Endodonzia. Quante cose sono cambiate, in questi anni ed in questa specialità dell’Odontoiatria. Oggi è molto più semplice di allora sagomare un canale e sigillarlo tridimensionalmente. Oppure è molto più facile ritrattare un elemento con un trattamento inadeguato o eseguire una chirurgia endodontica. Sono cambiati i materiali, le conoscenze, gli strumenti. Forse, simile ad allora, è rimasto il nostro entusiasmo nell’illustrare questa splendida (e sottovalutata) materia. Il Corso è progressivamente cresciuto, è stato aggiornato e si è trasformato in qualcosa di profondamente diverso da quello delle origini. Molta teoria, aggiornata di anno in anno con le novità, ma anche molta pratica con l’uso del microscopio operatorio, con la possibilità di frequentare il mio ambulatorio, di portare i propri pazienti per giornate di didattica “hands-on” e di disporre di un consistente numero di tutor che assistono i partecipanti durante le parti pratiche. Negli anni sono aumentati gli amici, Colleghi ormai esperti che mi aiutano nelle parti pratiche. A loro va sempre il mio ringraziamento.
dott. Emanuele Ambu