La moderna odontoiatria nasce sul principio della interdisciplinarietà: lo sviluppo di un piano di trattamento odontoiatrico “globale” deve includere la diagnosi di tutte le lesioni orali, dentali e parodontali presenti, la determinazione dei fattori di rischio e la determinazione delle esigenze funzionali ed estetiche del paziente. In linea con tali concetti l’Accademia Italiana di Endodonzia vuole proporre un corso “tips and tricks” incentrato sui rapporti fra diverse discipline avvalendosi di tre relatori di riconosciuta esperienza e professionalità, che si confronteranno per dar vita ad un dibattito fondato sull’evidenza scientifica e clinica sul come affrontare interventi multidisciplinari sia a carico di un singolo dente che di tutta la cavità orale.
Settings: Endodonzia
AIE Study Club 2019 – Padova
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) promuove su tutto il territorio nazionale una nuova iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2019. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2019 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in 20 sedi diverse lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo maggio ad inizio 2020. Nel 2019 si affronterà il tema “I riassorbimenti radicolari: diagnosi e strategie di trattamento”. Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE. Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.
Ritrattamenti ortogradi corso teorico pratico
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli “strumenti” necessari per un corretto approccio al piano di trattamento endodontico, tenendo sempre in considerazione possibilità, limiti e prognosi della moderna “ritrattodonzia”. Verranno esaminate step by step le più attuali tecniche di ritrattamento che permettono di affrontare in modo “semplice”, migliorandone la prognosi, anche le terapie più complesse. L’analisi multidisciplinare del piano di trattamento e la valutazione delle alternative terapeutiche completano il quadro delle conoscenze per consentire all’operatore di procedere in modo consequenziale dalla diagnosi alla finalizzazione del trattamento.
Endodonzia facile per tutti
Durante questi ultimi anni l ’endodonzia ha subi to una profonda trasformazione che ha determinato un notevole miglioramento nel la qualità del le terapie, rendendo più agevole, preciso e veloce il lavoro del l’odontoiatra. In questo contestoil corso intende fornire ai par tecipant i le conoscenze che consentano di utilizzare al megliole nuove procedure in modo da ot t imizzare i tempi operatori , ot tenere un r isul tato prevedibi le e rendere più piacevole la terapia endodontica
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Catania
L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Milano
L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>
Nuovi orizzonti in Endodonzia
Ancora una volta l’Endodonzia si mostra tra le specialità della Odontoiatria più vivaci in termini di sviluppo di materiali e di tecniche. Il Relatore farà una carrellata sulle novità degli ultimi anni, dall’uso della CBCT e della “endodonzia guidata”, ai nuovi strumenti espansivi fino ai cementi bioceramici che stanno rivoluzionando sia l’otturazione canalare che il trattamento del caso complesso e chirurgico.
Dal mantenimento della vitalità pulpare, alla gestione del caso complesso e l’utilizzo del sealer
L’ingresso sul mercato dell’MTA, ha rivoluzionato il modo di fare endodonzia, rendendo più predicibili una serie di trattamenti che fino a quel momento presentavano degli esiti incerti e legati molto all’esperienza del singolo operatore. L’utilizzo di questo materiale però, ci ha fatto anche capire quali fossero i suoi limiti. Con l’avvento della prima generazione di bioceramiche nel 2008, si è realizzato un prodotto che nasce esclusivamente per l’endodonzia, prevedendo una linea di cementi per riparazione (RRM), e una linea di sealer endodontici (BCS) che si presentano molto più semplici all’uso e maggiormente biocompatibili e bioattivi rispetto all’MTA.
Lo scopo di questo corso, basandosi sui dati presenti in letteratura e sull’esperienza del relatore, è di dare le informazioni necessarie per approcciare questi materiali nel modo giusto, capirne le potenzialità, e sfruttarle a seconda dei vari campi di applicazione: dal mantenimento della vitalità pulpare, all’utilizzo nei casi complessi, e al loro impiego come cemento endodontico..
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Torino
L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>
Endodonzia e Tecnologia: un connubio vincente nei protocolli clinici quotidiani
Spesso e volentieri la sequenza degli strumenti rotanti endodontici viene notoriamente proposta come la migliore. Più che porre l attenzione su come vengono presentati gli strumenti, si dovrebbero considerare il metodo e la possibilità’ di come poterli associare ad un motore Endodontico “intelligente“ , in grado di monitorare costantemente il lavoro dell’endodontista. Il vero segreto in Endodonzia è quello di riuscire ad adattare qualsiasi strumento alle esigenze dell’operatore, permettendogli cosi di lavorare in totale sicurezza. Durante il corso verranno quindi analizzati i tempi, i metodi e le nuove tecnologie che rendono la moderna Endodonzia semplice e predicibile.
AIE Study Club 2019 – Viareggio
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) promuove su tutto il territorio nazionale una nuova iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2019. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2019 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in 20 sedi diverse lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo maggio ad inizio 2020. Nel 2019 si affronterà il tema “I riassorbimenti radicolari: diagnosi e strategie di trattamento”. Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE. Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.
Look or See (Guardare o Vedere)
Due atti identici nella forma, entrambi non superfi ciali, ma diff erenti nelle potenzialità. Guardare è risolutivo quando presuppone il vedere, sviluppa comprensione, consegue gli obiettivi dell’osservazione. Vedere può signifi care muoversi oltre l’apparenza per scoprire, percepire, capire e interpretare. Le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni hanno sicuramente ampliato il ventaglio delle possibilità operative, restaurative e riabilitative in odontoiatria, esaltando i concetti di preservazione e mini-invasività. Tuttavia l’applicabilità clinica e la predicibilità nei risultati a breve e lungo termine richiedono dedizione, precisione e controllo nell’operatività, quanto orientamento e conoscenza nella diagnosi e nell’elaborazione dei piani di trattamento. Imparare a vedere sarà l’obiettivo di questo incontro, per risolvere insieme interrogativi ostici in endodonzia e in odontoiatria restaurativa e riabilitativa protesica.
AIE XI Continuing Education
Il Continuing Education di base, fiore all’occhiello dell’offerta formativa della nostra Società, giunge ormai alla sua XI edizione. Prevede quattro incontri, ognuno della durata di tre giorni, che si svolgeranno nei mesi di Giugno, Luglio, Settembre e Ottobre. Tutte le relazioni saranno tenute dai Soci Attivi dell’Accademia Italiana di Endodonzia, ovvero Colleghi che hanno sostenuto un esame di ammissione in seno all’Accademia e che fanno parte della nostra Società da anni. Durante ogni giornata la mattinata verrà dedicata alle lezioni frontali, mentre nel pomeriggio un ampio spazio sarà riservato alle esercitazioni pratiche per un totale di più di 30 ore. I temi trattati spazieranno dall’anatomia endodontica alla diagnosi; dai protocolli operativi con differenti strumenti, ai biomateriali utilizzati in endodonzia. Infine i corsisti potranno esporre i propri casi clinici ai Relatori presenti, in modo tale da condividere esperienze e arricchire il proprio bagaglio culturale con i consigli clinici di colleghi più esperti. Il Continuing Education è ormai da anni un momento fondamentale per AIE e i suoi partecipanti. Per chi è nuovo è il momento in cui si entra a far parte di una famiglia condividendone valori, conoscenze ed esperienze.
AIE Study Club 2019 – Napoli
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) promuove su tutto il territorio nazionale una nuova iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2019. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2019 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in 20 sedi diverse lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo maggio ad inizio 2020. Nel 2019 si affronterà il tema “I riassorbimenti radicolari: diagnosi e strategie di trattamento”. Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE. Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare con XP-endo Shaper e XP-endo Finisher e le metodiche di chiusura con i sealers bioceramici
Gli strumenti rotanti in Ni-Ti: caratteristiche e limiti
I nuovi strumenti in lega martensitica Xp-endo Shaper e Xp-endo finisher: razionale di utilizzo nel caso semplice e nei ritrattamenti
Tips & Tricks: come renderne semplice l’utilizzo nella pratica clinica
I nuovi sealers bioceramici per l’otturazione canalare: caratteristiche fisiche e modalità di impiego clinico
Parte pratica: i partecipanti potranno provare su simulatori e denti estratti i nuovi strumenti FKG e i cementi bioceramici per la chiusura del canale radicolare
>
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Grottammare (AP)
L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>
Il ritrattamento endodontico con e senza microscopio
Il piano di ritrattamento endodontico: estrazione e impianto, ritrattamento ortogrado o chirurgico
• Parametri di successo in endodonzia moderna
• Rimozioni di corone e ponti: Metalift, Wamkey e strumenti ultrasuonici
• Riapertura della camera pulpare: utilizzo delle punte ad ultrasuoni ProUltra e Buc e delle nuovissime Start-X
Rimozioni dei perni prefabbricati e fusi: estrattore di Ruddle e Gonon
• Rimozioni delle precedenti otturazioni canalare: paste, cementi, guttaperca, coni di argento e Thermafil
• Superamento degli ostacoli canalare: tappi, gradini e false strade
Ciascun partecipante durante la parte pratica potrà rimuovere due perni in fibra ed un perno dentatus, guttaperca, Thermafil, Guttafusion e trattare una perforazione ed un apice beante con MTA.
Nuovi materiale e nuove tecniche in endodonzia
Cosa c’è di nuovo in endodonzia.
La sagomatura con strumenti martensitici di nuova generazione
L’ otturazione dei canali radicolari con i materiali bioceramici
L’uso delle bioceramiche per la risoluzione del caso complesso
Workshop pomeridiani – NO ECM
Strumentazione anatomica dei canali con strumenti martensitici
Radiologia 3D: Valutazioni radiologice endodontiche tramite esame ConeBeam
AIE Study Club 2019 – Torino
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) promuove su tutto il territorio nazionale una nuova iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2019. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2019 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in 20 sedi diverse lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo maggio ad inizio 2020. Nel 2019 si affronterà il tema “I riassorbimenti radicolari: diagnosi e strategie di trattamento”. Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE. Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.
AIE Study Club 2019 – Milano
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) promuove su tutto il territorio nazionale una nuova iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2019. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2019 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in 20 sedi diverse lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo maggio ad inizio 2020. Nel 2019 si affronterà il tema “I riassorbimenti radicolari: diagnosi e strategie di trattamento”. Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE.
AIE Study Club 2019 – Bologna
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) promuove su tutto il territorio nazionale una nuova iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2019. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2019 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in 20 sedi diverse lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo maggio ad inizio 2020. Nel 2019 si affronterà il tema “I riassorbimenti radicolari: diagnosi e strategie di trattamento”. Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE. Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Palermo
L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>
ANDI Young Pisa 2019
Endodonzia:più facile a farsi che a dirsi.
Analisi degli errori più frequenti, della loro prevenzione ed eventuale soluzione
Endodonzia: razionale clinico e pratico
Negli ultimi anni si è verificata una importante rivoluzione in campo endodontico: l’introduzione degli strumenti meccanici in lega Ni-Ti prima, il miglioramento delle caratteristiche metallurgiche delle stesse leghe poi, hanno permesso la sintesi di strumenti sempre più sicuri e performanti. Tutto ciò ha portato a una riduzione delle sequenze operative con conseguente semplificazione delle fasi di sagomatura canalare e miglioramento in termini di qualità dei trattamenti. Endodonzia però non significa solo detersione, strumentazione e otturazione ma anche un corretto approccio diagnostico, nonché l’applicazione di un rigoroso razionale clinico pratico e soprattutto la profonda conoscenza dell’anatomia endodontica.
AIE Study Club 2019 – Roma
L’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) promuove su tutto il territorio nazionale una nuova iniziativa culturale denominata AIE_Study Club 2019. È un progetto voluto e promosso dal Dr. Claudio Luigi Citterio, Presidente AIE per il biennio 2019-2020, e dalla Commissione Culturale AIE, coordinata dal Dr. Aniello Mollo, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE_Study Club 2019 è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in 20 sedi diverse lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo maggio ad inizio 2020. Nel 2019 si affronterà il tema “I riassorbimenti radicolari: diagnosi e strategie di trattamento”. Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE. Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato.
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare con XP-endo Shaper e XP-endo Finisher e le metodiche di chiusura con i sealers bioceramici
Gli strumenti rotanti in Ni-Ti: caratteristiche e limiti
I nuovi strumenti in lega martensitica Xp-endo Shaper e Xp-endo fi nisher: razionale di utilizzo nel caso semplice e nei ritrattamenti
Tips & Tricks: come renderne semplice l’utilizzo nella pratica clinica
I nuovi sealers bioceramici per l’otturazione canalare: caratteristiche fi siche e modalità di impiego clinico
Parte pratica: i partecipanti potranno provare su simulatori e denti estratti i nuovi strumenti FKG e i cementi bioceramici per la chiusura del canale radicolare
>
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare con XP-endo Shaper e XP-endo Finisher e le metodiche di chiusura con i sealers bioceramici
Gli strumenti rotanti in Ni-Ti: caratteristiche e limiti
I nuovi strumenti in lega martensitica Xp-endo Shaper e Xp-endo fi nisher: razionale di utilizzo nel caso semplice e nei ritrattamenti
Tips & Tricks: come renderne semplice l’utilizzo nella pratica clinica
I nuovi sealers bioceramici per l’otturazione canalare: caratteristiche fi siche e modalità di impiego clinico
Parte pratica: i partecipanti potranno provare su simulatori e denti estratti i nuovi strumenti FKG e i cementi bioceramici per la chiusura del canale radicolare
>
Endodontic Summer School – Corso avanzato di endodonzia
5 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE ALLA SUMMER SCHOOL
1. Ottenere 11 ECM frequentando la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Bologna
2. Aggiornarti su materie endodontiche con docenti dell’Università di Bologna
3. Approfondire tecniche e concetti di microscopia endodontica nel reparto di Endodonzia
4. Esercitarti con strumenti rotanti innovativi di ultima generazione nel Salone Manichini della Università di Bologna
5. Conoscere applicazioni e tecniche di utilizzo dei Cementi Bioceramici
Durante gli incontri, verranno affrontate tematiche cliniche attuali, relative alle nuove tecnologie e alle nuove tecniche in ambito endodontico.
Le strategie volte al mantenimento del dente naturale stanno acquisendo nuova e rinnovata importanza.
L’attenta valutazione di diagnosi e prognosi di ciascuna problematica endodontica costituisce un passaggio fondamentale. Per questo, la possibilità di avvalersi di indagini radiografiche 3D e l’utilizzo di sistemi di ingrandimento adeguati consentono una aumentata predicibilità dei trattamenti.
Un corretto accesso al sistema endodontico, la fase di strumentazione meccanica in leghe Nichel-Titanio di ultima generazione e con nuove cinematiche, i corretti protocolli di irrigazione e la creazione di un sigillo tridimensionale, anche alla luce dei nuovi materiali disponibili, rappresentano una premessa fondamentale di una corretta prestazione.
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Roma
L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali..
L’endodonzia del pedodontista
Il corso si sviluppa in circa 5 ore, durante le quali il relatore esporrà tutte le tecniche endodontiche che interessano al Pedodontista o al dentista generico che tratta i bambini, dall’ostico e centrale argomento dell’endodonzia del deciduo al trattamento della polpa dei denti con apice immaturo. Durante l’esposizione delle tecniche endodontiche saranno affrontati i due argomenti preparatori alle tecniche stesse l’anestesia e la diga in Odontoiatria Pediatrica.
L’Aquila 10 anni dopo. Le società scientifiche odontoiatriche non dimenticano
Sono passati 10 anni dalla terribile scossa della notte del 6 aprie 2009 in cui 309 anime sono volate in cielo e la città di L’Aquila ed i suoi dintorni sono stati profondamente feriti. L’Evento congressuale organizzato conivolge le principali Società scientifiche italiane; alcune di esse sono state già presenti a L’Aquila nel periodo successivo al sisma con il loro supporto di sapere e di solidarietà. Successivamente l’Italia Centrale è stata nuovamente scossa in più occasioni e purtroppo le date del 24 agosto e 30 ottobre 2016, 18 gennaio 2018 rimarranno indelebili nelle memorie collettive. La Società Italiana di Endodonzia, l’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa, l’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica e la Società Italiana di Parodontologia partecipano con entusiasmo presentando i loro relatori migliori, tutti membri dei consigli direttivi o soci attivi. La giornata di aggiornamento professionale è aperta a tutti gli esercenti l’Odontoiatria e agli Studenti in Odontoiatria e Protesi Dentaria, è accreditata secondo il programma ECM (Educazione Continua in Medicina) del Ministero della Salute e saranno conferiti 5,6 crediti formativi ai primi 200 Odontoiatri che si iscriveranno. Parteciperanno nel momento inaugurale tutti i rapresentanti nazionali, regionali e locali degli Enti e Associazioni di categoria che rappresentano il mondo odontoiatrico oltre le Istituzioni cittadine.
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Bologna
L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Viareggio
L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Firenze
L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.BR>
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Padova
L’Endodonzia non fi nisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali..
Corso di Endodonzia Clinica
A chi è rivolto?
A giovani odontoiatri che vogliono acquisire una completa conoscenza dei principi teorici e pratici per affrontare il dente vergine. A odontoiatri con esperienza che vogliono apprendere le ultime novità in campo di sagomatura, detersione e otturazione canalare.
Le novità?
Oltre ad apprendere le classiche tecniche di sagomatura e otturazione “a caldo”, si studieranno e proveranno le nuove leghe, la nuova strumentazione 3d e i nuovi materiali da otturazione canalare bioceramici “a freddo”.
Come è svolto?
E’ un corso teorico-pratico a cadenza mensile, in cui ogni incontro sarà organizzato in due giornate: nella prima saranno discussi princìpi e tecniche, che troveranno la loro applicazione pratica nella seconda giornata. Al successivo incontro la prima parte della lezione sarà sempre un “refresh” dell’argomento precedente.
Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Napoli
L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.
Endodonzia clinica – Corso teorico pratico. L’endodonzia con una visione multidisciplinare.
Il Corso è rivolto ad un numero massimo di 10 partecipanti. L’inizio del corso sarà preceduto da un incontro preliminare la cui data sarà comunicata dal relatore. Negli incontri previsti saranno presentati gli aspetti teorici delle diverse tematiche incluse nel programma attraverso diapositive e video dimostrativi. Le esercitazioni pratiche verranno eseguite su denti naturali estratti. I partecipanti riceveranno materiale bibliografico, dispensa del corso ed alcuni video: avranno, inoltre, la possibilità di assistere ad interventi in diretta eseguiti dal relatore nell’ultimo incontro, frequentarne lo studio (in base alla disponibilità) ed effettuare interventi assistiti su propri pazienti.
AIE- Workshop : Strumentazione anatomica dei canali con strumenti martensitici: XP-endo Shaper e Finisher
Strumentazione anatomica dei canali con strumenti martensitici: XP-endo Shaper e Finisher.
L’Endodonzia non finisce di sorprendere per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.
Scopo di questo workshop è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.
XXVII Congresso Nazionale AIE
Strategie interdisciplinari per il recupero del dente compromesso e alternative implantari
CORSO PRE-CONGRESSUALE:
La chirurgia endodontica del prof. Thomas Von Arx
La professione dell’Odontoiatra è ormai avviata verso una nuova sostanziale rivoluzione. Dopo gli anni dell’euforia implantare, la preservazione degli elementi dentari ha guadagnato nuova e rinnovata importanza. Infatti, sebbene l’implantologia costituisca tuttora la più straordinaria innovazione nella storia dell’odontoiatria, è ormai sempre più evidente che gli impianti, così come i denti, sono soggetti a problematiche di natura sia meccanica che biologica. L’implantologia è indubbiamente la miglior soluzione per sostituire denti mancanti, ma tutti gli sforzi necessari devono essere fatti per mantenere i denti ancora presenti. Ciò permette infatti di ridurre l’impatto biologico ed economico del trattamento che offriamo ai nostri pazienti ed eventualmente di posticipare la soluzione implantare, riducendo quindi le possibilità di esporre i nostri pazienti ad eventuali complicanze. Ne consegue che la valutazione diagnostica e prognostica dei singoli denti e del cavo orale in genere sono passaggi imprescindibili nell’elaborazione di un piano di trattamento globale adeguato. È questo che mi ha spinto a costruire il XXVII Congresso Nazionale di AIE intorno al concetto di decision making e interdisciplinarietà. Il congresso “Denti e Impianti: strategie interdisciplinari per il recupero del dente compromesso e alternative implantari” vedrà alternarsi sul palco alcuni tra i colleghi più eminenti in campo clinico e di ricerca nelle diverse branche specialistiche dell’odontoiatria.