AIE Study Club Viareggio

AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:

Sindrome del dente incrinato (prima serata)

Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.

Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.

AIE Study Club Bologna

AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:

Sindrome del dente incrinato (prima serata)

Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.

Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.

AIE Vivendo Nuovo Percorso Formativo – Modulo Saturno

Nel secondo modulo (“Saturno”), di 5 giornate, verranno illustrati e sperimentati i diversi protocolli operativi relativi a 6 differenti sistematiche di strumentazioneotturazione canalare. La prima parte del Corso, di due giorni, sarà dedicata all’analisi delle caratteristiche degli strumenti al Ni-Ti, alle tipologie di sagomatura e otturazione canalare e alle proprietà chimico fisiche dei materiali utilizzati per il sigillo tridimensionale dello spazio endodontico; nella seconda parte, di tre giorni, i partecipanti potranno sperimentare praticamente i vari strumenti e materiali, verificandone direttamente caratteristiche e peculiarità su denti estratti o repliche in resina..

Endodonzia senza paura. Le nuove metodiche 4.0

Come non sfondare il pavimento della camera: apertura della camera e reperimento imbocchi
Facciamo andare le mani: troviamo i canali
Che armi abbiamo a nostra disposizione? Scouting e preflaring manuale
Le nuove proposte del mercato (gli strumenti innovativi)
Esercitazione di sagomatura
Combattiamo il biofilm (approfondimento sulla detersione)
E adesso chiudiamo il canale: verticale a caldo e onda continua
E adesso chiudiamo il canale. Il ritorno. Thermafil e bioceramici
Esercitazione otturazione canalare

AIE Vivendo Nuovo Percorso Formativo – Modulo Nettuno

Forme e soluzioni nell’ Universo Endodontico
Il primo modulo (“Nettuno”), della durata di 3 giornate, dopo aver trattato i temi relativi all’anatomia e fisiopatologia endodontica, alla radiologia e alla diagnosi, entrerà nel vivo dell’operatività endodontica affrontando l’argomento dell’apertura della camera i Corsisti si eserciteranno nell’esecuzione di questa importante fase dell’endodonzia utilizzando il microscopio operatorio e i sistemi ingrandenti.

Diploma in micro-endodonzia – Universitat de Valencia

Il diploma si propone come una occasione per mettere a punto l’uso del microscopio operatorio in endodonzia per chi già possiede questo strumento. Tuttavia è molto utile anche per coloro che vogliono capire realmente quale sia il miglioramento che può essere prodotto dal microscopio operatorio, nella propria pratica professionale quotidiana, prima di procedere all’acquisto di questo strumento. Il corso ha una durata complessiva di sette giornate, per almeno 8 ore quotidiane di parti alternate teoriche e pratiche, e viene suggerito ad Odontoiatri che abbiano almeno una discreta conoscenza dell’Endodonzia di base

Dal mantenimento della vitalità pulpare, alla gestione del caso complesso e l’utilizzo come sealer – Napoli

L’ingresso sul mercato dell’MTA, ha rivoluzionato il modo di fare endodonzia, rendendo più predicibili una serie di trattamenti che fino a quel momento presentavano degli esiti incerti e legati molto all’esperienza del singolo operatore. L’utilizzo di questo materiale però, ci ha fatto anche capire quali fossero i suoi limiti. Con l’avvento della prima generazione di bioceramiche nel 2008, si è realizzato un prodotto che nasce esclusivamente per l’endodonzia, prevedendo una linea di cementi per riparazione (RRM), e una linea di sealer endodontici (BCS) che si presentano molto più semplici all’uso e maggiormente biocompatibili e bioattivi rispetto all’MTA.
Lo scopo di questo corso, basandosi sui dati presenti in letteratura e sull’esperienza del relatore, è di dare le informazioni necessarie per approcciare questi materiali nel modo giusto, capirne le potenzialità, e sfruttarle a seconda dei vari campi di applicazione: dal mantenimento della vitalità pulpare, all’utilizzo nei casi complessi, e al loro impiego come cemento endodontico…

Endodonzia: razionale clinico e pratico

Il corso intensivo prevede una didattica che si compone di una parte teorica con lezioni frontali sui topics della disciplina endodontica, affiancate dalla visione di casi clinici e di filmati per l’apprendimento delle procedure cliniche. Le esercitazioni pratiche prevedono l’applicazione step by step di tutti i concetti affrontati nella parte teorica. L’obiettivo del corso è l’acquisizione di quelle conoscenze necessarie per eseguire, in modo corretto, sicuro e predicibile, il trattamento endodontico: dalla preparazione della cavità d’accesso fino all’otturazione tridimensionale con le tecniche della guttaperca calda passando per la sagomatura canalare, con sequenze di strumenti dedicate alle diverse anatomie endodontiche.

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Bologna

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici…

Webinar – Guida pratica alla preparazione della cavità di accesso

La cavità di accesso rappresenta la nostra finestra sull’endodonto nonché un momento cruciale del trattamento canalare. La sua corretta esecuzione non è solo frutto di tecnica ma di conoscenza ed esperienza.

Durante il webinar verranno affrontati i principi di preparazione, gli strumenti da impiegare e gli step operativi in relazione alle complessità del caso.

Webinar – Dal mantenimento della vitalità pulpare, alla gestione del caso complesso e l’utilizzo come sealer

L’ingresso sul mercato dell’MTA, ha rivoluzionato il modo di fare endodonzia, rendendo più predicibili una serie di trattamenti che fino a quel momento presentavano degli esiti incerti e legati molto all’esperienza del singolo operatore.

L’utilizzo di questo materiale però, ci ha fatto anche capire quali fossero i suoi limiti. Con l’avvento della prima generazione di bioceramiche nel 2008, si è realizzato un prodotto che nasce esclusivamente per l’endodonzia, prevedendo una linea di cementi per riparazione (RRM), e una linea di sealer endodontici (BCS) che si presentano molto più semplici all’uso e maggiormente biocompatibili e bioattivi rispetto all’MTA.

Lo scopo di questo corso, basandosi sui dati presenti in letteratura e sull’esperienza del relatore, è di dare le informazioni necessarie per approcciare questi materiali nel modo giusto, capirne le potenzialità, e sfruttarle a seconda dei vari campi di applicazione: dal mantenimento della vitalità pulpare, all’utilizzo nei casi complessi, e al loro impiego come cemento endodontico.

Webinar – Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher

L’Endodonzia non finisce di sorprendere per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.

Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Viareggio

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici..

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Roma

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici…

Webinar – Dall’Interpretazione dei protocolli al modello di Endodonzia Moderna

Il modello si prende la licenza operativa di non applicare il protocollo come è stato disegnato ma di modificarlo in funzione della situazione, della persona, del contesto.
L’Endodonzia moderna si basa su differenti protocolli teorici ed operativi che non sempre portano ad un modello replicabile da tutti.
Durante questo webinar il relatore suggerirà un modello operativo in Endodonzia, mediante un upgrade dei protocolli di sagomatura, detersione ed otturazione canalare

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Napoli

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici..

L’endodonzia del 2020, dalla ricerca scientifica alla clinica

L’Endodonzia moderna offre infinite nuove possibilità nelle mani del clinico che deve aggiornarsi costantemente per stare al passo con la modernità. L’aggiornamento è confuso da mille informazioni fuorvianti che viaggiano veloci sui social, fino ad arrivare a delle vere e proprie Fake News. La SIE ed i suoi Soci Attivi da sempre si impegnano a fornire un aggiornamento culturale in Endodonzia basato su solide basi scientifiche. In questa splendida Location di Matera ho fortemente voluto relatori che potessero con autorevolezza indicare protocolli clinici moderni, fondati su di un solido razionale scientifico. Sicuri di un certo arricchimento culturale dei partecipanti la SIE vi aspetta nella splendida cornice di Casa Cava a Matera.
Dott. Giorgio Vittoria

Il restauro adesivo post endodontico: la ricetta giusta

Per il completo successo endodontico non è sufficiente un corretto sigillo apicale, ma è necessario garantire un sigillo coronale con una ricostruzione post-endodontica congrua. Nell’ambito della presente relazione si considereranno, sempre in relazione al piano di trattamento, le diverse possibilità cliniche di restauro. Verranno illustrati i principi per il recupero conservativo degli elementi trattati endodonticamente, a partire dal concetto di adesione con i suoi diversi aspetti in relazione alle strutture dentali e i materiali, adatti a tale scopo, al fine di ottenere in modo predicibile sia la funzionalità sia l’estetica, con l’eventuale utilizzo di perni corono-radicolari adesivi. In questo campo si è diffusa, da ormai più di un decennio, la tecnica che si avvale dell’uso dei perni in fibra di vetro. Tutti i perni prodotti e proposti all’utilizzatore sono a sezione rotonda. Da diverse ricerche si evince che i canali presentano, molto spesso, una sezione non rotonda e che, quindi, in termini ricostruttivi, si inseriscono perni incongrui rispetto allo spazio che dovrebbero occupare.In tutti questi casi, la quota di cemento diventa molto importante e l’effetto delle fibre, che sono la parte tecnologicamente e biomeccanicamente migliore del restauro, diminuisce. L’esigenza di porre nelle zone a contatto con le pareti dentinali, che subiscono lo stress maggiore, fibre e non cemento impone un ripensamento proprio della forma dei perni a disposizione. Si propongono nuovi disegni per realizzare perni a sezione non rotonda che l’industria dentale ha messo a disposizione dei clinici. Tali perni si dovrebbero affiancare a quelli già esistenti.

Corso di Endodonzia Clinica

A chi è rivolto?
A giovani odontoiatri che vogliono acquisire una completa conoscenza dei principi teorici e pratici per affrontare il dente vergine. A odontoiatri con esperienza che vogliono apprendere le ultime novità in campo di sagomatura, detersione e otturazione canalare.

Le novità?
Oltre ad apprendere le classiche tecniche di sagomatura e otturazione “a caldo”, si studieranno e proveranno le nuove leghe, la nuova strumentazione 3d e i nuovi materiali da otturazione canalare bioceramici “a freddo”.

Come è svolto?
E’ un corso teorico-pratico a cadenza mensile, in cui ogni incontro sarà organizzato in due giornate: nella prima saranno discussi princìpi e tecniche, che troveranno la loro applicazione pratica nella seconda giornata. Al successivo incontro la prima parte della lezione sarà sempre un “refresh” dell’argomento precedente.

Dal mantenimento della vitalità pulpare, alla gestione del caso complesso e l’utilizzo come sealer – Viareggio

L’ingresso sul mercato dell’MTA, ha rivoluzionato il modo di fare endodonzia, rendendo più predicibili una serie di trattamenti che fino a quel momento presentavano degli esiti incerti e legati molto all’esperienza del singolo operatore. L’utilizzo di questo materiale però, ci ha fatto anche capire quali fossero i suoi limiti. Con l’avvento della prima generazione di bioceramiche nel 2008, si è realizzato un prodotto che nasce esclusivamente per l’endodonzia, prevedendo una linea di cementi per riparazione (RRM), e una linea di sealer endodontici (BCS) che si presentano molto più semplici all’uso e maggiormente biocompatibili e bioattivi rispetto all’MTA.
Lo scopo di questo corso, basandosi sui dati presenti in letteratura e sull’esperienza del relatore, è di dare le informazioni necessarie per approcciare questi materiali nel modo giusto, capirne le potenzialità, e sfruttarle a seconda dei vari campi di applicazione: dal mantenimento della vitalità pulpare, all’utilizzo nei casi complessi, e al loro impiego come cemento endodontico..

RestoEndo Making Thinking Visible

Sabato, 4 Aprile 2020
1 Incontro: Conoscenza e Educazione nella Diagnosi: Operativita` tra Ergonomia e Funzione;
• Venerdì, 8 Maggio 2020
2 incontro: La Detersione Meccanica: il Controllo dell’Anatomia e dell’Infezione Endodontica;
• Sabato, 9 Maggio 2020
3 incontro: Irrigazione e Detersione Chemio-meccanica;
• Sabato, 6 Giugno 2020
4 incontro: Otturazione Endodontica: il Confine tra Riempimento Canalare e Sigillo Apicale;
• Sabato, 4 Luglio 2020
5 incontro: Restauri Diretti Posteriori in Materiali Compositi;
• Sabato, 26 Settembre 2020
6 incontro: Restauri Diretti Anteriori in Materiali Compositi;
• Giovedì, 22 Ottobre 2020
7 incontro: Parodontiti e Ritrattamenti: prognosi, indicazioni e protocolli;
• Venerdì, 23 Ottobre 2020
8 incontro: Micro-Endodonzia-Ritrattamenti Ortogradi (10 Microscopi Zeiss da Banco);
• Sabato, 14 Novembre 2020
9 incontro: Strategia Riabilitativa del dente trattato endodonticamente;
• Venerdì, 11 Dicembre – Sabato, 12 Dicembre 2020
10 Incontro (2 Giorni) Full Immersion pratica (10 Microscopi Zeiss da Banco con un Microscopio Operatorio Zeiss Extaro).

Endodonzia chirurgica:complemento essenziale del ritrattamento endodontico

Nella pratica clinica spesso ci troviamo ad affrontare la gestione del fallimento endodontico proponendo ai nostri pazienti il ritrattamento. Sappiamo bene che l’approccio ortogrado è sempre la prima scelta, ma spesso conosciamo anche la frustrazione di non riuscire nel nostro intento nel completamento della terapia che c’eravamo proposti. Si palesa quindi la necessità di introdurre nel piano di trattamento anche l’approccio retrogrado. Inoltre, alcuni casi possono prevedere da subito un approccio chirurgico e, per queste motivazioni, il clinico che si occupa di Endodonzia non può prescindere dalla conoscenza delle moderne tecniche operative che contraddistinguono e rendono altamente predicibile l’Endodonzia Chirurgica. Il seminario che ho organizzato si prefigge di offrire ai partecipanti una mattinata dedicata all’approccio retrogrado in tutti i suoi aspetti operativi realizzati in chiave moderna e altamente semplificati, così da poter essere svolti da molti operatori e non solo dagli specialisti della disciplina endodontica.
Dott. Stefano Gaffuri

Shape IT

SHAPE IT è una piattaforma che offre percorsi formativi di qualità in tema endodontico e restaurativo, con un approccio moderno e mini invasivo. Sei colleghi con la passione per la didattica e l’endodonzia; insieme, hanno deciso di condividere le proprie esperienze e le proprie idee in tema endodontico per offrire un corso che metta al centro l’approccio clinico e non la semplice sequenza di strumenti. Ciascun relatore ha maturato competenze specifiche, che condividerà per proporre protocolli e diagrammi decisionali utili a rendere semplice e predicibile ogni trattamento; spesso, le complicanze e gli insuccessi sono frutto di decisioni errate: il focus del corso è fornire strumenti utili all’attività di decision making che ci impegna quotidianamente, in modo da poter sempre fare la scelta clinica corretta.

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Padova

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile
Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/ pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.
Obiettivi formativi:
> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici.

Decision making in endodonzia

La posizione dell’endodontista riveste un ruolo fondamentale nella gestione del piano di trattamento multidisciplinare, specialmente in funzione della possibilità primaria di conservare l’elemento naturale. La nostra giornata ha come obiettivo quello di valutare tali evenienze partendo dalla diagnosi e, attraverso un percorso che possa portare a decisione clinica conservativa o meno, decidere la terapia adatta a risolvere il caso. Tale analisi cercherà anche di chiarire e rendere più comprensibile l’aiuto che tecnologia e materiali oggi possono darci nel risolvere situazioni difficili rendendole semplici ed attuabili.

Sagomatura dei canali radicolari con strumenti espansivi: XP-endo Shaper e XP-endo Finisher

L’Endodonzia non finisce di sorprendere per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica. Scopo di questo workshop è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali.

XXVIII Congresso Nazionale AIE

I ritrattamenti endodontici: dal decision making alla pratica clinica.
“I ritrattamenti endodontici: dal decision making alla pratica clinica (Endodontic re treatment: from decision making to clinical practice)” esplorerà quindi le varie problematiche legate al recupero di quegli elementi dentali nei quali il trattamento primario è andato incontro al fallimento, nella prospettiva di un loro ripristino biologico e funzionale che, per quanto complesso, è stato comunque giudicato possibile dal processo decisionale diagnostico e prognostico. I vari relatori, tutti di fama internazionale, che si alterneranno sul palco, affronteranno i vari aspetti dei ritrattamenti (la detersione chemio meccanica nei ritrattamenti, la gestione ortograda e chirurgica di anatomie alterate, di perforazioni iatrogene, di strumenti fratturati, ecc.) con ampi spazi di tempo a disposizione e tavole rotonde di confronto e scambio di opinioni, illustrando in modo esaustivo le nuove metodiche e i nuovi materiali che la ricerca scientifica e tecnologica mettono oggi a disposizione e che, insieme alla competenza e all’esperienza dell’operatore, consentiranno la gestione di casi critici, con risultati il più possibile predicibili ed affidabili nel tempo. Saper condurre con successo un ritrattamento endodontico permetterà di mantenere in arcata elementi dentali spesso anche notevolmente compromessi, consentendo così di posticipare soluzioni terapeutiche più invasive e riducendo l’impatto biologico ed economico del trattamento

Webinar gratuito – Applicazioni cliniche dei nuovi materiali bioceramici.

L’ingresso sul mercato dell’MTA negli anni ‘90 ha rivoluzionato il modo di approcciare al caso complesso in endodonzia, con relativi indiscussi vantaggi ma anche alcuni limiti.

Questi limiti sono stati superati nel 2008 grazie alla produzione delle bioceramiche di seconda generazione, che nascono esclusivamente per l’endodonzia con una linea di materiali da riparazione e una di sealer canalari.

Durante il webinar verranno illustrate le effettive potenzialità di questi materiali e valutati i vari campi di utilizzo, partendo dal mantenimento della vitalità pulpare fino ad arrivare al loro utilizzo come sealer, passando per il trattamento del caso complesso.

ISCRIVITI ON LINE

Endodonzia e Dintorni – corso formativo teorico pratico di endodonzia

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti conoscitivi e pratici per un approccio razionale e moderno alla diagnosi, formulazione del piano di trattamento e fase clinico-operativa di sagomatura ed otturazione del trattamento endodontico dei casi semplici e complessi. Il corso prevede un’ampia parte pratica, presente in tutti gli incontri, durante la quale i partecipanti potranno familiarizzare con le diverse tecniche utilizzando modelli artificiali e didattici ed avranno l’opportunità di discutere il piano di trattamento e le problematiche pratiche di numerosi casi clinici, sia propri che forniti dai relatori. L’apprendimento sarà pertanto basato su un ampio spazio dedicato alle esercitazioni pratiche e su un continuo scambio di idee e suggerimenti con i relatori. Il corso sarà caratterizzato in particolare da un approccio multidisciplinare, con lo scopo di formulare un protocollo operativo che aiuti il corsista a gestire i casi, sempre più frequenti nell’odontoiatria moderna, in cui le necessità cliniche fanno sconfinare il ruolo dell’endodontista nella parodontologia. Proprio considerando questi aspetti, nel quinto incontro, verranno affrontati i temi legati alla gestione dei tessuti duri e molli adiacenti agli elementi gravemente compromessi o con problematiche “border-line”.

AIOM Congresso nazionale

Il microscopio operatorio nell’era digitale

L’integrazione mimetica dei dispositivi implanto protesici nell’era digitale
Workflow digitale in protesi: Qualità? Funzione? Estetica?…. Le risposte
Diagnostica per immagini in odontoiatria : applicazioni future
Terapia rigenerativa di molari con forcazioni coinvolte. Il microscopio operatorio alleato imprescindibile
Il ruolo del microscopio operatorio nella terapia parodontale non chirurgica minimamente invasiva “MINST“

iEndo 2020

  • Diagnosi e indicazioni del trattamento endodontico
  • Esame radiografico e uso dei centratori. La radiografia digitale
  • Isolamento del campo operatorio e cavità d’accesso
  • Sagomatura con strumenti in acciaio e NI-TI
  • Nuovi strumenti NI-TI ad elevata flessibilità
  • Micromotori endodontici a rotazione continua e reciprocante per le nuove sistematiche Ni-Ti
  • Irriganti e detersione attiva
  • Determinazione della corretta lunghezza di lavoro
  • Otturazione del sistema dei canali radicolari
  • Risoluzione di casi complessi, ritrattamenti, ultrasuoni e microscopia

Corso annuale di endodonzia clinica e chirurgica

i stiamo avvicinando all’anniversario dei 25 anni, 25 anni nei quali ho tenuto un corso annuale di Endodonzia. Quante cose sono cambiate, in questi anni ed in questa specialità dell’Odontoiatria. Oggi è molto più semplice di allora sagomare un canale e sigillarlo tridimensionalmente. Oppure è molto più facile ritrattare un elemento con un trattamento inadeguato o eseguire una chirurgia endodontica. Sono cambiati i materiali, le conoscenze, gli strumenti. Forse, simile ad allora, è rimasto il nostro entusiasmo nell’illustrare questa splendida (e sottovalutata) materia. Il Corso è progressivamente cresciuto, è stato aggiornato e si è trasformato in qualcosa di profondamente diverso da quello delle origini. Molta teoria, aggiornata di anno in anno con le novità, ma anche molta pratica con l’uso del microscopio operatorio, con la possibilità di frequentare il mio ambulatorio, di portare i propri pazienti per giornate di didattica “hands-on” e di disporre di un consistente numero di tutor che assistono i partecipanti durante le parti pratiche. Negli anni sono aumentati gli amici, Colleghi ormai esperti che mi aiutano nelle parti pratiche. A loro va sempre il mio ringraziamento.
dott. Emanuele Ambu

Nuovi orizzonti in endodonzia

Ancora una volta l’Endodonzia si mostra tra le specialità della Odontoiatria più vivaci in termini di sviluppo di materiali e di tecniche. Durante il corso saranno illustrate le novità degli ultimi anni, dall’uso della CBCT e della “endodonzia guidata”, ai nuovi strumenti espansivi fino ai cementi bioceramici che stanno rivoluzionando sia l’otturazione canalare che il trattamento del caso complesso e chirurgico.

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare con XP-endo Shaper e XP-endo Finisher e le metodiche di chiusura con i sealers bioceramici

Gli strumenti rotanti in Ni-Ti: caratteristiche e limiti
I nuovi strumenti in lega martensitica Xp-endo Shaper e Xp-endo finisher: razionale di utilizzo nel caso semplice e nei ritrattamenti
Tips & Tricks: come renderne semplice l’utilizzo nella pratica clinica
I nuovi sealers bioceramici per l’otturazione canalare: caratteristiche fisiche e modalità di impiego clinico
Parte pratica: i partecipanti potranno provare su simulatori e denti estratti i nuovi strumenti FKG e i cementi bioceramici per la chiusura del canale radicolare.

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare con XP-endo Shaper e XP-endo Finisher e le metodiche di chiusura con i sealers bioceramici

Gli strumenti rotanti in Ni-Ti: caratteristiche e limiti
I nuovi strumenti in lega martensitica Xp-endo Shaper e Xp-endo finisher: razionale di utilizzo nel caso semplice e nei ritrattamenti
Tips & Tricks: come renderne semplice l’utilizzo nella pratica clinica
I nuovi sealers bioceramici per l’otturazione canalare: caratteristiche fisiche e modalità di impiego clinico
Parte pratica: i partecipanti potranno provare su simulatori e denti estratti i nuovi strumenti FKG e i cementi bioceramici per la chiusura del canale radicolare.

La moderna endodonzia: strategie e protocolli

Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te. Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici

AIE VI Corso Avanzato Teorico Pratico

Il Corso Avanzato è stato ideato per soddisfare l’esigenza degli Odontoiatri più esperti di completare la propria formazione con competenze specialistiche relative a ritrattamenti e chirurgia endodontica. Il Corso ha ottenuto un grande successo risultando sempre “sold out” ed è ormai giunto alla sua VI edizione. È aperto anche a chi non ha frequentato il corso di base e si svolge in un unico incontro di tre giornate che si terrà nel mese di Novembre. Durante le prime due giornate ai partecipanti verranno illustrate tecniche di stampo più specialistico come la rimozione di perni e strumenti canalari separati, il by-pass di ostruzioni e le tecniche di otturazione del sistema canalare in situazioni particolari come le perforazioni, gli apici beanti o riassorbiti. I corsisti, che saranno in un numero massimo di 24, avranno poi la possibilità di esercitarsi per una giornata intera su 12 postazioni dotate di microscopio operatorio in modo da poter familiarizzare con questo strumento diventato ormai fondamentale per la professione, avendo come tutor i Soci Attivi dell’Accademia che utilizzano di routine questo strumento. Le esercitazioni sul modello animale saranno invece la grande novità per il 2019 durante le quali verrà offerta ai corsisti la possibilità di impratichirsi nella gestione chirurgica dei tessuti molli, dei materiali e degli strumenti da otturazione retrograda.

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare con XP-endo Shaper e XP-endo Finisher e le metodiche di chiusura con i sealers bioceramici

Gli strumenti rotanti in Ni-Ti: caratteristiche e limiti I nuovi strumenti in lega martensitica Xp-endo Shaper e Xp-endo finisher: razionale di utilizzo nel caso semplice e nei ritrattamenti Tips & Tricks: come renderne semplice l’utilizzo nella pratica clinica I nuovi sealers bioceramici per l’otturazione canalare: caratteristiche fisiche e modalità di impiego clinico Parte pratica: i partecipanti potranno provare su simulatori e denti estratti i nuovi strumenti FKG e i cementi bioceramici per la chiusura del canale radicolare