AIE Study Club Milano

L’Accademia Italiana di Endodonzia (AIE) anche per il 2021 promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa culturale denominata AIE Study Club 2021. Questa iniziativa voluta e promossa dal Dr. Claudio Citterio, Past President AIE, è condivisa e riproposta dal Dr. Alberto Pellegatta, Presidente in carica AIE.

A partire dal mese di settembre, sarà organizzata anche nell’anno in corso, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE Study Club 2021 propone serate di formazione a cui è possibile partecipare gratuitamenteed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi su tutto il territorio nazionale.

L’argomento proposto per il 2021, comune a tutte le sedi, è: “Apical plug: come si fa e a cosa serve

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operativee gli aspetti interdisciplinariconnessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinicidi interesse endo-pedodontico che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativain un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE.

Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato

AIE Study Club Roma

L’Accademia Italiana di Endodonzia (AIE) anche per il 2021 promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa culturale denominata AIE Study Club 2021. Questa iniziativa voluta e promossa dal Dr. Claudio Citterio, Past President AIE, è condivisa e riproposta dal Dr. Alberto Pellegatta, Presidente in carica AIE.

A partire dal mese di settembre, sarà organizzata anche nell’anno in corso, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE Study Club 2021 propone serate di formazione a cui è possibile partecipare gratuitamenteed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi su tutto il territorio nazionale.

L’argomento proposto per il 2021, comune a tutte le sedi, è: “Apical plug: come si fa e a cosa serve

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operativee gli aspetti interdisciplinariconnessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinicidi interesse endo-pedodontico che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativain un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE.

Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato

Coneless: la semplificazione dell’otturazione canalare – Webinar Gratuito

L’iniezione della guttaperca termoplasticizzata ci permette di otturare l’endodonto in maniera semplice e predicibile.

Durante il Webinar verranno illustrati i vantaggi: facilità di esecuzione della tecnica, economicità, riduzione dei tempi, facilità nel preparare il post space, ottimo riempimento del lume canalare ed infine verranno valutati i risultati a 5 anni di utilizzo della tecnica.

ISCRIZIONE ON-LINE

ORARIO WEBINAR: 19:00-20:00

 

Shaping your Endo – Milano

Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. 

Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.

Obiettivi formativi:

> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico

> strumenti EdgeEndo nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso

> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici.

IL CORSO SI SVOLGERA’ IN PRESENZA. POSTI LIMITATI!  

ISCRIZIONE ON-LINE  

Shaping your Endo – Padova

Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. 

Scopo di questa serata è quello di aff rontare i principali aspetti tecnico/pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.

Obiettivi formativi:

> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico

> strumenti EdgeEndo nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso

> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici.

IL CORSO SI SVOLGERA’ IN PRESENZA. POSTI LIMITATI!  

ISCRIZIONE ON-LINE   

Shaping your Endo – Torino

Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. 

Scopo di questa serata è quello di affrontare i principali aspetti tecnico/pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.

Obiettivi formativi:

> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico

> strumenti EdgeEndo nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso

> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici.

IL CORSO SI SVOLGERA’ IN PRESENZA. POSTI LIMITATI!  

ISCRIZIONE ON-LINE 

Webinar Prof. Gianluca Gambarini “A Simplified, Rationally Invasive Clinical Approach With New Heat Treated Endodontic Files” English Language

Understanding the clinical relevance of anatomical complexities in determining stress during instrumentation; it is critical to achieving proper shaping procedures and positive clinical outcomes in endodontic cases. 

Join Dr. Gianluca Gambarini, internationally renowned lecturer, professor of endodontics, and practicing endodontist, for a review of strategies to understand and plan anatomically complex cases, using a rationally invasive approach. He will discuss the correlation between anatomy and stress during instrumentation, the ideal properties of NiTi files and will provide a review of a new, innovative martensitic endodontic instrument .

Dr. Gambarini will focus on rationally invasive endodontics, including:

• Concepts and strategies

• Clinical use of instruments

• Simplified sequence

ORARIO WEBINAR: 18:00 – 20:00

ISCRIZIONE ON-LINE

AIE Channel – La gestione dei traumi dentali

Anche in questa occasione l’Accademia, in modalità multidisciplinare, cercherà di fornire le informazioni necessarie per affrontare sia l’emergenza che la gestione successiva del trauma. 

Ci avvarremo di un team di relatori di fama internazionale, pronti a interagire con voi in due sessioni dedicate che abbiamo deciso di organizzare tra venerdì pomeriggio e sabato mattina, per agevolare la vostra visione sulla piattaforma online.

Il sorriso è un biglietto da visita, mostra la predisposizione alla relazione, al contatto umano di ciascuno di noi; è un segnale immediato di accoglienza, di apertura all’ascolto e smorza conflittualità e aggressività. In questo periodo di crisi, in cui siamo stati costretti ad allontanarci gli uni dagli altri e resi più duri e irruenti, abbiamo bisogno di tornare a sorriderci, anche solo quando ci passiamo accanto per strada, per stabilire di nuovo un contatto. 

La finalità del nostro corso è quella di fornire indicazioni, linee guida, tecniche per recuperare al meglio i danni di un trauma dentale e donare nuovamente la possibilità di un bel sorriso a chi abbia voglia di affrontare il mondo con positività.

dr. Alberto Pellagatta

CORSO IN MODALITA’ TELEMATICA

VENERDI’ 14 MAGGIO ORE 16:00-19:00

SABATO 15 MAGGIO ORE 10:00-13:00

Ritrattamenti complessi: come ottenere l’eccellenza nella pratica quotidiana

  • Utilizzo della CBCT, de microscopio operatorio e dei sistemi ingrandenti.
  • Utilizzo degli ultrasuoni e delle punte ultrasoniche.
  • Gestione dei casi complessi: ricerca e sondaggio dei canali calcificati.
  • Gestione dei casi complessi: rimozione di ponti e corone.
  • Gestione dei casi complessi: rimozione di perni metallici ed in fibra.
  • Gestione dei casi complessi: rimozione e by-pass di strumenti fratturati.
  • Gestione dei casi complessi: riparazione delle perforazioni.
  • Gestione dei casi complessi: riparazione degli apici alterati (apici beanti e riassorbiti).
  • Gestione dei casi complessi: rimozione dei materiali da otturazione.
  • Gestione dei casi complessi: superamento di gradini e sondaggio apicale complesso.

Endodonzia di Successo nelle nostre Mani

  • Anatomia canalare
  • Diagnosi: Semeiotica clinica e strumentale
  • Radiologia: Tradizionale e sistemi digitali
  • Isolamento del campo operatorio
  • Apertura camera pulpare
  • Sagomatura e Detersione dei canali radicolari
  • Tecnica Crown-Down
  • Concetto di conicità
  • Strumentario Endodontico: manuale e rotante
  • Sequenza operativa manuale (ruddle)
  • Strumenti Nichel-Titanio
  • Sequenza Operativa Mista
  • Lunghezza di lavoro: come utilizzare i rilevatori apicali
  • Otturazione canalare
  • Ritrattamenti
  • Utilizzo MTA 

Otturare lo spazio endodontico: quale tecnica scegliere? – Webinar gratuito

L’otturazione dello spazio endodontico è l’ultimo step della terapia canalare.
Abbiamo a disposizione diverse tecniche per la gestione di questa importante fase: condensazione verticale della guttaperca, carrier based, iniezione di gutta termoplasticizzata, cono singolo con bioceramica e infine apical plug con MTA.
Tutte le tecniche hanno delle ottime percentuali di successo e un buon endodontista deve conoscere quando è meglio utilizzare una tecnica rispetto ad un’altra.

Durante il Webinar verranno discussi, per ogni tecnica, indicazioni, vantaggi/svantaggi e analisi bibliografica dei vari sistemi di chiusura, per poter fornire al clinico una panoramica aggiornata dei più comuni sistemi di otturazione canalare. 

ORARIO WEBINAR 19:00 – 20:00 

ISCRIZIONE ON-LINE 

La moderna endodonzia: strategie e protocolli operativi

Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te.

Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici . 

La moderna endodonzia: strategie e protocolli operativi

Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te.

Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici .

Endodonzia precicibile, semplice ed efficiente

Il corso sarà organizzato in 3 incontri di 2 giorni ciascuno in cui verrano affrontate la parte teorica nel primo giorno e la parte pratica nel secondo. Gli incontri si svolgeranno nelle giornate del venerdì e del sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19. Sarà messo a disposizione di ogni corsista tutto il materiale necessario allo svolgimento delle esercitazioni pratiche, inclusi i kit degli strumenti e tutti i materiali di consumo che verranno utilizzati, per un valore di diverse centinaia di euro. Verranno inoltre messe a disposizione tutte le attrezzature necessarie a svolgere al meglio le esercitazioni pratiche, come le turbine e i motori endodontici, le apparecchiature per effettuare diverse tecniche di otturazione canalare, le fonti e punte ad ultrasuoni, strumentario del valore di diverse migliaia di euro. Saranno inoltre sempre a disposizione diversi tipi di occhialini ingrandenti ed il microscopio operatorio. 

Endodonzia Facile per Tutti

Durante questi ultimi anni l’Endodonzia ha subito una profonda trasformazione che ha determinato un notevole miglioramento nella qualità delle terapie, rendendo più agevole, preciso e veloce il lavoro dell’odontoiatra. 

In questo contesto il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze che consentano di utilizzare al meglio le nuove procedure in modo da ottimizzare i tempi operatori, ottenere un risultato prevedibile e rendere più piacevole la terapia endodontica.    

COSA OFFRE IL CORSO

La didattica di ciascun corso prevede un apprendimento sia di tipo teorico che pratico:

· La parte teorica (che costituisce il 50% delle ore a disposizione) si avvale di proiezione di diapositiva e di video.

· La parte pratica (il rimanente 50% delle ore) si svolge su denti estratti, simulando la normale attività in studio, sui quali il partecipante ha la possibilità di applicare e verificare le nozioni apprese.

OBIETTIVI DEL CORSO

· Fornire le nozioni indispensabili per affrontare l’Endodonzia secondo principi corretti che consentano di semplificare e standardizzare le procedure operative: gestione delle moderne tecniche per la preparazione e otturazione del canale radicolare, razionalizzazione dell’approccio al trattamento endodontico attraverso una migliore organizzazione dello studio.

· Spiegare un metodo valido e collaudato che permetta al partecipante di progredire nella pratica clinica

Endodonzia: razionale clinico pratico

Negli ultimi anni si è verificata una importante rivoluzione in campo endodontico: l’introduzione degli strumenti meccanici in lega Ni-Ti prima, il miglioramento delle caratteristiche metallurgiche delle stesse leghe poi, hanno permesso la sintesi di strumenti sempre più sicuri e performanti. Tutto ciò ha portato a una riduzione delle sequenze operative con conseguente semplificazione delle fasi di sagomatura canalare e miglioramento in termini di qualità dei trattamenti. Endodonzia però non significa solo detersione, strumentazione e otturazione ma anche un corretto approccio diagnostico, nonché l’applicazione di un rigoroso razionale clinico pratico e soprattutto la profonda conoscenza dell’anatomia endodontica.

Il corso intensivo prevede una didattica che si compone di una parte teorica con lezioni frontali sui topics della disciplina endodontica, affiancate dalla visione di casi clinici e di filmati per l’apprendimento delle procedure cliniche. Le esercitazioni pratiche prevedono l’applicazione step by step di tutti i concetti affrontati nella parte teorica. L’obiettivo del corso è l’acquisizione di quelle conoscenze necessarie per eseguire, in modo corretto, sicuro e predicibile, il trattamento endodontico: dalla preparazione della cavità d’accesso fino all’otturazione tridimensionale con le tecniche della guttaperca calda passando per la sagomatura canalare, con sequenze di strumenti dedicate alle diverse anatomie endodontiche.

Endodonzia senza paura

  • Come non sfondare il pavimento della camera: apertura della camera e reperimento imbocchi
  • Facciamo andare le mani: troviamo i canali
  • Che armi abbiamo a nostra disposizione? Scouting e preflaring
  • Le nuove proposte del mercato (gli strumenti innovativi)
  • Esercitazione di sagomatura
  • Combattiamo il biofilm (approfondimento sulla detersione)
  • E adesso chiudiamo il canale: verticale a caldo, onda continua e monocono con bioceramico
  • Esercitazione otturazione canalare
  • E desso chiudiamo il canale. Il ritorno: il thermafil

Corso Annuale di Endodonzia Clinica e Chirurgica

L’esperienza della pandemia ci ha cambiato tutti più o meno profondamente, così come ha cambiato le nostre abitudini, anche quelle più consolidate. Il corso 2020 si è trasformato da corso completamente residenziale in qualcosa di profondamente diverso: molte lezioni si sono tenute online, le parti pratiche dei diversi incontri sono state unite a gruppi ed aumentate come numero di ore. 

Assieme al più grande svantaggio, ovvero la possibilità che viene a mancare di vedersi “de visu”, vi sono comunque molti vantaggi. Il corso è meno faticoso da seguire, perché le lezioni, invece di essere di 8 ore cadauna sono formate da una serie di incontri online di due ore ogni settimana. 

La presenza di ospiti prestigiosi, scelti tra i migliori professionisti italiani, è facilitata da questo tipo di comunicazione. Il costo è meno gravoso in termini di spostamento e pernottamento, e si potrà lavorare in studio di più, invece di dover partire il giovedì sera in occasione degli incontri. 

Resterà inoltre, ad ogni Corsista, la registrazione dei vari incontri che fungerà da “dispensa”.

Infine ci si incontrerà “frontalmente” in quattro occasioni, che saranno più lunghe di quelle dei corsi degli anni precedenti. Come potete osservare dal programma, ci saranno ben 8 ore di teoria e 16 ore in più di pratica, ovvero il corso avrà una durata complessiva aumentata di 3 giornate. Tre incontri frontali su quattro avranno la possibilità di utilizzare, oltre ai vari strumenti e ai vari dispositivi, anche i microscopi operatori. 

Come di consueto, oltre ai Relatori e ai Corsisti, ci saranno i miei tutor, sempre estremamente disponibili e preparati per assistere durante le parti pratiche.

Corso Teorico-Pratico di Endodonzia Avanzata

L’endodonzia attuale ha avuto e continua ad avere una tale evoluzione da richiedere conoscenze cliniche e tecniche sempre più vaste, articolate ed in continuo aggiornamento. Tutto ciò può creare confusione e perdita di tempo. 

Lo scopo di questa serie di giornate endodontiche è saper utilizzare al meglio gli ultimi ritrovati che spaziano dal nuovo monostrumento meccanico in Nichel Titanio con movimento “reciprocante” ai recenti metodi di irrigazione canalare, fino ad arrivare ai cementi biocompatibili come l’MTA o il Thermafil con anima in guttaperca ecc. 

Per questo motivo i diversi tipi di corsi sono rivolti a semplificare e rendere più ergonomici i numerosi passaggi cercando di sviluppare anche una “forma mentis” endodontica, suggerendo solo i materiali più utili e performanti. 

Il programma prevede la mattinata dedicata alla parte teorica ed alla discussione dei casi da trattare, che verranno subito messi in pratica nel il pomeriggio. 

Il dott. Mario Mancini dal 1992 rivolge il 90% del suo lavoro all’endodonzia, soprattutto in consulenza da colleghi, quindi con ampia esperienza di ritrattamenti, sigilli in MTA di apecificazioni o perforazioni, rimozione perni o strumenti.

Corso di Endodonzia Teorico-Pratico sul Ritrattamento

Questo corso si rivolge a tutti gli odontoiatri che già praticano un’endodonzia aggiornata ma che non sono molto “friendly” con i ritrattamenti e a tutti i colleghi che hanno già partecipato al corso intensivo.

Dal momento che ormai si parla di “ritrattodonzia” proprio per sottolinearne l’importanza, verranno prese in considerazione tutte le possibilità che abbiamo nel salvare un elemento dentale e farlo rimanere parte integrante ed attiva della cavità orale!

La prima cosa da fare è capire le cause che hanno determinato l’insuccesso e il motivo poi stimare attentamente la fattibilità dell’ intervento: quel perno potrà essere rimosso, quei canali potranno essere sondati? Analizzando tutti i materiali e i metodi a nostra disposizione per superare il problema, dallo strumento fratturato alla perforazione dentale e mettendoli in pratica operativamente. Spesso la risposta la si ha solo provando clinicamente, allora prima di cominciare un’ avventura senza poterne conoscerne la fine, il suggerimento è di valutare attentamente il piano di trattamento ed anche l’importanza che ha l’elemento da salvare!

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Conferenza On-line

INCONTRO ON-LINE

ORARIO 19.30 – 20.30

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile

Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico

per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica.

Scopo di questa serata è quello di affrontare i principali aspetti tecnico/pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.

Obiettivi formativi:

> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico

> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso

> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici.

ISCRIZIONE ON LINE 

Endodonzia di Successo nelle nostre Mani

  • Anatomia canalare
  • Diagnosi: Semeiotica clinica e strumentale
  • Radiologia: Tradizionale e sistemi digitali
  • Isolamento del campo operatorio
  • Apertura camera pulpare
  • Sagomatura e Detersione dei canali radicolari
  • Tecnica Crown-Down
  • Concetto di conicità
  • Strumentario Endodontico: manuale e rotante
  • Sequenza operativa manuale (ruddle)
  • Strumenti Nichel-Titanio
  • Sequenza Operativa Mista
  • Lunghezza di lavoro: come utilizzare i rilevatori apicali
  • Otturazione canalare
  • Ritrattamenti
  • Utilizzo MTA

Endodonzia predicibile, semplice ed efficiente

Il corso sarà organizzato in 3 incontri di 2 giorni ciascuno in cui verrano affrontate la parte teorica nel primo giorno e la parte pratica nel secondo. Gli incontri si svolgeranno nelle giornate del venerdì e del sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19. Sarà messo a disposizione di ogni corsista tutto il materiale necessario allo svolgimento delle esercitazioni pratiche, inclusi i kit degli strumenti e tutti i materiali di consumo che verranno utilizzati, per un valore di diverse centinaia di euro. Verranno inoltre messe a disposizione tutte le attrezzature necessarie a svolgere al meglio le esercitazioni pratiche, come le turbine e i motori endodontici, le apparecchiature per effettuare diverse tecniche di otturazione canalare, le fonti e punte ad ultrasuoni, strumentario del valore di diverse migliaia di euro. Saranno inoltre sempre a disposizione diversi tipi di occhialini ingrandenti ed il microscopio operatorio.

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile – Padova

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile

Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinicoper migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica.

Scopo di questa serata è quello di affrontare i principali aspetti tecnico/pratici che permettono di approcciare al trattamento endodonticoin modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura.

Obiettivi formativi:

> cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico  

> strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso

> valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici.

ISCRIZIONE ON LINE  

Semplificazione dell’otturazione endodontica ortograda e retrograda tramite cemento bioceramico Endosequence

L’endodonzia negli ultimi dieci anni ha ricevuto un grande impulso, in gran parte giustificato dalle novità tecnologiche e merceologiche che il progresso ci ha messo a disposizione: questa disciplina è più affidabile oggi ed ha aspetti di sofisticatezza che pongono gli operatori ai primi posti in quanto a capacità.

Ciò premesso, questa presentazione desidera affrontare un argomento nuovo, rivoluzionario e che in futuro sarà sempre più attuale: l’uso dei materiali bioceramici nell’otturazione endodontica: come ad esempio l’Endosequence (BUSA).

Biologicamente testato e molto versatile trova applicazione in tutte quelle condizioni cliniche endodontiche che richiedono un sigillo stabile e tridimensionale per un successo duraturo (otturazione canalare, perforazioni, riassorbimenti ed endodonzia chirurgica).  

La presentazione mira a spiegare quali siano le indicazioni e le strategie di applicazione poiché ad oggi i dentisti generici non hanno ancora chiare le idee sul come, quando e perché usarlo.

Incontro On-Line ore 18:00 – 19:00

ISCRIVITI ON LINE 

Endodonzia facile per tutti

Durante questi ultimi anni l’endodonzia ha subito una profonda trasformazione che ha determinato un notevole miglioramento nella qualità delle terapie, rendendo più agevole, preciso e veloce il lavoro dell’odontoiatra. 

In questo contesto il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze che consentano di utilizzare al meglio le nuove procedure in modo da ottimizzare i tempi operatori, ottenere un risultato prevedibile e rendere più piacevole la terapia endodontica  

Corso di Endodonzia Clinica

A chi è rivolto?

A giovani odontoiatri che vogliono acquisire una completa conoscenza dei principi teorici e pratici per affrontare il dente vergine. A odontoiatri con esperienza che vogliono apprendere le ultime novità in campo di sagomatura, detersione e otturazione canalare.

Le novità?

Oltre ad apprendere le classiche tecniche di sagomatura e otturazione “a caldo”, si studieranno e proveranno le nuove leghe, la nuova strumentazione 3d e i nuovi materiali da otturazione canalare bioceramici “a freddo”.

Come è svolto?

E’ un corso teorico-pratico a cadenza mensile, in cui ogni incontro sarà organizzato in due giornate: nella prima saranno discussi princìpi e tecniche, che troveranno la loro applicazione pratica nella seconda giornata. Al successivo incontro la prima parte della lezione sarà sempre un “refresh” dell’argomento precedente.

Corso Teorico Pratico di Endodonzia Avanzata

L’endodonzia attuale ha avuto e continua ad avere una tale evoluzione da richiedere conoscenze cliniche e tecniche sempre più vaste, articolate ed in continuo aggiornamento.

Tutto ciò può creare confusione e perdita di tempo. 

Lo scopo di questa serie di giornate endodontiche è saper utilizzare al meglio gli ultimi ritrovati che spaziano dal nuovo monostrumento meccanico in Nichel Titanio con movimento “reciprocante” ai recenti metodi di irrigazione canalare, fino ad arrivare ai cementi biocompatibili come l’MTA o il Thermafil con anima in guttaperca ecc. 

Per questo motivo i diversi tipi di corsi sono rivolti a semplificare e rendere più ergonomici i numerosi passaggi cercando di sviluppare anche una “forma mentis” endodontica, suggerendo solo i materiali più utili e performanti. Il programma prevede la mattinata dedicata alla parte teorica ed alla discussione dei casi da trattare, che verranno subito messi in pratica nel il pomeriggio. 

Corso teorico pratico di Endodonzia

Pianificazione e metodo rendono il trattamento endodontico semplice, sicuro e predicibile.
Corso teorico-pratico di endodonzia ortograda e ritrattamenti, finalizzato all’acquisizione di protocolli operativi semplici e ripetibili.
Focus dedicato alle novità del mercato (nuove leghe, materiali da otturazione canalare, irriganti) e ampie parti di applicazione pratica su modelli e/o denti estratti.
Comprende una parte dedicata alle problematiche endopedodontiche dei denti decidui e dei permanenti ad apice immaturo.

Restauri diretti e indiretti – Qualità & Ottimizzazione dei tempi

Scopo del corso teorico-pratico, giunto alla sua 29a edizione e frequentato da oltre 400 corsisti, sarà quello di approfondire i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e indiretta, soprattutto attraverso le 35 ore effettive di attività pratica. Il fine sarà quello di suggerire consigli pratici per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana, evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di recupero dell’elemento dentale compromesso. Il corso è composto da 8 giornate, 2 su Restauri Diretti Posteriori, 2 su Restauri Diretti Anteriori, 2 su Denti trattati endodonticamente , Intarsi e Perni in Fibra di Vetro e 2 su Faccette, Smile Design, Rialzi di dimensione verticale e Fotografia. L’attività formativa prevede dettagliate spiegazioni cliniche, moltissimi video su paziente ed esercitazioni pratiche eseguite step by step su modello. I temi affrontati saranno: diagnosi, radiologia, fotografia, adesione, restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, faccette dirette in composito, perni in fibra, build up, impronte, intarsi in composito e disilicato, faccette, maryland, smile design, aumenti di dimensione verticale. La pratica verrà effettuata su modelli realizzati appositamente per questo corso, studiati per simulare le condizioni cliniche riscontrabili tutti i giorni nel cavo orale. Ad ogni modulo verrà assegnato ad ogni corsista un nuovo modello in resina dedicato espressamente all’argomento trattato. Il corso è costruito ad hoc per permettere a TUTTI i corsisti di applicare da subito sul paziente quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.

AIE Vivendo Nuovo Percorso Formativo – Modulo Giove

Il quarto modulo (“Giove”), che si svolgerà in 4 giornate, vuole offrire competenze specialistiche e una formazione più avanzata relativamente a ritrattamenti e chirurgia endodontica, affrontando problematiche più complesse quali la rimozione di ancoraggi canalari e strumenti fratturati, il recupero della percorribilità endodontica in presenza di ostruzioni, la gestione di perforazioni, apici beanti o riassorbiti, l’impiego di biomateriali; anche in questa occasione verrà dato ampio spazio alle esercitazioni col microscopio operatorio, in modo da acquisire familiarità con questo strumento divenuto ormai fondamentale per la professione e inoltre sarà possibile impratichirsi nella gestione chirurgica dei tessuti molli grazie a esercitazioni su modello animale. Il pomeriggio dell’ultimo giorno sarà dedicato interamente alla chirurgia endodontica in live surgery….

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

AIE Vivendo Nuovo Percorso Formativo – Modulo Urano

Il terzo modulo (“Urano”), di 3 giorni, tratterà della restaurativa post-endodontica diretta e indiretta, affrontando varie problematiche relative al comportamento biomeccanico dei denti devitalizzati, all’adesione, alle tecniche di sbiancamento, alla sindrome del dente incrinato; i Corsisti, durante le numerose esercitazioni sotto la guidadei nostri Tutors, potranno cimentarsi su denti estratti nelle ricostruzioni post endodontiche dirette e indirette e avranno l’opportunità di visionare e utilizzare anche le innovative tecniche CAD-CAM…

PercorrEndo Ritrattamenti Ortogradi

Corso teorico pratico intensivo. L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli “strumenti” necessari per un corretto approccio al piano di trattamento endodontico, tenendo sempre in considerazione possibilità, limiti e prognosi della moderna “ritrattodonzia”.

Verranno esaminate step by step le più attuali tecniche di ritrattamento che permettono di affrontare in modo “semplice”, migliorandone la prognosi, anche le terapie più complesse. 

L’analisi multidisciplinare del piano di trattamento e la valutazione delle alternative terapeutiche completano il quadro delle conoscenze per consentire all’operatore di procedere in modo consequenziale dalla diagnosi alla finalizzazione del trattamento.

AIE Study Club Padova

AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:

Sindrome del dente incrinato (prima serata)

Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.

Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.

AIE Study Club Napoli

AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:

Sindrome del dente incrinato (prima serata)

Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.

Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.

Le nuove frontiere cliniche nella endodonzia moderna

Una nuova sfida per coinvolgere i grandi appassionati di Endodonzia di cinque regioni in un confronto aperto sui protocolli clinici più moderni. Il mondo endodontico è testimone di un’evoluzione silenziosa grazie a tecnologie e materiali innovativi che nella pratica quotidiana consentono di raggiungere nuovi standard qualitativi. Le tecniche operative sono ulteriormente perfezionate grazie ai risultati della ricerca scientifica incrementando la predicibilità dei trattamenti più complessi in sinergia con una riduzione del timing operativo. Relatori di altissimo spessore clinico e di fama internazionale condivideranno la loro esperienza clinica nell’applicazione dei protocolli endodontici più avanzati: biomateriali, endodonzia chirurgica, ritrattamenti complessi, rigenerazione pulpare, riassorbimenti, traumi dentali e sigillo coronale. E’ un’occasione irrinunciabile di confronto tra i maggiori esperti del settore ed i più giovani che desiderano creare le basi di un flusso di lavoro efficace e predicibile, come per chi vuole ulteriormente perfezionare la gestione dei materiali di ultima generazione.

AIE Study Club Milano

AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:

Sindrome del dente incrinato (prima serata)

Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.

Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.

AIE Study Club Roma

AIE Study Club è un percorso formativo suddiviso in due serate a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione ed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi lungo tutto il territorio nazionale, dal prossimo settembre ad inizio 2021.
Gli argomenti proposti per il 2020 dalla Commissione Culturale, comuni a tutte le sedi, sono:

Sindrome del dente incrinato (prima serata)

Traumi della corona senza coinvolgimento parodontale (seconda serata)

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operative e gli aspetti prognostici e interdisciplinari connessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinici di interesse endo-restaurativo che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento.

Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativa in un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati.