XV Congresso Provinciale AIO Palermo, l’odontoiatria post-pandemia: nuove sfide ed opportunità

Venerdì ore 8.30 – 13.30 – Workshop

  • Giuseppe Iacona: Il restauro esteticamente guidato: nuove strategie e protocolli per una odontoiatria conservativa performante. 
  • Antonino Cacioppo: Implanto-Protesi Ragionata e Trasferita (IPReT): dalla scansione ottica intraorale al disegno della dima.
  • Giuseppe Gariffo: Hands-on: Gbr con “sausage technique” e contestuale inserimento implantare.
  • Alfio Pappalardo: Le fasi della preparazione canalare oggi secondo il sistema Mtwo.

Venerdì ore 14.00 – 19-00 – Congresso multidisciplinare

  • Marco Ronda: GBR a 360°: un viaggio tra biologia e clinica predicibilità chirurgica e prognosi terapeutica, successi e ahime’, talvolta insuccessi
  • Vito Antonio Malagnino: Lo scouting e la preparazione standard e minimal dei canali radicolari nella moderna Endodonzia

Sabato 8.30 – 18.30 – Congresso multidisciplinare

  • Dario D’Alessio: Forma funzione: Equilibrio fondamentale quale obiettivo del trattamento ortodontico
  • Nicola Minutella: Gli errori in ortodonzia e come evitarli
  • Valentina Lanteri: Espansione mascellare in età evolutiva e non solo…
  • Antonio Manni: Il significato clinico dell’overjet nella terapia delle II classi pazienti in crescita

Root Challenge, Implantologia Vs. Endodonzia

Il dubbio tra recuperare un elemento dentario o sostituirlo con un impianto si insinua spesso nella pianificazione del piano di trattamento, soprattutto quando ci troviamo in una “Zona Grigia“,ossia quando l’elemento dentario non è facilmente recuperabile ma neanche sicuramente da estrarre. Conoscere i confini delle due possibilità, sapere di potere trattare con la stessa competenza le due alternative, conduce ad una analisi più completa ed a scelte più equilibrate. Le diverse fasi delle due opzioni verranno analizzate contemporaneamente, dal punto di vista dell’endodontista e da quello dell’implantologo così da avere una visione ravvicinata e completa dei due possibili percorsi terapeutici.

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIOM

L’importanza del dettaglio tra passato e futuro è il tema XXII Congresso.

A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.  

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.  

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti.  E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry). 

30 CREDITI ECM FAD PER ODONTOIATRI E IGIENISTI DENTALI

Endodonzia facile per tutti

  • Scopi ed obiettivi dell’endodonzia
  • La tecnica radiologica
  • Diga e isolamento del campo operatorio
  • La morfologia del sistema endodontico
  • Fisiologia e patologia della polpa
  • La patologia periapicale
  • Relazioni endo-parodontali
  • Diagnosi in endodonzia
  • Gli strumenti in endodonzia
  • L’aperura della cavità d’accesso
  • Il sondaggio del canale
  • La determinazione della lunghezza di lavoro
  • La sagomatura del canale radicolare
  • La determinazione del diametro minore
  • Personalizzazione della sagomatura
  • L’otturazione del canale radicolare
  • La gestione dei casi complessi
  • I ritrattamenti
  • L’endodonzia chirurgica
  • I riassorbimenti radicolari
  • Riflessioni sulla ricostruzione del dente trattato
  • Endodonzia ed implantologia

   

Ritrattamenti Complessi: come ottenere l’eccellenza nella pratica quotidiana

I relatori seguiranno i corsisti nell’utilizzo del microscopio operatorio, insegneranno loro i trucchi indispensabili per accellerare la curva di apprendimento, le posizioni corrette ed il set-up per ottenere una documentazione eccellente.

Ogni corsista dovrà dotarsi del maggior numero possibile di denti estratti, preprati in modo tale da mettere in pratica al microscopio operatorio le procedure di rimozione di corone, di perni in fibra, di viti endocanalari, di perni-moncone, di strumenti fratturati e di materiale da otturazione canalare (inclusi i sistemi carrier-based), di riparazione delle perforazioni e chiusura di apici beanti ed alterati.

L’organizzazione metterà a disposizione di ciascun corsista tutto il materiale specialistico necessario allo svolgimento della parte pratica: verranno fornite tutte le attrezzature, inclusi occhialini ingrandenti e microscopi operatori, le fonti ad ultrasuoni e le punte ad ultrasuoni, le turbine, i motori endodontici, i kit di strumenti e tutti i materiali di consumo che verrano utilizzati.

E’ consigliabile l’uso di un camice e di occhiali protettivi, A chi li avesse già in dotazione, si consiglia di portare con sè i propri sistemi ingrandenti, un manipolo ad anello blued un kit con pinzette e sonda endodontica.

La moderna endodonzia: strategie e protocolli operativi

Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te.

Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici . 

Corso di Endodonzia Teorico-Pratico sul Ritrattamento

Questo corso si rivolge a tutti gli odontoiatri che già praticano un’endodonzia aggiornata ma che non sono molto “friendly” con i ritrattamenti e a tutti i colleghi che hanno già partecipato al corso intensivo.

Dal momento che ormai si parla di “ritrattodonzia” proprio per sottolinearne l’importanza, verranno prese in considerazione tutte le possibilità che abbiamo nel salvare un elemento dentale e farlo rimanere parte integrante ed attiva della cavità orale!

La prima cosa da fare è capire le cause che hanno determinato l’insuccesso e il motivo poi stimare attentamente la fattibilità dell’ intervento: quel perno potrà essere rimosso, quei canali potranno essere sondati? Analizzando tutti i materiali e i metodi a nostra disposizione per superare il problema, dallo strumento fratturato alla perforazione dentale e mettendoli in pratica operativamente. Spesso la risposta la si ha solo provando clinicamente, allora prima di cominciare un’ avventura senza poterne conoscerne la fine, il suggerimento è di valutare attentamente il piano di trattamento ed anche l’importanza che ha l’elemento da salvare! 

Corso Teorico-Pratico di Endodonzia Avanzata

L’endodonzia attuale ha avuto e continua ad avere una tale evoluzione da richiedere conoscenze cliniche e tecniche sempre più vaste, articolate ed in continuo aggiornamento. Tutto ciò può creare confusione e perdita di tempo. 

Lo scopo di questa serie di giornate endodontiche è saper utilizzare al meglio gli ultimi ritrovati che spaziano dal nuovo monostrumento meccanico in Nichel Titanio con movimento “reciprocante” ai recenti metodi di irrigazione canalare, fino ad arrivare ai cementi biocompatibili come l’MTA o il Thermafil con anima in guttaperca ecc. 

Per questo motivo i diversi tipi di corsi sono rivolti a semplificare e rendere più ergonomici i numerosi passaggi cercando di sviluppare anche una “forma mentis” endodontica, suggerendo solo i materiali più utili e performanti. 

Il programma prevede la mattinata dedicata alla parte teorica ed alla discussione dei casi da trattare, che verranno subito messi in pratica nel il pomeriggio. 

Il dott. Mario Mancini dal 1992 rivolge il 90% del suo lavoro all’endodonzia, soprattutto in consulenza da colleghi, quindi con ampia esperienza di ritrattamenti, sigilli in MTA di apecificazioni o perforazioni, rimozione perni o strumenti.  

Radioendo

  • Glide Path. The changer – Tecniche, Strumenti e Indicazioni cliniche
  • Applicazioni cliniche in Endodonzia dei cementi bioceramici
  • Live surgery: Tutto e subito. Realizzazione guidata di un carico immediato
  • La preparazione e il sigillo del terzo apicale: milestone del successo endodontico
  • L’endodonzia digitalmente guidata: limiti e prospettive
  • Il ruolo del restauro post-endodontico nel successo della reabilitazione dell’elemento dentario
  • Percorso analogico e digitale a confronto: limiti e possibilità

Endo Learning

Fisiopatologia della polpa
La diagnosi in Endodonzia: segni, sintomi ed esami radiografici
L’anestesia in Endodonzia
L’isolamento del campo
La cavità di accesso : principi e strumenti
Principi di sagomatura : strumenti e tecniche nei diversi casi clinici
La lunghezza di lavoro ed i localizzatori elettronici 

Isolamento del campo
Montaggio della diga
Esecuzione di Rx endorali ed uso dei centratori
Esercizi interattivi di anatomia radiografica
Apertura della camera pulpare 

La sagomatura del sistema endodontico: dal glide path all’ apical gauging
I motori endodontici
Le diverse sequenze di strumentazione rotante in Ni-Ti
La detersione del sistema endodontico: la preparazione chemio-meccanica
Come prevenire la separazione degli strumenti endodontici: il frazionamento dell’area di lavoro
Tecniche miste di strumentazione
I principi e l’evoluzione delle tecniche di otturazione canalare
Otturazione carrier based e gutta based
Pratica
La rimozione degli strumenti fratturati (a cura di Giovanni Messina)
Strategie, tecniche e strumentario
Il Microscopio in Endodonzia
I rapporti tra Endodonzia e Parodontologia:
 la rilocazione dei margini
 l’allungamento di corona clinica
Pratica
Esercitazione di rimozione degli strumenti fratturati con l’ausilio del microscopio e degli strumenti ad ultrasuoni
Allungamento di corona clinica su tessuti animali

La Toolbox Tecnique con la strumentazione FKG – Webinar gratuito

Alla luce delle più recenti innovazioni tecnologiche, FKG propone strumenti di nuova generazione costruiti con leghe trattate termicamente.

Verranno analizzate le caratteristiche specifiche e l’utilizzo di questi nuovi strumenti alla luce delle più recenti indicazioni della letteratura in merito alle procedure di sagomatura canalare. 

ORARIO WEBINAR 19:00-20:00

ISCRIZIONE ON-LINE 

Endodonzia moderna dal microscopio agli strumenti espansivi e martensitici fino alle bioceramiche

Negli ultimi anni l’introduzione dei nuovi strumenti canalari di tipo martensitivo e più recentemente l’introduzione di strumenti di tipo espansivo, ha cambiato il modo di approcciarci ai canali radicolari. Contemporaneamente l’introduzione di materiali bioceramici per l’otturazione canalare ha reso le nostre chiusure canalari più semplici. Obiettivo della giornata è presentare l’evoluzione delle nostre terapia endodontiche. Inoltre si tratteranno i benefici dell’utilizzo del microscopio operatorio in Endodonzia.

IEndo 2021

  • Diagnosi e indicazioni del trattamento endodontico
  • Esame radiografico e uso dei centratori. La radiografia digitale
  • Isolamento del campo operatorio e cavità d’accesso
  • Sagomatura con strumenti in acciaio e NI-TI
  • Nuovi strumenti NI-TI ad elevata flessibilità
  • Micromotori endodontici a rotazione continua e reciprocante per le
  • nuove sistematiche Ni-Ti
  • Irriganti e detersione attiva
  • Determinazione della corretta lunghezza di lavoro

Endodonzia moderna dal microscopio agli strumenti espansivi e martensitici fino alle bioceramiche

Negli ultimi anni l’introduzione dei nuovi strumenti canalari di tipo martensitico e più recentemente l’introduzione di strumenti di tipo espansivo, ha cambiato il modo di approcciarsi ai canali radicolari. Contemporaneamente l’introduzione di materiali bioceramici per l’otturazione canalare ha reso le nostre chiusure canalari più semplici. Obiettivo della giornata è presentare l’evoluzione delle nostre terapie endodontiche. Inoltre si tratteranno i benefici dell’utilizzo del microscopio operatorio in endodonzia.

Urgenze endodontiche

La diagnosi è una le terapie sono tante diceva Morton Amsterdam, famoso parodontologo statunitense. Quel motto fino ad oggi non è cambiato, sono migliorati i mezzi diagnostici, sono migliorati i materiali ma l’attenzione durante il primo appuntamento, specie se in urgenza non è cambiata.  

Senza una diagnosi non si può fare terapia. Durante questo incontro si parlerà di diagnosi in endodonzia. Quali sono le domande da fare ad un paziente che arriva in studio con dolore, quali esami effettuare, come gestire il dolore e che tipo di terapia farmacologica dare.  

dalle ore 9.00 alle 13.00

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Milano

L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.

Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere
gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali. 

INCONTRO GRATUITO

20:00 – 20:30 Welcome Cocktail
20:30 – 22:30 Conferenza 

ISCRIZIONE ON-LINE  

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Roma

L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.

Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere
gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali. 

INCONTRO GRATUITO

20:00 – 20:30 Welcome Cocktail
20:30 – 22:30 Conferenza 

ISCRIZIONE ON-LINE

Aggiornamento in endodonzia: l’innovativa strumentazione canalare XP-endo Shaper e XP-endo Finisher – Civitanova Marche (MC)

L’Endodonzia non finisce di sorprendere, per le varie novità che vengono presentate e che spesso portano a cambiamenti radicali nel modo di eseguire la terapia endodontica.

Scopo di questa relazione è presentare i nuovi strumenti a lega martensitica che hanno rivoluzionato la preparazione dei sistemi canalari, consentendo alle spire dello strumento di raggiungere
gran parte delle pareti canalari, cosa impossibile da ottenere per gli strumenti in NiTi più tradizionali. 

INCONTRO GRATUITO

20:00 – 20:30 Welcome Cocktail
20:30 – 22:30 Conferenza 

ISCRIZIONE ON-LINE  

Incidenti e Complicanze in Endodonzia – Webinar Gratuito

L’endodonzia è una branca della micro-chirurgia, le complicanze e gli incidenti possono accadere anche ai più esperti.
Sicuramente la conoscenza e l’esperienza giocano un ruolo fondamentale nel prevenire e nel gestire questo genere di eventi.

Durante il Webinar verranno analizzate alcune delle complicanze che possono accadere durante il trattamento endodontico:
gestione dei canali calcificati, perdita della pervietà dell’apice, frattura degli strumenti, perforazioni sinusali, incidenti da ipoclorito e sanguinamenti.

Per ognuna delle complicanze descritte verrà analizzata la letteratura, verranno descritti dei casi clinici, consigliati i modi per prevenire gli incidenti e le possibili soluzioni.

ISCRIZIONE ON-LINE

ORARIO WEBINAR 19:00-20:00
 

I traumi dentali: dal caso semplice alla gestione multidisciplinare

Negli ultimi anni le lesioni traumatiche dei denti anteriori sono diventate oggetto di notevole interesse da parte dei clinici sia per la loro aumentata incidenza sia per la capacità di compromettere la vita di relazione dei pazienti. Una estesa frattura coronale od una avulsione di un incisivo, infatti, possono determinare un discomfort fisico e psicologico tale da trasformare le lesioni dentali traumatiche in un vero e proprio problema di salute pubblica. L’intento del corso è di servire da guida per tutti quei colleghi che non hanno dimestichezza con questa patologia e di stimolo per chi desidera approfondire lo studio della materia. La scarsa conoscenza di tutta la patologia traumatologica è la causa prima di innumerevoli, a volte gravi ed irreparabili, danni che il dentista determina intervenendo con diagnosi e terapie errate.

Microscopio, Laser e CAD/CAM nell’Odierna Innovative Dentistry – Webinar gratuito

Durante il webinar parleremo di come la microscopia operatoria, la tecnologia laser e le metodiche CAD/CAM, spesso utilizzate insieme, forniscono numerosi vantaggi nella pratica quotidiana e rappresentano presente e futuro della moderna odontoiatria. 

GIOVEDI’ 9 SETTEMBRE ORE 19:00 – 20:00

ISCRIVITI!  

Nasce la nuova accademia IAID International Academy of Innovative Dentistry con la mission di diffondere e condividere l’impiego e la conoscenza di strumenti, metodologie e tecniche “innovative”

40 soci fondatori provenienti da 13 paesi di 5 continenti, con interessi e competenze in molteplici discipline dell’odontoiatria e dell’estetica, con l’unico comune intento di diffondere e condividere la conoscenza di strumenti, metodologie e tecniche “innovative”.

IAID non propone corsi monotematici sulle differenti tecnologie. Viceversa crede nell’utilizzo sinergico di microscopia operatoria, metodica Laser, CAD/CAM e nuovi strumenti, non confinati nei comuni canali dell’endodonzia ortograda, della chirurgica o della protesi.

Corso di Endodonzia Clinica

A chi è rivolto?

A giovani odontoiatri che vogliono acquisire una completa conoscenza dei principi teorici e pratici per affrontare il dente vergine. A odontoiatri con esperienza che vogliono apprendere le ultime novità in campo di sagomatura, detersione e otturazione canalare.

Come è svolto?

E’ un corso teorico-pratico a cadenza mensile, in cui ogni incontro sarà organizzato in due giornate: nella prima saranno discussi princìpi e tecniche, che troveranno la loro applicazione pratica nella seconda giornata. Al successivo incontro la prima parte della lezione sarà sempre un “refresh” dell’argomento precedente.

Le novità?

Oltre ad apprendere le classiche tecniche di sagomatura e otturazione “a caldo”, si studieranno e proveranno le nuove leghe, la nuova strumentazione 3d e i nuovi materiali da otturazione canalare bioceramici “a freddo”.

Workshop – Endodonzia “razionalmente” invasiva – 37° Congresso Nazionale SIE

L’attuale tendenza in Endodonzia è di essere quando possibile minimamente invasivi e risparmiare tessuto sano non solo nella fase di apertura camerale ma anche in sagomatura, assicurando nel contempo una preparazione che possa consentire adeguata detersione, disinfezione ed otturazione dello spazio endodontico, considerando altresì le differenze in morfologia e complessità dei canali. 

Sulla base di queste premesse viene presentato un moderno approccio alla strumentazione, che si avvale di innovativi strumenti martensitici, con caratteristiche ottimali di flessibilità e resistenza, (X7 Edge Endo), utilizzando una sequenza semplificata e strategie volte ad ottimizzare la performance degli strumenti (fornendo indicazioni per l’uso dei movimenti e motori maggiormente indicati per le differenti traiettorie) e la loro sicurezza, con un approccio razionalmente invasivo, cioè legato alle varie complessità anatomiche.

L’obiettivo è quello di apprendere una tecnica semplice e facile da usare, ma che parimenti possa essere ben adattata ai diversi casi sulla base di strategie appropriate, basate anche sull’utilizzo di strumenti e movimenti efficienti e sicuri.

TAVOLA CLINICA TEORICO-PRATICA

POSTI LIMITATI! Massimo 10 partecipanti per sessione.

VENERDÌ 12 NOVEMBRE 10.45-11.30

VENERDÌ 12 NOVEMBRE 15.50-16.30

SABATO 13 NOVEMBRE 11.00-11.50

ISCRIZIONE ON-LINE

Corso Annuale di Endodonzia Clinica e Chirurgica

Buongiorno a tutti, gli ultimi due corsi annuali, quello del 2020 e quello del 2021, sono stati corsi “travagliati”, tra lezioni online e alcuni momenti di incontro, dove erano state raggruppate le parti pratiche. Per il corso 2022 vogliamo “aprire alla speranza” e riprendere le vecchie abitudini, quelle che forzatamente siamo costretti ad abbandonare. 

Il nuovo corso tornerà ad essere completamente “in presenza” con parti teoriche frontali seguite immediatamente da parti pratiche su simulatore.

Sarà poi possibile, per i partecipanti, frequentare l’ambulatorio del Dottor Ambu e di portare tre pazienti per eseguire, con il controllo del Docente ed in modo completamente gratuito, tre terapie di diversa e crescente difficoltà.

Come di consueto saranno presenti Relatori scelta tra i migliori professionisti italiani, che integreranno alcune parti della endodonzia e di tutte le ”specialistiche” che la accompagnano nel recupero del dente. Inoltre, per tre parti pratiche saranno disponibili anche i Microscopi Operatori. Questo non significa, tuttavia, che il corso sia destinato solo ai microscopisti: serve a tutti i partecipanti per comprendere come questo strumento migliori le capacità tecniche dell’operatore, così come verranno proposti diversi strumenti tra i più innovativi, per rendere più semplice la pratica clinica quotidiana. 

Come per il corso 2021, è stata aggiunta una giornata presso la Cefla, dove si parlerà di radiologia tridimensionale e dove si farà pratica, partendo da una scansione tridimensionale che verrà eseguita “in loco” per arrivare ad un vero corso di interpretazione delle immagini CBCT per la diagnosi endodontica. 

Infine verrà aggiunto un corso dedicato alla “endodonzia guidata” dove i Corsisti impareranno a programmare una dima per il trattamento dei canali calcificati o per l’endodonzia “guidata”. Infine ci saranno le cene, alcune offerte dalla Dental Trey, o in alcuni ristoranti vicini alla sede romagnola del corso! Un modo eccellente per aumentare l’affiatamento del gruppo e per conoscerci tra Colleghi.

Come di consueto, oltre ai Relatori e ai Corsisti, ci saranno i miei tutor, sempre estremamente disponibili e preparati per assistere durante le parti pratiche.

Insomma, un corso con tante proposte nuove, sempre alla proposizione di tecniche e di strumenti all’avanguardia, che speriamo possa trovare il vostro gradimento anche dopo 25 dalla prima edizione!

Dr. Emanuele Ambu

37° CONGRESSO NAZIONALE SIE – ENDODONZIA PROTOCOLLI CLINICI SU BASI SCIENTIFICHE

Carissimi Soci e Amici della SIE, da più di un anno aspettiamo questo momento con un continuo susseguirsi di sentimenti.

Da un lato questo evento rappresenta un importante segnale positivo che segna la strada del miglioramento della situazione pandemica, dall’altro ricorderemo questo drammatico anno che ha lasciato segni indelebili più o meno profondi in tutti noi. 

Grazie anche alla campagna vaccinale, che per Novembre sarà completata, avremo modo di vivere in sicurezza il rinnovato mondo SIE nella splendida cornice di Bologna.

Vogliamo ripartire e questa non è solo volontà ma anche una necessità. In questo anno abbiamo apprezzato quanto gli eventi on line possano servire ed essere molto utili, ma abbiamo anche compreso che senza eventi in presenza, senza la condivisione personale, senza i contatti diretti, senza il dibattito la nostra formazione risulta essere sterile e limitata. L’offerta culturale deve essere il giusto mix di questi eventi. Per questo la SIE vuole essere in prima linea per tornare a quella normalità quanto prima e tutto il Consiglio Direttivo sta lavorando all’unisono perché si possa condividere il più importante momento societario con tutti i nostri Soci e i nostri Amici. 

Tra le tante novità di quest’anno spicca la concentrazione del main programme in due giornate congressuali, andando così incontro alle esigenze ministeriali e alle necessità dei colleghi che avranno un giorno in più per dedicarsi alla professione.

La giornata del venerdì partirà con una mattinata precongressuale dedicata ad un argomento di grande fascino e attualità al tempo stesso dal titolo “Endodonzia & Protesi: come ottenere la simbiosi ideale”.

Dal pomeriggio del venerdì fino a sabato alle 14 si alterneranno sul palco relatori di grande caratura e spessore scientifico che affronteranno temi principalmente endodontici ma non solo, fornendoci preziosi spunti clinici sempre rigorosamente basati su i più recenti dati scientifici.

Colgo l’occasione per ringraziare tutto il Consiglio Direttivo che oltre a supportarmi, porta avanti con grande passione e spirito di dedizione un progetto di rinnovamento di questa Società in un momento davvero complicato…

Grazie di cuore!

Concludo rivolgendo un appello a Voi Soci e Amici che da anni sostenete la nostra SIE: oggi è il momento di farsi sentire, oggi è il momento di essere uniti per la vostra Società.

Vi aspettiamo a Bologna.

Noi siamo la SIE!

Dr. Roberto Fornara

Endo Academy – Modulo 3 – Corso Chirurgia Viareggio

ENDODONZIA CHIRURGIA

Anche la migliore endodonzia ortograda può non essere sufficiente a risolvere i problemi endodontici. Solo il 90% circa dei casi trattati possono infatti essere risolti con un trattamento o un ritrattamento endodontico: il rimanente 10% dei casi potrà essere risolto, in modo quasi assoluto, con il trattamento endodontico chirurgico.

Scopo di questo corso è quello di illustrare le indicazioni e le controindicazioni del trattamento endodontico chirurgico, soffermandosi in modo particolare sulle tecniche, gli strumenti e i materiali. Nella parte pratica verranno effettuate preparazioni retrograde ex vivo e lembi su tessuti animali.

> Indicazioni e controindicazioni all’endodonzia chirurgica

> Strumentario

> Pianificazione

> Tecnica del trattamento chirurgico

CALENDARIO INCONTRI:

  • SABATO 23 OTTOBRE (corso base)
  • SABATO 27 NOVEMBRE (corso avanzato)
  • SABATO 11 DICEMBRE (corso chirurgia)

QUOTA DI ISCRIZIONE:

  • CORSO SINGOLO €200,00 + IVA (tot. €244,00)
  • CORSO COMPLETO 3 MODULI €500,00 + IVA (tot. €610,00)

ISCRIVITI ON-LINE AI CORSI

Endo Academy – Modulo 3 – Corso Chirurgia Napoli

ENDODONZIA CHIRURGIA

Anche la migliore endodonzia ortograda può non essere sufficiente a risolvere i problemi endodontici. Solo il 90% circa dei casi trattati possono infatti essere risolti con un trattamento o un ritrattamento endodontico: il rimanente 10% dei casi potrà essere risolto, in modo quasi assoluto, con il trattamento endodontico chirurgico.

Scopo di questo corso è quello di illustrare le indicazioni e le controindicazioni del trattamento endodontico chirurgico, soffermandosi in modo particolare sulle tecniche, gli strumenti e i materiali. Nella parte pratica verranno effettuate preparazioni retrograde ex vivo e lembi su tessuti animali.

> Indicazioni e controindicazioni all’endodonzia chirurgica

> Strumentario

> Pianificazione

> Tecnica del trattamento chirurgico

CALENDARIO INCONTRI:

  • SABATO 23 OTTOBRE (corso base)
  • SABATO 27 NOVEMBRE (corso avanzato)
  • SABATO 11 DICEMBRE (corso chirurgia)

QUOTA DI ISCRIZIONE:

  • CORSO SINGOLO €200,00 + IVA (tot. €244,00)
  • CORSO COMPLETO 3 MODULI €500,00 + IVA (tot. €610,00)

ISCRIVITI ON-LINE AI CORSI

Endo Academy – Modulo 2 – Corso Avanzato Viareggio

I RITRATTAMENTI E LA GESTIONE DEL CASO COMPLESSO

La gestione dei ritrattamenti rappresenta senza dubbio la fase più complessa di un trattamento endodontico in quanto si deve cercare di recuperare l’accesso al sistema canalare ponendo rimedi agli errori fatti in precedenza.

Un corretto approccio diagnostico, associato all’utilizzo di tecniche e strumenti di ultima generazione, consentono al clinico di affrontare con maggiore sicurezza questo tipo di terapie. Inoltre durante il corso saranno prese in esame le metodiche per avvicinarsi al trattamento del caso complesso dalla gestione delle perforazioni, al management degli apici immaturi al trattamento dei riassorbimenti radicolari, il tutto grazie all’utilizzo dei moderni materiali bioceramici.

> Quando conviene eseguire un ritrattamento e quando invece conviene sostituire con un impianto

> Il disassemblaggio e il recupero dei canali (calcificazioniguttaperca-ostacoli intracanalari)

> Come cambia la sagomatura nel ritrattamento

> La gestione delle perforazioni, degli apici aperti e dei riassorbimenti

CALENDARIO INCONTRI:

  • SABATO 23 OTTOBRE (corso base)
  • SABATO 27 NOVEMBRE(corso avanzato)
  • SABATO 11 DICEMBRE (corso chirurgia)

QUOTA DI ISCRIZIONE:

  • CORSO SINGOLO €200,00 + IVA (tot. €244,00)
  • CORSO COMPLETO 3 MODULI €500,00 + IVA (tot. €610,00)

ISCRIVITI ON-LINE AI CORSI

Endo Academy – Modulo 2 – Corso Avanzato Napoli

I RITRATTAMENTI E LA GESTIONE DEL CASO COMPLESSO

La gestione dei ritrattamenti rappresenta senza dubbio la fase più complessa di un trattamento endodontico in quanto si deve cercare di recuperare l’accesso al sistema canalare ponendo rimedi agli errori fatti in precedenza.

Un corretto approccio diagnostico, associato all’utilizzo di tecniche e strumenti di ultima generazione, consentono al clinico di affrontare con maggiore sicurezza questo tipo di terapie. Inoltre durante il corso saranno prese in esame le metodiche per avvicinarsi al trattamento del caso complesso dalla gestione delle perforazioni, al management degli apici immaturi al trattamento dei riassorbimenti radicolari, il tutto grazie all’utilizzo dei moderni materiali bioceramici.

> Quando conviene eseguire un ritrattamento e quando invece conviene sostituire con un impianto

> Il disassemblaggio e il recupero dei canali (calcificazioniguttaperca-ostacoli intracanalari)

> Come cambia la sagomatura nel ritrattamento

> La gestione delle perforazioni, degli apici aperti e dei riassorbimenti

CALENDARIO INCONTRI:

  • SABATO 23 OTTOBRE (corso base)
  • SABATO 27 NOVEMBRE (corso avanzato)
  • SABATO 11 DICEMBRE (corso chirurgia)

QUOTA DI ISCRIZIONE:

  • CORSO SINGOLO €200,00 + IVA (tot. €244,00)
  • CORSO COMPLETO 3 MODULI €500,00 + IVA (tot. €610,00)

ISCRIVITI ON-LINE AI CORSI

Endo Academy – Modulo 1 – Corso Base Viareggio

TECNICHE DI SAGOMATURA E CHIUSURA DEI CANALI RADICOLARI

Negli ultimi anni l’endodonzia ha conosciuto un’evoluzione continua nelle procedure e nei materiali. Il percorso formativo che proponiamo ha l’obiettivo di fornire al corsista le basi per una corretta diagnosi e terapia dal caso semplice al caso più complesso.

Partendo dalle conoscenze di base quali l’anatomia e le procedure per l’apertura di una corretta cavità di accesso, alla luce delle innovazioni introdotte e dell’evoluzione tecnologica arriveremo a spiegare le tecniche più adeguate a oggi di sagomatura e di otturazione canalare.

> Anatomia

> La cavità di accesso

> La determinazione della lunghezza di lavoro

> Principi di strumentazione canalare

> L’otturazione canalare

CALENDARIO INCONTRI:

  • SABATO 23 OTTOBRE (corso base)
  • SABATO 27 NOVEMBRE (corso avanzato)
  • SABATO 11 DICEMBRE (corso chirurgia)

QUOTA DI ISCRIZIONE:

  • CORSO SINGOLO €200,00 + IVA (tot. €244,00)
  • CORSO COMPLETO 3 MODULI €500,00 + IVA (tot. €610,00)

ISCRIVITI ON-LINE AI CORSI 

Endo Academy – Modulo 3 – Corso Chirurgia Padova

ENDODONZIA CHIRURGIA

Anche la migliore endodonzia ortograda può non essere sufficiente a risolvere i problemi endodontici. Solo il 90% circa dei casi trattati possono infatti essere risolti con un trattamento o un ritrattamento endodontico: il rimanente 10% dei casi potrà essere risolto, in modo quasi assoluto, con il trattamento endodontico chirurgico.

Scopo di questo corso è quello di illustrare le indicazioni e le controindicazioni del trattamento endodontico chirurgico, soffermandosi in modo particolare sulle tecniche, gli strumenti e i materiali. Nella parte pratica verranno effettuate preparazioni retrograde ex vivo e lembi su tessuti animali.

> Indicazioni e controindicazioni all’endodonzia chirurgica

> Strumentario

> Pianificazione

> Tecnica del trattamento chirurgico

CALENDARIO INCONTRI:

  • SABATO 23 OTTOBRE (corso base)
  • SABATO 27 NOVEMBRE (corso avanzato)
  • SABATO 04 DICEMBRE (corso chirurgia)

QUOTA DI ISCRIZIONE:

  • CORSO SINGOLO €200,00 + IVA (tot. €244,00)
  • CORSO COMPLETO 3 MODULI €500,00 + IVA (tot. €610,00)

ISCRIVITI ON-LINE AI CORSI

Endo Academy – Modulo 2 – Corso Avanzato Padova

I RITRATTAMENTI E LA GESTIONE DEL CASO COMPLESSO

La gestione dei ritrattamenti rappresenta senza dubbio la fase più complessa di un trattamento endodontico in quanto si deve cercare di recuperare l’accesso al sistema canalare ponendo rimedi agli errori fatti in precedenza.

Un corretto approccio diagnostico, associato all’utilizzo di tecniche e strumenti di ultima generazione, consentono al clinico di affrontare con maggiore sicurezza questo tipo di terapie. Inoltre durante il corso saranno prese in esame le metodiche per avvicinarsi al trattamento del caso complesso dalla gestione delle perforazioni, al management degli apici immaturi al trattamento dei riassorbimenti radicolari, il tutto grazie all’utilizzo dei moderni materiali bioceramici.

> Quando conviene eseguire un ritrattamento e quando invece conviene sostituire con un impianto

> Il disassemblaggio e il recupero dei canali (calcificazioniguttaperca-ostacoli intracanalari)

> Come cambia la sagomatura nel ritrattamento

> La gestione delle perforazioni, degli apici aperti e dei riassorbimenti

CALENDARIO INCONTRI:

  • SABATO 23 OTTOBRE (corso base)
  • SABATO 27 NOVEMBRE (corso avanzato)
  • SABATO 04 DICEMBRE (corso chirurgia)

QUOTA DI ISCRIZIONE:

  • CORSO SINGOLO €200,00 + IVA (tot. €244,00)
  • CORSO COMPLETO 3 MODULI €500,00 + IVA (tot. €610,00)

ISCRIVITI ON-LINE AI CORSI 

  

Endo Academy – Modulo 1 – Corso Base Napoli

TECNICHE DI SAGOMATURA E CHIUSURA DEI CANALI RADICOLARI

Negli ultimi anni l’endodonzia ha conosciuto un’evoluzione continua nelle procedure e nei materiali. Il percorso formativo che proponiamo ha l’obiettivo di fornire al corsista le basi per una corretta diagnosi e terapia dal caso semplice al caso più complesso.

Partendo dalle conoscenze di base quali l’anatomia e le procedure per l’apertura di una corretta cavità di accesso, alla luce delle innovazioni introdotte e dell’evoluzione tecnologica arriveremo a spiegare le tecniche più adeguate a oggi di sagomatura e di otturazione canalare.

> Anatomia

> La cavità di accesso

> La determinazione della lunghezza di lavoro

> Principi di strumentazione canalare

> L’otturazione canalare

CALENDARIO INCONTRI:

  • SABATO 23 OTTOBRE (corso base)
  • SABATO 27 NOVEMBRE (corso avanzato)
  • SABATO 11 DICEMBRE (corso chirurgia)

QUOTA DI ISCRIZIONE:

  • CORSO SINGOLO €200,00 + IVA (tot. €244,00)
  • CORSO COMPLETO 3 MODULI €500,00 + IVA (tot. €610,00)

ISCRIVITI ON-LINE AI CORSI

Endo Academy – Modulo 1 – Corso Base Padova

TECNICHE DI SAGOMATURA E CHIUSURA DEI CANALI RADICOLARI

Negli ultimi anni l’endodonzia ha conosciuto un’evoluzione continua nelle procedure e nei materiali. Il percorso formativo che proponiamo ha l’obiettivo di fornire al corsista le basi per una corretta diagnosi e terapiavdal caso semplice al caso più complesso.

Partendo dalle conoscenze di base quali l’anatomia e le procedure per l’apertura di una corretta cavità di accesso, alla luce delle innovazioni introdotte e dell’evoluzione tecnologica arriveremo a spiegare le tecniche più adeguate a oggi di sagomatura e di otturazione canalare.

> Anatomia

> La cavità di accesso

> La determinazione della lunghezza di lavoro

> Principi di strumentazione canalare

> L’otturazione canalare

CALENDARIO INCONTRI:

  • SABATO 23 OTTOBRE (corso base)
  • SABATO 27 NOVEMBRE (corso avanzato)
  • SABATO 4 DICEMBRE (corso chirurgia)

QUOTA DI ISCRIZIONE:

  • CORSO SINGOLO €200,00 + IVA (tot. €244,00)
  • CORSO COMPLETO 3 MODULI €500,00 + IVA (tot. €610,00)

ISCRIVITI ON-LINE AI CORSI

  

The Endo Experience – Il Congresso

Venerdì 08/10/2021: Workshop Gratuiti (16.00-18.30)

12 posti disponibili per ogni Workshop. ( il riempimento dei posti avverrà in ordine cronologico di iscrizione) suddivisi in 5 aule, con differenti tematiche ed esercitazioni pratiche:

  • Strumentazione “round” ed espansiva con strumenti FKG
  • Sagomatura EgdeEndo con motori endodontici Morita
  • Lavorare in microscopia con l’utilizzo degli ultrasuoni (Acteon)
  • Endodonzia guidata con volumi CBCT e scansioni da dispositivi Cefla
  • Otturazioni canalari con cementi bioceramici TotalFill

Sabato 09/10/2021: Congresso Gratuito (08.30-17.30)

Le aperture di cavità d’accesso. Il build-up pre-endodontico: come, quando e perché farlo.
Glide path: the game changer. Tecniche – Strumenti – Indicazioni cliniche.
CBCT in endodonzia: conoscerla ed utilizzarla. Tool Box Technique: nuove idee per la strumentazione canalare.
Novità sui cementi bioceramici.
Il microscopio operatorio in endodonzia.
Risoluzione dei gradini.
Endodonzia Guidata.

SOLD OUT

Per essere inseriti in lista di attesa scrivere a: corsi@dentaltrey.it 

Corso teorico pratico di Endodonzia

Pianificazione e metodo rendono il trattamento endodontico semplice, sicuro e predicibile.

Corso teorico-pratico di endodonzia ortograda e ritrattamenti, finalizzato all’acquisizione di protocolli operativi semplici e ripetibili.

Focus dedicato alle novità del mercato (nuove leghe, materiali da otturazione canalare, irriganti) e ampie parti di applicazione pratica su modelli e/o denti estratti.

Comprende una parte dedicata alle problematiche endopedodontiche dei denti decidui e dei permanenti ad apice immaturo.

Corso Teorico-Pratico di Endodonzia Avanzata

L’endodonzia attuale ha avuto e continua ad avere una tale evoluzione da richiedere conoscenze cliniche e tecniche sempre più vaste, articolate ed in continuo aggiornamento. Tutto ciò può creare confusione e perdita di tempo. 

Lo scopo di questa serie di giornate endodontiche è saper utilizzare al meglio gli ultimi ritrovati che spaziano dal nuovo monostrumento meccanico in Nichel Titanio con movimento “reciprocante” ai recenti metodi di irrigazione canalare, fino ad arrivare ai cementi biocompatibili come l’MTA o il Thermafil con anima in guttaperca ecc. 

Per questo motivo i diversi tipi di corsi sono rivolti a semplificare e rendere più ergonomici i numerosi passaggi cercando di sviluppare anche una “forma mentis” endodontica, suggerendo solo i materiali più utili e performanti. 

Il programma prevede la mattinata dedicata alla parte teorica ed alla discussione dei casi da trattare, che verranno subito messi in pratica nel il pomeriggio. 

Il dott. Mario Mancini dal 1992 rivolge il 90% del suo lavoro all’endodonzia, soprattutto in consulenza da colleghi, quindi con ampia esperienza di ritrattamenti, sigilli in MTA di apecificazioni o perforazioni, rimozione perni o strumenti. 

Il laser per lo studio odontoiatrico moderno – Corso teorico pratico

Introduzione alla tecnologia laser. 

Classificazione delle tipologie di laser.

Perché utilizzare un laser in odontoiatria. 

Biofisica e biochimica dei laser: Come riescono a produrre risultati clinici?

Utilizzo del laser in sicurezza.

Applicazioni del laser in Conservativa e Chirurgia. Prove pratiche con laser diodi ed erbio. 

Applicazioni laser in Perio, Endo e Terapia del Dolore. Prove pratiche con laser diodi ed erbio.  

Vantaggi delle differenti lunghezze d’onda.

Conclusioni e domande.

POSTI LIMITATI!

ISCRIZIONE ON-LINE

AIE Study Club Napoli

L’Accademia Italiana di Endodonzia (AIE) anche per il 2021 promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa culturale denominata AIE Study Club 2021. Questa iniziativa voluta e promossa dal Dr. Claudio Citterio, Past President AIE, è condivisa e riproposta dal Dr. Alberto Pellegatta, Presidente in carica AIE.

A partire dal mese di settembre, sarà organizzata anche nell’anno in corso, con l’obiettivo di fornire indicazioni chiare e praticabili nella realtà clinica, migliorare la qualità educativa del professionista e le scelte cliniche rivolte al paziente. AIE Study Club 2021 propone serate di formazione a cui è possibile partecipare gratuitamenteed avrà Soci Attivi AIE come relatori in diverse sedi su tutto il territorio nazionale.

L’argomento proposto per il 2021, comune a tutte le sedi, è: “Apical plug: come si fa e a cosa serve

Ogni serata avrà una durata di 90 minuti, verranno analizzate e approfondite le fasi diagnostiche, le tecniche operativee gli aspetti interdisciplinariconnessi allo specifico argomento. I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di presentare propri casi clinicidi interesse endo-pedodontico che verranno analizzati e discussi durante la tavola rotonda al termine dell’evento. Gli Study Club rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita formativain un ambiente amichevole per migliorare le conoscenze e le competenze specifiche, confrontarsi, condividere esperienze cliniche e rimanere sempre aggiornati. Qualità scientifica, confronto, crescita culturale e amicizia sono alle base degli Study Club AIE.

Unisciti a noi ed entra a far parte della famiglia AIE: un luogo dove puoi condividere, crescere e rimanere aggiornato