Corso di Endodonzia

  •  Indicazioni e controindicazioni al trattamento endodontico, la diagnosi endodontica, l’esame radiologico, la patologia pulpare e periapicale.
  • Parte pratica: prove pratiche di radiologia.
  • Microbiologia endodontica e corretto uso dei farmaci in endodonzia, la detersione del sistema canalare e le complicanze, anestesia, l’isolamento del campo operatorio e il pretrattamento, le emergenze endodontiche
  • Pratica: isolamento del campo operatorio.
  • La microscopia endodontica e i sistemi ingrandenti, anatomia endodontica, l’apertura della camera pulpare, il reperimento dei canali e i canali dimenticati, i localizzatori apicali.
  • Pratica: apertura della camera pulpare e reperimento dei canali in microscopia.
  • Gli strumenti endodontici, dall’acciaio alle nuove leghe nichel-titanio, la tecnica di shilder Ia tecnica crown down e step back, i motori e i movimenti endodontici, la strumentazione canalare con la tecnica ibrida, Il glide path, la strumentazione espansiva
  • Pratica: strumentazione canalare con movimento round e reciprocante ed espansivo.
  • L’otturazione canalare con le tecniche a caldo (System B e Thermafil) e con le moderne tecniche con bioceramiche.
  • Pratica: otturazione canalare con tecniche a caldo (con guttaperca) e a freddo (con bioceramiche).
  • Le perforazioni, apici immaturi e materiali bioattivi. Dall’mta alle bioceramiche, la rivascolarizzazione e la rigenerazione pulpare. L’effetto ferula e l’allungamento di corona: tecnica operativa.
  • Pratica: trattamento di apici immaturi e perforazioni con materiali bioattivi, incappuciamenti pulpari e i ritrattamenti di elementi già otturati. Pratica di allungamento di corona su mandibole di maiali

Il concetto di endodonzia moderna secondo FKG: dallo scouting meccanico alle fasi di sagomatura e rifinitura canalare – Bologna

L’innovazione tecnologica in ambito endodontico ha decisamente reso più semplici e predicibili i nostri trattamenti canalari, dandoci la possibilità di avere delle performance inaspettate fino a pochi anni fa. 

Lo scopo di questa relazione è farvi comprendere come la sistematica FKG possa integrarsi nella vostra quotidianità lavorativa, offrendovi tutta una serie di strumenti che partendo dallo scouting meccanico (Scout-Race), vi consenta di proseguire con le fasi di sagomatura (Race Evo-RMotion – XpShaper) e rifinitura canalare (XpFinisher) avvalendosi della strumentazione meccanica.

Tutto questo è finalizzato a migliorare la qualità della detersione e il rispetto dell’anatomia canalare presente. 

INCONTRO GRATUITO

ORARIO : 20:00 – 22:30

ISCRIZIONE ON-LINE

Il concetto di endodonzia moderna secondo FKG: dallo scouting meccanico alle fasi di sagomatura e rifinitura canalare – Padova

L’innovazione tecnologica in ambito endodontico ha decisamente reso più semplici e predicibili i nostri trattamenti canalari, dandoci la possibilità di avere delle performance inaspettate fino a pochi anni fa. 

Lo scopo di questa relazione è farvi comprendere come la sistematica FKG possa integrarsi nella vostra quotidianità lavorativa, offrendovi tutta una serie di strumenti che partendo dallo scouting meccanico (Scout-Race), vi consenta di proseguire con le fasi di sagomatura (Race Evo-RMotion – XpShaper) e rifinitura canalare (XpFinisher) avvalendosi della strumentazione meccanica.

Tutto questo è finalizzato a migliorare la qualità della detersione e il rispetto dell’anatomia canalare presente. 

INCONTRO GRATUITO

ORARIO : 20:00 – 22:30

ISCRIZIONE ON-LINE  

Il concetto di endodonzia moderna secondo FKG: dallo scouting meccanico alle fasi di sagomatura e rifinitura canalare – Roma

L’innovazione tecnologica in ambito endodontico ha decisamente reso più semplici e predicibili i nostri trattamenti canalari, dandoci la possibilità di avere delle performance inaspettate fino a pochi anni fa. 

Lo scopo di questa relazione è farvi comprendere come la sistematica FKG possa integrarsi nella vostra quotidianità lavorativa, offrendovi tutta una serie di strumenti che partendo dallo scouting meccanico (Scout-Race), vi consenta di proseguire con le fasi di sagomatura (Race Evo-RMotion – XpShaper) e rifinitura canalare (XpFinisher) avvalendosi della strumentazione meccanica.

Tutto questo è finalizzato a migliorare la qualità della detersione e il rispetto dell’anatomia canalare presente. 

INCONTRO GRATUITO

ORARIO : 20:00 – 22:30

ISCRIZIONE ON-LINE  

Il concetto di endodonzia moderna secondo FKG: dallo scouting meccanico alle fasi di sagomatura e rifinitura canalare – Civitanova Marche (MC)

L’innovazione tecnologica in ambito endodontico ha decisamente reso più semplici e predicibili i nostri trattamenti canalari, dandoci la possibilità di avere delle performance inaspettate fino a pochi anni fa. 

Lo scopo di questa relazione è farvi comprendere come la sistematica FKG possa integrarsi nella vostra quotidianità lavorativa, offrendovi tutta una serie di strumenti che partendo dallo scouting meccanico (Scout-Race), vi consenta di proseguire con le fasi di sagomatura (Race Evo-RMotion – XpShaper) e rifinitura canalare (XpFinisher) avvalendosi della strumentazione meccanica.

Tutto questo è finalizzato a migliorare la qualità della detersione e il rispetto dell’anatomia canalare presente. 

INCONTRO GRATUITO

ORARIO : 20:00 – 22:30

ISCRIZIONE ON-LINE 

Il concetto di endodonzia moderna secondo FKG: dallo scouting meccanico alle fasi di sagomatura e rifinitura canalare – Napoli

L’innovazione tecnologica in ambito endodontico ha decisamente reso più semplici e predicibili i nostri trattamenti canalari, dandoci la possibilità di avere delle performance inaspettate fino a pochi anni fa. 

Lo scopo di questa relazione è farvi comprendere come la sistematica FKG possa integrarsi nella vostra quotidianità lavorativa, offrendovi tutta una serie di strumenti che partendo dallo scouting meccanico (Scout-Race), vi consenta di proseguire con le fasi di sagomatura (Race Evo-RMotion – XpShaper) e rifinitura canalare (XpFinisher) avvalendosi della strumentazione meccanica.

Tutto questo è finalizzato a migliorare la qualità della detersione e il rispetto dell’anatomia canalare presente. 

INCONTRO GRATUITO

ORARIO : 20:00 – 22:30

ISCRIZIONE ON-LINE  

Il concetto di endodonzia moderna secondo FKG: dallo scouting meccanico alle fasi di sagomatura e rifinitura canalare – Bari

L’innovazione tecnologica in ambito endodontico ha decisamente reso più semplici e predicibili i nostri trattamenti canalari, dandoci la possibilità di avere delle performance inaspettate fino a pochi anni fa. 

Lo scopo di questa relazione è farvi comprendere come la sistematica FKG possa integrarsi nella vostra quotidianità lavorativa, offrendovi tutta una serie di strumenti che partendo dallo scouting meccanico (Scout-Race), vi consenta di proseguire con le fasi di sagomatura (Race Evo-RMotion – XpShaper) e rifinitura canalare (XpFinisher) avvalendosi della strumentazione meccanica.

Tutto questo è finalizzato a migliorare la qualità della detersione e il rispetto dell’anatomia canalare presente. 

INCONTRO GRATUITO

ORARIO : 20:00 – 22:30

ISCRIZIONE ON-LINE  

Corso Teorico-Pratico di Endodonzia Avanzata

L’endodonzia attuale ha avuto e continua ad avere una tale evoluzione da richiedere conoscenze cliniche e tecniche sempre più vaste, articolate ed in continuo aggiornamento. Tutto ciò può creare confusione e perdita di tempo. 

Lo scopo di questa serie di giornate endodontiche è saper utilizzare al meglio gli ultimi ritrovati che spaziano dal nuovo monostrumento meccanico in Nichel Titanio con movimento “reciprocante” ai recenti metodi di irrigazione canalare, fino ad arrivare ai cementi biocompatibili come l’MTA o il Thermafil con anima in guttaperca ecc. 

Per questo motivo i diversi tipi di corsi sono rivolti a semplificare e rendere più ergonomici i numerosi passaggi cercando di sviluppare anche una “forma mentis” endodontica, suggerendo solo i materiali più utili e performanti. 

Il programma prevede la mattinata dedicata alla parte teorica ed alla discussione dei casi da trattare, che verranno subito messi in pratica nel il pomeriggio. 

Il dott. Mario Mancini dal 1992 rivolge il 90% del suo lavoro all’endodonzia, soprattutto in consulenza da colleghi, quindi con ampia esperienza di ritrattamenti, sigilli in MTA di apecificazioni o perforazioni, rimozione perni o strumenti. 

Il trattamento degli apici di grandi dimensioni

Un incontro gratuito, con la gentile collaborazione di Dental trey, dove il relatore in un clima informale cercherà di chiarire le problematiche relative alla gestione degli apici di grandi dimensioni.

Corso di Endodonzia Ortograda “Rompi il Ghiaccio” 5 Giorni Full Immersion

L’obiettivo del corso è quello di trasmettere sin da subito i capisaldi dell’endodonzia, in maniera chiara e semplice.

Perchè proprio un corso full immersion? Per avere una settimana intera da dedicare completamente all’endodonzia, dove poter comprendere come in endodonzia ogni singolo passaggio può
facilitare o addirittura impedire il passaggio successivo.

Una settimana intensiva dove l’obiettivo del corso non è imparare una sequenza di strumenti , ma quello di imparare ad affrontare un trattamento ortogrado senza angoscia, senza preoccupazioni.

Per fissare meglio i concetti ho deciso di dare molta importanza alla parte pratica, scegliendo una sede prestigiosa: Il centro corsi “Endodontic World” a Conversano, un centro corsi moderno,
dotato di postazioni di lavoro dedicate all’apprendimento dell’endodonzia.

Il corso ha anche un modulo aggiuntivo di pratica su paziente, sotto la mia supervisione.

I corsisti verranno inseriti in un gruppo whatsapp per gestire il continuo aggiornamento. Il corso inizia ma non finisce mai, rimarrete sempre aggiornati sulle tematiche endodontiche  

The Endo Experience – Il Congresso II Edizione

Venerdì 07/10/2022: Workshop Gratuiti (16.00-18.30)

16 posti disponibili per ogni Workshop ( l’assegnazione dei posti avverrà in ordine cronologico di iscrizione) suddivisi in 6 aule, con differenti tematiche ed esercitazioni pratiche:

  • Free hand technique with EDM one file to penetrate deep calcifications (Coltene)
  • Sagomature sempre più conservative con strumenti EgdeEndo
  • Preparazione del canale con strumenti rotanti ed espansivi FKG
  • L’utilizzo della CBCT nei ritrattamenti: quando e come utilizzarla
  • Gestione del caso complesso con le ceramiche putty BUSA
  • Ottimizzare e rifinire la cavità di accesso con l’utilizzo degli ultrasuoni


Sabato 08/10/2022: Congresso (09.00-17.30)

Gestione dei canali bloccati.
Ritrattamento endodontico dalla pianificazione al follow up
Bioceramiche: istruzioni
Endodonzia chirurgica guidata

IMPORTANTE: Per riservare il proprio posto al congresso, effettuare il pagamento di 100€ direttamente sul sito https://dona.cri.it/emergenzaucraina/~mia-donazione?_cv=1 ed inviare la ricevuta del versamento, insieme alla scheda d’iscrizione compilata, alla mail thexpcongresso2022@gmail.com
Il costo dell’iscrizione andrà, dunque, in beneficenza alla Croce Rossa Italiana attiva in Ucraina.

Endodonzia predicibile, semplice, efficiente

Il corso sarà organizzato in 3 incontri di 2 giorni ciascuno in cui verrano affrontate la parte teorica nel primo giorno e la parte pratica nel secondo. Gli incontri si svolgeranno nelle giornate del venerdì e del sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19. Sarà messo a disposizione di ogni corsista tutto il materiale necessario allo svolgimento delle esercitazioni pratiche, inclusi i kit degli strumenti e tutti i materiali di consumo che verranno utilizzati, per un valore di diverse centinaia di euro. Verranno inoltre messe a disposizione tutte le attrezzature necessarie a svolgere al meglio le esercitazioni pratiche, come le turbine e i motori endodontici, le apparecchiature per effettuare diverse tecniche di otturazione canalare, le fonti e punte ad ultrasuoni, strumentario del valore di diverse migliaia di euro. Saranno inoltre sempre a disposizione diversi tipi di occhialini ingrandenti ed il microscopio operatorio. 

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile

EasyEndo: endodonzia semplice e ripetibile

Negli ultimi anni la disciplina endodontica ha subito una forte accelerazione in termini di conoscenze e di strumenti a disposizione del clinico per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prognosi endodontica. Scopo di questa serata è quello di affrontare i principali aspetti tecnico/pratici che permettono di approcciare al trattamento endodontico in modo ripetibile e sicuro, utilizzando una sistematica di strumenti la cui sequenza è ampiamente consolidata ma con in più caratteristiche metallurgiche capaci di aumentare di molto la resistenza alla fatica ciclica e quindi la performance durante la sagomatura

Obiettivi formativi:

  • cavità di accesso e anatomia endodontica: binomio imprescindibile per il corretto trattamento endodontico
  • strumenti EdgeTaper PlatinumTM nella sagomatura canalare: dal caso semplice a quello complesso
  • valutazione e visualizzazione di casi endodontici didattici

Programma:

Ore 10:00 – 13:00 Conferenza teorica

Ore 14:00 – 15:30 Parte pratica (riservata ad un gruppo limitato di 15 persone: pre-iscrizione obbligatoria!)

 

Parte pratica max 15 posti orario 14:00 – 15:30

POSTI LIMITATI

ISCRIVITI 

Endo Academy Base – Corso Pratico Milano

CORSO BASE PRATICO – ORE 09:00 – 17:00
Tecniche di sagomatura e chiusura dei canali radicolari 

> Anatomia
> Apertura della camera pulpare
> La cavità di accesso
> La determinazione della lunghezza di lavoro
> Principi di strumentazione canalare
> L’otturazione canalare
> Mantenimento della vitalità pulpare

I PARTECIPANTI DOVRANNO AVERE IL SEGUENTE MATERIALE:

> Denti estratti (almeno un monoradicolato ed un pluriradicolato) con camera pulpare già aperta, siringhe per irrigazione e denti monoradicolati e pluriradicolati con camera chiusa. Gli elementi devono essere posizionati in basi realizzate con silicone da laboratorio in maniera da poterli sfllare agevolmente 
> Turbina con attacco rapido. 

DENTAL TREY SARÀ LIETA DI FORNIRE:

> Strumenti FKG, EdgeEndo e Bioceramico Endosequence Busa
> Micromotori e Rooter FKG
> Microscopio operatorio
> Sorgenti ultrasoniche e relativi inserti  

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €300 + IVA = €366

L’incontro sarà coordinato dal Dott. Tommaso Moro e in collegamento streaming con la sede di Fiumana dove il Dott. Emanuele Ambu e Dott. Fabio Rovai ci guideranno nella parte pratica interagendo direttamente con i partecipanti presenti presso la sede di Fiumana e di Milano

ISCRIZIONE ON-LINE  

Endo Academy Base – Corso Pratico Fiumana

CORSO BASE PRATICO – ORE 09:00 – 17:00
Tecniche di sagomatura e chiusura dei canali radicolari 

> Anatomia
> Apertura della camera pulpare
> La cavità di accesso
> La determinazione della lunghezza di lavoro
> Principi di strumentazione canalare
> L’otturazione canalare
> Mantenimento della vitalità pulpare

I PARTECIPANTI DOVRANNO AVERE IL SEGUENTE MATERIALE:

> Denti estratti (almeno un monoradicolato ed un pluriradicolato) con camera pulpare già aperta, siringhe per irrigazione e denti monoradicolati e pluriradicolati con camera chiusa. Gli elementi devono essere posizionati in basi realizzate con silicone da laboratorio in maniera da poterli sfllare agevolmente 
> Turbina con attacco rapido. 

DENTAL TREY SARÀ LIETA DI FORNIRE:

> Strumenti FKG, EdgeEndo e Bioceramico Endosequence Busa
> Micromotori e Rooter FKG
> Microscopio operatorio
> Sorgenti ultrasoniche e relativi inserti  

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €300 + IVA = €366

ISCRIZIONE ON-LINE 

Corso Teorico-Pratico di Endodonzia Avanzata

L’endodonzia attuale ha avuto e continua ad avere una tale evoluzione da richiedere conoscenze cliniche e tecniche sempre più vaste, articolate ed in continuo aggiornamento. Tutto ciò può creare confusione e perdita di tempo. 

Lo scopo di questa serie di giornate endodontiche è saper utilizzare al meglio gli ultimi ritrovati che spaziano dal nuovo monostrumento meccanico in Nichel Titanio con movimento “reciprocante” ai recenti metodi di irrigazione canalare, fino ad arrivare ai cementi biocompatibili come l’MTA o il Thermafil con anima in guttaperca ecc. 

Per questo motivo i diversi tipi di corsi sono rivolti a semplificare e rendere più ergonomici i numerosi passaggi cercando di sviluppare anche una “forma mentis” endodontica, suggerendo solo i materiali più utili e performanti. 

Il programma prevede la mattinata dedicata alla parte teorica ed alla discussione dei casi da trattare, che verranno subito messi in pratica nel il pomeriggio. 

Il dott. Mario Mancini dal 1992 rivolge il 90% del suo lavoro all’endodonzia, soprattutto in consulenza da colleghi, quindi con ampia esperienza di ritrattamenti, sigilli in MTA di apecificazioni o perforazioni, rimozione perni o strumenti.  

Endo Academy – Corso avanzato teorico-pratico Napoli

I RITRATTAMENTI E LA GESTIONE DEL CASO COMPLESSO

La gestione dei ritrattamenti rappresenta senza dubbio la fase più complessa di un trattamento endodontico in quanto si deve cercare di recuperare l’accesso al sistema canalare ponendo rimedi agli errori fatti in precedenza.

Un corretto approccio diagnostico, associato all’utilizzo di tecniche e strumenti di ultima generazione, consentono al clinico di affrontare con maggiore sicurezza questo tipo di terapie. Inoltre durante il corso
saranno prese in esame le metodiche per avvicinarsi al trattamento del caso complesso dalla gestione delle perforazioni, al management degli apici immaturi al trattamento dei riassorbimenti radicolari, il tutto grazie all’utilizzo dei moderni materiali bioceramici.

> Quando conviene eseguire un ritrattamento e quando invece conviene sostituire con un impianto
> Il disassemblaggio e il recupero dei canali (calcificazioniguttaperca-ostacoli intracanalari)
> Come cambia la sagomatura nel ritrattamento
> La gestione delle perforazioni, degli apici aperti e dei riassorbimenti 

CALENDARIO INCONTRI:

  • SABATO 21 MAGGIO (corso base teorico-pratico)
  • SABATO 26 NOVEMBRE (corso avanzato teorico-pratico)

QUOTA DI ISCRIZIONE:

  • CORSO SINGOLO €250,00 + IVA (tot. €305,00)
  • CORSO COMPLETO 2 INCONTRI €450,00 + IVA (tot. €549,00)

ISCRIVITI ON-LINE
  

Endo Academy – Corso base teorico-pratico Napoli

TECNICHE DI SAGOMATURA E CHIUSURA DEI CANALI RADICOLARI

Negli ultimi anni l’endodonzia ha conosciuto un’evoluzione continua nelle procedure e nei materiali. Il percorso formativo che proponiamo ha l’obiettivo di fornire al corsista le basi per una corretta diagnosi e terapia dal caso semplice al caso più complesso.

Partendo dalle conoscenze di base quali l’anatomia e le procedure per l’apertura di una corretta cavità di accesso, alla luce delle innovazioni introdotte e dell’evoluzione tecnologica arriveremo a spiegare le tecniche più adeguate a oggi di sagomatura e di otturazione canalare.

> Cenni di anatomia e cavità di accesso
> Il mantenimento della vitalità pulpare
> La determinazione della lunghezza di lavoro
> Principi di strumentazione canalare
> I nuovi sealer bioceramici
> L’otturazione canalare 

CALENDARIO INCONTRI:

  • SABATO 21 MAGGIO (corso base teorico-pratico)
  • SABATO 26 NOVEMBRE (corso avanzato teorico-pratico)

QUOTA DI ISCRIZIONE:

  • CORSO SINGOLO €250,00 + IVA (tot. €305,00)
  • CORSO COMPLETO 2 INCONTRI €450,00 + IVA (tot. €549,00)

ISCRIVITI ON-LINE 

ANDI Firenze: Endodonzia

  • Endodonzia chirurgica
  • Uso dei mezzi digitali in endodonzia
  • La gestione clinica di apici alterati o beanti
  • Endodonzia minimamente invasiva e nuove leghe trattate termicamente

La moderna endodonzia: strategie e protocolli operativi

Se stai cercando di imparare le tecniche all’avanguardia e i protocolli per risolvere i casi Endodontici e di far crescere la tua pratica clinica, allora questo corso fa per te.

Se non hai esperienza in Endodonzia o stai cercando di migliorare e standardizzare le tue metodiche, questo corso tramite la parte teorica, ma soprattutto grazie alla ampia parte pratica, ti permetterà di acquisire la sicurezza necessaria per ottenere i tuoi successi Endodontici  

Endodonzia: razionale clinico pratico

Negli ultimi anni si è verificata una importante rivoluzione in campo endodontico: l’introduzione degli strumenti meccanici in lega Ni-Ti prima, il miglioramento delle caratteristiche metallurgiche delle stesse leghe poi, hanno permesso la sintesi di strumenti sempre più sicuri e performanti. Tutto ciò ha portato a una riduzione delle sequenze operative con conseguente semplificazione delle fasi di sagomatura canalare e miglioramento in termini di qualità dei trattamenti. Endodonzia però non significa solo etersione, strumentazione e otturazione ma anche un corretto approccio diagnostico, nonché l’applicazione di un rigoroso razionale clinico pratico e soprattutto la profonda conoscenza dell’anatomia endodontica.

Il corso intensivo prevede una didattica che si compone di una parte teorica con lezioni frontali sui topics della disciplina endodontica, affiancate dalla visione di casi clinici e di filmati per l’apprendimento delle procedure cliniche. Le esercitazioni pratiche prevedono l’applicazione step by step di tutti i concetti affrontati nella parte teorica. L’obiettivo del corso è l’acquisizione di quelle conoscenze necessarie per eseguire, in modo corretto, sicuro e predicibile, il trattamento endodontico: dalla preparazione della cavità d’accesso fino all’otturazione tridimensionale con le tecniche della guttaperca calda passando per la sagomatura canalare, con sequenze di strumenti dedicate alle diverse anatomie endodontiche.

Corso di Endodonzia Ortograda “Rompi il Ghiaccio” 5 Giorni Full Immersion

L’obiettivo del corso è quello di trasmettere sin da subito i capisaldi dell’endodonzia, in maniera chiara e semplice.

Perchè proprio un corso full immersion? Per avere una settimana intera da dedicare completamente all’endodonzia, dove poter comprendere come in endodonzia ogni singolo passaggio può
facilitare o addirittura impedire il passaggio successivo.

Una settimana intensiva dove l’obiettivo del corso non è imparare una sequenza di strumenti , ma quello di imparare ad affrontare un trattamento ortogrado senza angoscia, senza preoccupazioni.

Per fissare meglio i concetti ho deciso di dare molta importanza alla parte pratica, scegliendo una sede prestigiosa: Il centro corsi “Endodontic World” a Conversano, un centro corsi moderno,
dotato di postazioni di lavoro dedicate all’apprendimento dell’endodonzia.

Il corso ha anche un modulo aggiuntivo di pratica su paziente, sotto la mia supervisione.

I corsisti verranno inseriti in un gruppo whatsapp per gestire il continuo aggiornamento. Il corso inizia ma non finisce mai, rimarrete sempre aggiornati sulle tematiche endodontiche 

La strumentazione canalare con gli strumenti EdgeEndo e la chiusura canalare con cemento bioceramico

L’utilizzo di nuove leghe per la strumentazione canalare permette a oggi di ottenere sagomature sicure e predicibili.
L’impiego dei nuovi materiali bioceramici consente alle nostre terapie di conseguire ottimi risultati a medio e lungo termine.
Il corso tratterà in modo semplice, step by step, tutte le fasi di strumentazione canalare, con particolare attenzione alla scelta dello strumento a seconda della tipologia di canale che dovremo affrontare, per passare poi alla fase di otturazione che prenderà in esame l’utilizzo dei materiali bioceramici di nuova generazione. 

09:00 – 12:00 Conferenza
12:00 – 14:00 Workshop pratico

I partecipanti dovranno avere il seguente materiale: denti estratti con camera pulpare aperta e canali sondati con almeno un file 10 

CORSO SOLD OUT !!!!

AIE XXX Congresso Nazionale

Il Congresso si pone l’obiettivo di esaminare e discutere i cambiamenti che la nostra disciplina ha avuto in questo lungo arco di tempo grazie agli studi e ai progressi sia nelle conoscenze biologiche sia nelle innovazioni di materiali e tecniche. Anche le altre discipline odontoiatriche hanno subito cambiamenti analoghi, per cui casi molto complessi possono essere trattati in modo plurispecialistico con prognosi di successo a lungo periodo: di ciò sono consci anche i pazienti che si aspettano da noi trattamenti durevoli, mininvasivi, rispettosi delle strutture rimaste sane e con un buon risultato estetico, proprio in virtù di questi progressi.

I lavori congressuali si apriranno il giovedì con un Corso pre-congressuale dedicato a “Il ruolo dell’endodonzia nelle riabilitazioni protesiche semplici e complesse” e presentato a quattro mani da Carlo Poggio e Riccardo Dosoli. A loro lasciamo il compito di sviscerare nel pomeriggio un argomento di assoluta attualità e pertinenza.

Proseguiremo il venerdì con relazioni su temi di grande attualità: i rapporti tra biologia vs tecnologia, lo stato dell’arte nella detersione chimica e meccanica, nuovi orizzonti dell’otturazione endodontica, i cambiamenti che hanno creato dilemmi tra tradizione analogica ed evoluzione digitale nel restauro del dente trattato endodonticamente.
Il programma prosegue con numerosi e interessanti Workshop Aziendali.
Sabato mattina festeggeremo i Trent’anni di AIE con la nuova Sessione Interattiva, interamente dedicata agli interventi dei nostri Soci, che ci presenteranno loro relazioni cliniche o relative ad aspetti scientifici e di ricerca.
 

Endodonzia moderna dal microscopio agli strumenti espansivi e martensitici fino alle bioceramiche

Negli ultimi anni l’introduzione dei nuovi strumenti canalari di tipo martensitico e più recentemente l’introduzione di strumenti di tipo espansivo, ha cambiato il modo di approcciarci ai canali radicolari. Contemporaneamente l‘introduzione di materiali bioceramici per l’otturazione canalare ha reso le chiusure canalari più semplici. Scopo della giornata di aggiornamento è, quindi, presentare l’evoluzione della terapia endodontica, trattando i nuovi strumenti a lega martensica espansivi che consentono un maggior contatto con le pareti canalari e i nuovi materiali bioceramici per l’otturazione canalare. I partecipanti potranno apprendere una tecnica di strumentazione e chiusura canalare semplice e ripetibile, valutando anche i benefici dei sistemi ingrandenti come il microscopio operatorio.

Endo Academy: corso avanzato ritrattamenti (parte pratica collettiva) – Fiumana (FC)

La gestione dei ritrattamenti rappresenta senza dubbio la fase più complessa di un trattamento endodontico in quanto si deve cercare di recuperare l’accesso al sistema canalare ponendo rimedi agli errori fatti in precedenza. Un corretto approccio diagnostico, associato all’utilizzo di tecniche e strumenti di ultima generazione, consentono al clinico di affrontare con maggiore sicurezza questo tipo di terapie. Inoltre durante il corso saranno prese in esame le metodiche per avvicinarsi al trattamento del caso complesso dalla gestione delle perforazioni, al management degli apici immaturi al trattamento dei riassorbimenti radicolari, il tutto grazie all’utilizzo dei moderni materiali bioceramici.

  • Quando conviene eseguire un ritrattamento e quando invece conviene sostituire con un impianto
  • Il disassemblaggio e il recupero dei canali (calcificazioniguttaperca-ostacoli intracanalari)
  • Come cambia la sagomatura nel ritrattamento
  • La gestione delle perforazioni, degli apici aperti e dei riassorbimenti
  • Rimozione e bypass di strumenti fatturati
  • Risoluzione dei gradini

Corso collettivo pratico riservato ai corsisti della sessione teorica 

SCOPRI DI PIU’

ISCRIVITI 

Endo Academy: corso avanzato ritrattamenti (teoria) – Civitanova Marche (MC)

La gestione dei ritrattamenti rappresenta senza dubbio la fase più complessa di un trattamento endodontico in quanto si deve cercare di recuperare l’accesso al sistema canalare ponendo rimedi agli errori fatti in precedenza. Un corretto approccio diagnostico, associato all’utilizzo di tecniche e strumenti di ultima generazione, consentono al clinico di affrontare con maggiore sicurezza questo tipo di terapie. Inoltre durante il corso saranno prese in esame le metodiche per avvicinarsi al trattamento del caso complesso dalla gestione delle perforazioni, al management degli apici immaturi al trattamento dei riassorbimenti radicolari, il tutto grazie all’utilizzo dei moderni materiali bioceramici.

  • Quando conviene eseguire un ritrattamento e quando invece conviene sostituire con un impianto
  • Il disassemblaggio e il recupero dei canali (calcificazioniguttaperca-ostacoli intracanalari)
  • Come cambia la sagomatura nel ritrattamento
  • La gestione delle perforazioni, degli apici aperti e dei riassorbimenti
  • Rimozione e bypass di strumenti fatturati
  • Risoluzione dei gradini

il modulo aggiuntivo relativo alla parte pratica si terrà in Dental Trey a Fiumana Venerdi 18 Novembre.

SCOPRI DI PIU’ 

ISCRIVITI

Endo Academy: corso avanzato ritrattamenti (teoria) – Roma

La gestione dei ritrattamenti rappresenta senza dubbio la fase più complessa di un trattamento endodontico in quanto si deve cercare di recuperare l’accesso al sistema canalare ponendo rimedi agli errori fatti in precedenza. Un corretto approccio diagnostico, associato all’utilizzo di tecniche e strumenti di ultima generazione, consentono al clinico di affrontare con maggiore sicurezza questo tipo di terapie. Inoltre durante il corso saranno prese in esame le metodiche per avvicinarsi al trattamento del caso complesso dalla gestione delle perforazioni, al management degli apici immaturi al trattamento dei riassorbimenti radicolari, il tutto grazie all’utilizzo dei moderni materiali bioceramici. 

  • Quando conviene eseguire un ritrattamento e quando invece conviene sostituire con un impianto
  • Il disassemblaggio e il recupero dei canali (calcificazioniguttaperca-ostacoli intracanalari)
  • Come cambia la sagomatura nel ritrattamento
  • La gestione delle perforazioni, degli apici aperti e dei riassorbimenti
  • Rimozione e bypass di strumenti fatturati
  • Risoluzione dei gradini 

il modulo aggiuntivo relativo alla parte pratica si terrà in Dental Trey a Fiumana Venerdi 18 Novembre. 

SCOPRI DI PIU’ 

ISCRIVITI 

Endo Academy: corso avanzato ritrattamenti (teoria) – Trento

La gestione dei ritrattamenti rappresenta senza dubbio la fase più complessa di un trattamento endodontico in quanto si deve cercare di recuperare l’accesso al sistema canalare ponendo rimedi agli errori fatti in precedenza. Un corretto approccio diagnostico, associato all’utilizzo di tecniche e strumenti di ultima generazione, consentono al clinico di affrontare con maggiore sicurezza questo tipo di terapie. Inoltre durante il corso saranno prese in esame le metodiche per avvicinarsi al trattamento del caso complesso dalla gestione delle perforazioni, al management degli apici immaturi al trattamento dei riassorbimenti radicolari, il tutto grazie all’utilizzo dei moderni materiali bioceramici.

  • Quando conviene eseguire un ritrattamento e quando invece conviene sostituire con un impianto
  • Il disassemblaggio e il recupero dei canali (calcificazioniguttaperca-ostacoli intracanalari)
  • Come cambia la sagomatura nel ritrattamento
  • La gestione delle perforazioni, degli apici aperti e dei riassorbimenti
  • Rimozione e bypass di strumenti fatturati
  • Risoluzione dei gradini

il modulo aggiuntivo relativo alla parte pratica si terrà in Dental Trey a Fiumana Venerdi 18 Novembre.

SCOPRI DI PIU

ISCRIVITI

Endo Academy: corso base (teoria) – Civitanova Marche (MC)

Negli ultimi anni l’endodonzia ha conosciuto un’evoluzione continua nelle procedure e nei materiali. Il percorso formativo che proponiamo ha l’obiettivo di fornire al corsista le basi per una corretta diagnosi e terapia dal caso semplice al caso più complesso. Partendo dalle conoscenze di base quali l’anatomia e le procedure per l’apertura di una corretta cavità di accesso, alla luce delle innovazioni introdotte e dell’evoluzione tecnologica arriveremo a spiegare le tecniche più adeguate a oggi di sagomatura e di otturazione canalare. 

  • Anatomia
  • Apertura della camera pulpare
  • La cavità di accesso
  • La determinazione della lunghezza di lavoro
  • Principi di strumentazione canalare
  • L’otturazione canalare
  • Mantenimento della vitalità pulpare

SCOPRI DI PIU’

ISCRIVITI 

Endo Academy: corso base (teoria) – Trento

Negli ultimi anni l’endodonzia ha conosciuto un’evoluzione continua nelle procedure e nei materiali. Il percorso formativo che proponiamo ha l’obiettivo di fornire al corsista le basi per una corretta diagnosi e terapia dal caso semplice al caso più complesso. Partendo dalle conoscenze di base quali l’anatomia e le procedure per l’apertura di una corretta cavità di accesso, alla luce delle innovazioni introdotte e dell’evoluzione tecnologica arriveremo a spiegare le tecniche più adeguate a oggi di sagomatura e di otturazione canalare.

  • Anatomia
  • Apertura della camera pulpare
  • La cavità di accesso
  • La determinazione della lunghezza di lavoro
  • Principi di strumentazione canalare
  • L’otturazione canalare
  • Mantenimento della vitalità pulpare

SCOPRI DI PIU’

ISCRIVITI 

La diagnosi radiologica in Endodonzia

Sono trascorsi ormai quasi 3 lustri da quando i dispositivi radiografici “CBCT” sono stati proposti per un uso ambulatoriale in Odontoiatria. Nonostante le annose discussioni e i limiti che si è cercato di imporre da parte di entità esterne al mondo odontoiatrico, questi dispositivi stanno acquistando un spazio sempre maggiore all’interno della nostra attività. Scopo di questa giornata è quello di indicare quale siano i limiti e le prospettive legate all’uso della CBCT sia nell’odontoiatria generale ma soprattutto in Endodonzia, illustrando come questo esame sia, in molti casi, fondamentale nella programmazione di un corretto piano di trattamento

AIOM Disassembling e superamento degli ostacoli intracanalari

A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.  

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.  

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per Odontoiatri sugli stessi argomenti.  E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).     

AIOM Adesione in odontoiatria conservativa e Restauro del dente trattato endodonticamente

 

A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.  

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.  

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti.  E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).     

 

AIOM Fratture radicolari e Allungamento di corona clinica

 A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.  

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.  

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti.  E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).     

AIOM – Reperimento degli imbocchi canalari e Casi complessi in Endodonzia

A.I.O.M. acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio
operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.
 

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di
ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.  

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche,
associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti.  E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).   

Il trattamento e ritrattamento Endodontico in seduta singola: protocolli operativi

Quando si parla di tecnologia avanzata per il trattamento e ritrattamento Endodontico, è necessario sempre valutare con accuratezza se si tratta di una realtà fruibile da tutti o solo dallo specialista.

In Endodonzia le leghe trattate termicamemte rappresentano ormai un gold standard e permettono a qualsiasi operatore di eseguire sagomature conservative in tempi ragionevoli riducendo il rischio di danni iatrogeni e fratture accidentali degli strumenti canalari.
Sempre in ambito Endodontico, la detersione si è evoluta grazie all’introduzione di aghi polimerici e finalmente è possibile irrigare il canale contestualmente alla profondità raggiunta durante la sagomatura Crown-Down.
L’ultima fase della terapia endodontica è rappresentata dall’otturazione tridimensionale dei canali.

I cementi bioceramici rappresentano una novità assoluta e se considerati come “fillers” associati alla tecnica di condesanzione a caldo o carrier based, riescono a sigillare in modo ideale l’endodonto.

SABATO 26 FEBBRAIO 2022

ISCRIZIONE ON-LINE

3° Congresso APOS

  • Germectomie dei terzi molari inferiori Ci sono ancora indicazioni valide alla germectomia?
  • Uso delle miniviti ortodontiche in odontoiatria: solo dispositivi di ancoraggio o c’è di più?
  • Incisivo falciforme incluso
  • Novità di interesse clinico selezionate dalla letteratura recente
  • Estrazione di sovrannumerario linguale
  • Localizzazione insolita di un mesiodens
  • La chirurgia mucogengivale ricostruttiva nel paziente ortodontico
  • Patologie specifiche dell’età evolutiva
  • Inclusione dei secondi molari

SCOPRI DI PIU’