Estethic Guided Restoration, un sistema guidato per il restauro dei settori anteriori

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire indicazioni e protocolli clinici volti alla realizzazione di restauri semindiretti dei settori anteriori utilizzando una tecnica guidate con gusci preformati in resina. 

Scopo del corso è quello illustrare le caratteristiche merceologiche dei compositi e dei gusci in resina per i restauri guidati, le diverse indicazioni d’uso, le sequenze operative della diverse metodiche.

Mastermind.22

Ci sono dentisti che lavorano, molto, ma non gestiscono bene lo studio e tutto ciò influisce negativamente, sui risultati economici e anche nella vita familiare. Altri colleghi invece hanno già una buona gestione, ma quello che pesa è mantenerla tutto da soli. Devono “spingere” il personale e controllare che tutto funzioni. Nel tempo questo stanca e demotiva. Non solo, ma in un periodo di aumenti di costi e di instabilità economica e sociale come quella attuale, in cui siamo già preoccupati per il futuro, non vorremmo ulteriori preoccupazioni, ma delle sicurezze. Avremmo bisogno di serenità e non di ansie, di essere sostenuti e non di dover sostenere gli altri. Dental Kaizen ti aiuta proprio in questo, perché insegna come aumentare l’efficienza tramite un’azione di miglioramento continuo, realizzato con e dal personale ausiliario

Dental Kaizen= automiglioramento continuo

Al corso Mastermind.22 Parleremo di Dental Kaizen e valuteremo quali azioni dovranno essere svolte personalmente da te e dal personale ausiliario per: – rendere lo studio più efficiente nel breve periodo 

  • assicurarsi che il miglioramento possa durare nel lungo periodo, senza che si torni alla situazione di partenza e senza ”starci sempre dietro”…
  • analizzare gli ambiti di miglioramento per rendere lo studio ancora più efficiente L’efficienza nello studio non influisce soltanto sulla produttività e redditività , ma contribuisce alla nostra serenità, in definitiva alla nostra qualità di vita.

E per questo andremo ad affrontare il tema “felicità”, in termini pragmatici, espandendo i concetti del libro “Dentista Zen”.

Video e Illuminotecnica in ambiente odontoiatrico

L’odontoiatria ha sempre utilizzato la fotografia come mezzo indispensabile ai fini della documentazione e oggi con la più facile fruibilità delle tecniche informatiche, la possibilità di condivisione istantanea delle conoscenze mediche, la crescente affermazione dei social, la videoripresa è divenuta una esigenza particolarmente sentita.

Attualmente è semplice registrare routinariamente, procedere all’archiviazione e altrettanto semplicemente inoltrarne copia a pazienti o colleghi tramite dispositivi mobili o mediante l’inoltro nformatico (link da cui questi potrà procedere al download). Negli ultimi anni infatti si è assistito ad una straordinaria rivoluzione nel mondo della produzione audiovisiva. Si è trattato di un processo di democratizzazione senza precedenti:

  • La creazione di video di alta qualità, che sino a qualche anno fa era accessibile solo a fronte di grandi investimenti, come le produzioni cinematografiche e televisive, è oggi facilmente fruibile;
  • La rivoluzione non ha riguardato solo la conoscenza dei concetti teorici, bensì anche la fruibilità di software e hardware.

UNO – IMMAGINI DIGITALI: LA GESTIONE DELL’ ARCHIVIO

Impara ad organizzare al meglio le immagini fotografiche e radiologiche e ottenere il massimo risultato qualitativo.

Il corso ti permetterà di : 
– Inserire informazioni utili anche per eventuali ricerche 
– Applicare i filtri correttamente 
– Gestire status radiologici e/o fotografici 
– Utilizzare correttamente le misure sulle immagini   

CALENDARIO INCONTRI UNO – CORSI ON-LINE PER IL TEAM PER AFFIANCARTI NELLA CRESCITA DELLO STUDIO:

  • MARTEDI 4 OTTOBRE OTTIMIZZA IL LISTINO  
  • MARTEDI 8 NOVEMBRE AGENDA
  • MARTEDI 13 DICEMBRE CARTELLA CLINICA E DINTORNI
  • MARTEDI 17 GENNAIO CONTABILITA’ PAZIENTE
  • MARTEDI 14 FEBBRAIO COMUNICARE CON IL PAZIENTE 
  • MARTEDI 14 MARZO IMMAGINI DIGITALI LA GESTIONE DELL’ ARCHIVIO

QUOTA DI ISCRIZIONE PER TEAM (2 persone/team) :

  • CORSO SINGOLO € 130,00 + IVA
  • CORSO COMPLETO 6 MODULI € 600,00 + IVA ( anzichè € 780,00 + IVA )

ORARIO CORSI 12:00-14:00

POSTI LIMITATI 

ISCRIZIONE ON-LINE  

UNO – COMUNICARE CON IL PAZIENTE

Mantenere attivo il rapporto con il paziente e fidelizzarlo non significa solamente fissare un appuntamento futuro, ma inviargli periodicamente omunicazioni con contenuti diversificati.
Con lo Schedulatore Comunicazioni di UNO o la sezione Richiami disponi di tante funzioni che consentono al paziente di restare sempre in contatto con il proprio dentista.  

CALENDARIO INCONTRI UNO – CORSI ON-LINE PER IL TEAM PER AFFIANCARTI NELLA CRESCITA DELLO STUDIO:

  • MARTEDI 4 OTTOBRE OTTIMIZZA IL LISTINO  
  • MARTEDI 8 NOVEMBRE AGENDA
  • MARTEDI 13 DICEMBRE CARTELLA CLINICA E DINTORNI
  • MARTEDI 17 GENNAIO CONTABILITA’ PAZIENTE
  • MARTEDI 14 FEBBRAIO COMUNICARE CON IL PAZIENTE 
  • MARTEDI 14 MARZO IMMAGINI DIGITALI LA GESTIONE DELL’ ARCHIVIO

QUOTA DI ISCRIZIONE PER TEAM (2 persone/team) :

  • CORSO SINGOLO € 130,00 + IVA
  • CORSO COMPLETO 6 MODULI € 600,00 + IVA ( anzichè € 780,00 + IVA )

ORARIO CORSI 12:00-14:00

POSTI LIMITATI 

ISCRIZIONE ON-LINE  

UNO – CONTABILITA’ PAZIENTE

I tools presenti nella sezione contabilità paziente di UNO ti permettono di creare una situazione che calza a pennello con le esigenze del paziente e dello studio (rateizzazioni, assicurazioni, ecc.), e anche di seguire, nel tempo, incassi, pazienti debitori e analisi al fine di trovare strategie di gestione corrette. 

CALENDARIO INCONTRI UNO – CORSI ON-LINE PER IL TEAM PER AFFIANCARTI NELLA CRESCITA DELLO STUDIO:

  • MARTEDI 4 OTTOBRE OTTIMIZZA IL LISTINO  
  • MARTEDI 8 NOVEMBRE AGENDA
  • MARTEDI 13 DICEMBRE CARTELLA CLINICA E DINTORNI
  • MARTEDI 17 GENNAIO CONTABILITA’ PAZIENTE
  • MARTEDI 14 FEBBRAIO COMUNICARE CON IL PAZIENTE 
  • MARTEDI 14 MARZO IMMAGINI DIGITALI LA GESTIONE DELL’ ARCHIVIO

QUOTA DI ISCRIZIONE PER TEAM (2 persone/team) :

  • CORSO SINGOLO € 130,00 + IVA
  • CORSO COMPLETO 6 MODULI € 600,00 + IVA ( anzichè € 780,00 + IVA )

ORARIO CORSI 12:00-14:00

POSTI LIMITATI 

ISCRIZIONE ON-LINE  

UNO – CARTELLA CLINICA E DINTORNI

Vuoi sfruttare tutto il potenziale della cartella clinica?
E’ possibile grazie alle funzioni che consentono l’indagine dello stato di salute del paziente:

  • Diagnosi
  • Cartelle Specialistiche

O che migliorano la comunicazione clinica con il paziente:

  • Tutorial clinici
  • Documenti che supportano il preventivo   

CALENDARIO INCONTRI UNO – CORSI ON-LINE PER IL TEAM PER AFFIANCARTI NELLA CRESCITA DELLO STUDIO:

  • MARTEDI 4 OTTOBRE OTTIMIZZA IL LISTINO  
  • MARTEDI 8 NOVEMBRE AGENDA
  • MARTEDI 13 DICEMBRE CARTELLA CLINICA E DINTORNI
  • MARTEDI 17 GENNAIO CONTABILITA’ PAZIENTE
  • MARTEDI 14 FEBBRAIO COMUNICARE CON IL PAZIENTE 
  • MARTEDI 14 MARZO IMMAGINI DIGITALI LA GESTIONE DELL’ ARCHIVIO

QUOTA DI ISCRIZIONE PER TEAM (2 persone/team) :

  • CORSO SINGOLO € 130,00 + IVA
  • CORSO COMPLETO 6 MODULI € 600,00 + IVA ( anzichè € 780,00 + IVA )

ORARIO CORSI 12:00-14:00

POSTI LIMITATI 

ISCRIZIONE ON-LINE 

UNO – AGENDA: utilizzare tutte le potenzialità e gli strumenti di UNO per semplificare le operazioni della segreteria

Come gestire al meglio l’agenda organizzandola correttamente, anche in relazione con la cartella clinica. 

Adottiamo il principio di risparmio di tempo ottimizzando i flussi tra segreteria, poltrona e paziente.   

CALENDARIO INCONTRI UNO – CORSI ON-LINE PER IL TEAM PER AFFIANCARTI NELLA CRESCITA DELLO STUDIO:

  • MARTEDI 4 OTTOBRE OTTIMIZZA IL LISTINO  
  • MARTEDI 8 NOVEMBRE AGENDA
  • MARTEDI 13 DICEMBRE CARTELLA CLINICA E DINTORNI
  • MARTEDI 17 GENNAIO CONTABILITA’ PAZIENTE
  • MARTEDI 14 FEBBRAIO COMUNICARE CON IL PAZIENTE 
  • MARTEDI 14 MARZO IMMAGINI DIGITALI LA GESTIONE DELL’ ARCHIVIO

QUOTA DI ISCRIZIONE PER TEAM (2 persone/team) :

  • CORSO SINGOLO € 130,00 + IVA
  • CORSO COMPLETO 6 MODULI € 600,00 + IVA ( anzichè € 780,00 + IVA )

ORARIO CORSI 12:00-14:00

POSTI LIMITATI 

ISCRIZIONE ON-LINE

UNO – OTTIMIZZA IL LISTINO: massima personalizzazione per rendere più efficace l’utilizzo della cartella clinica

ll listino è il cuore del gestionale. Una corretta personalizzazione del tuo listino ti permette di:  

  • organizzare meglio la cartella clinica dei tuoi pazienti 
  • avere automatismi legati all’agenda per ottimizzare i tempi
  • ottenere risultati di facile lettura e comprensione delle analisi amministrative

CALENDARIO INCONTRI UNO – CORSI ON-LINE PER IL TEAM PER AFFIANCARTI NELLA CRESCITA DELLO STUDIO:

  • MARTEDI 4 OTTOBRE OTTIMIZZA IL LISTINO  
  • MARTEDI 8 NOVEMBRE AGENDA
  • MARTEDI 13 DICEMBRE CARTELLA CLINICA E DINTORNI
  • MARTEDI 17 GENNAIO CONTABILITA’ PAZIENTE
  • MARTEDI 14 FEBBRAIO COMUNICARE CON IL PAZIENTE 
  • MARTEDI 14 MARZO IMMAGINI DIGITALI LA GESTIONE DELL’ ARCHIVIO

QUOTA DI ISCRIZIONE PER TEAM (2 persone/team) :

  • CORSO SINGOLO € 130,00 + IVA
  • CORSO COMPLETO 6 MODULI € 600,00 + IVA ( anzichè € 780,00 + IVA )

ORARIO CORSI 12:00-14:00

POSTI LIMITATI 

ISCRIZIONE ON-LINE

Una poltrona “Odontoiatrica” per due

L’odontoiatria moderna non può più permettersi di limitarsi esclusivamente a ricercare la qualità del risultato ma anche il risultato di qualità che deve essere supportato da un flusso di lavoro efficiente ed ergonomico.

In quest’ottica ogni tassello del mosaico procedurale, dall’accoglienza del paziente alla sua gestione operativa fino alla dimissione deve essere ben codificata.

Uno studio ben pensato, ben realizzato e ben attrezzato sono requisiti indispensabile per un’odontoiatria 4.0. 

INCONTRO GRATUITO
MERCOLEDI’ 28 SETTEBRE
ORARIO 20:00 -22:30

ISCRIZIONE ON-LINE

Obiezioni impossibili da gestire! – Workshop & Role Playing

Se non c’è obiezione non c’è interesse! Così recita un famoso detto, e in effetti è proprio così. E in prima visita di obiezioni ne vengono mosse sempre tante e di diversi generi.    

Ti è mai capitato di presentare un preventivo, sembrava tutto andasse per il meglio, e alla fine il paziente ti ha liquidato con la più classica delle obiezioni, “ci devo pensare”? 

Conoscere e saper gestire con efficacia le obiezioni del tuo interlocutore è un passaggio obbligato per chi gestisce la prima visita, sia nella presentazione del piano di cura che del preventivo. 

Segnati e ricorda questa cosa: maggiore sarà l’importo del preventivo maggiore dovrà essere il grado di certezza che il tuo potenziale paziente dovrà avere nell’affidarsi nelle giuste mani.  

Cosa vedremo in questo workshop :

● Cosa sono realmente e da dove nascono
● Scopriremo le 3 obiezioni impossibili da gestire
● Vedremo le strategie per gestire con efficacia le obiezioni dei pazienti
● Analizzeremo le principali obiezioni: prezzo, paura, rimando, decisore 

Cosa imparerai in questo workshop

● Come gestire le 3 obiezioni impossibili
● Come riconoscere un’obiezione vera da una falsa
● Come gestire e rispondere con efficacia le obiezioni dei tuoi pazienti   

A chi si rivolge

A chiunque all’interno dello studio si occupi della presentazione del piano di cura e/o del preventivo. 

  

Se applicherai quanto vedremo

Posso garantirti che se applicherai quanto vedremo in questo workshop il tuo grado di efficacia nella gestione delle obiezioni aumenterà notevolmente e, con esso, anche il numero di prime visite accettate.   

Toshiro Savoia

WORKSHOP INTERATTIVI E ROLE PLAYING CON POSSIBILITA’ DI INTERAGIRE DIRETTAMENTE CON IL RELATORE

VIA DAL DOLORE VERSO IL PIACERE
MARTEDI’ 20 SETTEMBRE – ORE: 18:30-20:30
COSTO: € 89,00 + IVA22%

OBIEZIONI IMPOSSIBILI DA GESTIRE
MARTEDI’ 11 OTTOBRE – ORE: 18:30-20:30
COSTO: € 89,00 + IVA22%

QUOTA AGEVOLATA PER ISCRIZIONE AD ENTRAMBI I WORKSHOP € 150,00 + IVA22%  

POSTI LIMITATI!

ISCRIZIONE ON LINE  

   

Via dal dolore, verso il piacere. Comprendere le motivazioni del tuo paziente – Workshop & Role Playing

Piacere e dolore sono come moti opposti ma complementari poiché generano in noi la stessa reazione, il movimento.
Infatti, quello che noi dovremmo fare in prima visita è proprio quello di far in modo che il paziente si sposti, metaforicamente parlando, da una situazione desiderata a una reale in cui non provare dolore o perseguire il
piacere.

La procrastinazione è attesa, a noi serve movimento.
Paura e speranza sono le due emozioni fondamentali, poiché proiettano il paziente nel futuro e incidono quindi nel suo agire. 

Il modello usato nella maggior parte dei percorsi prevede la presentazione della soluzione clinica ideale senza tenere conto, se non in maniera marginale, delle reali motivazioni che spingono il paziente a esercitare uno sforzo fisico e cognitivo, fissando l’appuntamento e venendo in visita.   

Purtroppo questo modus operandi non tiene conto di come funziona il nostro cervello. Giustifichiamo i nostri acquisti con la logica ma compriamo spinti dalle emozioni.     

Queste sono la chiave di volta che aiuta e sorregge tutta l’infrastruttura della prima visita. 

Di cosa ti parlerò
Ti parlerò della leva più potente al mondo che motiva fortemente le persone ad agire e di come puoi utilizzarla all’interno del tuo percorso di prima visita: il dolore

In questo workshop scoprirai

1. Come comprendere la vera motivazione del paziente 

2. Come utilizzare la più forte leva persuasiva che esista 

3. Come e quali domande fare in fase di analisi 

A chi si rivolge
A chiunque all’interno dello studio si occupi della presentazione del piano di cura e/o del preventivo. 

Se applicherai quanto vedremo
Posso garantirti che il grado di efficacia nella comprensione e gestione del paziente in prima visita aumentare in maniera esponenziale, con conseguente aumento del numero di prime visite accettate. 

Toshiro Savoia

WORKSHOP INTERATTIVI E ROLE PLAYING CON POSSIBILITA’ DI INTERAGIRE DIRETTAMENTE CON IL RELATORE

VIA DAL DOLORE VERSO IL PIACERE
MARTEDI’ 20 SETTEMBRE –
ORE: 18:30-20:30
COSTO: € 89,00 + IVA22%

OBIEZIONI IMPOSSIBILI DA GESTIRE
MARTEDI’ 11 OTTOBRE –
ORE: 18:30-20:30
COSTO: € 89,00 + IVA22%
 

QUOTA AGEVOLATA PER ISCRIZIONE AD ENTRAMBI I WORKSHOP € 150,00 + IVA22%   

POSTI LIMITATI!

ISCRIZIONE ON LINE 

   

Estrusione ortodontica

Orthodontic Extrusion: Why, When & How in Oral Rehabilitation

  • Stato del problema: perdita di sostanza dentale associata a violazione dell’apparato di attacco sovracrestale e/o assenza di ferula
  • Soluzioni cliniche e analisi critica di vantaggi e svantaggi delle differenti opzioni
  • Estrusione ortodontica: definizione, principi biologici, parametri clinici e procedure associate, controversie, indicazioni e controindicazioni, differenti strategie operative per meccanica e ancoraggio, complicanze
  • Differenti situazioni cliniche e relative procedure pre-ortodontiche
  • Descrizione dell’apparecchio, selezione bracket e fili, ancoraggio
  • Ansa rettangolare: conformazione, biomeccanica, attivazioni
  • Procedure cliniche associate: fibrotomia, levigatura radicolare, chirurgia parodontale post-ortodontica
  • Contenzione
  • Efficacia
  • Qualità del movimento assiale
  • Velocità di estrusione
  • Comportamento dei tessuti parodontali

La preparazione dentale

Tooh Preparation for Full Crown & Bridge

• Principi generali di preparazione dentale: fattori biologici, fattori meccanici, fattori estetici

• Timing della preparazione preliminare e definitiva

• L’asse d’inserzione

• Valutazione e programmazione della tipologia di preparazione dentale

• Il margine di finitura: disegno e geometria del finishing line

• Preparazioni orizzontali e verticali, preparazioni con margini di finitura e senza margini di finitura: perché, quando, come

• Posizionamento del margine di finitura sotto, equi e sopra-gengivale

• Il profilo d’emergenza

• Rapporti restauro-parodonto

• La preparazione protesicamente guidata

• Fasi sequenziali della preparazione dentale

Il restauro del pilastro protesico

Foundation Restoration for Structurally Compromised Teeth

• Differenze tra elemento dentale vitale e trattato endodonticamente

• Restaurativa post-endodontica: revisione bibliografica e direttive clinico-operative

• Tecniche di restaurativa post-endodontica: classificazione ed indicazioni

• Analisi biomeccanica e strutturale della sostanza dentaria sana residua

• Il restauro di transizione: perché, quando, come

• Restaurativa post-endodontica con perni endocanalari: indicazioni, tipologia ed analisi dei fallimenti

• Cerchiaggio cervicale, parete e camera pulpare

• Restaurativa post-endodontica con perni in fibra di vetro e in titanio: indicazioni, materiali e strumenti Tecnica operativa

• Il microscopio operatorio in restaurativa post-endodontica

• Il restauro preprotesico dell’elemento dentario vitale e dell’elemento dentario trattato endodonticamente

• Analisi critica dei difetti geometrici e strutturali dei pilastri dentali (monconi) presenti alla rimozione dei restauri protesici incongrui

• Il build-up periferico quale strategia di correzione geometrica e rinforzo strutturale dei pilastri dentali (monconi) incongrui

• Lo sbiancamento dell’elemento dentale devitale

• Relazione tra restauro preprotesico e preparazione dentale, estetica e parodonto

La full crown composite restoration: evoluzione del build-up periferico per la ricostruzione del pilastro protesico

Fondi Interprofessionali e 4.0 : le opportunità di finanziamento per gli studi odontoiatrici

IL PIANO TRANSIZIONE 4.0
La misura è volta a sostenere imprese e studi professionali nel processo di trasformazione tecnologica e digitale.

Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
A tutte le attività che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato è riconosciuto un credito d’imposta.

Credito d’imposta per la formazione 4.0
Viene maturato un credito d’imposta fino ad un massimo del 50% dei costi sostenuti per delle attività di formazione 4.0. Possono usufruirne imprese e professionisti, senza distinzione di forma giuridica e settore economico. 

I FONDI INTERPROFESSIONALI
I “Fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua” (art. 118 della legge 388/2000 e smi) sono organismi istituiti per finanziare gli interventi obbligatori di formazione continua dei lavoratori dipendenti.
L’adesione non comporta costi: è sufficiente indicare in busta paga la destinazione dello 0,30% riferito al contributo obbligatorio. 

Clear Your Mind – Fiumana (FC)

La prevenzione dell’infezione crociata in ambito odontoiatrico: buone prassi per la scelta e l’utilizzo dei DM e DPI e per la corretta esecuzione del processo di sterilizzazione. 

Il controllo delle infezioni e la lotta alla contaminazione crociata nello studio odontoiatrico sono temi di importanza fondamentale in ambito odontoiatrico.

L’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare le figure maggiormente coinvolte ai rischi in cui incorrono giornalmente durante le pratiche routinarie e fornire loro strumenti atti ad evitare la diffusione delle infezioni, nonché a creare un protocollo per un’adeguata protezione di tutto il team e dei pazienti stessi.

Il dott. Carloni illustrerà i diversi mezzi di barriera (DM e DPI), necessari per la prevenzione del rischio biologico.

La seconda parte del corso si focalizzerà sulla corretta esecuzione del processo di sterilizzazione, fondamentale nella prevenzione del trasferimento di microrganismi da paziente a paziente, illustrando passo a passo le diverse fasi del processo di sterilizzazione:
• la decontaminazione, con cenni alle indicazioni d’uso e agli effetti collaterali dei disinfettanti;
• la detersione manuale e meccanica;
• il confezionamento ed il corretto utilizzo dei Sistemi di Barriera Sterile;
• la sterilizzazione in autoclave a vapore e le normative che ne regolano il funzionamento, i cicli (di tipo B, S ed N), le diverse tipologie di carichi (solidi, cavi e porosi) e i test di controllo (tipi, frequenze e obblighi);
• lo stoccaggio e la procedura formalizzata di conservazione e scadenza della sterilità;
• la tracciabilità dell’intero processo, la conservazione dei registri, le tutele e gli obblighi di legge.

Particolare attenzione verrà inoltre prestata alle norme vigenti e agli obblighi di legge, chiarendo le perplessità a cui il dentista e le ASO si trovano di fronte quotidianamente. 

ISCRIZIONE ON-LINE 

Clear Your Mind – Milano

La prevenzione dell’infezione crociata in ambito odontoiatrico: buone prassi per la scelta e l’utilizzo dei DM e DPI e per la corretta esecuzione del processo di sterilizzazione. 

Il controllo delle infezioni e la lotta alla contaminazione crociata nello studio odontoiatrico sono temi di importanza fondamentale in ambito odontoiatrico.

L’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare le figure maggiormente coinvolte ai rischi in cui incorrono giornalmente durante le pratiche routinarie e fornire loro strumenti atti ad evitare la diffusione delle infezioni, nonché a creare un protocollo per un’adeguata protezione di tutto il team e dei pazienti stessi.

Il dott. Carloni illustrerà i diversi mezzi di barriera (DM e DPI), necessari per la prevenzione del rischio biologico.

La seconda parte del corso si focalizzerà sulla corretta esecuzione del processo di sterilizzazione, fondamentale nella prevenzione del trasferimento di microrganismi da paziente a paziente, illustrando passo a passo le diverse fasi del processo di sterilizzazione:
• la decontaminazione, con cenni alle indicazioni d’uso e agli effetti collaterali dei disinfettanti;
• la detersione manuale e meccanica;
• il confezionamento ed il corretto utilizzo dei Sistemi di Barriera Sterile;
• la sterilizzazione in autoclave a vapore e le normative che ne regolano il funzionamento, i cicli (di tipo B, S ed N), le diverse tipologie di carichi (solidi, cavi e porosi) e i test di controllo (tipi, frequenze e obblighi);
• lo stoccaggio e la procedura formalizzata di conservazione e scadenza della sterilità;
• la tracciabilità dell’intero processo, la conservazione dei registri, le tutele e gli obblighi di legge.

Particolare attenzione verrà inoltre prestata alle norme vigenti e agli obblighi di legge, chiarendo le perplessità a cui il dentista e le ASO si trovano di fronte quotidianamente. 

ISCRIZIONE ON-LINE 

Clear Your Mind – Napoli

La prevenzione dell’infezione crociata in ambito odontoiatrico: buone prassi per la scelta e l’utilizzo dei DM e DPI e per la corretta esecuzione del processo di sterilizzazione. 

Il controllo delle infezioni e la lotta alla contaminazione crociata nello studio odontoiatrico sono temi di importanza fondamentale in ambito odontoiatrico.

L’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare le figure maggiormente coinvolte ai rischi in cui incorrono giornalmente durante le pratiche routinarie e fornire loro strumenti atti ad evitare la diffusione delle infezioni, nonché a creare un protocollo per un’adeguata protezione di tutto il team e dei pazienti stessi.

Il dott. Carloni illustrerà i diversi mezzi di barriera (DM e DPI), necessari per la prevenzione del rischio biologico.

La seconda parte del corso si focalizzerà sulla corretta esecuzione del processo di sterilizzazione, fondamentale nella prevenzione del trasferimento di microrganismi da paziente a paziente, illustrando passo a passo le diverse fasi del processo di sterilizzazione:
• la decontaminazione, con cenni alle indicazioni d’uso e agli effetti collaterali dei disinfettanti;
• la detersione manuale e meccanica;
• il confezionamento ed il corretto utilizzo dei Sistemi di Barriera Sterile;
• la sterilizzazione in autoclave a vapore e le normative che ne regolano il funzionamento, i cicli (di tipo B, S ed N), le diverse tipologie di carichi (solidi, cavi e porosi) e i test di controllo (tipi, frequenze e obblighi);
• lo stoccaggio e la procedura formalizzata di conservazione e scadenza della sterilità;
• la tracciabilità dell’intero processo, la conservazione dei registri, le tutele e gli obblighi di legge.

Particolare attenzione verrà inoltre prestata alle norme vigenti e agli obblighi di legge, chiarendo le perplessità a cui il dentista e le ASO si trovano di fronte quotidianamente. 

ISCRIZIONE ON-LINE

Il recupero/sacrificio del dente deciduo gravemente compromesso

Corso Pratico di Pedodonzia

  • Indicazioni all’uso di strip crowns per incisivi e di corone preformate in acciaio per molari (realizzazione su modello)
  • Indicazioni all’uso di mantenitori di spazio immediati dopo estrazione (realizzazione su modello) 

Il concetto di endodonzia moderna secondo FKG: dallo scouting meccanico alle fasi di sagomatura e rifinitura canalare – Bologna

L’innovazione tecnologica in ambito endodontico ha decisamente reso più semplici e predicibili i nostri trattamenti canalari, dandoci la possibilità di avere delle performance inaspettate fino a pochi anni fa. 

Lo scopo di questa relazione è farvi comprendere come la sistematica FKG possa integrarsi nella vostra quotidianità lavorativa, offrendovi tutta una serie di strumenti che partendo dallo scouting meccanico (Scout-Race), vi consenta di proseguire con le fasi di sagomatura (Race Evo-RMotion – XpShaper) e rifinitura canalare (XpFinisher) avvalendosi della strumentazione meccanica.

Tutto questo è finalizzato a migliorare la qualità della detersione e il rispetto dell’anatomia canalare presente. 

INCONTRO GRATUITO

ORARIO : 20:00 – 22:30

ISCRIZIONE ON-LINE

Il concetto di endodonzia moderna secondo FKG: dallo scouting meccanico alle fasi di sagomatura e rifinitura canalare – Padova

L’innovazione tecnologica in ambito endodontico ha decisamente reso più semplici e predicibili i nostri trattamenti canalari, dandoci la possibilità di avere delle performance inaspettate fino a pochi anni fa. 

Lo scopo di questa relazione è farvi comprendere come la sistematica FKG possa integrarsi nella vostra quotidianità lavorativa, offrendovi tutta una serie di strumenti che partendo dallo scouting meccanico (Scout-Race), vi consenta di proseguire con le fasi di sagomatura (Race Evo-RMotion – XpShaper) e rifinitura canalare (XpFinisher) avvalendosi della strumentazione meccanica.

Tutto questo è finalizzato a migliorare la qualità della detersione e il rispetto dell’anatomia canalare presente. 

INCONTRO GRATUITO

ORARIO : 20:00 – 22:30

ISCRIZIONE ON-LINE  

Il concetto di endodonzia moderna secondo FKG: dallo scouting meccanico alle fasi di sagomatura e rifinitura canalare – Roma

L’innovazione tecnologica in ambito endodontico ha decisamente reso più semplici e predicibili i nostri trattamenti canalari, dandoci la possibilità di avere delle performance inaspettate fino a pochi anni fa. 

Lo scopo di questa relazione è farvi comprendere come la sistematica FKG possa integrarsi nella vostra quotidianità lavorativa, offrendovi tutta una serie di strumenti che partendo dallo scouting meccanico (Scout-Race), vi consenta di proseguire con le fasi di sagomatura (Race Evo-RMotion – XpShaper) e rifinitura canalare (XpFinisher) avvalendosi della strumentazione meccanica.

Tutto questo è finalizzato a migliorare la qualità della detersione e il rispetto dell’anatomia canalare presente. 

INCONTRO GRATUITO

ORARIO : 20:00 – 22:30

ISCRIZIONE ON-LINE  

Il concetto di endodonzia moderna secondo FKG: dallo scouting meccanico alle fasi di sagomatura e rifinitura canalare – Civitanova Marche (MC)

L’innovazione tecnologica in ambito endodontico ha decisamente reso più semplici e predicibili i nostri trattamenti canalari, dandoci la possibilità di avere delle performance inaspettate fino a pochi anni fa. 

Lo scopo di questa relazione è farvi comprendere come la sistematica FKG possa integrarsi nella vostra quotidianità lavorativa, offrendovi tutta una serie di strumenti che partendo dallo scouting meccanico (Scout-Race), vi consenta di proseguire con le fasi di sagomatura (Race Evo-RMotion – XpShaper) e rifinitura canalare (XpFinisher) avvalendosi della strumentazione meccanica.

Tutto questo è finalizzato a migliorare la qualità della detersione e il rispetto dell’anatomia canalare presente. 

INCONTRO GRATUITO

ORARIO : 20:00 – 22:30

ISCRIZIONE ON-LINE 

Il concetto di endodonzia moderna secondo FKG: dallo scouting meccanico alle fasi di sagomatura e rifinitura canalare – Napoli

L’innovazione tecnologica in ambito endodontico ha decisamente reso più semplici e predicibili i nostri trattamenti canalari, dandoci la possibilità di avere delle performance inaspettate fino a pochi anni fa. 

Lo scopo di questa relazione è farvi comprendere come la sistematica FKG possa integrarsi nella vostra quotidianità lavorativa, offrendovi tutta una serie di strumenti che partendo dallo scouting meccanico (Scout-Race), vi consenta di proseguire con le fasi di sagomatura (Race Evo-RMotion – XpShaper) e rifinitura canalare (XpFinisher) avvalendosi della strumentazione meccanica.

Tutto questo è finalizzato a migliorare la qualità della detersione e il rispetto dell’anatomia canalare presente. 

INCONTRO GRATUITO

ORARIO : 20:00 – 22:30

ISCRIZIONE ON-LINE  

Il concetto di endodonzia moderna secondo FKG: dallo scouting meccanico alle fasi di sagomatura e rifinitura canalare – Bari

L’innovazione tecnologica in ambito endodontico ha decisamente reso più semplici e predicibili i nostri trattamenti canalari, dandoci la possibilità di avere delle performance inaspettate fino a pochi anni fa. 

Lo scopo di questa relazione è farvi comprendere come la sistematica FKG possa integrarsi nella vostra quotidianità lavorativa, offrendovi tutta una serie di strumenti che partendo dallo scouting meccanico (Scout-Race), vi consenta di proseguire con le fasi di sagomatura (Race Evo-RMotion – XpShaper) e rifinitura canalare (XpFinisher) avvalendosi della strumentazione meccanica.

Tutto questo è finalizzato a migliorare la qualità della detersione e il rispetto dell’anatomia canalare presente. 

INCONTRO GRATUITO

ORARIO : 20:00 – 22:30

ISCRIZIONE ON-LINE  

Usura dentale? Gestione adesiva diretta e indiretta con approccio “no prep”

L’evoluzione dei materiali compositi insieme alle tecniche adesive stanno soddisfacendo le richieste dei pazienti i quali chiedono terapie sempre meno invasive abbinate a risultati estetici elevati nei settori posteriori e anteriori. Il ventaglio di opzioni restaurative, è sempre più ampio, grazie a materiali in grado di rispondere adeguatamente agli stress meccanici, offrendo un’estetica naturale ed una efficace capacità adesiva, se trattati con specifici protocolli.

Lo scopo di questo aggiornamento prevede di condividere un protocollo ibrido diretto e indiretto per diagnosticare e trattare dentizione usurata (attrito-erosione) attraverso un nuovo approccio diretto “no prep” aumentando la DVO: “La Index Technique”.

Nel corso verrà anche valutato quando e come utilizzare restauri parziali indiretti (composito e ceramica) in base alle indicazioni e al tipo di usura.

Il protocollo step by step di questa tecnica verrà analizzato attraverso una accurata documentazione fotografica e video, in modo tale da avere una totale comprensione della tecnica.

Verranno analizzati anche i costi finanziari e le sedute necessarie per finalizzare i casi con questo approccio, che sono decisamente inferiori rispetto ad un approccio protesico convenzionale.

SCOPRI DI PIU’ 

La protesi su denti e impianti: l’integrazione del digitale nella quotidianità clinica

L’implementazione delle nuove tecnologie di acquisizione ottica nella pratica quotidiana ha ampliato il ventaglio delle possibilità nella gestione dei trattamenti protesici. 

Pianificare un trattamento interdisciplinare e comunicare con il paziente è diventato più semplice ed efficace, nonostante ancora alcuni limiti siano presenti.

Verranno descritti i fondamentali di funzionamento e di gestione degli scanner intraorali, utili alla comprensione del differente approccio da seguire per sfruttare al massimo i nuovi workflow in protesi sia dal punto di vista estetico, funzionale che di gestione dei tessuti molli. 

ISCRIZIONE ON-LINE
 

Focus on in protesi digitale

Consigliata partecipazione dell’odontotecnico

• Workflow protesico analogico e digitale tra studio e laboratorio: analisi dei vantaggi e delle problematiche
• La digitalizzazione delle informazioni: le tecnologie coinvolte per la realizzazione del paziente virtuale.
• Analisi degli scanner facciali: rilevazione dei reperi facciali e dei piani di riferimento per la diagnosi digitale (Natural Head Position, piano Axio-orbitale, piano estetico, ecc.)
• Scansione intraorale: confronto, limiti, risoluzione, accuratezza, precisione, tecniche di scansione e curva di apprendimento.
• Gestione della preparazione dentale del margine di finitura: i migliori approcci per il flusso digitale.
• CBCT: come integrare l’esame radiografico 3D nella pianificazione protesica ed implantoprotesica
• Rilevazione digitale dei movimenti mandibolari: prospettive future e utilizzo pratico.
• Software di pianificazione CAD (scan – meching – modelling- implant planner – nesting – milling).
• Aggiornamenti sulla produzione del manufatto protesico con i CAM: fresatori, stampanti 3D, laser melting.
• Evoluzioni dei materiali nel workflow digitale: PMMA, PEEK, disilicato, Zirconia, Titanio.
• La realizzazione di un bite digitale • Campi di applicazione digitali in protesi fissa e protesi implantare, vantaggi problematiche e come risolverle, dal caso singolo a quelli complessi.
Parti Pratiche
• Tecniche di scansione intraorali
• Guida all’utilizzo dello Scanner facciale
• Matching di tutti i dati e pianificazione di lavoro sul paziente 3D: dalla ceratura alla realizzazione del mock-up e del definitivo. 

Black & White – Corso di Cariologia & Sbiancamento Dentale protocolli di diagnosi e terapie

Black&White è un corso dedicato all’innovazione nel lavoro del team odontoiatra-igienista: due giorni di approfondimenti teorici ed una giornata intera dedicata alla pratica.

Uno studio odontoiatrico moderno deve essere sempre più votato alla prevenzione, garantendo la presenza costante di igienisti dentali e adottando adeguati protocolli di mantenimento personalizzati.
Per fare in modo che questi protocolli di fidelizzazione siano un meccanismo automatico e produttivo per lo studio, è indispensabile che nasca una “alleanza” forte odontoiatra-igienista. Questo connubio non deve tradursi solamente nei richiami di igiene standardizzati, ma anche prendere in esame tutti i fattori che odontoiatri e igienisti spesso considerano poco: in particolare la cariologia e le tecniche di sbiancamento dentale.

Lo sbiancamento dentale non può essere ridotto a un semplice trattamento cosmetico, senza valutarne l’applicazione in casi di fluorosi, ipomineralizzazioni ed elementi discromici; la cariologia, spesso ignorata, deve essere invece il focus di ogni studio dentistico, soprattutto considerando che la carie rappresenta a oggi la malattia più diffusa al mondo.
Lo scopo del corso è dare risalto allo sviluppo di questi due rami dell’odontoiatria, i quali rappresentano una grande opportunità e ricchezza per lo studio odontoiatrico se conosciuti e praticati correttamente dal team odontoiatra-igienista.
I relatori illustreranno i protocolli e le metodiche da utilizzarsi quotidianamente per un trattamento di successo.

50 crediti ECM erogati tramite FAD

ISCRIZIONE ON-LINE   

Corso Teorico-Pratico di Endodonzia Avanzata

L’endodonzia attuale ha avuto e continua ad avere una tale evoluzione da richiedere conoscenze cliniche e tecniche sempre più vaste, articolate ed in continuo aggiornamento. Tutto ciò può creare confusione e perdita di tempo. 

Lo scopo di questa serie di giornate endodontiche è saper utilizzare al meglio gli ultimi ritrovati che spaziano dal nuovo monostrumento meccanico in Nichel Titanio con movimento “reciprocante” ai recenti metodi di irrigazione canalare, fino ad arrivare ai cementi biocompatibili come l’MTA o il Thermafil con anima in guttaperca ecc. 

Per questo motivo i diversi tipi di corsi sono rivolti a semplificare e rendere più ergonomici i numerosi passaggi cercando di sviluppare anche una “forma mentis” endodontica, suggerendo solo i materiali più utili e performanti. 

Il programma prevede la mattinata dedicata alla parte teorica ed alla discussione dei casi da trattare, che verranno subito messi in pratica nel il pomeriggio. 

Il dott. Mario Mancini dal 1992 rivolge il 90% del suo lavoro all’endodonzia, soprattutto in consulenza da colleghi, quindi con ampia esperienza di ritrattamenti, sigilli in MTA di apecificazioni o perforazioni, rimozione perni o strumenti. 

Il trattamento degli apici di grandi dimensioni

Un incontro gratuito, con la gentile collaborazione di Dental trey, dove il relatore in un clima informale cercherà di chiarire le problematiche relative alla gestione degli apici di grandi dimensioni.

Corso di Endodonzia Ortograda “Rompi il Ghiaccio” 5 Giorni Full Immersion

L’obiettivo del corso è quello di trasmettere sin da subito i capisaldi dell’endodonzia, in maniera chiara e semplice.

Perchè proprio un corso full immersion? Per avere una settimana intera da dedicare completamente all’endodonzia, dove poter comprendere come in endodonzia ogni singolo passaggio può
facilitare o addirittura impedire il passaggio successivo.

Una settimana intensiva dove l’obiettivo del corso non è imparare una sequenza di strumenti , ma quello di imparare ad affrontare un trattamento ortogrado senza angoscia, senza preoccupazioni.

Per fissare meglio i concetti ho deciso di dare molta importanza alla parte pratica, scegliendo una sede prestigiosa: Il centro corsi “Endodontic World” a Conversano, un centro corsi moderno,
dotato di postazioni di lavoro dedicate all’apprendimento dell’endodonzia.

Il corso ha anche un modulo aggiuntivo di pratica su paziente, sotto la mia supervisione.

I corsisti verranno inseriti in un gruppo whatsapp per gestire il continuo aggiornamento. Il corso inizia ma non finisce mai, rimarrete sempre aggiornati sulle tematiche endodontiche  

The Endo Experience – Il Congresso II Edizione

Venerdì 07/10/2022: Workshop Gratuiti (16.00-18.30)

16 posti disponibili per ogni Workshop ( l’assegnazione dei posti avverrà in ordine cronologico di iscrizione) suddivisi in 6 aule, con differenti tematiche ed esercitazioni pratiche:

  • Free hand technique with EDM one file to penetrate deep calcifications (Coltene)
  • Sagomature sempre più conservative con strumenti EgdeEndo
  • Preparazione del canale con strumenti rotanti ed espansivi FKG
  • L’utilizzo della CBCT nei ritrattamenti: quando e come utilizzarla
  • Gestione del caso complesso con le ceramiche putty BUSA
  • Ottimizzare e rifinire la cavità di accesso con l’utilizzo degli ultrasuoni


Sabato 08/10/2022: Congresso (09.00-17.30)

Gestione dei canali bloccati.
Ritrattamento endodontico dalla pianificazione al follow up
Bioceramiche: istruzioni
Endodonzia chirurgica guidata

IMPORTANTE: Per riservare il proprio posto al congresso, effettuare il pagamento di 100€ direttamente sul sito https://dona.cri.it/emergenzaucraina/~mia-donazione?_cv=1 ed inviare la ricevuta del versamento, insieme alla scheda d’iscrizione compilata, alla mail thexpcongresso2022@gmail.com
Il costo dell’iscrizione andrà, dunque, in beneficenza alla Croce Rossa Italiana attiva in Ucraina.

Digital Impression Start your opportunities – Padova

Una giornata dedicata allo scanner intraorale.

Partecipa alla tua ” Digital Impression”. Un mondo nuovo e coinvolgente per conoscere da vicino l’attrezzatura più versatile nel mondo digitale.

Assieme ai nostri esperti sarà possibile esaminare il perchè approcciare al digitale.

I partecipanti potranno a loro volta provare praticamente lo scanner

A FINE SERATA AI PARTECIPANTI VERRA’ OMAGGIATO PER SORTEGGIO 1 MICROMOTORE IMPLANTARE MARATHON KI-20 ADAVANCED F.O.

ORE 19:30 – 20:00 APERITIVO E BENVENUTO
ORE 20:00 – 22:00 CONFERENZA

ISCRIZIONE ON-LINE 

Digital Impression Start your opportunities – Grottammare (AP)

Una giornata dedicata allo scanner intraorale.

Partecipa alla tua ” Digital Impression”. Un mondo nuovo e coinvolgente per conoscere da vicino l’attrezzatura più versatile nel mondo digitale.

Assieme ai nostri esperti sarà possibile esaminare il perchè approcciare al digitale.

I partecipanti potranno a loro volta provare praticamente lo scanner

A FINE SERATA AI PARTECIPANTI VERRA’ OMAGGIATO PER SORTEGGIO 1 MICROMOTORE IMPLANTARE MARATHON KI-20 ADAVANCED F.O.

ORE 19:30 – 20:00 APERITIVO E BENVENUTO
ORE 20:00 – 22:00 CONFERENZA

ISCRIZIONE ON-LINE 

Digital Impression Start your opportunities – Palermo

Una giornata dedicata allo scanner intraorale.

Partecipa alla tua ” Digital Impression”. Un mondo nuovo e coinvolgente per conoscere da vicino l’attrezzatura più versatile nel mondo digitale.

Assieme ai nostri esperti sarà possibile esaminare il perchè approcciare al digitale.

I partecipantio potranno a loro volta provare praticamente lo scanner

A FINE SERATA AI PARTECIPANTI VERRA’ OMAGGIATO PER SORTEGGIO 1 MICROMOTORE IMPLANTARE MARATHON KI-20 ADAVANCED F.O.

ORE 19:30 – 20:00 APERITIVO E BENVENUTO
ORE 20:00 – 22:00 CONFERENZA

ISCRIZIONE ON-LINE 

Digital Impression Start your opportunities – Napoli

Una giornata dedicata allo scanner intraorale.

Partecipa alla tua ” Digital Impression”. Un mondo nuovo e coinvolgente per conoscere da vicino l’attrezzatura più versatile nel mondo digitale.

Assieme ai nostri esperti sarà possibile esaminare il perchè approcciare al digitale.

I partecipantio potranno a loro volta provare praticamente lo scanner

A FINE SERATA AI PARTECIPANTI VERRA’ OMAGGIATO PER SORTEGGIO 1 MICROMOTORE IMPLANTARE MARATHON KI-20 ADAVANCED F.O.

ORE 19:30 – 20:00 APERITIVO E BENVENUTO
ORE 20:00 – 22:00 CONFERENZA

ISCRIZIONE ON-LINE

ANDI AM Basilicata

  • Chirurgia
  • Timing, impianti e protesi nel gruppo frontale
  • Presentazione del piano di cura e sistemi di pagamento: il processo per finalizzare la trattativa grazie all’utilizzo dei sistemi di pagamento
  • Tecniche avanzate di rigenerazione parodontale
  • Trattamento rifiuti speciali
  • FLUSILIFT: Il grande rialzo di seno per via crestale
  • Odontoiatria e assicurazioni sanitarie: una norma che regola il settore e le sue prospettive
  • Il nuovo regolamento autorizzativi e gli adempimenti burocratici per la conduzione dello studio professionale
  • Soluzioni e pagamenti innovativi
  • Previdenza ed assistenza obbligatoria e facoltativa per l’odontoiatra libero professionista: generazioni a confronto
  • Impianti ibridi come prevenzione della perimplantite

Primi passi in Chirurgia Orale

L’odontoiatria è una branca prevalentemente chirurgica. Anche se decidiamo di non eseguire gli interventi più complessi, ci troviamo ogni giorno a gestire patologie chirurgiche che richiedono di essere affrontate razionalmente, sia da un punto di vista della diagnosi che del trattamento.

Gli obbiettivi di questo corso sono:

  • orientarsi nella diagnosi clinica e radiologica delle patologie più frequenti
  • gestire il paziente in sicurezza, anche da un punto di vista medico
  • eseguire le manovre chirurgiche fondamentali: dall’anestesia alla sutura
  • affrontare in sicurezza la maggior parte della chirurgia estrattiva